Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra"

Transcript

1 Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Green Energy Auditor di Sacert ing.r.farina@gmail.com

2 Il bilancio energetico dell edificio per il riscaldamento Apporti termic ci dalle apparecchiat ture Energia prim maria per riscaldament o e acqua calda san nitaria Apporti termici dagli occupanti Apporti termici interni Apporti termici solari dei componenti vetrati Fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici totali Energia termica utile per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici i utilizzabili Energia termica utile per riscaldamento Apporti termici non utilizzabili Scambio termico totale Energia termica utile per acqua calda sanitaria Energ gia dispersa per ventilazione Energia dispe ersa per trasmissione Energia recuperata Perdite tecniche Confine dell ambiente climatizzato 2

3 La specifica tecnica nazionale UNI/TS Apporti termic i dalle apparecchiat ture Energia prim maria per riscaldament o e acqua calda san nitaria Apporti termici dagli occupanti Apporti termici interni Apporti termici solari dei componenti vetrati Fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici totali Energia termica utile per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici i utilizzabili Energia termica utile per riscaldamento Apporti termici non utilizzabili Scambio termico totale Energia termica utile per acqua calda sanitaria Energ gia dispersa per ventilazione Energia dispe ersa per trasmissione Energia recuperata Perdite tecniche Confine dell ambiente climatizzato 3

4 La specifica tecnica nazionale UNI/TS Apporti termic i dalle apparecchiat ture Energia prim maria per riscaldament to e acqua calda san nitaria Apporti termici dagli occupanti Apporti termici interni Apporti termici solari dei componenti vetrati Fabbisogno globale di energia primaria per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici totali Energia termica utile per riscaldamento e acqua calda sanitaria Apporti termici i utilizzabili Energia termica utile per riscaldamento Apporti termici non utilizzabili Scambio termico totale Energia termica utile per acqua calda sanitaria Energ gia dispersa per ventilazione Energia dispe ersa per trasmissione Energia recuperata Perdite tecniche Confine dell ambiente climatizzato 4

5 Q sol Energia termica utile per riscaldamento Q sol Q r Q D Q r Q D Q sol Q sol Q ve Q int,a Q ve Q r Q D Q int,oc Q r Q D Q U Q g Scambi termici: Q H,ht Apporti termici: Q gn Prestazione termica: Q H,nd = Q H,ht H,gn Q gn 5

6 Energia termica utile per riscaldamento in presenza di serra Q sol Q sol Q r Q D Q r Q D Q sol Q ve Q int,a Q sol,u Q r,u Q r Q D Q si Q int,oc Q sd Q U Q U Q g Scambi termici: Q H,ht Apporti termici: Q gn Prestazione termica: Q H,nd = Q H,ht H,gn Q gn 6

7 Energia primaria per riscaldamento gn rg E P,H e d Q H,nd Rendimento medio annuo: g = e rg d gn Prestazione energetica: E P,H = Q H,nd / g 7

8 L esposizione migliore di una serra solare Edificio ottagonale di lato 5 m alto 3 m con una finestra su ogni parete, privo di ostruzioni e ubicato a tre diverse latitudini di una stessa zona climatica (D): Due diversi tipi di involucro: Genova: 44 25, 1435 GG Pareti e solai Infissi Involucro molto disperdente U = 1,2 W/m 2 K Involucro poco disperdente U = 0,3 W/m 2 K Vetro singolo U Doppio vetro = 5 W/m 2 K bassoemissivo U = 1,2 W/m 2 K Roma: 41 53, 1415 GG Clt Caltanissetta: tt 37 29, 1550 GG 8

9 L esposizione migliore di una serra solare Edificio ottagonale di lato 5 m alto 3 m con una finestra su ogni parete, privo di ostruzioni e ubicato a tre diverse latitudini di una stessa zona climatica (D): Otto diverse esposizioni per una serra solare completamente vetrata: N NE E SE S SO O NO serra parallelepipeda larga 5 m, profonda 3 m e alta 3 m; pavimento serra: U = 0,36 W/m 2 K; pareti e soffitto serra: doppio vetro normale, U = 2,4 W/m 2 K. Due diverse tipologie i di parete divisoria: i i completamente opaca; completamente lt t vetrata. t 9

10 L esposizione migliore di una serra solare Risultati ottenuti a Roma, relativi alla riduzione del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dei due diversi tipi di involucro, ottenibili con una serra diversamenteorientata avente una parete divisoria completamente opaca: 10

11 L esposizione migliore di una serra solare Risultati ottenuti a Roma, relativi alla riduzione del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dei due diversi tipi di involucro, ottenibili con una serra diversamenteorientata avente una parete divisoria completamente vetrata: 11

12 L esposizione migliore di una serra solare Risultati relativi alla riduzione del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dell involucro molto disperdente, ottenibili con una serra esposta a N o a S in funzione della percentuale di area vetrata della parete divisoria: 20,00 10,00 Riduzione fabb bisogno di energia [%] 0,00 10,00 20,00 30,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% GE N RM N CL N GE S RM S CL S 40,00 50,00 Area superficie vetrata [m2] 12

13 L esposizione migliore di una serra solare Risultati relativi alla riduzione del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento dell involucro poco disperdente, ottenibili con una serra esposta a N o a S in funzione della percentuale di area vetrata della parete divisoria: 40,00 30, ,00 Riduzione fabb bisogno di energia [%] 10,00 0,00 10,00 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% GE N RM N CL N GE S RM S CL S 20,00 30,00 40,00 Area superficie vetrata [m2] 13

14 Il software Fase 1: Dati Generali Fase 2: Piani Riscaldati Fase 3: Serra Solare Fase 4: Impianto di Riscaldamento 14

15 Il software Fase 1: Dati Generali Fase 2: Piani Riscaldati Fase 3: Serra Solare Fase 4: Impianto di Riscaldamento 15

16 Il software Fase 1: Dati Generali Fase 2: Piani Riscaldati Fase 3: Serra Solare Fase 4: Impianto di Riscaldamento 16

17 Il software Fase 1: Dati Generali Fase 2: Piani Riscaldati Fase 3: Serra Solare Fase 4: Impianto di Riscaldamento 17

18 Esempio n. 1 Appartamento al secondo piano di un edificio residenziale sito in Roma costruito negli anni sessanta, così caratterizzato: A f = 75.3 m 2 h n = 3 m Trasmittanza pareti perimetrali (cassa vuota) verso esterno e verso vano scale: U 11W/( p = 1.1 W/(m 2 K) Trasmittanza infissi (vetro singolo): U = 2 w 4.9 W/(m K) Sul fronte Sud è presente un balcone che si vuole chiudere per realizzare una serra solare avente 3 pareti verticali vetrate con U w = 2.4 W/(m 2 K) (doppio vetro normale) ed un soffitto opaco U p = 1.2 W/(m 2 K) costituito dal balcone dell appartamento t superiore. 18

19 Esempio n. 1 Scambi termici ed apporti solari in assenza di serra attraverso le superfici verticali opache, raggruppate per esposizione [MJ]: NO NE O E SO SE S serra.it QD Qg QU QA Qr QH,tr Qsol 19

20 Esempio n. 1 Scambi termici ed apporti solari in presenza di serra attraverso le superfici verticali opache, raggruppate per esposizione [MJ]: N NO NE O E SO SE S serra.it QD Qg QU QA Qr QH,tr Qsol QS,T Qss 20

21 Esempio n. 1 Scambi termici ed apporti solari in assenza di serra attraverso le superfici verticali vetrate, raggruppate per esposizione [MJ]: N NO 5000 NE O E SO SE S serra.it QD QU QA Qr QH,tr Qsol 21

22 Esempio n. 1 Scambi termici ed apporti solari in presenza di serra attraverso le superfici verticali vetrate, raggruppate per esposizione [MJ]: N NO NE O E SO SE S serra.it QD QU QA Qr QH,tr Qsol QS,T Qss 22

23 Esempio n. 1 Scambi termici per trasmissione ed apporti solari attraverso le superfici verticali opache e trasparenti e la serra, raggruppate per esposizione [MJ] O NO N NE E SO SE S serra.it QH,tr in assenza di serra Qsol,tot in assenza di serra QH,tr in presenza di serra Qsol,tot in presenza di serra 23

24 Esempio n. 1 Scambi termici ed apporti termici nella stagione di riscaldamento [kwh] QD Qg QU QS QA Qr QH,tr QH,ve QH,ht Qsol Qss Qint Qgn QH,nd in assenza di serra in presenza di serra serra.it 24

25 Esempio n. 1 Fabbisogni mensili di energia primaria per riscaldamento [kwh] Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile in assenza di serra in presenza di serra serra.it 25

26 Esempio n. 1 Classificazione energetica relativa alla prestazione energetica per la climatizzazione invernale serra.it La realizzazione della serra solare a Sud determina una riduzione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dal valore EPi = 72,57 kwh/(m 2 anno) al valore EPi = 52,44 kwh/(m 2 anno), corrispondente ad una riduzione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale pari al 27,7 %. 26

27 Esempio n. 2 Appartamento al secondo piano di un edificio residenziale sito in Roma costruito negli anni sessanta, così caratterizzato: A f = 75.3 m 2 h n = 3 m Trasmittanza pareti perimetrali (cassa vuota) verso esterno e verso vano scale: U 11W/( p = 1.1 W/(m 2 K) Trasmittanza infissi (vetro singolo): U = 2 w 4.9 W/(m K) Sul fronte Nord è presente un balcone che si vuole chiudere per realizzare una serra solare avente 3 pareti verticali vetrate con U w = 2.4 W/(m 2 K) (doppio vetro normale) ed un soffitto opaco U p = 1.2 W/(m 2 K) costituito dal balcone dell appartamento t superiore. 27

28 Esempio n. 2 Scambi termici per trasmissione ed apporti solari attraverso le superfici verticali opache e trasparenti e la serra, raggruppate per esposizione [MJ] serra.it 28

29 Esempio n. 2 Scambi termici ed apporti termici nella stagione di riscaldamento [kwh] QD Qg QU QS QA Qr QH,tr QH,ve QH,ht Qsol Qss Qint Qgn QH,nd in assenza di serra in presenza di serra serra.it 29

30 Esempio n. 2 Fabbisogni mensili di energia primaria per riscaldamento [kwh] Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile in assenza di serra in presenza di serra serra.it 30

31 Esempio n. 2 Classificazione energetica relativa alla prestazione energetica per la climatizzazione invernale serra.it La realizzazione della serra solare a Nord determina una riduzione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dal valore EPi = 90,91 kwh/(m 2 anno) al valore EPi = 73,13 kwh/(m 2 anno), corrispondente ad una riduzione del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale pari al 19,6 %. 31

32 Il software di riferimento in-serra Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni Ph.D. mediante Ing. Riccardo il software Farina in serra Il calcolo energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 32

33 Il software Fase 1: Dati Generali Fase 2: Piani Riscaldati Fase 3: Serra Solare Fase 4: Impianto di Riscaldamento Metodo di calcolo: Per ogni piano: Parete divisoria Sistema di emissione Superfici disperdenti Solai e coperture Caratteristiche generali Sistema di regolazione Ombreggiamenti Pareti Pavimento Sistema di distribuzione Ponti termici Porte e finestre Soffitto Sistema di generazione Dati dell edificio: Ombreggiamenti Pareti Comune Ponti termici Ombreggiamenti Caratteristiche costruttive Piani unità immobiliare Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico Edifici una a serra basso solare: consumo: esempi le serre ed applicazioni solari bioclimatiche mediante il software in serra 33

34 Sommario Il bilancio energetico dell edificio La procedura per il calcolo del fabbisogno di energia termica dell'edificio edificio per la climatizzazione invernale Gli scambi termici Gli apporti termici Il calcolo di una serra solare secondo la norma internazionale UNI EN ISO Esempi ed applicazioni mediante il software in serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico Edifici una a serra basso solare: consumo: esempi le serre ed applicazioni solari bioclimatiche mediante il software in serra 34

35 Il software Fase 1: Dati Generali Fase 2: Piani Riscaldati Fase 3: Serra Solare Fase 4: Impianto di Riscaldamento Metodo di calcolo Per ogni piano: Parete divisoria Sistema di emissione Dati dell edificio Solai e coperture Caratteristiche generali Sistema di regolazione Piani unità immobiliare Pareti Pavimento Sistema di distribuzione Porte e finestre Soffitto Sistema di generazione Ponti termici Pareti Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico Edifici una a serra basso solare: consumo: esempi le serre ed applicazioni solari bioclimatiche mediante il software in serra 35

36 Il bilancio energetico dell edificio L esposizione migliore di una serra solare N NO NE O E Genova: 44 25, 1435 GG SO SE S Roma: 41 53, 1415 GG Caltanissetta: 37 29, 1550 GG Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico Edifici una a serra basso solare: consumo: esempi le serre ed applicazioni solari bioclimatiche mediante il software in serra 36

37 Come esempio si è scelto un edificio ottagonale isolato di altezza 3 metri ed avente lato esterno di 5 metri, con una finestra 1,7 mq per ognuna delle otto esposizioni, ii i ubicato nelle seguenti localitàli italiane appartenenti alla stessa zona climatica (D) con simili gradi giorno: Genova (1435 GG), Roma (1415 GG) e Caltanissetta (1550 GG). Prof. arch. Ro oberto Carratù sol,tot sol (1 b tr ) sol,u ss sol,p sol,w (1 b tr ) sol,u,p (1 b tr ) sol,u,w sd si F e,tot sd,p F e,tot sd,w (1 b tr ) F e,tot si,p (1 b tr ) F e,tot sd,p 37

38 Apporti termici attraverso una serra solare La specifica tecnica UNI/TS :2008 accenna alle serre solari nell ambito del calcolo degli apporti solari attraverso ambienti non climatizzati ed indica per esse lanecessità diconsiderare tali apporti, dati da: t Q sol.u,u 1 btr sol,mn,u, [MJ] In quanto ambienti non climatizzati, le serre sono da intendersi separate dall ambiente climatizzato adiacente da una parete divisoria, la quale trasferisce all interno sia il calore di origine solare che incide direttamente su di essa attraverso la parte vetrata dell involucro l della dll serra (apporti i diretti, i Q sd ), sia il calore che incide su altre superfici opache della serra, si accumula in quest ultima, e viene dunque trasferito indirettamente all interno, parzialmente, attraverso la stessa parete di separazione (apporti indiretti, Q si ). Il metodo di calcolo degli apporti solari diretti e indiretti è contenuto nell appendice E della norma UNI EN ISO 13790:2008 secondo cui l apporto termico solare entrante nell ambiente climatizzato attraverso la serra è pari a: Q ss = Q sd + Q si [MJ] 38

39 La variazione del bilancio energetico in presenza di una serra solare Una parete che delimita un ambiente climatizzato verso l esterno, disperde verso l esterno e verso la volta celeste e riceve un apporto termico solare, nella misura: Q D H D int,set,h e t Q r F t [MJ] k r,k r,mn, k Q sol k sol,mn, k t [MJ] [MJ] La stessa parete, in presenza di serra, disperde verso la serra e riceve un apporto solare attraverso di essa, tanto in termini di spazio non climatizzato, che a causa delle peculiarità della serra, secondo le quantità: Q U H U Q ss = Q sd + Q si int,set,h e t [MJ] 1 b t Q sol.u,u tr sol,mn,u, [MJ] [MJ] Q sol Q Q r Q D Q sol,u Q ss Q U 39

40 Riduzione degli apporti solari in presenza di ostruzioni Ciascun componente edilizio che delimita verso l esterno l ambiente climatizzato o un ambiente non climatizzato ad esso adiacente, è investito da un flusso di calore di origine solare, che si calcola come: sol = F sh,ob A sol I sol = (F hor F ov F fin ) A sol I sol Per superfici verticali, l effetto leffetto di una ostruzione, descritto attraverso un angolo, riduce il coefficiente F hor secondo quanto indicato dalla UNI/TS ; Per superfici comunque inclinate, l effetto di una ostruzione, descritto attraverso un angolo, riduce l irradianza I sol secondo quanto indicato dalla UNI/TR [W] 2 s 1 Edificio Serra s Ostruzione 40

41 Le norme di riferimento UNI EN ISO 6946:2008 Componenti ed elementi per edilizia Resistenza termica e trasmittanza termica Metodo di calcolo UNI EN ISO : EC 1: EC 2:2012 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti Calcolo della trasmittanza termica Parte 1: Generalità UNI EN ISO 10211:2008 Ponti termici in edilizia Flussi termici e temperature superficiali Calcoli dettagliati UNI 10349: EC 1: EC 2:2012 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici UNI/TS : EC 1:2010 Prestazioni energetiche degli edifici Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificioper edificio la climatizzazione estiva ed invernale UNI/TS : EC 1:2010 Prestazioni energetiche degli edifici Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria UNI/TS :2010 Prestazioni energetiche degli edifici Parte 3: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione i estiva UNI/TS :2012 Prestazioni energetiche degli edifici Parte 4: Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria UNI/TR :2009 Energia solare Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia Parte 1: Valutazione dell energia raggiante ricevuta UNI EN ISO 13370:2008 Prestazione termica degli edifici Trasferimento di calore attraverso il terreno Metodi di calcolo UNI EN ISO 13786: EC 1:2011 Prestazione termica dei componenti per edilizia Caratteristiche termiche dinamiche Metodi di calcolo UNI EN ISO 13789:2008 Prestazione termica degli edifici Coefficienti di trasferimento del calore per trasmissione e ventilazione Metodo di calcolo UNI EN ISO 13790:2008 Prestazione energetica degli edifici Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamento UNI EN ISO 14683:2008 Ponti termici in edilizia Coefficiente di trasmissione termica lineica Metodi semplificati e valori di riferimento Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 41 applicazioni mediante il software in serra

42 Descrizione sintetica della procedura di calcolo La procedura di calcolo comprende i seguenti passi: 1) definizione dei confini dell'insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell'edificio; 2) definizione dei confini delle diverse zone di calcolo, se richiesta; 3) definizione delle condizioni interne di calcolo e dei dati di ingresso relativi al clima esterno; 4) calcolo, per ogni mese e per ogni zona dell'edificio, dei fabbisogni di energia termica per il riscaldamento e il raffrescamento; 5) aggregazione dei risultati relativi ai diversi mesi ed alle diverse zone servite dagli stessi impianti. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 42 applicazioni mediante il software in serra

43 Descrizione sintetica della procedura di calcolo La procedura di calcolo comprende i seguenti passi: definizione dei confini dell'insieme degli ambienti climatizzati e non climatizzati dell'edificio definizione dei confini delle diverse zone di calcolo, se richiesta definizione delle condizioni interne di calcolo e dei dati di ingresso relativi al clima esterno calcolo, per ogni mese e per ogni zona dell'edificio edificio, deifabbisogni di energia termica per il riscaldamento e il raffrescamento aggregazione dei risultati relativi ai diversi mesi ed alle diverse zone servite dagli stessi impianti Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 43 applicazioni mediante il software in serra

44 Apporti termici diretti Dal momento che, in generale, la parete divisoria è in parte vetrata ed in parte opaca, gli apporti termici diretti si esprimono come la somma di due contributi, entrambi ridotti per tener conto delle caratteristiche dell involucro della serra: Hp,tot Q F 1 1 A A sd sh,e F,e ge F,w gw w p p I pt [MJ] H p,e dove: F sh,e è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l'area di captazione solare effettiva della serra [0]; (1 F F,e ) è il fattore di correzione dovuto al telaio della serra [0]; g e è la trasmittanza di energia solare totale della parte trasparente della serra [0]; I p t è l irradianza solare media del mese considerato o della frazione di mese, sulla superficie assorbente della parete divisoria, con dato orientamento t e angolo di inclinazione i sul piano orizzontale [W/m 2 ]; è la durata del mese considerato o della frazione di mese [Ms]; Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 44 applicazioni mediante il software in serra

45 Q sd F sh,e Apporti termici diretti p,tot 1 F g 1 F g A A I t F,e e F,w w w p p H H p,e p [MJ] dove: (1 F F,w ) è il fattore di correzione dovuto al telaio della parte finestrata della parete divisoria [0]; g w la trasmittanza di energia solare totale della parte finestrata della parete divisoria [0]; A w è larea l area proiettata totale del componente vetrato della parete divisoria, cioè l'area del vano finestra [m 2 ]; p è il fattore di assorbimento solare della parte opaca della parete divisoria [0]; A p è l area proiettata della parte opaca della parete divisoria [m 2 ]; H p,tot è il coefficiente di scambio termico per trasmissione dall'ambiente interno all'ambiente esterno, attraverso la parte opaca della dll parete divisoria e la serra [W/K]; H p,e è il coefficiente di scambio termico per trasmissione dalla superficie assorbente dll della parete divisoria i i all'ambiente esterno, attraverso la serra [W/K]. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 45 applicazioni mediante il software in serra

46 Apporti termici diretti Coefficiente di scambio termico per trasmissione H p,tot : Per determinare H p,tot [W/K] occorre far riferimento al flusso di calore [W], che dall ambiente ambiente climatizzato a temperatura i [K] arriva all ambienteambiente esterno a temperatura e [K] attraversando la parte opaca della parete divisoria, di trasmittanza U p [W/(m 2 K)] e la serra a temperatura s [K]; Detto H T,se [W/K] il coefficiente di scambio termico per trasmissione dalla serra verso l esterno, per il flusso valgono le seguenti espressioni: = H p,tot ( i e ) / H p,tot = i e 1 H p,tot 1 A U p p 1 H = A p U p ( i s ) / (A p U p ) = i s 1 Hp,tot t = H T,se ( s e ) / H T,se = s 1 1 e ApUp HT, se T,se s i i A p U p H H p,tot H T,se e e Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 46 applicazioni mediante il software in serra

47 Apporti termici diretti Coefficiente di scambio termico per trasmissione H p,e : Per determinare H p,e [W/K] occorre far riferimento al flusso di calore [W], che dalla superficie assorbente della parete divisoria a temperatura si [K] arriva all ambiente esterno a temperatura e [K] vincendo la resistenza superficiale della parete divisoria R si [m 2 K/W] e attraversando la serra a temperatura s [K]; Per il flusso valgono le seguenti espressioni: 1 = H p,e ( si e ) / H p,e = si e H p,e R A si p 1 H = (A p / R si ) ( si s ) / (A p / R si ) = si s 1 H p p,e = H Tse H Tse = Rsi 1 T,se ( s e ) / T,se s e A p H T, se T,se si s A p / R si H H p,e H T,se e e si Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 47 applicazioni mediante il software in serra

48 Apporti termici indiretti La UNI EN ISO 13790:2008 fornisce l espressione: p,tot Q si 1 b F 1 F g I A F 1 F g A I t si tr sh,e F,e e j j j j sh,e F,e e p p H H p,e p [W] [MJ] dimensionalmente inconsistente! La correzione proposta discende dalla formulazione degli apporti indiretti presente nell appendice D della norma UNI EN 832:2001, sostituita proprio dalla UNI EN ISO 13790:2008, e si esplicita nella formula: Q si F p,tot 1 b 1 F g I A F 1 F g A I t tr sh,e F,e e j j j j sh,e F,e e p p H H p,e p [MJ] in cui si tiene conto dell accumulo l di calore che avviene nella serra a causa dell assorbimento della radiazione solare da parte di tutte le superfici opache in essa presenti, quali il pavimento, le eventuali parti opache perimetrali tanto verticali che orizzontali li( (coperture), nonché la stessa parte opaca dll della parete divisoria, già computata come apporto termico diretto. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 48 applicazioni mediante il software in serra

49 Q si dove: b tr Apporti termici indiretti p,tot 1 b F 1 F g I A F 1 F g A I t tr Hse H H is H se H is = H T,is + H V,is H se = H T,se + H V,se sh,e F,e e j j j j sh,e è il fattore di correzione dello scambio termico tra l ambiente climatizzato e la serra [0]; è il coefficiente globale di scambio termico tra l ambiente climatizzato e la serra [W/K]; è il coefficiente globale di scambio termico tra la serra e l ambiente esterno [W/K]; F,e e p p H H p,e p [MJ] I j è l irradianza solare media del dlmese considerato o della dll frazione di mese, sulla superficie assorbente j esima della serra, con dato orientamento e angolo di inclinazione sul piano orizzontale [W/m 2 ]; j è il fattore di assorbimento solare della superficie assorbente j esima della serra [0]; A j è l area proiettata della superficie assorbente j esima della serra [m 2 ]. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 49 applicazioni mediante il software in serra

50 La variazione del bilancio energetico in presenza di una serra solare Una parete che delimita un ambiente climatizzato verso l esterno, disperde verso l esterno e verso la volta celeste e riceve un apporto termico solare, nella misura: Q D H D int,set,h e t Q r F t [MJ] k r,k r,mn, k Q sol k sol,mn, k t [MJ] [MJ] La stessa parete, in presenza di serra, disperde verso la serra e riceve un apporto solare attraverso di essa, tanto in termini di spazio non climatizzato, che a causa delle peculiarità della serra, secondo le quantità: Q U H U int,set,h e t [MJ] 1 b t Q sol.u,u tr sol,mn,u, [MJ] Q ss = Q sd + Q si [MJ] Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 50 applicazioni mediante il software in serra

51 La variazione del bilancio energetico in presenza di una serra solare La variazione di energia dispersa è data dal rapporto: QU H U H D btr His HD Q U D Q Q Q tr < 1 QD Qr 1 Q r Q D 1 Q r Q D 1 Q r QD in cui Q r / Q D > 0 e b tr < 1 e dove, trascurando per semplicità i ponti termici, si ha: H D = i A i U i [W/K] H is = i A i U i [W/K] con H is < H D, poiché risulta: 1 U R T 1 U R T R si R si 1 R j j 1 R j R j se R si [W/(m 2 K)] U [W/(m 2 K)] Considerando i ponti termici, H D, H is e H se aumentano, ma resta H is < H D e b tr < 1. La serra riduce sempre l energia dispersa Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 51 applicazioni mediante il software in serra

52 La variazione del bilancio energetico in presenza di una serra solare La variazione di apporti solari è data dal rapporto: QQ Q sol Q sol Q,u Q sol ss btr sol,mn,u, t Qsd Q sol t 1 si k,mn, k che potrebbe anche risultare minore di uno; vale, comunque, quanto segue: in assenza di serra, gli unici apporti solari sono quelli sulla parete divisoria, i quali, in presenza di serra, restano nel bilancio termico ma sono computati come apporti diretti, e ridotti per tener conto del fattore telaio e della trasmittanza di energia solare totale della parte trasparente della serra; in presenza di serra, aumentano in generale le superfici vetrate che captano la radiazione solare; tuttavia, i flussi di calore ad esse associati intervengono nel bilancio termico ridotte del fattore (1 b tr ) il quale si riduce all aumentare del numero di lati della serra, dal momento che H se prevale rispetto ad H is ; gli apporti solari indiretti sono l unico vero extra apporto nel bilancio di un edificio con una serra; tuttavia, anch essi intervengono nel bilancio termico ridotti del fattore (1 b tr ) ed il loro peso si riduce al ridursi delle superfici opache della serra, le quali, d altronde altronde, prevalgono raramente sulla partevetrata dell involucro. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 52 applicazioni mediante il software in serra

53 Il rapporto tecnico nazionale UNI/TR Energia solare Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia Parte 1: Valutazione dell energia raggiante ricevuta Definisce un metodo di calcolo dell energia raggiante ricevuta da una superficie fissa comunque inclinata ed orientata. Il calcolo si basa sui valori medi mensili derivati dalla conoscenza di dati climatologici locali; Ha lo scopo di effettuare valutazioni di massima dell apporto energetico medio mensile dell energia solare da utilizzare per applicazioni termiche attive e passive negli edifici, in relazione alle caratteristiche morfologiche e tecnologiche di questi ultimi, alla loro collocazione nel tessuto costruito ed alle condizioni climatiche; È pubblicato al fine di consentire il calcolo dei parametri relativi alla radiazione solare in attesa dell emanazione della versione revisionata della UNI che conterrà anche le indicazioni aggiornate sulla terminologia, sulle formule e sui parametri da utilizzare; Si applica sia ad edifici solarizzati di nuova costruzione, sia ad edifici esistenti esposti alla solarizzazione; È stato tt pubblicato ad aprile 2009; sull argomento era in vigore la norma UNI del maggio del Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 53 applicazioni mediante il software in serra

54 Definizione dei parametri geometrici relativi alla posizione del sole Angolo orario : angolo formato dal piano meridiano passante per l osservatore con il piano meridiano passante per il sole (cerchio orario), positivo se misurato da sud verso ovest; esso vale 15 per ogni ora di distanza dal mezzogiorno locale vero. ESEMPIO 1 Valore medio mensile dell angolo orario del tramonto s per Roma. Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre s [deg] Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 54 applicazioni mediante il software in serra

55 Definizione dei parametri geometrici relativi alla posizione di una superficie Azimut : angolo formato dalla normale alla superficie e dal piano meridiano del luogo; è misurato positivamente da sud verso ovest. ESEMPIO 2 Valore medio mensile dell angolo orario dell apparire per una superficie verticale orientata a SO a Roma. Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre [deg] Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 55 applicazioni mediante il software in serra

56 Definizione dei parametri geometrici relativi alla posizione di una superficie Inclinazione : angolo che la superficie forma con l orizzonte; è misurato positivamente dal piano orizzontale verso l alto. ESEMPIO 3 Valore medio mensile dell angolo orario dell apparire per una superficie con inclinazione = 60 e azimut = 45 a Roma. Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre [deg] Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 56 applicazioni mediante il software in serra

57 Definizione dei parametri geometrici relativi alla posizione di una superficie In presenza di ostruzioni all orizzonte, si devono considerare anche gli angoli relativi all apparire o scomparire rispetto all ostruzione. ESEMPIO 4 Valori medi mensili degli angoli orari dell apparire e dello scomparire per la superficie dell esempio 3 in presenza di una ostruzione che schermi il sole fra gli azimut 2 = 30 e 1 = 20, fino ad un altezza = 40. Mese 1 [deg] [deg] [deg] [deg] Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 57 applicazioni mediante il software in serra

58 Definizioni dei parametri energetici Radiazione: energia emessa, trasportata o ricevuta in forma di onde elettromagnetiche [MJ o kwh]. Flusso di energia raggiante: energia raggiante nell unità di tempo [kw]. Irradianza: rapporto tra il flusso di energia raggiante incidente su una determinata superficie e l area della superficie stessa [kw/m 2 ]. Irradiazione: energia ottenuta integrando nel tempo la irradianza sulla superficie [MJ/m 2 o kwh/m 2 ]. Radiazione solare: radiazione emessa dal sole [MJ o kwh]. La radiazione solare (globale) che arriva sulla superficie terrestre è formata dalla componente proveniente direttamente dal disco solare e dalla sua corona (diretta) e dalla componente che viene diffusa dall atmosfera terrestre (diffusa). Irradiazione solare diretta H b : energia integrale nel tempo della irradianza solare diretta [MJ/m 2 o kwh/m 2 ]. Irradiazione solare diffusa H d : energia integrale nel tempo della irradianza solare diffusa [MJ/m 2 o kwh/m 2 ]. Irradiazione i solare globale l H = H b + H d : energia integrale nel tempo della dll irradianza solare globale [MJ/m 2 o kwh/m 2 ]. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 58 applicazioni mediante il software in serra

59 Irradiazione solare globale media mensile 30,0 25,0 20,0 MJ/(m2g giorno) 15,0 10,0 5,0 0,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Hh (esempio 1) HSO (esempio 2) HSO_60,00 (esempio 3) HSO_60,00_o (esempio 4) Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 59 applicazioni mediante il software in serra

60 Trasmittanza termica La trasmittanza termica è data da [W/(m 2 K)]: U R a dove: 1 R i i R b R a 1 d i i i R A g è l area della vetrata [m 2 ]; b [W/(m 2 K)] U g è la trasmittanza termica della vetrata [W/(m 2 K)]; A f è l area del telaio [m 2 ]; U f l g g è la trasmittanza termica del telaio [W/(m 2 K)]; è il perimetro totale della vetrata [m]; è la trasmittanza termica lineare dovuta agli effetti termici combinati della vetrata, del distanziatore e del telaio [W/(mK)]. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 60 applicazioni mediante il software in serra

61 Trasmittanza termica La trasmittanza termica di una finestra singola è data da [W/(m 2 K)]: U w A g U g A A g f U f A g g [W/(m 2 K)] dove: A g è l area della vetrata [m 2 ]; f U g è la trasmittanza termica della vetrata [W/(m 2 K)]; A f è l area del telaio [m 2 ]; U f l g g è la trasmittanza termica del telaio [W/(m 2 K)]; è il perimetro totale della vetrata [m]; è la trasmittanza termica lineare dovuta agli effetti termici combinati della vetrata, del distanziatoreee del telaio [W/(mK)]. Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 61 applicazioni mediante il software in serra

62 Energia dovuta agli apporti solari Gli apporti termici solari Q sol = { k sol,mn,k } t + { l (1 b tr,l ) sol,mn,u,l } t [MJ] Ciascun componente edilizio che delimita verso l esterno l ambiente climatizzato (pedice k) o un ambiente non climatizzato ad esso adiacente (pedice l), è investito da un flusso di calore di origine solare, che si calcola come: sol,k = F sh,ob,k A sol,k I sol,k [W] sol,1 sol,2 sol,u,1 e sol,3 e i u sol,u,2 sol,4 sol,5 sol,6 sol,u,3 Ph.D. Il calcolo Ing. energetico Riccardo Farina di una serra solare: Il esempi calcolo ed energetico di una serra solare: Ing. esempi Riccardo ed Farina applicazioni mediante il software in serra 62 applicazioni mediante il software in serra

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina

Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Il calcolo energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in-serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico - Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi - Green Energy

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A

RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A RELAZIONE TECNICA Valutazione dei consumi condominio via Ausonia 12A Premessa La sottoscritta Elena Ameri, nata a Genova il 12/10/1984, residente in Genova via Sestri 25 int 3, iscritta all ordine degli

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40

ESERCITAZIONE. Corso per certificatori energetici degli edifici. ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE. Ing. Sonia Subazzoli 1/40 Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli ESERCITAZIONE Ing. Sonia Subazzoli 1/40 SOMMARIO DELLA LEZIONE 1. RIPASSO DEL BILANCIO ENERGETICO; ESEMPI DI CALCOLO DI TRASMITTANZA,

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 Docente: Ph.D. Domentico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1 Ing. Antonio Mazzon Esempio: EDIFICIO RESIDENZIALE Edificio di tipo residenziale (2 pian1: categoria E1 del DPR

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Norme tecniche e attuazione della Direttiva UE 2010/31 arch. Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI RECEPIMENTO DIRETTIVA 31/2010/UE 2a Conferenza Nazionale

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale ecnica del Controllo Ambientale Norma UNI 328- Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi attivi o passivi. Prof. M. Cellura pag. . LA ADIAZIONE

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2) 15217:2007 15603:2008 pren 15429 15459:2008 TR 15615 Prestazione

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93

Dettagli

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi

Bilancio energetico dell'edificio Termini inclusi UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica Anno Accademico 2010-2011 Il bilancio energetico dell edificio Francesca

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

ing. Sonia Subazzoli

ing. Sonia Subazzoli Corso per certificatori energetici degli edifici ing. Sonia Subazzoli BILANCIO ENERGETICO E METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO Ing. Sonia Subazzoli

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO Giovanni Riva 1 DECRETO REQUISITI MINIMI Servizi considerati e metodologia di calcolo La

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura  Cell. 335. UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura rcarratu@gmail.com roberto.carratu@uniroma1.it Cell. 335.6587003 PARTE 1a www.in serra.com SLIDE CONVEGNI http://www.in serra.com/slide.html BLOG

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE PROCEDURE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Costanzo Di Perna Confronto teorico tra metodi di calcolo DOCET, UNITS 11300 e metodi semplificati sabato 29 maggio 2010 ore 11:45 Dipartimento di

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO L ANALISI DEI PONTI TERMICI NEL PROGETTO DELL ISOLAMENTO TERMICO prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento Energia, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it Introduzione al concetto di ponte termico

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2 Parametri relativi agli

Dettagli

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE Ing. Attilio Pianese ENERGIE RINNOVABILI Le energie rinnovabili (innovative) sono caratterizzate da: DISPERSIONE E DILUIZIONE ALEATORIETA

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300 CONVEGNO Requisiti di rendimento energetico e procedure di certificazione energetica degli edifici, la progettazione edilizia verso la riduzione dell utilizzo di energia fossile Certificazione energetica:

Dettagli

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore I PONTI TERMICI Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore Il loro contributo sulla quota di energia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: "ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest" - Classificazione: E7;

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest - Classificazione: E7; DI AGNOSIENERGETI CAI NREGI MEDICL I MATI ZZAZI ONEESTI VA PE. RT. 06 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Scuola media "Di Zonno" 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di TRIGGIANO. Provincia di BARI. Progetto per Scuola

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO EDIFICIO PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno IL SISTEMA EDIFICIO

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO

MOD 5 b UNI 11 300 PARTE 2 ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO ESEMPIO MANUALE DI CALCOLO Ph.D. E- mail: paolo.cavalletti@unige.it CORSO DI FORMAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI AL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN REGIONE PIEMONTE CONFORME DELIBERA REGIONALE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da RELAZIONE TECNICA Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010 Comune di Piacenza RELAZIONE TECNICA Dimensionamento dell0impianto solare termico DATI PRINCIPALI Descrizione del progetto: Dimensionamento

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare L ENERGIA DAL SOLE Caratteristiche della fonte solare 1 L ENERGIA SOLARE Il Sole emette un'enorme quantità di energia sotto forma di luce e di calore. Senza questa energia non potrebbe esistere alcuna

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli