Sezione 1. Cenni di geometria solare. Altezza solare a E' l'angolo formato tra la direzione dei raggi solari ed il piano orizzontale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione 1. Cenni di geometria solare. Altezza solare a E' l'angolo formato tra la direzione dei raggi solari ed il piano orizzontale."

Transcript

1 4 energia

2 Sezione 1 Cenni di geometria solare L irraggiamento solare può contribuire sensibilmente al fabbisogno energetico invernale ed aggravare i carichi estivi, quindi è molto importante valutare il rapporto edificio-sole nel corso dell anno. L analisi della geometria solare mostra come durante i mesi invernali, il sole assuma un altezza sull orizzonte inferiore rispetto al periodo estivo ed il suo percorso giornaliero è più corto. La massima altezza sull orizzonte il sole la raggiunge nel mezzogiorno del solstizio invernale (21 dicembre). Altezza solare a E' l'angolo formato tra la direzione dei raggi solari ed il piano orizzontale. Azimut solare g E' l'angolo formato tra la proiezione sul piano orizzontale dei raggi solari e la direzione sud; è positivo se la proiezione cade verso est ed è negativo se la proiezione cade verso ovest. 27

3 1. diagramma 41 La distribuzione dell energia solare sulle superfici di un edificio, verticali ed orizzontali, risente della geometria solare. In generale, per l Italia è possibile affermare che: la superficie verticale sud riceve più energia nei mesi invernali rispetto a quelli estivi la superficie orizzontale riceve più energia nei mesi estivi rispetto a quelli invernali le superfici verticali est ed ovest ricevono più energia nei mesi estivi rispetto a quelli invernali, ma meno delle superfici orizzontali la superficie verticale nord non riceve energia nel periodo invernale e poca nel periodo estivo. 28

4 Sezione 2 Cenni di trasmissione del calore Le modalità fisiche con cui avviene un trasferimento di energia (scambio termico) che, ricordiamo, avviene ogni qualvolta vi sia una differenza di temperatura tra l ambiente e la superficie, sono riconducibili a: conduzione, convezione ed irraggiamento. La convezione ha luogo quando uno dei due corpi interessati dallo scambio termico è un fluido, e la trasmissione del calore può essere associata ad un trasferimento di materia. In un fluido a temperatura non uniforme, per effetto combinato di un campo di temperatura e di velocità, si determina una distribuzione dei valori di densità variabile da punto a punto, conseguenza dei fenomeni di dilatazione termica. In questi casi le forze gravitazionali provocano continui movimenti delle particelle del fluido, con conseguente miscelazione, favorendo pertanto la trasmissione del calore dalle particelle più calde a quelle più fredde. Questo fenomeno prende il nome di convezione naturale. Quando invece i movimenti delle particelle del fluido sono imposti essenzialmente da cause meccaniche (una pompa, nel caso di circolazione dell acqua, o semplicemente l azione del vento), il fenomeno prende il nome di convezione forzata. Ad esempio si ha convezione quando tra due corpi circola un fluido intermedio (detto fluido termovettore), che si riscalda per conduzione a contatto con il corpo caldo, e poi cede il calore quando viene a contatto con il corpo freddo. In entrambi i casi, la quantità di calore scambiata è proporzionale alla differenza di temperatura. Il trasferimento per conduzione avviene tra corpi che sono a contatto, o tra parti di uno stesso corpo che si trovano a temperature diverse. Esso è causato dal trasferimento di energia cinetica da una molecola a quella adiacente che possiede una velocità di vibrazione minore. Poiché la velocità di vibrazione delle particelle è direttamente proporzionale alla temperatura, il corpo caldo cede energia a quello freddo, aumentandone la temperatura, finché non è raggiunto l equilibrio termico. Prendiamo ad esempio, come indicato in figura, due corpi a temperature diverse. Una volta posti in contatto, per conduzione il calore fluisce dal corpo più caldo a quello più freddo, finché essi raggiungono una temperatura d equilibrio. Nell irraggiamento il calore viene scambiato mediante emissione e assorbimento di radiazione elettromagnetica. Il calore così scambiato aumenta molto rapidamente con la differenza di temperatura. A differenza delle altre due modalità di scambio termico, l irraggiamento non richiede la presenza di un mezzo perché vi sia trasmissione di energia. La radiazione elettromagnetica che opera da "trasmettitore"di calore, è generata dall eccitazione termica della superficie del corpo, 29

5 a sua volta causata dallo stato energetico degli atomi che la costituiscono, ed è emessa in tutte le direzioni. Quindi in questo caso il corpo avente temperatura maggiore emette radiazioni elettromagnetiche che vengono assorbite dal corpo più freddo, come si vede in figura dove sono rappresentate soltanto le radiazioni termiche che investono il corpo freddo. L inerzia termica di una struttura consiste nella sua capacità di opporsi al passaggio del flusso di calore e di assorbirne una quota, senza rilasciarlo in maniera immediata e contribuendo al contenimento delle oscillazioni della temperatura interna. I Fattori determinanti del comportamento inerziale sono: Lo sfasamento è la differenza di tempo che intercorre tra l ora in cui si ha la massima temperatura all esterno e l ora in cui si ha la massima temperatura all interno, e non deve essere inferiore alle 8/12 ore; L attenuazione esprime il rapporto tra la variazione massima della temperatura esterna ΔTe e quella della temperatura interna ΔTi in riferimento alla temperatura media della superficie interna. 1. il comportamento energetico delle chiusure La trasmittanza (U) esprime gli scambi termici che avvengono attraverso una parete per conduzione, convenzione e irraggiamento, rappresenta il flusso del calore che attraversa 1mq di parete, nell unità di tempo, per una differenza di temperatura pari a 1 C tra l interno e l esterno del locale. La conducibilita termica o conduttività termica (normalmente indicata con la lettera greca λ) è il flusso di calore Q (misurato in J/s ovvero W) che attraversa una superficie unitaria A di spessore unitario d sottoposta ad un gradiente termico ΔT di un grado Kelvin (o Celsius). Dipende dalle caratteristiche fisico-chimiche del materiale preso in esame, quelli a bassa conducibilità termica sono definiti isolanti (termici). Il beneficio in termini di comfort nel periodo estivo è tanto maggiore quanto più elevati sono i valori di sfasamento e di smorzamento del flusso termico. Le capacità di sfasamento e di smorzamento dell onda termica combinate consentono l ottimale protezione dalle escursioni termiche sia in estate che in inverno, garantendo così il massimo comfort abitativo. La resistenza termica (R) è definita come il rapporto tra lo spessore d dello strato considerato e la sua conducibilità termica λ. La resistenza termica di una parete composta da più strati sarà la somma delle resistenze termiche di ciascun strato 30

6 aumentare al massimo l inerzia termica dell involucro edilizio per evitare che le condizioni termo-igrometriche ricreate all interno si disperdano all esterno. Lo si adotta per climi estremi, caratterizzati da valori eccessivamente alti e bassi delle temperature. L edificio è inteso come una caverna, dove fa fresco d estate e caldo d inverno perché è tutta chiusa su se stessa, pesante e priva di aperture. Modello energetico selettivo Vuole filtrare dall esterno le condizioni climatiche che si desidera ottenere all interno. Per questo motivo si avvale di elementi tecnologici che lasciano passare la luce del sole per il riscaldamento passivo e l illuminazione. E tipico dei climi tropicali, caratterizzati da alti valori dell umidità relativa, ventilazione e soleggiamento. 3. Concetto di involucro L involucro è il sotto - sistema fisico a cui è affidato il compito di delineare e delimitare le relazioni con l ambiente esterno e di materializzare le accezioni stilistiche e prestazionali che da ciò discendono. Sistema pesante e leggero dal punto di vista energetico 2. Modelli di comportamento energetico secondo Reyner Banham L involucro è contemporaneamente elemento di frontiera (cioè di delimitazione e conclusione perimetrale dell organismo costruttivo e strutturale), elemento funzionale (cioè di mediazione, separazione e connessione tra due spazi adiacenti, l interno e l esterno) ed elemento ambientale (cioè di delimitazione e identificazione degli spazi esterni circostanti). Modello energetico rigenerativo E un modello che si affida agli impianti di condizionamento artificiale per ricreare all interno dell abitazione le condizioni termo-igrometriche desiderate. Un modello che ha senso e può essere definito eco solo quando le macchine di cui si serve sono alimentate con energia derivata da fonti rinnovabili. E ideale a tutte le latitudini: si addice a qualsiasi tipo di clima. Modello bioclimatico avanzato E anche detto ecoefficiente o ambientalmente interattivo. Questo modello propone una totale armonia tra contesto ed edificio, una simbiosi che consente di ottenere condizioni climatiche interne ottimali. La progettazione architettonica infatti, secondo questo modello, sarà fatta considerando la presenza e l importanza di elementi naturali vento, sole e terreno. L orientamento dell edificio, la gestione degli spazi interni, la presenza e la disposizione delle aperture, ogni dettaglio dovrà essere progettato tenendo conto dell influenza dell ambiente esterno. Modello energetico conservativo Tale modello si basa sull impiego di grandi masse d involucro con grandi spessori, poche aperture di dimensioni ridotte e volumi compatti. L intento è quello di 31

7 Sezione 3 Architettura bioclimatica: criteri guida l uso di convertitori fotovoltaici (integrazione di elementi fotovoltaici nell involucro degli edifici). 1. Orientamento Permette di sfruttare in modo mirato il soleggiamento invernale e l ombreggiamento estivo e la loro giustapposizione attraverso la direzione del corpo di fabbrica, l ubicazione e dimensioni delle parti vetrate, il dosaggio delle caratteristiche termo-isolanti e del colore dei materiali impiegati per le chiusure e le partizioni. La distribuzione degli spazi interni deve considerare sia come l energia solare si distribuisce durante la giornata sia come e quando le attività si svolgono all interno dell edificio. L'edificio non va più concepito come un elemento passivo che fagocita enormi quantità di energia, ma come strumento di produzione diretta di energia, utilizzabile in loco e/o a distanza (tramite la rete di distribuzione) al fine di soddisfare le richieste energetiche. In linea generale, gli spazi con attività che hanno maggiori esigenze di comfort devono essere posizionati sul lato più soleggiato, mentre servizi, corridoi, garage, lavanderie, ripostigli, possono essere disposti a nord, in modo da fungere anche da zona cuscinetto tra gli spazi riscaldati ed il lato nord. Le stanze da letto saranno situate sui lati est e sud-est. Ad ovest si possono ubicare servizi e studi. La progettazione di questi edifici "energeticamente intelligenti" può essere eseguita seguendo fondamentalmente due approcci progettuali tra loro compatibili: Naturalmente è necessario prevenire il surriscaldamento estivo dei locali situati sul lato sud ed ovest con opportuni sistemi di schermature solari. la progettazione secondo criteri bioclimatici (sistemi solari passivi) Nei sistemi passivi l edificio stesso, attraverso i suoi elementi costruttivi, capta, accumula e trasporta al suo interno l energia ricavata da fonti rinnovabili. l'integrazione alle strutture edilizie dei sistemi solari attivi I sistemi attivi captano, accumulano e utilizzano l energia proveniente da fonti rinnovabili con una tecnologia di tipo impiantistico. L architettura bioclimatica si occupa principalmente dello studio delle soluzioni tipologiche e delle prestazioni dei sistemi tecnologici che rispondono maggiormente alle caratteristiche ambientali del sito e che consentono di raggiungere condizioni di benessere all interno degli edifici. Tra i criteri fondamentali della progettazione bioclimatica citiamo: la conservazione dell energia (isolamento e inerzia termica, controllo dei fenomeni di condensazione, dei ponti termici e ventilazione) illuminazione naturale (adeguata posizione e dimensionamento delle superfici trasparenti, uso di sistemi di riflessione/canalizzazione della luce); il raffrescamento passivo (protezione dall irraggiamento solare, inerzia termica, adozione di sistemi naturali di raffreddamento per ventilazione, irraggiamento notturno ed evaporazione); 32

8 2. Geometria e dimensioni Nuvolosità Geometria, dimensioni, coefficiente di forma, calibrati in modo da ottenere una morfologia compatta, se il fine è di ridurre al minimo la dispersione o l apporto termico; una morfologia verticale a lastra se l obiettivo è quello di ottenere un buon soleggiamento invernale; una morfologia orizzontale a piastra se lo scopo è quello di favorire il soleggiamento estivo. Precipitazioni 3. Controllo del soleggiamento Le schermature solari opportunamente disposte e dimensionate secondo il percorso e l altezza del sole sull orizzonte, possono offrire una controllata ombreggiatura estiva senza ostacolare il soleggiamento nella stagione invernale. 4. Superfici trasparenti Ore di sole Radiazione solare globale L Italia appartiene alla zona climatica temperata che presenta le condizioni climatiche più varie: pioggia, neve, vento freddo, clima secco estivo, freddo-piovoso invernale sono tutti fenomeni più che probabili. Pur essendo nella zona temperata esistono tuttavia all interno del territorio italiano tre diverse regioni climatiche: regione a clima montano (Alpi ed Appennini: intenso freddo invernale, mitezza estiva, venti gelidi, pioggia, neve) regione a clima mite (pianure, zone costiere, zone collinari: estate calda, inverno freddo, pioggia possibilità di neve, venti) Le dimensioni e la tipologia costruttiva sono elementi determinanti per consentire o meno l insolazione, la dispersione termica e l illuminazione. L illuminazione naturale dipende dall adeguata posizione e dimensionamento delle superfici trasparenti, e dall eventuale uso di sistemi di riflessione/canalizzazione della luce. Un involucro efficiente dovrà ottimizzare lo sfruttamento della luce naturale, compatibilmente con le necessità di schermatura dai carichi termici estivi correlati. regione a clima caldo principalmente secco (zone interne ed in generale il sud della penisola: pioggia scarsa, eccezionalmente neve, venti) 5. Impianti efficienti Per i climi più freddi, le murature dell involucro esterno sono costruite con materiali che riducono le dispersioni termiche, presentano aperture i cui infissi sono caratterizzati da una efficace capacità di isolamento termico, proponendo un modello di climatizzazione definito conservativo, in quanto progettato per accumulare calore solare durante le ore diurne e conservarlo anche durante la notte. Gli impianti tecnologici nei nuovi edifici devono garantire la massima efficienza nella resa, nel rispetto del consumo di combustibile fossile, e significative riduzioni di CO2 in atmosfera. Le tecnologie per la produzione del caldo e del freddo, oltre ai sistemi per l illuminazione artificiale degli edifici, devono far parte integrante del progetto complessivo e delle strategie rivolte al contenimento dei consumi energetici. 6. Fattori climatici e micro-climatici Agiscono come un campo di forze sull organismo edilizio. La conoscenza di questi dati insieme alla definizione degli obiettivi, permette di operare scelte progettuali opportune, trovando la giusta combinazione fra orientamento, caratteristiche morfologiche, dimensionali, distributive e tecnologiche, risparmiando e usando razionalmente risorse energetiche ed ambientali. Dati significativi: Temperatura (media, medie max e min ed estreme) Umidità relativa Venti prevalenti nelle due condizioni: estate e inverno Frequenza e velocità media del vento 7. Strategie di controllo climatico Rispetto ai fattori climatici è possibile fare alcune considerazioni di carattere generale rispetto alle strategie di controllo e di mitigazione: Per i climi più caldi, le strategie di controllo devono essere concepite in modo da consentire la difesa dal caldo e dall umidità, adottando un metodo definito dissipativo, che disperde il calore diurno, attraverso opportuni sistemi di ventilazione naturale. 8.Dati climatici significativi utilizzabili Si può fare riferimento ai dati climatici rilevati dalla stazione metereologica di Napoli Capodichino (reperibili on line). In particolare a: venti prevalenti (direzione e velocità) precipitazioni (mm di pioggia) Per i dati di temperatura e irragiamento si fornisce la seguente tabella. 33

9 34

10 Sezione 4 Sistemi solari passivi I sistemi solari passivi sono tecnologie applicate al costruito impiegate al fine di regolare gli scambi termici tra esterno ed interno dell edificio facendo uso della radiazione solare come fonte energetica e sfruttando, come elementi captanti e d accumulo, componenti edilizi sia d involucro che interni. Elementi essenziali dei sistemi solari passivi sono: raggiunte una volta che l impianto sarà spento. Al contrario, se l isolamento termico viene posto sul lato esterno di una chiusura, la massa termica della stessa viene inglobata in quella dell ambiente. In questo modo le fluttuazioni delle temperature sia dell aria, sia superficiali, risultano essere mitigate. Sotto queste condizioni l ambiente impiega più tempo a riscaldarsi e raffreddarsi rispetto a quanto avveniva nel caso precedente. Alla base del funzionamento dei sistemi solari passivi c è l effetto serra legato alle specifiche caratteristiche del vetro. I vetri sono trasparenti alle radiazioni solari visibili ed infrarosse di piccola lunghezza d onda (da 0,4 a 2,5 micrometri) ma sono opachi alle radiazioni di lunghezza d onda superiore. La radiazione solare termica viene trasmessa quasi completamente nell ambiente interno, investendo le superfici presenti ed aumentandone la temperatura. Queste a loro volta riemettono energia termica sottoforma di radiazioni infrarosse di lunghezza d onda superiore ai 3 μm per le quali il vetro risulta opaco. i collettori elementi destinati alla captazione solare, prevalentemente collocati sull involucro edilizio in parti ben esposte alla radiazione solare, (fronti a sud e coperture) sono costituiti da superfici trasparenti e da assorbitori costituiti da superfici opache e scure che, esposte alla radiazione solare che penetra dalla superficie trasparente, la convertono in calore. Le masse di accumulo Destinate ad immagazzinare calore e a ricederlo in assenza di sole, prolungando il funzionamento dei sistemi solari passivi. I componenti di controllo Servono a regolare il funzionamento dei sistemi solari passivi nel ciclo giornaliero (giorno/notte ) e stagionale. Nei sistemi solari passivi riveste una grande importanza l isolamento termico sia delle parti murarie che delle parti vetrate (nelle ore in cui non svolgono funzione di collettore), in generale, è preferibile che l isolamento sia esterno (lato freddo). L effetto serra La posizione in cui lo strato isolante viene inserito nella chiusura ha ripercussioni sulla dinamica dello scambio termico, sebbene in regime stazionario esso risulti essere ininfluente. Posizionando l isolamento sul lato interno di una chiusura se ne separa la massa termica dal contatto diretto con l ambiente. In questo modo esso sarà portato a regime molto più rapidamente da un eventuale impianto di climatizzazione, così come si allontanerà velocemente dalle condizioni di equilibrio 35

11 I sistemi solari passivi si suddividono: in diretti, indiretti ed isolati. Funzionamento invernale 1. Sistemi diretti Gli schermi oscuranti predisposti lungo le pareti o al di sotto della copertura se vetrata, per regolare l isolamento termico, restano aperti durante le ore diurne per consentire l ingresso della luce e della radiazione solare. Il sistema diretto presenta ampie vetrate esposte a sud aperte direttamente sull ambiente interno che dispone di sufficienti masse di accumulo termico che svolgono anche altre funzioni (es. pareti e pavimenti). L energia radiante viene riceduta per convezione e irraggiamento. Di notte, invece, vengono abbassati per ridurre le dispersioni termiche, mentre le finestre tra il vano riscaldato (se presenti) e la serra vengono aperte o chiuse a seconda della differenze di temperatura tra le due zone. In assenza di sole, le pareti restituiscono all ambiente l energia termica incorporata, comportandosi come un volano che rallenta il processo di raffreddamento dell aria dell ambiente. In questa fase è determinante isolare la superficie trasparente per evitare dispersione di calore verso l esterno. Captazione: superficie trasparente (Vetrata) per irraggiamento ed effetto serra. Accumulo: materiali ad elevata inerzia termica; divisori più sottili potranno essere usati come superfici riflettenti (con colorazione chiara). Distribuzione: mediante le superfici di accumulo soprattutto per irraggiamento. Funzionamento estivo Gli schermi oscuranti predisposti lungo le pareti o al di sotto della copertura se vetrata, per regolare l isolamento termico, restano chiuse durante le ore diurne per impedire l ingresso della luce e della radiazione solare. Serra È un vano non riscaldato realizzato con materiale trasparente (vetro o policarbonato), rivolto verso sud che funziona come sistema solare passivo. La serra può essere addossata ad un corpo di fabbrica, inserita come atrio interno ad edifici, o integrata nei componenti di chiusura. Nel caso in cui venga addossata ad un corpo di fabbrica la serra consente un passaggio graduale dal microclima degli ambienti interni a quelli dell ambiente esterno (guadagno indiretto). Di notte, invece, vengono lasciate aperte per aumentare le dispersioni termiche, mentre le finestre tra il vano riscaldato e la serra (se presenti) vengono aperte o chiuse a seconda della differenze di temperatura tra le due zone. Il sistema migliore, per quanto riguarda la stagione estiva, consiste nel controllare la termo-circolazione dell aria mediante la sistemazione di apposite aperture poste alla base e alla sommità delle serra. 36

12 2. Sistemi a guadagno indiretto Funzionamento estivo Nei sistemi a guadagno indiretto, l accumulatore termico fa parte dell involucro che riceve direttamente la radiazione solare per restituirla poi allo spazio interno sotto forma di energia termica. Il sistema può funzionare da camino solare per rinfrescare la superficie esterna dell elemento murario e per evitare fenomeni di surriscaldamento dovuti all irraggiamento. Occorrerà però dotare la superficie vetrata di opportune aperture verso l esterno, in modo da favorire una circolazione convettiva dell aria nell intercapedine. Muri di Trombe-Michel È un sistema solare passivo a guadagno indiretto avente la funzione di assorbire la radiazione solare e trasmetterla all ambiente interno. La superficie di captazione generalmente è rappresentata da una superficie vetrata esposta a sud posta ad una distanza di circa cm davanti all accumulatore termico, costituito da un elemento murario verticale realizzato in laterizi, pietre, calcestruzzo, ecc. Il sistema funziona grazie all effetto serra creato all interno della cavità prevista tra il sistema vetrato e il muro. Funzionamento invernale I raggi solari lambiscono la superficie vetrata esposta a sud, riscaldando l aria all interno della cavità tra il sistema vetrato e il muro, il calore così prodotto viene distribuito all interno degli spazi abitati secondo due modalità: a. attraverso una serie di fessure aperte nella zona superiore ed inferiore del muro che generano una circolazione termosifonica determinata dai moti convettivi dell aria, che riscaldata dall effetto serra sale verso la bocchetta superiore entrando negli ambienti e uscendone raffreddata dalle aperture inferiori; b. il calore fuoriesce per convenzione ed irraggiamento dalla superficie interna del muro, grazie all inerzia termica del muro stesso. Alcuni schermi esterni mobili predisposti lungo la superficie vetrata, di notte verranno abbassati per ridurre le dispersioni termiche. Sistema Barra Costantini È un sistema costituito da un camino solare, da diversi condotti di percorrenza dell aria fredda e calda e da alcune aperture nell ambiente da riscaldare, situate sul soffitto e nelle zone basse delle pareti a sud. Poiché l accumulo è posto in una zona lontana dall involucro disperdente, il sistema possiede prestazioni migliori del muro trombe, perché consente di ridurre le dispersioni che si avrebbero in prossimità dell involucro. Il camino solare è localizzato sulla parete sud e comprende: superficie esterna trasparente, prima intercapedine d aria, lastra metallica scura (assorbitore) che forma, con la massa muraria interna isolata, una seconda intercapedine. Funzionamento invernale Di giorno, l aria che lambisce entrambe le facce dell assorbitore metallico si riscalda e quindi per convezione sale verso il condotto posto in alto dove trasmette il calore anche ai sistemi di accumulo, situati/integrati nella pelle interna dell edificio. Durante la notte, il calore viene ceduto all ambiente interno debitamente isolato. Funzionamento estivo Il sistema favorisce la ventilazione trasversale grazie all effetto camino dell intercapedine interna, assicurato dalle aperture collocate nella parte alta della chiusura per la fuoriuscita dell aria calda. Tale meccanismo può ricevere un 37

13 contributo in termini di efficienza dalla corretta disposizione delle aperture su fronti opposti nonché dall altezza delle stesse. Funzionamento estivo Nel periodo diurno i contenitori sono coperti e l acqua assorbe il calore proveniente dall ambiente sottostante. Di notte i contenitori vengono scoperti e cedono il calore accumulato all esterno. Roof-pond Il sistema è costituito da una massa termica (acqua spessori compresi tra 15 e 40 cm) sulla copertura, sorretta da un solaio ad elevata conducibilità termica. Funzionamento invernale Durante le ore diurne avviene un accumulo di energia nella massa d acqua. Di notte i contenitori di acqua vengono coperti con pannelli isolanti e il calore ceduto agli ambienti sottostanti attraverso il solaio. 38

14 Sezione 5 Sistemi solari attivi Questi tipi di sistemi captano, accumulano e utilizzano l energia proveniente da fonti rinnovabili con una tecnologia di tipo impiantistico. Nel campo termico, abbiamo, per esempio, i collettori solari che trasformano l energia della radiazione solare in energia termica utilizzando l aria o l acqua come fluido di trasferimento; le pompe di calore geotermiche che sono apparecchi in grado di prelevare calore da una "fonte fredda" e trasferirlo ad un altro corpo più caldo, il corpo freddo a cui si sottrae calore nel periodo invernale è il terreno ed il corpo caldo che lo riceve è solitamente un abitazione, ma sono in grado di operare anche il ciclo inverso in estate. I pannelli solari piani utilizzano le tre componenti della radiazione solare e sfruttano l effetto serra. La copertura trasparente è infatti realizzata con materiali trasparenti alla radiazione solare incidente, ma opachi alla radiazione infrarossa re-irraggiata. L energia termica proveniente dal sole, viene così catturata all interno del pannello e trasferita al fluido termo-vettore. Per limitare le perdite di calore verso l esterno le zone laterali e posteriore vengono poi protette con materiale isolante. 1. Pannelli solari Tutti i sistemi a circolazione naturale si basano sul principio che il fluido del circuito primario, riscaldato dal sole diminuisce la propria densità diventa più leggero e sale verso l alto, provocando un movimento naturale del fluido medesimo. Nei sistemi a circolazione naturale il serbatoio di accumulo dell acqua deve essere sempre posizionato più in alto del pannello ed a breve distanza dal medesimo. Il collettore piano ad acqua (o pannello solare) serve a catturare l energia che giunge dal Sole sulla Terra e ad utilizzarla per produrre acqua calda ad una temperatura dell ordine di C. Tipologie di impianto L acqua calda prodotta da un collettore solare è mediamente pari a litri/giorno per ogni metro quadro di pannello installato. Il serbatoio abbinato è di circa litri per mq di pannello. Per calcolare le dimensioni del pannello solare da installare si deve tener del numero dei membri della famiglia e quindi del prevedibile consumo di acqua calda della famiglia medesima, il consumo giornaliero per persona d acqua calda (ad una temperatura di circa 45 C) è attualmente stimato intorno ai 70 litri/giorno. Mediamente va calcolata una superficie pari a circa 0,5 mq a persona. Sono formati da: Il principio di funzionamento di un impianto a circolazione forzata differisce da quello a circolazione naturale per il fatto che il fluido, contenuto nel collettore solare, scorre nel circuito chiuso per effetto della spinta fornita da una pompa comandata da una centralina o termostato attivata, a sua volta, da sonde poste sul collettore e nel serbatoio. Ciò consente la collocazione del serbatoio. a) una superficie assorbente; Tra i sistemi attivi abbiamo gli impianti a pannelli fotovoltaici, le macchine eoliche e gli impianti idroelettrici (più adatti ad usi di vasta scala). La tecnologia fotovoltaica (FV) consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia elettrica, essa sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico che è basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori (fra cui il silicio) che, opportunamente trattati e collegati tra loro, sono in grado di generare elettricità se colpiti dalla radiazione solare, senza quindi l'uso di alcun combustibile. b) una rete di tubazioni nella quale scorre il fluido termovettore; c) una copertura trasparente; d) un rivestimento isolante; e) una struttura di contenimento che costituisce l involucro esterno 2. Sistemi per la produzione di energia elettrica 39

15 L'energia del vento viene utilizzata mediante l'impiego di macchine eoliche (aeromotori) in grado di trasformare l'energia eolica in energia meccanica di rotazione, utilizzabile sia per l'azionamento diretto di macchine operatrici che per la produzione di energia elettrica attraverso delle dinamo (generatori eolici). I sistemi attivi risultano senz altro utili nell integrazione del fabbisogno energetico, la loro natura strettamente impiantistica limita la loro influenza nella progettazione di un organismo edilizio a soluzioni di integrazione o meno con l involucro architettonico. Fotovoltaico L elemento in cui avviene la conversione luce-elettricità è la cella fv che è generalmente costituita da un sottile wafer di silicio. Più celle sono collegate tra loro a formare moduli. I moduli possono avere dimensioni diverse (i più diffusi hanno superfici che vanno dai 0,5 mq ai 1,3 mq) e prevedono tipicamente 36 celle collegate elettricamente in serie. I modelli commerciali a base silicea, più comuni sono: Silicio monocristallino, in cui ogni cella è costituita da un wafer prodotto da un lingotto di silicio purissimo; Silicio policristallino, in cui il lingotto di cui sopra è prodotto mediante drogaggio chimico; Silicio amorfo, in cui gli atomi silicei vengono deposti chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno; Ombreggiamento Rendimenti medi effettivi dei sistemi in commercio: Surriscaldamento dei pannelli 14% nei moduli in silicio monocristallino; 13% nei moduli in silicio policristallino; Imbrattamento delle superfici E necessario quindi in fase di progettazione disporre i pannelli in modo da: 6% nei moduli con celle in silicio amorfo. evitare zone d ombra Il generatore fotovoltaico è costituito dall insieme dei moduli fotovoltaici opportunamente collegati in serie ed in parallelo in modo da realizzare le condizioni operative desiderate. In particolare l elemento base del campo è il modulo fotovoltaico. Più moduli assemblati meccanicamente tra loro formano il pannello, mentre moduli o pannelli collegati elettricamente in serie, per ottenere la tensione nominale di generazione, formano la stringa. Infine il collegamento elettrico in parallelo di più stringhe costituisce il campo. garantire un certo grado di ventilazione sulle superfici posteriori: % infatti al crescere della temperatura diminuisce l efficienza fotovoltaica inoltre temperature troppo elevate possono danneggiare irreparabilmente celle e contatti elettrici L angolo di inclinazione della superficie fotovoltaica captante viene determinato come l angolo di latitudine meno 10 gradi. Quindi per la latitudine del nostro Paese, la posizione ottimale della superficie dei pannelli risulta quella a copertura dell edificio con esposizione a sud, e con un angolo di inclinazione di circa rispetto al piano orizzontale. Cause di riduzione di produttività di un impianto fotovoltaico possono essere: durante la fruizione è poi importante garantire un sufficiente livello di pulizia delle superfici fotovoltaiche. Principali tipologie impiantistiche SISTEMI ISOLATI (STAND-ALONE) Sono i sistemi non collegati alla rete elettrica e sono costituiti dai moduli fotovoltaici, dal regolatore di carica e da un sistema di batterie che garantisce l erogazione di corrente anche nelle ore di minore illuminazione o di buio. 40

16 La corrente generata dal sistema fotovoltaico è una corrente continua. Se l utenza è costituita da apparecchiature che prevedono una alimentazione in corrente alternata è necessario anche un convertitore: l inverter. SISTEMI CONNESSI ALLA RETE (GRID-CONNECTED) Sono impianti stabilmente collegati alla rete elettrica. Nelle ore in cui il generatore fotovoltaico non è in grado di produrre l energia necessaria a coprire la domanda di elettricità, la rete fornisce l energia richiesta. Viceversa, se il sistema fotovoltaico produce energia elettrica in più, il surplus viene trasferito alla rete e contabilizzato. Come dimensionare un impianto Dimensionamento Sistema FV per una famiglia di 4 persone che vive in appartamento o villa singola di medie dimensioni con un consumo medio di circa Kwh anno e una superficie utile di involucro per l impianto asseganta. (Riferimento ai dati della tabella a pag.34 considerando che i valori forniti devono essere convertiti nelle unità di misura indicate nello schema di calcolo seguente). 1.% Calcolo dell irraggiamento medio annuo (Ima) come da tabella a pag. 34 a seconda dell inclinazione del pannello (a piano orizzontale, a piano inclinato, a piano verticale). 2. Caratteristiche dei moduli (riferimento schede tecniche componenti in commercio): Dimensioni del modulo, Superficie del modulo (Sm), Potenza del modulo (Pm in Wp). 3. Superficie utile (mq) (intesa come superficie non ombreggiata) Sg 4. Numero dei moduli fotovoltaici costituenti l impianto: N=Sg/Sm 5. Potenza di picco dell impianto Pp: Pp = Pm x N =... KWp 6.% L efficienza nominale (En) dell impianto fotovoltaico è data da: En = Pp/Sg =.. KWp/mq 7. L efficienza operativa media annua (E(o.m.a.)) dell impianto è data dal 75% di quella nominale En: E(o.m.a.)= En x 75% 8. L energia elettrica annua producibile per metro quadrato (Ep) è data da: Ep = E(o.m.a.) x Ima = KWh/mq/anno Modalità di integrazione architettonica % Applicazione per sovrapposizione Secondo questo metodo di installazione, i moduli solari vengono collocati tramite un apposita struttura sopra l involucro dell edificio, a poca distanza da esso e in modo da adattarsi alla configurazione della superficie di chiusura che funge da supporto. E frequentemente impiegata in interventi su coperture a falda e facciate. Per quanto riguarda lo svolgimento di funzioni di separazione esterno-interno, il ruolo strettamente edilizio dei pannelli sovrapposti potrebbe essere ridondante, in quanto essi non vanno a sostituire elementi o subsistemi tradizionali, ma ricoprono semplicemente delle superfici già dotate delle necessarie caratteristiche di tenuta, impermeabilizzazione, coibentazione etc. L integrazione nell edificio, non è reale ma solo visiva % Applicazione per integrazione Il termine integrazione si riferisce a quelle tecnologie di installazione dei moduli fotovoltaici che vedono questi inserirsi completamente nell organismo edilizio, svolgendo, oltre a quelle strettamente energetiche, anche alcune o tutte le funzioni riferibili a elementi e subsistemi di chiusura o schermatura. Per quanto riguarda la maggior parte delle installazioni per integrazione, i pannelli impiegati non sono quelli standard, adatti per qualsiasi tipo di applicazione, ma vengono appositamente studiati e realizzati per il loro impiego architettonico. Gli interventi appartenenti a questa categoria possono riguardare qualsiasi superficie dell involucro edilizio e generalmente vengono eseguiti nel caso di progettazioni ex-novo della costruzione, oppure quando essa sia 41

17 sottoposta a consistenti lavori di manutenzione straordinaria o di riqualificazione. 42

18 Sezione 6 Raffrescamento passivo Il raffrescamento passivo sfrutta i principi di ventilazione naturale favorendo lo scambio termico tra l edificio e aria a temperatura inferiore. La ventilazione è direttamente coinvolta nei sistemi di raffrescamento convettivo e può essere incrementata aumentando le differenze tra parametri metereologici quali temperatura e pressione tra le varie parti interne ed esterne all edificio. I sistemi di raffrescamento passivo in uso possono essere classificati in: Effetto camino Il raffrescamento passivo di un edificio si può ottenere, schematicamente, con le seguenti strategie: % respingere il calore proveniente dall esterno prima che raggiunga lo spazio da climatizzare o ridurre la quantità di calore prodotto all interno di un edificio (controllo termico); % dissipare il calore in eccesso tramite l uso di pozzi termici naturali (raffrescamento dissipativo o naturale). Tali strategie si attuano attraverso sistemi e tecniche che si differenziano in funzione: del tipo di fonte, modalità e tempo di trasferimento del calore, per quanto riguarda il controllo termico; del pozzo termico utilizzato, per quanto attiene il raffrescamento dissipativo. Le principali tecniche di raffrescamento naturale sono, in funzione del pozzo termico utilizzato: % La differenza di temperatura esistente fra l aria all interno e all esterno dell edificio, a causa della diversa densità, fa salire la colonna d aria più calda per effetto gravitazionale. Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore è l altezza fra le aperture di entrata e di uscita e maggiori sono le loro dimensioni, tanto più energico sarà l effetto camino. Il ricambio d aria per gravitazione è uno dei motivi per cui bisogna usare soffitti alti nel climi caldi. La hall centrale o la disposizione della tromba della scala nella casa meridionale multipiano era il riconoscimento, derivato dall esperienza, dell effetto camino. La velocità relativamente bassa della convezione naturale è però inadeguata per mitigare le alte temperature o per ovviare al disagio ausato dall umidità elevata. In queste condizioni è necessario ricorrere sempre alla forza del vento. Si può sfruttare l'effetto camino semplicemente creando una differenza di altezza nelle aperture e aumentare le differenze di temperature tra le varie parti dell edificio tramite ombreggiature. È comunque sempre opportuno far sì che tale effetto sia in qualche modo controllabile, tramite la regolazione delle aperture inferiori e superiori, per limitarne gli effetti in periodi in cui una eccessiva ventilazione sia indesiderata, come ad esempio nelle giornate invernali soleggiate ma fredde e ventose. raffrescamento microclimatico, realizzato con aria a temperatura più bassa di quella dell ambiente da raffrescare; % raffrescamento geotermico (passivo diretto, se avviene per contatto tra involucro e terreno, come negli edifici ipogei, o ibrido indiretto, se realizzato attraverso condotti interrati, ad aria o ad acqua); % raffrescamento evaporativo, basato sulla sottrazione del calore contenuto nell ariaimmessa in un ambiente, tramite il passaggio della medesima a contatto con superfici umide (bacini, canali, fontane, serpentine) o getti nebulizzati (sistemi passivi diretti), o apparecchiature (sistema ibrido indiretto), che inducono l evaporazione dell acqua stessa; % raffrescamento radiativo, attuato per dispersione notturna, verso il cielo sereno, del calore accumulato nelle strutture (sistema passivo diretto) o trasportato da un fluido, tramite pannelli radianti (sistema ibrido indiretto). 43

19 In estate la temperatura dell aria è simile all esterno e all interno dell edificio, per innescare l effetto camino si può ricorrere al camino solare, realizzando in testa ad una canna di ventilazione una costruzione a camera d'aria in posizione molto esposta al sole, in cui, per effetto serra, l'aria possa scaldarsi fortemente e, fuoriuscendo da aperture poste nella parte superiore, possa innescare una aspirazione dell'aria dai locali interni a cui è collegata. La torre del vento è una costruzione alta, una vera e propria torre, addossata o posta in sopraelevazione all'edificio principale. Alla sua sommità presenta delle aperture rivolte verso la direzione dominante dei venti, i quali entrano attraverso di queste ogni qual volta esercitino la spinta necessaria, per discendere sino nei locali abitati. Torri del vento Ventilazione per differenza di pressione La torre del vento è una particolare costruzione tipica delle zone mediorientale e nordafricana, in particolare dell'iran, in grado di captare il vento e di portarlo in basso verso i locali da raffrescare. È un sistema dell'architettura tradizionale che. viene, per la sua efficacia, tuttora impiegato in quelle zone. A causa delle caratteristiche climatiche e della presenza di ostacoli vari, quali gli alberi e gli edifici limitrofi, è approssimativamente possibile determinare una direzione e velocità prevalenti del vento in un determinato sito e considerarli rispetto alla posizione di un edificio, anche se in una data località in genere questi due parametri sono variabili. La torre può essere mantenuta umida in modo che l'evaporazione raffreddi le sue pareti e, di conseguenza, l'aria spinta all'interno che, diminuendo di temperatura, scenda più velocemente. Si ha quindi che uno dei lati dell'edificio è prevalentemente in stato di più o meno forte pressione a causa del vento, mentre il lato opposto risulta essere in depressione. È possibile sfruttare le differenze di pressione per raffrescare l'edificio. Infatti l'aria tende ad entrare dalle aperture poste sul lato in pressione, mentre tende ad uscire da quelle poste sul lato opposto. La collocazione delle aperture è più efficace quando l apertura di entrata è rivolta verso un area di alta pressione e quella di uscita verso una di bassa pressione. La ventilazione deve essere massima durante il giorno, in stagione estiva, nelle aree più utilizzate dagli abitanti e il flusso d'aria deve lambire le pareti più massicce, cioé quelle che accumulano la maggior parte del calore. 44

20 riscaldamento della terra e del mare: durante il giorno, le masse d'aria che sovrastano il mare, scivolano sotto a quelle sovrastanti la terra, le quali si sollevano a causa della diminuzione di densità conseguente al riscaldamento. Ciò è dovuto dal fatto che durante il giorno, la superficie della terra si riscalda più rapidamente del mare; di notte invece il fenomeno s'inverte, in quanto è il mare ad essere più caldo. Le brezze montane sono generate dal differente riscaldamento dell'aria circostante la vetta dei rilievi rispetto a quella, alla stessa quota, che sovrasta la valle. I rilevi inoltre influenzano la direzione e la velocità dei venti. La profondità della scia è in funzione delle dimensioni relative (Metodo Boutet) Vento Le correnti d'aria, rilevate in un determinato punto della superficie terrestre determinate dagli spostamenti delle masse d'aria, a causa delle differenti pressioni atmosferiche di due zone limitrofe, costituiscono il vento. Il vento è caratterizzato da tre parametri: la velocità, la direzione e la frequenza. ll regime dei venti (frequenza in giorni e velocità in metri al secondo, chilometri all ora o nodi) può consigliare la necessità di difendersi o la possibilità di utilizzo degli stessi per il raffrescamento e la ventilazione naturale degli ambienti confinati. A livello di microclima o clima locale, rivestono particolare importanza le brezze costiere e quelle montane. Le brezze costiere sono generate dall'ineguale 45

21 Direzione del vento e disposizione delle abitazioni Edificio isolato Un edificio collocato lungo un flusso d aria ne riduce la velocità e ne cambia la direzione, modificando il campo di pressione atmosferica nell intorno dell edifico. La scia costituisce la porzione di flusso d aria che viene modificata dalla presenza dell ostacolo, e si sviluppa solitamente a valle dell ostacolo, dove avviene la depressione. Modificazione del flusso d aria prodotta da un edificio che ostacola il vento. Pressione più alta di quella atmosferica ambientale (+), più bassa (-) 46

22 Agglomerati di edifici Nel caso di più edifici raggruppati essi producono una modificazione del campo di flusso d aria che li attraversa dipende dalla collocazione e dall altezza relativa, reciproche, degli edifici stesse, dalla densità con cui essi sono collocati sul territorio. La localizzazione ottimale di un edificio in un sito urbano è quella che lo espone ai venti dominanti estivi proteggendolo da quelli invernali. Tale orientamento è possibile perché queste due direzioni di vento generalmente non coincidono. Gli edifici disposti perpendicolarmente alla direzione del vento ricevono sul lato esposto il pieno impatto del vento. Se invece essi sono disposti a 45, la velocità del vento si riduce del 50%. Le file di edifici posti tra di loro a una distanza pari a sette volte le rispettive altezze assicurano un soddisfacente effetto di ventilazione per ciascun edificio. Una disposizione ad unità alternate sfrutta l andamento rimbalzante del vento. 47

23 Sezione 7 Sistemi di controllo della radiazione solare 1. Calcolo semplificato di una schermatura orizzontale Per Climi moderati (da 900 fino a 2100 gradi giorno) la linea d ombra sul davanzale della finestra si individua utilizzando l angolo solare del solstizio d estate, 21 giugno, nel nostro caso per una latitudine di 41 circa. In base alla definizione dettata dal D.L. 311/2006 è un sistema che applicato all esterno di una superficie vetrata trasparente permette una modulazione variabile e controllata dei parametrici energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari. L'effetto sul carico termico e sul comfort (riduzione della temperatura esterna ed interna delle superfici vetrate) è rilevante, senza penalizzare il contributo delle vetrate alla componente naturale dell'illuminazione. I dispositivi più semplici sono gli aggetti ed i frangisole, ma sistemi di pannelli scorrevoli o avvolgibili risultano interessanti anche dal punto di vista progettuale e compositivo. In virtù del percorso del sole nelle diverse stagioni e nell arco della giornata è preferibile seguire alcune regole basilari per il corretto orientamento ed inclinazione delle schermature solari. In dettaglio, gli aggetti orizzontali sono fortemente raccomandati sulle facciate con orientamento sud, sud-est, e sud-ovest, dove le superfici vetrate devono essere mantenute completamente in ombra durante le ore centrali della giornata nel periodo estivo quando il sole è più alto sull orizzonte. Schermature verticali sono invece opportune per fronti orientamenti prevalenti ad est ed ovest, sui quali la radiazione solare arriva da altezze minori. Il posizionamento all esterno del vetro realizza miglior controllo del riscaldamento diurno evitando l irraggiamento diretto, una disposizione all interno degli ambienti permette di ridurre la dispersione termica notturna. L'entità della schermatura è determinata dalle stagioni solari, piuttosto che da quelle climatiche pertanto qualora si utilizzino schermi fissi è necessario verificare che questi non producano effetti schermanti anche in periodi in cui è richiesto un riscaldamento passivo. Gli schermi fissi tagliano sempre una parte della radiazione diffusa e quindi riducono l'illuminazione naturale. (Tratto da A. Catani, L involucro edilizio: verifiche delle strategie progettuali, SCHEDA 3, Mondadori Education S.p.A. - MIlano) L efficacia delle schermature solari ipotizzate, cioè le dimensioni di un balcone, di uno sporto, di un loggiato, può essere valutata tramite le maschere di ombreggiamento. Le maschere di ombreggiamento si costruiscono con l ausilio di un goniometro dove le linee curve, congiungenti gli estremi dell asse orizzontale (evidenziate in rosso), delimitano le ombre portate da ostacoli orizzontali, le linee radiali le ombre portate da ostacoli verticali. 48

24 In sezione si congiunga il punto esterno della soglia (o davanzale), filo muro, con il punto più esterno dell aggetto orizzontale e si misuri l angolo che questa direttrice forma con la direttrice orizzontale uscente dalla stessa origine (angolo α = ). Riportando sul disegno la massima altezza solare, corrispondente alle ore 12 del solstizio estivo, della latitudine interessata già si può notare se l aggetto ipotizzato riesce ad impedire del tutto alla radiazione solare di lambire la superficie vetrata. Nel prospetto si tracci una linea uscente dall interasse della base della soglia o davanzale, che vada a congiungersi col punto più esterno dell aggetto orizzontale (angolo β = ). Sul goniometro di ombreggiamento si vada ad individuare, nei semicerchi superiori, il semicerchio corrispondente all angolo beta di e il suo proseguimento fino ad incontrare la linea curva, congiungente gli estremi dell asse orizzontale, corrispondente all angolo alfa di e si evidenzi la zona d ombra e di soleggiamento. Si prenda per esempio il caso di una superficie trasparente (vetrata), esposta a sud e situata al piano terra, ed un ipotesi di schermatura superiore orizzontale, che potrebbe essere un balcone al piano primo, una pensilina o uno sporto di copertura, posta ad un altezza di m 2,70 dal livello della soglia, in aggetto di cm 100 e lunga m 3,00. Si rappresenti poi il dettaglio compositivo, in scala opportuna, in prospetto e sezione. 49

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

APPUNTI DI FISICA TECNICA

APPUNTI DI FISICA TECNICA APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti

Dettagli

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella Sede centrale I Guzzini Giorni/ Ore d impiego: 9 ore Progettisti: Studio di Architettura Mario Cucinella Ingegneri: Studio di Architettura Mario Cucinella Sorgenti di energia: Ventilazione naturale Copertura

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli