STAMPA DIGITALE. una procedura semplice ma efficace per ottenere stampe di alta qualità. a cura di. mdj. Minetti Digital Job
|
|
- Albana Susanna Visconti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STAMPA DIGITALE una procedura semplice ma efficace per ottenere stampe di alta qualità a cura di mdj Minetti Digital Job
2 INDICE CAPITOLI PREMESSA LA RISOLUZIONE L INTERPOLAZIONE LA STAMPA LE CORREZIONI ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE
3 PREMESSA Quando si dispone di una immagine digitalizzata si deve ricordare che essa può essere migliorata con interventi di fotoritocco. Con il termine di foto digitalizzata si intende sia quella scattata con una macchina digitale sia quella ripresa da una fotocamera tradizionale (fotogramma negativo o diapositiva), poi trasformata in digitale tramite uno scanner. La fotografia, portata sul monitor del computer, potrà essere lavorata e corretta a piacimento intervenendo con i programmi di fotoritocco disponibili. Prima di intervenire con questi software si consiglia sempre di duplicare l immagine da elaborare per conservare sempre un file originale in modo da avere sempre a disposizione la base di partenza (anche per verificare se le correzioni apportate sono adeguate). E indispensabile anche, prima del loro utilizzo, aver calibrato correttamente il monitor del proprio computer per avere una corrispondenza dei colori il più fedele possibile, anche se non sarà mai perfettamente identico il risultato di stampa, per ovvie ragioni.
4 LA RISOLUZIONE Nella fotografia digitale l immagine è costituita da un insieme di pixel, anziché essere impressionata su una pellicola come avveniva nella fotografia tradizionale. Il pixel è l unità minima gestibile dal computer sul monitor e ciò equivale, grosso modo, a quello che la grana è per la pellicola chimica. A seconda del numero di pixel che il monitor o il CCD della fotocamera digitale possono gestire, la qualità dell immagine risultante varia in modo proporzionale: questo vuole dire che, se nello stesso spazio (il monitor o il CCD) trovano posto più pixel, la loro dimensione sarà minore, rendendoli quindi meno visibili ad occhio nudo. Il termine risoluzione indica appunto il numero di punti che il nostro monitor o la nostra fotocamera, riescono a gestire. Lo stesso vale per scanner e stampanti, con la sola differenza che questi strumenti lavorano riferendo il numero di punti ad un unità di spazio, in genere il pollice anglosassone: dpi (dots per inch) e ppi (points/pixels per inch) sono le misure della risoluzione di stampanti e scanner più utilizzate. Avendo la possibilità di scegliere la risoluzione con cui fotografare o acquisire le immagini, è meglio optare per quella più elevata, onde evitare di dover inserire punti non reali al fine di incrementare le dimensioni di file immagine troppo piccoli.
5 L INTERPOLAZIONE Se scattiamo una fotografia con una fotocamera digitale, ma anche se scansioniamo un originale chimico, avremo la possibilità di stampare tale fotografia alla risoluzione di stampa (dpi) preferita, ottenendo dalla stampante un immagine di grandezza proporzionale alle sue dimensioni in pixel ed alla risoluzione di stampa scelta. Supponiamo di avere un immagine di 1000x1500 pixel; stampandola ad una risoluzione di 300dpi avremo una dimensione in stampa di 3,4x5 pollici, equivalenti a 8,4x12,7cm. E se volessimo stampare la stessa immagine, nelle medesime dimensioni finali e con una risoluzione maggiore (il problema è identico se volessimo mantenere invariata la risoluzione ed aumentare le dimensioni di stampa)? Per fare questo dobbiamo far stare in un pollice più punti. Non potendo rifare la fotografia (o rifare la scansione) dobbiamo aggiungere dei punti a completare gli spazi vuoti dell immagine di risoluzione maggiore. Il problema è che questi punti non sono presenti nella scena reale, ma vengono ricostruiti dall elaboratore tramite un processo di interpolazione dei pixel. Esso in pratica prende due pixel vicini e ne inserisce uno nel mezzo, un pixel fantasma, facendo in modo che il nuovo pixel assuma un colore intermedio, o comunque coerente con i due vicini. Tuttavia l interpolazione non aggiunge nuova informazione all insieme di punti, ma crea solamente una specie di sfumatura tra pixel prossimi. Per questo motivo c è una fondamentale differenza tra risoluzione effettiva e interpolata e quando si acquista un dispositivo di acquisizione, sia esso una fotocamera o uno scanner, occorre controllare la risoluzione effettiva.
