ELAB Entrepreneurial Laboratory ATTIVITA 2011
|
|
- Niccolina Deluca
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ELAB al Laboratory ATTIVITA 2011
2 ELAB al Laboratory Our philosopy "Have a conviction in the importance of what you are doing, and work more than ever to establish its significance for others both within and especially beyond the Academy." Hambrick (1994, p. 16)
3 ELAB al Laboratory Attività 2011 Attività di sull imprenditorialità Osservatorio permanente in materia di Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI) Osservatorio permanente sulle Professioni (OPRI) Master in al Economics Incubatore
4 Creazione e spirito imprenditoriale 1. Attività di sull impren ditorialità Progetto di in corso da 40 mesi Endorsmentdi AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) Università coinvolte: Udine Padova Genova Torino Milano Bologna Firenze Napoli Catania Palermo Marche Output: Convegno a Genova 1 Dicembre 2011
5 Tavola rotonda 1. Attività di sull impren ditorialità Imprenditorialità oggi Bergamo, 3 Maggio 2011 Partecipanti Emanuele Bigi Managing Director, SIAD Macchine Impianti S.p.A. Enzo Catellani Fondatore, Catellani& Smith S.r.l. Guido Gandossi Imprenditore, GandossiS.p.A. Dino Falciola Amministratore delegato, Castfutura S.p.A. Daniela Fenili Imprenditrice, Bottonificio Fenili S.r.l. Michele Pardini Amministratore Delegato, Valota S.p.A.
6 1. Attività di sull impren ditorialità Convegno Internazionale Terzo Symposio Internazionale sull Imprenditorialità e Quattordicesimo UddevallaSymposium On alknowledge, technologyand trasformationofregions Bergamo, giugno giorni di convegno con sessioni plenarie e sessioni parallele Oltre 200 partecipanti I numeri 10 key note speakersdi fama mondiale Tavola rotonda con 6 importanti imprenditori, tra cui Alberto Bombassei Presentati e discussi oltre 90 paperprovenienti da 15 nazioni diverse
7 1. Attività di sull impren ditorialità Key note speakers/1 ZoltanJ. Acs George Mason University, USA David Audretsch Indiana University, USA Maryann P. Feldman University of North Carolina, Chapel Hill, USA Johan Klaesson Jönköping International Business School, Sweden Philip Mccann University of Groningen, The Netherland Charlotta Mellander Jönköping International Business School, Sweden Andrés Rodriguez-Pose London School of Economics, UK Roger R. Stough George Mason University, USA Hans Westlund The Royal Institute of Technology, Sweden Shaker Zahra University of Minnesota Alberto Bombassei Brembo Luigina Bernini Lamifles Group S.p.A. Pier Antonio Brasi Comelit Group S.p.A. Dino Falciola Castfutura S.p.A. Key note speakers/2 Guido Gandossi Gandossi F.lli Acciaierie Elettriche S.p.A. Roberto Sancinelli Montello S.p.A.
8 Workshop di approfondimento Creazione e spirito imprenditoriale. Una risorsa per i giovani e per lo sviluppo 1. Attività di sull impren ditorialità Registrazione Il programma Genova, 1 Dicembre Saluti di apertura Roberto Cafferata(AIDEA) Pier Mario Feerrano(Preside Facoltà di Economia Università di Genova) Massimo Scotton(Presidente Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova) Seminal Speech Giovanna Dossena (Elab- Università di Bergamo) «L imprenditorialità delle nuove generazioni: a che punto siamo a Genova e in Italia?» Tavola rotonda Lorenzo Banchero(Banchero&Costa), Giovanni Alberto Berneschi (Banca Carige), Francesco Berti Riboli(Villa Montallegro), Marco Bisagno(Cantieri Mariotti), Giovanni Calvini(Confindustria), Mariano Maresca (Propeller), Stefano Messina (Ignazio Messina) Giovanni Mondini(Erg), Mario Preve(Riso Gallo), Davide Viziano (Gruppo Viziano)
9 1. Attività di sull imprendi torialità Data e luogo Bocconi, 9 marzo 2011 Titolo L Holistic turnaround: alcuni casi Relatori Luca Ramella Alix Partners Data e luogo Bocconi, 17 marzo 2011 Relatori McKinsey Seminario Titolo Un esempio di ristrutturazione industriale: Alitalia Data e luogo Bergamo, 8 aprile 2011 Seminario Convegno Titolo Current conditions and outlook for global corporate and sovereign debt markets? Relatori Edward Altman (New York University), Alberto Carrara (Ordine Dottore Commercialisti di Bergamo), Eugenio Berenga(TMT Italia), Adriano Bianchi (Alvarez & Marsal), Massimo Spisni(Università Bologna), Andrea Garibbo (CARIGE Assicurazioni), Andrea Munari(Banca IMI)
10 1. Attività di sull imprendi torialità Data e luogo Bocconi, 11 maggio 2011 Titolo Un caso di ristrutturazione aziendale: il caso AEDES Relatori Orlando Barucci Vitali e associati Data e luogo Bergamo, 17 maggio 2011 Seminario Titolo Ri-specializzare le PMI bergamasche: una risposta anticrisi Relatori Giovanna Dossena(ELAB), Paolo Rossi (A.I.A.A.), C. De Fillipis(A.O.S.r.l.), Alberto Pedroli(Mercato Corporate Gruppo UBI) Data e luogo Bocconi, 18 maggio 2011 Relatori Andrea Nappa Fondo Orlando Seminario Seminario Titolo Gli investitori finanziari nelle situazioni di crisi
11 1. Attività di sull imprendi torialità Ricerche in corso Analisi comparata della performance delle imprese in Europa, in collaborazione con le Università di HEC, Barcellona e St. Gallen La storia delle aziende lombarde attraverso la crisi (progetto di in collaborazione con altre Università e la sezione fallimentare del Tribunale di Milano) Efficienza ed efficacia delle procedure concorsuali minori nei tribunali di Milano, Bergamo,Brescia, Monza e Treviso( empirica) L influenza della corporate governance nella crisi La gestione dei crediti non performing nel sistema italiano
12 OPRI Osservatorio Permanente sulle Professioni Istituito nel Attività di sull imprendi torialità Mission Studio del professionista come figura imprenditoriale fondamentale per lo sviluppo delle imprese. In particolare l'osservatorio si propone di fungere da centro di aggregazione per studi anche a carattere internazionale sul ruolo del professionista come creatore di valore in quanto: egli stesso imprenditore della propria azienda / studio (con le problematiche connesse al Suo ruolo) partner strategico di imprenditori. Attività 1. Promozione di convegni e seminari L'Osservatorio si impegna a promuove seminari e convegni nazionali e internazionali e partecipa ai maggiori incontri scientifici e seminari sul tema. 2. Monitoraggio in tema di evoluzione della figura della professione raccolta dei dati e la creazione di una banca dati sulla professione realizzazione di un report annuale sulle dinamiche evolutive della professione raccolta di testi specifici sul tema. 3. Progetti di ricerche empiriche, approfondimenti teorici monitoraggio sull'evoluzione della figura della professione, monitoraggio dell'attrattività che tale figura esercita negli studenti, inteso come possibile mercato del lavoro monitoraggio della dinamica dei vari ordini definiti come distretti della conoscenza ed eventualmente interconnessi fra loro.
13 Master in al Economics 1. Attività di sull imprendi torialità Entreprene urial economics Attività Il centro ha completato la progettazione e l iter di progettazione di un master in al Economics. Oggi è allo studio una collaborazione con la Facoltà di Ingegneria, attraverso il Centro CYFE. Il Master si propone di fornire un background fortemente interdisciplinare a coloro che intendono avviare o assumere un'iniziativa imprenditoriale o amministrare un'azienda secondo un approccio tipicamente imprenditoriale. Dal punto di vista degli strumenti didattici, il Master è strutturato in modo da impiegare, oltre a metodologie tradizionali di didattica frontale, anche strumenti più innovativi quali lavori sul campo e laboratori che, da un lato, trasmettano la volontà e la capacità di apprendere attraverso la sperimentazione, dall altro, permettano di verificare direttamente le competenze acquisite, nonché di sviluppare progetti che possano anche costituire una base importante per la vita professionale futura dei partecipanti. A questo proposito, il Master si avvarrà delle sinergie che scaturiscono da una attiva collaborazione con il parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso e con la Facoltà di Ingegneria.
14 Incubatore 1. Attività di sull imprendi torialità Attività Nell ambito del Laboratorio l incubatore intende rappresentarsi come strumento di sviluppo dell idea imprenditoriale e di supporto nella formazione di nuove imprese. In collaborazione con il Parco Scientifico del Kilometro Rosso il progetto ha ad oggi approntato una sull attività di incubazione in Italia e predisposto uno studio di fattibilità di un incubatore. L idea è quella di prestare servizi complementari rispetto a quelli già prestati da strutture esistenti sul territorio quali, in primis, la capacità di mettere in relazione imprese nuove nate con il mondo della finanza specializzata in seed-money e start-up. In questo modo l incubatore completerebbe in modo efficace la capacità dell'università di offrire un effettivo servizio alle future imprese.si specifica che l incubatore non è ancora stato dotato di uno spazio fisico.nel 2010 l'incubatore ha sostenuto 4 progetti imprenditoriali. In particolare ha fornito consulenza e supporto a 4 ragazzi che hanno poi presentato i loro progetti imprenditoriali (business model e business plan) al concorso "Il Talento delle Idee Unicredit-Confindustria". I ragazzi erano Gaetano D'Auria, Pedro Pedro Henrique Marsella, Andrea Giuliani, e Vincenzo Ciampa. Il 5 giugno 2010 questi progetti sono stati presentati in sede dell' "Uozz Hab", il primo festival della creatività giovanile tenutosi a Bergamo.
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo
INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE
INTEGRAZIONE DELLE BORSE E OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE: DALLA TRASPARENZA AI PROCESSI DI QUOTAZIONE 24 e 25 ottobre 2008 Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini, Altavilla Vicentina (VI) III Panel Osservatorio
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO
La ristrutturazione dell impresa come opportunità di sviluppo e creazione di valore IL FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO TopLegal Roma, 23 settembre 2010 Il progetto Nel mese di dicembre 2009, su iniziativa
Formazione, attività scientifica e professionale
DOMENICO PALUMBO nato a Napoli il 9 gennaio 1976 Formazione, attività scientifica e professionale Titoli accademici e altri titoli - laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell
Il progetto e quali opportunita
Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,
Il supporto della banca e delle professioni
LE AZIENDE E LA CRISI: COME GESTIRLA, COME SUPERARLA Il supporto della banca e delle professioni V Panel Osservatorio Legislazione & Mercati 15 e 16 ottobre 2010 Fondazione CUOA Villa Valmarana Morosini,
Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria
Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e Strategie L innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario dopo la crisi 4 Sergio Spaccavento, AIFIn Mercati e
Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB
Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Prof. Alberto Por,oli Staudacher alberto.por,oli@polimi.it Lean Excellence Center del Politecnico di Milano www.lean-excellence.it Il nostro gruppo
Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag. 2. 1.1 Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag. 3. 2.1 Aree di attività. Pag.
Agenda Chi siamo 1.1 Società, valori di fondo e approccio 1.2 Partner Pag. 2 Pag. 3 I nostri servizi 2.1 Aree di attività 2.2 Servizi Pag. 4 Pag. 5 Contatti 3.1 Contatti Pag. 8 1 Chi siamo 1.1 Società,
LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS
LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS 2 Il progetto formativo e la figura professionale Globalizzazione e aumento della complessità del sistema economico (come l attuale crisi dimostra)
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO
NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Verona 25 Novembre 2010 Le principali tappe del progetto Il Progetto del Fondo Italiano di Investimento (FII) è nato nel mese di dicembre 2009, su iniziativa del Ministero
26. Quale governance per le PMI? convegno. febbraio 2009. Riconosciuti 9 c.f.p. agli iscritti ODCEC e 6 c.f.p. agli Avvocati
SAF Scuola di Alta Formazione Quale governance per le PMI? 26. febbraio ore 9.30-18.30 Unione Commercianti Sala Orlando Corso Venezia, 49 convegno Prenotazione obbligatoria al sito www.odc.mi.it Riconosciuti
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IMPRENDITORI EDILI SETTEMBRE 2013 GENNAIO 2014 Fondazione CUOA Da oltre 50 anni Fondazione CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale.è la prima business school
ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy
ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno
CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI
CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI DATI PERSONALI E RECAPITI Nato a Treviso, l 8 gennaio 1978. C. F.: PLMMRC78A08L407G. P. IVA: 02726171206. Domicilio: Via Farini 37, 40124 Bologna. Tel. 051-9925127;
La compagine sociale di Ryler Srl
Twice Corporate Finance Srl: società di venture capital specializzata, tra le altre cose, nella raccolta di capitali per la fase «seed» delle start-up innovative. Tra i progetti realizzati spicca Twice
ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA
Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione
AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI. Lecco, 23 marzo 2011
AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il capitale di rischio come strumento di sviluppo per le PMI Lecco, 23 marzo 2011 Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Agenda Il mercato
IL PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE: AUMENTARE IL TEMPO UTILE E RIDURRE I COSTI
IL PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE: AUMENTARE IL TEMPO UTILE E RIDURRE I COSTI 1 CHI SIAMO Fondata nel 1991, BUSINESS VALUE è una società di consulenza direzionale specializzata in:
I contenuti I giorno : Lo sviluppo della strategia complessiva dell azienda grafica e la governance d impresa Il business plan come strumento di gestione complessivo L evoluzione del mercato grafico: situazione
Spin-off dell Università di Padova. Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia
Spin-off dell Università di Padova Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia Galileia nasce nel 2008 come spin-off dell Università degli Studi di Padova. La società
Master Organizzazione Studio 2016
www.valorestudiozucchetti.it Master Organizzazione Studio 2016 049.8284.411 info.gc@zucchettisoftware.it SOFT WARE LE SOLUZIONI CHE CREANO SUCCESSO 2 MASTER ORGANIZZAZIONE STUDIO 2016 INCONTRI Il recupero
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO
IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale
Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. ING DIRECT: storia, mission e posizionamento distintivo 4
Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Top Management ING DIRECT: storia, mission e posizionamento distintivo 4 Analisi e Strategie Bernd Geilen, ING DIRECT Italia Servizi di
www.priminvestment.com
Il marketplace per le Piccole e Medie Imprese italiane ad alto potenziale di crescita www.priminvestment.com PRIMI IN BREVE Primi è il marketplace per le Piccole Medie e Imprese italiane ad alto potenziale
INNOVAMI Camp. Focus: manager e investitori
INNOVAMI Camp. Focus: manager e investitori Start-up innovative: Fonti di finanziamento e strumenti per la valutazione 7 ottobre 2015. 9:30 12:30/13:30-16:30 Interviene: Paolo ANSELMO (IBAN) Il workshop
Il network per la finanza d impresa
Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle
CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE
CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE Il sottoscritto Dott. Domenico Pensabene, nato a San Giorgio Morgeto (RC) il 22/10/1963 e residente a Reggio Calabria in Via Nino Bixio, 34, Dottore
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
IL CONTESTO: LE EVIDENZE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
PREMESSA IL PROGETTO DI SEGUITO ESPOSTO E IL RISULTATO DEL LAVORO DI UN COMITATO di PROGETTO COMPOSTO DAI SEGUENTI PARTNER: Fondazione La Fornace dell Innovazione Cooperativa Sociale IL SESTANTE Consulmarc
APPLIED SUSTAINABILITY TOPIC
APPLIED SUSTAINABILITY TOPIC Marzo 2013 OBIETTIVI Promuovere presso tutti gli ex Alumni Bocconi in Italia e nel mondo: la conoscenza e la consuetudine a pratiche virtuose orientate alla tutela dell ambiente
Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore 10.30 del giorno martedì 19 aprile 2016.
Procedura selettiva per un posto di professore universitario di seconda fascia ex art. 18 legge 30 dicembre 2010 n. 240, presso il Dipartimento di giurisprudenza (sede di Roma), settore scientifico disciplinare
Incubatore d impresa. Per sostenere le nuove idee imprenditoriali
Incubatore d impresa Per sostenere le nuove idee imprenditoriali PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA L alta mortalità delle imprese nei primi anni di vita è spesso dovuta a una scarsa programmazione prospettica
ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy
Associazione Scientifica Gifted And Talented Education GATE-Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate
PROF. UMBERTO BOCCHINO NOTIZIE ACCADEMICHE
PROF. UMBERTO BOCCHINO NOTIZIE ACCADEMICHE Dall Ottobre 2014 docente di Comunicazione Finanziaria delle Banche e delle Assicurazioni nei corsi di Laurea Magistrale in Finance and Insurance ed in quello
BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION. Sustainability Topic
BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION Sustainability Topic Ottobre 2010 Obiettivi Promuovere presso tutti gli ex Alumni Bocconi in Italia e nel mondo: la conoscenza e la consuetudine a pratiche virtuose orientate
Piano di Azione 2015. Rita Alù Settore Pubblico e Sviluppo del Territorio UniCredit-Region Sicilia
Piano di Azione 2015 Rita Alù Settore Pubblico e Sviluppo del Territorio UniCredit-Region Sicilia Catania, 31 marzo 2015 INDICE INNOVAZIONE E STARTUP: UniCredit Start Lab 2015 e Growth for Sicily Innovation
www.galileofestival.it
Promosso da 2^ edizione Padova Venice Region Centro Culturale S. Gaetano IL PROGETTO Perché il Salone Europeo del Trasferimento Tecnologico? Le Venezie sono il territorio di eccellenza dell impresa innovativa.
Presentazione istituzionale
Presentazione istituzionale 2014 Sponsor: www.sdabocconi.it/privateequity OBIETTIVI Nell ottica di creare valore e di supportare l attività degli operatori, il centro si occupa di produrre studi e ricerche
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
STARTING UP CORSO AVANZATO DI PROMOZIONE DELLO SVILUPPO IMPRENDITORIALE INIZIATIVA APERTA A STUDENTI E LAUREATI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA 10 GIORNATE DI AULA E 3 MESI IN AZIENDE INNOVATIVE 1
Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo
Autore : Dottore Commercialista - Revisore Legale Luigi Raffaele Vassallo 1 GENERALITA Cognome Nome Ruolo Settore Scientifico Disciplinare Facoltà Titolo E-mail Ricevimento Studenti Struttura di Appartenenza
Marketing. e Finanza
Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e Strategie Quanto è ancora attrattivo il Retail Banking nella nuova normalità? 4 Walter Lironi, McKinsey Enrico Lucchinetti,
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABALDO MARIA Indirizzo Area Ricerca, Università di Verona, Via Giardino Giusti 2, 37131 Verona (Italia) Telefono (+39) 045 8028563
LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015
LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015 La Summer School è promossa dalle Organizzazioni Datoriali coinvolte nel progetto Formare al cambiamento il dialogo sociale
"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation
Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei
Formazione, attività scientifica e/o professionale
SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto
FabLab FabLab FabLab FabLab
ELETTRONICA INFORMATICA ROBOTICA ECO-RIUSO MECCANICA D E S I G N STAMPA 3D FRESATURA TAGLIO LASER THINK IT, MAKE IT FABLAB MISSION I FabLab (fabrication laboratory) forniscono, alla comunità dei makers
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE
Divisione Ricerche Claudio Dematté PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE 2014 Sponsor: www.sdabocconi.it/privateequity OBIETTIVI - Dare una chiave di lettura sistematica sempre aggiornata del mercato (trend, tipologia
CARTELLA STAMPA. Ottobre 2013. Chi Siamo La Storia Obiettivi integrazione industriale L Offerta di ADVAM Partners SGR Management Contatti
CARTELLA STAMPA Ottobre 2013 IR Top Consulting Media Relations & Financial Communication Via C. Cantù, 1 Milano Domenico Gentile, Antonio Buozzi Tel. +39 (02) 45.47.38.84/3 d.gentile@irtop.com ufficiostampa@irtop.com
CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici
CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533
Postgraduate MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE PER IL LAVORO FAI DEL LAVORO LA TUA PROFESSIONE
Postgraduate MASTER DI I LIVELLO MANAGEMENT DEI SERVIZI E DELLE POLITICHE PER IL LAVORO FAI DEL LAVORO LA TUA PROFESSIONE SPONSOR E PATROCINI In collaborazione con: Con il patrocinio di: COMITATO SCIENTIFICO
Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F.
Concettina Buccione, è nata a San Bartolomeo in Galdo (BN) il 9 febbraio 1965 e risiede in Campobasso, Piazzale Marcello Scarano, 4F. Il 16 ottobre 1986 si è laureata in Economia e Commercio presso l'università
Il processo di generazione di start-up in ARCA
Il processo di generazione di start-up in ARCA Chi siamo ARCA è un consorzio partecipato da: Università di Palermo Associazione Sintesi (che associa le Università di Palermo, Catania e Messina) Easy Integrazione
Business Model Innovation
Business Model Innovation Strumenti per la creazione di startup e imprese innovative PROGRAMMA MODULO 1 Business Modeling L'obiettivo del modulo è fornire ai partecipanti un kit completo di strumenti concettuali
Create new Connections, Improve, Grow
Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
La stima dei valori della proprietà industriale in bilancio, contrattazione e contenzioso
ORGANIZZAZIONE Ordine dei Dott. Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ancona Marbre Srl, Studio di Consulenza in Proprietà Industriale Made in Fabriano Academy La stima dei valori della proprietà
Mario Ossorio Curriculum vitae
Mario Ossorio Curriculum vitae Informazioni personali Data e luogo di nascita: Nazionalità: e-mail: 22/06/1977 - Napoli, Italia Italiana mario.ossorio@unina2.it Posizione accademica attuale 2012 - Ricercatore
Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]
2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO
CURRICULUM DI LUCIANO D AMICO PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Notizie di carattere generale - Nato il 3 gennaio 1960 a Torricella Peligna (CH) e residente
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE
FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE A cura di Alberto Parenti/FIDICOMET Business Plan: Sostenibilità di un progetto #1] Lo
MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,
UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International. Torino, 10 Novembre 2011
UK-Italy Springboard Inspiring, Intelligent, International Torino, 10 Novembre 2011 I Promotori UK Trade & Investment (UKTI) è l agenzia del Governo Britannico che supporta le imprese straniere interessate
Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino. www.lslex.com
Bari Bologna Cagliari Firenze Genova Lecco Milano Padova Roma Torino www.lslex.com Presentazione Ls Lexjus Sinacta LS LexJus Sinacta (in seguito, LS ) è un associazione professionale di avvocati e dottori
Paolo Zalera CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA
CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA PAOLO ZALERA Nato a Parma il 20 ottobre 1965 Residente in Parma - Via Catalani, 11 Codice fiscale ZLRPLA65R20G337V DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE
Forum Efficienza Energetica 2015
Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN
Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
INCUBATORE FIRENZE DALL IDEA ALL IMPRESA 5 ANNI DI ESPERIENZA
INCUBATORE FIRENZE DALL IDEA ALL IMPRESA 5 ANNI DI ESPERIENZA L esperienza di Incubatore Firenze, che dal 2004 ha aiutato la nascita e lo sviluppo di start-up di successo in settori tecnologicamente avanzati,
Formazione Executive per manager bancari
Formazione Executive per manager bancari Green Business Executive School Viale Zara 58 20124 Milano Italia t 02 6888241 f 02 69311819 info@gbes.it www.gbes.it Coordinatore Scientifico Prof. Francesco Timpano
DAGLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE IL SISTEMA INTEGRATO DI FORMAZIONE CONTINUA
www.formazione.il sole24ore.com/professionisti DAGLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE IL SISTEMA INTEGRATO DI FORMAZIONE CONTINUA Master part time in formula week end presso la sede del Sole 24 ORE FAD ACCREDITATA
Trova i tuoi clienti di coaching. Verso il successo professionale
COACHING ACADEMY Trova i tuoi clienti di coaching Verso il successo professionale Trova i tuoi clienti di coaching Il coaching, che sia orientato ai singoli o alle organizzazioni, è indubbiamente una professione
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini
INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Programma dei lavori 10.00 Registrazione
CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it
CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione
CURRICULUM VITAE ANDREA LODI. San Prospero (MO) Marzo 2007
CURRICULUM VITAE di ANDREA LODI San Prospero (MO) Marzo 2007 DATI ANAGRAFICI Residenza e ufficio: Via Uccivello, 9 41030 San Prospero (MO) Tel e fax 059/901215 Sito internet: www.andrealodi.it E.mail:
2014 Industry specific
Le sfide dell internazionalizzazione per le Imprese di Costruzioni Seminario di approfondimento di EMIC Executive Master in Management delle Imprese di Costruzioini 2014 Industry specific CW116 Seminario
I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.
UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.
Lindt Academy. Percorso di Formazione Manageriale
Academy Lindt Academy Percorso di Formazione Manageriale EDIZIONE 2010-2011 Academy Da dove siamo partiti Dal desiderio di definire un percorso che miri a soddisfare i fabbisogni formativi di giovani con
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -
Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org
PIANO REDAZIONALE 2015
PIANO REDAZIONALE 2015 La struttura contenutistica di Sistemi&Impresa rivista di innovazione tecnologica che parla a imprenditori e manager della media e grande impresa italiana si articolerà nelle seguenti
APE Ainvest Private Equity
APE Ainvest Private Equity Overview sulla società Pag. 2 La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2 Le attività Pag. 2 Il management e il track record Pag. 3 La storia Pag. 4 I clienti Pag. 5 CHI
Bologna, giovedì 9 ottobre 2014 Padova, martedì 11 novembre 2014
presentano la Fiera Convegno Bologna, giovedì 9 ottobre 2014 Padova, martedì 11 novembre 2014 I PROMOTORI DEL PROGETTO Nell ambito del progetto di comunicazione multicanale Fabbrica Futuro, la rivista
Mario Ossorio Curriculum vitae
Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Formazione
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Prof. Roberto Di Pietra ROBERTO DI PIETRA MAY, 2015 1 Roberto Di Pietra Informazioni generali
COMPANY PROFILE. AINVEST srl. Una overview sulla società Pag. 2. La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2. Le attività Pag.
COMPANY PROFILE AINVEST srl Una overview sulla società Pag. 2 La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2 Le attività Pag. 3 Il management e il track record Pag. 4 La storia Pag. 6 I clienti Pag.
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO. Un partner per crescere
ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE DELLA PROVINCIA DI LECCO Un partner per crescere API LECCO Dal 1949 l Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Lecco è stata voluta dagli imprenditori
RISK MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE: il disegno dei processi interni ed equilibrio tra Risk Management e le funzioni aziendali
RISK MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE: il disegno dei processi interni ed equilibrio tra Risk Management e le funzioni aziendali Analisi dei processi interni per l integrazione del risk management nelle organizzazioni
Training sulla Finanza per l Azienda
Training sulla Finanza per l Azienda Identificare le fonti di finanziamento alternative A tendere si osserverà nei mercati una riduzione del credito concesso dalle banche, a causa degli shock endogeni
TALENT ACADEMY L INCONTRO TRA IL TALENTO E LE IMPRESE MIGLIORI. Università Cattolica del Sacro Cuore
TALENT ACADEMY L INCONTRO TRA IL TALENTO E LE IMPRESE MIGLIORI Università Cattolica del Sacro Cuore Interfacoltà dilettere e Filosofia,Economia,Scienze Politiche e Sociali Corso avanzato di ECONOMIA AZIENDALE
Diamo futuro alle tue idee
Diamo futuro alle tue idee FASHION & COMMUNICATION SCHOOL Formazione specialistica nell area Abbigliamento, Calzatura e Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design. Scegli una professione a misura del
MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011
MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A. 2010-2011 Master in Comunicazione Strategica Multimediale Primo Livello Obiettivi formativi Il master, organizzato dall Università degli Studi di Milano Facoltà
ALTA FORMAZIONE ECONOMICO-GIURIDICA e TRIBUTARIA. TAX L@b 2015. Laboratorio di Fiscalità Internazionale
ALTA FORMAZIONE ECONOMICO-GIURIDICA e TRIBUTARIA TAX L@b 2015 Laboratorio di Fiscalità Internazionale Corso teorico-pratico per Professionisti, Fiscalisti d impresa, Tax Risk Manager, Tax Compliance Officer,
La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.
Intervento SUPPORTO NELLA RICERCA DEL LAVORO OBIETTIVI Offrire una panoramica sul mondo del lavoro e supportare gli studenti nelle attività propedeutiche alla ricerca del lavoro oltre che in costanza di