Divisione Servizi per la Ricerca. Seminario di formazione 20 Novembre Il Project Management nei finanziamenti europei. del VII P.Q.
|
|
- Amanda Murgia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Divisione Servizi per la Ricerca Seminario di formazione 20 Novembre 2013 Il Project Management nei finanziamenti europei del VII P.Q.
2 Project Management Dal concetto di progettazione e rendicontazione (AZIONI DISTINTE) al concetto DIVISIONE SERVIZI PER L RICERCA di Project Management (LAVORARE IN TEAM) per una più efficace ed efficiente gestione dei progetti di ricerca
3 Project Management Con il termine di «project management» definito anche «gestione di progetto» viene indicato l'insieme di tutte le risorse (umane /finanziarie/strumentali) e attività volte alla realizzazione degli scopi e obiettivi di un progetto. DIVISIONE SERVIZI PER L RICERCA Un progetto è uno sforzo delimitato nel tempo (con una data di partenza e una di completamento) diretto a creare prodotti e/o servizi e/o risultati specifici che comportano dei benefici o del valore aggiunto.
4 Project Management I fattori sui quali sono basati tutti i progetti, sono: Risorse - Tempi - Costi Il presidio di tali elementi determina il successo del progetto Gruppo di lavoro: P.D. - P.T. - P.A. C.E.- risorse DIVISIONE SERVIZI PER L RICERCA Data di inizio e fine del progetto tempi Qualità costi Budget del progetto
5 Project Management Fasi nella vita di un progetto Tutti i progetti sono composti da 4 fasi principali DIVISIONE SERVIZI PER L RICERCA Concezione (idea progettuale) Definizione (stesura del progetto) Realizzazione (gestione e rendicontazione) Attività di Progettazione Chiusura (monitoraggio e controllo)
6 Fasi del Project Management. PROGETTAZIONE Analisi della normativa Fattibilità del progetto Pianificazione degli obiettivi Programmazione di tempi e risorse; Definizione dei Costi/Ricavi LAVORARE IN TEAM GESTIONE E RENDICONTAZIONE RILEVAZIONE Costi e ricavi effettivi CONSOLIDAMENTO Approvazione e inserimento dati MONITORAGGIO E CONTROLLO MONITORAGGIO Analisi costi e tempi VERIFICA Analisi scostamenti e relative cause RIPIANIFICAZIONE Attuazione di correttivi e nuove stime
7 Obiettivi del Project Management Disporre di una visione realistica del progetto durante tutto il ciclo di vita Evidenziare situazioni critiche e proporre valide alternative in modo tempestivo (SUBITO, non alla fine del progetto) Assicurare la coerenza tra gli obiettivi parziali assegnati (WP) e quelli generali di progetto Determinazione di un modus operandi comune a tutti gli attori coinvolti
8 VII Programma Quadro: Normativa FINANCIAL REGULATION /2002 Decisione 1982/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio: istitutiva del Settimo Programma Quadro di RST Regolamento 1906/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio: che stabilisce le regole di partecipazione al Settimo PQ Decisione del 10 aprile 2007 della Commissione: che istituisce il Model Grant Agreement Guida per i proponenti e Work Programme Guide to financial issues
9 VII Programma Quadro: Normativa Grant Agreement E un contratto per adesione regolato dalle norme annesse ( Annex I, II, III), dalle Regole di partecipazione e dal Regolamento Finanziario. Modello unico che si differenzia solo in relazione alla tipologia di schema di finanziamento attraverso l ALLEGATO III. il Grant Agreement viene firmato dal Coordinatore con la Commissione
10 VII Programma Quadro: Normativa Elementi principali
11 VII Programma Quadro: Normativa Altri elementi
12 VII Programma Quadro: Normativa Consortium Agreement Firmato tra il coordinatore e i partner del progetto deve contenere: organizzazione interna del consorzio distribuzione del contributo comunitario altre regole su disseminazione/uso degli IPRs (norme sulla proprietà intellettuale) composizione delle controversie interne, compresi gli abusi di potere Art. 24, par. 1, Regolamento 1906/2006 Il Consortium Agreement è obbligatorio se non diversamente specificato nelle call
13 VII Programma Quadro: Normativa TERMINI RICORRENTI Coordinatore (Coordinator) Ente capofila del progetto Beneficiario (Beneficiary) Ente partner del progetto GA Grant Agreement (il contratto siglato dal coordinatore del progetto con la CE) - Form A CA - Consortium Agreement (il contratto siglato tra il Coordinatore del progetto ed i Partners) Form C Rendiconto delle spese sostenute Form D (CFS) Certificate on Financial Statement (ex. Audit Certificate)
14 VII Programma Quadro: Normativa AREE VII P.Q. Cooperation (Ricerca Top Down) Capacities (Infrastrutture PMI) SCHEMI DI FINANZIAMENTO Network of excellence Collaborative Project Coordination and support action People (Marie Curie) mobilità Ideas (ERC Bottom Up) RTD Research and technological development ATTIVITA DEMONSTRATIO N Demonstration and validation Schemi di finanziamento nella: Guida per i proponenti o Work Programme OTHER ACTIVITIES Management, training, coordination, networking and dissemination (including publications) MANAGEMENT Maintenance of the consortium agreement, the overall legal, ethical, financial and administrative management; ecc
15 VII Programma Quadro: Normativa Upper Funding Limits and activities (Cooperation e Capacities)
16 VII Programma Quadro: Normativa Upper Funding Limits and activities (People) Nr Actions U.F.L. 1 Initial Training Networks " (ITN) 100% 2 Intra-European Fellowships for Career evelopment" (IEF) 100% 3 European Reintegration Grants" (ERG) 100% 4 Industry-Academia Partnerships and Pathways" (IAPP) 100% 5 International Outgoing Fellowships for Career Development" (IOF) 100% 6 International Incoming Fellowships" (IIF) 100% 7 International Reintegration Grants" (IRG) 100%
17 VII Programma Quadro: Normativa Upper Funding Limits and activities (Ideas) Nr Funding schemes U.F.L. 1 Starting Grants 100% 2 Consolidator Grants 100% 3 Advanced Grants 100% 4 Synergy Grants 100% 5 Proof of Concept 100%
18 VII Programma Quadro: Normativa LE TIPOLOGIE DI ATTIVITA Le definizioni delle attività, che vedremo, sono generali ma vengono discusse in negoziazione e puntualmente specificate nell ANNEX 1
19 VII Programma Quadro: Normativa RESEARCH AND TECHNOLOGICAL DEVELOPMENT ACTIVITIES (RTD): means - activities directly aimed at creating new knowledge, new technology, and products, including scientific coordination. ( attività direttamente finalizzate alla creazione di nuove conoscenze, nuove tecnologie e prodotti, compreso il coordinamento scientifico) Il contributo finanziario della Comunità può raggiungere al massimo il 50% dei costi totali ammissibili, nel caso di organismi pubblici senza scopo di lucro, istituti di istruzione secondaria e superiore, organismi di ricerca e PMI può raggiungere al massimo il 75% dei costi totali ammissibili. In tali attività deve essere incluso il Coordinamento Scientifico (kick-off and periodic meeting). Attenzione a non considerare l attività di coordinamento scientifico quale attività di management (rimborso 100%)
20 VII Programma Quadro: Normativa DEMONSTRATION means activities designed to prove the viability of new technologies that offer a potential economic advantage, but which cannot be commercialised directly (e.g. testing of products such as prototypes). The EC contribution may reach a maximum of 50% of the total eligible costs. Per le attività di dimostrazione (o di validazione, volte ad affermare l'attuabilità delle nuove tecnologie le quali, pur offrendo potenziali vantaggi economici, non possono essere direttamente commercializzate, ad esempio sperimentazione di prodotti come prototipi ). They may include (but are not limited to): Prototype design and assembly; Test bench validation; Large infrastructure use for testing prototypes; Pre-certification for testing purpose; Etc.
21 VII Programma Quadro: Normativa OTHER ACTIVITIES: means Other activities, which are not covered by the activities mentioned previously and are not part of the exhaustive list included in Art II.16 of ECGA, may be reimbursed up to 100% of the eligible costs. They should discussed carefully during the negotiations, and be included in annex I to ECGA. Le altre attività, ovvero le attività non RTD o Demonstration e che non fanno parte della lista esaustiva incluso nell Art. II.16 del dell'ecga, possono raggiungere al massimo il 100 % dei costi totali ammissibili. Le altre attività comprendono quelle descritte nell Annex I (allegato tecnico) e devono essere discusse attentamente in negoziazione. di seguito alcuni esempi
22 VII Programma Quadro: Normativa Dissemination for example the establishment of a website, the presentation of the project during conferences or workshops, travel costs related to the presentations, the drafting of a scientific publication including, if applicable, the payment of a fee for its publication networking for example the organisation of a seminar for networking coordination for example the organisation of a meeting or travel for coordination purposes with other projects in the same field intellectual property for example the filing and prosecution of patent (and other IPR) applications, including patent searches and legal advice or the payment of royalties to a third party for intellectual property rights which are needed to implement the project. Studies on the socio-economic impact (for example the assessment of the expected socioeconomic impact of the foreground or analysis of the factors that would influence their use)
23 VII Programma Quadro: Normativa Promotion of the exploitation of the project's foreground* (for example feasibility studies for the creation of spin-offs or "take up" activities regarding the assessment, trial and validation of promising, but not yet established technologies and solutions) Remark: Actual commercial exploitation and any concrete preparation thereof (as opposed to the above mentioned feasibility studies or "take up" activities), as well as related activities (e.g. marketing) cannot receive funding. Training activities are also part of "other activities" Training activities should contribute to professional development through advanced training of researchers and other key staff, research managers, industrial executives, and potential users of the knowledge generated by the project. they may cover the salary costs of those providing the training but not the salary costs of those being trained. Even if usually training is envisaged as that given by and for personnel working in the project, it might be possible (if agreed by the Commission) to train other people not directly linked to the project, like e.g. researchers or potential users of the knowledge generated by the project (foreground). However, this should be clearly specified in the Description of Work as a task of the project.
24 VII Programma Quadro: Normativa MANAGEMENT ACTIVITIES are part of «Other activities» despite the fact that in form C the activities mentioned under the Art. II 2. and II 16.5 of ECGA are separated. fanno parte di «Altre attività» nonostante il fatto che nel form C le attività menzionate sotto l'art. II 2. e II 16,5 di ECGA sono separati. "Management tasks" include coordination tasks that have to be performed by the coordinator (Article II.2.3) and tasks beyond those specific coordination tasks of the project that can be performed as well by beneficiaries other than the coordinator (eg. the certificates on financial statements, preparation of financial statements). Generalmente, le «attività di gestione» includono funzioni di coordinamento che devono essere eseguite da parte del coordinatore (articolo 2.3) ed attività..che possono essere eseguite anche dai beneficiari diversi dal coordinatore (es. certificati in materia di bilancio, preparazione dei rendiconti finanziari). In certain cases there could be in a project a beneficiary carrying out only management activities as explained in this guide under the comments to Article II.2 of ECGA. The reimbursement to a beneficiary which has only management costs may reach 100% of the total eligible costs, whatever its legal status.
25 VII Programma Quadro: Normativa A non-exhaustive list of activities is included in Article II.16.5 of ECGA. According to this article "management of the consortium activities includes: maintenance of the consortium agreement, if it is obligatory, the overall legal, ethical, financial and administrative management including, for each of the beneficiaries, the obtaining of the certificates on the financial statements and on the methodology and costs relating to financial audits and technical reviews, implementation of competitive calls by the consortium for the participation of new beneficiaries, where required by Annex I of this grant agreement, any other management activities foreseen by the annexes, except coordination of research and technological development activities. As mentioned therein, management costs can never include what is commonly known as "scientific coordination", which should be reimbursed at 50% (or 75%) as an RTD
26 VII Programma Quadro: Normativa THE FINANCIAL CONTRIBUTION The EU financial contribution in the form of reimbursement of eligible costs. Il contributo finanziario dell'unione è calcolato sotto forma di rimborso dei costi ammissibili. The EU contribution shall be calculated by reference to the costs of the project as a whole and its reimbursement shall be based on the accepted costs of each beneficiary..è calcolato in riferimento ai costi del progetto nel suo complesso e il suo rimborso si basa sui costi accettati di ciascun beneficiario. The contribution shall be determined by applying the upper funding limits indicated in Article II.16 per activity and per beneficiary to the actual eligible costs. determinato applicando i limiti massimi di finanziamento di cui all'articolo II.16 per attività e per beneficiario ai costi effettivi ammissibili The EU contribution cannot give rise to any profit for any beneficiary. Il contributo UE non può dare luogo ad alcun profitto per ogni beneficiario. For each beneficiary, the EU contribution cannot exceed the eligible costs minus the receipts for the project. Per ciascun beneficiario, il contributo dell'ue non può superare i costi ammissibili detratte le entrate del progetto.
27 VII Programma Quadro: Normativa Example: Beneficiary n 1 Activities Cost accepted (Direct + indirect) (EUR) Cost reimbursed (EUR) RTD 100, ,000 x 75% = 75,000 Demonstration 100, ,000 x 50% = 50,000 Management 40,000 40,000 x 100% = 40,000 Other 10,000 10,000 x 100% = 10,000 Total 250, ,000 Receipts 25,000 EU contribution 175,000 The EU contribution does not change as the addition of the EU contribution (EUR 175,000) + the receipts of the project (EUR 25,000) is less than the total cost of the project for the beneficiary (EUR 250,000).
28 VII Programma Quadro: Normativa Come finanzia la Comunità Europea (art 5 Grant Agreement) L importo massimo del contributo della CE (EC contribution) indicato nell art.5.1 non sarà in alcun modo aumentabile, anche se succede che il totale dei costi eleggibili risulteranno maggiori rispetto al budget. (ma conviene sempre farlo, se possibile) L importo sarà erogato secondo i seguenti mezzi: Anticipo (i.e. pre-financing financing) Pagamenti intermedi seguenti ai rendiconti presentati (i.e. interim payments). Pagamento Finale seguente al rendiconto finale per il saldo più qualsiasi aggiustamento (i.e. final payment). Gli interessi (Interest) generati dal pre-finanziamento e le entrate (receipt) registrate dal beneficiario devono essere tenute in conto nel calcolo del contributo finale. Due to the adoption of the new Financial Regulation any interest generated by the pre-financing transferred by the Commission to the coordinator's bank account does not longer have to be taken into account for the calculation of the final EU/Euratom contribution (Article 8.4 FR). This rule applies as from 01 January 2013 and therefore, any interest generated until 31 December 2012 will have to be declared and reimbursed to the Commission.
29 VII Programma Quadro: Normativa Art II.6 of ECGA Concept and calculation of the pre-financing C'è solo un prefinanziamento (pagamento anticipato) durante la vita del progetto, e sarà ricevuto dal coordinatore all'inizio del progetto e, in ogni caso, entro 30 giorni dall'entrata in vigore Grant Agreement (a meno di una clausola speciale non disponga altrimenti), per tutti i pre-finanziamento da trasferire dalla Commissione europea a partire dal 1/1/2013. This new provision applies not only to grants signed as from 1/1/2013, but also to on-going grant agreements (signed before 31/12/2012) which pre-financing is to be paid after 31/12/2012. The pre-financing will remain the property of the EU until the final payment. Lo scopo di questo pre-finanziamento è quello di rendere possibile per i beneficiari di avere un flusso di cassa positivo nel corso del progetto. Esso sarà definito nel corso dei negoziati, ma come regola generale indicativa, per progetti con durata superiore a due periodi di riferimento, dovrebbe essere pari al 160% del finanziamento medio dell'ue per periodo. Questo è il risultato della divisione del contributo totale dell'ue per il progetto per il numero di periodi di riferimento (che può o non può coincidere con il numero di anni del progetto). However the amount of the prefinancing may change in cases where the specific circumstances of the individual project require it.
30 VII Programma Quadro: Normativa For projects with one or two reporting periods, the amount of the pre-financing could be between 60-80% of the total EU contribution, unless the specific circumstances of the project require otherwise (e.g. very heavy initial capital investment, etc.). In ogni caso, il singolo prefinanziamento ha i due seguenti limiti: il contributo al Fondo di garanzia pari al 5% del contributo totale dell'ue per il progetto che fa parte del prefinanziamento ma non dovrà essere versato sul conto del coordinatore, e verrà trasferito direttamente dalla Commissione al Fondo al momento del pagamento del prefinanziamento. una trattenuta del 10% del contributo totale dell'ue che sarà sempre mantenuta da parte della Commissione fino alla data dell'ultimo pagamento. Examples:
31 VII Programma Quadro: Normativa Project "A" running over 3 reporting periods with EUR 3.000,000 EU contribution Maximum EU contribution: EUR ,00 Duration: 4 years Average EU contribution per reporting period: Reporting - Coordinator Payment UE EUR ,00 / ,00 Pre-financing (usually 160% of EUR ,00 ) mentioned in Article ,00 Contribution to Guarantee Fund: 5% of total EU funding: ,00 x 5% , ,00 Net amount transferred to Coordinator6: EUR ,00 EUR , ,00 Amount of EU contribution accepted in the 1st reporting period ,00 1st Interim payment ,00 Amount of EU contribution accepted in the 2nd reporting period ,00 2nd Interim payment (due to 10% retention of total Ue funding: ,00): ,00 Amount of EU contribution accepted in the last reporting period ,00 Final payment: EUR [ ,00 - ( , , ,00)] ,00 Total , ,00
32 VII Programma Quadro: Normativa Project B" running for 18 months with one reporting period with EUR ,00 of EU contribution ( 75% ) Maximum EU contribution: EUR 1.000,000 Duration: 18 Months Reporting - Coordinator Payment UE A verage EU contribution per reporting period: Pre-financing (as an indication 75% total EU funding) mentioned in Article ,00 Contribution to Guarantee Fund: 5% of total EU funding: ,00 x 5% , ,00 Net amount transferred to Coordinator6: EUR ,00 EUR , ,00 Amount of EU contribution accepted in the 1st reporting period ,00 1st Interim payment (due to 10% retention of total Ue funding: ,00 ): ,00 Amount of EU contribution accepted in the 2nd reporting period 2nd Interim payment Amount of EU contribution accepted in the last reporting period ,00 Final payment: EUR [ ,00 - ( , , ,00)] ,00 Total , ,00
33 VII Programma Quadro: Normativa Article II.14 of ECGA Eligible costs of the project Il contributo massimo dell'ue si basa su una stima dei costi ammissibili preparati dai partner e negoziati con la Commissione (dal Coordinatore), per il quale il tasso di rimborso è applicata in funzione dell'attività e del tipo di organizzazione. 5 Maximum financial contribution of [the Union] The maximum financial contribution of [the Union] to the project shall be EUR [insert amount] ([insert amount in words] EURO). The actual financial contribution of [the Union] shall be calculated in accordance with the provisions of this grant agreement. Estimation of eligible costs of the project must be shown in detail in the provisional budget included in the Grant Preparation Forms (GPF) and subsequently in the Description of Work (Annex I to ECGA) Una stima dei costi ammissibili del progetto deve essere indicato in dettaglio nel Budget incluso nei formulari di preparazione di Grant (GPF) e, successivamente, nella descrizione del lavoro (allegato I ECGA) (DOW) Description of the Work.
34 VII Programma Quadro: Normativa
35 VII Programma Quadro: Normativa Per essere considerati ammissibili per il rimborso, le spese sostenute dai beneficiari nel corso del progetto, devono soddisfare i criteri di ammissibilità stabiliti dal GA. In ogni caso è sempre la Commissione che prende la decisione finale sulla natura e l'importo delle spese da considerare ammissibili, sia in sede di analisi delle proposte per l'istituzione del bilancio di previsione deve essere allegato al GA o in sede di esame del budget ai fini della determinazione del contributo UE. To be considered eligible costs must be: actual (Article II.14.1.a) of ECGA ( effettivi) Costs must be actually incurred (actual costs). That means that they must be real and not estimated, budgeted or imputed. Where actual costs are not available at the time of establishment of the financial statements, the closest possible estimate can be declared as actual if this is in conformity with the accounting principles of the beneficiary. This must be mentioned in the financial statement. devono essere reali e non stimati, Qualora i costi effettivi non sono disponibili al momento della redazione dei rendiconti finanziari una stima di essi, il più vicino possibile può essere dichiarata come reali se ciò è conforme ai principi contabili del beneficiario. incurred by the beneficiary (Article II.14.1.b) of the ECGA) (sostenute dal beneficiario) Supporting documents proving occurrence, the bookkeeping and the payment of the costs by the beneficiaries must be kept for all costs and for up to five years after the end of the project. Documenti giustificativi comprovanti l evento, la rilevazione contabilit e il pagamento delle spese da parte dei beneficiari devono essere conservati per ogni costo e per un massimo di cinque anni dopo la fine del progetto.
36 VII Programma Quadro: Normativa incurred during the duration of the project, with the exception of costs relating to final reports and certificates on the financial statements (Article II.14.1.c) of the ECGA) sostenuti nel corso della durata del progetto, con l'eccezione dei costi relativi alle relazioni finali e alla certificazione sul bilancio (articolo II.14.1.c) del ECGA) The ECGA foresees an exception for costs incurred in relation to final reports and reports corresponding to the last period as well as certificates on the financial statements when requested at the last period and final reviews if applicable. These costs may be incurred during the period of up to 60 days after the end of the project or the date of termination, whichever is earlier...viene prevista un'eccezione per i costi sostenuti in relazione alle relazioni relative all'ultimo periodo nonché dei certificati relativi ai rendiconti finanziari richiesti nell'ultimo periodo. Questi costi possono essere sostenuti durante il periodo di fino a 60 giorni dopo la fine del progetto o alla data di cessazione, se precedente. Costs related to preparing, submitting and negotiating the proposal can never be charged to the project.
37 VII Programma Quadro: Normativa Determined according to the usual accounting and management principles and practices of the beneficiary identifiable and verifiable (Article II.14.1.d) of the ECGA) I costi devono essere determinati secondo le regole contabili applicabili nel paese in cui è stabilito il beneficiario e "secondo i principi di gestione e pratiche di contabilità del beneficiario. Tuttavia, tale principio non è assoluto, ma deve essere considerato insieme agli altri criteri di ammissibilità, e quindi non può essere invocato al fine di deviare da altre disposizioni del GA. Example: VAT could be considered as a cost by the accounting of a beneficiary, but this cannot be used to claim it as an eligible cost with an FP7 project, as VAT is not an eligible cost (article II.14.3.a) Questo significa anche che i beneficiari non hanno la possibilità di creare specifici principi contabili per i progetti del 7PQ (ad esempio il pagamento di bonus per i ricercatori solo per il tempo dedicato ai progetti comunitari). Costs which cannot be justified are, as a matter of principle, to be considered not eligible. The grant agreement states that "the beneficiary's internal accounting and auditing procedures must permit direct reconciliation of the costs and revenue declared in respect of the action with the corresponding accounting statements and supporting documents..è obbligatorio poter riconciliare direttamente il costo sostenuto (e i profitti generati) con le attività del progetto di ricerca e i documenti contabili giustificativi.
38 VII Programma Quadro: Normativa Used for the sole purpose of achieving the objectives of the project and its expected results, in a manner consistent with the principles of economy, efficiency and effectiveness (Article II.14.1.e) of ECGA) Utilizzati al solo scopo di conseguire gli obiettivi del progetto e dei risultati attesi, in modo coerente con i principi di economia, efficienza ed efficacia (articolo II.14.1.e) di ECGA) Questi costi devono essere essenziali per l'esecuzione del progetto e non sarebbero stati sostenuti se il progetto non ha avuto luogo. Il beneficiario deve essere in grado di giustificare le risorse utilizzate per conseguire gli obiettivi prefissati. L'Unione europea non deve essere deviata per finanziare altri progetti o altre attività The principles of economy, efficiency and effectiveness: refers to the standard of good housekeeping in spending public money effectively. I principi di economia, efficienza ed efficacia: si riferiscono allo standard di "buona gestione" a spendere denaro pubblico in modo efficace.
39 VII Programma Quadro: Normativa Recorded in the accounts of the beneficiary and, in the case of any contribution from third parties, recorded in the accounts of the third parties (Article II.14.1.f) of the ECGA) I costi devono essere registrati nella contabilità del beneficiario. I costi sostenuti con il contributo di terze parti devono essere registrati nella contabilità dalla terza parte. Invece i costi incorsi da terze parti che mettono a disposizione risorse free of charge al beneficiario possono essere dichiarate dal beneficiario. Article II.14.3 of ECGA Non-eligible costs The list of these costs mentioned in the grant agreement must be regarded as a minimum reference list and must be fully complied with. The standard model provides that the following costs are not eligible: identifiable indirect taxes including value added tax; (IVA) Duties; (dazi) interest owed; ( interessi passivi - debitori) provisions for possible future losses or charges; (accantonamenti per possibili perdite od oneri futuri) exchange losses, cost related to return on capital, (perdite di cambio, costi relativi ai redditi da capitale) costs declared or incurred or reimbursed in respect of another EU project, (avoiding double funding) costi dichiarati, sostenuti o rimborsati rispetto a un altro progetto europeo, (evitando doppio finanziamento); debt and debt service charges, excessive or reckless expenditure; debiti e oneri ad essi relativi, spese eccessive o sconsiderate
40 VII Programma Quadro: Normativa Identifiable indirect taxes including value added tax; (IVA- IRAP) Tasse indirette (e.g. IVA). Art Operazioni non imponibili: Testo: in vigore dal 17/01/2012 modificato da: Legge del 15/12/2011 n. 217 Articolo 8 Agli effetti dell'imposta, le seguenti operazioni sono non imponibili e sono equiparate a quelle di cui agli articoli 8, 8-bis e 9: del DPR 633/72 a.. b).. c) le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti dell'unione europea, ; d) e).. f).. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 trovano applicazione per gli enti ivi indicati alle lettere a), c), d) ed e) se le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sono di importo superiore ad euro 300; Le fatture per spese sostenute per il progetto comunitario di importo superiore a. 300,00 devono essere emesse dai fornitori senza IVA (non imponibile) ai sensi del DPR 633/72 art 72 titolo VI e succ modificazioni. Per le fatture sotto i. 300,00 l IVA (che sarà indicata in fattura) non può essere rendiconta alla CE e costituirà un costo per la struttura (spesa non rendicontabile). La non imponibilità dell IVA è limitata all importo che sarà rimborsato dalla CE. Vedi esempi:
41 VII Programma Quadro: Normativa Oggi 22% PROGETTO XY FORNITORE pippo ATTREZZATURA COSTO LORDO COSTO IMPONIBILE COSTO NON IMPONIBILE ART. 72: COSTO IMPONIBILE IVA: COSTO IVA COSTO ATTREZZATURA MATERIALE DI LABORATORIO COME DA PREVENTIVO Nr del ,00 75% ,00 25% 9.750,00 21% 2.047, ,50 ORDINE DI ACQUISTO Iva calcolata solo sulla quota imponibile del 25% del preventivo (costo storico) Rendiconto : Costi diretti = Overheads = 2.047,50 (IVA) PROGETTO YX FORNITORE ATTREZZATURA COSTO LORDO COSTO IMPONIBILE COSTO NON IMPONIBILE ART. 72: COSTO IMPONIBILE IVA: COSTO IVA COSTO ATTREZZATURA pippo Materiale di laboratorio COME DA PREVENTIVO Nr del. 290,00 0% - 100% 290,00 21% 60,90 350,90 ORDINE DI ACQUISTO Iva calcolata sulla intera quota imponibile 100% del preventivo (costo storico) Rendiconto: Costi diretti = 290 Overheads = 60,90 (IVA)
REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ PROCEDURALI PER L IMPUTAZIONE
REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ PROCEDURALI PER L IMPUTAZIONE E LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI RELATIVI AI PROGETTI EUROPEI FINANZIATI NELL AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 Art. 1 Finalità Il
Il report è. correlati con le spese
Il report è - collegato ai pagamenti (intermedio e finale) - obbligatorio (da contratto) e deve essere prodotto entro 2 mesi dalla fine del progetto (data indicata nel contratto) - inoltre, deve essere
Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro. Area della Ricerca Verdiana Bandini
Il nostro primo audit nel 7 Programma Quadro Area della Ricerca Verdiana Bandini 17 febbraio 2010 L audit: facts & figures Quando: Comunicazione datata 12 novembre 2009 (prot. 20 novembre) con richiesta
LA GESTIONE DEI PROGETTI DI RICERCA NEI PROGRAMMI QUADRO EUROPEI
LA GESTIONE DEI PROGETTI DI RICERCA NEI PROGRAMMI QUADRO EUROPEI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO LUGLIO 2012 Informazione in ordine alle raccomandazioni della Commissione Europea sui progetti finanziati
Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI PROPOSTA - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ
Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI PROPOSTA - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Ciclo di vita progetti UE FASE 1: PROPOSTA FASE 2: VALUTAZIONE
Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. «No Waste» GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA Regole e suggerimenti
Progetto: LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA «No Waste» GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA Regole e suggerimenti SOMMARIO Principi generali PARTE 1: costi ammissibili PARTE 2: come e quale documentazione produrre
Costi di viaggio e soggiorno per meeting e conferenze legate al progetto
Costi di viaggio e soggiorno per meeting e conferenze legate al progetto Come rendicontarli in progetti finanziati dalla Commissione Europea? A cura dell Ufficio Ricerca Internazionale Modena, Dicembre
Come presentare una proposta di successo nel Programma Quadro di Ricerca e Innovazione UE
Come presentare una proposta di successo nel Programma Quadro di Ricerca e Innovazione UE Claudia Zurlo Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari - APRE www.apre.it APRE 2013 AGENDA COSTRUZIONE
IL BUDGET E GLI ASPETTI AMMINISTRATIVI. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point Borgna@apre.it Venezia, 17.02.
IL BUDGET E GLI ASPETTI AMMINISTRATIVI Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point Borgna@apre.it Venezia, 17.02.2014 Costi* (principali novità) IVA (se non recuperabile) diventa eleggibile
Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM
ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO
PROGETTO parte di Programma Strategico
ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE
Regole di Partecipazione II & budget
Regole di Partecipazione II & budget Benedetta Cerbini Punto di Contatto Nazionale Secure societies Gruppo gestione -APRE PART B Technical PART A Administrative TWO STAGES (first stage) SINGLE STAGE Guidance
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone L' APRE è un Ente di ricerca non profit con obiettivo, sancito dall articolo 3
La rendicontazione nel 7 programma quadro
La rendicontazione nel 7 programma quadro Anna Rita Appetito annarita.appetito@cnr.it sommario determinazione del contributo comunitario costi eleggibili e costi non eleggibili costi diretti e costi indiretti
Il Passaggio dal VI al VII Programma Quadro: elementi di gestione e di rendicontazione
Il Passaggio dal VI al VII Programma Quadro: elementi di gestione e di rendicontazione Roberta Chellini Area Sistema Contabile Ufficio Progetti di Ricerca Internazionali 1 RENDICONTAZIONE DEL 6 PROGRAMMA
VADEMECUM PER LA GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEL 7 PROGRAMMA QUADRO
VADEMECUM PER LA GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEL 7 PROGRAMMA QUADRO Università degli Studi di Milano Ufficio Auditing 7 PQ INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Fonti pag. 3 3.
Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)
QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA
Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ
Gestione degli aspetti legali & finanziari nel VII PQ - FASE DI PROPOSTA - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Ciclo di vita dei Progetti UE
ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO. FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO)
ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO) INSTITUTION PRESENTING THE PROJECT (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE):
Criticità su Progetti internazionali: non ammissibilità di alcune tipologie di personale in H2020
Criticità su Progetti internazionali: non ammissibilità di alcune tipologie di personale in H2020 GDL Ricerca Progetti internazionali Laura Fulci Politecnico di Torino Common Legal Support Service Assegni
FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare
Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher
Budget e Rendicontazione Finanziaria
Budget e Rendicontazione Finanziaria DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 DALLA STRUTTURA DEL PROGETTO ALLA REDAZIONE DEL BUDGET 2 1. DALLA STRUTTURA DEL PROGETTO
Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ
Gestione degli aspetti legali & finanziari nel VII PQ - FASE DI PROPOSTA - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ CICLO DI VITA DEI PROGETTI UE
Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI NEGOZIAZIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ
Aspetti Legali & Finanziari - FASE DI NEGOZIAZIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ Ciclo di vita progetti UE FASE 1: PROPOSTA FASE 2:
Come preparare e gestire un Audit sui Progetti Europei. A cura di Ufficio Ricerca Internazionale, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Come preparare e gestire un Audit sui Progetti Europei A cura di Ufficio Ricerca Internazionale, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia l Audit è Verifica, controllo, revisione e valutazione
Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ
Gestione degli aspetti legali & finanziari nel VII PQ - FASE DI NEGOZIAZIONE - Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali e Finanziari VII PQ CICLO DI VITA DEI PROGETTI
LE DISPOSIZIONI COMUNI:
LE DISPOSIZIONI COMUNI: 3. ASPETTI FINANZIARI Slide n 1 LIFE2011 Kick-off Meeting, Roma, 7 novembre 2012 Thomas Foersch, Unità LIFE-ENV/NAT - CE Principi del Contributo LIFE L importo del contributo LIFE
Il Form C cartaceo ed elettronico
Il Form C cartaceo ed elettronico Giusy Lo Grasso Roma, 9 luglio 2012 Reporting DURANTE IL PROGETTO VENGONO RICHIESTI PERIODIC REPORT entro 60 giorni dalla fine del periodo indicato all Art 4 del GA DELIVERABLES
2. Identificazione del progetto e della provenienza dei fondi da indicare sui giustificativi di spesa
Milano, 18/11/2014 Oggetto: Istruzioni per la gestione amministrativa del grant assegnato ai progetti TRIDEO. Il presente documento ha lo scopo di illustrare le norme amministrative dei progetti TRIDEO
Horizon 2020. 12 e 13 febbraio 2014 Aula Harvey Aula Volta. Andrea Carini Servizio Ricerca
Horizon 2020 12 e 13 febbraio 2014 Aula Harvey Aula Volta Andrea Carini Servizio Ricerca Table of Content 1. Condizioni minime di partecipazione 2. Schemi di finanzimaneto; 3. I costi eleggibili; 4. I
NORME DEL CODICE DEONTOLOGICO SUL DISCLOSURE CODE EFPIA
NORME DEL CODICE DEONTOLOGICO SUL DISCLOSURE CODE EFPIA 1 Omissis 5. LA TRASPARENZA DEI TRASFERIMENTI DI VALORE TRA LE INDUSTRIE FARMACEUTICHE, GLI OPERATORI SANITARI E LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Obbligo
EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING. A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali
EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Horizon 2020: 80 billion for 2014-2020 27.818 Mln 20.280 Mln 35.888 Mln Budgeting in Horizon2020
Horizon 2020 Impatto sulle strutture amministrative delle novità gestionali
Horizon 2020 Impatto sulle strutture amministrative delle novità gestionali Alcune novità sul GA e atti collegati IL GRANT AGREEMENT CHI FIRMA COORDINATORE BENEFICIARI (ACCESSO CON ANNEX 3) PARTECIPANTI
REGOLE di PARTECIPAZIONE H2020
REGOLE di PARTECIPAZIONE H2020 Testo di compromesso (ver. luglio 2013) UNICO SET DI REGOLE PER HORIZON 2020 REGOLAMENTO FINANZIARIO DELL UE A COPERTURA DI TUTTI I PROGRAMMI DI RICERCA/INIZIATIVE DI FINANZIAMENTO
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012
Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro BANDO PER PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2012 Bando Ateneo-CSP 2012 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI 1) MODIFICA DEL GRUPPO DI RICERCA
Il Consortium Agreement
Il Consortium Agreement AGENDA Il CA in generale La govenance Legal and Financial IPR Cos è il CA? Il CA è un accordo siglato fra i partecipanti ad un azione indiretta (ad es. un progetto) finanziata nell
Costi per attrezzature (equipments) e beni consumabili (consumables)
Costi per attrezzature (equipments) e beni consumabili (consumables) Come rendicontarli in progetti finanziati dalla Commissione Europea? A cura dell Ufficio Ricerca Internazionale Modena, Dicembre 2016
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2014. Bando Ateneo-CSP 2014 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE RICERCA Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261520/517- Fax 0161 211369 ricerca@unipmn.it BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO 2014 Bando Ateneo-CSP
Bilancio 2012 Financial Statements 2012
Bilancio Financial Statements IT La struttura di Medici con l Africa CUAMM è giuridicamente integrata all interno della Fondazione Opera San Francesco Saverio. Il bilancio, pur essendo unico, si compone
ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES
ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO
L ottenimento del Grant: gestione II. Michela Giovagnoli INFN Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3
L ottenimento del Grant: gestione II Michela Giovagnoli INFN Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 Gestione del finanziamento nel bilancio Infn Costi Diretti Personale Missioni Consumabili Inventariabili
NOTA PER LA COMPILAZIONE: OVE LE DOMANDE PROPONGANO UNA RISPOSTA CON OPZIONI PREDEFINITE, BARRARE QUELLA SCELTA. HEAD OFFICE ADRESS (Indirizzo)
QUESTIONARIO PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE DEL GRAFOLOGO NOTA PER LA COMPILAZIONE: OVE LE DOMANDE PROPONGANO UNA RISPOSTA CON OPZIONI PREDEFINITE, BARRARE QUELLA SCELTA
NEGOZIARE UN GRANT AG A RE R E E M E EN E T N
NEGOZIARE UN GRANT AGREEMENT AGENDA NEGOZIARE UN GRANT AGREEMENT: Valutazione Inizio Negoziazione Accesso alla negoziazione Participant Portal Negotiation facility Negoziazione Tecnica NEF & Parte B Negoziazione
Le linee guida per la rendicontazione
Horizon 2020 e del 3rd European Health Programme 2014-2020: overview della programmazione europea in tema di ricerca e salute pubblica e la gestione dei finanziamenti Le linee guida per la rendicontazione
DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION
A P R E AGENZIA P E R L A PROMOZIONE D E L L A RICERCA EUROPEA DESTINAZIONE EUROPA BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION Di Angelo D Agostino con la collaborazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGRAMMA STAR - SOSTEGNO TERRITORIALE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGRAMMA STAR - SOSTEGNO TERRITORIALE ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA LINEA D INTERVENTO 1 - JUNIOR PRINCIPAL INVESTIGATOR GRANTS Bando per il Finanziamento di Progetti
Infoday. Programma Spazio Alpino 2014-2020. Call II Elementi sull ammissibilità dei costi. Carlo Palazzoli Italian Contact Point. Torino 07 marzo 2016
Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Torino 07 marzo 2016 Call II Elementi sull ammissibilità dei costi Carlo Palazzoli Italian Contact Point This programme is co- f i nanced by t he European Regional
Le azioni Marie Curie del VI PQ
Barbara Mortara Sezione Relazioni Internazionali rapporti.internazionali@rettorato.unito.it Le azioni Marie Curie del VI PQ Research Training Networks: employment contract o fixed amount stipend? Retribuzione
LE DISPOSIZIONI COMUNI:
LE DISPOSIZIONI COMUNI: 4. ASPETTI FINANZIARI Slide n 1 LIFE2013 Kick-off Meeting, Roma, 28 ottobre 2014 Thomas Foersch, Unità LIFE-ENV/NAT - CE Congratulazioni Per aver ottenuto il finanziamento L UE
ERC Funding Schemes. Sapienza Università di Roma. Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio 2014. Giuditta Carabella. Sapienza Università di Roma
ERC Funding Schemes Sapienza Università di Roma Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio 2014 Giuditta Carabella Sapienza Università di Roma Area per l Internazionalizzazione Lo European Research Council
Il Mattone Internazionale Budgeting e rendicontazione finanziaria Genova 15 e 16 ottobre 2013
Il Mattone Internazionale Budgeting e rendicontazione finanziaria Genova 15 e 16 ottobre 2013 Cristina Dolfi Ufficio Ricerca Europea ed Internazionale DIPINT Università degli Studi di Firenze 1 SOMMARIO
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione
12/02/2015. Istituto Comprensivo 3 Chieti. in collaborazione con. euphoria
in collaborazione con Istituto Comprensivo 3 Chieti 1 TIMELINE #1 2 Struttura organizzativa e coordinamento Risorse - umane e - materiali Attività del progetto Tempo Budget 3 Conformità 4 Principi Tipi
Aspetti di gestione dei finanziamenti. UniMi Workshop ottobre 2007
Aspetti di gestione dei finanziamenti UniMi Workshop ottobre 2007 Cosa vediamo Intro Upper Funding Limits and activities (Art II16) Come finanzia la Comunità Europea (art 5 Grant Agreement) Anticipo (art
Irene Bonetti Bari 15 maggio 2009
Project management nel Settimo Programma Quadro di ricerca europea Irene Bonetti Bari 15 maggio 2009 Programma del seminario Il project management nel Settimo Programma Quadro di Ricerca Europeo h 9.30
FP7: Marie Curie Actions
APRE Agency for the Promotion of the European Research FP7: Marie Curie Actions Initial Training Networks (ITN) Indice degli argomenti 1 parte Le azioni Marie Curie: il bando ITN obiettivi e caratteristiche
ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between University College London and The Scuola Normale Superiore, Pisa
ARRANGEMENT FOR A STUDENT EXCHANGE between and The Scuola Normale Superiore, Pisa Preamble 1. The Faculty of Arts and Humanities (FAH) of (UCL) and the Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) have agreed
Registrazione partecipanti. I controlli di I livello. Domande /Confronto. Chiusura lavori
Registrazione partecipanti Il controllo contabile della Relazione finale I controlli di I livello Domande /Confronto Chiusura lavori Costi eleggibili art. II.14.1 dell Accordo di sovvenzione I costi, per
NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE (2008-2013) La progettazione di qualità e la gestione di progetti
NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE (2008-2013) La progettazione di qualità e la gestione di progetti Stefano Benvenuti Lorenzo Gios CReMPE Regione Veneto Coordinamento
La gestione finanziaria dei progetti
Progettazione sociale ed europea per le Associazioni Culturali La gestione finanziaria dei progetti Torino 18 Marzo 2014 1 Pianificazione economico finanziaria Uno dei momenti della pianificazione è la
La costruzione del budget. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme INFN
La costruzione del budget Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme schisani@apre.it INFN 20.11.2012 Cost table Cost Category Months 1-18 Months 19-36 Months 37-54 Months 55-60 Total (60)
Repertorio n. 46/2016 del 01/02/2016
Repertorio n. 46/2016 del 01/02/2016 ADR/DA/AR BANDO INTERNO 2016 PROGETTI DI RICERCA PER DOCENTI E RICERCATORI IL PRORETTORE ALLA VALUTAZIONE E ALLA RICERCA VISTO lo Statuto della Scuola Normale Superiore
OPERATIVE MANUAL. Guida alla rendicontazione del progetto LIFE+ NO.WA No Waste
OPERATIVE MANUAL Guida alla rendicontazione del progetto LIFE+ NO.WA No Waste 23/02/2012 2 Introduzione... 4 1. Documenti di riferimento... 5 2. Costi ammissibili... 5 Personnel costs (Costi di personale)...
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020
BANDO DI ATENEO TRANSITION GRANT - HORIZON 2020 ARTICOLO 1 TRANSITION GRANT HORIZON 2020 LINEE DI FINANZIAMENTO E FONDI DISPONIBILI L Università degli Studi di Milano (UNIMI), al fine di sostenere la progettualità
Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca. Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca
Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Gli aspetti strategici dei progetti di ricerca Quali aspetti considerare? Management Comunicazio ne Aspetti etici Gender Professionalizzazione della gestione
Appunti euroritenuta. Torino 30 giugno 2015
Appunti euroritenuta Torino 30 giugno 2015 Agreements between the EU and five European countries On 2 June 2004, the Council adopted a Decision on the signature and conclusion of an Agreement between the
Oggetto: Istruzioni per la gestione amministrativa del grant assegnato ai progetti per l annualità 2016 deliberata da AIRC nel 2015.
Milano, 19/11/2015 Oggetto: Istruzioni per la gestione amministrativa del grant assegnato ai progetti per l annualità 2016 deliberata da AIRC nel 2015. Il presente documento ha lo scopo di illustrare le
VII PROGRAMMA QUADRO Rendicontazione & Gestione. Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali & Finanziari
VII PROGRAMMA QUADRO Rendicontazione & Gestione Sabrina Bozzoli (bozzoli@apre.it) Punto di Contatto Nazionale Aspetti Legali & Finanziari PROGRAMMI COMUNITARI Programmi comunitari: GESTIONE INDIRETTA Gestione
Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale
Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym
Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari
Elementi di progettazione europea La gestione dei progetti europei: aspetti tecnici, amministrativi, di rendicontazione e finanziari Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune
MODULO-PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI E DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
QUESTIONARIO RC RAGIONIERI E DOTTORI Pagina 1 di 5 DA INVIARE A SEVERAL SRL TELEFAX N. 040.3489421 MAIL: segreteria@severalbroker.it MODULO-PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI
Pubblicazioni COBIT 5
Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile
Contratto.. ALLEGATO 3 - LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE
Contratto.. ALLEGATO 3 - LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE 1. COSTI AMMISSIBILI Sono ammissibili esclusivamente i costi strettamente connessi all attuazione del progetto per attività di ricerca industriale
La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012
La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione
L AoS avrà validità per l intero periodo anche in caso di interruzione del rapporto tra l'assurer e l assuree.
Assurance of Support Alcuni migranti dovranno ottenere una Assurance of Support (AoS) prima che possa essere loro rilasciato il permesso di soggiorno per vivere in Australia. Il Department of Immigration
Rendicontare personale, servizi esterni, costi generali secondo il manuale nazionale Regole di flessibilità 10% e 20%
Rendicontare personale, servizi esterni, costi generali secondo il manuale nazionale Regole di flessibilità 10% e 20% Seminario informativo Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma
UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI
UFFICIO SPECIALE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI - PROGETTI EUROPEI ED INTERNAZIONALI 2.1) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA ESEGUITE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI DI RICERCA E SVILUPPO
La gestione del progetto: aspetti finanziari
Seminario di assistenza tecnica alla gestione dei Progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione (TOI 2013) Roma, 8 novembre 2013 ISFOL Sala Auditorium La gestione del progetto: aspetti finanziari
22 novembre 2012 ore 17.00 (ora di Bruxelles)
Invito a presentare proposte per ERC Advanced Grant 2013: note interne per la partecipazione dell Università degli Studi di Trento. 1. Scadenze ed informazioni Il bando prevede un unica scadenza indipendentemente
L Europa ci aspetta! BENVENUTI!
Ufficio Europa & Ufficio Politiche Giovanili L Europa ci aspetta! Seminario - Workshop sulla Progettazione Europea e non. BENVENUTI! COME SCRIVERE UN PROGETTO EUROPEO Mini - Guida per ogni tipo di programma
Gli aspetti amministrativi e contrattuali. del 7 Programma Quadro
Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 Programma Quadro INDICE La rendicontazione nel VII PQ Tipologia di Grant Receipts & Incomes La Rendicontazione I Costi Eleggibili I Costi Ineleggibili La
Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)
QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinto e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO
e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali
e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali
STA - TEACHING STAFF MOBILITY MOBILITÀ DOCENTI NELL'AMBITO DEL PROGETTO LLP/ERASMUS 2013/2014
STA - TEACHING STAFF MOBILITY MOBILITÀ DOCENTI NELL'AMBITO DEL PROGETTO LLP/ERASMUS 2013/2014 Attività di Teaching Staff Il progetto LLP/Erasmus offre ai docenti la possibilità di svolgere brevi periodi
Requisiti minimi per la presentazione di una proposta nel VII Proogramma Quadro
Requisiti minimi per la presentazione di una proposta nel VII Proogramma Quadro N minimo partecipanti per schema di finanziamento Bando n.1 (FP7-SSH-2011-1) Total budget: EUR 40 million Funding scheme:
7PQ - IDEAS - Starting Grant: come presentare una proposta di successo. Torino, 8 giugno 2010
7PQ - IDEAS - Starting Grant: come presentare una proposta di successo 7 PQ - IDEAS IDEAS ERC http://erc.europa.eu/ 7 PQ - Programma IDEAS Una delle novità del 7 PQ (non ha alcun precedente nei programmi
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17
Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17 In un contesto in cui il reperimento di finanziamenti per la ricerca risulta sempre più difficile, l Ateneo intende promuovere un piano triennale di sostegno e sviluppo
Contributo per l assistenza all infanzia
ITALIAN Contributo per l assistenza all infanzia Il governo australiano mette a disposizione una serie di indennità e servizi per contribuire ai costi che le famiglie sostengono per l assistenza dei figli
AVVISO n.17252 25 Settembre 2007
AVVISO n.17252 25 Settembre 2007 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento IDEM: Theoretical Fair Value (TFV)/Amendments
Aggiornamento sui bandi di Horizon2020
Aggiornamento sui bandi di Horizon2020 ERC Marie Curie FET A.Passeri CSN1 19 gennaio 2015 1 Situazione call precedenti (credits to A.D Orazio) nessuno passato a fase 2 (3 area CSN1) 2 CSN1 call 2013 (0
Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement
ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.
Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)
Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.
AVVISO n.14114 08 Settembre 2009
AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni: Codice di Autodisciplina/Amendemnts to the Instructions: Code
II PARTE Rapporto Finanziario
Seminario di Assistenza tecnica alla redazione del Rapporto Intermedio Annualità 2013 Roma, 22 ottobre 2014 Sala Auditorium ISFOL II PARTE Rapporto Finanziario Relatore: Rossano Arenare PROCESSO DI VALUTAZIONE
Regole di Partecipazione
Regole di Partecipazione Testo di compromesso (ver. Luglio 2013) REGOLE DI PARTECIPAZIONE UNICO SET DI REGOLE PER HORIZON 2020 REGOLAMENTO FINANZIARIO DELL UE A COPERTURA DI TUTTI I PROGRAMMI DI RICERCA/INIZIATIVE
Ref Date Question Answer
Q1 IT 10/09 Con la presente siamo a chiedere se la cifra esposta per l offerta è esatta; la frase riportata è la seguente: Il valore totale massimo dell'appalto è di 140 000 EUR per quattro anni" I 140.000
Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16
Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation
Q&A Follow-up Italian Final Beneficiaries Seminars
Q&A Follow-up Italian Final Beneficiaries Seminars Q1: Quali sono le procedure di affidamento di un ente pubblico, partner di progetto, ad un altro ente pubblico o di diritto pubblico ma non partner di
BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI SECONDA TORNATA
BANDO INTERNO 2015 PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI SECONDA TORNATA SRT / SBC / albo ufficiale on-line ADR/DA/AR Decreto n. 438 IL PRORETTORE ALLA VALUTAZIONE E ALLA RICERCA VISTO lo Statuto
Checklist for Transport visa 运 输 签 证 申 请 审 核 表 Documenti richiesti per visto Trasporto. Yes/ 有 Si?
Checklist for Transport visa 运 输 签 证 申 请 审 核 表 Documenti richiesti per visto Trasporto Name: ( 姓 名 /Nome e Cognome) Passport Number: ( 护 照 号 /Numero di passaporto) Documents/ 主 要 材 料 / Documenti Schengen