6 L INTERPOLAZIONE Tornando all esempio di prima, la presenza di pixel fantasma non si verifica, al contrario, nel passaggio a risoluzioni inferiori, o a dimensioni di stampa più piccole. Questo avviene poiché, dovendo in tale caso ridurre il numero di punti dell immagine, tutti i pixel risultanti dalla riduzione di dimensioni saranno ancora pixel che erano presenti nell immagine originale, in numero minore, ma comunque originali. In conclusione è sempre meglio disporre di un numero di punti maggiore fin dal principio per poi ridurli in caso di eccesso, che non trovarsi a doverne inventare di nuovi per mancanza di informazione. Pertanto la risoluzione migliore a cui effettuare le nostre riprese con una fotocamera, soprattutto se non abbiamo ancora deciso l utilizzo delle nostre immagini, è senza dubbio quella denominata, non a caso, Best oppure Better o High Quality, Migliore, ExtraFine, etc. Peccato però che la memoria di una fotocamera non è illimitata e, oltretutto, costa cara: il fotografo digitale dovrà quindi scegliere il compromesso più adatto per le sue esigenze.
7 LA STAMPA La parte più emozionante della fotografia digitale è senza dubbio la stampa, in quanto si materializza su carta, davanti ai nostri occhi, la foto scattata, permettendoci di farla vedere ad amici, parenti, regalarla, venderla o anche solo per vedere il suo aspetto rispetto a come si presenta attraverso ad un monitor. Per chi non dispone di un computer ed una buona stampante a getto d inchiostro, o altri sistemi di stampa, è chiaro che si dovrà rivolgere ai laboratori specializzati con il supporto di memoria (Compact Flash Card o altri sistemi) e chiedere la stampa delle foto nel formato desiderato. Per chi invece dispone di attrezzature hardware (computer e periferiche) e software (programmi di fotoritocco) il bello della fotografia digitale inizia solo dopo aver scaricato le immagini dentro al proprio supporto informatico. E importante tenere presente che la risoluzione dell immagine e la risoluzione della stampante sono due cose ben diverse tra loro. La risoluzione di un'immagine digitale (numero di pixel di cui è composta) è un parametro importante, da non sottovalutare, ma la risoluzione della stampa (stampante o laboratorio che sia) è quella che fa la differenza. Mi spiego meglio... Se si prova a stampare un file da 6 milioni di pixel su una stampante da 720 dpi si ottiene la stessa bassa qualità di un file da 2 milioni di pixel, perché più di tanto quella stampante non potrà dare.
8 LA STAMPA Le attrezzature di stampa dei laboratori, ovviamente attrezzati per il digitale, hanno una risoluzione talmente elevata da consentire un'ottima stampa persino con immagini che, per quella dimensione, hanno solo più 72 dpi di risoluzione, e senza far percepire i pixel di cui è composta. Benché da un file 2048x1536 JPG (3 milioni di pixel) si possano ottenere delle stampe sino al formato di cm. 50x70, quando si ha l'intenzione di stampare in questi grandi formati, le buona regola è di scattare in TIFF (o RAW per quelli che possono) per essere sicuri di non perdere informazioni dovute alla compressione JPG che, seppur minime, compromettono comunque la qualità. E poi è doveroso aprire una parentesi sullo spazio colore... Lo spazio colore di un'immagine digitale, è la gamma dei colori che si vuole apprezzare in stampa (a monitor le differenze non si possono percepire correttamente), e pertanto è uno dei parametri importanti per ottenere un buon risultato. Di solito, le compatte digitali adottano srgb come spazio colore di acquisizione, e quelle più sofisticate permettono persino la possibilità di scelta nelle impostazioni da assegnare prima dello scatto. Con appositi programmi di foto ritocco è possibile convertire lo spazio colore in altre tipologie, se si vogliono ottenere determinati cromatismi in stampa. Per esempio, lo spazio colore denominato "Adobe RGB 1998" è il più indicato per l'incarnato, mentre RGB o srgb è più adatto alla rappresentazione di colori forti di soggetti molto colorati. Senza dimenticare che, la scelta dello spazio colore da adottare per la stampa, è sempre soggettivo.
9 LA STAMPA Ho sempre sostenuto che la fotografia digitale, per certi aspetti, è molto più complicata, e di difficile comprensione rispetto alla pellicola. Mentre con la pellicola a colori (per quella in b/n è ancora diverso), dopo lo scatto si portava tutto in laboratorio e finiva li, sperando che la persona addetta alla stampa ci mettesse del suo, con la fotografia digitale invece lo scatto è solo l'inizio di un processo che non ha mai fine, proprio per le infinite "variabili" che si possono assegnare all'immagine acquisita prima di procedere con la stampa. Pertanto i risultati sono in funzione della nostra abilità ad apportare le regolazioni che riteniamo opportune, perché non dobbiamo illuderci che il file portato in laboratorio così com'è, venga corretto (a nostro piacimento) da chi stampa. E' anche importante segnalare al laboratorio lo spazio colore adottato. E con la stampa domestica... tutto si complica, dal momento che entra in gioco anche la carta utilizzata, la risoluzione, i parametri assegnati nei software di fotoritocco, nonché saper calibrare correttamente il proprio monitor.
10 LE CORREZIONI Dopo aver calibrato correttamente il monitor (senza questa regolazione non si può ottenere una corrispondenza adeguata dei colori), per realizzare una buona stampa con Photoshop, sono indispensabili certe impostazioni, relative allo SPAZIO COLORE di lavoro, per ottenere la massima fedeltà dei colori anche in stampa, senza dimenticare che il risultato è anche vincolato al tipo di carta utilizzata. Ogni carta fotografica ha le sue caratteristiche di luminosità, opacità, e resa cromatica (riproduzione colori), pertanto ci si deve limitare ad usare (dopo tante prove) quella che si preferisce come risultato finale, trovando l automatismo giusto tra quello che si vede attraverso il monitor a quello che risulta in stampa. Va detto comunque che, le regolazioni devono sempre essere fatte per gradi, e con qualche prova di stampa, per capire meglio il dosaggio di esse sul file che vogliamo stampare. Inoltre, le correzioni, non devono mai essere eccessive al fine di non alterare vistosamente i colori ed i contrasti, salvo volerlo fare per qualche effetto desiderato. Il raggiungimento di un risultato ottimale, proprio a causa delle infinite variabili (file originale, correzioni, carta utilizzata, tipo di stampante, ecc.) richiederà comunque un elevato impegno a capire bene il legame tra il monitor ed il risultato della stampa, perché la corrispondenza esatta non potrà mai esserci a causa del differente supporto e resa dei colori. Qualsiasi monitor, sebbene a milioni di colori, non sarà mai in grado di riprodurre tutte le tonalità di cui è composta l immagine, che abbiamo scattato con una macchina fotografica digitale, o acquisita con uno scanner, rispetto a quello che risulterà in stampa. Quello che segue è un esempio di procedura efficace per ottenere delle buone stampe fatte in casa, con le regolazioni (che restano sempre soggettive) basilari per ottenere un risultato che rispecchi le proprie aspettative. Le immagini rappresentano l attrezzatura ed il software utilizzato (computer emac con stampante Epson Stylus Photo 950) che, in linea di massima, è riconducibile ad altri sistemi.
11 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE Ogni spazio colore adottato è in grado di rappresentare una certa gamma di tonalità, per cui la scelta va anche fatta in base al soggetto che si vuole stampare. Personalmente, passando a spiegarvi la mia procedura di stampa, lo spazio colore che preferisco è Adobe RGB 1998 che consente una più ampia gamma di colore rispetto a tutti gli altri, e rende molto bene con l incarnato (ritratti, persone, ecc...). L opzione Togli saturazione a colori monitor è vincolata al tipo di monitor impiegato. Pertanto è indispensabile eseguire alcune prove di stampa per capire se abilitarla oppure no. Da questa immagine si può capire come impostare la relativa finestra alla quale si accede dal menù IMPOSTAZIONI COLORE
12 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE Dopo aver impostato con i parametri indicati, apri l'immagine desiderata facendo attenzione di specificare l'apertura con "CONVERTI I COLORI..." per fare in modo di disporre di quella gamma. La maggior parte delle compatte digitali adotta lo spazio colore srgb (per questo viene chiesta la conversione), ed alcune offrono persino la possibilità di scelta dello spazio colore già in fase di scatto.
13 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE Si passa quindi a preparare l'immagine per la stampa. In questo esempio, essendo un fiore il soggetto principale, preferisco utilizzare lo spazio colore incorporato nello scatto originale. 1) Apro l'immagine scattata dalla Coolpix utilizzando il suo spazio colore srgb; 2) Con il menù CURVE regolo, se necessario, la sovra o sotto esposizione spostando il grafico dal centro 3) Confermo la correzione (si richiude la finestra di dialogo);
14 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE 4) Riapro lo stesso controllo per regolare il contrasto spostando il grafico, come si può osservare nell illustrazione che segue: 5) Confermo la correzione apportata
15 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE Se poi voglio ottenere ancora più nitidezza, applico una maschera di contrasto 6) menù FILTRO - CONTRASTA - MASCHERA DI CONTRASTO impostata con un fattore dal 50 al 100%, con un raggio che varia da 1,0 ad 1,5 pixel, e da 2 a 4 livelli:
16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE 7) A questo punto si deve dimensionare l'immagine per le nostre necessità di stampa, impostando i parametri nella relativa finestra di dialogo, assegnando le dimensioni di larghezza ed altezza (basta impostare un solo parametro di questi per ottenere automaticamente l altro), avendo cura di disabilitare "RICAMPIONA IMMAGINE" per evitare l'adattamento per interpolazione:
17 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE Dopo queste impostazioni, si può procedere con la stampa, e nella relativa finestra di dialogo imposto la gestione colore (srgb) per lo spazio di stampa da utilizzare (come sorgente), oltre a posizionare l immagine nella posizione voluta sulla carta, previa impostazione del formato di pagina.
18 ESEMPIO DI PROCEDURA DI CORREZIONE Occorre fare attenzione allo spazio colore del documento ed a quello della stampa, che deve essere lo stesso per mantenere corrette le impostazioni al driver della stampante. Nella finestra che si aprirà successivamente (stampa) occorrerà solo più indicare il tipo di carta utilizzato per la stampa, e la quantità di copie da stampare della stessa immagine. Con le precedenti versione di Photoshop ci sono lievi differenze nelle finestre di dialogo e non esiste l'anteprima di stampa, ma il concetto è lo stesso. CONCLUSIONI Le procedure, le tecniche, ed i metodi di elaborazione di un immagine per la stampa sono infiniti. Quella appena spiegata ritengo sia la base di lavoro per trovare la propria personalizzazione, sperimentando e confrontando i risultati ottenuti dalle varie prove. Questo perchè alla base di partenza resta un immagine digitale che può essere acquisita nei più svariati modi (scanner, macchina fotografica digitale) e con parametri che ne condizioneranno il risultato. Il metodo spiegato è efficace anche per stampe da far realizzare ad un laboratorio specializzato, con il quale si raggiungerà la massima qualità ottenibile. Tutto questo, resta in ogni modo condizionato dalle attrezzature hardware disponibili, e soprattutto dal monitor utilizzato (unitamente alla sua più corretta calibrazione), oltre che dai propri gusti. L esperienza personale, farà il resto. Mauro Minetti
PREPARIAMO LE NOSTRE IMMAGINI PER IL WEB. A cura di Mauro Minetti
PREPARIAMO LE NOSTRE IMMAGINI PER IL WEB A cura di Mauro Minetti INDICE PREMESSA PREPARIAMO L IMMAGINE DIMENSIONE IMMAGINE MASCHERA DI CONTRASTO FORMATO DI REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE CORNICI TRASFORMAZIONE
FOTOGRAFIA DIGITALE GESTIONE BASE DEL COLORE VISUALIZZARE E STAMPARE CORRETTAMENTE LE IMMAGINI. A cura di Mauro Minetti
FOTOGRAFIA DIGITALE GESTIONE BASE DEL COLORE VISUALIZZARE E STAMPARE CORRETTAMENTE LE IMMAGINI Aprile 2005 A cura di Mauro Minetti INDICE CAPITOLI 1) PREMESSA 2) MONITOR E PROFILO COLORE 3) CALIBRAZIONE
Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R.
Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE Autore Prof. Renato Avato Faenza, ottobre 2000 1 DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE 1.1 Considerazioni tecniche sulla scansione Le nuove tecnologie in
RISOLUZIONE E QUALITA DELL IMMAGINE DIGITALE COMPATTE E DSLR. A cura di Mauro Minetti
RISOLUZIONE E QUALITA DELL IMMAGINE DIGITALE COMPATTE E DSLR A cura di Mauro Minetti Maggio 2005 INDICE CAPITOLI PREMESSA SENSORI RISOLUZIONE QUALITA JPG - TIFF - RAW USO DEL SOFTWARE CONCLUSIONI pagina
IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti
UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse
Risoluzione, dimensioni e stampa di un'immagine digitale
1 Risoluzione, dimensioni e stampa di un'immagine digitale Sembra che, per rendersi la vita più semplice, molto spesso gli "addetti ai lavori" abbiano la tendenza a sintetizzare in minuscole sigle concetti
TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI
TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI di Paolo Toniati Introduzione: Lo scopo di questo tutorial è di fornire una breve guida per l'elaborazione di base di una fotografia
Informatica pratica. L'immagine digitale
Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso
Garantire la coerenza dei colori delle stampe
Garantire la coerenza dei colori delle stampe Introduzione Il monitor: una finestra sul colore Le stampanti a getto d'inchiostro sono dispositivi RGB Gestione colore e stampa in Nikon ViewNX Gestione colore
Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero
Corso Video editing con Pinnacle Studio Lezione n. 17
Le immagini statiche Lezione 17: Le immagini statiche All interno di un filmato possono trovare spazio, per diverse ragioni delle immagini statiche, come disegni e, soprattutto, fotografie. Gli utilizzi
Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto
LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono
Introduzione alla fotografia digitale
Introduzione alla fotografia digitale 1 La fotografia è forse la forma di espressione artistica più alla portata di tutti. Chiunque può infatti procurarsi una fotocamera, non necessariamente costosa, e
La codifica delle immagini
La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni
Codifica delle immagini (parte I)
Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore
Giorgio Maria Di Nunzio
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive
Guida alla scansione di negativi e foto
Guida alla scansione di negativi e foto Scoprite come restituire vivacità alle vostre foto e rivivere i vostri ricordi più belli Da sempre, il laboratorio fotografico è il luogo migliore per sviluppare
TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF
TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.
GLI AUTOMATISMI NELLA RIPRESA FOTOGRAFICA DIGITALE COOLPIX
NELLA RIPRESA FOTOGRAFICA DIGITALE COOLPIX A cura di Mauro Minetti Ottobre 2006 indice 1) PREMESSA 2) GLI AUTOMATISMI - AUTOFOCUS - NITIDEZZA - CONTRASTO - SATURAZIONE - BILANCIAMENTO DEL BIANCO - SCENE
Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com
Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono
Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano
Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in
Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati
Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul
Photohands. Software di ritocco e stampa per Windows. Manuale di istruzioni. Versione 1.0 K862PSM8DX
I Photohands Versione 1.0 Software di ritocco e stampa per Windows Manuale di istruzioni K862PSM8DX Windows è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation. Altre aziende e nomi di prodotti sono marchi
Un meraviglioso mondo di colori
Un meraviglioso mondo di colori Come ottenere il meglio dalle tue fotografie Il mondo della fotografia sta cambiando radicalmente con l'introduzione della fotografia digitale: una vera e propria rivoluzione!
Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi
Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle
L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts
L algebra di Boole L'algebra di Boole comprende una serie di regole per eseguire operazioni con variabili logiche. Le variabili logiche possono assumere solo due valori. I due possibili stati che possono
PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL
PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione
nov 2007 www.italiagrafica.com Anno LXII 9 novembre 2007
Anno LXII 9 novembre 2007 ISSN 0021-2784 - Anno LXII - Mensile - Poste Italiane Spa - Sped. in abbon. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano - In caso di mancato
I parte Disegnare ed elaborare le informazioni con il CAD
I parte Disegnare ed elaborare le informazioni con il CAD Jacopo Russo - SISTEMI di ELABORAZIONE delle INFORMAZIONI Creare ed utilizzare un computer virtuale Per rendere più agevole il nostro lavoro insieme,
Guida alla qualità del colore
Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le opzioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della resa del colore. Menu Qualità Modalità
Gestione del colore con Adobe Photoshop
Gestione del colore con Adobe Photoshop COLOR SETTINGS (Impostazioni colore) E' lo strumento per impostare la politica di gestione del colore in Photoshop. Vi si accede dal Menù: Edit>Color settings..
Che cos'è la profondità di colore
Che cos'è la profondità di colore 1 Vediamo che cos'è la Profondità di Bit e di Colore di una immagine o di un filmato video; vediamo inoltre cosa sono Gamma dinamica e Gamma di densità. La profondità
Informatica pratica. Trattare le immagini digitali
Informatica pratica Trattare le immagini digitali Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto che: L'immagine digitale è costituita da tanti pixel (puntini) Il colore viene trattato secondo modalità
Immagini vettoriali. Immagini raster
Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e
Origine delle immagini. Elaborazione delle immagini. Immagini vettoriali VS bitmap 2. Immagini vettoriali VS bitmap.
Origine delle immagini Elaborazione delle immagini Adobe Photoshop I programmi per l elaborazione di immagini e la grafica permettono in genere di: Creare immagini ex novo (con gli strumenti di disegno)
Introduzione. Pagina: 1 di 8. Data creazione 10/06/2011 10.59.00
Introduzione Il nuovo Codice del Processo Amministrativo prevede che i difensori costituiti forniscano copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti
COME RIDIMENSIONARE UNA FOTO. piccolo studio teorico pratico di Fabrizio Livi
COME RIDIMENSIONARE UNA FOTO piccolo studio teorico pratico di Fabrizio Livi 1 Introduzione Spesso sentiamo parlare delle dimensioni di una foto oppure ne leggiamo le misure entrando nelle proprietà di
FLASH PER L'ANIMAZIONE 2
FLASH PER L'ANIMAZIONE 2 INTERPOLAZIONE DI FORMA Con questo tipo di interpolazione Flash calcola i fotogrammi intermedi che possono intercorrere fra la mutazione di una forma impostata in due fotogrammi
La gestione dei colori nei sistemi digitali
La gestione dei colori nei sistemi digitali Alberto Ferrante http://albertoferrante.name 24 marzo 2010 A. Ferrante La gestione dei colori nei sistemi digitali 1 / 31 Introduzione I colori che vediamo sul
Lezione 2: Immagini digitali (1)
Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).
CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS
CMS MUSEO&WEB Tutorial sulle immagini digitali, la loro elaborazione per il web, il caricamento nell archivio media del CMS Maria Teresa Natale (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Argomenti: terminologia
DAL PDF AL LIBRO GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE. Trasforma. Crea il tuo libro. Pubblica! 9am.it. il libro in ebook. su carta fotografica o carta patinata
autopubblicazione GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DAL PDF AL LIBRO creare libri da indesign e Photoshop fotolibri Trasforma il libro in ebook ephotobook Crea il tuo libro su carta fotografica o carta patinata
CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI
Appendice al capitolo Creare una presentazione multimediale Manuale operativo m.objects PRO DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI Questo aggiornamento vuole definire con maggiore precisione le dimensioni
GESTIONE DEI COMPONENTI MULTIMEDIALI IN POWERPOINT 2007
GESTIONE DEI COMPONENTI MULTIMEDIALI IN POWERPOINT 2007 Inserire un grafico di Excel in una diapositiva Per iniziare la gestione di componenti multimediali in una presentazione PowerPoint, cominciamo con
Questo avvierà il wizard di importazione che ci porterà passo passo attraverso il processo.
Creare uno schema da una foto Vuoi ricamarti una foto? PCStitch è in grado di aprire foto nei principali formati e creare schemi a partire da esse. Questa immagine può essere sia molto semplice come ad
Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione
Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Questo che vado a farvi vedere e un breve riassunto su come vado a realizzare le mie foto IR, chi si avvicina o pratica già da tempo questo
raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE
raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:
I profili colore. - Generalità -
Colorimetria I profili colore - Generalità - I problemi legati al colore? A monitor si vedono le immagini con certi colori, nella stampa ne risultano altri. Lo stesso file immagine a colori dà un risultato
TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero
TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho
DAL PDF AL LIBRO GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE. Trasforma. Crea il tuo libro. Pubblica! 9am.it. il libro in ebook. su carta fotografica o carta patinata
autopubblicazione GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DAL PDF AL LIBRO creare libri da indesign e Photoshop fotolibri Trasforma il libro in ebook ephotobook Crea il tuo libro su carta fotografica o carta patinata
Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione
Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento
Dal foglio di carta alla multimedialità
Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA
www.italiagrafica.com Organo Ufficiale dell Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici
Organo Ufficiale dell Associazione Nazionale Italiana Industrie Grafiche Cartotecniche e Trasformatrici www.italiagrafica.com ISSN 0021-2784 Anno LXIV Mensile Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento
idea+progetto servizi tempo=successo due
idea+progetto servizi tempo=successo due...realizzando il vostro successo cresciamo anche noi GRAFICHELEONE la stampa Profilo PDF per la Stampa in fase di progettazione... Abbondanze: Tutte le immagini
REFLEX IN MODALITA' MANUALE
REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
HORIZON SQL MODULO IMMAGINI
1-1/9 HORIZON SQL MODULO IMMAGINI 1 MODULO IMMAGINI... 1-2 Considerazioni Generali... 1-2 Miniature a tutto schermo... 1-3 Disabilitare il caricamento dei file delle miniature... 1-3 Drag&Drop... 1-3 Apri
Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.
1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento
Andrea Tomicich ph. Web: http://www.andreatomicich.com Email: info@andreatomicich.com
Andrea Tomicich ph. Web: http://www.andreatomicich.com Email: info@andreatomicich.com Copyright Tutte le immagini ed il testo contenuto nel presente documento sono di proprietà dell'autore (Andrea Tomicich).
Gestione dei risultati di stampa 1
dei risultati di stampa 1 Il driver della stampante è stato progettato per garantire la migliore qualità e soddisfare le varie esigenze di stampa. È comunque possibile gestire le funzioni di stampa in
Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS
Fotografia professionale alla portata di tutti con PowerShot A650 IS e A720 IS Canon amplia la sua linea PowerShot serie A con due nuovi modelli ricchi di funzioni che offrono all amatore evoluto e all
FOTOGRAFIA DIGITALE COOLPIX
FOTOGRAFIA DIGITALE COOLPIX Il ruolo importante della compatta nel passaggio dall analogico al digitale Pagina 1 di 26 PREMESSA SENSORI E RISOLUZIONI LE MIGLIORIE APPORTATE NEL TEMPO DIFFERENZE NELL USO,
PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE
PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione
Come trasformare una fotografia in un'opera d'arte COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE. Fotografia di partenza.
COME TRASFORMARE UNA FOTOGRAFIA IN UN'OPERA D'ARTE Fotografia di partenza Immagine finale Immagini utili alla composizione PRIMO PASSO - LAVORARE IL FILE RAW Se partiamo da una fotografia che abbiamo scattato
6.12. PhotoProof. SilverFast PhotoProof It.qxd6. Cos è SilverFastPhotoProof?
FOGRA Media Wedge SilverFastPhotoProof Cos è SilverFastPhotoProof? SilverFastPhotoProof è una funzione speciale opzionale di SilverFastDCProStudio e SilverFastHDRStudio che permette di ottenere riproduzioni
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo
Il Watermak Teoria e tecniche di utilizzo 1/15 2/15 In informatica, il termine watermarking si riferisce all'inclusione di informazioni all'interno di un file multimediale o di altro genere, che può essere
C M A P M IONAM A E M NT N O
IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica
LISTINO PREZZI ANNO 2014
Monfrino B/N - di Mauro Monfrino via XXV Aprile 48, 10099 San Mauro Torinese - 011 8227468 www.monfrinobienne.it - www.fineartlab.it / mmbn@fastwebnet.it P.I. 07942240016 - CCIAA: 931972 del 07/03/2000
DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT
DOCUVISION IL DOCUMENTALE DI PASSEPARTOUT La App Documentale (detta anche Docuvision) permette di attivare il modulo tramite il quale si possono acquisire direttamente i documenti prodotti da Mexal Express
1 D MANUALE UTENTE. Windows 8. v20140117
SG 31 SG 1 D 3110DN MANUALE UTENTE Windows 8 v20140117 Ricoh SG 3110DN PowerDriver V4 Manuale Utente PowerDriver-v4 è dotato di un interfaccia software facile da usare che consente agli utenti di accedere
Guida OpenOffice.org Impress
Guida OpenOffice.org Impress Introduzione ad Impress IMPRESS è un programma nato per creare presentazioni e lezioni di aspetto professionale. È un programma inserito nella versione standard del pacchetto
Manuale dell'utente del software della stampante
Manuale dell'utente del software della stampante (Canon Compact Photo Printer Solution Disk versione 6) Windows 1 Sommario Precauzioni per la sicurezza...3 Informazioni preliminari...4 Informazioni sui
DUPLIKO! Manuale Utente
DUPLIKO Manuale Utente Indice 1. Introduzione 1.1 Scopo 1.2 Generalità 2. Menu Principale 2.1 Interfaccia 2.2 Il Menu Principale 3. Archivi 3.1 Tabelle Generiche 4. Gestione 4.1 Caricare un anagrafica
Rappresentazione delle Immagini
Rappresentazione delle Immagini Metodi di rappresentazione Raster: Informazione grafica rappresentata come matrice di pixel Vettoriale: Informazione grafica rappresentata da relazioni matematiche (funzioni
Gli archivi parrocchiali
Gli archivi parrocchiali tra storia e nuove tecnologie Bergamo, 22 Giugno 2013 Digitalizzazione di un Archivio Storico. Strumenti e metodologie Sergio Bellini sergio.bellini@midainformatica.it MIDA Informatica
IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI
BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Image Editing - Versione 2.0
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Image Editing - Versione 2.0 Copyright 2010 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta
Gestione dei colori. 7.2 Calibrazione dello scanner con la calibrazione IT8 di SilverFast
.2 Calibrazione dello scanner con la calibrazione IT8 di SilverFast Pulsante per l apertura del dialogo di Calibrazione IT8 colorato: la calibrazione IT8 è attiva grigio: la calibrazione IT8 è disattivata
Stampare e digitalizzare
Stampare e digitalizzare In questa sezione: Stampare un file Specificare una stampante predefinita Controllare la stampa Stampare fotografie Stampare pagine Web Creare un documento XPS Acquisire un immagine
illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.
illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale
Guida alla stampa fotografica digitale
Guida alla stampa fotografica digitale NPD3319-00 Copyright e marchi Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con
Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base
Corso: ADOBE PHOTOSHOP Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 gg. Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalit di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità
Creazione nuovo registro di carico e scarico 2014
Page: 1 of 7 IMPORTANTE!!!!: Prima di iniziare le operazioni del 2014 occorre: a) Verificare le giacenze di fine ed inizio anno 2013; b) creare nuovo registro di carico e scarico (Nuovo Archivio); a) Verificare
Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei
Prerequisiti Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei L opzione Documentale può essere attivata in qualsiasi momento e si integra perfettamente con tutte le funzioni già
Introduzione all immagine digitale. Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04
Introduzione all immagine digitale Laboratorio di Tecnologie Educative A.A. 2003/04 immagine digitale RASTER tipologie caratteristiche VETTORIALE molte informazioni dimensione fissa dipendente dalla risoluzione
Guida per l utente dello Scanner
Guida per l utente dello Scanner Capitolo 1: Esercitazione di scansione Capitolo 2: La finestra di dialogo TWAIN Appendice Indice 2 Esercitazione di scansione Attivazione (Acquisizione) ed utilizzo della
VARI TIPI DI FILE I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE
I FORMATI DI FILE E LA COMPRESSIONE I formati dei file di grafica si differenziano per come rappresentano i dati dell immagine (pixel o vettori), per la tecnica di compressione e per le funzioni di Photoshop
DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi
DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della
UP-D74XRD. Stampante di immagini digitali DICOM. www.sonybiz.net/healthcare
Stampante di immagini digitali DICOM www.sonybiz.net/healthcare L innovazione che svela un altra dimensione. Quando il fisico Wilhelm Röntgen scoprì i raggi X, nel 1895, l attrezzatura utilizzata includeva
Windows I ISTRUZIONI
Windows I ISTRUZIONI Indice Informazioni su questo manuale... 3 Funzioni principali e struttura... 4 Modo d uso... 5 Requisiti di sistema... 8 Formati immagine supportati... 8 1 Installazione del software...
gestione e modifica di immagini fotografiche digitali
gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,
RUBRICA TELEFONICA PROFESSIONALE
PREMESSA La versione professionale della Rubrica Telefonica a differenza della versione freeware mette a disposizione dell'utente alcune interessanti caratteristiche che la rendono utile per la gestione
IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM
IL DIGITAL PHOTOGRAPHY WORKFLOW CON ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM Un flusso di lavoro essenziale dall acquisizione dell immagine alla stampa 1 Importare le foto Nel Modulo Libreria, premere il tasto Importa,
Francesco Zizola, Iraq
LA LUCE SCRITTURA DI LUCE La luce è la base della fotografia. Il fotografo sa che senza luce non si fotografa, ma sa anche che la luce non è sempre uguale. Può essere poca o tanta, calda o fredda, dura
HP Photosmart 1315, un minilab personale
Prova HP Photosmart 1315, un minilab personale La nuova HP per stampa di qualità fotografica riesce a coniugare una elevata qualità con una serie di funzioni che la rendono estremamente pratica, un vero
Microsoft PowerPoint 2003. Tutorial
Facoltà di Lettere e Filosofia Cdl in Scienze dell Educazione A.A. 2010/2011 Informatica (Laboratorio) Microsoft PowerPoint 2003 Tutorial Author Kristian Reale Rev. 2011 by Kristian Reale Liberamente distribuibile
CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA
CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA Modulo teorico/pratico di fotografia generale 1 - Il linguaggio della fotografia: storia sociale della fotografia 2 - Obiettivi e accessori: cerchio di confusione iperfocale;
ELABORAZIONI DI BASE DELLE FOTO CON L'USO DI PHOTOSHOP migliorare le proprie foto e produrre immagini di qualità
ELABORAZIONI DI BASE DELLE FOTO CON L'USO DI PHOTOSHOP migliorare le proprie foto e produrre immagini di qualità Questo breve tutorial illustra come effettuare le correzioni di base sulle foto, con l'uso
EOS 500D. Comunicazioni alla stampa. Approfondimento. Canon Consumer Imaging SEGUE COMUNICATO COMPLETO
Canon Consumer Imaging Cliccando sul pulsante verde accedi alla pagina Internet da cui è possibile scaricare le foto ad alta risoluzione EOS 500D Approfondimento SEGUE COMUNICATO COMPLETO Tecnologia CMOS