SEDE LEGALE PALERMO VIALE STRASBURGO N. 233 DIRETTORE GENERALE SALVATORE DI ROSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDE LEGALE PALERMO VIALE STRASBURGO N. 233 DIRETTORE GENERALE SALVATORE DI ROSA"

Transcript

1 SEDE LEGALE PALERMO VIALE STRASBURGO N. 233 DIRETTORE GENERALE SALVATORE DI ROSA Linee Guida per la gestione intraospedaliera, dei pazienti affetti da Ictus Cerebri, nelle Aree d Emergenza degli Ospedali Villa Sofia e Cervello. Autori Dott. Manlio De Simone Responsabile UOC Medicina d Urgenza e Accettazione Ospedale Cervello Dott. Luigi Pastore Responsabile UOC Neurologia Ospedale Villa Sofia Dott.Antonio Maurizio Gasparro Unità Operativa Semplice Stroke Unit Ospedale Villa Sofia Palermo 27 settembre

2 Percorso diagnostico-terapeutico ictus in Area d Emergenza degli Ospedali Villa Sofia e Cervello. Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Triage Il paziente che arriva al Triage con sospetto diagnostico di Ictus deve essere valutato come codice ROSSO (indicazione nei Quaderni della Salute del Ministero della Salute, Marzo- Aprile 2010) Gli infermieri in servizio al Triage sono formati nel riconoscere i segni di presentazione dell Ictus, devono essere in grado di assegnare uno score al paziente tramite scale di valutazione (es. Score di Cincinnati) e devono conoscere i percorsi diagnostici dell Ictus acuto. Valutazione neurologica Cincinnati Prehospital Stroke Scale Deviazione facciale Normale: Anormale: entrambe i lati del viso hanno uguale motilità un lato del viso non si muove affatto Deviazione delle braccia Normale: entrambe le braccia hanno motilità uguale o assente Anormale: un braccio devia rispetto all altro Parola Normale: Anormale: i pazienti usano parole corrette senza farfugliare parole biascicate o scorrete oppure mutismo E sufficiente un solo item positivo per fare scattare codice rosso ictus Anamnesi - Stabilire l esatto inizio dei sintomi Iniziali informazioni su precedenti patologie importanti Valutazione clinica ABC Rilievo dei parametri vitali Posizionare un accesso venoso e infondere soluzioni cristalloidi isotoniche; evitare le infusioni di glucosio eccetto i casi di ipoglicemia. Glicemia con glucometer ECG Sulla base di questi primi accertamenti effettuati dal triagista, nel caso di sospetto ictus verrà posto il codice Rosso. 2

