INDICE PRIMA PARTE Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag. 9
|
|
- Ottaviano Vinci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag La nostra memoria pag Ancor qua ci sarebbe da lavorar.. pag Quel giorno che so andato a settentrione pag L emigrazione umbra pag. 18 Capitolo 2 l immigrazione vista attraverso la normativa 2.1. Tra circolari, leggi e sanatorie pag La Legge Bossi Fini pag. 31 SECONDA PARTE Capitolo 3 Gente in movimento oggi 3.1. La mobilità e le disuguaglianze pag Gli stranieri in Italia: una presenza consolidata nella società e nel mercato del lavoro pag Stranieri in Umbria: le trasformazioni pag. 65
2 Capitolo 4 La migrazione al femminile 4.1 Da pioniera ad immigrata pag Le presenze nel territorio perugino. Dieci anni a confronto pag Note strutturali e metodo pag Raccontare il cammino pag Il sogno e la realtà pag Trovare lavoro pag Pensare al futuro pag Alcune considerazioni e riflessioni pag. 136 TERZA PARTE Capitolo 5 Il pubblico e il privato sociale per gli immigrati e le immigrate 5.1 Dispositivi e buone pratiche pag. 147 Capitolo 6 Progettare, decidere, programmare 6.1 Un laboratorio in costruzione pag Il Servizio Sociale pag. 167 Bibliografia pag. 171 Allegati pag. 175
3 Abstract: alla Orizzonti del fenomeno migratorio con particolare riguardo presenza femminile nella città di Perugia. Il lavoro che presento è frutto di una ricerca sia bibliografica che sul campo, la sua elaborazione ha previsto tre distinti momenti. Il primo è stato di raccolta e di studio di materiale cartaceo: libri, articoli di giornali, pagine web. E seguita, quindi, la fase più propriamente empirica caratterizzata dalla realizzazione delle interviste. Infine ho proceduto ad un analisi del contenuto del materiale raccolto che, comparato con gli elementi bibliografici consultati, ha portato alla stesura finale del lavoro. Il testo si sviluppa in tre parti. La prima è dedicata ad uno sguardo al passato, un escursione nella nostra memoria, quando erano i nostri nonni a lasciare l Italia. Sempre in questa sezione il problema immigrazione è visto attraverso la normativa che si è susseguita nel tempo: dalle circolari emanate per colmare il vuoto legislativo esistente agli inizi dei flussi di immigrazione, alla legge 30 luglio 2002 n. 189, più nota come Bossi-Fini, dai nomi dei due liders politici che l hanno presentata. Nella seconda parte il fenomeno della immigrazione è affrontato con un occhio alla condizione generale ed un altro a quella locale: l attenzione è rivolta ai perché che stanno dietro alla scelta di emigrare, per quale motivo, oggi, sono più le donne a compiere questo passo; cosa c è tra la decisione di partire ed il viaggio? quali sono le molle che spingono una donna ad affrontare un cambiamento di vita? In questi capitoli le storie diventano centrali: esse non sono altro che i resoconti della propria soggettività. Sono le voci delle donne a dare il ritmo, è la loro vita o un pezzo di essa che, comunque, segnerà in modo positivo o negativo gli anni futuri. Perugia non è nuova alla presenza straniera. L Università per Stranieri con i corsi di lingua e cultura italiana fa della città, per certi aspetti, un passaggio quasi obbligato per coloro che vogliono intraprendere gli studi
4 universitari in Italia. Negli ultimi anni, però, la tipologia della popolazione immigrata si è modificata e vede il prevalere della componente lavorativa su quella studentesca, pur considerevole. A questo si aggiunge un altra caratteristica: in termini percentuali le donne immigrate rappresentano la maggioranza rispetto agli uomini. Molte di loro sono giunte per ricongiungersi al proprio partner arrivato in precedenza; altrettante, invece, sono donne sole che hanno deciso di emigrare e cercare altrove la possibilità di un lavoro. Alcune provengono da zone urbane dove non riescono a trovare uno sbocco lavorativo o un affermazione professionale nel loro paese perché le opportunità di lavoro sono ivi scarse e se ne allontanano, malgrado loro, per provvedere alle necessità economiche della propria famiglia. Altre fuggono da una realtà distruttiva di ogni loro speranza di emancipazione o perché costrette da guerre o persecuzioni. Talune, invece, hanno scelto di rimanere al termine degli studi universitari, per altre la decisione è scaturita dopo un incontro con il partner. Per altre, infine, il passaggio in Occidente ha rappresentato l approfondimento di un percorso di emancipazione già iniziato nel paese d origine. Comunque si decida di lasciare il proprio paese per stabilirsi altrove, il processo e il progetto migratorio è difficile che abbiano una dimensione lineare che va da una partenza ad un arrivo. Se per un uomo è difficile emigrare, per una donna lo è molto di più: ci sono più tabù da superare e più regole da infrangere. L obiettivo della ricerca è stato quello di cercare di approfondire i motivi che sono alla base di questa decisione e che condizionano, nel rispetto delle singole o collettive necessità migratorie, l inserimento lavorativo e l accoglimento delle opportunità offerte. In ogni incontro ho cercato di accompagnare le donne in un viaggio a ritroso: siamo ritornate a casa e insieme abbiamo prima ripercorso le tappe della decisione, poi ci siamo dedicate al presente e infine abbiamo cercato di pensare al futuro. La traccia non rigida dell intervista ha
5 facilitato la pratica discorsiva nella narrazione del vissuto e ha lasciato loro la possibilità di esprimersi liberamente. La terza parte del testo affronta il discorso della presenza straniera dal punto di vista delle Istituzioni: non solo le cosiddette buone pratiche ma anche la costruzione di un laboratorio da arricchire di volta in volta attraverso il coinvolgimento di più soggetti sia pubblici che privati. In conclusione posso sinceramente affermare che l esperienza di studio sia delle motivazioni psicologiche e sociali che hanno indotto le donne a lasciare il proprio paese e ad affrontare le incognite di una migrazione, sia delle modalità di accoglienza nel paese d arrivo, oltre a darmi uno spunto per leggere meglio i mutamenti della società nel suo complesso mi ha dato, senza dubbio, la possibilità di un arricchimento interiore che vedo riflettersi anche oggi nella mia quotidianità.
IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA
Abstract dell elaborato di tesi in Storia e Filosofia dei Diritti Umani di Beatrice Gabrielli: IMMIGRATI E ASSISTENZA SANITARIA UN CASO DI STUDIO:IL COMUNE DI LUZZARA Corso di laurea in Culture e Diritti
Corso di laurea specialistica in Psicologia clinica: salute, relazioni familiari, interventi di comunità
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Psicologia Corso di laurea specialistica in Psicologia clinica: salute, relazioni familiari, interventi di comunità VOCI DI COPPIE MIGRANTI DAL
UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE
UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Consulenza Aziendale e Giuridica Indirizzo: Consulente del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane Tesi di Laurea DIRITTO DEL LAVORO
Comunicare con una mostra. Pratiche culturali di integrazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione pubblica, sociale e politica Comunicare con una mostra Pratiche culturali di integrazione
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni
Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento
Elisa Vecchi, LA RIDEFINIZIONE DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI FRA
Elisa Vecchi, LA RIDEFINIZIONE DEI RAPPORTI INTERGENERAZIONALI FRA MAROCCO E ITALIA: UN ANALISI DELLE PROBLEMATICHE INCONTRATE DAI GENITORI NEL CONTESTO DI MIGRAZIONE ITALIANO, Università degli studi di
Benvenuti a Sezze Rumeno
Facoltà di Scienze Politiche Sociologia Comunicazione Corso di Laurea Magistrale Scienze Sociali Applicate Sociologia e management della sicurezza Tesi di Laurea Anno accademico 2011/2012 Benvenuti a Sezze
RUOLO E FINALITA DELLE ASSOCIAZIONI FEMMINILI IN UNA SOCIETA IN RAPIDA E CONTINUA EVOLUZIONE
Carissime amiche, nel ringraziare ancora per avermi eletta nel ruolo di vice Presidente del Distretto Sud Est, vi saluto augurandovi un Anno Sociale all insegna dell impegno e dell amicizia vera. Il mio
LINEA DIRETTA CON IL PRESIDENTE
periodico di idee, informazione, cultura a cura dell Associazione Infermieristica Sammarinese LINEA DIRETTA CON IL PRESIDENTE Mi accingo a presiedere l AIS nel suo secondo triennio di vita. Mi ritengo
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
PROGETTO FINESTRE FOCUS
Obiettivo Fornire, alle classi che hanno già realizzato negli anni precedenti il progetto Finestre, la possibilità di approfondire il tema del diritto d asilo attraverso specifici percorsi. La musica,
Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009
Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo
BOZZA DISCORSO PRESIDENTE MARINI PER FORUM COESIONE: GOVERNANCE MULTILIVELLO DEI FONDI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE
BOZZA DISCORSO PRESIDENTE MARINI PER FORUM COESIONE: GOVERNANCE MULTILIVELLO DEI FONDI DEL QUADRO STRATEGICO COMUNE Molti obbiettivi non possono essere conseguiti con un azione individuale: la loro realizzazione
Prima che la storia cominci
1 Prima che la storia cominci Non so da dove sia scaturita questa mia voglia di scrivere storie. So che mi piace ascoltare le narrazioni degli altri e poi ripensare quelle storie fra me e me, agitarle,
PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA
Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo
Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze
VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti
SPERIMENTAZIONI. LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale. Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti»
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» SPERIMENTAZIONI LABORATORIO: un azione di ricerca nel contesto locale GREEN JOBS Formazione e Orientamento L idea Si tratta di un esperienza di ricerca
Presentiamo dunque un lavoro progettato per chi crede in una scuola per tutti, per chi si pone domande e per chi cerca risposte.
Introduzione Il manuale La scuola inclusiva nell Italia che cambia. si propone di accompagnare e sostenere l insegnante in ogni fase dell inserimento scolastico di un allievo non madrelingua nella scuola
QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI
QUESTIONARIO RIVOLTO ALLE ASSOCIAZIONI DEI MIGRANTI codice intervista: Sezione A) DATI RELATIVI ALL ASSOCIAZIONE E A CHI RISPONDE AL QUESTIONARIO.A00 Denominazione Associazione Nome e Cognome Numero di
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Sociologia. Flessibilità e Precarietà.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Sociologia Flessibilità e Precarietà. Le conseguenze sulla vita dei giovani lavoratori temporanei. Relatrice: Prof.ssa
Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere
Carla Roverselli Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere Fatema Mernissi: educare a superare i confi ni ISBN: 9788867092307 Prima edizione: dicembre 2015 2015 - Editoriale Anicia s.r.l. Via
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
Progetto incontra l autore
Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul
Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto
LAVORO SOCIALE IN TASCA COLLANA DIRETTA DA M.L. RAINERI Valentina Calcaterra Attivare e facilitare i gruppi di auto/mutuo aiuto Indice Introduzione 9 1. Cos è un gruppo di auto/mutuo aiuto 11 I fondamenti
La casa più bella. 20 semplici regole per rendere la tua casa più bella
La casa più bella 20 semplici regole per rendere la tua casa più bella Valeria Pantaleone LA CASA PIU BELLA 20 semplici regole per rendere la tua casa più bella Guida per la casa A mia madre e a Darryl,
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza
CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano
IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE
Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA
Comune, imprese, lavori pubblici: le opportunità possibili Ing. Walter Murru
Comune di Oristano Comuni de Aristanis SETTORE LAVORI PUBBLI CI E M ANUTENZIONI SECONDA GIORNATA - 10 DICEMBRE 2014 Comune, imprese, lavori pubblici: le opportunità possibili Ing. Walter Murru LA CRISI
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
Il fare impresa dei migranti in Italia
Il fare impresa dei migranti in Italia Natale Forlani direttore generale immigrazione ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali L Italia è stata per quasi un secolo e mezzo un Paese a forte emigrazione.
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l'apprendimento si accorda all'essere e
Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.
Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla
Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione
SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110
Conclusioni. Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014
Conclusioni Incontro continentale LMC America Guatemala, 15-20 Settembre 2014 La terza Assemblea continentale dei Laici Missionari Comboniani (LMC) si è celebrata a Città del Guatemala dal 15 al 20 settembre
Spazio pubblico Un tema attuale
Spazio pubblico Un tema attuale Spazio pubblico Un tema attuale Spazio pubblico, un tema attuale. Il tema dello spazio pubblico è oggi uno dei temi centrali dei fenomeni di trasformazione che stanno interessando
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
RELAZIONE SANITARIA 2007
RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE
UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXII S.S.D: M-PED/01 FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE Coordinatore:
U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE
U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE L APPRENDIMENTO DELLA MUSICA NELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA
Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura!
Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura! Guida per la realizzazione dei laboratori Introduzione 7 operazioni
PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI
PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI Il progetto si propone l obiettivo di avvicinare con maggiore consapevolezza il mondo della scuola
L evento, gratuito, è previsto a Roma per il prossimo 10 novembre. In allegato troverà il programma e le modalità di iscrizione.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari IL SEGRETARIO GENERALE A TUTTI I SOCI Milano, 26 ottobre 2011 MM/dg Caro Socio, mi è molto gradito segnalarle un importante Seminario, sulla
Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014
Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della
Apprendere nelle biblioteche toscane
Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia
Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza
Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza 03.06.2014 12:52 di Napoli Magazine Giovedi 5 giugno 2014 Inaugurazione di REWIND - percorso espositivo
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena
prof. Andrea Messeri docente Università degli Studi di Siena UNIVERSITÀ, SCUOLE E ORIENTAMENTO IN ITALIA intervento al convegno Essenzialità dell Orientamento per il Futuro dei Giovani, Orvieto 9 11 dicembre
Assemblea coordinamento donne Cesena
Cesena 11-12-2014 Assemblea coordinamento donne Cesena Il motivo per cui oggi ci troviamo qui è legato al fatto che le donne pensionate della CGIL stanno preparando l assemblea Regionale, poi nel 2015
IDA MAGLI FIGLI DELL UOMO
IDA MAGLI FIGLI DELL UOMO Duemila anni di mito dell infanzia saggi Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08073-6 Prima edizione BUR Saggi novembre 2015 Realizzazione
Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM
Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito
ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE
ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni
SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO
SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini
Giovani e lavoro: dall Università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini Giovani e mondo del lavoro: le ricerche ISTUD Dopo la laurea. Rapporto sul lavoro giovanile ad alta qualificazione (2002)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Torino la mia città 2011-2012. MEIC MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE GRUPPO di TORINO
Torino la mia città 2011-2012 MEIC MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE GRUPPO di TORINO MEIC MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino - Corso Matteotti 11-10121 Torino animazione
Cerco un lavoro part time, qualsiasi cosa, tipo call center
Cerco un lavoro part time, qualsiasi cosa, tipo call center RACCOLTA DATI PRESSO CENTRI PER L IMPEGO, STUDIO DI UN CASO: I CALL CENTER (Stefania Doglioli, Elena Ottolenghi, Gabriella Rossi, Michele Fortunato)
PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare
PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro
Migrazioni e narrazioni in una quinta elementare di Rizziconi (RC)
Tesi di Laurea: Per un archivio scolastico della memoria. Migrazioni e narrazioni in una quinta elementare di Rizziconi (RC) Lorena Maugeri Indice PREMESSA pag.4 PARTE PRIMA: MIGRAZIONI pag.12 Cap. I.
Raccomandazione CM/Rec(2007)9 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui progetti di vita in favore dei minori stranieri non accompagnati
Raccomandazione CM/Rec(2007)9 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui progetti di vita in favore dei minori stranieri non accompagnati (adottata dal Comitato dei Ministri il 12 luglio 2007, in
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato
A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014
Università Ca Foscari di Venezia Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Tesi di Laurea.
Università Ca Foscari di Venezia Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Tesi di Laurea L'Africa addosso L'abbigliamento dei migranti ivoriani nel trevigiano
1 ROUND L impatto della migrazione sul sistema dei servizi alle persone: i bisogni e le opportunità
Consultazione tra esperti su: Migrazione e servizi alle persone: opzioni strategiche per una politica di co-sviluppo sociale 1 ROUND L impatto della migrazione sul sistema dei servizi alle persone: i bisogni
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV
CITTADINO VOLONTARIO: PARLIAMO DEI VOLONTARI! Rete tra i Responsabili della gestione dei Volontari delle ODV Riunione del 13/06//2013 celivo. - AIDO ass. donatori organi tessuti e cellule; - Ass. Il Cesto;
LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma
LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma Il progetto di Affido Famigliare Omoculturale nasce nel 2000, col rientro al comune
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.
Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante
FABBISOGNO DI ASSESMENT NEL MERCATO DI LAVORO E ANALISI DI CONTESTO DEI PAESI RICEVENTI. ANALISI INTEGRATA ITALIA-POLONIA- ROMANIA
FABBISOGNO DI ASSESMENT NEL MERCATO DI LAVORO E ANALISI DI CONTESTO DEI PAESI RICEVENTI. ANALISI INTEGRATA ITALIA-POLONIA- ROMANIA ottobre 2010 Progetto: GC-AC Give Competence A Chance Transparency and
Programmazione di religione cattolica
Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello
assicurare la presa in carico, ridurre la burocrazia,,garantire i diritti
Punto unico di accesso ai servizi per assicurare la presa in carico, ridurre la burocrazia,,garantire i diritti Relazione del Consigliere regionale Maria Grazia Fabrizio Venerdì 11 luglio Milano Noi abitanti
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità
1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,
Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati
Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA FACOLTÀ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMPETENZE TESTUALI PER L EDITORIA E I MEDIA DUE UOMINI E QUATTRO STRANIERI MEDIA E IMMIGRAZIONE
INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE
L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA
www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare
QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro
QUESTIONARIO ETA : ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro 2. Vesti griffato? A volte 3. Se hai risposto si,
L ASSOCIAZIONISMO FEMMINILE MIGRANTE IN EMILIA-ROMAGNA
L ASSOCIAZIONISMO FEMMINILE MIGRANTE IN EMILIA-ROMAGNA Intrecci per una rete di associazioni di donne migranti e italiane ALCUNI DATI DI CONTESTO L immigrazione straniera in Emilia-Romagna raggiunge al
Project Cycle Management
Project Cycle Management I principali concetti del PCM Che cos è il Project Cycle Management Programmazione Linee guida Valutazione Identificazione Progettazione di massima Realizzazione Formulazione Progettazione
Modulo: I. Mi presento Livello: Alto
1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO Castellanza, 10 novembre 2014 Signor Presidente, Magnifico Rettore, colleghi Studenti, Autorità
Una ricerca sulla Menopausa Precoce
Una ricerca sulla Menopausa Precoce PREMESSA Le D.sse Ann Bises (psicoterapeuta) e Giovanna Testa (ginecologa specialista in endocrinologia ginecologica) del sito www.menopausaprecoce.it e l Associazione
AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)
AREA IMMIGRATI Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture) A - DESCRIZIONE SINTETICA DELL AZIONE Le finalità principali che il Centro Servizi Immigrati
RICERCA: SPORTELLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO E CULTURALE (MLC) NELLA SCUOLA 2006-07 LA RICERCA: TEMI, SCELTE DI METODO, ATTUAZIONE
1 RICERCA: SPORTELLO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO E CULTURALE (MLC) NELLA SCUOLA 2006-07 1 Presentazione 2 Scheda individuale 3 Traccia di intervista individuale 4 Traccia focus group 1 Presentazione LA RICERCA:
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione
UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione L Outsourcing Relatore Prof.ssa Concetta Mercurio Candidato Mario
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti
Donne, Informatica ed Albo: professioniste in lotta per i propri diritti LAURA PAPALEO Sempre più donne risultano attive nel settore dell information technology e la salvaguardia dei loro diritti e delle
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
Versione del gennaio 2012 DEFINIZIONE DEI COMPITI DEI COMPONENTI DELLA PRESIDENZA DEL CIRCOLO A GRANDI
Versione del gennaio 2012 DEFINIZIONE DEI COMPITI DEI COMPONENTI DELLA PRESIDENZA DEL CIRCOLO A GRANDI PRESIDENTE: (Art. 22 del Regolamento della Struttura di Base) 1. convoca la Presidenza almeno una
Anna Frank. C.T.P. Adulti
Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi Un orizzonte di senso Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione Maria Teresa Ingicco ingiccomt@libero.it Torino 2
IL COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO
IL COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO Definizione Le finalità del colloquio Il contesto del colloquio Il ruolo dell orientatore La struttura del colloquio La fase di accoglienza Cenni sugli strumenti 1 Che cos
Modello formativo interculturale e autobiografico. A cura di Ambra Gasparetto
Modello formativo interculturale e autobiografico A cura di Ambra Gasparetto Attività interculturale Livello cognitivo Informazione - conoscenza Livello affettivo Rappresentazioni reciproche ed emozioni