RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare"

Transcript

1 RADIAZIONE SOLARE David Chiaramonti, Daniele Fiaschi Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 1 Radiazione Solare Il sole emette una potenza pari a circa miliardi di Megawatt, di cui solo circa 1350 W/m² raggiungono l atmosfera terrestre. A causa della dispersione nell atmosfera, la superficie terrestre viene raggiunta da circa 1000 W/m² (valori medi). Tale valore, utilizzato come riferimento di massima potenza di irraggiamento per il dimensionamento, è comunque possibile solo in una giornata con cielo sereno. Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 2

2 Albedo Quantità percentuale di radiazione riflessa dalla superficie terrestre rispetto alla radiazione incidente Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 3 Alcune definizioni introduttive INSOLAZIONE Energia media giornaliera (in kwh /m 2 giorno) che colpisce una superficie piana orizzontale IRRAGGIAMENTO Potenza istantanea (in kw /m 2 ) che colpisce la stessa superficie L insolazione cresce avvicinandosi all equatore Anche le condizioni climatiche hanno una influenza sull insolazione Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 4

3 Il Sole δ δ Per individuare la sua posizione (sistema Tolemaico) si definiscono: Latitudine (ψ) Altezza (θ o β): angolo tra sole e piano dell orizzonte Azimut solare (φ): deviazione angolare dalla direzione Sud spostamento angolare ad E o W del Meridiano locale (mattina negativo, pomeriggio positivo) Declinazione (δ): posizione del sole all apice (noon) rispetto al piano dell equatore Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 5 Il Sole Altezza solare (θ o β): Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 6

4 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 7 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 8

5 Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 9 Il Sole e la sua radiazione L intensità della radiazione solare fuori dall atmosfera (costante solare) vale circa 1.4 kw/m 2 Tutta l energia solare utilizzabile è sotto forma di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d onda compresa circa tra 0,2 e 3 micron Max intensità spettrale di radiazione emessa dal Sole è a 0.48 micron Radiazione extraterrestre: 7% UV (0,2 0,4 µm) H 0 =radiazione solare fuori dall atmosfera 42% visibile ( µm) 51% infrarosso (0.7-3 µm) G SC (o I SC ) = costante tutto l anno H H =f(latitudine, altitudine, stagione, ora condizioni meteorologiche locali) H H =radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre Molecole responsabili delle bande di assorbimento La radiazione solare si divide in quattro parti attraversando l atmosfera: 1) riflessa verso lo spazio (nubi) 2) diffusa in tutte le direzioni (urto con N 2, O 2, vapore, CO 2, O 3 ) 3) assorbita e riemessa come IR in tutte le direzioni dalle molecole costituenti l atmosfera 4) una parte raggiunge direttamente la superficie terrestre (radiazione diretta) 2+3=radiazione diffusa Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 10

6 Il Sole e la sua radiazione Costante Solare Isc : I sc (o G sc ) = 1367 W/m 2, corrispondente ad un flusso orario di 4921 MJ/m 2 L orbita ellittica della terra varia (+/- 1.7 %, con min il 21 Dicembre e max il 22 Giugno) In Dicembre la terra riceve circa il 7 % in più di energia δ Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 11 Insolazione Durata del giorno a diverse latitutidini Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 12

7 Misura della radiazione solare SOLARIMETRI Classificazione in base alla componente misurata PIRANOMETRO: misura la radiazione globale PIRANOMETRO CON BANDA OMBREGGIANTE: misura la componente diffusa (la banda ombreggiante elimina la diretta) PIRELIOMETRO: misura la sola radiazione diretta (tracking necessario) Classificazione in base al principio di funzionamento SOLARIMETRI A TERMOPILA: termocoppie in serie che generano una V di uscita Q alla intensità della radiazione solare incidente. SOLARIMETRI AD EFFETTO FOTOVOLTAICO: sistema PV in silici cristallino. V Q alla intensità della radiazione solare incidente. Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 13 Radiazione Solare La radiazione solare si divide in tre componenti: Diretta: colpisce la superficie con un determinato angolo Diffusa: colpisce la superficie con angoli diversi Riflessa: radiazione riflessa dalle superfici circostanti Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 14

8 Insolazione L energia che colpisce una superficie: Si misura in KWh/m 2 giorno o mese o anno, e corrisponde ai kwh che in un dato intervallo di tempo hanno raggiunto una superficie elementare di 1 m 2. La superficie riceve la massima energia se è perpendicolare ai raggi incidenti. Poiché i raggi sono raramente perpendicolari e l energia è distribuita durante la giornata o il mese o l anno, i kwh risultanti saranno pari al contributo dato da tutte le ore di luce secondo l incidenza dei raggi. Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 15 Insolazione Inclinazione ed orientamento del pannello influenzano l energia prodotta L ideale è incidenza perpendicolare al pannello Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 16

9 Fondamenti di Energia Solare Declinazione Posizione angolare del sole all apice (mezzogiorno solare) rispetto al piano dell equatore Equazione di Cooper (in ) : con n = giorno dell anno La declinazione varia tra (21 Dic.) e (21 Giu.) δ δ Angolo di ora solare (Solar hour angle) Spostamento angolare ad Est od Ovest del Meridiano locale E pari a zero all apice Varia di 15 per ora Esempio: alle 08:00 (4 ore all apice) è pari a -4 x 15 = - 60 Angolo al tramonto (ω s ): angolo del sole al momento del tramonto cos ω s = - tan ψ tan δ (dove δ = declinazione e ψ = latitudine) Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 17 Fondamenti di Energia Solare Radiazione solare fuori dell atmosfera (extraterrestrial radiation) Radiazione solare H 0 al di fuori dell atmosfera terrestre dove δ = declinazione, ψ = latitudine, n=giorno dell anno, G s =costante solare (1,367 W/m 2 ) Indice di chiarezza o trasparenza (Clearness Index) E il rapporto tra la radiazione solare che raggiunge la superficie e quella extraterrestre Indice di Chiarezza medio mensile K T dove H ed H 0 sono valori medi mensili su una superficie orizzontale K T varia tra 0.3 (località con cielo molto coperto) a 0.8 (molto sereno) Risente delle caratteristiche dell atmosfera es scattering dovuto a sabbia od umidità Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 18

10 Energia producibile da un pannello Funzione di: 1) latitudine del sito Si ricava 2) valori di irraggiamento sul piano orizzontale (H H ) per quel luogo 3) inclinazione dei pannelli rispetto al piano orizzontale Curve giornaliere di irraggiamento extraterrestre (H 0 ) insolazione sul piano orizzontale in funzione di questi, si può calcolare la curva di irraggiamento giornaliero sul piano inclinato (H T ), detta Tilted irradiance H 0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC H H [W/m 2 ] 164,6 202,4 237,8 252,9 263,1 264,2 262,8 258,1 234,3 210,3 183,1 158,1 Per sito a Lat (ψ) 20 nord Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 19 Curva di irraggiamento giornaliero sul piano inclinato H T Determina quanta potenza potranno produrre le celle fotovoltaiche o i collettori solari Varie correlazioni, tutte basate sulla conoscenza del rapporto tra H H ed H 0 da cui si ricava il rapporto tra la radiazione diffusa sul piano orizzontale (H H,dif ) e quella totale H H Dalla conoscenza delle parti diffusa e diretta della radiazione si calcola l insolazione sul piano inclinato H T K t = H H /H 0 (Clearness Index) H H,dif = H H [1,390-4,027 K t +5,5531 (K t ) 2-3,108 (K t ) 3 ] H T,dif = 0,5 H H,dif [1+cosβ+ρ (1-cosβ)] H T,dir = H H,dir sin(α+β)/sinα δ H T = H T,dif + H T,dir H T,dif = frazione diffusa della radiazione sul piano inclinato H T,dir = frazione diretta della radiazione sul piano inclinato H T = radiazione globale che arriva su tale piano β = inclinazione rispetto all orizzontale del piano dei pannelli ρ = riflessione del terreno (anche ρ g ) α = π/2 ω 6δ angolo che tiene conto della latitudine ψ del sito e della declinazione δ del sole δ m =23 45 sin [2 π (d 81)/365] Andamento orario di H T : noto il valore orario di H 0 e di H H, può essere ricavato (SC = costante solare). Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 20

11 Curva di irraggiamento giornaliero sul piano inclinato H T Per calcolare la radiazione media mensile nel piano del collettore si può utilizzare la seguente formula: Contributo Radiazione Diretta dove H b = radiazione media solare diretta R b = fattore esclusivamente geometrico Dipende da orientamento del collettore, latitudine, giorno dell anno β = inclinazione del collettore ρ g = riflessione del terreno Contributo Radiazione Diffusa Riflessione della Radiazione Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 21 Irraggiamento giornaliero sul piano inclinato H T in mesi tipo per latitudine ψ = 20 Nord H 0 H 0 H H H T H 0m H Tm H T H Hm H Tm H 0m H H H Hm m = valore medio Ipotesi: stesso andamento giornaliero di H H ed H 0 (preciso con poca nuvolosità) β=20 (pannelli affacciati a sud) H T può essere maggiore o minore di H H a seconda dei mesi Andamenti simmetrici rispetto a mezzogiorno e varia la durata del giorno medio nei mesi Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 22

12 Ottimizzazione di H T nei diversi mesi e relative componenti Per il sito scelto (ψ = 20 ) il massimo valore di H T nei diversi mesi si ottiene per un inclinazione dei pannelli solari pari a circa 19 rispetto al suolo GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC H T,dif [W/m 2 ] 57,9 65,5 76,1 81,0 84,3 84,7 84,2 82,9 75,2 69,2 60,2 55,6 H T,dir [W/m 2 ] 127,6 155,3 172,6 172,2 171,1 167,7 168,7 172,3 165,7 156,8 144,9 124,6 HT [W/m 2 ] 185,5 220,8 248,7 253,2 255,4 252,4 252,9 255,2 240,9 226,0 205,1 180,2 Air mass (AM) = rapporto tra il percorso effettivamente coperto dai raggi solari attraverso l atmosfera ed il minimo valore che questo può assumere -Sole allo zenit fuori atmosfera AM = 0 (AM0, 1350 W/m2) -Sole allo zenit AM = 1 (AM1, ~1000 W/m2) -Sole ad un angolazione h (=angolo di zenit) rispetto allo zenit AM = (sin h) -1 Al crescere di AM cresce l attenuazione subita dalla luce solare Quindi, lo spettro della radiazione solare è funzione dell air mass. AM = 1,5 è lo spettro solare preso come riferimento dalla Commissione della Comunità Europea, corrispondente allo spettro che produce il Sole quando è a circa 45 (più precisamente 48,2 ) dallo zenit Le variazioni dell irraggiamento dipendono dunque da: latitudine, stagione, ora del giorno. Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 23 Relative annual performance as a function of orientation (azimuth) and inclination of a thermosyphon SDHW system in Copenhagen (latitude = 55.8ºN) Relative annual performance as a function of orientation (azimuth) and inclination of a thermosyphon SDHW system in Sydney (latitude = 33.6ºS) Copenhagen (55.8ºN) Sydney (34ºS) Singapore (1ºN) Aree in grigio ±5 % dall ottimo Elevate latitudini: forte dipendenza da orientamento, necessarie maggiori inclinazioni Basse latitudine: energia indipendente dall orientamento, se inclinazione abbastanza bassa Relative annual performance as a function of orientation (azimuth) and inclination of a thermosyphon SDHW system in Singapore (latitude = 1ºN) Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 24

13 Radiazione media mensile durante l anno per diverse inclinazioni (fonte ISES) Corso: ENERGIE RINNOVABILI - Classe: INGEGNERIA INDUSTRIALE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 25

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO University of Trieste RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ALESSANDRO MASSI PAVAN DEFINIZIONI Radiazione solare: termine generico Irradiazione [Wh/m 2 ]: densita di energia captata

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale ecnica del Controllo Ambientale Norma UNI 328- Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Prof. M. Cellura pag. . LA ADIAZIONE

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura LA RADIAZIONE SOLARE Tecnica del Controllo Ambientale Prof. Maurizio Cellura INTRODUZIONE Il progettista deve: 1. Definire le condizioni climatiche generali e locali; 2. Ricercale le soluzioni idonee;

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare 1) Si valuti per Genova (λ = 44 24 ) e Palermo (λ = 38 08') la massima altezza angolare β raggiunta sul piano dell orizzonte dal sole

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA ENERGIA SOLARE IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia Dal sito del GSE www.gse.it Il contatore fotovoltaico (06/03/2009) Nuovo conto

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO Nel dimensionamento di massima di un impianto fotovoltaico si deve tenere conto diduedue aspetti: - la superficie utile disponibile, dalla quale dipende la potenza massimainstallabile; -il fabbisogno elettrico

Dettagli

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA'

SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' SETTORE PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO MANUTENZIONE PATRIMONIO, VIABILITA', IMMOBILI STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE FOTOVOLTAICA COMUNALE RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Dimensionamento preliminare di un impianto

Dimensionamento preliminare di un impianto Dimensionamento preliminare di un impianto fotovoltaico 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE-

IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FOTOVOLTAICO -FUNZIONAMENTO- -TIPOLOGIE- -DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE- IL FENOMENO FTV: LA SCOPERTA L intensità della corrente in una cella elettrolitica con elettrodi in platino aumenta con l esposizione

Dettagli

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare.

Indica il numero delle ore giornaliere nelle quali un punto (o una superficie) è colpito dalla radiazione solare. APPUNTI SUI PERCORSI SOLARI Bibliografia Manuale di architettura bioclimatica - Cristina Benedetti Maggioli Editore SOLEGGIAMENTO. SOLEGGIAMENTO = NUMERO DI ORE Indica il numero delle ore giornaliere nelle

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica

ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica ALLEGATO A: La tecnologica fotovoltaica A. 1 La radiazione solare La radiazione solare è definita come l energia elettromagnetica emessa dal sole. All'interno del sole, a temperature di alcuni milioni

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT

VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT OGGETTO SOLAR RETROFIT TITOLO VALUTAZIONE DELLE OMBRE E DELL IRRAGGIAMENTO DEL SISTEMA SOLAR RETROFIT COMMITTENTE Emanuele Lanteri

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico

Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico Come scegliere un sistema di illuminazione stradale fotovoltaico Guida e consigli tecnici per l esatto posizionamento del lampione e dell installazione tecnica e programmazione Concetti fondamentali Il

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Il calcolo dell energia elettrica producibile dall impianto

Il calcolo dell energia elettrica producibile dall impianto Il calcolo dell energia elettrica producibile dall impianto La prima fase relativa alla progettazione dell'impianto nella valutazione dell'enegia elettrica producibile, per la quale vengono presentati

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO ASSORBIMENTO ATMOSFERICO GIUSEPPE GIUDICE Tutti sanno che l atmosfera terrestre è in genere opaca alle radiazioni elettromagnetiche, tranne che in due finestre dello spettro, cioè la finestra ottica e

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici:

Gli impianti fotovoltaici: Gli impianti fotovoltaici: dimensionamento di massima 1. Individuazione del sito Latitudine Longitudine 2. Individuazione id i della tecnologia Silicio monocristallino 2. Individuazione id i della tecnologia

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PREMESSA Con la realizzazione dell impianto solare termico si intende conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita, mediante il ricorso alla fonte energetica rinnovabile rappresentata

Dettagli

la posizione della Terra rispetto al Sole, che trova espressione fisica nella porzione di terra esposta alla radiazione variabile a ritmo stagionale

la posizione della Terra rispetto al Sole, che trova espressione fisica nella porzione di terra esposta alla radiazione variabile a ritmo stagionale RADIAZIONE SOLARE ENERGIA SOLARE Per energia solare si intende l'energia emessa dal Sole con continuità, sotto forma di energia raggiante. L'energia viene irraggiata nello spazio sottoforma di radiazione

Dettagli

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico FOTOVOLTAICO = INVESTIMENTO Compreresti la macchina senza contachilometri? Faresti un investimento finanziario senza controllare

Dettagli

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica

Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica Consumi energetici dei caseifici dell'area del sisma ed energia fotovoltaica Paolo Rossi CRPA, Reggio Emilia Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro Venerdì 27 novembre 2015 -

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA La Terra e la Luna Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L eclisse di Sole è dovuta all ombra della Luna che si proietta sulla Terra Durante un eclisse di Sole la Luna può oscurare il Sole anche

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

RELAZIONE ABBAGLIAMENTO VISIVO R.08. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO"

RELAZIONE ABBAGLIAMENTO VISIVO R.08. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Loc. Forni Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via

Dettagli

I SISTEMI FOTOVOLTAICI

I SISTEMI FOTOVOLTAICI I SISTEMI FOTOVOLTAICI 1 2 3 LA RADIAZIONE SOLARE Strumenti per la progettazione PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L effetto fotovoltaico Celle e moduli Il generatore fotovoltaico Il BOS APPLICAZIONI Sistemi isolati

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006

Ing. Claudia Maggi. Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it. ENEA Laboratorio Energia ERG Bologna, 17 Marzo 2006 Seminario ENERGIA TRA ATTUALITA E FUTURO Show Room c/o Istituti Aldini Valeriani Sirani Bologna, 17 Marzo 2006 SISTEMI SOLARI Ing. Claudia Maggi claudia.maggi@bologna.enea.it Dott. Antonio Parretta antonio.parretta@bologna.enea.it

Dettagli

Bozza di preventivo. Valore solo indicativo

Bozza di preventivo. Valore solo indicativo !! " #$ ##%& '())*) +,-",**)!" pag. 1 di 13 Indice Indice...2 Descrizione tecnica dell impianto...3 Relazione economica dell investimento...8 pag. 2 di 13 Descrizione tecnica dell impianto Il sito sul

Dettagli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Studio delle ombre Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 A -- a.a.

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

La radiazione solare e le relative procedure di calcolo.

La radiazione solare e le relative procedure di calcolo. La radiazione solare e le relative procedure di calcolo. Ing. Alessandro PISANO Laboratorio Fotovoltaico di Sardegna Ricerche 1 SOMMARIO La radiazione solare - generalità Radiazione al suolo: componenti

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE CAPITOLO 0 CALCOLO RADIAZIONE SOLARE 0. Generalità L entità della radiazione solare che giunge sulla superficie terrestre in un certo momento dipende, oltre che dalle già ricordate proprietà astronomiche

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI VEICOLI SPAZIALI IMPIANTO ELETTRICO Potenza elettrica 2 La potenza installata varia con la complessità del veicolo Primi satelliti 1W Satellite per

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Solare termico A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Spettro della radiazione solare Radiazione solare fuori dall atmosfera

Dettagli