Attitudini e preferenze dei residenti verso il turismo Il caso di Follonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attitudini e preferenze dei residenti verso il turismo Il caso di Follonica"

Transcript

1 Attitudini e preferenze dei residenti verso il turismo Il caso di Follonica Salvatore Bimonte, Teresa Pratelli e Lionello F. Punzo Introduzione In continuità e coerentemente con l analisi svolta sui turisti di Follonica, è stata realizzata un indagine sulle preferenze dei residenti, sempre applicando il Discrete Choice Modelling. In questo caso, l obiettivo era di verificare se ed in che grado le caratteristiche del turismo presente a Follonica soddisfacessero le aspettative dei residenti e se tra le preferenze di questi ultimi e quelle dei turisti esistesse o meno una corrispondenza. A tal fine, ai residenti è stato somministrato un questionario che ricalcava la struttura e le caratteristiche di quello somministrato ai turisti. Il questionario, dopo la parte dedicata alla rilevazione delle caratteristiche socioeconomiche e del livello di coinvolgimento, diretto o indiretto, nell attività turistica, presentava una parte dedicata alla rilevazione delle opinioni dei residenti su quello che è il fenomeno turistico a Follonica. Successivamente, il questionario proponeva al residente di scegliere, all interno del choice set, la tipologia di vacanza che essi desideravano i turisti svolgessero a Follonica. In altre parole, gli si chiedeva di scegliere il turista che vorrebbero frequentasse Follonica. Nell ultima parte, il questionario mirava, invece, a rilevare le preferenze dell intervistato nella sua qualità di turista, per individuare quali sono le variabili che maggiormente lo influenzano nella scelta di una destinazione turistica e verificare se esiste o meno un atteggiamento bivalente tra ciò che essi chiedono al turista quando questo visita Follonica e ciò che essi chiedono alla destinazione turistica quando essi si trasformano in turisti. Caratteristiche del campione L indagine si è svolta nel periodo Febbraio-Aprile 2006 ed ha riguardato un campione di 240 individui che hanno dichiarato di risiedere da più di un anno a Follonica. Al fine di garantire una maggiore affidabilità ai risultati, le interviste sono state realizzate in diversi giorni della settimana a rotazione in diversi luoghi del Comune. In particolare, il questionario è stato somministrato seguendo un campionamento di tipo non probabilistico, intervistando in modo casuale sia i residenti incontrati per strada, nei negozi e nei bar sia i proprietari di attività economiche legate al turismo, 1

2 come alberghi e stabilimenti balneari. Il campione selezionato presenta una lieve prevalenza di donne rispetto agli uomini (53,1% vs 46,9%). Rilevante è, invece, la componente femminile rispetto a quella maschile nella classe di età (64,3% vs 35,7%), mentre una certa prevalenza maschile si rileva nella classe (55,3% vs 44,7%). La classe modale di età è quella compresa fra i 30 ed i 44 anni (circa il 48%) e l età media è di 42 anni. Il range di età dei soggetti intervistati varia fra i 18 e gli 88 anni (figura 1). Composizione del campione per età 29,06% 8,55% 14,10% 48,29% Oltre 65 Figura 1: distribuzione dei residenti in base all'età Per quanto riguarda il titolo di studio, circa il 39% degli intervistati è in possesso della licenza media superiore. Da notare che una componente piuttosto significativa del campione è in possesso della sola licenza elementare (circa 9,5%) o addirittura non possiede alcun titolo di studio (circa 4%) (figura 2). Titolo di studio Titolo superiore Laurea specialistica Diploma universitario Licenza media superiore Licenza media inferiore Licenza elementare Nessun titolo 1,24% 12,86% 7,88% 9,54% 4,15% 25,73% 38,59% 0% 10% 20% 30% 40% 50% Figura 2:distribuzione dei residenti in base al titolo di studio Relativamente all attività professionale, la categoria prevalente è quella degli impiegati (20,8%) seguita dalle casalinghe (10,8%) (figura 3). Questo dato è coerente con quello sul reddito. Infatti, come si può desumere dalla figura 4, gli intervistati dichiarano un reddito medio non molto elevato: la classe modale risulta essere quella tra e Oltre il 61% si concentra nelle due classi 2

3 centrali, cioè mila euro e mila euro. Il numero medio dei componenti del nucleo familiare dei soggetti intervistati è risultato essere 2,68. Vale la pena ricordare, però, che questo dato va preso con estrema cautela. Infatti, pur con un alta percentuale di risposte (circa il 90%), gli intervistati hanno mostrato una certa reticenza ed imbarazzo a rispondere a questa domanda. Tra l altro, qualcuno ha avuto difficoltà a distinguere tra reddito familiare e reddito personale. Professione Agente di commercio Medico Agricoltore Militare Dirigente Insegnante Commesso Disoccupato Artigiano Pensionato Operaio Altro Studente Libero professionista Commerciante Imprenditore Casalinga 1,24% 1,24% 1,24% 1,66% 1,66% 2,49% 3,32% 3,73% 3,73% 4,98% 5,81% 6,22% 6,22% 6,64% 8,30% 9,96% 10,79% Impiegato 20,75% 0% 5% 10% 15% 20% 25% Figura 3: distribuzione dei residenti in base alla professione Reddito annuo familiare lordo Oltre ,46% Da a ,04% Da a ,56% Da a ,02% Da a ,69% Fina a ,24% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Figura 4: distribuzione dei residenti in base al reddito annuo familiare lordo La percezione del turismo Il 43% circa degli intervistati dichiara di non svolgere attività lavorative, e quindi di non avere fonti 3

4 di reddito, direttamente o indirettamente derivanti dal turismo (figura 5). Tra questi, un alta percentuale ritiene che il turismo rappresenti comunque un importante fonte di reddito per la propria città (71,3%). Più marcato è il giudizio di coloro i quali hanno invece dichiarato di svolgere attività totalmente dipendenti dal turismo. Secondo questi ultimi, infatti, il turismo è un insostituibile fonte di reddito (78%) (tabella2). Relazione fra attività dei residenti e turismo 18,26% Indipendenti 39,00% 42,74% In qualche modo dipendenti Totalmente dipendenti Figura 5: legame fra turismo e attività svolte dai residenti Relazione fra attività dei residenti e turismo: Insostituibile fonte di reddito Ritiene che per la sua città il turismo sia: Importante Una delle Un fattore fonte di tante fonti di costo reddito di reddito Totale Indipendenti 16,82% 71,03% 12,15% 0,00% 100,00% In qualche modo dipendenti 29,59% 61,22% 6,12% 3,06% 100,00% Totalmente dipendenti 78,00% 18,00% 2,00% 2,00% 100,00% Totale 33,73% 56,86% 7,84% 1,57% 100,00% Tabella 1: legame fra attività svolte dai residenti e opinione sul turismo Gli intervistati, poi, se in generale sembrano non ritenere le presenze turistiche eccessive, non nascondono qualche insofferenza verso il fenomeno in alcuni periodi dell anno. Come si evince dai dati riportati nelle tre figure successive, essi ritengono che il numero dei turisti sia da considerarsi elevato solo nei periodi di alta stagione, ovvero durante la stagione balneare. Questo è abbastanza coerente con i dati sulle presenze turistiche nell area e con la tipologia di turismo prevalente. Gli intervistati, perciò, auspicherebbero una politica di destagionalizzazione ed una migliore distribuzione delle presenze su un più lungo arco temporale. Essi, inoltre, ritengono che l eccessiva stagionalità delle presenze turistiche oltre ad influire negativamente sulla qualità della vita dei residenti, potrebbe indurre i turisti a non tornare a Follonica. In un ottica di capacità di carico, questo lascerebbe pensare ad un superamento del limite di capacità di carico sociale, seppur limitato a certi periodi. Questo dato non dovrebbe essere sottovalutato, perché potrebbe costituire la ragione di una potenziale conflittualità futura tra turisti e residenti. Il dato precedente va letto congiuntamente all opinione che gli intervistati esprimono sull equa ripartizione dei benefici derivanti dal turismo. Il 58,5% del campione ritiene che il turismo 4

5 rappresenti un vantaggio per tutta la comunità. Esiste, però, un 31% che pensa, invece, che il turismo avvantaggi solo alcune categorie di residenti, anche se solo il 32% di questi ritiene che ciò possa rappresentare una possibile fonte di tensione fra le diverse categorie di residenti. Il numero di turisti è troppo elevato? 7% 23% 1% 69% Si No Solo in alcuni periodi Figura 6: opinione sul numero di turisti Le presenze turistiche dovrebbero: Aumentare 4% 5% 10% 1% 17% Diminuire Restare invariate 53% 10% Essere diversamente distribuite sul territorio Essere diversamente distribuite nel tempo Modificarsi nella loro composizione Figura 1: preferenze riguardo a flussi turistici futuri La stagionalità influisce sulla qualità della vita: 63% Positivamente Negativamente Indifferente 8% 27% 2% Figura 2: stagionalità del flusso turistico e qualità della vita 5

6 Il turismo rappresenta un vantaggio: Se è un vantaggio per alcune categorie, è un elemento di tensione fra residenti? 31,12% 10,37% 58,51% Per tutta la comunità Per alcune categorie 28% 40% 32% Si No Figura 3: per chi il turismo rappresenta un vantaggio Figura 4: turismo come elemento di tensione fra residenti Se dal dato precedente sembrerebbe di poter escludere, allo stato attuale, l insorgere di possibili tensioni intracomunitarie dovute ad un iniqua distribuzione dei benefici derivanti dal turismo, non è più così quando si passa ad analizzare anche il lato dei costi. Infatti, il 35,7% degli intervistati pensa che il turismo comporti dei costi per una parte della collettività. Tra le fonti principali di costo essi indicano il maggior traffico, tanto che oltre il 55% preferirebbe i turisti arrivassero in treno, e l aumento dei prezzi causati dalle presenze turistiche. Il 60% di coloro che ritengono che il turismo danneggi in qualche modo i residenti ritiene anche che questi problemi potrebbero esser causa di future tensioni fra residenti. Gli intervistati, d altro canto, individuano nei prezzi troppo alti e nell affollamento le principali ragioni che, alla lunga, potrebbero disincentivare i turisti a tornare a Follonica. C'è chi è danneggiato dalla presenza dei turisti? Il fatto che qualcuno possa essere danneggiato dalla presenza dei turisti può creare tensione fra questi ed i residenti? 21,58% 42,74% 35,68% Si No 25,58% 13,95% 60,47% Si No Figura 5: turismo come fattore negativo Figura 6: turismo come elemento di tensione fra residenti e turisti 6

7 Come possono i tuisti danneggiare i residenti? Eccessivo aumento di negozi Città più sporca Danni all'ambiente e/o paesaggio Eccessivo affollamento Aumento dei prezzi Maggior traffico Prima scelta Seconda scelta Figura 7: esternalità negative causate dai turisti Analisi delle preferenze Una volta inquadrato il profilo generale dei residenti, passiamo ora a verificare, attraverso l ausilio del CM, se le caratteristiche ed i giudizi prima espressi trovano riscontro nella scelta della tipologia di vacanza che i residenti vorrebbero i turisti facessero a Follonica. Questa analisi, inoltre, ci permetterà di effettuare un incrocio con i risultati ottenuti dall indagine sui turisti per valutarne la coerenza con quelle che sono le caratteristiche rilevanti dell offerta turistica di Follonica ed il livello di rispondenza tra aspettative e preferenze dei turisti ed aspettative e preferenze dei residenti. A tal fine, e per rendere le due indagini confrontabili, la ricerca si è avvalsa di un questionario che ripercorreva la medesima struttura e gli stessi attributi e livelli di descrizione della vacanza di quello somministrato ai turisti. Gli attributi utilizzati sono i seguenti: prossimità della risorsa turistica primaria, rischio di congestione dell attrazione turistica, integrità ambientale dell attrazione turistica primaria, disponibilità di servizi e attività turistiche accessorie e costo giornaliero. Solo l attributo presenza di un area naturalistica protetta non è stato riutilizzato; si è preferito sostituirlo con l attributo periodo di svolgimento del soggiorno, il quale assume due livelli, alta e bassa stagione. Per il resto, il numero e la descrizione dei livelli degli altri attributi è rimasto pressoché invariato rispetto alla definizione delle caratteristiche degli scenari utilizzata per i turisti (si veda la cartellina). Anche in questo caso le alternative ottenute combinando fra loro i differenti livelli degli attributi sono 32 e ad ogni residente intervistato ne sono state mostrate 8. Risultati dell analisi La raccolta dati e la successiva elaborazione hanno permesso di stimare i coefficienti dei singoli livelli degli attributi caratterizzanti la tipologia di vacanza che i residenti vorrebbero i turisti facessero a Follonica (si ricordi che ci muoviamo in un contesto di domanda Lancasteriana). Come detto in precedenza, infatti, l esperimento era diretto ad individuare la tipologia di turista che i residenti vorrebbero si recasse a Follonica. 7

8 I coefficienti, riportati in tabella 3, indicano il peso che ogni livello assume nella funzione di utilità individuale. In questo caso trattasi di utilità non direttamente legata alla vacanza, in quanto la scelta effettuata dai residenti riguarda la vacanza che essi vorrebbero i turisti facessero a Follonica. I coefficienti, perciò, indicano l impatto che le varie caratteristiche della vacanza scelta dai turisti hanno sull utilità dei residenti e, quindi, la probabilità con cui un residente sceglierebbe una certa tipologia di turista piuttosto che un altra. 8

9 Caratteristiche della vacanza Prossimità risorsa turistica primaria - Scenario 1: raggiungibile a piedi (presenza di edifici vicino alla costa) - Scenario 2: raggiungibile in circa 10 minuti con mezzo di trasporto (assenza di edifici vicino alla costa) Rischio di congestione - Scenario 1: spiaggia in concessione (minor affollamento) - Scenario 2: spiaggia libera (maggior affollamento) Integrità ambientale attrazione primaria - Scenario 1: spiaggia a cui si accede a piedi lasciando le auto in un luogo non visibile, nessun servizio presente - Scenario 2: spiaggia a cui si accede a piedi lasciando le auto in un luogo non visibile o con mezzi pubblici, presenti servizi essenziali (bagnino, pronto soccorso) - Scenario 3: spiaggia con parcheggio a vista, presenti servizi di ristorazione e strutture non permanenti per l offerta di servizi (ombrellone, sdraio) - Scenario 4: spiaggia con parcheggio adiacente, presenza capillare di tutti i servizi con costruzioni permanenti Disponibilità di servizi accessori - Scenario 1: solo soggiorno balneare - Scenario 2: soggiorno balneare con visita ad altre risorse del territorio - Scenario 3: soggiorno balneare con visita ad altre risorse del territorio e con qualche iniziativa ludico-culturale - Scenario 4: soggiorno balneare con visita ad altre risorse del territorio e con varie iniziative ludicoculturali Periodo di svolgimento del soggiorno - Alta stagione - Bassa stagione Spesa giornaliera per persona in mezza pensione Catellina: descrizione degli attributi e dei rispettivi livelli 9

10 Variabile Coef. z-value P> z Alta prossimità Spiaggia libera Buona integrità della costa Discreta integrità della costa Minima integrità della costa Discreta disponibilità di servizi Buona disponibilità di servizi Massima disponibilità di servizi Alta stagione Spesa Tabella 3: stima dei coefficienti della funzione Siccome il modello stima l utilità relativa, ovvero la variazione dell utilità rispetto ad un livello preso come punto di partenza, è stato necessario fissare i livelli di riferimento. Questi sono: bassa prossimità dell attrazione turistica primaria, basso rischio di congestione, massima integrità ambientale, minima disponibilità di servizi accessori e bassa stagione. Purtroppo, come si può vedere dai valori assunti dal p-valore, per i livelli alta prossimità dell attrazione turistica primaria, discreta integrità ambientale e per l attributo spesa, l analisi dei dati ha restituito delle stime per i coefficienti che non sono statisticamente significative. Purtroppo, il fatto che anche la stima del coefficiente relativo alla spesa sia statisticamente non significativo, rende impossibile il calcolo dei prezzi impliciti dei livelli degli attributi. Da una prima analisi generale dei dati, emerge che, relativamente alle attitudini ambientali, i residenti sono meno esigenti dei turisti. Laddove si assume che gli intervistati abbiano ben inteso il questionario e lo spirito dell esperimento, il segno e la dimensione dei coefficienti sono tali da farci ritenere di essere in presenza di una comunità propensa, con qualche eccezione, a fare di Follonica quello che di fatto già è, cioè una destinazione di massa. Attraverso la scelta della tipologia di vacanza, gli intervistati dichiarano di voler un turista non particolarmente attento alle caratteristiche paesaggistiche, ma più attento ai servizi offerti in spiaggia e a quelli complementari alla vacanza. Relativamente a questi ultimi, gli intervistati presentano un utilità marginale decrescente con effetto saturazione. Per quanto riguarda l integrità ambientale della costa, infatti, i residenti non sembrano essere particolarmente interessati ad una sua completa tutela, quanto piuttosto alla presenza di strutture di servizio basilari. Questo dato è confermato da due elementi: l utilità aumenta nel passaggio da una situazione in cui vi è assenza di servizi con integrità alta ad una in cui alla presenza di servizi 10

11 essenziali (bagnino e pronto soccorso) si contrappone un ridotto peggioramento dell integrità (definita buona), dovuta alla presenza di costruzioni scarsamente visibili; l utilità aumenta nel passaggio da integrità alta ad integrità minima; l utilità resta quasi invariata nel passaggio intermedio dalla situazione di integrità buona a quella minima. Quest ultimo aspetto lo si nota dalla modestissima differenza nei due coefficienti che segnano, in termini differenziali, il passaggio da una integrità massima ad una buona e da una massima ad una minima (pari a 0,01).In altre parole, la qualità della costa serve a pagare i servizi ed il costo è ritenuto equo. I soggetti intervistati mostrano anche un certo interesse per i turisti che optano per una vacanza arricchita da attività accessorie alla vacanza principale, quali possono essere la visita ad altre risorse del territorio, o che richiedono qualche iniziativa ludico culturale, come manifestazioni sportive o degustazioni di prodotti tipici. Questo denota una preferenza per un turismo che, oltre ad attivare maggiormente l economia locale, distribuisca meglio i benefici sul territorio e funga da animatore culturale. Come si diceva in precedenza, però, le stime evidenziano, relativamente alle attività ludico-culturali, un effetto saturazione. Una spiegazione a questo risultato può essere che un numero eccessivo di manifestazioni e iniziative possa in qualche modo disturbare la vita dei residenti. Questi ultimi desiderano garantire delle attrazioni ai turisti, perché questo, si presume, va a loro stesso beneficio, ma allo stesso tempo non vogliono che queste diventino eccessive, andando così ad inficiare il ritmo della loro vita quotidiana. Coerentemente con questi dati, i residenti preferiscono il turista che sceglie la spiaggia in concessione (il segno del coefficiente della variazione di livello è infatti negativo). Questo può esser dovuto sia al fatto che la spiaggia in concessione, oltre ad essere vista come maggiore garanzia della certezza del servizio, garantisce servizi accessori non garantiti sulla spiaggia libera e, quindi, un minor effetto congestione, sia al fatto che la spiaggia data in concessione obbliga il turista ad una maggiore spesa. Una ulteriore spiegazione la si può individuare nel fatto che Follonica possiede ancora un sufficiente numero di spiagge libere rispetto alle quali, quindi, non si avverte ancora il vincolo di scarsità. A fronte di un turista che paga, il residente potrebbe continuare ad utilizzare la spiaggia libera rispetto alla quale non si avvertirebbe la scarsità dei servizi. A quest ultima si ovvierebbe con la vicinanza delle abitazioni alla spiaggia. A differenza del caso dei turisti, qui sembra non esserci nemmeno un interesse ipotetico per la conservazione dell ambiente o, laddove questo è presente, il suo prezzo ombra è molto basso. L unico elemento che preoccupa i residenti e che emerge con chiarezza dall analisi, confermando le preoccupazioni espresse dai residenti nella seconda parte del questionario, è rappresentato dall affollamento, come si evince anche dalla stima del coefficiente relativo alla stagionalità. 11

12 Relativamente a quest ultimo aspetto, infatti, i residenti preferirebbero i turisti scegliessero di espletare la propria vacanza a Follonica nei periodi di bassa stagione. Essi, tra l altro, individuano l affollamento come tra i principali problemi, insieme ai prezzi elevati, che potrebbero alla lunga disincentivare i turisti a tornare. L analisi appena svolta è confermata dalle risposte fornite alla domanda di sintesi, in cui si chiedeva agli intervistati di indicare l importanza che ogni singolo attributo aveva avuto nel determinare la propria scelta. Gli elementi che maggiormente hanno influenzato la scelta dei residenti sono, nell ordine: la stagionalità, indicata come altamente importante dal 53% degli intervisti e mediamente importante dal 38%; la congestione, indicata dal 35% come molto importante e dal 51% come mediamente importante; prossimità, rispettivamente 32% e 54% e servizi, 30% e 61%. Anche se poi risultato statisticamente non significativo, il dato che meno ha influenzato la scelta è la spesa, indicata dal 22% degli intervistati come scarsamente rilevante ai fini della scelta e dal 56% come mediamente importante. Lo scenario cambia totalmente quando agli intervistati si è chiesto di indicare l importanza che i singoli attributi acquisiscono quando a viaggiare sono essi stesi, cioè quando il residente fa un viaggio altrove diventando a sua volta turista. In questo caso è il periodo l attributo ad assumere chiaramente l importanza relativa più bassa, seguito dalla prossimità. Gli attributi più valutati sono, invece, le attività ed i servizi collaterali rispetto alla vacanza principale, indicati come altamente importante dal 58% degli intervistati e come mediamente importante dal 29% di essi; la congestione, rispettivamente con il 55% ed il 24%; la spesa, con il 54% ed il 35%. Da quanto appena detto emerge un atteggiamento bivalente degli intervistati, che mostrano attitudini e preferenze diverse a seconda che siano residenti o turisti. A seconda dei casi, il loro prezzo di riserva per l integrità ambientale sembra cambiare, essendo molto basso a casa propria e più elevato a casa altrui. Infatti, selezionare turisti esigenti significherebbe anche un maggior impegno, e maggiori rinunce, da parte della comunità ricevente. Essere esigenti quando si è turisti, invece, implica uno sforzo diretto limitato nel tempo, essendo il turista per definizione un cittadino temporaneo. Nel bene e nel male è sempre la comunità ricevente che con la propria scelta si vincola di più, essendo i residenti cittadini permanenti. Questo, d altra parte, conferma che senza una comunità ricevente forte e motivata è molto difficile che si possa sviluppare un turismo sostenibile. In fondo è sempre la comunità ricevente, intesa in senso ampio, quindi anche come municipalità, soprattutto nei paesi economicamente avanzati, che sceglie il tipo di offerta e che decide che alcune scelte si facciano o meno. Da questo punto di vista, quindi, tutte le più recenti teorie sulla partecipazione, se da un lato possono permettere una maggiore condivisione degli obiettivi, dall altro possono produrre risultati a aprioristicamente non prevedibili o, all osservatore esterno, non 12

13 accettabili. I due estremi essendo il rigetto di qualsiasi forma di sviluppo turistico o la svendita totale del proprio territorio. 13

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Università degli Studi di Padova Corso di Laurea in Tutela e Riassetto del Territorio Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment Laureanda: Francesca Pasqualon Anno

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÁ TRA UOMO E DONNA QUESTIONARIO UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA 1- INTRODUZIONE 1.1 La popolazione oggetto d indagine In riferimento agli obiettivi prefissati dalla commissione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Confronto tra i vettori dei pesi

Confronto tra i vettori dei pesi Confronto tra i vettori dei pesi Tra aprile e maggio 2005 sono stati intervistati vari soggetti rappresentativi della società di Sirmione e alcuni rappresentanti dell Amministrazione Comunale. Le interviste

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010 PREMESSA L indagine, realizzata tra novembre 2009 e dicembre 2010, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello

Dettagli

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1

GRUPPO QUATTRO RUOTE. Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894. Gruppo Quattro Ruote 1 GRUPPO QUATTRO RUOTE Alessandro Tondo 19632 Laura Lavazza 19758 Matteo Scordo 19813 Alessandro Giosa 19894 Gruppo Quattro Ruote 1 2. ANALISI BIVARIATA 3.1. RISULTATI (continua) 2.1 Consumi ridotti (variabile

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Suggerimenti sulla distribuzione del montepremi nei tornei

Suggerimenti sulla distribuzione del montepremi nei tornei Suggerimenti sulla distribuzione del montepremi nei tornei Scopo del documento Questo documento si propone di fornire alcuni suggerimenti agli organizzatori sulla distribuzione del montepremi nei tornei.

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011

Turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2011 Turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Questionario progetto "Turismo"

Questionario progetto Turismo Questionario progetto "Turismo" Buongiorno, mi chiamo e sono una/un ricercatrice/tore della Fondazione Eni Enrico Mattei, organizzazione no profit che opera nel settore della ricerca su economia, turismo

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli