GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori I edizione / 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori I edizione / 2013"

Transcript

1 GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori I edizione / 2013 Milano, 24 ottobre 2013

2 Obiettivi e metodologia Obiettivo della ricerca è indagare sulle attitudini e sugli atteggiamenti dei donatori Italiani NON PROFIT degli ultimi 12 mesi. Al fine di poter raggiungere questo obiettivo, il piano della ricerca ha previsto la realizzazione di 1000 interviste telefoniche ad un campione di donatori NON PROFIT degli ultimi 12 mesi che si è auto-selezionato in modo casuale dall universo di riferimento costituito da soggetti sensibili al sociale, ovvero persone che nel corso dell ultimo anno hanno effettuato un atto umanitario e di solidarietà (Fonte: IDMC) L indagine è stata realizzata con metodologia CATI (Computer Assisted Telephone Interview), mediante la somministrazione di un questionario semi-strutturato volto ad indagare gli obiettivi d indagine.

3 Aree d indagine I Donatori NON PROFIT (DNP) negli ultimi 12 mesi Chi sono? Qual è il profilo socio demografico? Con quale frequenza sono soliti donare? Qual è la loro esperienza nel sociale? Quali sono le motivazioni che li spingono a donare?

4 Il profilo socio demografico dei donatori NON PROFIT (DNP) negli ultimi 12 mesi 66% Sesso* 48% 52% Donatori Italia 34% Classi di età 46% maschio * Si consiglia la lettura del dato in relazione alla quota capo famiglia che in questo campione costituisce il 64% del file femmina 27% 22% 24% 19% 19% 17% 16% 9% 2% anni anni anni anni 65 anni e più 0

5 Il profilo socio demografico dei donatori NON PROFIT (DNP) negli ultimi 12 mesi Professione Titolo di studio Imprenditore/Dirigente/Libero professionista Lavoratore in proprio (commerc./artigiano/agricoltore) Impiegato/Insegnante/Quadro Altro lav. dip. (operaio, commesso, usciere) Pensionato Casalinga In cerca di occupazione/disoccupato 7% 19% 7% 11% 16% 6% 8% 13% 23% 12% 18% 1% 5% 49% Elementare/nulla Media inferiore Media superiore/diploma Nord Ovest Nord Est laurea 16% 11% Area geografica 19% 22% 25% 25% 24% 32% 35% 32% 35% 27% Centro Sud e Isole 23% 21% 23% 30%

6 La frequenza al dono Nel corso degli ultimi 12 mesi ha fatto una donazione ad una organizzazione non profit, offrendo del denaro per una causa di solidarietà o umanitaria? si, qualche volta all anno I REGOLARI 58% GLI ASSIDUI 16% si, regolarmente ogni mese o quasi GLI OCCASIONALI 26% si, raramente e in precisi momenti dell anno,come Natale, terremoto, ecc.)

7 La frequenza al dono: le accentuazioni Nel corso degli ultimi 12 mesi ha fatto una donazione ad una organizzazione non profit, offrendo del denaro per una causa di solidarietà o umanitaria? gli assidui i regolari gli occasionali Totale maschi femmine anni anni anni anni oltre 65 anni Nord ovest Nord est Centro Sud e isole Valori percentuali 100

8 L esperienza nel sociale dei DNP negli ultimi 12 mesi Nel corso dell ultimo anno Le è capitato di Spesso Qualche volta Raramente Mai donare al Banco alimentare 74% % dare del danaro a qualcuno che chiedeva la carità % acquistare prodotti del commercio Equo e Solidale % acquistare un biglietto di uno spettacolo o comprato prodotti il cui ricavato andava in beneficenza % fare del volontariato Valori percentuali 100

9 Indice sintetico di solidarietà Più di 1 DNP su 2 dichiara di fare almeno 4 atti umanitari e di solidarietà nell anno alta (4/5/6 atti di solidarietà) 57% media (2/3 atti di solidarietà) 27% bassa o nulla (fino a 1 atto di solidarietà) 16% NOTA METODOLOGICA: L indice sintetico fotografa il livello di solidarietà dei donatori NON PROFIT nel corso degli ultimi 12 mesi. L indice è stato costruito attraverso il conteggio delle risposte positive regolarmente\qualche volta all anno e spesso\qualche volta date dagli intervistati alle domande precedenti: Le è capitato di: effettuare donazioni ad un ONP; fare la spesa alimentare; fare la carità; acquistare prodotti del commercio equo solidale; biglietto di uno spettacolo o prodotti il cui ricavato andava in beneficenza;fare del volontariato.

10 Indice sintetico di solidarietà: le accentuazioni alta (4/5/6 atti di solidarietà) 57% media (2 / 3 atti di solidarietà) 27% bassa o nulla (fino a 1 atto di solidarietà) 16% Soprattutto: Al decrescere con l età enni: 95%; fra chi possiede titolo di studio diploma\laurea (68%); fra chi risiede al Nord est o al Centro (61%); Soprattutto: Al crescere con l età: 65 anni e più (40%); titolo di studio basso (33%) Soprattutto: Al crescere con l età: 65 anni e più (23%); titolo di studio basso (29%)

11 La correlazione tra il livello di solidarietà e la frequenza a donare bassa o nulla media alta Totale gli assidui i regolari gli occasionali Valori percentuali 100

12 Le motivazioni a donare Quali sono i principali motivi che la spingono a fare delle donazioni? Risposte spontanee La totalità degli intervistati, in prima battuta, dona per di aiutare chi ha bisogno (93%). Altre le motivazioni degne di nota come: il senso di identificazione con chi necessita di aiuto (27%) mi metto nei panni di chi ha bisogno/mi sento di appartenere ad un gruppo ; il desiderio di fare qualcosa di utile (21%) è l unica cosa che posso fare per sentirmi utile \non potendo fare volontariato aiuto con il denaro ; il sentimento di appagamento morale (19%) mi fa sentire con la coscienza a posto\ dopo averlo fatto provo un forte senso di appagamento\ se non lo facessi proverei forti sensi di colpa. Possibili più risposte

13 Aree d indagine Le ONP sostenute e le motivazioni che spingono alla scelta Quante le ONP sostenute? Quali le cause a cui vengono destinate le donazioni? Come vengono scelti i progetti? Cosa spingerebbe i DNP a donare di più? Le somme donate

14 Le ONP sostenute Sempre pensando agli ultimi 12 mesi a quante organizzazioni non profit ha rivolto le sue offerte/ donazioni in denaro? 2 ONP: 25% 3 /4 ONP: 31% 56% 1 ONP: 19% 4 ONP e più: 25%

15 Totale maschi femmine anni anni anni anni oltre 65 anni Nord ovest Nord est Centro Sud e isole gli occasionali i regolari gli assidui Le ONP sostenute: un focus sui sostenitori di più di 3 ONP Sempre pensando agli ultimi 12 mesi a quante organizzazioni non profit ha rivolto le sue offerte/ donazioni in denaro? I DNP sostenitori di più di 3 ONP 56% Valori percentuali

16 Le cause sostenute A quale causa o a quali cause destina le sue offerte/donazioni in denaro? la ricerca medica e scientifica 61% la fame nel mondo e l aiuto ai Paesi più poveri la povertà in Italia i diritti umani le adozioni/sostegno a distanza 19% 19% 29% 44% Tra i 55-64enni (68%); al crescere del titolo di studio: laurea (67%); con indice di solidarietà media (67%) Le calamità naturali e il terremoto 17% gli aiuti umanitari per i rifugiati e i profughi 17% la spesa alimentare 16% 11% aiuto agli animali abbandonati 7% la tutela dell ambiente e il patrimonio artistico 6% altre cause, specificare 14% 0 Possibili più risposte 100

17 Le cause sostenute e la frequenza a donare A quale causa o a quali cause destina le sue offerte/donazioni in denaro? la ricerca medica e scientifica la fame nel mondo e l aiuto ai Paesi più poveri la povertà in Italia i diritti umani le adozioni/sostegno a distanza 8% 19% 19% 14% 19% 29% 30% 31% 23% 21% 29% 28% 44% 43% 43% 61% 52% 65% 58% 52% Possibili più risposte totale gli assidui i regolari gli occasionali 0 100

18 La scelta dei progetti Le affermazioni di seguito riguardano come le persone scelgono l organizzazione NON PROFIT quando effettuano una donazione. Mi dica per ciascuna quanto la condivide. Di solito scelgo un organizzazione. Grado di accordo Molto Abbastanza Poco Per nulla che appoggia progetti che mi stanno più a cuore in quel momento che promuove iniziative su aspetti che mi toccano da vicino trasparente su come vengono impiegate le mie donazioni nota perché credo svolga bene la propria attività che mi informa e mi aggiorna regolarmente sui progetti sostenuti a caso, tanto una vale l altra consigliata da parenti o amici Valori percentuali Per la maggioranza è una scelta consapevole

19 La motivazione a donare di più Immaginando di avere più disponibilità economiche cosa invece la spingerebbe a donare di più? Sicuramente si Probabilmente si Probabilmente no Sicuramente no una maggiore trasparenza su come vengono impiegate le donazioni la certezza che le donazioni raccolte vengano destinate a qualcosa di concreto maggiori informazioni e aggiornamenti sui progetti la possibilità di poter partecipare di persona e in modo attivo alle iniziative Valori percentuali

20 Le somme donate Considerando tutte le offerte/donazioni in denaro che ha effettuato nel corso degli ultimi 12 mesi a quanto ammontano complessivamente? Fino a 100 : 43% da 50 a 100 : 21% da 100 a 200 : 17% Oltre 100 : 50% oltre 200 : 33% Modalità impiegate - 80% bollettino postale -13% denaro contante - 7% altre modalità da 20 a 50 : 16% fino a 20 : 6% non indica: 7% Donazione media: 315 euro I DNP generosi e costanti nelle loro donazioni

21 Le somme donate Rispetto all anno scorso lei direbbe che le sue offerte/donazioni in denaro sono aumentate, diminuite o rimaste uguali? stabili: 85% aumentate: 2% non indica: 1% diminuite: 12%

22 Oltre 100 solidarietà bassao nulla solidarietà media solidarietà alta gli occasionali i regolari gli assidui Le somme donate: le accentuazioni Considerando tutte le offerte/donazioni in denaro che ha effettuato nel corso degli ultimi 12 mesi a quanto ammontano complessivamente? Fino a 100 euro 43% Otre 100 euro 50% Soprattutto: Al crescere con l età. 65 e oltre: 49%; tra chi ha titolo di studio basso (59%); tra gli operai (49%); pensionati (47%); casalinghe (51%); tra chi risiede al Sud e Isole (49%); Al decrescere con l età: anni e più (80%); tra chi ha titolo di studio alto: laurea (66%);tra gli Imprenditori\lava. aut (76%); tra chi risiede al centro (56%) Il complemento a 100% è dato da chi non indica (7%)

23 Aree d indagine Le occasioni per donare A chi è stato destinato il contributo del 5 x 1000? Qual è la propensione a donare nel prossimo Natale?

24 Il 5x1000 verso il NON PROFIT Quest anno ha destinato il 5x1000 ad un organizzazione non profit? E l Organizzazione a cui ha destinato il suo contributo è la stessa a cui rivolge di solito le sue donazioni? non ricordo: 13% si, ad un organizzazione diversa da quella dello scorso anno: 13% Si: 73% Il 63% dei casi ha scelto la stessa ONP a cui di solito rivolge le sue donazioni nell anno non faccio la dichiarazione dei redditi: 7% no ho preferito un altro beneficiario: 7% si, alla stessa organizzazione dello scorso anno: 60% Per 6 DNP su 10 l organizzazione prescelta è la stessa dello scorso anno. In pochi preferiscono un altro beneficiario.

25 La propensione a donare nel prossimo Natale In occasione del prossimo periodo natalizio lei pensa che effettuerà una donazione? si, alla stessa/e organizzazioni dello scorso anno: 50% Si: 82% si, ad un organizzazione/i diversa da quella dello scorso anno: 30% no, in genere non dono mai a Natale preferisco altri periodi dell anno: 11% no, quest anno non dono: le mie condizioni sono cambiate : 7% si, e penso che a differenza dello scorso anno quest anno donerò: 2% Nonostante i tempi di crisi, solo il 7% non dona quest anno

26 Aree d indagine Il Testamento solidale: conoscenza e propensione Qual è il livello di conoscenza del Testamento solidale? Qual è la propensione a sottoscriverne uno? Quali motivazioni giustificano la consapevolezza di non lasciare un Testamento solidale?

27 La conoscenza del Testamento solidale Ha mai sentito parlare di Testamento solidale? si e so bene di cosa si tratta: 19% Ne ha sentito parlare: 34% si ne avevo sentito parlare ma non so bene di cosa si tratta: 15% Tra i laureati: 25% no non ho mai sentito parlare: 66%

28 La conoscenza del Testamento solidale e la frequenza al dono Ha mai sentito parlare di Testamento solidale? si e so bene di cosa si tratta 19% 14% 23% 15% totale gli assidui i regolari gli occasionali si ne avevo sentito parlare ma non so bene di cosa si tratta 15% 22% 13% 14% no non ho mai sentito parlare 66% 64% 64% 71% 0 100

29 La propensione al Testamento solidale Il testamento solidale è un lascito in denaro o beni (mobile o immobile), o polizze o azioni che può essere effettuato a favore di enti, associazioni e organizzazioni NON PROFIT. Alcuni intervistati prima di lei hanno detto di averne sottoscritto uno, altri che sono intenzionati a farlo, altri che sono indecisi se farlo o meno, altri ancora che sono invece certi che non ne faranno mai uno. Lei personalmente a chi si sente più vicino? A chi: e intenzionato a farlo: 4% è indeciso: 14% è certo che non ne farò mai uno : 81% Tra: titolo di studio basso: 92% solidarietà bassa o nulla: 92%; gli occasionali: 86% ne ha sottoscritto uno: 1%

30 La motivazione della non sottoscrizione del Testamento solidale Per quale motivo è indeciso o pensa che non ne farà mai uno? Preferisco contribuire ora che sono in vita 36% Non vorrei lasciare problemi a miei familiari 23% Tra i 65 anni e più: : 40% residenti al nord est:39% È una cosa da ricchi 19% Se lascio tutto il mio patrimonio poi cosa diranno i miei eredi 13% Altro 9% Chi è indeciso o è certo che non ne sottoscriverà uno (955 casi)

31 La motivazione della non sottoscrizione e la frequenza al dono Per quale motivo è indeciso o pensa che non ne farà mai uno? Preferisco contribuire ora che sono in vita Non vorrei lasciare problemi a miei familiari È una cosa da ricchi Se lascio tutto il mio patrimonio poi cosa diranno i miei eredi Altro 36% totale 43% gli assidui 36% 27% i regolari 23% gli occasionali 20% 24% 23% 19% 12% 18% 28% 13% 16% 13% 13% 9% 9% 8% 10% Chi è indeciso o è certo che non ne sottoscriverà uno (955 casi)

32 Scheda della ricerca Tipo di ricerca: indagine quantitativa Soggetto realizzatore: Telesurvey Italia srl per IDMC Metodo di raccolta delle informazioni: metodologia C.A.T.I. (Computer Assisted Telephoning Interviews), interviste telefoniche basate su un questionario di tipo semistrutturato Universo di riferimento: Popolazione sensibile al sociale Campione: i donatori NON PROFIT (auto-selezionato dall universo di riferimento) Estensione territoriale: Nazionale Interviste realizzate: 1000 Elaborazione dati: SPSS Periodo di rilevazione: settembre-ottobre 2013

33 Gli italiani e il fundraising 2013

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING 2014 le opinioni e gli atteggiamenti dei donatori italiani verso il nonprofit

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING 2014 le opinioni e gli atteggiamenti dei donatori italiani verso il nonprofit GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING 2014 le opinioni e gli atteggiamenti dei donatori italiani verso il nonprofit Milano, 12 novembre 2014 Obiettivi e metodologia Obiettivo della ricerca è indagare sulle attitudini

Dettagli

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ

Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Tecnologia & Innovazione come facilitatori per la SOLIDARIETÀ Dott. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Eurisko Roma, 6 Novembre 2014 Obiettivi & Fonti dei risultati visione di scenario sul trend e sulle

Dettagli

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori Page 1

GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori Page 1 GLI ITALIANI E IL FUNDRAISING Chi sono, come si comportano e cosa desiderano i donatori 2016 Page 1 Milano, 22 Novembre 2016 Obiettivi e metodologia Obiettivo della ricerca è indagare sulle attitudini

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko

Gli Italiani e le donazioni. Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko Gli Italiani e le donazioni Paolo Anselmi, Vice Presidente - GfK Eurisko I donatori italiani (ultimi 12 mesi) Trend 2003-2013 50 IERI - 6 punti percentuali OGGI 40 30 28 28 31 31 30 2 27 23 24 23 23 23

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

Comportamenti di donazione degli italiani

Comportamenti di donazione degli italiani Presentazione indagine ottobre 2006 ROMA 15 dicembre 2006 Metodologia La ricerca viene svolta in forma di monitoraggio, con utilizzo di tecnica e questionario costanti. L undicesima wave, eseguita dal

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer

La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo

Dettagli

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore

Dettagli

Le donazioni Report n.7

Le donazioni Report n.7 Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso

Dettagli

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014

Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014 Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono

Dettagli

F E D E R C O N S U M A T O R I

F E D E R C O N S U M A T O R I * INDAGINE SULLA CONOSCENZA DEI FARMACI EQUIVALENTI/GENERICI Sintesi ricerca F E D E R C O N S U M A T O R I FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI Roma, 21 giugno 2012 Presentazione a cura di Roberto

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari

- POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA Questionari INDICE QUESTIONARIO PER I CITTADINI... pag. 2 QUESTIONARIO PER GLI IMPRENDITORI... pag. 3 QUESTIONARIO PER GLI OPINION LEADER... pag. 4 QUESTIONARIO PER I PUBBLICI

Dettagli

I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko

I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko I DONATORI ITALIANI E IL TERZO SETTORE Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko ROMA, 27 maggio 2011 Premessa 2 A quasi tre anni dall indagine sui donatori effettuata nel luglio 2008, l Istituto Italiano

Dettagli

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani

EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Indagine del 23 settembre 2015 EXPO 2015: Il bilancio degli italiani Ricerca di Lorien Consulting sulla popolazione italiana KEY INDICATOR DICONO DI CONOSCERE EXPO 92% GIUDICANO POSITIVAMENTE L ESPERIENZA

Dettagli

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni.

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine. 18 34 anni. 35 49 anni. 50 64 anni. VOLONTARIATO 1/2 Chi fa REGOLARMENTE volontariato Totale Campione 24,9% GENERE Maschi Femmine 21,0% 28,5% 18 34 anni 34,4% ETA' 35 49 anni 50 64 anni 16,4% 24,7% 65 e oltre 24,3% Padova e cintura / Area

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013 UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA agosto 2013 Elettrodomestico fa le bizze? Non si cambia più. Si ripara. Cresce il ricorso agli artigiani

Dettagli

Il valore della pulizia

Il valore della pulizia Il valore della pulizia Indagine tra la popolazione italiana Milano, marzo 01 (Rif. 170v311) Metodologia della ricerca ISPO ha realizzato un indagine ad hoc durante la quale è stato intervistato un campione

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014

L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014 L andamento delle raccolte fondi: stime 2013 e proiezioni 2014 11^ rilevazione semestrale Gennaio 2014 La metodologia Compilazione questionario Oltre 200 ONP hanno risposto al questionario (+ 18%) nelle

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi

L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi L isola di Ischia oggi: cosa ne pensano gli italiani e i tedeschi Ischia, 25 ottobre 2014 (Rif. 1914v114) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 Le principali evidenze 4 La frequentazione dell isola di

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012

Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto. Beba Molinari 31 marzo 2012 Non seguo la dieta perché... Una ricerca dell Osservatorio di AIC Responsabile scientifico Cleto Corposanto Beba Molinari 31 marzo 2012 Obiettivo della ricerca Obiettivo: approfondire il fenomeno della

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009

Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 Clima di fiducia e intenzioni di acquisto degli italiani. Indagine marzo 2009 Dati rilevati nel mese di febbraio 2009 COMUNICATO STAMPA A febbraio la fiducia degli italiani torna a calare: dal Nord al

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012

OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 OGM: informazione, opinione sulla ricerca scientifica e propensione all acquisto degli italiani Roma, 27 novembre 2012 (Rif. 2417v212) La conoscenza degli OGM 2 Intervistati divisi sulla conoscenza degli

Dettagli

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta

Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta L a n u o v a d i m e n s i o n e Il rispetto del codice di comportamento per il settore della vendita diretta Rapporto realizzato per AVEDISCO Azienda: GIOEL srl Maggio 2010 Obbiettivi dell indagine VERIFICARE

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio

ITALIANI SOLIDALI. Comportamenti di donazione della popolazione italiana. Indagine di monitoraggio ITALIANI SOLIDALI Comportamenti di donazione della popolazione italiana Indagine di monitoraggio una lunga storia Dal 2001 Doxa svolge annualmente il Monitoraggio sui comportamenti di donazione degli italiani

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo?

Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Trapianti: ti faresti pagare per vendere un organo? Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi IV edizione Milano, dicembre 2013 (Rif. 1806v113) Quasi 8 italiani su 10 si dichiarano a favore della donazione

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013

L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013 L andamento delle raccolte fondi: stime 2012 e proiezioni 2013 9^ rilevazione semestrale Gennaio 2013 La metodologia Compilazione questionario 200 ONP hanno risposto al questionario (+ 10%) nelle ultime

Dettagli

Solidarietà ed etica Report n.2

Solidarietà ed etica Report n.2 Solidarietà ed etica Report n.2 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

La voce dei donatori

La voce dei donatori La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013 10^ rilevazione semestrale Giugno 2013 La metodologia Compilazione questionario Campione: 170 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010 LA PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELLA VITA IN SICILIA. 1. Parliamo della vita in Sicilia. Oggi come oggi, secondo lei nell'area in cui lei risiede si vive: Molto

Dettagli

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre

La metodologia. L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui. residenti su tutto il territorio nazionale. di 18 anni ed oltre La metodologia L universo di riferimento del sondaggio è costituito dagli individui residenti su tutto il territorio nazionale di entrambi i sessi di 8 anni ed oltre appartenenti a qualsiasi condizione

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

CSR e scelte d acquisto Report n.1

CSR e scelte d acquisto Report n.1 CSR e scelte d acquisto Report n.1 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET

La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET La fruizione dei siti web museali da parte degli utenti di INTERNET Associazione Civita Riproduzione vietata. Eventuali estratti devono citare la fonte Aspetti metodologici - Estensione territoriale: territorio

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

GLI ITALIANI E LE DONAZIONI DI FINE ANNO

GLI ITALIANI E LE DONAZIONI DI FINE ANNO GLI ITALIANI E LE DONAZIONI DI FINE ANNO 2010 IPR Marketing srl Via Marconi, 5 80078 Pozzuoli-Napoli Tel. +39 081 525 74 21 Fax +39 081 855 56 80 www.iprmarketing.it info@iprmarketing.it TAB.1 DONAZIONI

Dettagli

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011 Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo Luglio 2011 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI

L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI L INFLUENZA CHE I BAMBINI HANNO SUGLI ACQUISTI FAMILIARI PRESENTAZIONE DEI DATI Progetto realizzato per conto di: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 206 interviste

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere

Health Information Journey. Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere Health Information Journey Canali e influenti nel decision making della popolazione italiana in area salute e benessere LE FONTI Health Information Journey Ricerca condotta annualmente su un campione di

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Comune di Bolzano Domande aggiuntive

Comune di Bolzano Domande aggiuntive Domande aggiuntive Viale del Ghisallo 20, 20151, Milano, Italia - T:+39 02 89968111 www.fullresearch.it Domande aggiuntive Lei attualmente svolge attività di volontariato all interno di una o più organizzazioni?

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani?

Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Cellule staminali: cosa ne sanno gli italiani? Prof. Renato Mannheimer Dott.ssa Claudia Brunelli Roma, 14 novembre 2013 Sala Conferenze Stampa, Palazzo Montecitorio Obiettivi e metodologia dell indagine

Dettagli

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico

I questionari. Indicazioni generali. SPI CGIL Bergamo l Auser a Bergamo: un idea di volontariato laico I questionari Indicazioni generali 35 Dati sui presidenti Dati personali sui Presidenti delle Ass.ni in provincia ETA 40-50 anni 1 4 51-60 anni 13 45 61-70 anni 12 41 oltre i 70 anni 3 10 SESSO maschi

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 12^ rilevazione semestrale settembre 2014 La metodologia Compilazione questionario Campione: circa 200 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto

Dettagli

"LE DONAZIONI DI FINE ANNO"

LE DONAZIONI DI FINE ANNO TAB.1 DONAZIONI EFFETTUATE NEL PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE 2010 In occasione del recente periodo di festività natalizie (o comunque da ottobre a fine anno) ha fatto una o più donazioni ad organizzazioni di

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI Milano, Marzo 2006 METODOLOGIA E CAMPIONE Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS 1020 interviste alla popolazione maggiore di 14 anni rappresentativi

Dettagli