Rapporto sullo stato dell Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto sullo stato dell Ambiente 2010-2011"

Transcript

1 Rapporto sullo stato dell Ambiente Il contesto socio-economico Alberto Brugnoli Direttore Generale Éupolis Lombardia Rapporto sullo Stato dell Ambiente Venerdì 11 Maggio 2012, Palazzo Lombardia

2 Il contesto socio economico della Lombardia e le relazioni causali con l ambiente Popolazione Agricoltura Industria e Servizi Trasporti e mobilità Settore energetico

3 Popolazione 2010 La popolazione complessiva conferma un trend di aumento ( residenti nell ultimo anno). Ora i lombardi sono quasi 10 milioni di abitanti ( ). Migliaia L apporto maggiore viene dal movimento migratorio, con un saldo costantemente attivo. Lo stock di immigrati è ora pari a abitanti Minore l apporto del saldo naturale, che pur registra un recupero di fecondità (da 1.50 del 2008 a 1.52 del 2011) ,5 Saldo Naturale Saldo Migratorio Popolazione 10 9,75 9,5 9,25 9 8,75 Milioni

4 (segue) Famiglie lombarde Composizione delle famiglie lombarde ( ) 65% 2,6 50% 2,5 2,4 35% 2,3 20% Media componenti Famiglie unipersonali Coppie con figli Coppie senza figli La dimensione media delle famiglie lombarde si è ridotta: da 2,6 componenti nel 1995 a 2,3 nel Il numero delle famiglie residenti è aumentato: a inizio 2010 circa 4 milioni e 300mila, quindi 650mila in più rispetto a quelle rilevate col censimento 2001.

5 (segue) Popolazione e territorio Densità dei residenti per km La distribuzione territoriale della popolazione non è uniforme nei Comuni A Milano e in alcuni Comuni dell hinterland si superano i ab./kmq, mentre circa metà dei Comuni lombardi conta meno di 250 ab/kmq (Comuni piccoli o medio piccoli collocati nella fascia alpina e nelle provincie meridionali).

6 (segue) Popolazione e territorio Aspetti qualitativi La distribuzione della popolazione influenza ed è influenzata dalla delocalizzazione produttiva e dalla crescita dei poli commerciali. E in incremento il pendolarismo, con prevalenza dell uso di auto private (nel 2009 il 71,2% dei lombardi si sposta solo con auto private). Migliora peraltro la qualità del parco autovetture (40% Euro 4 o Euro 5, 4% veicoli a basso impatto ambientale gas o metano -).

7 Agricoltura Caratteristiche Strutturali dell'agricoltura Lombarda Il reddito lordo standard per azienda è quasi quattro volte quello nazionale, testimonianza di un sistema agricolo particolarmente intensivo e professionale. Le produzioni agricole lombarde sono sostanzialmente rimaste stabili in termini quantitativi (+0,02%) rispetto all anno precedente con un aumento dei prezzi del 2,1%. Indicatori Lombardia Italia % Lomb/Italia N aziende agricole con SAU >20 ha ,4% N aziende agricole con reddito lordo >40 UDE ,8% Reddito lordo standard per azienda (in euro) ,2% Produzione di Cereali (in milioni di tonnellate) ,8% Valore Produzione di Vegetali (in milioni di euro) ,7% Produzione di Latte (in milioni di tonnellate) ,1% Produzione di Carni Bovine (in milioni di tonnellate) ,9% Produzione di Carni Suine (in milioni di tonnellate) ,0% Valore Produzione di Animali (in milioni di euro) ,8% Fonte: elaborazione DEPAAA su dati Eurostat - Anni SAU: superficie agricola utilizzabile UDE: base di calcolo della dimensione economica aziendale, una UDE corrisponde ad un reddito lordo standard aziendale di 1200 euro l anno.

8 (segue) Agricoltura Uso dei prodotti fitosanitari (kg) e fertilizzanti (q.li) in agricoltura (Regionale/Provinciale ) Fertilizzanti La Lombardia è la seconda regione del Nord, dopo il Veneto. A livello provinciale: Pavia, Mantova, Milano e Brescia registrano il più alto numero di q.li di fertilizzanti impiegati. Regione/Province Fitosanitari (kg) Fertilizzanti (q.li) Veneto Emilia-Romagna Piemonte Lombardia: Pavia Cremona Prodotti Fitosanitari La Lombardia è la quarta regione del nord Italia (in particolare fungicidi, insetticidi, acaricidi ed erbicidi). - Mantova Milano Brescia ITALIA A livello provinciale, Pavia, Cremona, Mantova, Milano e Brescia registrano il più alto numero di Kg utilizzati di prodotti fitosanitari.

