La città di Cosa-Ansedonia tra la romanizzazione e il basso medioevo: una discussione su COSA V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La città di Cosa-Ansedonia tra la romanizzazione e il basso medioevo: una discussione su COSA V"

Transcript

1 Archeologia Medievale XXXII, 2005, pp NOTE E DISCUSSIONI Emanuele Vaccaro La città di Cosa-Ansedonia tra la romanizzazione e il basso medioevo: una discussione su COSA V Il volume curato da E. Fentress esce nel 2003 e costituisce non soltanto l edizione degli scavi diretti dall archeologa americana tra gli anni 1991 e 1997 sulla città di Cosa, in sinergia tra l American Academy di Roma e la British School, ma si configura come una articolata rilettura e interpretazione delle indagini effettuate sul sito a partire dal secondo dopoguerra. Il lavoro costituisce un importante contributo nello studio della città romana e medievale in Toscana rispondendo all esigenza manifestata nelle conclusioni del volume curato da Sauro Gelichi sulle dinamiche dell urbanesimo toscano altomedievale 1, dove si auspicava l edizione sistematica dei dati acquisiti nel corso delle esperienze di archeologia urbana. Una pratica che, da un decennio, è al centro degli interessi dell area di Archeologia Medievale dell Università di Siena che sta conducendo, con risultati di rilievo, questo genere di attività su alcune città della Toscana centro-meridionale come Grosseto, Populonia e Siena. L esperienza maturata su Cosa-Ansedonia, quindi, si colloca appieno in questa nuova stagione di studi sul tema dei processi di trasformazione della città nella lunga durata. La monografia è articolata in due parti: la prima dedicata alla ricostruzione delle fasi insediative dalla fondazione della colonia nel 273 a.c. al definitivo abbandono del sito nei primi decenni del XIV secolo d.c. e la seconda relativa allo studio della cultura materiale. L organicità della prima parte consente di seguire gli sviluppi e le trasformazioni del tessuto urbano tra l età romana e il bassomedioevo. Il quadro che viene delineato degli assetti urbani nella diacronia costituisce il frutto di un lungo periodo di ricerche su quella che oggi possiamo considerare la città di fondazione romana studiata in modo più sistematico nella Toscana meridionale. Cosa è presentata come una «intermittent town», essendo caratterizzata da diverse fasi insediative ben distinte ed episodi di abbandono e ripresa, seppur con forme di occupazione spesso diversificate le une dalle altre (Grafico 1). La deduzione della prima colonia del 273 a.c. (Periodo I) rappresenta un momento fondamentale nel processo di romanizzazione della Toscana meridionale e si configura come una delle strategie messe in atto da Roma per il controllo e lo sfruttamento di aree ad elevato interesse strategico ed economico. L assetto urbanistico definitivo della città viene completato con la colonia istituita nel 197 a.c. (Periodo II), quando su una superficie intramuranea che ammonta complessivamente a 13,4 ha, ben 8 ha risultano occupati da edifici pubblici e privati. Tale pianificazione rispecchia una gerarchia interna alla città, che vede il disporsi degli 1 GELICHI S. (a cura di), Archeologia urbana in Toscana. La citta altomedievale, Mantova, 1999, pp Grafico 1. edifici privati di maggior grandezza e pregio lungo le due strade più ampie (9 m) che mettono in connessione l una il Foro e l Arce e l altra la porta sud-occidentale con l Eastern Height. Il rinvenimento in varie zone della città di tracce di distruzione e di abbandono consente di individuare un primo momento di rottura intorno al 70 a.c., anche se i dati prodotti dalle indagini più recenti non consentono di definire la reale fisionomia urbana nel corso della prima metà del I secolo a.c., né le possibili cause del collasso. Il riassetto urbanistico di età augustea (Periodo III) interessa una superficie che si aggira attorno ai 2,7 ha con un decremento sostanziale, pari al 67% rispetto all area occupata nel corso del II secolo a.c. La ripresa della vita urbana appare determinata dalla necessità di riorganizzare un centro in grado di svolgere le funzioni politiche e amministrative dopo la crisi di inizio secolo, ma anche quelle economiche e di servizio per un territorio circostante che vede in questo momento la massima fioritura delle ville e lo sviluppo di un sistema produttivo specializzato, a fronte di un incipiente crisi della piccola e media proprietà. La disponibilità di aree pubbliche all interno della città avrebbe potuto stimolare e favorire la deduzione di una nuova colonia e l insediamento di nuovi proprietari terrieri. Sul finire del I secolo d.c. si colloca un secondo momento di rottura caratterizzato da un diffuso abbandono della città, di poco anteriore alla crisi che colpirà l intero agro cosano nel corso del II secolo d.c. Successivamente, in sintonia con quanto documentato anche per la vicina città di Heba, il III secolo (Periodo IV) viene a configurarsi come un momento di ripresa, seppur effimera. A partire dal regno di Caracalla fino a quello di Aureliano è infatti documentata la presenza della res publica cosanorum. L attestazione dei curatores rei publicae, con compiti di favorire sia dal punto di vista economico che da quello edilizio la ripresa di città 489

2 in crisi, testimonia l interesse imperiale affinché Cosa potesse riappropriarsi di funzioni urbane. In questa fase vennero occupate nuovamente quattro insulae, fu restaurato l odeum e furono edificati due santuari: il mithraeum nell ambiente est della Curia e il tempio del Liber Pater. La presenza di magazzini per grano che vanno a sostituire una serie di domus come la Casa di Diana sono il segno evidente del totale cambiamento di destinazione di alcune aree. In questa fase si può calcolare che poco meno di un ettaro e mezzo dell intera superficie della città risultasse effettivamente insediato. Nel III secolo, Cosa è un simulacro di città romana: il sito pur conservando ancora alcune funzioni pubbliche, continuava a mantenere una connotazione di città soltanto perché il suo spazio delimitato da mura ne evocava il senso urbano, ma dal punto di vista topografico, aveva ben poco in comune con l organica e complessa pianificazione tardorepubblicana e ancor di meno poteva essere paragonata sul piano delle funzioni pubbliche e amministrative in essa concentrate. Un caso che quindi calza alla perfezione con il modello generale delle città romane della Toscana meridionale, che, ad eccezione di Roselle, vivono una fase di progressiva destrutturazione degli assetti urbani a partire dal tardo III secolo. Il momento di maggiore crisi è collocabile tra IV e V secolo, quando la superficie ancora frequentata si riduce soltanto a 813 mq, stando almeno alla distribuzione di sigillata africana individuata soltanto nell area dell Atrium Building I e nel santuario del Liber Pater. La scarsa attestazione di indicatori ceramici di IV e V secolo in città sembrerebbe testimoniare un forte spopolamento, mentre nella campagna circostante si registra ancora la sopravvivenza di alcuni poli demici che continuarono a concentrare al proprio interno una serie di funzioni produttive. La vicina villa di Torre Tagliata, ad esempio, nonostante una evidente contrazione dell insediamento, continua a rappresentare un importante appoggio per la navigazione costiera almeno fino alla metà del V secolo 2. La Fentress propone un rapporto dicotomico tra città e campagna. In realtà sembra del tutto plausibile che il processo di destrutturazione tra III e V secolo sia ravvisabile sia a Cosa che nel territorio circostante e che sia legato ai medesimi motivi, ovvero la crisi precoce della piccola e media proprietà, legata ai forti investimenti dell aristocrazia senatoria per lo sviluppo di ville schiavistiche orientate verso le produzioni intensive per i mercati italici e transmarini. La crisi dell economia italica in età medio-imperiale colpì duramente tanto il territorio quanto la città, poiché venendo meno la ricchezza locale e verificandosi un marcato spopolamento delle campagne a favore di una gestione latifondistica della proprietà, venne meno anche la vitalità del principale centro amministrativo e demico. La ripresa collocabile tra il tardo V e il VI secolo sembrerebbe legata essenzialmente al ruolo strategico di Cosa, più che alla sua effettiva funzione urbana (Periodo V). Entro questa fase, vengono individuati due diversi momenti: la costruzione della fattoria dotata di granaio, stalle e fienile e il successivo castrum, entrambi organizzati nell area dell Arce. Nel corso del VI secolo 2 CIAMPOLTRINI G., RENDINI P., L agro cosano fra Tarda Antichità e Alto Medioevo: segnalazioni e contributi, «AM», XV, 1988, pp anche il Foro vive una fase di ripresa, con l installazione di un modesto villaggio, caratterizzato dalla presenza di una chiesa, a cui è connesso un piccolo cimitero, alcune strutture abitative e due forni da pane. L organica pianificazione di questa fase è documentata dalla realizzazione di un tracciato viario interno alla città che mette in relazione l abitato nel Foro e l insediamento sull Arce. La nuova edizione dei materiali provenienti dalla Forum Cistern, datati in un primo momento dal Dyson al tardo IV secolo, consente di inquadrare il deposito tra gli inizi e non oltre la seconda metà del VI secolo, in totale sintonia con i materiali provenienti dall Arce e già pubblicati nel La chiusura del deposito della cisterna non è necessariamente ascrivibile ai primi decenni del VI secolo, poiché sia le sigillate africane presenti 4, sia le ceramiche da mensa, da dispensa e da cucina di produzione subregionale possono superare la metà del VI secolo 5. Non si tratta di un dato di poco conto dal momento che la frequentazione del villaggio nel corso del VI secolo farebbe propendere per un interpretazione piuttosto articolata di questa fase, con il castrum sull Arce, occupato da una guarnigione militare, e la popolazione locale che vive raccolta nell area del Foro, secondo una ricostruzione già proposta da Carlo Citter 6. I dati acquisiti nel corso delle indagini se da un lato hanno definito le vicende dell occupazione della città dal 273 a.c. alla tarda età imperiale, consentendo di definire l articolata fase di VI secolo, permettono di proporre un interpretazione del popolamento medievale di Cosa. Successivamente le evidenze di un abitato riemergerebbero soltanto a partire dall inizio del X secolo (Periodo VI), con un insediamento organizzato attorno a due chiese con cimiteri associati, una che insiste sul Tempio B e l altra realizzata sull Arce e alcune capanne sparse all interno del circuito murario. Sulla base delle 3 FENTRESS E. et alii, Late Roman and Medieval Cosa: The Arx and the Structure Near the Eastern Height, «PBSR», LVIII, 1991, pp Per la datazione delle forme Hayes 91C, 99A e 103B si veda TORTORELLA S., La sigillata africana in Italia nel VI e nel VII secolo d.c.: problemi di cronologia e distribuzione, in SAGUÌ L. (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo, Firenze 1998, pp Si veda in particolare il quadro delle circolazioni ceramiche tra tardo V e inizio VII proposto per l area costiera compresa tra la valle dell Alma e quella dell Osa (GR) in VACCARO E., Gli assetti economici e insediativi nella Maremma grossetana tra V e metà VII secolo attraverso gli indicatori ceramici, in VARALDO C. (a cura di), Uomini, merci e commerci nel Mediterraneo da Giustiniano all Islam (VI-X sec.), Atti del Convegno (Bordighera, 3-4 dicembre 2004), c.s.; e le puntuali datazioni relative alle produzioni acrome e con rivestimento rosso offerte dalla recente edizione delle fasi altomedievali del Santa Maria della Scala a Siena in CANTINI F., Archeologia urbana a Siena: l area dell Ospedale di Santa Maria della Scala prima dell Ospedale, altomedioevo, Firenze CITTER C., L epigrafe di Otrbetello e i Bizantini nell Etruria Marittima, «AM», XX, 1993, pp Questa posizione è confermata anche dalla recente interpretazione del toponimo Ansedonia da parte di Stella Patitucci, che, osservando il significato di granaio dell annona imperiale del termine sitonia nel lessico greco-romano e protobizantino sostiene che la rioccupazione del sito fosse spinta da motivazioni economiche e strategiche più che di natura demica, in PATITUCCI S., Evidenze archeologiche della Provincia Marittima bizantina in Toscana, in ROTILI M. (a cura di), Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale, Napoli 2001, pp

3 analisi al C 14 effettuate su alcuni scheletri dal cimitero annesso alla prima chiesa, si afferma che il momento di maggior utilizzo del sepolcreto si debba collocare nel corso dell XI secolo, mentre esso dovette essere dismesso tra XIII e XIV secolo; l utilizzo del cimitero relativo alla chiesa sull Arce può essere fissato alla fine del X secolo sulla base di due monete, anche se non se ne esclude la residualità. In effetti non si hanno elementi certi per una puntuale datazione dei due edifici di culto: sulla base delle indicazioni sulla tecnica costruttiva poco accurata non ne possiamo escludere una datazione al X secolo o addirittura prima, del resto una chiesa in muratura è documentate archeologicamente tra la fine dell VIII e gli inizi del IX secolo nel vicino villaggio di Grosseto 7 e più a N, sull abitato d altura di Scarlino, sempre nella fase carolingia 8. Rilevanti appaiono i dati relativi all edilizia residenziale della fase che la Fentress colloca tra X e XI secolo. Nell area del Foro viene proposta un occupazione caratterizzata da due capanne semiscavate di cui una a carattere abitativo ed un altra destinata probabilmente a magazzino, una superficie per le pratiche agricole che interessa la Casa di Diana e infine una struttura più articolata, quasi certamente una capanna che doveva costituire l edificio principale di questa porzione di insediamento. Altre tre grubenhäuser sono state riconosciute sull Eastern Height, che tuttavia come le precedenti non hanno restituito livelli di vita, né fossili guida ceramici in grado di fissarne la cronologia. Si ipotizza quindi che in questa prima fase medievale il popolamento all interno della città si organizzasse attraverso 4 o 5 fattorie sparse 9. L unico dato relativo alla cronologia finale di questa fase è legato al rinvenimento di vetrina sparsa di XI secolo nel livello di distruzione di una delle capanne sull Eastern Height. È probabile che la strategia dell intervento, attraverso trincee e non in open area, non abbia consentito di cogliere gli aspetti dell abitato in tutta la sua complessità, del resto gli esempi provenienti dai villaggi altomedievali toscani scavati al di sotto dei castelli dimostrano con chiarezza la difficoltà di cogliere gli assetti urbanistici dell abitato in una fase così delicata dal punto di vista interpretativo, se non qualora si promuova un indagine articolata su un ampia superficie dell insediamento 10. I dati per un preciso inquadramento cronologico di questa fase non appaiono 7 Devo questa informazione a Carlo Citter, coordinatore del progetto di archeologia urbana a Grosseto, che ringrazio. 8 FRANCOVICH R., HODGES R., Villa to village, Londra 2003, pp Una forma di popolamento vicina a quella che la Fentress vede nell intero territorio cosano, caratterizzato tra VII e IX secolo dalla prevalenza dell insediamento a carattere sparso rispetto a quello accentrato. Dato questo assolutamente eccezionale nel quadro toscano, dove, a fronte di un ampia copertura tramite survey, soprattutto relativa alle province di Siena e Grosseto, risultano rare le informazione su questa fase, per la quale i dati più rappresentativi emergono con straordinaria ricorrenza e continuità nel corso degli scavi sui villaggi d altura. Anche nei casi, peraltro piuttosto rari, del rinvenimento nel corso di prospezioni topografiche di depositi altomedievali ubicati in pianura o sulle fasce pedecollinari essi si configurano di nuovo come insediamenti accentrati o come abitati a maglie larghe e praticamente mai come forme insediative disperse. Per i fossili guida segnalati dalla Fentress per la datazione dei contesti altomedievali individuati nel corso del survey si veda nota n Si veda VALENTI M., L insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villaggi tra VI e X secolo, Firenze 2004, pp sufficienti e sarebbe forse auspicabile l applicazione di analisi per ottenere datazioni assolute laddove ve ne sia la possibilità, come per una delle capanne dall Eastern Height dove è stato individuato uno strato di distruzione con tracce di bruciato (radiocarbonio) o per quei materiali ceramici che, seppur rinvenuti in fase, non offrono elementi cronotipologici apprezzabili (termoluminescenza). La datazione delle grubenhäuser ad un orizzonte cronologico così tardo, farebbe di Cosa un unicum nel panorama italiano, dove questo tipo edilizio risulta ben documentato soprattutto tra il tardo VI e il VII secolo, con una successiva attestazione di VIII secolo, dal castello di Donoratico 11. L attestazione di un castello in terra e legno che va a svilupparsi tra il Foro e l Eastern Height, occupando una superficie complessiva di circa 0,9 ha 12, appare rilevante per la comprensione dell insediamento di Cosa nel corso dell altomedioevo. L insediamento fortificato, che segna la fine d uso della chiesa e dell annesso cimitero nell area del Foro, risulta caratterizzato da una serie di opere difensive: due fossati irregolari, separati da una piattaforma, che corrono all incirca lungo la curva di livello dei 95 m slm e giungono fino alle mura tardorepubblicane. Tra questi è stata individuata una piccola fondazione di forma quadrata che doveva costituire la base di una torre con alzato in legno. Un terzo fossato correva più vicino alla sommità della collina, proprio a O del successivo castello in muratura di XII secolo. All interno di esso sono state riconosciute due buche di palo, pertinenti ad una palizzata. Risultano però esigui i dati cronologici desumibili dagli indicatori ceramici, dal momento che l ipotesi relativa all abbandono di tali strutture di difesa è legata esclusivamente alla presenza di vetrina sparsa nel riempimento del fossato più interno e di un frammento di ceramica islamica da quello più in basso. Il problema che si pone risulta legato al periodo di utilizzo di tali strutture. Se la dismissione di queste opere può essere collocata nell XI secolo, sarebbe necessario comprenderne con chiarezza il periodo di uso e se effettivamente l articolata situazione che si sviluppa tra il Foro e l Eastern Height appartiene ad una o più fasi. Dall edizione si evince solo un terminus post quem per la realizzazione del fossato più esterno, dato dal taglio di una sepoltura datata al C 14 tra il 1010 e il Inoltre, il rinvenimento di una probabile longhouse sull Eastern Height, che segna l abbandono di una capanna seminterrata, e di una serie di altre strutture in materiale deperibile, oltre a rendere stringente la necessità di cogliere la corretta articolazione delle diverse fasi di frequentazione dell Eastern Eight tra alto medioevo e secoli centrali, introduce un ulteriore questione di rilievo: la presenza di un edificio più articolato e complesso rispetto alle capanne seminterrate potrebbe essere il segnale della nascita di un gruppo eminente all interno del villaggio; del resto questo è un processo ben documentato a partire dal IX secolo all interno dei villaggi altomedievali toscani. La Fentress tuttavia ritiene improbabile che il castello di Ansedonia insistesse su una curtis preesistente, poiché mancherebbero i riferimenti documentari ad una pro- 11 Su questi aspetti si veda in generale ibidem, p È indicativo che l estensione di circa un ettaro costituisca una tendenza largamente documentata nella maggior parte dei villaggi d altura toscani. 491

4 Grafico 2. Grafico 3. prietà. Effettivamente non si hanno attestazioni di signori locali, ma non possiamo escludere che un aristocrazia potesse essersi sviluppata all interno del villaggio già al tempo in cui Ansedonia faceva parte formalmente del patrimonio pertinente al monastero di S. Anastasio. Nonostante la mole e l articolazione dei dati acquisiti sul popolamento altomedievale di Cosa, nel corso dei recenti scavi, resta aperta una serie di interrogativi legati alla definizione del processo formativo del villaggio altomedievale e ai promotori di tale sviluppo. Sembra poco plausibile l ipotesi di una lunga fase compresa tra VII e IX secolo in cui l insediamento fu quasi del tutto spopolato. È invece abbastanza chiaro che Cosa altomedievale fosse assai simile ai numerosi villaggi che si installano sulle alture tra il tardo VI e l VIII secolo, e su cui sembrerebbe incardinarsi la maglia del popolamento rurale della Toscana altomedievale. A questo proposito, un ulteriore dato rilevante concerne l attestazione di vetrina pesante a Cosa: tra il IX e la prima metà del X secolo si datano almeno sette forme minime rinvenute nel corso delle prime indagini degli anni 50 effettuate sull Arce (Grafico 2). Questo dato, oltre a testimoniare che probabilmente sull Arce doveva svilupparsi almeno a partire dal IX un insediamento di una certa rilevanza, appare assai significativo se inquadrato nel contesto della distribuzione di tale classe ceramica in Toscana. Confrontando le attestazioni di vetrina pesante da Cosa con quelle dai siti altomedievali toscani (Grafico 3), oggetto di scavi sistematici ed estensivi, si osserva che il sito in esame costituisce il contesto maggiormente dotato di tale classe ceramica, probabilmente per la sua appartenenza al monastero romano di S. Anastasio. L ultima fase di vita del sito, curata da Michelle Hobart, si colloca tra il tardo XI e il primo quarto del XIV secolo (Periodo VII). L insediamento doveva avere il suo polo principale nel castello in muratura sull Eastern Height, mentre tracce di frequentazione interessavano il Foro, l Arce e l area del mercato presso l entrata nord-occidentale. Una serie di interventi edilizi, che vedono nella costruzione di una torre in pietra e di un muro di cinta tra tardo XI e i primi decenni del XII l inizio di una nuova fase monumentale, sono il segnale della definizione di uno spazio signorile ben distinto dal resto dell insediamento. In un secondo momento, intorno alla metà del XII secolo, furono realizzati nuovi interventi edilizi che resero più articolata la fisionomia del castello: in particolare sul lato nord della torre fu costruito un secondo muro spesso 1,20 m che andava a raddoppiare il circuito originario, un altro muro interessava i lati sud ed ovest della torre stessa, lasciando lo spazio per una grande cisterna che fu rivestita di malta idraulica. Sull angolo sud-ovest un arco collegava il lato esterno della torre a quello interno della cisterna, rafforzando la struttura in questo punto vulnerabile. Essa aveva così la duplice funzione di proteggere la torre sui due lati più esposti e di garantire le risorse idriche all area signorile. In un momento precedente al , stando alle indicazioni desunte dai graffiti individuati al suo interno, la cisterna fu trasformata in prigione. Nel corso del XIII secolo venne ricostruito anche il muro esterno del castello e furono realizzate due nuove strutture tra la torre e il muro della città romana ad est: una forse con destinazione abitativa o agricola ed un altra sul fronte nord della torre, forse un granaio o comunque una struttura destinata all immagazzinamento. L ultima fase edilizia all interno del castello si colloca nel primo quarto del XIV secolo ed è caratterizzata dall aggiunta di strutture difensive rappresentate da una probabile base per trébuchet edificata contro le mura romane e un modesto fossato sul lato sud del muro difensivo esterno della torre. Nel pieno medioevo l area centrale di Ansedonia doveva essere senza dubbio l Eastern Height, mentre piuttosto labili sono le tracce di occupazione individuate in altre porzioni della città. Nel Foro, la chiesa sul Tempio B fu abbandonata nel tardo XIII; sull Arce sono stati individuati i resti di una torre in muratura 13 e tracce di una frequentazione del tempio Capitolino, testimoniate dalla presenza di buche sui muri laterali che potevano servire a sostenere un piano in legno; la riedificazione della porta nord-occidentale, riconosciuta nel corso delle indagini di Scott e Brown, è probabilmente in relazione a qualche forma di rioccupazione dell area del mercato. Complessivamente la superficie occupata in maniera stabile si aggira intorno all ettaro, analogamente a quanto definibile per la fase altomedievale, mentre la restante superficie intramuranea poteva essere destinata alle coltivazioni: resti di terrazzamenti, individuati nel 1970, infatti sono stati messi in relazione con l abitato medievale. 13 Una situazione in parte simile si ha nel vicino centro urbano di Roselle dove il popolamento dei secoli centrali del medioevo doveva organizzarsi sui due poli costituiti dalla collina nord, dove una torre in pietra fu appoggiata alla chiesa cattedrale, e dalla collina sud dove sono segnalate le tracce di una motta. 492

5 Trasformazioni del tessuto urbano nella diacronia. L affermazione e il radicamento del potere signorile coincidono con l assorbimento delle funzioni demiche da parte dell Eastern Height rispetto all Arce e al Foro, che diviene il vero polo di controllo dell insediamento. Si tratta di un processo già in atto nel corso dell altomedioevo, come testimonierebbe la presenza della longhouse, in relazione con lo sviluppo di una aristocrazia locale che si incardina sull Eastern Height, dove, nonostante la posizione meno rilevata rispetto all Arce, 100 m slm rispetto ai 110 dell Arce, era possibile, data la mole meno consistente degli edifici romani, progettare una nuova organica pianificazione e strutturazione dell abitato. La formazione di un gruppo dirigente locale, che definisce all interno della città un proprio spazio fisico e simbolico, caratterizzato da strutture difensive ed edifici più consistenti, dalla longhouse alla successiva torre in pietra, documenterebbe la trasformazione di un paesaggio urbano in uno di quei villaggi fortificati d altura che scandiscono la maglia del popolamento rurale nella Toscana del pieno Medioevo. La seconda sezione del volume è dedicata allo studio di alcuni aspetti della cultura materiale della 493

6 città nei diversi periodi di frequentazione. L analisi degli elementi architettonici e decorativi della Casa di Diana, importante edificio ad atrio ubicato nel Foro, apporta un contributo significativo alla comprensione dell edilizia e della progettualità romana. Lo studio della ceramica romana e tardoantica si concentra in modo esclusivo sui contesti della Casa di Diana e della Cisterna del Foro, e seppur estremamente accurato sarebbe stato forse auspicabile un riferimento anche ad altri depositi scavati tra il 1991 e il L analisi dei corredi ceramici in uso nel corso del medioevo interessa l orizzonte cronologico compreso tra il tardo XI e l inizio del XIV secolo, pertanto è sostanzialmente scoperto, tranne che per lo studio della vetrina pesante, l intera fase altomedievale. Poiché lo sviluppo di un abitato piuttosto articolato è collocabile almeno a partire dal IX secolo sarebbe stata molto utile un edizione anche dei materiali rinvenuti nelle fasi di IX-X secolo, in relazione agli edifici in materiale deperibile rinvenuti nel Foro e sull Eastern Height. Sarebbe rilevante sapere se nei contesti di questo periodo siano stati rinvenuti quegli indicatori ceramici che la Fentress 14 ha individuato come fossili guida per la datazione di insediamenti sia sparsi che accentrati dell agro cosano, con cronologia compresa tra il VII e il IX secolo. La monografia si conclude con il lavoro di Katherine Gruspier dedicato alle analisi sugli scheletri dal cimitero associato alla chiesa medievale del Foro, che fa luce sulle caratteristiche fisiche, sulla nutrizione e sulle paleopatologie della popolazione che visse a Cosa tra secoli centrali e bassomedioevo. È evidente l importanza e la novità dei dati apportati da questo volume alla conoscenza della città di Cosa nei suoi sviluppi topografici, nelle caratteristiche dell edilizia, e dei reperti mobili attestati nei diversi periodi, che oggi consente di procedere ad una più organica riflessione sulle trasformazioni urbane nella lunga durata e ad una prima definizione degli sviluppi altomedievali del sito, per la cui corretta comprensione, però, sarà probabilmente necessario prevedere ulteriori approfondimenti, sia pianificando nuove indagini di scavo su ampie superfici, sia effettuando nuove analisi di datazione assoluta sul materiale già archiviato nel corso delle recenti ricerche. 14 Faccio riferimento al tipo di brocca in acroma depurata/selezionata a corpo globulare, fondo piano e ansa nastriforme complanare all orlo, a cui è spesso associata l anima grigia in frattura, che viene interpretata come indicatore delle fasi altomedievali, ma per la quale non è stata ancora effettuata una precisa definizione cronotipologica per il territorio della bassa valle dell Albegna; si veda in particolare FENTRESS E., WICKHAM C., 1.2. La bassa valle dell Albegna ( ), in CARANDINI A., CAMBI F. (a cura di), Paesaggi d Etruria. Valle dell Albegna, Valle d Oro, Valle del Chiarore, Valle del Tafone, Roma 2002a, pp e FENTRESS E., WICKHAM C., La Valle dell Albegna fra i secoli VII e XIV, in ASCHERI M. (a cura di), Siena e Maremma nel Medioevo, Siena 2002b, pp.59-82, in particolare p. 61, nota

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013 Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 7- La valutazione ex-ante: andamenti, questioni, prospettive Roma, settembre

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO

REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO 2007-2013 ALLEGATO D RIDEFINIZIONE ZONE SVANTAGGIATE La zonizzazione delle

Dettagli

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: UTILIZZO della MISURA 323 del PSR Sottomisura B Azione 2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE: valorizzazione e recupero del patrimonio testimonianza dell economia rurale E Azione 4 Il Piano

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE Il Progetto: Progetto di Sensibilizzazione e coinvolgimento diretto della comunità locale del Parco del Molentargius - Saline nell organizzazione di un sistema di raccolta e conferimento in impianto di

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

I servizi di job placement nelle Università italiane

I servizi di job placement nelle Università italiane I servizi di job placement nelle Università italiane Un indagine della Fondazione CRUI Aprile 2010 1 L indagine La partecipazione all indagine La Fondazione CRUI, nel dicembre 2009, ha realizzato un indagine

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli