La qualità dei materiali didattici per la FAD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La qualità dei materiali didattici per la FAD"

Transcript

1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro La qualità dei materiali didattici per la FAD Indice di sezione Obiettivi Pag Introduzione: la qualità dei materiali didattici Pag Gli aspetti qualitativi dei materiali didattici Pag Area 1: contenuti 2.2 Area 2: metodologia 2.3 Area 3: tecnologia 2.4 Area 4: usabilità 2.5 Area 5: coerenza Pag. 43 Pag. 44 Pag. 45 Pag. 46 Pag Gli stili di apprendimento Pag L autocosistenza e la completezza Pag Legenda dei simboli 4.2 Obiettivi didattici 4.3 Credits 4.4 Introduzione 4.5 Indice 4.6 Abstract 4.7 Repertorio iconografico 4.8 Bibliografia e repertorio dei link (o Linkografia ) 4.9 Da ricordare Pag. 50 Pag. 50 Pag. 51 Pag. 51 Pag. 51 Pag. 51 Pag. 51 Pag. 52 Pag La veste grafica Pag. 52

2 Obiettivi Il presente documento intende descrivere e spiegare i principali criteri di qualità relativi ai materiali didattici per la FAD. Dopo alcune annotazioni introduttive di tipo teorico e metodologico il documento fornisce indicazioni pratiche applicabili nello specifico contesto di un Ateneo che intenda erogare dei corsi utilizzando metodologie e tecnologie FAD. I materiali didattici presi in considerazione saranno in particolare le dispense cartacee (o in formati testuali digitali quali microsoft word, microsoft power point, adobe pdf) e i materiali multimediali (courseware, materiali sviluppati in HTML). 1. Introduzione: la qualità dei materiali didattici La qualità dei materiali didattici è di per sé un concetto complesso e di difficile definizione, che dipende, più che dalle caratteristiche intriseche dei materiali, dal particolare rapporto intercorrente fra i materiali e i loro fruitori. La complessità dei contenuti, per esempio, andrà tarata sul target del materiale didattico. Una dispensa adatta e quindi di buona qualità per le scuole medie superiori, si rivelerà sicuramente inadatta all utilizzo in un contesto universitario, e viceversa. Un ulteriore elemento di complessità risiede nel fatto che la qualità finale dell apprendimento dipende solo in parte dalla qualità dei materiali didattici ma è, molto più in generale, influenzata dal contesto generale e dal processo. Un materiale didattico con buoni contenuti, se inserito in un corso progettato male, non potrà garantire buoni risultati. Un materiale didattico ottimo per corsi tradizionali non sarà necessariamente utilizzabile in corsi FAD. Da queste premesse derivano le seguenti conseguenze: - la progettazione e realizzazione di un materiale didattico dovrà essere condotta considerando uno specifico target. La qualità del materiale sarà tanto più alta quanto più ci sarà sforzati, in fase di progettazione, di rispondere a domande quali: chi utilizzerà il materiale didattico? Quale sarà il profilo medio dell utente? Di quali conoscenze pregresse sull argomento disporrà? Quanto tempo potrà dedicare allo studio del materiale? Pagina 41

