modelli casi d uso diagrammi di sequenza di sistema contratti delle operazioni di sistema Capitolo 11

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "modelli casi d uso diagrammi di sequenza di sistema contratti delle operazioni di sistema Capitolo 11"

Transcript

1 Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Diagrammi di sequenza di sistema Capitolo 10 marzo 2013 In teoria, non c è differenza tra teoria e pratica. Ma, in pratica, c è. Jan L.A. van de Snepscheut 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo 2

2 Introduzione Come descrivere il comportamento di un sistema? che cosa sa fare/deve saper fare il sistema? ovvero, che cosa è possibile chiedere al sistema di fare? (sistema a scatola nera) che cosa fa/deve fare il sistema quando gli viene richiesto di fare una certa cosa? modelli casi d uso diagrammi di sequenza di sistema contratti delle operazioni di sistema Capitolo 11 3 Un diagramma di sequenza di sistema mostra gli eventi di input e output del sistema in discussione descrive che cosa sa fare il sistema le funzioni del sistema attori che interagiscono con il sistema interazioni (esterne) con altri sistemi UP: Influenza tra elaborati Business Modeling date... Sale Sample UP Artifact Relationships Domain Model 1 1..* Sales LineItem... quantity... Use-Case Model Vision Process Sale Requirements Process Sale Cashier Use Case Diagram use case names 1. Customer arrives Cashier makes new sale Use Case Text system events parameters and return value details Glossary : System Operation: enteritem( ) Post-conditions: -... system operations : Cashier make NewSale() enteritem (id, quantity) Supplementary Specification Operation Contracts System Sequence Diagrams starting events to design for : Register Design Model : ProductCatalog : Sale Design enteritem (itemid, quantity) spec = getproductspec( itemid ) addlineitem( spec, quantity ) 4

3 10.4 UML: Diagrammi di sequenza In UML, un diagramma di sequenza un insieme di oggetti (partecipanti) sull asse orizzontale tempo sull asse verticale messaggi scambiati tra oggetti barre di attivazione (opzionali) eventuali risposte Esempio di SSD: POS 6

4 10.2 I casi d uso (e i loro passi) descrivono (tra l altro) interazioni tra attori e SuD gli attori interagiscono con il sistema generano eventi di sistema, per richiedere l esecuzione di operazioni di sistema ad es., il cassiere inserisce il codice identificativo di un articolo affinché il sistema possa sapere che deve registrare una nuova riga di vendita per l articolo gli eventi di sistema ovvero, gli eventi esterni di input sono una caratterizzazione delle funzioni offerte dal sistema che cosa può essere richiesto al sistema? ovvero, che cosa deve saper fare il sistema? queste interazioni possono essere descritte in UML mediante dei diagrammi di sequenza un tipo di diagramma di UML per descrivere interazioni 7 Un diagramma di sequenza di sistema (SSD) mostra, per un particolare scenario di un caso d uso, gli eventi generati da attori esterni e il loro ordine insieme ad altri eventi tra attori e sistemi utile per lo scenario principale di successo nonché per gli scenari alternativi più frequenti e/o più complessi 8

5 Un diagramma di sequenza di sistema (SSD) mostra, per un particolare scenario di un caso d uso, gli eventi generati da attori esterni e il loro ordine insieme ad altri eventi tra attori e sistemi utile per lo scenario principale di successo nonché per gli scenari alternativi più frequenti e/o più complessi UML non definisce una nozione di diagramma di sequenza di sistema piuttosto, un diagramma di sequenza di sistema è un modo particolare di usare uno dei diagrammi di UML, con uno scopo specifico Perché disegnare un SSD Un evento (in UML) è qualcosa che avviene durante l esecuzione di un sistema che è utile modellare una tipologia di occorrenza che ha una localizzazione nel tempo e nello spazio Gli eventi di sistema (eventi esterni di input) sono importanti: il software viene sviluppato proprio per gestire questi eventi tre tipi principali di eventi eventi esterni da parte di attori sono proprio quelli descritti nei passi dei casi d uso eventi temporali guasti ed eccezioni nella progettazione ci si occuperà proprio delle interazioni motivate dagli eventi identificati durante questa attività di analisi 10

6 Eventi di sistema e operazioni di sistema Un evento di sistema rappresenta una richiesta fatta al sistema solitamente da parte di un attore esterno al sistema Un operazione di sistema una trasformazione oppure un interrogazione che il sistema può essere chiamato a eseguire Un diagramma di sequenza di sistema mostra eventi di sistema e non operazioni di sistema l identificazione degli eventi di sistema è importante proprio perché consente poi di determinare le operazioni di sistema necessarie per il sistema in discussione complessivamente, l insieme di tutte le operazioni di sistema definisce l interfaccia del sistema ovvero, la specifica del suo comportamento SSD e scenari di casi d uso Un SSD è relativo a uno specifico scenario di caso d uso mostra (per ora) due partecipanti il sistema l attore primario dello scenario chi usa direttamente il sistema l SSD può essere generato per ispezione dallo scenario di caso d uso di riferimento mostra un evento di sistema dall attore primario al sistema per ciascuna interazione dall attore primario verso il sistema mostra una risposta dal sistema all attore primario per ciascuna interazione dal sistema verso l attore primario non mostra niente in corrispondenza ad (altre) azioni eseguite dal sistema cambiamenti di stato e validazioni 12

7 SSD e scenari di casi d uso Ricordate? in uno scenario di caso d uso sono possibili tre tipi di passi qui ci interessiamo solo al primo tipo di passi un interazione tra attori il Sistema è considerato un attore tra un attore (utente) e il Sistema evento/operazione di sistema tra il Sistema e un attore (utente) risposta del sistema tra il Sistema e altri sistemi ce ne occupiamo in un altro momento una validazione solitamente effettuata dal Sistema un cambiamento di stato, da parte del Sistema per disegnare un SSD stiamo identificando e rappresentando i passi che descrivono interazione tra attori (che coinvolgono il Sistema) 13 SSD e scenari di casi d uso Process Sale Scenario : Cashier :System Simple cash-only Process Sale scenario: makenewsale 1. Customer arrives at a POS checkout with goods and/or services to purchase. 2. Cashier starts a new sale. 3. Cashier enters item identifier. 4. System records sale line item and presents item description, price, and running total. Cashier repeats steps 3-4 until indicates done. 5. System presents total with taxes calculated. 6. Cashier tells Customer the total, and asks for payment. 7. Customer pays and System handles payment.... loop [ more items ] enteritem(itemid, quantity) description, total endsale total with taxes makepayment(amount) change due, receipt 14

8 Eventi di sistema per POS Eventi di sistema identificati per il sistema POS makenewsale inizia una nuova vendita enteritem viene aggiunto un articolo alla vendita endsale è terminato l inserimento degli articoli attenzione, il nome proposto dal libro è fuorviante! makepayment è stato effettuato il pagamento attenzione, anche questo nome non è ottimale! Nomi di eventi ed operazioni Eventi di sistema e le operazioni di sistema corrispondenti vanno descritti al livello dell intento non dell azione il loro nome inizia normalmente con un verbo add, enter, end, make, vanno descritti in termini di che cosa il sistema può percepire i parametri sono valori (numeri, stringhe o date) non riferimenti a oggetti 16

9 Risposte del sistema Le risposte del sistema (o interrogazioni di sistema) vanno descritte come un elenco di informazioni restituite dal sistema non come azioni o operazioni Process Sale Scenario : Cashier :System makenewsale loop [ more items ] enteritem(itemid, quantity) description, total endsale total with taxes makepayment(amount) change due, receipt SSD e interazioni con altri sistemi I passi di uno scenario possono comprendere anche interazioni tra il sistema e attori diversi dall attore primario del caso d uso in particolare, interazioni con altri sistemi esterni in questo caso, l SSD mostra come partecipanti all interazione anche gli altri sistemi esterni mostra anche queste interazioni come eventi/operazioni oppure come risposte tra il sistema in discussione e i sistemi esterni 18

10 SSD e interazioni con altri sistemi Process Sale Pay by Credit Scenario : Cashier :NextGenPOS System «actor» :TaxCalculator «actor» :CreditAuthorization Service «actor» :Accounts makenewsale enteritem(itemid, quantity) description, total endsale taxlineitems = gettaxes( sale ) total with taxes makecreditpayment (crednum, expirydate) reply = requestapproval(request) postreceivable( receivable ) postsale( sale ) SSD e Glossario I nomi negli SSD (operazioni, parametri, valori restituiti) sono sintetici i testi dei casi d uso a cui sono relativi forniscono un contesto a questi nomi il Glossario può descrivere questi termini in maggior dettaglio 20

11 * Alcune considerazioni Nell esempio del caso d uso Elabora Vendita, ciascuna operazione di sistema corrisponde, più o meno, a un passo del caso d uso attenzione, in alcuni casi un operazione di sistema potrebbe essere descritta in più passi di un caso d uso in effetti, nel caso di enteritem, l interazione è descritta nel passo 3 (il Cassiere inserisce...) e l effetto nel passo 4 (il Sistema registra...) del caso d uso in altri casi, invece, un passo del caso d uso potrebbe dar luogo a più operazioni di sistema 21 * Alcune considerazioni Alcuni errori comuni è un errore assegnare un nome a un operazione di sistema con riferimento all azione anziché all intento ad esempio, inseriscicodicecorso (peggio) anziché aggiungicorsoalpianodistudi (meglio) può essere un errore identificare operazioni di sistema in corrispondenza al passo iniziale o finali di un caso d uso in alcuni casi questo è corretto ma non sempre un SSD rappresenta normalmente le operazioni di sistema relative a un singolo scenario di caso d uso pertanto, è un errore disegnare un SSD che rappresenta molti scenari di caso d uso 22

12 * Alcune considerazioni Un operazione di sistema è di solito relativa a un interazione a grana media tra l attore/utente ed il sistema spesso le operazioni di sistema hanno più di un parametro e più raramente ne hanno uno solo o nessuno intuizione l attore/utente compila una maschera e poi preme un pulsante per confermare i dati inseriti l evento/operazione di sistema è relativa al premere il pulsante i parametri di quest operazione sono tutti i dati inseriti in questo caso non è utile, invece, rappresentare un diverso evento/operazione di sistema in corrispondenza all inserimento di ciascun singolo dato 23 * Alcune considerazioni Linea guida i parametri di un operazione di sistema sono di solito dei valori ad es., numeri, stringhe o date ad es., un numero che rappresenta il codice a barre (identificativo) di un prodotto Un errore comune è un errore usare come parametri per un operazione di sistema degli oggetti o dei riferimenti a oggetti 24

13 * Alcune considerazioni Alcuni errori comuni è un errore non mostrare le risposte del sistema è un errore pensare alle risposte del sistema solo come a valori software in alcuni casi la risposta del sistema può produrre o consegnare degli oggetti tangibili ad es., una ricevuta queste risposte sono certamente significative è un errore etichettare una risposta come un operazione anziché come un elenco di valori ad esempio, stamparicevuta() anziché ricevuta 25 * Alcune considerazioni Alcune considerazioni numeriche e combinatorie utile considerare un intera esecuzione (o istanza) di esempio dello scenario di interesse del caso d uso in considerazione ad es., l inserimento di una vendita relativa a due lattine di Sprite e un pacchetto di Pringles e chiedersi con quali eventi/operazioni di sistema è possibile realizzare/comunicare una tale esecuzione del caso d uso? utile per identificare le operazioni di sistema utile fare ragionamenti sul numero di esecuzioni delle varie operazioni di sistema per capire se vanno (o non vanno) inserite all interno di frame di interazione ripetitive 26

14 * Alcune considerazioni Le operazioni di sistema andrebbero identificate con riferimento ai passi concreti dello scenario di caso d uso di riferimento ricordate? è possibile scrivere nel testo di un caso d uso dei passi astratti e poi mostrare le versioni concrete di questi passi mediante le estensioni In questa iterazione, lo scenario di riferimento è uno scenario di base per il caso d uso Elabora vendita... con pagamento in contanti in effetti, sarebbe più corretto identificare l operazione di sistema ( concreta ) makecashpayment anziché non l operazione ( astratta ) makepayment nelle iterazioni successive sarà poi possibile identificare altre operazioni di sistema come, ad es., makecreditpayment Esempio: Monopoly 28

15 10.10 SSD iterativi ed evolutivi Creazione di SSD scopo: comprendere comprendere l interfaccia del sistema e le collaborazioni con i sistemi esistenti non per tutti gli scenari solo per quelli più comuni e/o più complessi Gli SSD sono parte del Modello dei casi d uso visualizzano interazioni implicate dai casi d uso normalmente creati durante l elaborazione possono essere usati per fare stime di costo non sono un elaborato ufficiale di UP 29 Elaborati nello sviluppo iterativo Disciplina Modellazione del business Requisiti Elaborato Modello di dominio Ideaz. (I1) Elab. (E1..En) Modello dei casi d'uso (SSD) s r Visione s r Specifiche supplementari s r s Costr. (C1..Cn) Trans. (T1..T2) Glossario s r Modello di progetto s r Progettazione Documento dell'architettura software Modello dei dati s r s Implementazione Modello di implementazione s r r Gestione del progetto Piano di sviluppo software s r r r Test Modello di test s r Infrastruttura Scenario di sviluppo s r 30

Questo capitolo esemplifica la progettazione di oggetti responsabilità e collaborazioni applicazione dei pattern GRASP applicazione di UML

Questo capitolo esemplifica la progettazione di oggetti responsabilità e collaborazioni applicazione dei pattern GRASP applicazione di UML Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Esempi di progettazione a oggetti con i pattern GRASP Capitolo 18 marzo 2013 Ogni cosa dovrebbe essere fatta nel modo più semplice possibile, ma non più

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

7.1 Livello di completezza degli esempi

7.1 Livello di completezza degli esempi Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 7 marzo 2013 Buono, poco costoso, rapidamente. Puoi scegliere due di queste caratteristiche. Anonimo 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Elaborazione. Laboratorio di Ingegneria del Software. Andrea Bei

Elaborazione. Laboratorio di Ingegneria del Software. Andrea Bei Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei - Obiettivo Obiettivi: Scoprire e stabilizzare la maggiorparte dei requisiti Realizzare (progettare, sviluppare e testare) la parte di architettura software

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti

Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Luca Cabibbo Architetture Software Una metodologia per la specifica di software basato su componenti Dispensa ASW 445 ottobre 2014 La mappa non è il territorio. Douglas R. King 1 -Fonti [UML Components],

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2015 Poche cose sono più difficili da sopportare di un buon esempio. Mark Twain 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Sequence Diagram e Collaboration Diagram

Sequence Diagram e Collaboration Diagram Sequence Diagram e Collaboration Diagram Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Sommario Interaction

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it

Progetto. Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso. manuel.comparetti@iet.unipi.it Progetto Struttura del documento di specifica dei requisiti, Casi d uso manuel.comparetti@iet.unipi.it 1 Documenti da produrre Il progetto deve comprendere i seguenti documenti: Documento di specifica

Dettagli

object oriented analysis

object oriented analysis object oriented analysis 1 attività di analisi l obiettivo dell analisi è raggiungere la piena comprensione del dominio di interesse lo strumento è la descrizione di un modello di dominio mediante un opportuno

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche.

Testo Esercizio. Un modello è ragionevole quando contiene queste tre caratteristiche. Testo Esercizio Un negozio di musica vende anche libri e riviste musicali. Si intende automatizzare l intero processo, dall approvvigionamento alla vendita. Si analizzino i requisiti e se ne rappresentino

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Diagrammi di Flusso dei Dati

Diagrammi di Flusso dei Dati Ingegneria del Software Diagrammi di Flusso dei Dati Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Lucidi liberamente tratti dalle dispense online del prof. Lucio Sansone, Univ. di Napoli

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Esercizi UML. Angelo Di Iorio

Esercizi UML. Angelo Di Iorio Esercizi UML Angelo Di Iorio Esercizio 1 Disegnare un diagramma dei casi d uso rela9vo ad una biglie

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

Responsibility Driven Design

Responsibility Driven Design Responsibility Driven Design Laboratorio di Ingegneria del Software Andrea Bei Progettazione a oggetti (OOD) Progettare a oggetti una funzionalità espressa da un requisito ( use case, SSD, ) significa

Dettagli

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment

Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Elementi di UML (7): Diagrammi dei componenti e di deployment Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM Esempio Contesto di riferimento Alla fine degli anni 90, sei ospedali vennero fusi allo scopo di formare un unica organizzazione lo University Hospital

Dettagli

Diagrammi di Interazione

Diagrammi di Interazione Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Diagrammi di Interazione Definizioni Diagrammi di Interazione una interazione specifica i dettagli

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Ingegneria del Software I. UML - Use Case Diagram

Ingegneria del Software I. UML - Use Case Diagram Requisiti e casi d uso Unified Modeling Language Use Case Diagram 1 Il primo passo di qualsiasi processo di sviluppo è la definizione dei requisiti Definizione del Business Model Solitamente informale

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

Il diagramma dei casi d uso

Il diagramma dei casi d uso Il diagramma dei casi d uso Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Il diagramma dei casi d uso A.A. 2010/2011

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Elementi di Informatica Programmi e Oggetti Software Settembre 2006 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il punto di

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test

8.A.8 Orchestratore Locale. ESB Piano dei test 8.A.8 Orchestratore Locale ESB Piano dei test Presentato da: Vers. 1.0 - del 13/07/2009 Orchestratore locale ESB Specifiche di Test Cliente Progetto Comune di Bologna ELI-CAT Redatto da Luca Barozzi Data

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1 Fascicolo 1 Come iscriversi a Comunità On Line Versione 1.1 Laboratorio Maieutiche - Università degli Studi di Trento Palazzo Todeschi, via Tartarotti 7, Rovereto Università degli Studi di Trento Laboratorio

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione Maria Maddalena Fornari Stampa Unione Processo che permette di unire dati provenienti da tipi

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino Integration Services Project SQL Server 2005 Integration Services Permette di gestire tutti i processi di ETL Basato sui progetti di Business Intelligence di tipo Integration services Project SQL Server

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

Ingegneria del Software T

Ingegneria del Software T Home Finance 1 Requisiti del cliente 1 Si richiede di realizzare un sistema per la gestione della contabilità familiare. Il sistema consente la classificazione dei movimenti di denaro e la loro memorizzazione.

Dettagli

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU Progetto Prolog - Pierluigi Tresoldi 609618 INDICE 1.STORIA DEL SUDOKU 2.REGOLE DEL GIOCO 3.PROGRAMMAZIONE CON VINCOLI 4.COMANDI DEL PROGRAMMA 5.ESEMPI 1. STORIA DEL SUDOKU

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli