Indice generale. Booksite - istruzioni per l'uso Capitolo I L ESSENZA DELLE COOPERATIVE... 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Booksite - istruzioni per l'uso... 20 Capitolo I L ESSENZA DELLE COOPERATIVE... 21"

Transcript

1 Booksite - istruzioni per l'uso Capitolo I L ESSENZA DELLE COOPERATIVE Lo scopo mutualistico La mutualità esterna La nuova mutualità I segni distintivi Capitolo II I REGIMI MUTUALISTICI Le cooperative a mutualità prevalente Criteri Parametri Il Decreto sui regimi derogatori Cooperative di lavoro Cooperative per la produzione e la distribuzione di energia elettrica Cooperative agricole di allevamento e di conduzione Enti di formazione Cooperative per il commercio equo e solidale Società finanziarie Cooperative giornalistiche Cooperative di consumo operanti nei territori montani Calamità naturali Soci di enti giuridici Cooperative di editori che gestiscono agenzie giornalistiche Perdita della qualifica di cooperativa a mutualità prevalente Accertamento delle condizioni di prevalenza Perdita della prevalenza per mancato rispetto dei parametri mutualistici Riparto degli utili

2 Bilancio straordinario Bilancio straordinario e valore dell'avviamento Nuovo regime sanzionatorio I parametri Il calcolo della prevalenza mutualistica Cooperative di consumo o di utenza Cooperative di consumo o di utenza (in base alle indicazioni della raccomandazione CNDC gennaio 2006) Cooperative di lavoro non soggette al decreto derogatorio i cui soci intrattengono rapporti di lavoro subordinato Cooperative di lavoro non soggette al decreto derogatorio i cui soci intrattengono diversi rapporti di lavoro Cooperative di lavoro soggette al decreto derogatorio i cui soci intrattengono diversi rapporti di lavoro Cooperative agricole di conferimento Cooperative miste (realizzazione contestuale di più tipi di scambio mutualistico) Perdita della prevalenza per soppressione dei requisiti La devoluzione del patrimonio indivisibile Le cooperative diverse L'orientamento del MAP Capitolo III I MODELLI GIURIDICI, L ATTO COSTITUTIVO E LO STATUTO SOCIALE I modelli giuridici di riferimento Le disposizioni per l atto costitutivo La denominazione sociale Lo statuto sociale Gli adempimenti successivi alla costituzione L albo delle società cooperative Categorie La natura costitutiva dell'iscrizione all'albo Termini per l iscrizione all'albo Deposito annuale dei dati di bilancio Mancato deposito dei dati di bilancio Statuto tipo di cooperativa a modello s.p.a Statuto tipo di una cooperativa a modello SRL

3 Capitolo IV IL CAPITALE SOCIALE Nozione Struttura del capitale sociale, quote e azioni Il trasferimento delle quote o delle azioni Procedura per il trasferimento delle quote sociali o delle azioni L acquisto delle azioni proprie Aumento del capitale sociale con modifica dell'atto costitutivo Capitolo V GLI STRUMENTI FINANZIARI Gli strumenti finanziari Gli strumenti finanziari per le cooperative L emissione degli strumenti finanziari Capitale sociale delle cooperative Soci finanziatori Categorie di azioni Azioni e strumenti finanziari a favore dei prestatori di lavoro Titoli finanziari delle cooperative a modello SrL Assemblea speciale dei possessori degli strumenti finanziari privi del diritto di voto Convocazione dell assemblea speciale Diritti e doveri del rappresentante comune Azioni di partecipazione cooperativa Modalità ed obblighi per l emissione delle azioni di partecipazione cooperativa Collocazione Diritti ed obblighi dei possessori delle azioni di partecipazione cooperativa Assemblea speciale dei possessori di azioni di partecipazione cooperativa Il rappresentante comune Prestiti sociali Le istruzioni della Banca d Italia Regolamento tipo per la raccolta del prestito sociale L emissione di obbligazioni