3 La principale valutazione clinica in questa prima fase può essere riassunta nell acronimo anglosassone: FAST ovvero Face-Arm-Speech-Time che in altre parole è l applicazione della scala di Cincinnati (come sopra) più l accertamento dell ora di esordio della patologia ictale. La scala di Cincinnati prevede la accertamento di deviazione della rima labiale, ipostenia di un arto superiore (destro o sinistro) e eventuali difficoltà nel linguaggio. L alterazione di almeno uno dei tre punti, l esordio della patologia entro tre ore e l età compresa dai 18 agli 80 anni comporterà oltre applicazione del codice Rosso per sospetto ictus, anche l immediata attivazione della Stroke Unit della UOC Neurologia Villa Sofia mediante avviso telefonico, secondo modalità concordate tra Area d Emergenza e Neurologia. Tempo massimo previsto per l arrivo in sala visita 10 min. (Tab. 3). Nel caso di sospetto ictus, insorto da meno di tre ore e dall età compresa tra i 18 e gli 80 anni il consulente neurologo dovrà essere in sala PS entro un tempo massimo di 15 min.(tab.3) 1) STEP In sala il medico provvederà ad eseguire: Prima valutazione medica e neurologica, rivalutazione dei parametri vitali e iniziale valutazione di eventuali controindicazione alla trombo lisi (vedi allegato 1). 1. Il paziente verrà valutato secondo la scala di gravità clinico dell ictus del National Institutes of Health (scala N.I.H.S.S. Allegato 2) 2. Invio urgente di routine emato-chimica: elettroliti ematici (sodio e potassio), glicemia, creatininemia, emocromo, AP e PTT, GOT, GPT, CPK. 3. In caso di donne in età fertile sarà obbligatorio il test di gravidanza. 4. Invio urgente per esame TC cranio 5. Non somministrare ASA o anticoagulanti. Qualora si tratta di paziente accolto presso area d emergenza Ospedale Cervello, il medico del PS Cervello dopo avere valutato clinicamente il malato, eseguito ECG,TAC cranio e esami emato-chimici, confermato che trattasi di ictus ischemico trattabile con trombolitico e escluso principali controindicazioni (vedi allegato 1) provvederà (previo avviso telefonico con contatto diretto con il neurologo, con numero aziendale diretto) a trasferire in emergenza presso Stroke Unit Neurologia dell Ospedale Villa Sofia. (vedi allegato 3) 2) STEP Il neurologo responsabile valuterà in area di emergenza presso il P.O. Villa Sofia le condizioni cliniche generali e neurologiche del paziente, scala NIHSS, controindicazioni e risultato TAC cranio. Se il paziente rientra nei criteri della trombolisi chiederà il consenso informato al paziente oppure ai familiari presenti (secondo i criteri SITS ripresi nelle linee guida italiane dello SPREAD 2009). 3) STEP Ricovero in Stroke Unit ed esecuzione della trombolisi sistemica secondo protocollo nazionale. Obbiettivo principale è la diminuzione del tempo Door to Needle sino a max minuti. ALLEGATO 1 Controindicazioni alla tromb lisi sistemica nell ictus ischemico SPREAD 2009 (linee Guida Italiane Ictus cerebrale) 3

4 controindicazioni generali Ulteriori controindicazioni nell'ictus ischemico acuto diatesi emorragica nota pazienti in terapia anticoagulante orale, p.e. con warfarin sanguinamento in atto o recente grave storia o sospetto di emorragia intracranica in atto ESA sospetta storia di patologie del SNC (neoplasia, aneurisma, intervento chirurgico cerebrale o midollare) retinopatia emorragica recenti (<10 giorni) massaggio cardiaco esterno traumatico, parto, puntura di vaso sanguigno non comprimibile (p.e. vena succlavia o giugulare) ipertensione arteriosa grave non controllata endocardite batterica, pericardite pancreatite acuta malattia ulcerosa del tratto gastroenterico (<3 mesi) aneurisma arterioso, malformazione artero-venosa neoplasia con aumentato rischio emorragico grave epatopatia, compresa insufficienza epatica, cirrosi, ipertensione portale (varici esofagee), epatite attiva intervento chirurgico maggiore o grave trauma (<3 mesi) insorgenza dell'ictus >3 ore o ora di insorgenza non nota deficit lieve o rapido miglioramento dei sintomi ictus grave clinicamente (p.e. NIHSS >25) e/o sulla base di adeguate tecniche di neuroimmagini crisi convulsiva all'esordio dell'ictus emorragia intracranica alla TC cerebrale sospetto clinico di ESA, anche se TC normale somministrazione di eparina nelle precedenti 48 ore aptt eccedente il limite normale superiore del laboratorio paziente con storia di ictus e diabete concomitante ictus negli ultimi 3 mesi conta piastrinica < /mm 3 ipertensione arteriosa grave non controllata: PAS >185 mm Hg, o PAD >110 mm Hg o terapia aggressiva necessaria per riportare la PA entro questi limiti glicemia <50 o >400 mg/dl 4

5 Allegato 2 National Istitutes of Health Stroke scale (Tab.2) 1a. Livello di coscienza 0. Sveglio 1. Non sveglio ma risvegliabile con stimoli minimi 2. Non sveglio, necessita di stimoli ripetuti per essere presente 3. Coma 1b. Domandare al paziente il mese e la sua età 0. Risponde correttamente ad entrambe 1. Risponde correttamente ad una 2. Entrambe scorrette 1c. Chiedere al paziente di aprire e chiudere gli occhi 0. Obbedisce correttamente ad entrambe 1. Obbedisce correttamente ad una 2. Entrambe scorrette 2. Migliore sguardo (solo movimenti orizzontali degli occhi) 0. Normale 1. Paralisi parziale dello sguardo 2. Deviazione focale 3. Esame del campo visivo 0. Nessuna perdita del campo visivo 1. Emianopsia parziale 2. Emianopsia completa 3. Emianopsia bilaterale (cecità o cecità corticale) 4. Paralisi del facciale (chiedere al pz di mostrare i denti o di sollevare le sopracciglia e chiudere strettamente gli occhi) 0. Movimenti simmetrici normali 1. Paralisi minore (appiattimento della piega naso-labiale, asimmetria del sorriso) 2. Paralisi parziale (paralisi completa o quasi completa della parte inferiore del viso) 3. Paralisi completa di uno o di entrambe i lati (assenza dei mov. facciali nella parte sup. e inf. del viso) 5. Funzione motoria delle braccia (destro e sinistro) 0. Normale (estensione delle braccia a 90 - o 45 - per 10 secondi senza deviazioni) 1. Deviazione Braccio destro Braccio sinistro 2. Qualche sforzo contro la gravità 3. Nessuno sforzo contro la gravità 4. Nessun movimento N.V. Non valutabile (articolazioni anchilosate o arti amputati) 6. Funzione motoria delle gambe 0. Normale (mantenere la posizione delle gambe a 30 per 5 secondi) 1. Deviazione Gamba destra Gamba sinistra 2. Qualche sforzo contro la gravità 3. Nessuno sforzo contro la gravità 4. Nessun movimento N.V. Non valutabile (articolazioni anchilosate o arti amputati) 7. Atassia degli arti 0. Nessuna atassia 1. Presente in un arto 2. Presente in due arti 8. Sensibilità (usare la puntura di spillo per testare le braccia e le gambe,il tronco e il viso, confrontare un lato all altro) 0. Normale 5

6 1. Diminuzione delle sensibilità lieve o moderata 2. Perdita grave o totale della sensibilità 9. Migliore linguaggio (descrivere immagini e nominare oggetti, leggere frasi) 0. Nessuna afasia 1. Afasia lieve o moderata 2. Afasia severa 3. Muto 10. Disartria (leggere diverse parole) 0. Articolazione normale 1. Confusione lieve o moderata delle parole 2. Pressocchè inintelligibile o incapace di parlare N.V. Intubato o altre barriere fisiche 11. Estinzione o inattenzione (descrivere il quadro) 0. Normale 1. Estinzione o inattenzione alla stimolazione simultanea bilaterale con una delle modalità sensoriali 2. Grave emi-inattenzione o emi-inattenzione a più di una modalità Allegato 3 Raccomandazione sui tempi ottimali previsti per i pazienti con ictus secondo il National Istitute of Neurological Disorders and Stroke (tab. 3) Ingresso in sala PS 10 Visita Neurologica 15 Esecuzione TAC encefalo 25 Refertazione TAC 45 Inizio trattamento 60 Allegato 4 FLOW CHART RIASSUNTIVA DEL PERCORSO Trattamento del paziente con ictus (tratto da Linee Guida Italiane Ictus Cerebrale SPREAD 6

7 7

8 RACCOMANDAZIONI GENERALI DA SEGUIRE NELL ITER DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL ICTUS ISCHEMICO IN AREA D EMERGENZA. Determinare il tempo di insorgenza dei sintomi TAC urgente del cranio Ottenere una SO2 > 92% Controllo glicemico e se valori < 50 mg% somministrare glucosio al 33% in vena Misurare la temperatura orale e se > 38 C somministrare Paracetamolo ( acetaminofene) 1 g. EV o 650 mg per via rettale (tranne nei casi di allergia nota a questa farmaco) Consulenza neurologica Evitare la terapia orale per il rischio di aspirazione Somministrare Aspirina 300 mg per via rettale o E.V (500 mg) in caso di ictus ischemico., tranne nei casi di allergia al farmaco o di emorragia cerebrale o di ictus ischemico con indicazione a trombolisi sistemica. Pressione arteriosa: mantenere la MAP > 100 mmhg con soluzione fisiologica e se necessario con farmaci vasopressori Eseguire gli esami diagnostici immediati già menzionati Eseguire scala NHISS Non scoagulare Proteggere le estremità paralizzate per evitare traumi durante il trasporto Digiuno. La decisione di praticare cateterismo urinario va motivata dalla presenza di ritenzione urinaria e dalle condizioni generali e neurologiche del paziente. In caso di paziente con ictus ischemico va rinviata ad almeno due ore dopo l esecuzione della trombolisi sistemica ( al fine di evitare eventuali ematurie in corso di Trombolisi). 8

9 ASPETTI, RACCOMANDAZIONI GENERALI E PROBLEMATICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS IN AREA D EMERGENZA (AE) Fattori di rischio per l Ictus da individuare in AE Abuso di alcool Abuso di droghe (cocaina, amfetamine, eroina) TIA: rischio di Ictus dopo TIA > 10 volte rispetto ad altri Diabete Mellito PAO elevata Fibrillazione atriale e patologie cardiache Malattia della carotide e/o di altre arterie Anemia a cellule falciformi Esami diagnostici ECG Glicemia, Azotemia, creatinina, Na+ e K+ sierici Indici cardiaci: Got-Gpt, Cpk, Troponina I e Mioglobina Emocromo + piastrine AP/INR PTT attivato Test di funzionalità epatica Test di gravidanza (In caso di donne in età fertile) Screening tossicologico e alcolemia (in casi particolari e su richiesta del consulente neurologo) Saturazione di ossigeno Emogasanalisi arteriosa (in caso di ipossia) TAC encefalo e talora RMN encefalo senza mdc (soltanto su richiesta del consulente neurologo) Rx torace (in caso di sospetta patologia polmonare o cardiaca) EEG (in caso di sospetta epilessia) Puntura lombare (in caso di sospetta emorragia subaracnoidea con TAC negativa). Alterazioni elettrocardiografiche talora riscontrabili in corso di Ictus ( diagnosi differenziale con patologie cardiache) Sottoslivellamento del tratto ST Allungamento del QT Inversione dell onda T Presenza di onde U prominenti 9

10 Diagnosi differenziale dell Ictus in Area d Emergenza (possibili Stroke mimics) Stato postcritico Emicrania emiparetica Ipoglicemia Neoplasie intracraniche Ipertensione maligna Sclerosi multipla Arterite di Horton Glaucoma acuto Isteria Sindrome di Meniére Malformazioni vascolari Temperatura corporea L ipertermia è associata ad un exitus sfavorevole in tutte le forme di Ictus e ne deve essere sempre accertata l origine. Va trattata con antipiretici (paracetamolo) e dispositivi di raffreddamento. Trattamento Cardiologico L Ischemia miocardica insieme alle aritmie costituisce una potenziale complicanza dell Ictus. Può presentarsi con incremento delle Troponine. L aritmia più frequente nelle prime 24 ore è rappresentata dalla fibrillazione atriale e si raccomanda di eseguire il monitoraggio cardiaco nelle prime 24 ore di tutti i pazienti con Ictus. Ipoglicemia Entra nelle diagnosi differenziali con l Ictus e può provocare lesioni cerebrali. Deve essere rapidamente corretta. Se valori < 50 mg% somministrare glucosio al 33%. Iperglicemia Rappresenta un indice prognostico sfavorevole; una iperglicemia > 200 mg% durante le prime 24 ore dall insorgenza dell Ictus è indicatore di espansione di volume dell Ictus e di esiti neurologici sfavorevoli. Obiettivo è di portare i livelli ematici di glucosio tra mg%. Ipertensione arteriosa in Ictus ischemico E un indice prognostico sfavorevole. Va trattata una PA diastolica > 120 mmhg o una sistolica > 220 mmhg. E frequente un calo spontaneo dei livelli pressori entro 60 dall insorgenza dell Ictus. Nei casi da trattare è consigliata una cauta somministrazione di farmaci; infatti un trattamento aggressivo poiché riduce la pressiome di perfusione cerebrale, è associato all estensione della area ischemica. Si raccomanda di diminuire del 15% entro le prime 24 ore dall esordio dell Ictus i valori pressori. In caso di concomitanza di dissecazione aortica, scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale acuta, encefalopatia ipertensiva, o di presenza di pazienti da trattare con tpa, è possibile trattare valori pressori inferiori a quelli indicati. 10

11 In caso di paziente con ictus ischemico potenzialmente trattabile con trombolisi sistemica ma con valori di pressione arteriosa di max uguale o superiore a 185 mmhg e/o pressione arteriosa diastolica uguale o superiore a 110 mmhg va effettuato in area d emergenza un tentativo di riduzione della PA, ripetuti tentativi di ridurre la pressione arteriosa sono un ulteriore controindicazione alla trombolisi sistemica (Tab.1) Il farmaco di elezione è il Labetalolo mg ev eventualmente ripetibile (controindicato nei pazienti con asma bronchiale, scompenso cardiaco o gravi alterazioni della conduzione cardiaca); in alternativa utilizzare Urapidil (Ebrantil) al dosaggio mg in bolo EV eventualmente ripetibili oppure in infusione continua al dosaggio di mantenimento di 9 mg/h, o la Nicardipina in infusione, 5 mg/ora. In caso di insuccesso terapeutico somministrare il Nitroprussiato di sodio. Terapia dell ipertensione arteriosa nell emorragia intracranica Non vi sono dati certi circa la forma di trattamento dei pazienti ipertesi. Infatti una PA elevata aumenta il tempo di sanguinamento delle arteriole nella prima ora, ma un trattamento aggressivo riduce la pressione di perfusione cerebrale producendo l ischemia cerebrale nelle regioni edematose che circondano l emorragia. Vi è accordo nel trattare una PAS > 180 mmhg o una MAP > 130 mmhg. Ipotensione arteriosa E fondamentale indagare la causa dell ipotensione ed in particolare individuare la dissecazione aortica, le ipovolemie e la ridotta gittata cardiaca secondarie ad ischemia miocardica o aritmie. Somministrare soluzione fisiologica, eliminare le cause scatenanti ed eventualmente somministrare i farmaci vasopressori (fenilefrina e dopamina). Trattamento specifico dell Emorragia cerebrale in A.E. Nei soggetti in terapia anticoagulante cronica con Warfarin se è presente una emorragia cerebrale estesa, somministrare concentrato di complesso di Protrombina o rfviia, nelle forme meno gravi si può infondere plasma fresco congelato ml/kg (ma comporta l infusione di importanti quantità di liquidi, non opportuno nei pazienti con compensoo cardiaco labile, ed ha un azione meno rapida rispetto ai preparati protrombinici), sia la somministrazione di plasma fresco che prodotti protombinici va associato a somministrazione di Vitamina K. (linee guida italiane SPREAD 2009) La Vitamina K, utilizzata per via e.v. o s.c. (quando utilizzata come unica terapia medica nelle emorragie cerebrali da anticoagulanti) può impiegare > 6 ore per normalizzare l INR. Le emorragie cerebrali secondarie all uso di Eparina sono trattate con Solfato di Protamina. Le emorragie intracraniche nei pazienti emofilici richiedono la somministrazione di Fattore VII ricombinante attivato che stimola la sintesi di Trombina. Nelle altre forme di emorragia cerebrale l impiego di rfviia non è raccomandato (nel 7% dei pazienti trattati si sono verificati fenomeni tromboembolici importanti). Crisi epilettiche Le crisi epilettiche precoci si hanno frequentemente nei pazienti con emorragia intracranica e si associano ad una prognosi peggiore. I farmaci usati sono le Benzodiazepine, la Fosfenitoina o la Fenitoina e.v. In molte Aree di Emergenza si adotta per breve tempo, specie nei pazienti con emorragia lobare, la terapia antiepilettica profilattica. 11

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

-cefalea associata a deficit neurologici

-cefalea associata a deficit neurologici STROKE CARE U.O. Pronto Soccorso e Accettazione Responsabile Dott. Antonio Manfrini Azienda Ospedaliera Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo Il termine generico stroke indica la improvvisa

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Regione Basilicata AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA Ambito Territoriale Ex A.S.L. 3 LAGONEGRO. 85100 POTENZA Ospedale San Giovanni Lagonegro (PZ) U.O.C. di Medicina Interna, d Urgenza e PSA Direttore

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti.

ICTUS CEREBRI. Come per le patologie cardiache acute, il fattore tempo diventa decisivo, per poter ottenere risultati soddisfacenti. ICTUS CEREBRI L ictus cerebri è un improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale e/o globale (coma) delle funzioni cerebrali di durata superiore alle 24 ore o ad esito infausto,

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica

Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica Percorso del paziente sottoposto ad indagine diagnostico/interventistica 118 Territorio 118 PS Spoke UO cardiologia Spoke PS Hub Reparti di degenza Azienda AUSL UO cardiologia Hub Oggetto Scopo Campo di

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S. Io sottoscritto Dott. AM, specialista in Medicina Legale, ho preso visione della documentazione sanitaria relativa ai ricoveri del Sig. BL, al fine di verificare eventuali profili di responsabilità professionale

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli

www.regione.piemonte.it/sanita 1

www.regione.piemonte.it/sanita 1 1 PREMESSA L infarto miocardico acuto (IMA) e l angina instabile (AI) fanno parte di un gruppo di malattie globalmente definite sindromi coronariche acute (SCA). Gli aspetti elettrocardiografici di esordio

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO ACCETTAZIONE E RICONOSCIMENTO DELL URGENZA VITO PROCACCI FOGGIA 04/11/08 1 COMA/ICTUS STATO EPILETTICO POLITRAUMA FIRST HOUR QUINTET SINDROME CORONARICA

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE: a. Una visita cardiologia è richiesta alla prima visita di rilascio. b. Un elettrocardiogramma è richiesto alla prima visita di rilascio e

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 DIRETTIVA 2009/113/CE DELLA COMMISSIONE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

La pressione arteriosa

La pressione arteriosa La pressione arteriosa Inquadramento semeiologico e diagnostico al paziente iperteso Prof. Giovanni Murialdo Corso Integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica La Progressione dell Insufficienza Cardiaca

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

SULLE SPONDE DEL TICINO

SULLE SPONDE DEL TICINO SULLE SPONDE DEL TICINO PTA CAROTIDEA Presentazione clinico- assistenziale di un caso e tecnologia G.Sasso, P.Fecchio Divisione di Cardiologia Ospedale degli Infermi Rivoli Direttore Ferdinando dr. Varbella

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Paolo Liberini II U.O. Neurologia, Spedali Civili Brescia

Paolo Liberini II U.O. Neurologia, Spedali Civili Brescia Paolo Liberini II U.O. Neurologia, Spedali Civili Brescia Anamnesi EON Diagnostica Strumentale 60% ISCHEMICO 30% EMORRAGICO ANALISI CLUSTER DI PROBABILITA Età M > F Familiarità Fumo Estroprogestinici Ipertensione

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO Il Percorso ICTUS nella Regione Lombardia Fase Preospedaliera Il Percorso Ictus nella Regione Lombardia: CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO Dott.ssa Carmen Romeo - *Dott. Guido F. Villa

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

Urgenze ed emergenze cerebrovascolari

Urgenze ed emergenze cerebrovascolari Urgenze ed emergenze cerebrovascolari Luigi Aronne Il termine stroke o ictus indica un deficit neurologico ad insorgenza improvvisa, con sintomi presenti per più di 24 h, che riconosce un origine vascolare

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM 30 MARZO 2019 ICTUS CEREBRALE: PERCORSO TEMPO-DIPENDENTE L URGENZA IN EMERGENCY ROOM Dr. Eduardo Quartarolo S.O.C. Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza EPIDEMIOLOGIA L ictus costituisce la 2 causa di

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali Nicola Magnavita Visite mediche Sono obbligatorie (D. Lgs 626/94) per tutti i lavoratori che effettuano abitualmente movimentazione di carichi Il carico

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA)

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) L. Tadini EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA) E caratterizzata da un sanguinamento nello spazio subaracnoideo con spandimento di sangue tra le due leptomeningi. Può manifestarsi in qualsiasi fascia di età ma

Dettagli

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Cerchiaggio/Piombaggio/Vitrectomia Dott. Federico Di Tizio Anestesia: Locale/Generale Assolutamente a digiuno

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli