Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14
|
|
- Caterina Barbato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14
2 Il Sito Espositivo mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO ago. 14 2
3 Localizzazione nel Sito Espositivo ago. 14 3
4 Padiglione Italia La Partecipazione Italiana a Expo Milano 2015 è organizzata nell area del Cardo, uno dei due assi perpendicolari che, insieme al Decumano, struttura la griglia del masterplan di Expo Milano Così come il Decumano rappresenta e ospita i Paesi Partecipanti, il Cardo è il luogo dove il visitatore può vivere, all interno e lungo una serie di spazi innovativi, compositi, accessibili e di intrattenimento tematico e culturale, un esperienza altamente qualificante del tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. In particolare la Partecipazione Italiana, riassunta nella definizione di Padiglione Italia, si sviluppa secondo due diverse modalità alle quali corrispondono due organizzazioni spaziali differenti: gli spazi del Cardo e Palazzo Italia. I manufatti e gli spazi aperti che si affacciano sull asse del Cardo - un viale pavimentato e coperto da tende, largo 35 metri e lungo 325 metri che congiunge la Piazza d Acqua a nord con la piazza della Via d Acqua a sud - ospitano una molteplicità di attività espositive ed istituzionali che vogliono rappresentare la varietà e la ricchezza dell Italia, delle diverse identità riconoscibili nei suoi territori, delle istituzioni locali, dei paesaggi, dei prodotti e delle culture. ago. 14 4
5 A nord-ovest del Cardo è situato Palazzo Italia, un elemento di straordinaria rilevanza nel Sito Espositivo, perché destinato a luogo istituzionale e di rappresentanza dello Stato e del Governo Italiano; il Palazzo si rivolge verso la Piazza d Acqua, spettacolare scenario per eventi e area di accoglienza e sosta per i visitatori. Sono stati inoltre riservati, nella parte settentrionale del Cardo che si rivolge alla Piazza d Acqua, spazi istituzionali, espositivi e di rappresentanza per istituzioni europee; la posizione di questi spazi, di fronte a Palazzo Italia e strettamente connessi con il sistema del Cardo, evidenzia in modo simbolico la stretta relazione tra l Italia e l Europa. Il punto d incontro dei due assi e virtuale centro dell intero Sito è Piazza Italia, che diventa anche simbolicamente il luogo dove il mondo incontra l Italia, spazio che per la sua dimensione (74m x 74m) e posizione è luogo di transito e scambio adatto ad accogliere eventi temporanei organizzati da Expo 2015, dai Partecipanti e dalle realtà italiane. ago. 14 5
6 Localizzazione nel Sito Espositivo 3 1 Area Service 2 2 Lake Arena 1 3 Canale Padiglione Italia Spazio oggetto del documento ago. 14 6
7 Localizzazione nel Sito Espositivo 4 Open Air Theater 5 Decumano 5 6 Passerella pedonale 4 6 Padiglione Italia Spazio oggetto del documento ago. 14 7
8 Il Progetto Architettonico Il progetto del Padiglione Italia è il risultato di un concorso internazionale di progettazione aggiudicato da Expo 2015 S.p.A. nell Aprile Il raggruppamento costituito da Nemesi & Partners S.r.l., Proger S.p.A., e BMS Progetti S.r.l. di Milano ha proposto un progetto che si presenta come una foresta urbana, in cui l architettura assume, attraverso la propria pelle ed articolazione volumetrica, le sembianze di una foresta in cui il visitatore potrà immergersi e scoprire una suggestiva architettura-paesaggio. Il progetto di Palazzo Italia si costruisce come una comunità riunita attorno alla sua piazza: è il vuoto che accoglie il fulcro simbolico dello spazio espositivo e che dà forma ai volumi dell architettura. L articolazione volumetrica del progetto di Palazzo Italia è basata su quattro blocchi principali, organizzati intorno ad un vuoto-piazza centrale coperto da una suggestiva struttura vetrata che ospitano le macro funzioni principali: Area espositiva, Auditorium, Uffici e Sale riunioni. Il progetto sviluppa l idea di un organismo architettonico il più possibile energicamente indipendente, in cui è garantito al massimo l equilibrio tra produzione e consumo d energia. ago. 14 8
9
10
11 Padiglione Italia: localizzazioni ago
12 I manufatti del Cardo In termini progettuali il Cardo è concepito in coerenza con il progetto del Palazzo Italia, definendo l immagine dell intero asse secondario dell Expo. L articolazione volumetrica dei manufatti che si affacciano sul Cardo si basa sull idea del borgo italiano, con l alternanza tra volumi edilizi in aggetto e arretrati, con piccole piazze e terrazze. L altezza complessiva massima dei manufatti è di 9 m con la possibilità di arrivare a 16 m per volumi scenografici o allestimenti. Gli edifici del Cardo sono strutture di natura temporanea, che saranno smontate e ricollocate in altro luogo e con nuova funzione al termine dell Evento; per questo motivo è previsto l uso di tecnologie a secco e prefabbricate. Al fine di rendere possibile e rapida, sia la rimozione delle strutture, sia il loro ricollocamento, è stato scelto di realizzare gli edifici lungo il Cardo con un sistema strutturale che prevede l utilizzo di elementi in carpenteria metallica con solo nodi bullonati e quindi rimovibili e solai prefabbricati in legno. La struttura si compone quindi di moduli prefabbricati ripetibili di dimensioni variabili. Le luci trasversali variano, infatti, da 7,90 a 6,50 metri mentre quelle longitudinali spaziano dai 4,00 ai 6,10 metri. Ciascuna stecca si genera dall affiancamento, in senso longitudinale, di diversi moduli in numero variabile. ago
13 Lo spazio espositivo a rotazione Gli spazi espositivi a rotazione per i territori sono collocati nel Cardo Nord Ovest. La superficie dello spazio oggetto del presente documento è di 205 mq. L Area sarà consegnata «al finito», quindi complete di finiture, illuminazione, impianti, etc. E previsto un allestimento fisso all interno dello spazio, sviluppato intorno al tema del «Convivio» che il concessionario potrà personalizzare e completare con i propri contenuti espositivi secondo le linee guida che verranno fornite da parte della Dir. Artistica. Gli edifici sono stati sviluppati con l utilizzo di una maglia strutturale regolare con luci trasversali che variano da 7,90 a 6,50 metri mentre quelle longitudinali spaziano dai 4,00 ai 6,10 metri. L altezza libera interna è di circa 4,50 m. Il progetto dei manufatti del Cardo è ancora in fase di definizione, potrà quindi essere soggetto a modifiche. ago
14 6,5 m Allegato Tecnico Cardo Nord Ovest - Pianta piano terra Spazio espositivo a rotazione 205 mq 5,6 m Spazio espositivo a rotazione ago
15 4,60 m 13,50 m 16 m 4,60 m 13,50 m Allegato Tecnico Cardo Nord Ovest - Sezione Spazio espositivo a rotazione ago
16 Concept Allestimento fisso «Convivio»
17 Concept Allestimento fisso «Convivio»
Piazzetta Cardo Nord Est. mag. 14
Piazzetta Cardo Nord Est mag. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER
mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI
set. 14 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO set. 14 2 set. 14 3 La
Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE
_Avviso pubblico volto alla selezione di un soggetto concessionario per la progettazione, la realizzazione/allestimento e la gestione di un area espositiva denominata Azienda Salumi, sita nell area cardo
Il Sito Espositivo mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE
_Avviso pubblico volto alla selezione di un soggetto concessionario per la progettazione, la realizzazione/allestimento e la gestione di un area espositiva denominata Azienda Latte, sita nell area cardo
EXPO 2015 S.p.A. Il Sito Espositivo. Maggio 2012
EXPO 2015 S.p.A. Il Sito Espositivo Maggio 2012 Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo Milano 2015 è un evento globale, culturale, educativo e scientifico che riunisce a Milano Paesi,
Il Sito Espositivo mq di area totale 133 Paesi partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI
Allegato 1 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 133 Paesi partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO
Il Sito Espositivo mq di area totale. 144 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE
mar. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 144 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI CLUSTER PALAZZO ITALIA CARDO mar.
Corners Sud Ovest. giu. 14
Corners Sud Ovest giu. 14 Allegato Tecnico Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI
Architetture di Servizio Chioschi
Architetture di Servizio Chioschi Tale documento è una mera rappresentazione di principio soggetto a possibili variazioni anche sostanziali che non vincolano Expo 2015 SpA in alcun modo. www.expo2015.org
Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi
Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni
LA GESTIONE DEGLI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE: L EXPO 2015 A MILANO
LA GESTIONE DEGLI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE: L EXPO 2015 A MILANO Prof. arch. Renato Laganà Dagli appalti per la gestione di Expo 2015 sono scaturite diverse inchieste, che, in tema di corruzione, hanno
IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015
IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015 CALL RISERVATA AI COMUNI ITALIANI E AI LORO TERRITORI PER LA PRESENZA NEL PADIGLIONE DELLA SOCIETA CIVILE IN EXPO MILANO 2015 1. PREMESSA L'assegnazione a Milano
Allegato 2. Dettagli e specifiche della Piazzetta per l'official Water Partner. www.expo2015.org
Allegato 2. Dettagli e specifiche della Piazzetta per l'official Water Partner www.expo2015.org La piazzetta dell'official Water Partner Il Water Partner di Expo Milano 2015 ha la possibilità di allestire
21 # MAGGIO 2015. Expo 2015. Una grande opportunità. Luoghi e Cammini di Fede
21 # MAGGIO 2015 Expo 2015 Una grande opportunità Luoghi e Cammini di Fede 21 # MAGGIO 2015 ANNO 3 NUMERO 21 MAGGIO 2015 EXPO 2015 UNA GRANDE OPPORTUNITÀ sommario Expo 2015 Una grande opportunità Luoghi
CONVIVIO SPAZIO ESPOSITIVO A ROTAZIONE, REGIONI E TERRITORI
CONVIVIO convìvio s. m. [dal lat. convivium, der. di convivĕre «vivere insieme»], letter. Convito, banchetto. Il Convivio, titolo di un opera dottrinale di Dante (quasi «banchetto di scienza» per i non
CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ARCHITETTURE DI SERVIZIO EXPO MILANO 2015
CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ARCHITETTURE DI SERVIZIO EXPO MILANO 2015 PROGETTISTI: ARCHITREND ARCHITECTURE COTTONE+INDELICATO ARCHITECTS ABGROUP S.N.C G.M.G. ENGINEERING PROJECT S.R.L.
EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015
EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015 3 a CALL INTERNAZIONALE DI IDEE PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA CULTURALE DEL PADIGLIONE DELLA SOCIETA CIVILE IN EXPO MILANO 2015 1. PREMESSA L'assegnazione
LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI ED EXPO MILANO 2015
LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI ED EXPO MILANO 2015 3 Cosa è una Esposizione Universale Da oltre 100 anni, le Esposizioni Universali hanno un posto d eccellenza nell'educazione dei cittadini, del mondo e nel
Nutrire il pianeta,energia per la vita
>> Nutrire il pianeta,energia per la vita PADIGLIONE ITALIA_EXPO 2015 o2 PADIGLIONE ITALIA Il progetto architettonico per il Padiglione Italia è sviluppato nell ambito dell esposizione universale Milano
EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015
EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015 1 CALL INTERNAZIONALE DI IDEE PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA CULTURALE DEL SPAZIO ESPOSITIVO DELLA SOCIETA CIVILE IN EXPO MILANO 2015 1. PREMESSA L'assegnazione
IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti:
CHI SIAMO Copagri Expo ha lo scopo di favorire lo sviluppo delle aziende del food italiano e la diffusione dei prodotti del made in Italy autentico. E una realtà nata dall incontro di tre grandi opportunità.
CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE.
CONTEST: RIQUALIFICAZIONE DI UN EX MAGAZZINO AD USO UFFICI, SHOWROOM E SALA PROVE. COMMITTENTE Eurotubi Europa è un azienda metalmeccanica con sede a Nova Milanese (nord Milano), specializzata nella produzione
AVVISO VOLONTARI AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO
AVVISO VOLONTARI AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO AL VIA LA CAMPAGNA AGRONOMI E FORESTALI WAA FOR EXPO 1. ESSERE UN AGRONOMO E FORESTALE WAA for EXPO2015 Il grande appuntamento dell EXPO MILANO 2015 dal
RELAZIONE TENUTA ALLA CONVIVIALE DEL 4 FEBBRAIO 2015 SUL TEMA "EXPO 2015"
RELAZIONE TENUTA ALLA CONVIVIALE DEL 4 FEBBRAIO 2015 SUL TEMA "EXPO 2015" Cardo e Decumano In molte città moderne è ancora evidente la struttura a forma di croce, eredità del castrum, l accampamento
LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015
EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente
NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA
Giordana Pancosta Tourism & Ticketing Manager NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Parma, 15 maggio 2014 Un esperienza Unica e Irripetibile Expo 2015 sarà una esperienza unica e irripetibile che attirerà
SPAZIO ESPOSITIVO A ROTAZIONE, REGIONE E TERRITORI. Approccio e linee guida per l allestimento a cura della
SPAZIO ESPOSITIVO A ROTAZIONE, REGIONE E TERRITORI Approccio e linee guida per l allestimento a cura della b Premessa Il concept di allestimento dello spazio espositivo a rotazione è già di per sé ben
Italian Makers Village
Italian Makers Village Italian Excellence Italian Food Italian Style 1 maggio 30 ottobre 2015 Via Tortona 32 Milano L Italia nel mondo, il mondo in Italia Italian Makers Expo Milano 2015 L Esposizione
Invest in Lombardy Investimenti esteri, da dove ripartire?
EXPO MILANO 2015 Invest in Lombardy Investimenti esteri, da dove ripartire? Palazzo Turati Sala Conferenze Milano, 22 luglio 2013 www.expo2015.org Le sfide ambiziose di Expo Milano 2015 Un Tema globale:
VERSO EXPO 2015: PREPARIAMOCI PARTNERSHIP STRATEGICHE PER EXPO 2015 26 GIUGNO MiCo Milano Congressi
VERSO EXPO 2015: PREPARIAMOCI PARTNERSHIP STRATEGICHE PER EXPO 2015 26 GIUGNO MiCo Milano Congressi PROMOEST Promoest è una società di COMUNICAZIONE INTEGRATA. Siamo specializzati da oltre 20 anni nella
PADIGLIONE ITALIA EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI UNA PIATTAFORMA IN CONTINUA EVOLUZIONE
PADIGLIONE ITALIA EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI UNA PIATTAFORMA IN CONTINUA EVOLUZIONE Il Sito Espositivo 2 Padiglione Italia: Palazzo Italia e Cardo Il cuore del Sito Espositivo 3 Padiglione Italia:
esperienza co ntemporanea
esperienza co ntemporanea Distinguere 150 l architettura per geometrie di volumi e spazi. a ragusa un abitazione dall identità consolidata. 151 Distinguere l architettura per geometrie di volumi e spazi.
INTERNATIONAL CALL FOR IDEAS
INTERNATIONAL CALL FOR IDEAS per lo sviluppo del PROGRAMMA CULTURALE CHILDRENSHARE a cura di Fondazione Museo dei Bambini di Milano, MUBA, durante il semestre di EXPO MILANO 2015 presso la Rotonda di via
Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna
Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,
SASSELLO BISOGNO PRIMARIO. ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Sentire_Provare_Gustare 1
ALASSIO FINALE LIGURE LOANO SASSELLO Sentire_Provare_Gustare 1 Il comune di Sassello si presenta come un luogo caratterizzato da forti attrattive culturali e legate alle tradizioni locali. Ciò che emerge
In collaborazione con. www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org
In collaborazione con ti, ia! n o r P za, v en t r a p www.progettoscuola.expo2015.org www.expo2015.org MONZA APRIPISTA DEL PROGETTO: UN CONCORSO E 100 IDEE PER LA FASE PILOTA Sono state le scuole dell
M.usica I. A rte CITTA M.I.A. EXPO 4 EVER. mmagine M I R A B I L I A? rimontarli a. e riusati possiamo SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U.
CITTA M.I.A. M.usica I. mmagine Se i Padiglioni dell EXPO 2015 vanno smantellati e riusati possiamo rimontarli a M I R A B I L I A? EXPO 4 A rte EVER SOMMACAMPAGNA - VERONA - VENETO - ITALIA - E.U. Stato
relatore: Pietro Petraroia Mercoledì 30 ottobre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli, 10 Legnano (MI)
relatore: Pietro Petraroia Mercoledì 30 ottobre 2013 Palazzo Leone da Perego Via Gilardelli, 10 Legnano (MI) Lavori in corso www.expocantiere.expo2015.org www.expo2015.org Come si fa un EXPO? FREQUENZA
Variante al Programma Integrato di Intervento Garibaldi - Repubblica PARCO. Milano. Comune di Milano
Parco Biblioteca degli alberi Nell ambito del P.I.I. Garibaldi Repubblica è previsto un Parco pubblico di circa 100.000 mq., Nella parte centrale del progetto complessivo, nell Unità di intervento 3. Il
Prodotti straordinari e tecnologie avveniristiche per realizzare il Palazzo simbolo di Expo 2015
Comunicato stampa I SEGRETI DI PALAZZO ITALIA Prodotti straordinari e tecnologie avveniristiche per realizzare il Palazzo simbolo di Expo 2015 Dalla medaglia d argento all Esposizione Universale del 1867
I geometri a Expo con gli agronomi nel segno della sostenibilità
I geometri a Expo con gli agronomi nel segno della sostenibilità Il padiglione degli Agronomi mondiali, La fattoria Globale 2.0, è interamente sostenibile e a impatto zero. Qui è ospitato lo spazio espositivo
UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale
UNIONE EUROPEA Fondo europeo di sviluppo regionale BENVENUTO! In questo viaggio attraverso la Lombardia che si prepara ad Expo, potrai scoprire molte cose che forse ancora non sai della tua regione e della
ALLEGATO OGGETT. la comprensiv. Auditorium. trabattello,
ALLEGATO 1 OGGETT O La procedura di affidamento per il i quale si richiede la manifestazio one di interesse avrà ad oggettoo la gestione, conduzione e manutenzione, di Auditorium, Centro Congressi e Media
La Cité Industrielle di Tony Garnier
Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Modelli 6: città industriale La Cité Industrielle di Tony Garnier Riferimenti
PRESENTAZIONE SIN- TETICA PER L ALLESTI- MENTO DEI PADIGLIONI P03 E P04
PRESENTAZIONE SINTETICA PER L ALLESTIMENTO DEI PADIGLIONI P03 E P04 RETTORE Prof.ssa Maria Cristina Messa COORDINATORE TECNICO Dott. Marco Cavallotti COORDINATORE EVENTI SCIENTIFICI Prof. Paolo Galli RESPONSABILE
100 GIORNI, 100 PROPOSTE Call per l organizzazione di iniziative culturali in Cascina Triulza
100 GIORNI, 100 PROPOSTE Call per l organizzazione di iniziative culturali in Cascina Triulza 1. PREMESSA Per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali, Milano ha ospitato un padiglione
Master IDEA in Exhibition Design - Architettura dell Esporre - V edizione
Master IDEA in Exhibition Design - Architettura dell Esporre - V edizione Workshop di allestimento fiere: Il layout e la maglia espositiva di un salone. Progetto di allestimento unificato. Il brief richiedeva:
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA EXPO 2015 MILANO
NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA EXPO 2015 MILANO Tema dell Expo Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. L alimentazione è l energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato
Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale Di Tullio Progetto preliminare
Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale Di Tullio Progetto preliminare Macerata 2002 Massimo e Gabriella Carmassi L area demaniale Di Tullio di forma rettangolare occupa il margine
Soroptimist International d Italia
Soroptimist International d Italia Milano, 29 ottobre 2013 www.expo2015.org L EXPO NELLA VISIONE MODERNA Un Evento che si celebra dal 1851 Londra, 1851 Parigi, 1889 Hannover 2000 Umanità, Natura, Tecnologia
BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015
BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale
Maggio Ottobre 2015 Milano, Via Tortona 32
Maggio Ottobre 2015 Milano, Via Tortona 32 www.italianmakersvillage.it L Italia nel mondo, il mondo in Italia Italian Makers Village Il Fuori Expo per gli artigiani Expo Milano 2015 Confartigianato in
NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA
Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi: 130 Paesi (attualmente 139) 20 milioni di visitatori 13-14 milioni Italiani 3-4 milioni di
LONDON EDITION @ 100% DESIGN 17 20 Settembre. Every Idea Has A Material Solution TM
LONDON EDITION @ 100% DESIGN 17 20 Settembre Materials Village La piattaforma di eventi e iniziative dedicate a promuovere la cultura dei materiali e relative aziende produttrici, promossa da Material
Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico
Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone
Unità di Servizio. www.expo2015.org
Unità di Servizio Tale documento è una mera rappresentazione di principio soggetto a possibili variazioni anche sostanziali che non vincolano Expo 2015 SpA in alcun modo www.expo2015.org Unità di Servizio
OSPITALITA ITALIANA ITALIAN QUALITY EXPERIENCE Il Bel paese, la sua storia, le sue produzioni in mostra all Expo 2015
OSPITALITA ITALIANA ITALIAN QUALITY EXPERIENCE Il Bel paese, la sua storia, le sue produzioni in mostra all Expo 2015 Agenda Italia 2015 - Master Plan del Governo per Expo Milano 2015 INIZIATIVA N. 17
Expo worldrecipes. Il ricettario globale di Expo Milano 2015. worldrecipes.expo2015.org. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
Expo worldrecipes Il ricettario globale di Expo Milano 2015 worldrecipes.expo2015.org Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche
Centro culturale a Villanueva de la Cañada, Madrid
Progetti Carmen Murua Schizzo di studio. Nella pagina a fianco: particolare del fronte d ingresso (ovest). Il piccolo paese di Villanueva de la Cañada si trova nei dintorni di Madrid, inserito nel paesaggio
EXPO 2015 REGIONE CALABRIA. documento concept regione calabria
EXPO 2015 REGIONE CALABRIA documento concept regione calabria EXPO MILANO 2015 il TEMA L alimentazione è l energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante
PRESENTAZIONE AREA PISA FIERE SEDE IN VIA AURELIA SUD, 9 LOC. COLTANO PISA
PRESENTAZIONE AREA PISA FIERE SEDE IN VIA AURELIA SUD, 9 LOC. COLTANO PISA Il Polo fieristico Pisa Fiere è un ex opificio industriale della prima metà del novecento interamente ristrutturato; L ambiente
EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015
Allegato III 3 Call Internazionale di Idee per lo sviluppo del Programma Culturale di Cascina Triulza, padiglione della società civile in Expo 2015 EXPLODING YOUR IDEA! DESTINATION EXPO MILANO 2015 Cascina
Benvenuto! Grazie per la tua partecipazione al programma Volontari per 1 giorno @ Expo 2015!
@ 1 Benvenuto! Grazie per la tua partecipazione al programma Volontari per 1 giorno @ Expo 2015! Come Volontario, avrai la possibilità di partecipare a un evento mondiale, contribuendo alla realizzazione
Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore)
Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Novembre 2009 Laurea Specialistica Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore) Tema N.1. Complesso residenziale
COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015
Gianfranco Castelli COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015 Linee di indirizzo 8 febbraio 2013 «Nutrire il pianeta. Energia per la vita» è il tema dell Esposizione Universale - Expo 2015 che sarà inaugurata
INSTALLAZIONE SULLE FACCIATE VETRATE ED SUGLI INFISSI ESPOSTI
Piano Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" FESR 2007-2013 Dipartimento per l'energia MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MiSe-DGENRE INSTALLAZIONE SULLE FACCIATE VETRATE
5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3. ART.1 Limite di massima edificazione
5.1- LE NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO NORMATIVO 4/3 ART.1 Limite di massima edificazione Per questa parte di zona appositamente delimitata, vale esattamente questo piano con le relative norme di attuazione.
Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)
Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso
COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)
COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca
SHOWROOM 127 VIA SAVONA. F a b i o O r s o l i n i MILANO
SHOWROOM 127 VIA SAVONA F a b i o O r s o l i n i MILANO MISSION EXPERIENCE Vorrei vivere, anche per un momento, immerso in un atmosfera penetrante ed avvolgente dove luci,ombre, trasparenze, colori, musica
Wood Beton a Klimahouse 2015 di Bolzano
Wood Beton S.p.A. via Roma, 1 Iseo (BS) Telefono +39 030 9869211 - Fax +39 030 9869222 www.woodbeton.it - info@woodbeton.it Wood Beton a Klimahouse 2015 di Bolzano Anche quest'anno Wood Beton sarà presente
Regolamento per la disciplina. del sistema segnaletico, informativo e pubblicitario
COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA Provincia di Bergamo Regolamento per la disciplina del sistema segnaletico, informativo e pubblicitario ART. 1 - SISTEMA PUBBLICITARIO E INFORMATIVO 1) Nel territorio comunale,
Facoltà di Economia e Commercio progetto di ristrutturazione dell edificio ex I. R. VE.
Facoltà di Economia e Commercio progetto di ristrutturazione dell edificio ex I. R. VE. LA STORIA DELL EDIFICIO GENERALE La nuova sede dell Ospizio di Carità (Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia),
REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO
Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:
Indici e parametri urbanistici
Collegamento con ciclopedonali esistenti Ambito 14.000 mq Collegamento con via Pertini e la rotonda Indici e parametri urbanistici sup. territoriale 14.158 mq sup. fondiaria totale 6240 mq sup. fondiaria
Il MAXXI è il primo museo italiano interamente dedicato alla creatività contemporanea, un polo multidisciplinare, interattivo, nato per sperimentare ed innovare nel campo delle arti e dell architettura.
Situazione attuale degli accessi
Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel
EXPO 2015 Il progetto Vie d Acqua
EXPO 2015 Il progetto Vie d Acqua Antonio Acerbo L Aquila - 11 ottobre 2013 www.expo2015.org Expo Milano 2015 Dati di sintesi Tema: «Nutrire il pianeta, energia per la vita» Date: 1 Maggio 31 Ottobre 2015
2015 Event: DESIGN WEEK EXPO MILANO 2 MESI
DESIGN WEEK / EXPO 2015 Dai primi di aprile al 30 maggio Un evento ideato, organizzato e prodotto dal Gruppo editoriale DDN e da bevisible+ Organizzazione e produzione Evento Patrocini Location partner
DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI. COMUNE DI CORNA IMAGNA Via Finilgarello, 9 24030 Corna Imagna (Bergamo)
DOTT. ARCHITETTO CESARE ROTA NODARI 24030 ALMENNO SAN BARTOLOMEO (BG) / VIA G. FALCONE, 1 / TEL./ FAX 035/540020 E-MAIL: crnarch@tiscalinet.it / COD. FISC. : RTN CSR 35D11 A216P / PARTITA IVA 00041690165
LE SCUOLE DELLA LOMBARDIA PER EXPO MILANO 2015
LE SCUOLE DELLA LOMBARDIA PER EXPO MILANO 2015 Concorso regionale per le scuole di ogni ordine e grado BANDO DI CONCORSO Premessa Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 si svolgerà a Milano l Esposizione Universale
Piazza IRPINIA EXPO 2015. 23 Gennaio 2015
Piazza IRPINIA EXPO 2015 23 Gennaio 2015 EXPO 2015 EXPO 2015 sito espositivo PADIGLIONE ITALIA: Palazzo Italia e Cardo PADIGLIONE ITALIA è composto da Palazzo Italia e Cardo Intersezione tra Cardo e Decumano
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE ABITAZIONI PERMANENTI URBANE C RESIDENZE COLLETTIVE: residence,
P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY
P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY Una nuova porta di accesso alla città. L'area interessata dal Programma Integrato di Intervento - P.I.I. si trova nelsettore Sud-Est di Milano, delimitata a Nord dai quartieri
CIR food EXPO MILANO 2015
CIR food EXPO MILANO 2015 QUALCHE DATO EXPO Periodo Evento 1 maggio - 31 ottobre 2015 Visitatori stimati 25 mio Superficie mq 1 mio Paesi partecipanti oltre 140 CIR food Numero locali gestiti 20 Dipendenti
Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino.
OGGETTO DELL INTERVENTO: DESCRIZIONE L intervento consiste nella costruzione di un padiglione prevalentemente in legno, dalle forme barocche, la cui funzione ludica è esplicitata tanto nell estetica quanto
Comune di Ceggia. Parco della MEMORIA. Analisi dei siti proposti. Dott. Stefano Roman - Paesaggista Società Terra
Comune di Ceggia arco della MEMORIA Analisi dei siti proposti Dott. Stefano Roman - aesaggista Società Terra 05 ottobre 2012 Simbologia Come spesso si è avuto modo di sottolineare, il progetto arco della
MOVICENTRO DI MONDOVI
PREMESSA I problemi dell accessibilità sono stati, a Mondovì come altrove, causa principale del declino del centro storico, e l invasività dei veicoli privati ha prodotto modifiche consistenti nel paesaggio
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE
ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine
1 GIORNO GIOVEDI 24 SETTEMBRE 2015 - PESCARA - MILANO
. PROGRAMMA 1 GIORNO GIOVEDI 24 SETTEMBRE 2015 - PESCARA - MILANO Arrivo e sistemazione all HOTEL IBIS STYLES MILANO AGRATE BRIANZA (cat. 3 stelle) di Agrate Brianza. Cena in hotel. 2 GIORNO VENERDI 25
/ presentazione location
/ presentazione location Presentazione location STORIA La Floricoltura Lorenzini nasce nel 1968 su idea di Achille Lorenzini, falegname milanese appassionato di piante e fiori. Pietro e Silvia, insieme
Modulo di partecipazione
Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:
CUI DISEGNI SONO FORNITI DALL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE, NONCHÉ
AVVISO PUBBLICO VOLTO ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO CONCESSIONARIO PER LA GESTIONE DI UNO SPAZIO COMMERCIALE, DEDICATO ALLA VENDITA DI ARTICOLI CON LOGO UE, NEL PADIGLIONE DELL UNIONE EUROPEA (UE) DEL
ULTIME NOTIZIE DEL 30 APRILE 2015
ULTIME NOTIZIE DEL 30 APRILE 2015 1) CONVOCAZIONI COMMISSIONI INTERNE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI Commissione Energia A seguito di riunione del tavolo tecnico della regione Emilia Romagna avvenuto in data
EX LIBRIS RELAZIONE ILLUSTRATIVA
CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN MARANELLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA I vincoli dati dai confini e l esigenza di evitare costi eccessivi, ci hanno indotto a scelte il
Un format espositivo con un grande impatto in termini di visibilità e di contatti mirati ad un investimento contenuto.
Nato dalla collaborazione tra Roma Expo e Fiera di Roma, Chancexpo è l unico evento fieristico nazionale dedicato ai temi dell impresa, del Lavoro Dipendente e della Formazione. Chancexpo espone lo sviluppo
PROGETTAZIONE INTEGRATA ARCHITETTO ANDREA FERRARO
PROGETTAZIONE INTEGRATA ARCHITETTO ANDREA FERRARO Via F. Baldinucci n. 3-20158 Milano - Italia Tel. (+39).02.56.81.43.93 r.a. - Fax (+39) 02.56.94.110 e-mail: architetto@andreaferraro.it www.architettoferraro.com
BENVENUTI NEL FUTURO DI ROMA
BENVENUTI NEL FUTURO DI ROMA CITTÀ DEL SOLE È UN INNOVATIVO PROGETTO URBANO ED ARCHITETTONICO NATO CON L INTENTO DI CREARE UN LUOGO CAPACE DI CONCILIARE LA MISURA E LA VIVIBILITÀ DI QUARTIERE CON I CANONI
Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014
questa ricerca applicata, in cui l azione dello spazio pubblico effimero di natura ambientale diventi modello collettivo di partecipazione, dove riconoscersi e condividere tempi, luoghi, momenti di città
TP Milano Rogoredo: i grandi numeri della distribuzione
TP Milano Rogoredo: i grandi numeri della distribuzione Pianeta Tabacco 22 2000 mq di magazzino e 600 mq adibiti ad uffici, 1390 le rivendite aggregate delle quali 639 trasportate, circa 3 milioni i chilogrammi