4 Capitolo VI I SOCI Il numero dei soci Le categorie di soci I soci cooperatori Il rapporto di scambio mutualistico Il principio della «parità di trattamento» Il rapporto mutualistico e l atto costitutivo Il rapporto mutualistico e i ristorni Il rapporto societario Requisiti per l ammissione dei soci Procedura di ammissione dei soci Rigetto della domanda di ammissione Pronuncia dell assemblea Ammissione di nuovi soci e relazione all assemblea Sintesi degli adempimenti per l'ammissione del socio Formule A - Richiesta di ammissione a socio B - Delibera di ammissione di nuovi soci C - Delibera di rigetto della domanda di ammissione a socio Il recesso del socio Recesso legale Il recesso legale nelle cooperative secondo il modello SpA Il recesso legale nelle cooperative secondo il modello SrL Recesso convenzionale o statutario L esclusione del socio Morte del socio Disposizioni comuni per i casi di cessazione del rapporto Liquidazione della quota o rimborso delle azioni Responsabilità del socio uscente e dei suoi eredi Creditore particolare del socio I soci sovventori A - Diritto al voto B - Nomina ad amministratori C - Conferimenti D - Remunerazione dei conferimenti

5 E - Ammissione dei soci sovventori F - Formalità per l ammissione I soci finanziatori I diritti dei soci Diritti dei soci delle cooperative a modello SpA Diritti dei soci delle cooperative a modello SrL Denunzia al collegio sindacale Capitolo VII LA GOVERNANCE COOPERATIVA Premessa Disposizioni particolari per la governance cooperativa La governance secondo il modello SpA Scelta del sistema di amministrazione e di controllo La governance secondo il modello SrL L organo di controllo Capitolo VIII L ASSEMBLEA DEI SOCI L essenza dell assemblea dei soci Le disposizioni per l assemblea dei soci Diritto di voto Il voto dei soci cooperatori Il voto plurimo dei soci cooperatori persone giuridiche Il voto plurimo in ragione dello scambio mutualistico Il voto dei portatori di strumenti finanziari Il voto dei soci sovventori Il voto per corrispondenza Maggioranze per la costituzione delle assemblee Diniego del diritto di voto Rappresentanza in assemblea Rappresentanza in assemblea del socio imprenditore Assemblee separate Revoca della convocazione L assemblea nelle cooperative secondo il modello SpA Assemblea ordinaria Termini di convocazione dell assemblea

6 Rinvio del termine Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza Assemblea ordinaria nelle società con consiglio di sorveglianza Assemblea straordinaria Formalità per la convocazione Assemblea totalitaria Convocazione su richiesta dei soci Costituzione dell assemblea e validità delle delibere Presidenza dell assemblea Verbale dei lavori e delle deliberazioni dell assemblea Rinvio dell assemblea L assemblea nelle cooperative secondo il modello SrL Formule A - Avviso di convocazione dell assemblea B - Richiesta di convocazione da parte di soci C - Verbale di approvazione del bilancio nelle cooperative con sistema di amministrazione tradizionale Capitolo IX IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Il consiglio di amministrazione nelle cooperative a modello SpA Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione Ordinaria amministrazione Straordinaria amministrazione Potere di rappresentanza Presidente, comitato esecutivo, consiglieri delegati La nomina degli amministratori La scelta degli amministratori Amministratori non soci La nomina di amministratori da parte dello Stato o di enti Cause di ineleggibilità e di decadenza Divieto di concorrenza Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza I codici di comportamento Soppressione dei limiti al cumulo delle cariche e alla rieleggibilità degli amministratori

7 1.6 - Iscrizione della nomina nel registro delle imprese Cessazione degli amministratori Rinuncia Scadenza del termine Sostituzione Validità delle deliberazioni Compenso degli amministratori Interessi degli amministratori Responsabilità e azioni di responsabilità Azione sociale di responsabilità Il consiglio di amministrazione nelle coop. a modello SrL Capitolo X IL COLLEGIO SINDACALE Uno sguardo al sindaco unico Il sindaco unico nelle SPA Il sindaco unico nelle SRL Il collegio sindacale nelle cooperative Decorrenza dell obbligo di nomina del collegio sindacale L organo di controllo nelle cooperative di tipo SPA L organo di controllo nelle cooperative di tipo SRL Attribuzioni al collegio sindacale Relazione annuale sul carattere mutualistico Composizione e nomina del collegio sindacale Accettazione della carica Sostituzione Cause di ineleggibilità e di decadenza Doveri e poteri del collegio sindacale Omissioni degli amministratori Responsabilità del collegio sindacale Capitolo XI IL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI Le recenti modifiche all istituto del controllo contabile Le modifiche al codice civile Nomina, revoca e dimissioni del revisore legale dei conti

8 3 - Svolgimento della revisione legale dei conti Abolizione del libro del controllo contabile, istituzione dell obbligo di conservazione delle carte di lavoro Capitolo XII IL SISTEMA DUALISTICO L essenza del sistema dualistico Il sistema dualistico nelle cooperative Le funzioni dell assemblea nel sistema dualistico Nomina e revoca del consiglio di gestione Norme applicabili al consiglio di gestione Attribuzioni al consiglio di gestione Nomina e revoca del consiglio di sorveglianza Composizione del consiglio di sorveglianza Presidenza del consiglio di sorveglianza Revoca dei consiglieri di sorveglianza Cause di ineleggibilità e decadenza Norme applicabili al consiglio di sorveglianza Competenze del consiglio di sorveglianza Capitolo XIII IL SISTEMA MONISTICO L essenza del sistema monistico Consiglio di amministrazione Comitato per il controllo sulla gestione Capitolo XIV LE MODIFICHE DELL ATTO COSTITUTIVO Gli atti che comportano la modifica dell atto costitutivo Procedura per le modificazioni dell atto costitutivo Deposito, iscrizione e pubblicazione degli atti modificativi Esercizio del diritto di recesso Termini e modalità di esercizio del diritto di recesso Formula Verbale di assemblea straordinaria per la modifica dell oggetto sociale

9 Capitolo XV TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE Trasformazione, le disposizioni per le cooperative Le maggioranze necessarie per la delibera di trasformazione Conversione degli strumenti finanziari partecipativi Devoluzione del patrimonio La devoluzione ai fondi mutualistici La relazione di stima giurata La trasformazione e la revisione cooperativa La trasformazione omogenea tra cooperative La fusione fra cooperative La fusione tra cooperative e società di capitali La scissione Capitolo XVI SCIOGLIMENTO ORDINARIO Lo scioglimento delle cooperative Perdita del capitale sociale Riduzione del numero dei soci al di sotto del minimo legale Sostituzione dei liquidatori Divieto di riparto tra i soci Capitolo XVII LE COOPERATIVE SOCIALI Cooperative sociali I soci delle cooperative sociali Soci lavoratori Soci svantaggiati Soci volontari Persone svantaggiate Impiego delle persone svantaggiate Agevolazioni contributive Il computo delle persone svantaggiate Convenzioni con gli enti pubblici Altre disposizioni Denominazione sociale Regime mutualistico Iscrizione all albo delle società cooperative

10 Albo regionale delle cooperative sociali Eliminazione dei requisiti di cooperativa sociale Vigilanza cooperativa Attività protette Soci persone giuridiche Regime tributario Legislazione regionale Cooperative sociali e Onlus Requisiti per la qualificazione delle ONLUS Enti considerati in ogni caso ONLUS Formula Statuto di una cooperativa sociale di tipo A e B secondo il modello S.p.A Capitolo XVIII IL RAPPORTO DI LAVORO FRA SOCIO E COOPERATIVA Il rapporto di lavoro e lo scopo mutualistico Le peculiarità del rapporto del socio lavoratore La scelta della tipologia del rapporto di lavoro Il rapporto del socio lavoratore subordinato I chiarimenti Inps in merito al rapporto di lavoro dipendente del Presidente del consiglio di amministrazione Costituzione del rapporto di lavoro Il contratto individuale di lavoro Forma del contratto individuale Fac simile di un contratto individuale di lavoro Fac simile di una lettera di assunzione Il periodo di prova Le categorie dei lavoratori Qualifica e mansione Qualifiche degli operai nella contrattazione collettiva Estinzione del rapporto di lavoro del socio lavoratore Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa Le forme di collaborazione Il contratto di lavoro a progetto o a programma L applicazione del contratto ai soci lavoratori

11 5.2 - La collaborazione occasionale o mini co.co.co L inapplicabilità del contratto di collaborazione occasionale ai soci lavoratori Il socio lavoratore autonomo Inapplicabilità del rapporto di lavoro autonomo occasionale Altre figure Formula: un regolamento interno Capitolo XIX I LIBRI, I REGISTRI E LE SCRITTURE CONTABILI Libri sociali e registri contabili Libri obbligatori ex art c.c.: Le disposizioni per i libri sociali obbligatori Libri sociali obbligatori per le cooperative di tipo SpA Libro dei soci Libro delle obbligazioni Libro delle adunanze e deliberazioni delle assemblee dei soci Libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale ovvero del consiglio di sorveglianza o del comitato per il controllo sulla gestione Libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo Libri sociali obbligatori per le cooperative di tipo SRL Libri sociali obbligatori Libri contabili obbligatori Libro giornale Libro degli inventari Registri fiscali e altri registri obbligatori Libri e registri previsti dalla disciplina civilistica e fiscale: Altri registri previsti in materia di imposte dirette: Registri previsti in materia di IVA Libri e registri previsti in materia di lavoro Altri registri ausiliari ex art c.c Tenuta e stampa dei registri contabili con sistemi meccanografici Conservazione delle scritture contabili Semplificazioni in materia di tenuta di registri contabili

12 3 - Soppressione dell obbligo di vidimazione e bollatura Piano dei conti Capitolo XX I RISTORNI Riconoscimento legale e definizione dei ristorni Le regole statutarie Soggetti beneficiari e criteri di ripartizione dei ristorni Criteri di ripartizione dei ristorni Un esempio: l'attribuzione dei ristorni nelle cooperative di produzione e lavoro Attribuzione dei ristorni in sede di destinazione dell'utile di esercizio La raccomandazione 2006 del CNDC sui ristorni L impatto dei ristorni sulla prevalenza mutualistica Il caso delle cooperative di utenza Condizioni essenziali per la ripartizione dei ristorni Distribuzione dei ristorni La contribuzione previdenziale sui ristorni Soci delle cooperative di utenza o di consumo Soci delle cooperative di lavoro Soci delle altre cooperative Trattamento fiscale dei ristorni in capo ai soci Soci delle cooperative di utenza o cosumo Soci delle cooperative di lavoro Soci delle altre cooperative Il regime fiscale dei ristorni in capo alla cooperativa Cooperative a mutualità prevalente Cooperative a mutualità non prevalente Capitolo XXI IL BILANCIO DI ESERCIZIO La rappresentazione dei conti delle cooperative Il quadro fedele delle cooperative Allocazione delle informazioni aggiuntive I valori conseguiti o dipendenti dai rapporti di scambio mutualistico e non mutualistico

13 5 - Indicazione dei rapporti di scambio mutualistico La personalizzazione del bilancio La nota integrativa delle cooperative Informativa della condizione di cooperativa a mutualità prevalente Informativa delle cooperative sociali Esposizione dei dati per l erogazione dei ristorni ai soci Relazione sulla gestione Relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa. 401 Politiche associative Le relazioni degli organi di controllo La relazione del collegio sindacale La relazione del revisore legale dei conti Approvazione del bilancio La destinazione degli utili La destinazione degli utili nelle cooperative a mutualità prevalente Destinazioni obbligatorie Destinazioni discrezionali Destinazioni discrezionali particolari Distribuzione degli utili ai soci sovventori e ai portatori di azioni di partecipazione cooperativa Distribuzione degli utili ai soci finanziatori La destinazione degli utili nelle cooperative diverse Soggetti beneficiari degli utili delle cooperative Altre norme applicabili in ordine al riparto degli utili Capitolo XXII IL REGIME TRIBUTARIO DELLE COOPERATIVE E LE AGEVOLAZIONI FISCALI Una premessa riguardo alla soggettività Ires delle cooperative Principi generali per la determinazione del reddito d impresa 412 Le regole di determinazione del reddito d impresa Periodo d imposta Ires Il principio della competenza Il principio della certezza e della determinabilità Il principio dell inerenza

14 2 Le agevolazioni fiscali Le novità 2011 con effetto dal Testo aggiornato della legge 311/2004, art. 1, co Testo aggiornato del D.L. n. 62/2002, art La riserva minima obbligatoria La tassazione parziale degli utili netti annuali destinati alla riserva minima obbligatoria La base imponibile delle cooperative a mutualità prevalente Le agevolazioni alle cooperative agricole e della piccola pesca Cooperative forestali Cooperative della piccola pesca La base imponibile delle cooperative agricole Tassazione delle cooperative agricole in base al reddito agrario 426 Società di trasformazione La fiscalità delle cooperative di produzione e lavoro Applicazione dell art. 11 del Dpr. n. 601/ La fiscalità delle cooperative sociali Esenzione da Ires delle cooperative sociali di produzione e lavoro Il rimborso delle spese ai soci volontari delle cooperative sociali Applicazione del c. 10, art. 21, legge n. 449 del Disciplina fiscale dei ristorni Inapplicabilità dell istituto dei ristorni alle cooperative agricole Trattamento fiscale degli interessi corrisposti ai soci Condizioni per godere delle agevolazioni fiscali Indicazioni operative della Guardia di Finanza sui controlli alle cooperative Accertamento dei requisiti della mutualità Il prevalente orientamento della giurisprudenza Disciplina fiscale delle cooperative a mutualità non prevalente Capitolo XXIII I FONDI MUTUALISTICI Istituzione dei fondi La gestione dei fondi Il contributo annuale del 3%

15 3.1 - Calcolo del contributo Somme destinate a copertura di perdite pregresse Somme destinate a ristorno a favore dei soci Contributi in conto capitale Contributi in conto esercizio Plusvalenze da alienazione Deducibilità fiscale Modalità di versamento Mancato versamento La devoluzione del netto e delle riserve indivisibili Capitolo XXIV LA VIGILANZA SULLE COOPERATIVE Premessa La vigilanza cooperativa Revisione cooperativa Periodicità Attribuzione dell attività di revisione cooperativa Modalità di svolgimento della revisione Verbale di revisione Mancata revisione Conclusione della revisione Contributo di revisione Versamento del contributo Ispezioni straordinarie Sistema sanzionatorio La sanzione in caso di mancata ottemperanza alla diffida del revisiore Appendice essenziale Codice civile Bibliografia

16 Booksite - istruzioni per l'uso BOOKSITE - ISTRUZIONI PER L'USO Tutte le formule presenti in questo volume e altre ancora, sono disponibili online e sono personalizzabili. Per scaricare i file, che sono in formato Microsoft Word, occorre collegarsi al sito web: e inserire lo user name fag1931 e la password MARFRA1931 I file hanno una numerazione progressiva identica a quella riportata qui sotto. Per qualsiasi commento o necessità di ulteriori informazioni, visitate il nostro sito oppure inviate una all'indirizzo fag@fag.it. Formule 01. Atto costitutivo di società cooperativa a mutualità prevalente 02. Statuto tipo di cooperativa a mutualità prevalente a modello s.p.a. 03. Statuto tipo di cooperativa a mutualità prevalente a modello s.r.l. 04. Statuto di società coop. agricola a mutualità prevalente di tipo s.p.a. 05. Statuto di società coop. di lavoro a mutualità prevalente di tipo s.p.a. 06. Statuto di società cooperativa sportiva dilettantistica di tipo s.p.a. 07. Avviso di convocazione dell'assemblea ordinaria 08. Delega per la rappresentanza in assemblea 09. Richiesta di convocazione dell'assemblea da parte dei soci 10. Verbale di assemblea ordinaria per l'approvazione del bilancio e il rinnovo delle cariche sociali 11. Avviso di convocazione del consiglio di amministrazione 12. Richiesta di ammissione a socio 13. Verbale del consiglio di amministrazione di ammissione nuovi soci 14. Verbale del consiglio di amministrazione di rigetto della domanda di ammissione a socio 15. Regolamento interno socio lavoratore 16. Regolamento interno socio lavoratore (pluralità di rapporti)) 17. Regolamento interno socio lavoratore (rapporti di tipo subordinato) 18. Nota di deposito del regolamento interno 19. Contratto individuale di lavoro con socio lavoratore 20. Lettera di assunzione del socio lavoratore 21. Denuncia di gravi irregolarità al collegio sindacale 22. Convocazione dell'assemblea da parte del collegio sindacale. 20

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante

Dettagli

Le Società Cooperative

Le Società Cooperative Sebastiano Di Diego Le Società Cooperative Disciplina civilistica Profili patrimoniali Obblighi contabili Trattamento fiscale Operazioni straordinarie ; Su Cd-Rom 115 formule di statuti e schemi di atti

Dettagli

SOCIETA' E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Mario Frascarelli

SOCIETA' E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Mario Frascarelli SOCIETA' E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Mario Frascarelli Tutte le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili. Per scaricare i file relativi si vedano le

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI

COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI Associazione Nazionale Tributaristi L.A.P.E.T. COSTITUZIONE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI GIAMPIERO LA TORRE Tributarista in Gradisca d'isonzo (GO) Agenda Presupposti di un associazione

Dettagli

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA COME SI COSTITUISCE UN ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere esercitata

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo Prefazione... VII Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo 1. Le ONLUS tra disciplina civilistica e fiscale... 1 2. Gli enti ammessi alla qualifica... 3 2.1. I

Dettagli

STATUTO EDIZIONE 2014/2015

STATUTO EDIZIONE 2014/2015 STATUTO EDIZIONE 2014/2015 6 Lo statuto è la legge della coo perativa e rappresenta una sorta di contratto tra la cooperativa e i propri soci perché enuncia in modo dettagliato le regole cui deve attenersi

Dettagli

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11 Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11 Capitolo 1 - Il consigliere di amministrazione 1.1 L organo amministrativo nelle spa e nelle srl... 13 1.2 La nomina dell amministratore... 16 1.2.1

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione

C. De Stefanis ENTI NON PROFIT. 5ª Edizione C. De Stefanis ENTI NON PROFIT 5ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive Le possibili modalità di svolgimento dell attività sportiva L attività sportiva dilettantistica può essere svolta mediante le associazioni sportive dilettantistiche - riconosciute - non riconosciute modalità

Dettagli

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460

Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 Estratto dal D. L. 04/12/97 n. 460 1. RIFORMA DELLA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEGLI ENTI NON COMMERCIALI E ISTITUZIONE DELLE ONLUS modifica la disciplina degli enti non commerciali in materia di imposte sul

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

1. Condizioni, requisiti e deroghe

1. Condizioni, requisiti e deroghe Sommario 1. Condizioni, requisiti e deroghe INQUADRAMENTO GENERALE 1 DEFINIZIONE E REQUISITI 2 1. Forma societaria 2 1.1 Società a responsabilità limitata semplificata (S.r.l.s.) 3 2. Requisiti cumulativi

Dettagli

D A N I E L A C E R V I R E S P O N S A B I L E U F F I C I O E C O N O M I C O F I N A N Z I A R I O L E G A C O O P R E G G I O E M I L I A

D A N I E L A C E R V I R E S P O N S A B I L E U F F I C I O E C O N O M I C O F I N A N Z I A R I O L E G A C O O P R E G G I O E M I L I A E LEMENTI D ISTINTIVI E FONDANTI D ELLA S OCIETÀ COOPERATIVA: D AL D IRITTO S OCIETARIO A LLE PECULIARITÀ F ISCALI E GESTIONALI D A N I E L A C E R V I R E S P O N S A B I L E U F F I C I O E C O N O M

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

Checklist per la preparazione alla revisione cooperativa ex art. 27 L.R. 9 luglio 2008, n. 5

Checklist per la preparazione alla revisione cooperativa ex art. 27 L.R. 9 luglio 2008, n. 5 Checklist per la preparazione alla revisione cooperativa ex art. 27 L.R. 9 luglio 2008, n. 5 La checklist fornisce utili indicazioni per agevolare il lavoro del revisore cooperativo, nell'ottica di una

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI

SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche

ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI NO PROFIT Associazioni/gruppi sportivi Associazioni Sportive Dilettantistiche ASSOCIAZIONI/GRUPPI SPORTIVI ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE Normativa di riferimento D.lgs 460/97 (riforma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche DISPOSIZIONI E ADEMPIMENTI FISCALI PER L ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1 REQUISITI FORMALI la COSTITUZIONE Ai sensi dell art. 90 L. 289/2002 e

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II. Le banche cooperative

Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II. Le banche cooperative Corso di Governance e Gestione del Rischio Modulo II Le banche cooperative Capo V Banche cooperative Articolo 28 (Norme applicabili) 1. L'esercizio dell'attività bancaria da parte di società cooperative

Dettagli

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott. La scelta della forma giuridica e la governance Dott. Paolo Bolzonella L avvio di un attività domande frequenti Come si fa ad avviare un impresa? Quale tipo di impresa scegliere? Quali requisiti occorrono?

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE 1 Con la liquidazione si estingue l azienda, estinzione che avviene mediante lo svolgimento di operazioni non di normale

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA Sezione prima GLI ANTECEDENTI 1. Premessa... 3 2. Il sovventore nella mutua assicuratrice...

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre

I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI. Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre I RAMI O.N.L.U.S. DEGLI ENTI ECCLESIASTICI Roma, 8 febbraio 2003 Dott. Antonella Ventre ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE (O.N.L.U.S.) D.LGS. 4 dicembre 1997 n 460 (ART. 10 e SS.) C.M. 26

Dettagli

PRONTUARIO DEI DIRITTI E DELLE IMPOSTE DOVUTI PER L INVIO TELEMATICO DELLE PRATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

PRONTUARIO DEI DIRITTI E DELLE IMPOSTE DOVUTI PER L INVIO TELEMATICO DELLE PRATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE PRONTUARIO DEI DIRITTI E DELLE IMPOSTE DOVUTI PER L INVIO TELEMATICO DELLE PRATICHE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Gli importi dei diritti di segreteria e dell imposta di riportati nella tabella sono in vigore,

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVE E IRES

SOCIETA COOPERATIVE E IRES FISCALITÀ PER LE COOPERATIVE: NOVITÀ INTRODOTTE DALLA MANOVRA FINANZIARIA Brescia 5 Novembre 2011 1 SOCIETA COOPERATIVE E IRES Art. 73, comma 1, lettera a) del Tuir Sono soggetti all imposta sul reddito

Dettagli

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI

GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI DEGLI UFFICI SPORT E FINANZIARI GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ELEMENTI COSTITUTIVI IVREA, 29 maggio 2012 PINEROLO,

Dettagli

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI Gli statuti delle società sportive dilettantistiche di capitali o cooperative, costituite ai sensi dell

Dettagli

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO

COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO COOPERATIVE PRODUZIONE & LAVORO SCOPO MUTUALISTICO: Principio: mutualità senza fini di speculazione privata Scopo: perseguire in forma mutualistica l'autogestione dell'impresa che ne è l'oggetto dando

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... V Introduzione... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE Presentazione...................................... V Introduzione...................................... 1 PARTE PRIMA ASPETTI GIURIDICI CAPITOLO 1 LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE 1.1. Nozioni generali................................

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel 1871. Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel 1871. Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo BANCA POPOLARE DI SONDRIO Società cooperativa per azioni Fondata nel 1871 Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo delle Società Cooperative al n. A160536, all'albo dei Gruppi bancari al n. 5696.0,

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE TITOLO I NATURA - SCOPO DEL FONDO - RISCHI ASSUNTI ART. 1 - NATURA DEL FONDO E costituito un fondo per la difesa della produzioni agricole degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione Parte I Capitolo I Valutazione d'azienda Processo e tecniche di valutazione Sezione I 1. Aspettigenerali... 3 1.1. Significatoefinalitàdellavalutazioned'azienda... 4 1.2. Approccioallavalutazione... 7

Dettagli

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012) Art. 1 E costituita una associazione denominata La Piccola Famiglia Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale la cui denominazione

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO... (Ragione sociale)

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO... (Ragione sociale) 1 La Società di Mutuo Soccorso 8. Formulario 8.4 Formulario N.4 Check-List della SMS CHECK-LIST DI VERIFICA OVVERO IPOTESI DI SCHEMA TIPO DI VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA DELLA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. con sede legale in Mura di Porta Galliera n. 1/2 A 40126 Bologna 051242557 e sede amministrativa:

Dettagli

Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative

Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative Nuovi obblighi di comunicazione per le società cooperative In ogni numero della rivista trattiamo una questione dibattuta a cui i nostri esperti forniscono una soluzione operativa. Una guida indispensabile

Dettagli

Cos è e come si costituisce una cooperativa. Roberta Trovarelli Legacoop Emilia Romagna

Cos è e come si costituisce una cooperativa. Roberta Trovarelli Legacoop Emilia Romagna Cos è e come si costituisce una cooperativa Roberta Trovarelli Legacoop Emilia Romagna 1 Che cos è una cooperativa un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri

Dettagli

Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di

Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato. Il giorno, alle ore, nel Comune di Atto costitutivo dell associazione - organizzazione di volontariato Il giorno, alle ore, nel Comune di Via n. con la presente scrittura privata si sono riuniti i sig.ri (1): per costituire l organizzazione

Dettagli

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti

S.r.l. semplificata e a capitale ridotto Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti S.r.l. semplificata e a capitale Analisi dei nuovi istituti: opportunità e problemi aperti Parma 28/09/2012 Paolo Decaminada Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Trento Caratteristiche Salienti

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

Obiettivo CORRETTA ED EFFICIENTE GESTIONE

Obiettivo CORRETTA ED EFFICIENTE GESTIONE 1 2 3 4 Obiettivo CORRETTA ED EFFICIENTE GESTIONE!"#" $$#" %"!! &'! " "%("" 5 )) "$"!" Credito Cooperativo BCC Consorzio Agrario Specificazione territoriale Cooperative Sociali Cooperativa Sociale 6 7

Dettagli

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit

L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA. non esiste una definizione giuridica di ente non profit L ENTE NON PROFIT NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE (artt. 14-42) associazioni fondazioni comitati TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI (artt.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CONSORZIO ASSOCIAZIONI con il MOZAMBICO ONLUS Art.1 DENOMINAZIONE SEDE DURATA 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Consorzio associazioni con il Mozambico

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ONLUS IL ROMPIGHIACCIO ART. 1 (Denominazione e sede) 1 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile l associazione denominata: Il Rompighiaccio- Onlus con sede in via San Francesco

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ROMANDANDO - Associazione senza scopo di lucro ARTICOLO 1. E costituita l Associazione "ROMANDANDO Associazione senza scopo di lucro", in forma abbreviata: "ROMANDANDO". La durata

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

Convegno IL MODELLO COOPERATIVISTICO: QUALI OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI? *** PECULIARITÀ DEL SISTEMA FISCALE NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE

Convegno IL MODELLO COOPERATIVISTICO: QUALI OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI? *** PECULIARITÀ DEL SISTEMA FISCALE NELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Convegno IL MODELLO COOPERATIVISTICO: QUALI OPPORTUNITÀ PER I PROFESSIONISTI? Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Cagliari Cagliari, 24 aprile 2015 *** PECULIARITÀ DEL SISTEMA

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che

REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO. Premesso che REGOLAMENTO RISTORNO COOPERATIVO L Assemblea della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina Premesso che La BCC ispira la propria attività ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Protocollo ALLEGATO A ( art.1, comma 1) data emissione CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI 1 - UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE - CERTIFICATO DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA Codice

Dettagli

PARTE I ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE E NON RICONOSCIUTE

PARTE I ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE E NON RICONOSCIUTE INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE I ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE E NON RICONOSCIUTE 1. Atto costitutivo di associazione... 17 2. Atto costitutivo di associazione... 19 3. Atto costitutivo di associazione...

Dettagli

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015

I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015 I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA Forlì, 27 novembre 2015 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COOPERATIVA Codice Civile art. 2511 (Società cooperative) Le Cooperative sono: società a capitale variabile

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS

STATUTO CENTRO DEL CAMMINO PER LA SPERANZA TRA I POPOLI ONLUS STATUTO CENTRODELCAMMINOPERLASPERANZATRAIPOPOLI ONLUS Art.1 Denominazione E costituita tra un associazione senza scopo di lucro denominata Centro del camminoperlasperanzatraipopoli organizzazionenonlucrativadiutilitàsociale

Dettagli

Rappresentazione in bilancio dei parametri di prevalenza

Rappresentazione in bilancio dei parametri di prevalenza Rappresentazione in bilancio dei parametri di prevalenza 1. Requisiti Requisiti di mutualità prevalente 2. Rappresentazione in bilancio 3. Adeguamenti contabili e rappresentazione in bilancio 4. Valutazione

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. LA SEMPLIFICAZIONE PER SCRITTURE CONTABILI E REGISTRI FISCALI La legge sul rilancio dell economia, entrata in vigore il 25 ottobre scorso, ha soppresso o semplificato alcuni adempimenti considerati onerosi

Dettagli

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni.

Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono le incombenze a cui devono corrispondere le associazioni. Oggetto: Controlli delle Associazioni di volontariato. Ci risultano una serie di controlli in particolare indirizzati alle Associazioni di volontariato. Con questa nota siamo a ribadire quelle che sono

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE 1 Operazione di natura straordinaria modificazione della forma giuridica senza che consiste nella -mutamento del soggetto

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

VIDIMAZIONE E BOLLATURA LIBRI SOCIALI - TASSE ANNUALI E BOLLI

VIDIMAZIONE E BOLLATURA LIBRI SOCIALI - TASSE ANNUALI E BOLLI STUDIO NOTARILE GIANLUCA CESARE PLATANIA Via dei Partigiani 5 - Bergamo Tel. 035 235001 - Fax 035 235868 www.notaioplatania.it email: gplatania@notariato.it VIDIMAZIONE E BOLLATURA LIBRI SOCIALI - TASSE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa... Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa... Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE INDICE SOMMARIO Presentazione di A. Celeste e A. Scarpa............................. XIII Parte Prima CONTABILITÀ CAPITOLO PRIMO IL PASSAGGIO DELLE CONSEGNE 1. La cessazione del rapporto tra condominio

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE del COMUNE DI CORATO (Regolamento approvato con deliberazione di C.C.

Dettagli

STATUTO ODV MIGRANTES SIENA

STATUTO ODV MIGRANTES SIENA STATUTO ODV MIGRANTES SIENA 1 ART. 1* (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: MIGRANTES SIENA assume la forma giuridica di associazione. E apartitica e aconfessionale. L organizzazione

Dettagli

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' COOPERATIVE Guida alla scelta della forma giuridica Mod. D4/coop Società cooperative Una

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESE soc. coop. a r.l.

SOCIETA COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESE soc. coop. a r.l. SOCIETA COOPERATIVA BRACCIANTI RIMINESE soc. coop. a r.l. Via Emilia 113 Rimini registro Imprese Rimini/c.f. 00126420405 Cooperativa a Mutualità Prevalente A101608 REGOLAMENTO REDATTO AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Onlus ed enti non commerciali

Onlus ed enti non commerciali CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario Università di Urbino Carlo Bo

Dettagli