3 - i contenuti di un materiale didattico non sono un concetto astratto e indipendente da altri fattori quali il contesto in cui verranno utilizzati, il formato, il supporto che li accoglierà. Fin dalla prima stesura occorrerà considerare il contesto (corso scolastico, corso di formazione professionale, corso di formazione continua per adulti, formazione tradizionale, formazione a distanza ), il particolare medium che verrà utilizzato (supporto cartaceo, dispensa, format multimediale, courseware ) e progettare in base a tali scelte, ricordando che ogni medium ha proprie particolarità, propri stili, una propria grammatica di comunicazione che devono essere tenuti in considerazione. Se il percorso di apprendimento all interno del quale il materiale didattico viene inserito è così rilevante per la produzione e valutazione del materiale stesso, occorre distinguere tra diversi modelli di corso, all interno dei quali la rilevanza dei materiali assume pesi differenti. Modello di corso content+support = apprendimento individuale Questo modello di corso prevede l utilizzo da parte del discente di materiali didattici strutturati o semistrutturati (courseware, dispense, slide, articoli, ecc.) organizzati secondo percorsi di fruizione preselezionati a cui possono essere associati servizi di assistenza e supporto all apprendimento. In questo modello di corso la presenza di materiali didattici di qualità risulta fondamentale, poichè gli allievi interagiscono principalmente con i materiali. Modello di corso wrap around= apprendimento collaborativo Questo modello di corso prevede la presenza di contenuti organizzati in un repository che ne garantisca un facile accesso e reperimento. Le persone interagiscono per raggiungere un obiettivo comune e l apprendimento individuale è il risultato di un processo di gruppo. I contenuti giocano ancora un ruolo importante ma la loro progettazione, organizzazione e selezione deve essere guidata dalla necessità di attivare processi di scambio tra le persone. Modello di corso team based o community based= apprendimento di gruppo In questo modello di corso i materiali non necessitano di una particolare strutturazione. È un modello a bassa regia didattico organizzativa e ad elevata interazione tra gli attori in gioco tra i quali si sviluppano meccanismi di interdipendenza e reciprocità. Un aspetto trasversale ai modelli di corsi introdotti è quello della formazione mista (in inglese blended education). I corsi misti sono quelli che prevedono l integrazione di attività a distanza e attività in presenza (a differenza dei corsi in formazione a distanza pura). Nel caso di corsi misti occorrerà prevedere diverse Pagina 42

4 tipologie di materiali (per es. per uno stesso contenuto delle slide che il docente userà in aula e delle dispense per lo studio individuale a distanza). La scelta del modello di corso e del tipo di formazione, dunque, influenza fortemente la tipologia di materiale didattico da utilizzare. 2. Gli aspetti qualitativi dei materiali didattici Gli aspetti qualitativi del materiale didattico possono essere raggruppati nelle seguenti cinque aree: Area 1: contenuti Area 2: metodologia Area 3: tecnologia Area 4: usabilità Area 5: coerenza Si presenta una breve descrizione degli aspetti qualitativi delle cinque aree sopra identificate ritenuti fondamentali per la realizzazione di materiale didattico per la formazione a distanza. Alcuni aspetti sono applicabili al materiale cartaceo (dispense in word o pdf, slide di power point, ecc.), altri si adattano meglio allo sviluppo di materiale didattico multimediale (pagine html, cd-rom, courseware, simulazioni, ecc.). 2.1 Area 1: contenuti Rispetto ai contenuti, gli elementi da considerare per produrre materiali didattici di qualità sono: Informazioni generali Tali informazioni dovrebbero riguardare i seguenti aspetti: - Indicazione degli obiettivi - Indicazione dei destinatari - Indicazione dei prerequisiti - Descrizione dei contenuti - Indicazione del tempo di fruizione Pagina 43

5 Si tratta di informazioni utili, talvolta indispensabili, per impostare la relazione con i destinatari, ma che non tutte (e non sempre) devono essere contenute all interno del materiale corsuale. Alcune informazioni possono far parte, per esempio, di una scheda introduttiva inserita online o di un libretto di istruzioni inserito nella confezione del cd-rom. Qualità dei contenuti Gli elementi per la valutazione dei contenuti sono i seguenti: - Correttezza: esattezza delle informazioni contenute nel materiale didattico. - Completezza: coerenza interna e livello di approfondimento delle informazioni in funzione degli obiettivi didattici e dei destinatari. - Linguaggio: presenza di un linguaggio semplice e appropriato. - Elementi grafici nel testo: quantità di grafici, disegni, immagini, vignette, ecc. inseriti nelle pagine di testo. - Bibliografia: presenza di bibliografia ragionata, numero di opere citate. - Aggiornamento: necessità di aggiornamento a causa della velocità di obsolescenza delle informazioni contenute in un corso, che diventano inattendibili perché superate dagli eventi. - Indici analitici e sommario. - Glossario: numero di voci e accessibilità del glossario. I contenuti digitali devono essere valutati con le stesse modalità impiegate per i materiali cartacei (libri, articoli, dispense). 2.2 Area 2: metodologia Rispetto alla metodologia didattica, gli elementi da prendere in considerazione per produrre un materiale didattico di qualità sono: Metodologia didattica - Descrizione della metodologia. - Struttura delle informazioni: modalità con cui le unità di informazione (tipicamente pagine, schermate o nodi) sono collegate tra loro e presentate al fruitore. - Didattica attiva: modalità con cui il fruitore è coinvolto attivamente in esperienze sempre più complesse: test, esercitazioni interattive, simulazioni. Pagina 44

6 Multimedialità Audio: durata complessiva, espressa in minuti, dei contributi audio raggruppati in base alla loro funzione all interno del materiale didattico: - interventi didattici: informazioni che rientrano nei contenuti didattici veri e propri del corso, anche con finalità di sintesi o presentazione; - musica: brani musicali con funzione di accompagnamento sonoro. Filmati: durata complessiva, espressa in minuti, delle sequenze filmate raggruppate in base alla loro funzione all interno del materiale didattico: - interventi didattici:informazioni che rientrano nei contenuti didattici veri e propri del corso,anche con finalità di sintesi o presentazione; - spezzoni di film d autore: con funzione di esemplificazione o sintesi artistica dei contenuti, non realizzati appositamente per il corso. Animazioni: numero di elementi (immagini o testi) animati presenti nel corso. Valutazione dell apprendimento - Test iniziale - Test intermedi - Test finale In quanto parte del percorso formativo, i test possono essere esterni al materiale didattico. In questo caso, vengono somministrati di solito tramite la piattaforma di e-learning o esami in presenza. 2.3 Area 3: tecnologia La qualità tecnica di un materiale didattico (principalmente di un materiale multimediale) dipende dai seguenti aspetti: Aspetti tecnici - Supporto: cd-rom o Dvd, On line - Installazione e disinstallazione sul client: difficoltà per l utente legate alla necessità di installazione o disinstallazione del software. - Ampiezza di banda (solo per corsi on line): ampiezza di banda, espressa in Kbit/secondo, necessaria per la fruizione ottimale del corso. Pagina 45

7 - Software da installare: elenco del software (browser non standard, plug-in, ecc.) da installare per la fruizione del corso. Tracciamento - Standard delle funzioni di tracciamento: standard tecnologici utilizzati per tenere traccia delle informazioni relative all utente: tracciamento sul client (con file di sistema o cookies), tracciamento sul server con standard proprietario, tracciamento sul server con standard internazionali: AICC, Scorm o altri da specificare. - Informazioni memorizzate (in presenza di funzioni di tracciamento): nominativo utente, segnalibro (individuazione delle parti di corso fruite), data/ora di accesso, esito dei test di apprendimento, note dell utente. Le funzioni di tracciamento sono importanti soprattutto per i corsi on line da erogare tramite una piattaforma di e-learning, che normalmente è predisposta per mantenere memoria di uno specifico insieme di informazioni. 2.4 Area 4: usabilità In termini di usabilità la qualità del materiale didattico dipende da: Modalità di fruizione - Tipo di fruizione: individuale o collettiva. - Utilizzabilità per lo studio individuale. - Utilizzabilità come supporto alla formazione in presenza: si tratta di materiali che contengono strumenti per effettuare simulazioni, sperimentazioni, giochi di ruolo, ecc. Interfaccia - Modalità di interazione: modalità con cui l utente può usufruire delle eventuali forme di didattica attiva (esercitazioni e simulazioni): solo testo, grafica animata, ambienti interattivi bidimensionali, tridimensionali, strumenti della realtà virtuale. - Grafica - Ergonomia: amichevolezza dell interfaccia in base al posizionamento delle icone, all immediata percezione della loro funzione, alla coerenza tra funzioni e comandi, al rispetto di standard comunicativi di fatto, ecc. Pagina 46