9 (segue) Agricoltura Aspetti evolutivi LOM/ITA N. AZIENDE CENSIM. ISTAT 2010 CENSIM. ISTAT 2000 VAR % LOMBARDIA ITALIA La riduzione del numero di aziende è correlata alla crescita dimensionale delle stesse (aumento del valore medio della superficie agricola utilizzabile) ed al rafforzamento della filiera.

10 Industria e Servizi Imprese attive e percentuale di imprese del settore terziario in Lombardia Imprese attive % terziario Imprese attive % terziario Nel corso del 2009 la crisi economica ha determinato una significativa caduta nel livello di produzione industriale delle imprese (-9,5%) Nel 2010 si è comunque registrato, rispetto all anno precedente, un aumento delle imprese: il numero di imprese iscritte ha superato quello delle cessate di unità con un tasso di natalità pari al 6,9% e di mortalità pari al 5,4%. Le imprese attive nel 2010 sono Nel 2010, il 38,1% delle imprese attive in Lombardia opera nel settore dei servizi, il 23,7% in quello del commercio, il 17,9% in quello delle costruzioni, e il 13,4% nell industria :

11 Industria e Servizi Distribuzione percentuale degli occupati per settore Dal 2005 si è assistito ad una progressiva crescita del ruolo dei servizi nell economia regionale: ad un costante aumento del numero di occupati del settore dei servizi si è accompagnata una parallela riduzione del peso dell industria.

12 (segue) Industria Percentuale valore aggiunto dell industria ( ) Dal 2000 la quota di valore aggiunto regionale generato dall industria si è progressivamente ridotta passando dal 30,6% del 2000 al 25,6% del In Lombardia sono localizzate più di un quinto delle imprese manifatturiere italiane e quasi un quarto degli occupati in questo settore. Le imprese manifatturiere costituiscono più del 97% delle imprese attive nell industria lombarda (c.a. 48% metalmeccanico, 13% tessile, 11% settore legno mobilio, 6% settore chimico farmaceutico e gomma plastica, 5% alimentare).

13 (segue) Commercio Un ruolo di primaria importanza è svolto dal settore della distribuzione che raccoglie il 23% delle imprese attive lombarde e circa il 18% degli occupati regionali La crescita, nel settore, della grande distribuzione organizzata e la diffusione dei centri commerciali ha modificato gli impatti ambientali imputabili al settore distributivo

14 Turismo Distribuzione delle presenze nei Sistemi turistici regionali lombardi nel 2010 Si evidenziano aree in cui il turismo è prevalentemente di soggiorno (es. zona montana della Valtellina sponda lombarda del lago di Garda), e aree in cui il turismo è prevalentemente business o diffuso (area metropolitana milanese e le zone della pianura bresciana, bergamasca, comasca e varesina). Negli ultimi anni si registra la crescita della domanda turistica, con una graduale riduzione della durata media del soggiorno (nel 2010, il numero di arrivi aumentato del 7,8% e le presenze del 5,7% rispetto al 2009). Il principale contributo all aumento della domanda turistica viene dalla componente straniera della clientela che, nel 2010, ha registrato incrementi considerevoli sia degli arrivi (12,0%) che delle presenze (9,0%).

15 Trasporti e mobilità In Lombardia, non si sono registrate diminuzioni dei dati riferiti alla mobilità, caratterizzata da un modello consolidatosi nel tempo che poggia su caratteristiche strutturali come l elevata dispersione dei centri abitativi e la frammentazione della maglia produttiva e delle filiere produttive, difficilmente modificabili nel breve periodo. Rapporto tra popolazione residente e autovetture per provincia PROVINCIE POPOLAZIONE SU AUTOVETTURE Bergamo 1,77 Brescia 1,69 Como 1,63 Cremona 1,74 Lecco 1,66 Lodi 1,77 Mantova 1,64 Milano 1,78 Monza e Brianza 1,64 Pavia 1,67 Sondrio 1,71 Varese 1,60 LOMBARDIA 1,71 Conseguentemente il numero di autovetture immatricolate continua ad aumentare. Nel 2010 risultano iscritte al PRA autovetture con un aumento di quasi 60 mila unità rispetto al Il rapporto tra popolazione e autovetture rimane sostanzialmente invariato rispetto all anno precedente pari a 1,71. Le province di Milano Bergamo e Lodi presentano gli indici più alti di questo rapporto, mentre i territori di Como e Varese presentano indici più contenuti.

16 Settore energetico Domanda di energia Consumi di energia negli usi finali in Lombardia nel 2009: per settore La Lombardia detiene il primato nazionale di consumi energetici - con un valore pari a 23.5 Mtep-equivalenti a circa il 20% del consumo energetico totale nazionale (dati CESTEC riferiti all anno 2009) ripartiti tra i diversi settori, con le percentuali sopra evidenziate.

17 Settore energetico Consumi di energia negli usi finali in Lombardia nel 2009: per vettore energetico Negli ultimi anni è continuata in Lombardia la tendenza del decennio precedente, in particolare la graduale sostituzione dei prodotti petroliferi con il gas naturale.

18 Settore energetico Offerta di energia La Lombardia è la regione che contribuisce maggiormente, in termini assoluti, alla produzione elettrica complessiva, con una quota che nel 2010 raggiunge circa il 16%. Produzione lorda di generazione elettrica in Lombardia, in GWh ( ) 70000, , , , ,0 Fotovoltaica Idroelettrica Termoelettrica 20000, ,0 0, In termini di produzione lorda, nel 2010 sono stati prodotti complessivamente circa GWh, in leggera ripresa rispetto al valore dell anno precedente ( GWh)

19 Settore energetico Potenza lorda di generazione elettrica in Lombardia, in mw ( ) Fotovoltaico Idroelettrico Termoelettrico L incremento della potenza installata in Lombardia nel periodo è stato di MW con una crescita di oltre il 40%, quasi interamente legata alla realizzazione di grandi centrali termoelettriche a ciclo combinato (alimentate a gas naturale).

20 Rapporto sullo stato dell Ambiente Le Policy regionali Alberto Brugnoli Direttore Generale Éupolis Lombardia Rapporto sullo Stato dell Ambiente Venerdì 11 Maggio 2012, Palazzo Lombardia

21 Originalità dell approccio lombardo Superare il modello di pianificazione per singolo settore Sviluppare politiche ambientali nelle politiche di settore Considerare i temi ambientali come integrati e trasversali

22 Policy regionali: ambiti e obiettivi strategici Settore energetico Settore idrico Valorizzazione del Territorio Sviluppo sostenibile Efficienza di sistema Qualità dell aria Sviluppo del territorio e gestione rifiuti

23 Qualità dell aria OBIETTIVO Riduzione agenti atmosferici inquinanti (obiettivi Dir. Europea 2008/50/CE) LINEE DI AZIONE Traffico su strada: incentivi per la sostituzione di veicoli inquinanti (bandi e servizio Mobility Card); inasprimento divieti (potenziamento controlli, ampliamento della Low Emission Zone) Mobilità integrata e sostenibile: attuazione Libro verde sulla mobilità urbana (sviluppo del bike sharing; sviluppo autovetture metano/idrogne con il progetto delle city car) Settore agricolo: regolamentazione del settore (linee guida di comparto)

24 Sviluppo del territorio OBIETTIVO Promuovere uno sviluppo sostenibile e sostenere una governance integrata del territorio LINEE DI AZIONE Approvazione del Piano Territoriale Regionale Elaborazione dei Piani d area e supporto ai Comuni per i Piani di governo del Territorio Predisposizione di linee guida per la redazione dei Piani Urbani dei Servizi del sottosuolo Avvio definizione del Piano per le infrastrutture critiche (PIC) Redazione linee guida in materia di bonifica dei siti contaminati Prosecuzione attività di regolamentazione delle attività estrattive

25 Gestione dei rifiuti OBIETTIVO Coordinamento territoriale finalizzato al perseguimento degli obiettivi comunitari (dir. 2008/98/CE) di riduzione della produzione di rifiuti LINEE DI AZIONE Conclusione della prima fase della pianificazione regionale e provinciale con l approvazione degli ultimi due Piani provinciali- di gestione dei rifiuti Attuazione del Piano di Azione di Riduzione dei Rifiuti Urbani (primi risultati della sperimentazione di Brescia e replica sul territorio) Sostegno alle attività di ricerca (progetto sulla fattibilità tecnico-economica del landfill mining)

26 Settore idrico OBIETTIVO Migliorare la gestione e la regolamentazione del settore LINEE DI AZIONE Avviato colloquio ministeriale per gli aspetti normativi di settore Attuazione dei Contratti Fiume e definizione della Carta nazionale dei Contratti Fiume (in raccordo con Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Po, Coordinamento nazionale Agende 21 e Parchi Fluviali) Approvazione dei Piani di Gestione Distrettuali Razionalizzazione del reticolo idrografico principale con la revisione delle competenze in capo a Regione e AIPO Prevenzione dei dissesti idraulici e idrogeologici

27 Settore energetico OBIETTIVO Migliorare l efficienza energetica Riduzione consumo energia e Incremento uso FER LINEE DI AZIONE Bandi di incentivo Attività di coordinamento e regolamentazione Interventi operativi di settore (es. settore geotermico approvazione r.r. 7/2010; catasto delle sonde geotermiche, Consorzio Distretto Agro Energetico (primo distretto in Italia) Sostegno attività di ricerca (sfruttamento biomasse, filiera boscolegna-energia) Supporto sperimentazioni di settore (es. bando sperimentale in provincia di Cremona per la sostituzione di tetti in amianto con impianti fotovoltaici o di coibentazione)

28 Altre azioni regionali a sostegno della qualità ambientale Semplificazione normativa Attività di cooperazione e partenariato europeo ed internazionale Sostegno e promozione della Green Economy Acquisti verdi Iniziative di educazione e comunicazione ambientale

29 Rapporto sullo stato dell Ambiente Le Policy regionali Alberto Brugnoli Direttore Generale Éupolis Lombardia Rapporto sullo Stato dell Ambiente Venerdì 11 Maggio 2012, Palazzo Lombardia

30 Originalità dell approccio lombardo Superare il modello di pianificazione per singolo settore Sviluppare politiche ambientali nelle politiche di settore Considerare i temi ambientali come integrati e trasversali

31 Policy regionali: ambiti e obiettivi strategici Settore energetico Settore idrico Valorizzazione del Territorio Sviluppo sostenibile Efficienza di sistema Qualità dell aria Sviluppo del territorio e gestione rifiuti

32 Qualità dell aria OBIETTIVO Riduzione agenti atmosferici inquinanti (obiettivi Dir. Europea 2008/50/CE) LINEE DI AZIONE Traffico su strada: incentivi per la sostituzione di veicoli inquinanti (bandi e servizio Mobility Card); inasprimento divieti (potenziamento controlli, ampliamento della Low Emission Zone) Mobilità integrata e sostenibile: attuazione Libro verde sulla mobilità urbana (sviluppo del bike sharing; sviluppo autovetture metano/idrogne con il progetto delle city car) Settore agricolo: regolamentazione del settore (linee guida di comparto)

33 Sviluppo del territorio OBIETTIVO Promuovere uno sviluppo sostenibile e sostenere una governance integrata del territorio LINEE DI AZIONE Approvazione del Piano Territoriale Regionale Elaborazione dei Piani d area e supporto ai Comuni per i Piani di governo del Territorio Predisposizione di linee guida per la redazione dei Piani Urbani dei Servizi del sottosuolo Avvio definizione del Piano per le infrastrutture critiche (PIC) Redazione linee guida in materia di bonifica dei siti contaminati Prosecuzione attività di regolamentazione delle attività estrattive

34 Gestione dei rifiuti OBIETTIVO Coordinamento territoriale finalizzato al perseguimento degli obiettivi comunitari (dir. 2008/98/CE) di riduzione della produzione di rifiuti LINEE DI AZIONE Conclusione della prima fase della pianificazione regionale e provinciale con l approvazione degli ultimi due Piani provinciali- di gestione dei rifiuti Attuazione del Piano di Azione di Riduzione dei Rifiuti Urbani (primi risultati della sperimentazione di Brescia e replica sul territorio) Sostegno alle attività di ricerca (progetto sulla fattibilità tecnico-economica del landfill mining)

35 Settore idrico OBIETTIVO Migliorare la gestione e la regolamentazione del settore LINEE DI AZIONE Avviato colloquio ministeriale per gli aspetti normativi di settore Attuazione dei Contratti Fiume e definizione della Carta nazionale dei Contratti Fiume (in raccordo con Regione Piemonte, Autorità di Bacino del Po, Coordinamento nazionale Agende 21 e Parchi Fluviali) Approvazione dei Piani di Gestione Distrettuali Razionalizzazione del reticolo idrografico principale con la revisione delle competenze in capo a Regione e AIPO Prevenzione dei dissesti idraulici e idrogeologici

36 Settore energetico OBIETTIVO Migliorare l efficienza energetica Riduzione consumo energia e Incremento uso FER LINEE DI AZIONE Bandi di incentivo Attività di coordinamento e regolamentazione Interventi operativi di settore (es. settore geotermico approvazione r.r. 7/2010; catasto delle sonde geotermiche, Consorzio Distretto Agro Energetico (primo distretto in Italia) Sostegno attività di ricerca (sfruttamento biomasse, filiera boscolegna-energia) Supporto sperimentazioni di settore (es. bando sperimentale in provincia di Cremona per la sostituzione di tetti in amianto con impianti fotovoltaici o di coibentazione)

37 Altre azioni regionali a sostegno della qualità ambientale Semplificazione normativa Attività di cooperazione e partenariato europeo ed internazionale Sostegno e promozione della Green Economy Acquisti verdi Iniziative di educazione e comunicazione ambientale

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Conferenza pubblica: La pianificazione energetica. Regioni e comunità a confronto Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento Udine, Palazzo della Regione venerdì 27 giugno 2014 Fabio

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Regional perspectives: Trento energy strategy

Regional perspectives: Trento energy strategy Workshop Ene.field Regional perspectives: Trento energy strategy Trento, Palazzo della Regione venerdì 31 gennaio 2014 Fabio Berlanda Dirigente Agenzia provinciale per le risorse idriche e l energia L

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente (1.1.2006): 348.367. Fonte: Comuni (dati aggiornati all 1.1.2006)

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente (1.1.2006): 348.367. Fonte: Comuni (dati aggiornati all 1.1.2006) Territorio La provincia di Cremona si estende a sud della Lombardia al confine con l Emilia Romagna. E completamente pianeggiante, appena digradante verso il Po, con un altitudine che oscilla mediamente

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Dino De Simone CESTEC S.p.A.

Dino De Simone CESTEC S.p.A. Dino De Simone CESTEC S.p.A. Rinnovabili in Lombardia e prospettive di crescita al 2020 2 0,1% 3,3% 2,1% 11,4% Idroelettrico 19,0% 26,0% Fotovoltaico Solare termico 35,9% 2010 40,9% Rifiuti Biomasse Biogas

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2 nel rispetto degli obiettivi di Kyoto A solo due anni dalla sua approvazione è

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

P.R.I.N. 2008-2010 Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi Consumi e utilizzo di suolo agricolo: alcuni dati per riflettere uso del suolo in Sicilia: la Superficie Agricola Utilizzata in Sicilia èdi 1.250.703 ettari 63,5% territorio agricolo 23,8% ambienti naturali

Dettagli

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta 17 luglio 2014 LA STRATEGIA PER L ATTRATTIVITÀ Attivazione di iniziative per potenziare l attrattività del territorio

Dettagli

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte FORLENER 2013 FORESTA_LEGNO_ENERGIA TERRE ALTE E FORESTE: LA STRATEGICA ENERGIA PER L ECONOMIA MONTANA VERCELLI, 27 SETTEMBRE 2013 Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte Mauro

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il fotovoltaico in Piemonte: indirizzi regionali e scenari di sviluppo

Il fotovoltaico in Piemonte: indirizzi regionali e scenari di sviluppo Il fotovoltaico in Piemonte: indirizzi regionali e scenari di sviluppo Ing. Stefano Caon Regione Piemonte - Direzione AMBIENTE Settore Politiche energetiche Dal kw al MW di picco: lo sviluppo degli impianti

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina Mobility management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina I progetti Vainbici e Circoloinbici in attuazione di Agenda 21 e del Piano Territoriale degli Orari del Comune di Varese

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nel corso del 2005 è proseguita la crescita sostenuta dei consumi di energia elettrica a Roma, a cui si contrappone una certa stabilità nella congiuntura economica provinciale

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 Dipartimento Sviluppo Economico Settore Ricerca, Innovazione ed Energia Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 28 Novembre 2014 Sanremo, Via della

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014 Attività di preparazione Ottobre 2010: La Commissione licenzia il Documento Europa 2020: per una crescita intelligente,

Dettagli

Focus su filiera AUTO in Lombardia

Focus su filiera AUTO in Lombardia Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto

Dettagli

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività 2011-2013 LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA Programma attività 2011-2013 Roma, 12 Aprile 2011 1 Indice 1. INTRODUZIONE 2. TEMI APERTI 3. LINEE DI INTERVENTO ENERGIA 4. LINEE DI INTERVENTO AMBIENTE 5. RISORSE 2 Introduzione

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE STRATEGIA EUROPA 2020: LE DIRETTRICI DI SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

COMITATO TECNICO ENERGIA

COMITATO TECNICO ENERGIA Francesco Giorgianni COMITATO TECNICO ENERGIA Linee di indirizzo 5 dicembre 2012 BILANCIO ELETTRICO REGIONE LAZIO 2011 Media Italia Deficit: 13,7% Fonte: TERNA 2011 1 ENERGICA ELETTRICA: CONSUMI PER CATEGORIA

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli