Elettrocardiografia II parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrocardiografia II parte"

Transcript

1 Regione del Veneto Azienda Socio Sanitaria Locale n. 10 Veneto Orientale Corso aziendale di aggiornamento in Elettrocardiografia II parte a cura di Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Dirigente Medico Specialista in Cardiologia presso l U.O.C. di Cardiologia del P.O. di San Donà di Piave Leonardo.Diascenzo@ulss10.veneto.it

2 Dove scaricare il materiale del corso

3 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

4 Cap. 1 Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma 1. Ritmo 2. Frequenza 3. Asse QRS 4. descrizione del PQ 5. descrizione del QT 6. descrizione del QRS 7. ripolarizzazione (tratto ST ed onda T)

5 Cap. 1 Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma R ST P Depolariz zazione totale T U Q Ripolarizzazione PR o PQ S QRS QT

6 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

7 Cap. 2 L ECG nella cardiopatia ischemica - Definizione Si manifesta con ischemia miocardica quando il flusso coronarico è inadeguato alle richieste dei miocardiciti. Se grave e prolungata, l ischemia determina necrosi dei miocardiociti, che, in caso di occlusione acuta di un vaso coronarico, interessa prima gli strati subendocardici e più tardivamente quelli subepicardici.

8 Cap. 2 L ECG nella cardiopatia ischemica Presentazione clinica 1. Forma silente. 2. Angina pectoris: stabile o instabile. 3. Infarto Miocardico Acuto: - STEMI (con sopraslivellamento del tratto ST) che evolve in infarto tipo Q - NSTEMI (senza sopraslivellamento del tratto ST) che evolve in infarto di tipo non Q

9 Cap. 2 L ECG nella cardiopatia ischemica Cosa ci mostra? L ECG nella cardiopatia ischemica ci consente di definire dell ischemia: Tipo Sede Fase 1. Isch. subepicardica 2. Isch. subendocardica 3. Isch. transmurale o Lesione Subepicardica 1. antero-apicale 2. antero-settale 3. laterale 4. inferiore / diafarmmatica 5. infero-laterale 6. posteriore 7. postero-laterale 1. Iniziale 2. Acuta 3. In risoluzione 4. Cronicizzata

10 Cap. 2 L ECG nella cardiopatia ischemica Tipo di ischemia Mancano gli atri Ventricolo destro Valvola mitrale Ventricolo sinistro Subepicardica Transmurale Subendocardica

11 Cap. 2 Ischemia subepicardica Onde T negative con ampiezza > 0,1 mv (1 mm) in almeno 2 derivazioni contigue con onda R predominante o rapporto R/S > 1 (ovvero il complesso QRS deve essere per lo più positivo ) Può essere acuta o cronica.

12 Cap. 2 L ischemica subendocardica Substrati anatomici Si verifica nell NSTEMI (Infarto Miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST) e nell UA (angina instabile) Parziale occlusione trombotica del lume vasale. Sindrome coronarica acuta tipo angina instabile. Trombosi coronarica subocclusiva su placca fibro-ateromasica eccentrica.

13 Cap. 2 L ischemica subendocardica ECG n. 1 Sottoslivellamento del tratto ST nuovo orizzontale o discendente con ampiezza > 0,05 mv (0,5 mm) in almeno 2 derivazioni contigue

14 Cap. 2 L ischemica subendocardica ECG n. 2 Sottoslivellamento del tratto ST nuovo - orizzontale o discendente con ampiezza > 0,05 mv (0,5 mm) in almeno 2 derivazioni contigue

15 Cap. 2 Ischemica transmurale Substrati anatomici Si verifica nello STEMI (Infarto Miocardico con sopraslivellamento del tratto ST) Occlusione o subocclusione trombotica del lume vasale. Può evolvere nella rottura di cuore. Sindrome coronarica acuta tipo infarto miocardico: infarto miocardico acuto anemico o bianco; trombosi coronarica recente occlusiva su placca fibro-ateromasica. Può evolvere nella sostituzione fibrosa (cicatriziale del tessuto necrotico) con dilatazione aneurismatica.

16 Cap. 2 Ischemica transmurale Substrati angiologici Sub-occlusione trombotica della Discendente anteriore in biforcazione con ramo primo diagonale, molto sviluppato

17 2. Ischemia transmurale - Substrati angiologici Angioplastica primaria con posizionamento di stent intracoronarico. Risultato angiografico della procedura.

18 Cap. 2 ECG corrispondente alla coronarografia

19 Cap. 2 Ischemica transmurale o Lesione subepicardica Criteri ECGrafici Significatività: Sopraslivellamento del Tratto ST nuovo, al punto J, in 2 derivazioni contigue: > 0,2 mv (2 mm) negli uomini in V 2 -V 3, > 0,15 mv (1,5 mm) nelle donne in V 2 -V 3, > e/o > 0,1 mv (1 mm) nelle restanti derivazioni G Ital Cardiol. 2009; 10 (1):

20 Cap. 2 Ischemica transmurale ECG esemplificativo

21 Cap. 2 Ischemica transmurale Caratteristiche ECG STEMI inferiore da occlusione prossimale dell arteria coronaria destra. Notevole sopraslivellamento del tratto ST in II, III e AVF, con sottoslivellamento reciproco di ST in I e avl. Sottoslivellamento di ST in V 1 -V 3, suggestivo di infarto posteriore, e un sopraslivellamento di ST in V 6, che indica un infarto della parete laterale. Le derivazioni precordiali destre addizionali (V 3R, V 4R ) presentano anch esse un sopraslivellamento di ST, che dimostra come l infarto interessi anche il ventricolo destro.

22 Cap. 2 L ECG nella cardiopatia ischemica Cosa ci mostra? L ECG nella cardiopatia ischemica ci consente di definire dell ischemia: Tipo Sede Fase 1. Is. Subepicardica 2. Is. Subendocardica 3. Transmurale o Lesione subepicardica 1. antero-apicale 2. antero-settale 3. laterale 4. inferiore / diaframmatica 5. infero-laterale 6. posteriore 7. postero-laterale 1. Iniziale 2. Acuta 3. In risoluzione 4. Cronicizzata

23 Cap. 2 Sede dell ischemica Substrato anatomico

24 Cap. 2 Territorio di perfusione dell interventricolare anteriore Parete anteriore del V. sinistro e la parte di V. destro adiacente, l apice cardiaco. Fascicolo anteriore sx. Porzione superiore Branca dx.

25 Cap. 2 Territorio di perfusione dell arteria circonflessa Parete laterale del V. sx Atrio Sinistro Nodo del Seno (nel 40 % dei casi)

26 Porzione basale e media, posteriore e inferiore del V. sinistro. Parete anteriore V. destro. Atrio destro. Nodo del Seno (60 %). Nodo AV. Fascio di HIS. Parete posteriore V. destro. Terzo posteriore del SIV. Cap. 2 Territorio di perfusione della coronaria destra Fascicolo posteriore sinistro. Diramazioni periferiche della branca destra.

27 Cap. 2 Sede dell ischemica Corrispondenza delle derivazioni ECGrafiche La corrispondenza coronaria/ecg è maggiore per lo STEMI rispetto all NSTEMI o all Angina Instabile.

28 Cap. 2 L ECG nella cardiopatia ischemica Cosa ci mostra? L ECG nella cardiopatia ischemica ci consente di definire dell ischemia: Tipo Sede Fase 1. Is. Subepicardica 2. Is. Subendocardica 3. Transmurale o Lesione subepicardica 1. antero-apicale 2. antero-settale 3. laterale 4. inferiore / diafarmmatica 5. infero-laterale 6. posteriore 7. postero-laterale 1. Iniziale 2. Acuta 3. In risoluzione 4. Cronicizzata

29 Cap. 2 Ischemica subendocardica (UA) Fase acuta

30 Cap. 2 Ischemica subendocardica (UA) In risoluzione

31 Cap. 2 NSTEMI Fase acuta con aritmie

32 Cap. 2 NSTEMI In fase transitoria di stabilizzazione

33 Cap. 2 Ischemia subendocardica Acuzie e risoluzione a confronto Fase Acuta In risoluzione I, II, III avr, avl, avf V 1, V 2, V 3 V 4, V 5, V 6

34 Cap. 2 STEMI Fase acuta

35 Cap. 2 STEMI In evoluzione

36 Cap. 2 STEMI Stabilizzato (Onda Q)

37 Cap. 2 Pregresso Infarto Miocardico Caratteristiche ECGrafiche 1. Ogni onda Q nelle derivazioni V 2 V 3 > 0,02 s o complessi QS nelle derivazioni V 2 e V 3; 2. Onde Q > 0,03 s di durata e > 0,1 mv di profondità o complessi QS nelle derivazioni I, II, avf o V 4 -V 6; 3. Onda R > 0,04 s in V1-V 2 e R/S > 1 con una concordante onda T positiva in assenza di difetti di conduzione. G Ital Cardiol. 2009; 10 (1):

38 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

39 Cap. 3 Blocchi seno-atriali Si verificano in presenza di una malattia del Nodo Seno Atriale il quale per uno o più cicli cardiaci tace. Si caratterizzano per l assenza di onde P e quindi per la presenza di una pausa all ECG che si considera significativa quando > 3 sec Talvolta nell ambito della pausa può intervenire un battito ectopico detto di fuga che prende il sopravvento in assenza del normale P.M. del nodo seno atriale. Quando il Nodo S.A. si ferma per lungo tempo il soggetto sincopa. pausa Assenza di onde P linea piatta isoelettrica mancano anche i complessi QRS

40 Cap. 3 Blocchi atrio-ventricolari I grado II grado: tipo Mobitz I o II III grado o completo B.A.V. I grado PQ o PR > 0,2 sec ovvero a 5 mm

41 Cap. 3 Blocchi atrio-ventricolari II grado tipo Mobitz I periodismo di Luciani Wenckebach L intervallo PQ si prolunga progressivamente fino al momento in cui il nodo AV non viene più stimolato (assenza di complessi QRS) Il fenomeno si ripete continuamente Dipende da un affaticamento del Nodo AV

42 Cap. 3 Blocchi atrio-ventricolari II grado tipo Mobitz II Si osserva quando la depolarizzazione ventricolare (QRS) viene occasionalmente saltata (ovvero non viene condotta) dopo una normale onda P, mentre gli intervalli PR nei cicli che precedono e che seguono sono uniformi e le onde P sono regolari P P P P P P 2:1 Il Blocco Tipo II di Mobitz spesso anticipa disturbi più seri di conduzione a livello del nodo AV, con una progressiva maggiore compromissione della conduzione ventricolare.

43 Cap. 3 Blocco atrio-ventricolare III grado o completo Quando nessuno degli impulsi atriali riesce a stimolare il nodo AV (mancata risposta ventricolare). Si stabiliscono una frequenza atriale ed una frequenza ventricolare indipendenti tra loro Dissociazione AV

44 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

45 Cap. 3 Aritmie sopraventricolari Origine Nodo del Seno Miocardio atriale Giunzione AV Battiti Prematuri Battiti seno-atriali prematuri (rari) Battiti Atriali prematuri Battiti giunzionali prematuri Tachicardia Tachicardia sinusale Tachicardia da rientro nel nodo sinusale. Tachicardia atriale Flutter Atriale Fibrillazione Atriale Tachicardia giunzionale

46 Cap. 3 Aritmie sinusali E fisiologica e legata alle fasi del respiro: - INSPIRIO aumento della Fc - ESPIRIO diminuzione della Fc Si osserva spesso nelle persone giovani.

47 Cap. 3 Impulsi prematuri sopraventricolari Caratteristiche 1. onda P precoce e di diversa morfologia rispetto ai battiti sinusali. - L onda P sarà tanto più simile a quella sinusale quanto più il focus d origine sarà vicino al Nodo del Seno. -Tanto più il focus sarà lontano dal Nodo del Seno tanto diversa sarà la morfologia dell onda P ed il PR sarà più corto. 2. Le onde P sono negative in II, III ed avf, hanno cioè una conformazione indicativa di attivazione atriale retrograda. - Possono verificarsi prima, durante o dopo il complesso QRS. - L intervallo PR di solito è < 120 ms. Di solito le Extrasistoli sopraventricolari sono seguite da un QRS normale. Ove il QRS che segue fosse slargato si parlerà di Conduzione Aberrante.

48 Cap. 3 Battiti Ectopici Sopraventricolari

49 Cap. 3 Tachicardie Parossistiche Sopraventricolari I Rapida accelerazione della Fc, dovuta ad un focolaio ectopico atriale che invia impulsi a rapida successione ( bpm) di norma tutti condotti ai ventricoli con QRS normali. I complessi QRS possono: essere preceduti da un onda P T. atriale non essere preceduti da un onda P T. giunzionale media Attenzione: talvolta la Fc è così elevata che l onda P si fonde con l onda T che precede non potendosi distinguere tra T. atriale e giunzionale. Parossistica: quando ha un inizio ed una fine bruschi

50 Cap. 2 Tachicardie Parossistiche Sopraventricolari II Non sono riconoscibili le onde P

51 Cap. 2 Tachicardie Parossistiche Sopraventricolari Manovre vagali Possono essere rallentate o interrotte con le Manovre Vagali.

52 Cap. 3 Flutter Atriale I Presenza di onde a dente di sega in luogo delle onde P distanza RR regolare se sincronizzato (1 : 1, 2 : 1 ecc.) Frequenza bpm E una condizione analoga clinicamente alla Fibrillazione Atriale ma qui l attività atriale è maggiormente sincronizzata rimanendo inefficace la contrazione atriale. Generalmente determina r.v.m. elevate. Tra le onde di flutter non è riconoscibile un isoelettrica

53 Cap. 3 Flutter Atriale II Donna, 83 anni, Stenosi Aortica moderata (area 1 cmq), Moderata ipertensione polmonare (40 45 mmhg) Sincopi recidivanti

54 Cap. 3 Flutter Atriale atipico o Tachicardia Atriale Le onde P presentano una morfologia diversa da quelle sinusali e si ripetono regolarmente ad una frequenza elevata ( bpm) ma non tutte sono condotte ai ventricoli per cui la frequenza ventricolare è minore della frequenza atriale (generalmente con un rapporto fisso 2:1, 3:1, 4:1, ecc.). Le onde P sono unite tra loro da una linea isoelettrica. V1 Tra le onde P è riconoscibile un isoelettrica Significato, eziologia, trattamento = Flutter Atriale

55 Cap. 3 Fibrillazione Atriale Definizione Assenza di onde P sostituire da onde f ( a volte nemmeno visibili) distanza RR irregolare QRS di normale morfologia E dovuta alla presenza negli atri di focolai multipli ectopici, che emettono in continuazione impulsi elettrici a frequenza caotica. Nessun singolo impulso è in grado di depolarizzare completamente entrambi gli atri, per cui sull ECG non è possibile identificare un onda P. La contrazione atriale risulta a sacchetto di vermi ovvero inefficace per cui vi è la possibilità che nelle auricole si possano formare dei trombi, per il basso flusso di sangue atriale. Solo alcuni impulsi sono in grado di oltrepassare il nodo A.V.. Ne consegue una risposta ventricolare completamente irregolare: sia ad alta che a bassa frequenza. In presenza di F.A. non si parla di Frequenza Cardiaca ma di Risposta Ventricolare Media (r.v.m.)

56 Cap. 3 Fibrillazione Atriale Classificazione 1. Di nuova insorgenza: tutte le F.A. documentate per la prima volta 2. Ricorrente: qualsiasi forma di recidiva di F.A. 3. Parossistica: forme che terminano spontaneamente, generalmente entro 7 giorni (la maggior parte entro le prime h) 4. Persistente: forme di durata superiore ai 7 giorni o di durata minore ma che non si interrompono spontaneamente e che necessitano di interventi terapeutici (cardioversione farmacologica o elettrica) per la loro riconversione a ritmo sinusale 5. Persistente di lunga durata: forme che durano più di un anno 6. Permanente: forme nelle quali non sono stati effettuati tentativi di cardioversione o, se effettuati, non hanno avuto successo per mancato ripristino del r.s. o per recidive precoci dell aritmia che sconsigliano ulteriori tentativi di cardioversione. Le diverse forme non sono mutuamente esclusive nello stesso pz. e nel tempo ogni forma può virare in un altra.

57 Cap. 3 Fibrillazione Atriale Esempio

58 Cap. 3 Tachicardia giunzionale Classificazione anatomica 1. Tachicardia da rientro dell atrio basso, 2. Tachicardia Nodale AV da rientro 3. Tachicardia AV da rientro associata a via accessoria 4. Tachicardia fascicolare E un ritmo attivo, ovvero non è un ritmo di scappamento, inizia nella zona della giunzione AV e si diffonde in via anterograda per depolarizzare i ventricoli ed in via retrograda per depolarizzare gli atri. Le onde P ed i QRS hanno le caratteristiche dei battiti giunzionali prematuri.

59 Cap. 3 Tachicardia giunzionale Classificazione clinica 1. Non parossistica (rara) Scarica automatica accelerata bpm 2. Parossistica Dovuta ad un circuito di rientro nodale bpm Ricordiamo che la Fc intrinseca di depolarizzazione del nodo AV è di 60 bpm.

60 Cap. 3 Tachicardia nodale AV da rientro

61 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

62 Cap. 3 Battiti Ectopici Ventricolari o Extrasistoli - Classificazione Caratteristiche fondamentali: - sono impulsi prematuri - hanno una durata del QRS superiore a 110 msec - sono seguiti da una pausa compensatoria (non necessariamente però) Tipologie: - Precoci * o Tardivi in riferimento alla durata del ciclo cardiaco - Ripetitivi: - bigeminismo - trigeminismo - coppia - tachicardia (quando almeno tre in sequenza) - Unifocali o Multifocali ovvero Monomorfi o Polimorfi - Interpolati (quando cadono tra due battiti sinusale senza pausa compesatoria) Morfologie: Tipo Blocco di Branca Sinistra quando nascono dal ventricolo destro Tipo Blocco di Branca Destra quando nascono dal ventricolo sinistro *: Quelli che cadono sulla branca ascendente o vicino all apice dell onda T del battito precedente (periodo vulnerabile), detti precoci possono indurre un aritmia ventricolare maggiore.

63 Cap. 3 Battiti Ectopici Ventricolari o Extrasistoli Classificazione di Lown usata nei referti dell ECG dinamico secondo Holter 0 non B.E.V. I < 30 B.E.V. per ora II > 30 B.E.V. per ora III A multifocali III B bigeminismo IV A B.E.V. ripetitivi, a coppie IV B B.E.V. ripetitivi, in salve V B.E.V. precoci (fenomeno R su T)

64 Cap. 3 Battiti Ectopici Ventricolari Isolati e Monomorfi

65 Cap. 3 Battiti Ectopici Ventricolari In Coppia I B.E.V. possono avere la stessa morfologia e quindi essere monomorfi o polimorfi.

66 Cap. 3 Battiti Ectopici Ventricolari In bigeminismo Ad un battito sinusale segue un extrasistole ventricolare monomorfa segno dell attivazione ritmica di un focus ectopico ventricolare.

67 Cap. 3 Tachicardia Ventricolare Almeno 3 B.E.V. consecutivi per una durata: > 30 sec - NON SOSTENUTA, > 30 sec SOSTENUTA Ritmo relativamente regolare a complessi con QRS larghi (> 120 msec)

68 Cap. 3 Tachicardia a complessi larghi Diagnosi Differenziale I Tutte le tachicardie ventricolari a complessi larghi sono Tachicardie Ventricolari? NO Esistono anche Tachicardie Sopraventricolari condotte con Aberranza (per la presenza di una via anomala ovvero per la coesistenza di un blocco di branca funzionale). Criteri diagnostici per Tachicardia Ventricolare: 1. Dissociazione Atrio-Ventricolare. 2. Assenza di complessi RS ovvero la concordanza dei QRS in tutte le precordiali. 3. Intervalli da R a S > 100 msec in tutte le precordiali. 4. Morfologia per TV presente sia in V 1 -V 2 che in V 6 : - se tipo BBdx: R monofasica, QR o RS in V 1 e R/S < 1, QR o R monofasica in V 6 - se tipo BBsin: R > 30 msec, nadir della S > 60 msec o S dentellata in V 1 o V 2 e QR o QS in V 6 5. Presenza di Battiti di Cattura e/o di Fusione: qualche QRS stretto in mezzo ai QRS larghi dovuto ad impulsi sinusali o comunque atriali che riescono a superare la giunzione atrio-ventricolare. 6. QRS molto allargati > 140 msec. 7. Deviazione assiale sinistra o destra.

69 Cap. 3 Tachicardia a complessi larghi Diagnosi Differenziale II R monofasica, QR o RS in V 1 e R/S < 1 QR o R monofasica in V 6 rsr in V 1 e RS in V 6 con R/S > 1 R > 30 msec, nadir della S > 60 msec o S dentellata in V 1 o V 2 QR o QS in V 6 rs o QS in V 1 e V 2 e ritardo al nadir dell onda S < 60 msec e nessuna onda Q in V 6

70 Cap. 3 Tachicardia a complessi larghi - Ventricolare Criteri diagnostici per Tachicardia Ventricolare: 1. Dissociazione Atrio-Ventricolare. 2. Assenza di complessi RS ovvero la concordanza dei QRS in tutte le precordiali. 3. Intervalli da R a S > 100 msec in tutte le precordiali. 4. Morfologia per TV presente sia in V 1 -V 2 che in V 6 : - se tipo BBdx: R monofasica, QR o RS in V 1 e R/S < 1, QR o R monofasica in V 6 - se tipo BBsin: R > 30 msec, nadir della S > 60 msec o S dentellata in V 1 o V 2 e QR o QS in V 6 5. Presenza di Battiti di Cattura e/o di Fusione: qualche QRS stretto in mezzo ai QRS larghi dovuto ad impulsi sinusali o comunque atriali che riescono a superare la giunzione atrio-ventricolare. 6. QRS molto allargati > 140 msec. 7. Deviazione assiale sinistra o destra. V1 V4 V6

71 Cap. 3 Fibrillazione Ventricolare Attività elettrica cardiaca completamente disorganizzata Attività meccanica inefficace Evento terminale se non defibrillata Solo raramente è possibile distinguere complessi ventricolari. T.V.

72 Cap. 3 Torsione di punta - I B.E.V. su T

73 Caratteristiche: Cap. 3 Torsione di punta - II 1. Tachicardia ventricolare polimorfa. 2. Si verifica una deviazione ritmica dell asse del QRS con una variazione dell ampiezza dei QRS che in pochi battiti divengono da positivi negativi dando alla traccia ECGrafica un aspetto sinusoidale, che sembra ruotare attorno all isoeletttrica. 3. Si può interrompere spontaneamente e recidivare ogni volta autolimitandosi. Causa predisponente: QT lungo Terapia: - solfato di magnesio - aumento della Fc al fine di una riduzione della durata del QT (atropina, isoprenalina, elettrostimolazione)

74 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

75 Cap. 4 Miocarditi Definizione Affezioni infiammatorie, dovute prevalentemente a cause infettive, che colpiscono i miocardiociti determinandone necrosi con successiva sostituzione fibrosa. Eziologie a) Non infettive di origine immunitaria/allergica (m. a cellule giganti, reumatica ed eosinofilica, m. in corso di altre malattie immuno-mediate, m. virus negative con o senza autoanticorpi anticuore circolanti) b) Infettive (virali Coxsackie v., enterov. Parvov. B 19, HSV, batteriche difterite, rickettsiosiche, protozoarie tripanosomiasi o malattia di Chagas, parassitarie toxoplasmosi, trichinosi, echinococcosi) c) Tossiche cobalto, antracicline, catecolamine (come nel feocromocitoma) d) Peripartum Interstizio miocardico con abbondante edema e infiltrato infiammatorio, ricco di linfociti e macrofagi e con distruzione focale di miociti.

76 Cap. 4 Miocarditi - ECG Non esistono modificazioni patognomoniche. Possibili: 1. Sopraslivellamento (~ 0,2 mv ovvero 2 mm) del tratto ST in un numero variabile di derivazioni. 2. Onda T invertita in un numero variabile di derivazioni. 3. Tachicardia, in fase precoce. 4. Riduzione dell ampiezza dei QRS in caso di versamento pericardico importante. 5. Instabilità elettrica (soprattutto in casi di miocardite). Queste modificazioni ECG possono essere presenti in varie combinazioni e non si verificano necessariamente simultaneamente e possono variare inaspettatamente nel tempo durante la malattia.

77 Cap. 4 Miocarditi ECG esempio n. 1 Giovane a Coronarie Sane Diffuso sopraslivellamento ST

78 Cap. 4 Miocarditi ECG al ricovero in miocardite peripartum Tachicardia sinusale Necrosi antero-settale con slivellamenti del tratto ST: sopraslivellato in V 1 V 3 e sottoslivellato nelle altre derivazioni

79 Cap. 4 Miocarditi ECG dopo qualche giorno in miocardite peripartum

80 Cap. 4 Pericardite Definizione Infiammazioni acute del pericardio. Incidenza dal 2 al 6 % dei reperti autoptici. Diagnosticate in 1 caso su ricoveri ospedalieri. Eziologie Idiopatica; Sdr. di Dressler (post-infartuale in IMA anteriori estesi); Sdr. post-pericardiotomica (10-40 % dei pz. cardiochirurgici; insorge da 1 sett a 2 mesi dopo l intervento; in 1/3 dei casi associata a versamento pleurico; diviene tamponante in circa l 1 % dei casi ed evolve verso forme costrittive solo nello 0,2 % dei casi); Infettiva (virale, batterica, tubercolare); Uremica (IRC); Traumatica; Neoplastica (K polmone, K mammella, leucemia, Mrb. Di Hodkin, linfoma); Malattie del connettivo; Post-Attinica; Mixedematosa.

81 Cap. 4 Pericardite Substrati anatomici

82 Cap. 4 Pericardite - ECG Pur non essendoci alterazioni ECGrafiche patognomoniche, si può presentare una transizione piuttosto tipica di 4 fasi Elettrocardiografiche sequenziali, che possono essere dovute alla sofferenza degli strati subepicardici del miocardio. I. Sopraslivellamento del tratto ST diffuso a tutte le derivazioni, tranne V 1 e avr, dove può essere specularmente depresso. Questo aspetto dura alcuni giorni. II. Il PR può essere sottoslivellato in tutte le derivazioni, tranne che in avr, dove è sopraslivellato. III. Il tratto ST torna all isoelettrica e l onda T si appiattisce. IV. Le onde T si invertono (questo aspetto può durare a lungo) Ritorno alla normalità.

83 Cap. 4 Pericardite ECG della I fase 1. ST sopraslivellato a concavità superiore: in tutte le derivazioni in cui i complessi ventricolari sono positivi. 2. Onde T: appuntite e di voltaggio relativamente elevato. 3. Tratto PR: sottoslivellato nelle derivazioni inferiori e da V 3 a V 6, e sopraslivellato in avr. Queste alterazioni sono indicative di pericardite acuta: la diagnosi è suggerita dalla mancanza di alterazioni reciproche del tratto ST, che sono, invece, di comune riscontro nel sopraslivellamento di ST dovuto a ischemia miocardica.

84 Cap. 4 Pericardite ECG della II fase PR sottoslivellato - ST sopraslivellato - Onde T alte ed appuntite

85 Cap. 4 Pericardite ECG della IV fase

86 Cap. 4 Mio-Pericardite ECG

87 Cap. 4 Bassi voltaggi La massima deflessione ha un ampiezza inferiore a : < 6 mm nelle derivazioni periferiche < 7 mm nelle derivazioni precordiali

88 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

89 Cap. 5 Cardiomiopatia ipertrofica Definizione Sul piano macroanatomico trattasi di una severa ed inappropriata ipertrofia del ventricolo sinistro (simettrica o asimmetrica, ostruttiva o non ostruttiva) con un volume endocavitario del ventricolo normale o addirittura ridotto. Sul piano istologico il miocardio presenta alterazioni architetturali con perdita della normale disposizione parallela delle miocellule (disarray) con progressiva fibrosi interstiziale. In circa il 50 % dei casi ha una presentazione familiare con trasmissione autosomica dominante ad espressione variabile. Va proscritta l attività sportiva per rischio di Morte Improvvisa aritmica.

90 Cap. 5 Cardiomiopatia ipertrofica ECG 1. Ipertrofia Ventricolare Sinistra con segni di sovraccarico sistolico (indice di Sokolow [SV1+RV5/V6] 63 mm); (Cornell Voltage [R avl + S V3] 31 mm). 2. Onde T invertite, giganti, almeno da V 4 a V 6 ma anche in V 2 e V Onda Q profonda in V 1 V Onde P da ingrandimento biatriale.

91 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

92 Cap. 5 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro Definizione Trattasi di una particolare forma di malattia del muscolo cardiaco, caratterizzata principalmente da una disfunzione elettrica, con tachicardia ventricolare tipo Blocco di Branca Sinistra, originantesi da un ventricolo destro in preda ad una progressiva sostituzione fibro-adiposa del miocardio. E tra le principali cause di morte improvvisa nei giovani. Trasmissione autosomica dominante o recessiva nelle forme cardiocutanee (Sdr. di Naxos e di Carvajal) Thiene G, Basso C. Moderna classificazione delle cardiomiopatie. Cardiology Science :

93 Cap. 5 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro ECG I a) - onda T negativa da V 1 a V 3, Forma classica b) - Blocco di Branca Destra, generalmente incompleto (33 %); la forma completa sembra essere predittiva di una evoluzione verso lo scompenso cardiaco selettivamente destro o biventricolare. c) - durata del QRS significativamente maggiore nelle derivazioni V 1 e V 2 rispetto a V 5 V 6 (patognomonica è una QRS Dispersione > 40 ms). d) - onde (29 %), che sono potenziali di bassa ampiezza collocati all inizio del tratto ST e rappresentano un ritardo dell attivazione ventricolare di alcune fibre miocardiche del ventricolo destro. Portata all estremo può assumere l aspetto di un onda R anomala nelle derivazioni V1 V3. e) - Blocco Atrio Ventricolare (9 %). f) - Bassi voltaggi nelle derivazioni periferiche, espressione di un interessamento massivo del Ventricolo Destro, che riduce il numero di miocellule.

94 Cap. 5 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro ECG II B.B.dx T neg T neg T neg Onda ε N.B.: La negatività dell onda T nelle derivazioni V 1 V 3 è un evidenza frequente nella popolazione infantile sana, pertanto tale alterazione comincia a divenire più specifica per soggetti di età superiore ai anni.

95 Cap. 5 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro ECG normale nel bambino

96 Cap. 5 Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro ECG III ECG non patognomonico. Diagnosi con tecniche di imaging. Forse forma avanzata con coinvolgimento biventricolare.

97 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

98 Cap. 5 Canalopatie (Sdr. del QT lungo e di Brugada) Elementi comuni La Sindrome del QT lungo e la Sindrome di Brugada, insieme ad altre forme di cardiopatie aritmiche, sono patologie di alcuni dei canali ionici presenti sui miocardiociti, perciò vengono definite CANALOPATIE. In questo gruppo di cardiopatie il primo elemento prognostico in termini di Morte Improvvisa è rappresentato dalla severità delle alterazioni ECGrafiche di base: 1. Sdr. del QT lungo quando il QTc > 500 ms 2. Sdr. di Brugada presenza spontanea di sopraslivellamento basale del tratto ST nelle derivazioni precordiali destre L ICD trova indicazione di classe I in prevenzione secondaria, mentre dibattuta è l indicazione in prevenzione primaria data la giovane età dei malati. Terapia medica: -nelle Sdr. del QT lungo e Catecolaminergica la terapia ß-bloccante si è dimostrata efficace nel ridurre il rischio di eventi, - nella Sdr. di Brugada non vi è una terapia farmacologica efficace e quindi si deve ricorrere all impianto di ICD nei pz. ad alto rischio. Le informazioni genetiche hanno un valore nella stratificazione del rischio.

99 Cap. 5 Sindrome del QT lungo Inquadramento generale Ha una presentazione eredo-familiare sia in fenotipi autosomici dominanti che recessivi, sono state individuate 12 diverse mutazioni genetiche causative (LQTS 1-12). Sulla base della presentazione clinica si distinguono due forme sindromiche: - senza sordità congenita, forma più comune e meno grave è detta sdr. di Romano-Ward (LQTS1 o 10), - con sordità neurologica congenita (LQTS1), forma più rara, autosomica recessiva, a maggior morbidità è detta sdr. di Jervell-Lange-Nielsen, - con sindattilia, LQT8, forma autosomica recessiva a maggior morbidità, Mette a rischio di Morte Improvvisa per la compara di Torsioni di Punta che possono evolvere in fibrillazione ventricolare. Nei soggetti geneticamente predisposti fattori scatenanti le aritmie sono improvvisi aumenti del tono simpatico come: sforzi fisici o emozioni violente. Test genetici: sono disponibili nella pratica clinica e possono indirizzare la terapia.

100 Cap. 5 Sindrome del QT lungo LQTS diagnostic score Probabilità: Alta score > 4 Media score 2 3 Bassa score 1

101 Cap. 5 Sindrome del QT lungo Terapia e Stratificazione del rischio Chi trattare? a) pz. asintomatici, senza aritmie ventricolari con anamnesi fam. negativa per M.I. sola osservazione o terapia medica anche non massimale b) pz. asintomatici ma con aritmie ventricolari e familiarità per M.I. si adotta terapia medica massimale. Come trattare? a) LQTS 1 o 2 - beta-bloccanti b) LQTS 3 - antiaritmici di classe Ib come la mexiletina poiché in questo gruppo i beta-bloccanti possono peggiorare le aritmie c) pz. ancora sintomatici nonostante la t. medica massimale si sottopongono gangliectomia cervicotoracica sinistra con distruzione del ganglio stellato e dei primi tre o quattro gangli simpatici toracici. Terapia Stratificazione del Rischio Rischio elevato QTc > 500 ms in LQTS 1 LQTS 2 LQTS 3 (maschi) Rischio intermedio QTc > 500 ms in LQTS 3 (femmine) QTc < 500 msec in LQTS 2 (femmine) LQTS 3 Rischio basso QTc < 500 ms in LQTS 1 LQTS 2 (maschi) Attenzioni particolari: LQTS 1 - esercizio fisico e stress emotivo LQTS 2 allarmi acustici LQTS 3 - sonno

102 Cap. 5 Sindrome del QT lungo ECG I A tutt oggi sono stati descritti 6 tipi ECGrafici: 1. Onda T allungata, monofasica; 2. Onda T ampia, con una sorta di incisura all apice; 3. Onda T ampia, con una piccola deflessione positiva nella branca discendente; 4. Onda T ampia, con una porzione terminale non ben definita (complesso T-U); 5. Onda T di forma sinusoidale; 6. Onda T di durata normale, con allungamento dell intervallo ST.

103 Cap. 5 Sindrome del QT lungo ECG II in LQTS 2

104 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

105 Cap. 5 Sindrome di Brugada Definizione sindromica Descritta come sindrome dai fratelli Brugada nel Malattia dei canali ionici (del sodio codificati dal gene SCN5A), per lo più localizzati nella zona di efflusso del ventricolo destro. Presentazione eredo-familiare. Mette a rischio di Morte Improvvisa su base aritmica. Non esistono terapie farmacologiche. L unica prevenzione della M.I. è l ICD. Non vi è ancora assoluto accordo sulle indicazioni all impianto dell ICD in prevenzione primaria. I portatori del pattern tipo 1, spontaneo, sembrano essere i soggetti a maggior rischio.

106 Cap. 5 Sindrome di Brugada ECG V1 Tipo 1 tipico Tipo 2 Tipo 3 Il Pattern ECGrafico di Brugada può cambiare nel tempo e/o slatentizzarsi solo in alcune situazioni come durante iperpiressia altresì può presentarsi alternativamente nei tipi 1 o 2 o 3.

107 Cap. 5 Sindrome di Brugada ECG 4 spazio Nell ECG registrato come di norma, si osserva soltanto un sopraslivellamento del punto J in V2. Lo spostamento degli elettrodi di V1-V3 uno e due spazi intercostali più in alto mette in evidenza una chiara onda J, mentre le registrazioni eseguite al quinto spazio intercostale non rivelano alcun segno suggestivo di pattern di Brugada.

108 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

109 Cap. 6 Caso Clinico 1 Dati Clinico Anamnestici Donna Età > 65 anni Presentatasi al P.S. di Jesolo per: Cardiopalmo

110 Cap. 6 Caso Clinico 1 ECG di accoglimento

111 Cap. 6 Caso Clinico 1 DD e Primi provvedimenti diagnostico/terapeutici Diagnosi Differenziale: Tachicardia Parossistica Sopraventricolare vs Flutter Atriale a conduzione AV 1 a 1 Primi provvedimenti terapeutici: Manovre Vaso-Vagali Inefficaci I bolo di ADENOSINA 6 mg Inefficace II bolo di ADENOSINA 9 mg - Inefficace

112 Cap. 6 Caso Clinico 1 ECG dopo adenosina

113 Cap. 6 Caso Clinico 1 ECG dopo beta-bloccante

114 Cap. 6 Caso Clinico 1 ECG dopo bolo di amiodarone

115 Cap. 6 Caso Clinico 2 Dati Clinico Anamnestici Dati Clinici: Uomo n. nell anno 1932 Ricoverato in Unità Coronarica per: Scompenso Cardiaco Acuto Pregressi By-Pass Aorto-coronarici su D.A. e C. dx (anni 80) Dolore Toracico al risveglio a riposo a letto

116 Cap. 6 Caso Clinico 2 ECG n. 1

117 Cap. 6 Caso Clinico 2 ECG n. 2

118 Cap. 6 Caso Clinico 2 Coronarografia Circolo coronarico a dominanza destra. Estese calcificazioni sul decorso coronarico. Coronaria destra: occlusione prossimale. Tronco Comune: di media lunghezza ed indenne. Discendente Anteriore (D.A.): stenosi moderata (40 %) prossimale, occlusione al tratto medio. Circonflessa: occlusa. Tronco Comune Equivalente Circolo Collaterale dalla coronarica destra per la D.A. By-pass Aorta vs Coronaria destra: stenosi subocclusiva (99 %) del corpo, By-pass Aorta vs D.A.: occlusione dell anastomosi prossimale.

119 Cap. 6 Caso Clinico 3 Dati Clinico Anamnestici Dati Clinici: Uomo circa 60 anni Dolore toracico da un ora P.A. 150 / 100 mmhg I tracciati ElettroCardioGrafici sono sequenziale nel tempo

120 Cap. 6 Caso Clinico 3 ECG n. 1

121 Cap. 6 Caso Clinico 3 ECG n. 2

122 Cap. 6 Caso Clinico 3 ECG n. 3

123 Cap. 6 Caso Clinico 3 ECG n. 4

124 Cap. 6 Caso Clinico 4 Dati Clinico Anamnestici Maschio, 68 anni Anamnesi Patologica Remota Ipertensione arteriosa. Ipercolesterolemia. Tabagismo. Pregresso Ictus ischemico cerebellare. Carotidopatia non critica. Portatore di Bio-protesi aortica per stenosi valvolare dal Coronarie prive di lesioni significative. Motivo del ricovero Ricoverato in Medicina per scadimento generale. Durante la degenza, dopo pranzo comparsa di episodi lipotimici ripetuti con vomito e sudorazione profusa.

125 Cap. 6 Caso Clinico 4 ECG n. 1

126 Cap. 6 Caso Clinico 4 ECG n. 2 con isoprenalina e.v.

127 Grazie per la Vostra cortese attenzione! Il cuore dell avaro viene ritrovato dal cerusico là dove la sua anima era rimasta per tutta la vita: non nel corpo umano ma nel forziere, tra i suoi denari. Scoletta del Santo, Padova Francesco Vecellio, 1511 Miracolo dell Avaro Per gentile concessione dell Arciconfraternita di sant Antonio di Padova

128 Programma Cap. 1. Richiami di lettura ed interpretazione dell Elettrocardiogramma. Cap. 2. L ECG nella cardiopatia ischemica. Cap. 3. Le aritmie cardiache: - le bradiaritmie, - le aritmie ipercinetiche sopraventricolari. - le aritmie ipercinetiche ventricolari. Cap. 4. L ECG nelle miocarditi e nelle pericarditi. Cap. 5. L ECG nelle principali cardiopatie aritmiche: - cardiomiopatia ipertrofica, - cardiomiopatia aritmogena, - sindrome del QT lungo, - sindrome di Brugada. Cap. 6. Esercitazione in gruppi. Cap. 7. Prova di lettura di un elettrocardiogramma (verifica apprendimento).

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1

CORSO DI ECG PER IP. 12/04/11 Corso ECG 1 CORSO DI ECG PER IP 12/04/11 Corso ECG 1 B1 1.0 Cenni di EF 12/04/11 Corso ECG 2 Diapositiva 2 B1 inizio BIBLIOAL; 14/12/2007 Cellula: cariche el. 12/04/11 Corso ECG 3 Joni dentro e fuori 12/04/11 Corso

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137

Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia per la sopravvivenza (del Medico di Medicina Generale) ISBN 88-8412-023-3 Proprietà letteraria riservata Editmabi.com s.r.l., Via Ausonio 4, 20123 Milano - tel. 02 4817137 Elettrocardiografia

Dettagli

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG

GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL ECCITAMENTO CARDIACO ed ECG cardiaco_3 Generazione e conduzione dell eccitamento cardiaco Il sincronismo di contrazione delle cellule miocardiche deriva da: - zone con attività

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. Francesco De Luca, Agata Privitera U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Ingrandimento

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE

L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE Ospedale san Giovanni Battista di Torino L ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE cpsi Mazzini Diana cpsi Bonanno Vita s.c. cardiologia ospedaliera dott. Marra s.c. cardiologia universitaria prof. Gaita Il cuore:

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Elettrocardiogramma e

Elettrocardiogramma e FORMAZIONE CONTINUA ASL MONZA E BRIANZA FONDAMENTI INTRODUTTIVI ALL ESECUZIONE E ALL INTERPRETAZIONE DELL ECG BASALE E DELL ECG DINAMICO Dott.ssa Maria Grazia Gorgoglione 13 novembre 2014 Elettrocardiogramma

Dettagli

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA

www.slidetube.it b. ELETTROCARDIOGRAMMA b. ELETTROCARDIOGRAMMA Le fibrocellule miocardiche sono polarizzate in condizioni di riposo, cioè possiedono una elettronegatività sulla faccia interna della membrana cellulare, mentre la faccia esterna

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia

Il Ritmo sinusale. La bradicardia. La tachicardia U.O. di Cardiologia Ospedale Civile di Venezia Direttore Dott. Gabriele Risica I RITMI CARDIACI E LE ARITMIE AUTORE: : Diego Giubilato OBIETTIVI: Apprendere i principi generali del sistema di conduzione

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 4 http://www.hackmed.org CAPITOLO 4 ANOMALIE DELL'ONDA P, QRS E T Quando si interpreta un ECG, si analizza prima di tutto il ritmo e la frequenza. Poi bisogna porsi le seguenti domande, sempre nello stesso ordine: 1. Ci sono delle

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3

INDICE. Volume 1. n Direzione di un vettore sul piano orizzontale 37. n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 INDICE Volume 1 PREMESSA CAPITOLO 1 COMINCIAMO A DARCI DEL TU CON L ELETTROCARDIOGRAMMA 1 n Onde 1 n Carta dell elettrocardiografo 2 n Derivazioni 3 Perché dodici? 3 n Elenco e classificazione delle derivazioni

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

Elettrologia. www.slidetube.it

Elettrologia. www.slidetube.it Elettrologia ECG : STORIA Sin dal XIX secolo è stato accertato che il cuore genera elettricità. I potenziali elettrici del cuore sono la somma di minime quantità di elettricità generata dalle cellule cardiache

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base

Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base Dispensa Corso di Elettrocardiografia di Base A cura del dottor Umberto Gnudi 1 Generalità Elettricità cardiaca La contrazione di ogni muscolo si accompagna a modificazioni elettriche chiamate "depolarizzazioni"

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Novi Ligure, 10-11 Dicembre 2007 CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA PER INFERMIERI Gabriele Zaccone Laura Giorcelli L ELETTROCARDIOGRAMMA Laura GIORCELLI L ECG Significato Esecuzione Interpretazione

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio

Un Caso di Aritmia. Dr. Ermanno Dametto. Convegno. Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio Convegno Problematiche di Cardiologia Pediatrica nella Gestione integrata fra Ospedale e Territorio 26/10/06 Sala Convegni Fiera di Pordenone Un Caso di Aritmia Dr. Ermanno Dametto U.O.Cardiologia-A.R.C.

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA

PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA Nicola Propato INDICE INTRODUZIONE... 3 ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA... 5 L ELETTROCARDIOGRAMMA.... 9 LEGGERE UN ELETTROCARDIOGRAMMA.... 15 ELETTROCARDIOGRAMMA E MALATTIE....

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL ECG

INTERPRETAZIONE DELL ECG INTERPRETAZIONE DELL ECG METODO PER OLIGOFRENICI DEL GIUNTA Il metodo per OLIGOFRENICI sviluppato dal Prof. Riccardo GIUNTA, è rivolto, con amore, a tutti i vari Sergio Coglionazzo che frequentano la Facoltà

Dettagli

Fisiopatologia cardiaca. Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca

Fisiopatologia cardiaca. Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Fisiopatologia cardiaca Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Figura Alterazioni funzionalià/struttura cardiaca Fisiopatologia cardiaca Alterazioni del Pericardio (pericarditi, emoraggie) Miocardio

Dettagli

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco

Sezione 1. Cenni di elettrofisiologia. Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Sezione 1 Cenni di elettrofisiologia Ida Ginosa Depolarizzazione e ripolarizzazione dei miociti e del sistema di conduzione cardiaco Il primo contatto con un elettrocardiogramma ci pone di fronte ad un

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri

ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it. a cura di Giovanni Malgieri ASCLEPIADI nel terzo millennio-onlus Via Anterria, 4 82037 Telese Terme (BN) www.asclepiadi.it a cura di Giovanni Malgieri Questi appunti hanno lo scopo di trattare brevemente, in modo pratico ed efficace,

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni

Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM. Gian Piero Carboni Elettrocardiografia per Immagini: Rapido Apprendimento Tramite CD-ROM Gian Piero Carboni Il Prof Gian Piero Carboni lavora presso il Policlinico Universitario sin dalla sua fondazione risalente a primi

Dettagli

Vademecum per l esecuzione dell ECG

Vademecum per l esecuzione dell ECG Vademecum per l esecuzione dell ECG a cura di tutor infermiera Roberta Gasperoni tutor infermiera Cinzia Bucci Coordinatrice Monica Lagrotteria 1 ECG L ECG standard è rappresentato dalla registrazione

Dettagli

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro

MIOCARDITI Etiologia. VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Etiologia VIRUS Batteri Ipereosinofilia (s. di Loefffler) Aggressione autoimmunitaria Altro MIOCARDITI Effetti Anatomia Patologica Edema (fase acuta) Infiltrati leucocitari Necrosi cellulare

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite

L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite L implemento della prevenzione per il controllo di disturbi letali provocati da patologie o anomalie cardiache congenite Francesco Fedele, Maria Chiara Gatto, Alessandra Cinque Dipartimento di Scienze

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD.

Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4. Matteo Bertini, MD, PhD. Cardiology Department S. Anna Hospital University of Ferrara, Italy ECG 4 Matteo Bertini, MD, PhD E-mail: m.bertini@ospfe.it Attività elettrica del cuore Percorso di conduzione SA node AV node His bundle

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA

L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA L ELETTROCARDIOGRAMMA IN ETA PEDIATRICA CORSO INFERMIERI 30 NOVEMBRE - 2013 ENNA DR LUIGI RUSSO COME PUOI DESCRIVERE A PAROLE L ANATOMIA DEL CUORE SENZA RIEMPIRE UN LIBRO INTERO? ANCORA, PIU DETTAGLI SCRIVI,

Dettagli

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Aritmie cardiache. C. Menozzi. Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Aritmie cardiache C. Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Reggio Emilia 18 Novembre 2009 Aritmie cardiache Che cos è un aritmia?

Dettagli