8 - Leggibilità dei testi: facilità di lettura dei testi derivante dal tipo e dalla dimensione dei caratteri, dall uso di grassetti, corsivi e sottolineature, dall impaginazione, ecc. - Facilità d uso - Supporti alla navigazione: natura dello strumento più usato tra quelli che aiutano visivamente l accesso alle informazioni. - Guida introduttiva - Help on line - Balloon descrittivi di pulsanti e icone - Documentazione cartacea (per i corsi su cd-rom) od on line. 2.5 Area 5: coerenza Matrice di coerenza È importante valutare, oltre che la qualità dei singoli aspetti dei materiali didattici, la coerenza interna complessiva. Uno strumento semplice ed efficace per misurare la coerenza è la matrice di coerenza. Per costruire la matrice di coerenza, Consideriamo i seguenti aspetti principali di un dato materiale didattico (la matrice può essere adatta a specifiche esigenze aggiungendo o togliendo aspetti): - Destinatari - Obiettivi didattici - Qualità dei contenuti - Multimedialità - Strategia didattica - Valutazione dell apprendimento Pagina 47

9 Possiamo organizzare gli aspetti sopra elencati in una matrice bidimensionale, che assumerà (evitando di ripetere gli incroci) il seguente aspetto: Destinatari Obiettivi Contenuti Multimedia Strategia didattici Obiettivi 7 didattici Contenuti 6 6 Multimedia Strategia didattica Valutazione Ciascuna casella rappresenta il valore di coerenza fra i due aspetti che si incrociano in quella stessa casella. Utilizzando una scala di misurazione su base 10 (dove 1 è pari a minima coerenza e 10 a massima coerenza), un materiale didattico avrà un valore di coerenza compreso fra 15 (coerenza minima) e 150 (coerenza massima). L esempio riportato sopra totalizza 104 e quindi un buon risultato complessivo anche se denota chiaramente un utilizzo poco coerente della multimedialità. Ovviamente nell applicare la matrice occorrerà tenere conto di alcuni aspetti specifici di ogni materiale didattico, per esempio nel caso di un materiale che non presenti al suo interno strumenti di valutazione si considereranno quelli esterni; nel caso in cui destinatari e obiettivi didattici non siano esplicitati, si terrà conto di quelli di fatto e desumibili dal contesto. 3. Gli stili di apprendimento Un ulteriore fattore da considerare nella progettazione e realizzazione di materiali didattici è l esistenza di diversi stili di apprendimento. Esistono diverse classificazioni possibili degli stili di apprendimento, una delle più utilizzate è la seguente: - attivisti, Qui e adesso ; - teorici, Se è logico va bene ; Pagina 48

10 - riflessivi, Pensiamoci su ; - pragmatici, Se funziona va bene. Un tipo diverso di griglia è quello fornito dall identificazione del peso di ciascun canale percettivo nell acquisizione delle informazioni dall ambiente esterno: - stile visivo verbale; - stile visivo non verbale; - stile auditivo; - stile cinestesico. Per la produzione di materiali didattici di buon livello è dunque importante prendere in considerazione questi diversi stili di apprendimento in modo da prevedere ripetizioni, modulazioni e rafforzamenti del messaggio principale che si rivolgano ai vari stili descritti. Per esempio per un dato argomento si può prevedere un introduzione teorica (che soddisfa, facendo riferimento alle calssificazioni precedenti, i teorici), uno schema riassuntivo (che soddisfa i possessori di uno stile visivo non verbale), un esempio (che soddisfa i pragmatici), una piccola esercitazione (che soddisfa gli attivisti). In generale questo approccio alla produzione dei materiali didattici può essere definito come ridondanza del messaggio. In altre parole è opportuno ripetere e riprendere i contenuti in modo diversificato per agevolarne la comprensione e memorizzazione anche a persone con approcci diversi. A supporto dell importanza della ridondanza del messaggio ricordiamo gli studi di William Glasser (Control theory in the classroom, Harper Trade, New York, 1986), nei quali viene esplicitato che impariamo: - il 10% di quello che leggiamo - il 20% di quello che ascoltiamo - il 30% di quello che vediamo - il 50% di quello che vediamo e sentiamo - il 70% di quello che discutiamo con altri - l 80% di quello che sperimentiamo - il 95% di quello che insegniamo ad altri. Sulla base di questi studi un semplice accorgimento per aumentare la qualità dei materiali didattici (in termini di apprendimento) potrebbe prevedere l associazione di un file audio a delle dispense o slide in power point per riassumere ed evidenziare i concetti principali esposti. Pagina 49

11 4. L autocosistenza e la completezza L autoconsistenza è la proprietà dei materiali didattici, e più in generale dei contenuti informativi, di essere coerenti, finiti, chiari, non bisognosi di spiegazioni esterne o aggiuntive o di materiali addizionali. Il termine, non ancora registrato nei vocabolari italiani, è un calco dell inglese selfconsistent. L applicazione del principio dell autoconsistenza alla produzione di materiali didattici per la FAD riveste una particolare importanza, proprio perché i discenti devono contare maggiormente sulle proprie forze. Il principio di autoconsistenza postula la presenza di strumenti e risorse quali per esempio indici, glossario, schemi, figure, approfondimenti, abstract, riassunti, casi di studio, esempi, bibliografia e linkografia, tempo di fruizione, in altre parole di tutti quegli elementi che mettano in grado i discenti di affrontare il materiale didattico in piena autonomia. Un materiale didattico dovrebbe in generale contenere i seguenti materiali di supporto: - legenda dei simboli; - obiettivi didattici; - credits; - introduzione; - indice; - abstract; - repertorio iconografico; - bibliografia e repertorio dei Link (o Linkografia ); - da ricordare 4.1 Legenda dei simboli Qualora il materiale contenga dei simboli, per quanto semplici possano apparire, è buona norma prevedere, nella parte iniziale, una legenda che spieghi il significato dei simboli. 4.2 Obiettivi didattici Lo scopo degli obiettivi didattici è di rappresentare una breve introduzione che aiuta i discenti a focalizzare immediatamente gli obiettivi didattici, i contenuti principali, le finalità del materiale didattico. L utilità di Pagina 50

12 questo materiale di supporto risiede anche nel fatto che permette ai discenti di saltare in blocco il materiale didattico nel caso i contenuti fossero già conosciuti. 4.3 Credits I credits permettono una rapida identificazione di dati quali l autore, il detentore dei diritti, l editore, l anno di produzione, la revisione del documento. Questi dati possono essere utili anche nel caso gli utenti del materiale didattico volessere contattare l editore e/o l autore per eventuali esigenze di utilizzo e/o di duplicazione o per dubbi circa i contenuti. 4.4 Introduzione L introduzione rappresenta un riassunto e una prima spiegazione dei contenuti. Serve al discente per iniziare a entrare mentalmente nei contenuti e a ricapitolare brevemente le conoscenze pregresse sull argomento. 4.5 Abstract L abstract, un breve riassunto del materiale didattico 4.6 Indice L indice dovrebbe essere organizzato come il materiale didattico stesso in elementi di diverso livello, per esempio capitolo, paragrafo, sottoparagrafo. Può essere utile l adozione di una numerazione per punti, come per esempio 1, 1.1, 1.2, 1.2.1, 1.2.2, 1.2.3, ecc. 4.7 Repertorio iconografico Il repertorio iconografico, composto da immagini fotografiche, disegni, schemi, tabelle, deve accompagnare il testo principale evidenziando, approfondendo, riassumento gli argomenti e gli snodi concettuali più importanti. L importanza del repertorio iconografico risulta evidente in considerazione di quanto detto più sopra riguardo agli stili di apprendimento, in particolare quello visivo non verbale. Pagina 51

13 4.8 Bibliografia e repertorio dei Link (o Linkografia ) Si consiglia di inserire bibliografie ragionate e organizzate piuttosto che elenchi completi ma eccessivamente lunghi e di difficile utilizzo. 4.9 Da ricordare L inserimento di un paragrafo o di un Box che elenchi i concetti, i dati e le informazioni che andrebbero assolutamente memorizzate rappresenta un valore aggiunto immediatamente percepibile e praticabile dai fruitori del materiale didattico. Si può inserire un unico box Da ricordare a fine materiale didattico oppure, in particolare nel caso di materiali didattici lunghi, di più box a intervalli più o meno regolari. Nel caso di dispense cartacee o in formato testuale digitale (Microsoft Word, Adobe PDF ), una buona strutturazione potrebbe essere la seguente: 1. titolo, credits, versione, data di emissione; 2. indice; 3. abstract; 4. introduzione; 5. corpo dei contenuti (organizzati in paragrafi e sottoparagrafi); 6. da ricordare; 7. bibliografia/linkografia. 5. La veste grafica In generale la veste grafica deve accompagnare e rafforzare i contenuti senza appesantirli ma anzi rendendo chiara la scansione del testo, la divisione in parti, l organizzazione generale dei contenuti. In riferimento a quanto si diceva più sopra sugli stili di apprendimento, la veste grafica deve accompagnare le diverse modulazioni del medesimo contenuto rafforzando il richiamo per i diversi soggetti: per esempio gli schemi, inseriti per facilitare i discenti dotati di uno stile visivo non verbale, avranno uno stile attraente e maggiormente marcato, da un punto di vista visuale, rispetto ad altre parti. Pagina 52

14 La scansione in paragrafi, sottoparagrafi, materiali aggiuntivi sarà veicolata e resa immediata grazie all utilizzo della formattazione del testo, del colore, di artifici grafici. Da un punto di vista contenutistico una granda importanza riveste l utilizzo del grassetto, che identifica la parola o il concetto chiave per ogni paragrafo, fornendo una chiave di interpretazione, comprensione e memorizzazione del testo. L utilizzo di simboli sarà limitato e si opterà per simboli di immediata e univoca interpretazione. Pagina 53

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI 6.1 ISTRUZIONI PER IL VALUTATORE Il processo di valutazione si articola in quattro fasi. Il Valutatore deve: 1 leggere il questionario;

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA

E-LEARNING ACADEMY GUIDA OPERATIVA E-LEARNING ACADEMY INDICE PREMESSA 3 1. FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING ACADEMY 4 2. REGISTRATI 5 2.1 COME EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE 5 3. PERCORSI 8 3.1 COME FRUIRE DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE ESEMPIO DI EDU LAB IL LO IN VENTICINQUE MOSSE Nel laboratorio "Progettazione didattica per l uso di risorse digitali" si valuta un LO e si costruiscono le istruzioni per il suo utilizzo I sono di tipo:

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni glottodidattiche incremento

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE CORSI DI GUIDA IN SICUREZZA DEI MEZZI FUORISTRADA PER I COORDINATORI, CAPISQUADRA E VOLONTARI DEI GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A003 Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata 9 ore DESTINATARI

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Fauser Game. Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning

Fauser Game. Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning Progetto Dimostratore di Novara per verificare le potenzialità di connessione a banda larga mediante Game Learning Scopo del gioco: Il gioco ha lo scopo di insegnare a studenti e personale scolastico come

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. Ai Consigli Regionali I.Ri.Fo.R. Ai Componenti il Comitato Tecnico Scientifico I.Ri.Fo.R. Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11/A 37135

Dettagli

La qualità della comunicazione web

La qualità della comunicazione web La qualità della comunicazione web Incontro presso la Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Internazionalizzazione, Cooperazione e Politiche di sviluppo Euro- Mediterranee Catanzaro, 6 novembre

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it

CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI 00198 Roma Via G. Paisiello, 24 - www.consrag.it Norme di attuazione sull applicazione delle tecnologie di e-learning agli eventi formativi previsti nei programmi di formazione professionale continua per i ragionieri commercialisti Indice 1. Definizioni..3

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa Ente proponente: Gruppo Euroconference Spa Via Enrico Fermi, 11 37135

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro www.otj.it MANUALE DEL CORSISTA INTRODUZIONE L'utilizzo di

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo Programmazione primo anno: Le basi della grafica tratta tutti gli elementi della progettazione grafica singolarmente presi; scopo di tale programmazione è fare comprendere come sia possibile unire i vari

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli