CARDIOMIOPATIE INFILTRATIVE-RESTRITTIVE Rapezzi C., Biagini E., Celli P., Novo G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARDIOMIOPATIE INFILTRATIVE-RESTRITTIVE Rapezzi C., Biagini E., Celli P., Novo G."

Transcript

1 CARDIOMIOPATIE INFILTRATIVE-RESTRITTIVE Rapezzi C., Biagini E., Celli P., Novo G. INTRODUZIONE FISIOPATOLOGICA E CLINICA A differenza delle cardiomiopatie ipertrofiche, dilatative e aritmogena nelle quali il fenotipo ecocardiografico ha aspetti ben caratterizzati e comuni a tutte le entità che compongono il gruppo generale, nel caso delle cardiomiopatie restrittive questa omogeneità manca. Sotto la dizione cardiomiopatie restrittive rientrano infatti malattie cardiache con caratteristiche morfologiche profondamente diverse. L amiloidosi e la malattia di Anderson-Fabry sono da accumulo e danno origine ad un fenotipo ipertrofico; la cardiomiopatia di Loeffler e l endomiocardiofibrosi sono malattie dell endomiocardio; la cardiomiopatia restrittiva cosiddetta idiopatica presenta un miocardio e strutture valvolari assolutamente normali sotto il profilo morfologico ecocardiografico ma è caratterizzata da un alterata composizione del miocardio (fibrosi) che da luogo a profonde alterazioni fisiopatologiche (Tabella 1). Inoltre un profilo emodinamico di tipo restrittivo può comparire in una determinata fase della storia naturale di una cardiomiopatia per lasciare il posto successivamente ad una fisiopatologia dilatativo-ipocinetica. È il caso ad esempio di molti casi di glicogenosi, sarcoidosi, ed emocromatosi. La variabilità fenotipica può essere non solo temporale ma familiare. Recenti acquisizioni indicano infatti come all interno di uno stesso nucleo familiare (con medesimo difetto genetico) possano essere presenti fenotipi differenti. Mutazioni a carico del gene sarcomerico della troponina I o delle catene leggere della miosina, ad esempio, possono manifestarsi sia come cardiomiopatia restrittiva sia come cardiomiopatia ipertrofica. Occorre infine ricordare che l eterogeneità fenotipica può essere presente nel medesimo soggetto il cui fenotipo ecocardiografico può essere contemporaneamente ipertrofico e restrittivo oppure dilatativo con alterazioni fisiopatologiche di tipo restrittivo. Emerge quindi un profilo generale di elevata complessità in cui è problematico definire regole generali e criteri di diagnosi valide per tutte le singole entità nosografiche. Sulla base di tali premesse appare chiaro che la diagnosi di cardiomiopatia restrittiva necessita di un approccio globale al problema e che la consapevolezza dell esistenza di un ampio spettro di malattie che possono determinare un fenotipo restrittivo è un requisito preliminare per qualunque cardiologo ed ecocardiografista in particolare. 219

2 Linee Guida CARDIOMIOPATIE Tabella 1. Cardiomiopatie restrittive. Elenco delle principali malattie miocardiche che rientrano nella definizione di cardiomiopatie restrittive suddivise in familiari (genetiche) e non familiari (non genetiche) 220 Familiari Mutazioni di geni sarcomarici - Troponina I e troponina T (CMPR +/- CMPI) - Catene pesanti o leggere della miosina, actina, (CMPR +/- CMPI) Amiloidosi familiare - Transtiretina (CMPR + polineuropatia) - Apolipoproteina (CMPR + nefropatia) - (Fibrinogeno) - (Lisozima) Desminopatia Malattie da accumulo intracellulare - Emocromatosi - Malattia di Anderson-Fabry - Glicogenosi - Gaucher - Hurler - Iperossalosi - etc. Pseudoxantoma elastico Idiopatica (gene non identificato) Non-familiari Idiopatica Amiloidosi (AL) (CMPR + nefropatia) Sclerodermia Endomiocardiofibrosi Con ipereosinofilia: - Loeffler - immunoallergiche (parassiti, farmaci, vaccini etc) - leucemie eosinofile (con o senza alterazioni cromosomiche) Idiopatica Malattia da carcinoide Neoplasie metastatiche Post attinica Farmaci (antracicline) (Rigetto cronico di cuore trapiantato)

3 IDENTIFICAZIONE DEL RUOLO DELLA METODICA ECOCARDIOGRAFICA NEL PERCORSO CLINICO DELLA PATOLOGIA, SNODI DECISIONALI L altissima eterogeneità fenotipica esistente fra le diverse malattie che compongono il gruppo delle cardiomiopatie restrittive rende problematico elaborare regole generali, cioè criteri comuni di diagnosi di CMP restrittiva. Le varie malattie hanno però in comune, perlomeno nelle fasi centrali o avanzate della loro storia naturale, un profilo emodinamico che è deducibile con l ecocardiogramma: la cosiddetta sindrome restrittiva. Identificazione del ruolo della metodica ecocardiografica nel percorso clinico della patologia, snodi decisionali La diagnosi ecocardiografica di una cardiomiopatia restrittiva presuppone pertanto due steps: 1. il riconoscimento dell esistenza di una condizione restrittiva 2. il riconoscimento delle alterazioni morfologiche specifiche delle singole malattie. 1 - Sindrome restrittiva Per la diagnosi ecocardiografica di sindrome restrittiva è richiesta,oltre alla documentazione di normali volumi ventricolari telediastolici, funzione sistolica normale o solo lievemente depressa e dilatazione di grado variabile degli atri anche i segni eco od eco-doppler di aumento delle pressioni di riempimento ventricolari. Questi ultimi sono: vena cava inferiore dilatata con ridotte o assenti escursioni respiratorie, segni Doppler e Tissue Doppler di aumenta pressione atriale sinistra (si rimanda per approfondimenti al capitolo ad hoc). Costituiscono elementi di sospetto: l assenza di patologia valvolare, coronarica o congenita, la coesistenza di dilatazione biatriale e di normali volume ventricolari che sono altamente evocativi dell esistenza di cardiomiopatia restrittiva ma non patognomonici. In sede di diagnosi differenziale occorre considerare la fibrillazione atriale cronica non valvolare, anch essa possibile causa di dilatazione biatriale a fronte di volumi ventricolari normali o pressoché normali. Va sottolineato come un profilo Doppler transmitralico di tipo restrittivo caratterizzi le fasi conclamate delle varie malattie ma non sia un elemento obbligatorio per la diagnosi di cardiomiopatia restrittiva. Infatti l alterazione della funzione diastolica, alterata nella maggior parte delle forme di cardiomiopatia restrittiva, può riguardare sia il rilasciamento miocardico attivo sia la compliance ventricolare con uno spettro di alterazioni che può andare da gradi iniziali a gradi avanzati di alterazioni del profilo Doppler. 221 Diagnosi Eco-Doppler di fisiopatologia restrittiva Nei casi conclamati ed in ritmo sinusale esiste un profilo Eco-Doppler che può essere considerato diagnostico di fisiopatologia restrittivo-costrittiva. A livello del flusso transmitralico: onda E con velocità aumentata (> 1m/sec) onda A con velocità diminuita (< 1m/sec) rapporto E/A >2 tempo di decelerazione dell onda E < m/sec IVRT< 70m/sec A livello delle vene cave e delle vene polmonari: riduzione dell ampiezza e della durata del flusso sistolico che risulta minore di quello diastolico, accentuazione, durante l inspirazione, della fisiologica inversione del flusso in corrispondenza della contrazione atriale.

4 Linee Guida CARDIOMIOPATIE 222 A questi elementi specifici si associa spesso un insufficienza mitralica telediastolica, espressione delle elevate pressioni di riempimento del ventricolo. Va sottolineato che in caso di fibrillazione atriale, frequente nella CMPR, la diagnosi di fisiopatologia restrittiva possa risultare molto meno sicura in relazione alla mancanza di onda A e alla variabilità degli intervalli R-R. I criteri della riduzione del tempo di decelerazione dell onda E e le alterazioni sistodiastoliche del riempimento ventricolare conservano comunque la loro accuratezza diagnostica. Il tissue Doppler imaging ottenuto dalla proiezione 4 camere apicale a livello dell anulus mitralico (porzione mediale) può contribuire a stimare la pressione media ventricolare. In particolare un rapporto onda E/È < 8 si associa con buona accuratezza a pressioni ventricolari normali mentre un rapporto onda E/È > 15 identifica pressioni medie ventricolari > 12mmHg. Diagnosi differenziale fra cardiomiopatia restrittiva e pericardite costrittiva. Queste alterazioni eco-doppler sono comuni sia a molte cardiomiopatie restrittive sia alla pericardite costrittiva. Una attenta analisi dell eco bidimensionale e dei profili Doppler consente però generalmente una corretta diagnosi differenziale. Da un punto di vista morfologico la pericardite costrittiva può essere contraddistinta dal riscontro di ispessimento-calcificazione del pericardio e da protrusione dell atrio sinistro a livello del profilo posteriore del cuore in proiezione longitudinale parasternale. Tuttavia tali dati non sono sempre evidenti mentre è l analisi Doppler che consente una diagnosi differenziale mediante l analisi delle variazioni respiratorie dei flussi cardiaci. Alcune premesse di fisiopatologia della pericardite costrittiva consentono di capire meglio le differenze Doppler fra le due condizioni. Nella pericardite costrittiva l ispessimento del pericardio limita il riempimento ventricolare che avviene prevalentemente in protodiastole, fase in cui il volume ventricolare è minore di quello delimitato dal pericardio: questo conferisce alla curva di pressione diastolica ventricolare il caratteristico aspetto a dip and plateau. Una situazione analoga si verifica nella cardiomiopatia restrittiva in cui l aumento della stiffness ventricolare consente un riempimento prevalentemente proto-diastolico. Entrambe le patologie sono dunque caratterizzate da un pattern di flusso trans-mitralico di tipo restrittivo che costituisce il corrispettivo al Doppler di tale dato emodinamico. Tuttavia l analisi delle variazioni respiratorie che i flussi subiscono può consentire una diagnosi differenziale. Normalmente esiste una variazione dei flussi intracardiaci in relazione alla dinamica respiratoria. Durante l inspirazione la negativizzazione della pressione intrapleurica si trasmette al pericardio e favorisce l espansione dell atrio destro e del ventricolo destro e l aumento del ritorno venoso. Contemporaneamente l aumento della capacitanza del circolo venoso polmonare riduce il ritorno venoso a sinistra e la pressione atriale sinistra. Nella pericardite costrittiva il pericardio ispessito e fibroso non consente che si ripercuotano sulle cavità intracardiache le variazioni della pressione intratoracica e si verifica una dissociazione tra pressione intratoracica e intracardiaca. Pertanto la negativizzazione della pressione intratoracica con l inspirium non si trasmette al pericardio e alle cavità destre ma può favorire la dilatazione del circolo venoso polmonare (extrapericardico) e quindi determinare una riduzione del ritorno venoso nelle cavità sinistre e conseguentemente del flusso trans mitralico. In questa fase di minor riempimento delle cavità sinistre il setto interventricolare si sposta a sinistra consentendo un miglior riempimento del ventricolo destro. Viceversa con l espirazione il ritorno venoso aumenta, il setto interventricolare si sposta a destra e il riempimento delle cavità destre si realizza con difficoltà (riduzione del flusso trans-tricuspidalico e aumento della componente retrograda del flusso delle vene epatiche). Da quanto detto si evince come le variazioni dei flussi che si realizzano nelle diverse fasi respiratorie (inspirazione ed espirazione) influenzino in maniera reciproca le sezioni destre e sinistre (Figura 1). La tabella 2 riassume i principali elementi di diagnosi differenziale tra pericardite costrittiva e cardiomiopatia restrittiva valutati mediante ecocardiogramma.

5 Tabella 2 Afflusso mitralico: Pericardite Costrittiva - E in ispirazione minore di E in espirazione (variazione 25%) - DT spesso, ma non sempre, ridotto ( 160 mesc) Cardiomiopatia Restrittiva - Assenza di variazioni respiratorie dell onda E - Aumentata velocità dell onda E ( 1 m/s) - Ridotta velocità dell onda A ( 0,5 m/s) - Aumentato rapporto E/A ( 2,0) - Accorciato DT di E ( 160 ms) Afflusso tricuspidalico: - E in ispirazione maggiore di E in espirazione (variazione 40%) - DT abitualmente ridotto ( 160 mesc) - Lieve variazione respiratoria dell onda E ( 15%) - Aumentato rapporto E/A ( 2,0) - Accorciamento DT dell onda E ( 160 ms) Flusso vene epatiche: - Ridotto flusso anterogrado diastolico con l espirazione - Marcata riduzione del flusso anterogrado diastolico e incremento del flusso retrogrado diastolico con l espirazione - La costrizione viene di solito diagnosticata sulla base delle variazioni del flusso transmitralico e delle vene epatiche con gli atti del respiro - Se non si riesce ad ottenere il tracciato del flusso transmitralico, per valutare le variazioni respiratorie del riempimento ventricolare si utilizzano le variazioni di velocità uguali o superiori al 25% del flusso venoso polmonare anterogrado diastolico, valutabili con eco transesofageo - Flusso anterogrado sistolico (S) minore di quello diastolico (D) - Incremento del flusso retrogrado sistolico e diastolico con l ispirazione La diagnosi delle singole malattie miocardiche etichettabili come cardiomiopatie restrittive La Tabella I riporta le principali entità nosografiche, ereditarie e non ereditarie, inquadrabili nel gruppo delle cardiomiopatie restrittive. All esame 2D la maggior parte delle cardiomiopatie restrittive appare riconducibile a due fenotipi maggiori : ipertrofico e obliterativo. Alcune malattie miocardiche mancano però completamente di rilievi morfologici distintivi come, ad esempio, nella cosiddetta cardiomiopatia restrittiva idiopatica. Possono invece presentare, come della sarcoidosi e nell emocromatosi, rilievi morfologici variabili sia da paziente a paziente sia nel tempo nel singolo paziente e non inquadrabili in uno specifico fenotipo. Una trattazione sistematica delle singole malattie esula dagli scopi di queste linee guida, che si limitano a fornire,per le condizioni più frequenti, informazioni sugli standard diagnostici di malattia e sul ruolo dell ecocardiogramma.

6 Linee Guida CARDIOMIOPATIE 224 AMILOIDOSI Standard diagnostici di malattia. La diagnosi di certezza per quanto riguarda l interessamento cardiaco si ottiene con la documentazione di infiltrazione amiloidotica mediante biopsia endomiocardica. Ruolo dell ecocardiografia. Indipendentemente dalla forma di amiloidosi l interessamento cardiaco dà luogo ad alterazioni caratteristiche anche se variabili quantitativamente da caso a caso (Figura 2): aumento di spessore del setto interatriale; aumento di spessore parietale del ventricolo sinistro, con distribuzione uniforme dell ipertrofia e peculiare ecoriflettenza miocardica con aspetto a vetro smerigliato ; aumento dello spessore della parete libera del ventricolo destro; versamento pericardico (generalmente lieve) e pleurico; dilatazione biatriale con frequenti trombi endocavitari; ispessimento delle valvole atrio-ventricolari (frequentemente insufficienti); Nelle fasi avanzate della malattia è costante una disfunzione sistolica anche severa, ma sempre in assenza di significativa dilatazione ventricolare sinistra. L ecocardiogramma è in grado di documentare l evoluzione nel tempo della malattia con progressione dell alterazione funzionale diastolica e sistolica. Nelle fasi iniziali si possono osservare scarse alterazioni morfologiche ed un profilo di riempimento ventricolare sinistro a tipo alterato rilasciamento ; compare successivamente la progressione verso la forma conclamata con fisiopatologia restrittiva. La presenza di fisiopatologia restrittiva è un indicatore di prognosi severa a medio termine. Diagnosi differenziale. L amiloidosi cardiaca può talora porre problemi di diagnosi differenziale con la cardiomiopatia ipertrofica. Per questa diagnosi differenziale valgono le seguenti considerazioni: la coesistenza di aumentato spessore parietale e di versamento pericardico è altamente evocativa di amiloidosi; nella CMPI la funzione sistolica del ventricolo sinistro è in genere normale o supernormale; al contrario tende ad essere nel range inferiore della normalità nell amiloidosi; l ostruzione dinamica all efflusso ventricolare sinistro è eccezionale nell amiloidosi; la distribuzione asimmetrica dell ipertrofia è decisamente rara nell amiloidosi; Un accurata valutazione ecocardiografica può quindi orientare la diagnosi, ma è soprattutto la lettura combinata di ECG ed ecocardiogramma a fornire il massimo contributo. È, infatti, tipica dell amiloidosi la discrepanza tra massa miocardica nettamente aumentata e voltaggi del QRS normali o ridotti. Eco vs altre metodiche di imaging. La scintigrafia con 99mTc-DPD si è dimostrata avere un elevata capacità nell identificare l interessamento miocardico nei pazienti con amiloidosi transtiretino-relata. Tale metodica si rivela pertanto utile come primo step diagnostico di diagnosi eziologica differenziale tra pazienti con amiloidosi AL e forme TTR-relate. La risonanza magnetica cardiaca può aggiungere informazioni per quanto riguarda la caratterizzazione tissutale evidenziando la presenza o meno di aree di iper-enhancement. I segmenti più frequentemente interessati sono quelli medio-ventricolari e la distribuzione trans-murale può essere variabile, ma tali rilievi non sono comunque specifici della malattia. ENDOCARDITE DI LOEFFLER ED ENDOMIOCARDIOFIBROSI Standard diagnostici di malattia. Entrambe le malattie sono accomunate da un identica patogenesi: il danno endomiocardico da ipereosinofilia. La diagnosi si fonda sul rilievo di obliterazione, totale o parziale, di una o entrambe le cavità ventricolari, in presenza di ipereosinofilia presente o pregressa (almeno 3000 eosinofili/dl). Ruolo dell ecocardiografia. L ecocardiogramma mostra gradi variabili di obliterazione apicale delle due cavità ventricolari: il ventricolo sinistro è interessato nel 30-40% dei casi, quello destro nel 10% mentre l interessamento è biventricolare nel 50-60% dei pazienti. In alcuni casi tuttavia vi può essere un fenomeno di riassorbimento parziale della stra-

7 tificazione trombotica con formazione di due cavità che talvolta possono essere in comunicazione tra loro. È frequente l insufficienza della valvola atrio-ventricolare del ventricolo interessato per alterazione dell apparato sottovalvolare. Diagnosi differenziale. L obliterazione apicale del ventricolo sinistro può porre problemi di diagnosi differenziale nei confronti della cardiomiopatia ipertrofica apicale o di trombosi ventricolare nel contesto della cardiopatia ischemica o della cardiomiopatia dilatativa (in questo caso ovviamente sono identificabili anche alterazioni della cinetica distrettuale o globale). Eco vs altre metodiche di imaging. Mancano confronti sistematici. In linea generale però la risonanza magnetica consente una definizione morfologica più precisa. CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA IDIOPATICA Standard diagnostici di malattia. La diagnosi finale di cardiomiopatia restrittiva idiopatica familiare è di esclusione e richiede la biopsia endomiocardica ed il cateterismo cardiaco. Ruolo dell ecocardiografia. Il ruolo dell ecocardiografia è limitato, anche se è cruciale per generare il sospetto diagnostico della malattia (Figura 3). Diagnosi differenziale. Con altre forme di cardiomiopatia restrittiva da accumulo: desminopatie, malattia di Anderson- Fabry, glicogenosi, emocromatosi Eco vs altre metodiche di imaging. In casi in cui la finestra acustica non sia adeguata una risonanza magnetica deve essere considerata per una migliore caratterizzazione morfologica e funzionale; la metodica può anche aggiungere informazioni relative alla caratterizzazione tissutale come la presenza o meno di iper-enhancement. CARDIOMIOPATIE RESTRITTIVE DA MUTAZIONE DELLE PROTEINE SARCOMERICHE Standard diagnostici di malattia. In alcuni casi mutazioni a carico di geni che codificano per proteine del sarcomero, quali troponina I o troponina T, o, meno frequentemente, catene pesanti o leggere delle beta-miosina o dell alfa actina possono determinare una cardiomiopatia restrittiva classica, invece che una cardiomiopatia ipertrofica come è noto. Ruolo dell ecocardiografia. Questa condizione può comportare, all interno dello stesso nucleo familiare, la coesistenza di fenotipi diversi: quello restrittivo e quello ipertrofico. Una buona anamnesi familiare con valutazione elettrocardiografica ed ecocardiografica dei parenti di primo grado può fornire elementi utili per la ricerca di tali mutazioni genetiche specifiche. Per quanto riguarda gli standard diagnostici di malattia le cardiomiopatie restrittive da mutazione delle proteine sarcomeriche non si discostano dalle cardiomiopatie restrittive idiopatiche. 225 CARDIOMIOPATIE DA ACCUMULO DI DESMINA (DESMINOPATIE) Standard diagnostici di malattia. La conferma diagnostica avviene mediante biopsia con esame ultrastrutturale con l identificazione di inclusi di desmina tramite anticorpi specifici al microscopio elettronico oppure mediante analisi genetica. Si tratta, infatti, di una malattia genetica autosomica dominante, raramente con trasmissione autosomica recessiva, causata da mutazioni a carico del gene che codifica per la desmina che, si rammenta, è la proteina che costituisce i filamenti intermedi della cellula muscolare. Ruolo dell ecocardiografia. Clinicamente interessa sia il muscolo scheletrico sia quello cardiaco, dove determina tipicamente un fenotipo a tipo cardiomiopatia restrittiva classica. Diagnosi differenziale. Il fenotipo ecocardiografico è rappresentato da una classica forma di cardiomiopatia restrittiva pertanto la diagnosi differenziale si pone principalmente nei confronti della cardiomiopatia restrittiva idiopatica (familiare). La presenza di disturbi di conduzione e/o aritmie, in particolare diversi gradi di blocchi atrio-ventricolari orientano fortemente verso una desminopatia. Inoltre un lieve aumento dei livelli di CK può essere presente a livello laboratoristico.

8 Linee Guida CARDIOMIOPATIE Eco vs altre metodiche di imaging. Vedi quanto detto sopra per cardiomiopatia restrittiva idiopatica. 226 MALATTIA DI ANDERSON-FABRY Standard diagnostici di malattia. La diagnosi si basa sulla documentazione della ridotta attività enzimatica dell -galattosidasi A sia a livello plasmatico sia nei leucociti periferici nei soggetti di sesso maschile, mentre la conferma tramite indagine genetica è necessaria nei soggetti di sesso femminile. Si tratta infatti di una malattia ereditaria legata al cromosoma X, caratterizzata da un deficit dell enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A. La carenza di questo enzima causa un accumulo di globotriesosilceramide (Gb3) nel plasma, nei lisosomi, nell endotelio vascolare e nelle cellule muscolari lisce. Ruolo dell ecocardiografia. Il fenotipo più frequente è rappresentato da quello ipertrofico, ma anche quello restrittivo classico può essere presente. Diagnosi differenziale. Nell ambito del fenotipo caratterizzato da cardiomiopatia restrittiva, non vi sono elementi ecocardiografici tipici. Ulteriori elementi utili per la diagnosi possono essere l associarsi di alterazioni della conduzione quali riduzione dell intervallo PR, tachicardie sopraventricolari, blocchi atrio-ventricolari. Un attenta anamnesi ed esame obiettivo possono inoltre far rilevare segni/sintomi associati, alcuni dei quali molto specifici della malattia: acroparestesie, intolleranza al caldo o al freddo, angiocheratomi, anidrosi o ipoidrosi, dolore post-prandiale, diarrea, nausea, insufficienza renale, attacchi ischemici transitori o veri e propri ictus ischemici, lesioni distrofiche corneali quali la cornea verticillata. Eco vs altre metodiche di imaging. La risonanza magnetica nucleare consente una definizione morfologica più precisa; in particolare sembra essere tipico della malattia il rilievo di un tempo di rilassamento di T2 inferiore rispetto a soggetti normali o pazienti con cardiomiopatia ipertrofica e il rilievo di aree di fibrosi (iper-enhancement) a livello della parete infero-laterale basale e media del ventricolo sinistro. SARCOIDOSI Standard diagnostici di malattia. Nei casi tipici la diagnosi di sarcoidosi può essere effettuata analizzando i segni clinici, il quadro radiologico ed i reperti bioptici con i caratteristici granulomi non caseosi. Ruolo dell ecocardiografia. Il coinvolgimento cardiaco nella sarcoidosi è relativamente raro, ma prognosticamente sfavorevole. La localizzazione dei granulomi è tipicamente a livello settale, nella regione superiore e prossimale al ventricolo sinistro, ma anche il ventricolo destro può essere interessato. A livello ecocardiografico non vi sono elementi tipici, ma assottigliamenti distrettuali della parete miocardica ed alterazioni della cinetica parietale, spesso con distribuzione non coronarica, possono essere presenti. Si associano inoltre alterazioni della funzione diastolica e/o sistolica. Diagnosi differenziale. Dipende dal grado della alterazioni funzionali e morfologiche. Recentemente sono stati riportati alcuni casi di sarcoidosi la cui presentazione clinica era suggestiva per cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro. Eco vs altre metodiche di imaging. Rispetto all ecocardiogramma la risonanza magnetica nucleare consente anche una definizione tissutale. In particolare è in grado di identificare la presenza di aree di edema e/o fibrosi (iper-enhancement), seppur tali rilievi non siano specifici della malattia. EMOCROMATOSI Standard diagnostici di malattia. Esami di primo livello sono il dosaggio del ferro sierico, la percentuale di saturazione della transferrina e la concentrazione sierica della ferritina. La biopsia epatica con calcolo dell indice di ferro epatico ed eventualmente la TC e/o la RMN del fegato possono confermare la malattia. Nel caso dell emocromatosi genetica, malattia ereditaria autosomica recessiva causata da una mutazione a carico del gene HFE che regola la quantità di ferro assorbito con il cibo, la conferma diagnostica può avvalersi della ricerca genetica.

9 Ruolo dell ecocardiografia. A livello cardiaco si può manifestare con una cardiomiopatia dilatativa o, molto raramente, con cardiomiopatia restrittiva. Diagnosi differenziale. Non vi sono elementi fenotipici cardiaci peculiari per la diagnosi differenziale con altre cardiomiopatie. La diagnosi scaturisce dall integrazione degli elementi degli elementi laboratoristici e clinici: malattia multiorgano che oltre a cardiomiopatia può determinare epatomegalia, interessamento del pancreas con eventuale presenza di diabete mellito associato, alterazioni a livello ipofisario ed ipogonadismo, artrite, iperpigmentazione cutanea. Eco vs altre metodiche di imaging: Rispetto all ecocardiogramma, la risonanza magnetica cardiaca consente anche una caratterizzazione tissutale identificando e quantificando i depositi di ferro. Tuttavia tale esame è attualmente disponibile solo in pochi centri specializzati. Figura 1. Diagramma schematico delle variazioni respiratorie del riempimento ventricolare nella pericardite costrittiva. La pressione polmonare di incuneamento capillare (PCW) cambia con la respirazione, mentre la pressione intrapericardica (IP) o diastolica del ventricolo sinistro (LV) varia poco con la respirazione. 227 (da OH JK, JACC 1994)

10 Linee Guida CARDIOMIOPATIE Figura 2. Amiloidosi cardiaca. A sinistra: proiezione 4 camere apicale, che mostra la marcata ipertrofia biventricolare con aspetto del miocardi a tipo granular sparkling, volumi del ventricolo sinistro ai limiti superiori, dilatazione biatriale e ispessimento valvolare. A destra: proiezione sotto-costale che evidenzia l ispessimento del setto interatriale e della parete libera del ventricolo destro, tipici della malattia amiloidotica. 228 Figura 3. Cardiomiopatia restrittiva idiopatica. In alto a sinistra immagine ecocardiografica 4 camere apicale che evidenzia una dilatazione biatriale nel contesto di ventricoli di normali volumi e funzione sistolica. In basso a sinistra documentazione al cateterismo cardiaco destro di fisiopatologia restrittiva (curva a dip-plateau ). In alto a destra immagine del cuore espiantato che evidenzia la dilatazione degli anelli valvolari, i ventricoli lievemente ipertrofici con volumi normali. In basso a destra sezione istologica che evidenzia la marcata fibrosi interstiziale.

11 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ESSENZIALI Elliott P, Andersson B, Arbustini E, et al. Classification of the cardiomyopathies: a position statement from the European Society Of Cardiology Working Group on Myocardial and Pericardial Diseases. Eur Heart J. 2008; 29: Kushawaha S.S. Fallon JT, Fuster V. Restrictive cardiomyopathy. N Engl J Med. 1997; 336: Appleton CP, Hatle LK, Popp RL. Demonstration of restrictive ventricular physiology by Doppler Echocardiography. J Am Coll Cardiol. 1988; 11: Rajagopalan N, Garcia MJ, Rodriguez L, et al. Comparison of new Doppler echocardiographic methods to differentiate constrictive pericardial heart disease and restrictive cardiomyopathy. Am J Cardiol. 2001; 87: Falk R H Plehn JF, Deering T, et al. Sensitivity and specificity of the echocardiographic features of cardiac amyloidosis. Am J Cardiol. 1987; 59: Mocumbi AO, Yacoub S, Yacoub MH. Neglected tropical cardiomyopathies: II. Endomyocardial fibrosis: myocardial disease. Heart. 2008; 94: Mogensen J, Kubo T, Duque M, et al. Idiopathic restrictive cardiomyopathy is part of the clinical expression of cardiac troponin I mutations. J Clin Invest. 2003; 111: Arbustini E, Pasotti M, Pilotto A, et al. Desmin accumulation restrictive cardiomyopathy and atrioventricular block associated with desmin gene defects. Eur J Heart Fail. 2006; 8: Zarate YA, Hopkin RJ. Fabry s disease. Lancet. 2008; 372: Lubitz SA, Goldbarg SH, Mehta D. Sudden cardiac death in infiltrative cardiomyopathies: sarcoidosis, scleroderma, amyloidosis, hemachromatosis. Prog Cardiovasc Dis. 2008; 51: Vasaiwala SC, Finn C, Delpriore J, et al. Prospective Study of Cardiac Sarcoid Mimicking Arrhythmogenic Right Ventricular Dysplasia. J Cardiovasc Electrophysiol. 2009; 20:

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Titolare: Ing. Angela Agostinelli BORSA DI STUDIO CNIT 2012 ELABORAZIONE DEI SEGNALI Titolare: Ing. Angela Agostinelli Le fibre del muscolo cardiaco sono eccitabili e generano potenziali d'azione per svolgere la loro attività meccanica

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012

I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 GRUPPO DI STUDIO DI CARDIONEFROLOGIA DELLA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA ATTIVITA FORMATIVA 2012-2013 I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 SEDE DEL CORSO: U.O.C.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG. La corretta esecuzione della registrazione ECGrafica Il corretto settaggio dell elettrocardiografo

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE

AMES CENTRO POLIDIAGNOSTICO STRUMENTALE SETTORE DI GENETICA CARDIOMIOPATIE CARDIOMIOPATIE Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio causate frequentemente da mutazioni genetiche. Tali patologie sono associate a disfunzioni elettriche e/o meccaniche

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL CIRCOLO SISTEMICO

IL CIRCOLO SISTEMICO IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli