CONTABILIZZARE PER RISPARMIARE:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTABILIZZARE PER RISPARMIARE:"

Transcript

1 CONTABILIZZARE PER RISPARMIARE: ADEMPIMENTI LEGISLATIVI E OPPORTUNITÀ Iniziativa promossa dal Comune di Verdellino Con la collaborazione di IQS srl - Ingegneria Qualità e Servizi

2 CONTABILIZZARE PER RISPARMIARE: ADEMPIMENTI LEGISLATIVI E OPPORTUNITÀ Le tematiche affrontate: Confronto tra impianti di riscaldamento autonomi e centralizzati Che cos è la contabilizzazione I riferimenti normativi Le tipologie di contabilizzazione La ripartizione delle spese nel condominio Esempi di risparmi di contabilizzazione e regolazione Dispositivi dei sistemi di contabilizzazione Esempi di preventivi di spesa per condominio tipo

3 Impianti di riscaldamento AUTONOMI e CENTRALIZZATI Se si esegue un confronto tra un impianto di riscaldamento autonomo e uno centralizzato è possibile osservare vantaggi e svantaggi della scelta del primo sul secondo. Tra i VANTAGGI figurano sicuramente: la possibilità di una regolazione autonoma della temperatura domestica nelle fasce orarie di effettivo utilizzo dell abitazione; il pagamento della quantità di combustibile effettivamente consumato, aspetto che porta solitamente ad una maggiore attenzione nelle proprie abitudini di consumo, volta ad una logica di risparmio. Tra gli SVANTAGGI invece si annoverano soprattutto: la necessità di provvedere interamente alle spese di manutenzione dell impianto; un rendimento minore di quello che si può in generale ottenere con una caldaia centralizzata correttamente mantenuta; possibili problemi di sicurezza legati al senso di responsabilità individuale dei diversi condòmini che debbono provvedere individualmente a far effettuare i dovuti controlli da parte dei manutentori autorizzati.

4 Impianti di riscaldamento AUTONOMI e CENTRALIZZATI Esiste la possibilità di mantenere i vantaggi di un impianto autonomo sfruttando però una tecnologia centralizzata. Questo grazie all inserimento di meccanismi di contabilizzazione e regolazione individuale. Si tratta di installare un sistema di apparecchiature che misurano (contabilizzano) la quantità di calore effettivamente consumata in ogni appartamento e consentono di regolare la parte di impianto che è al servizio di ogni alloggio. La contabilizzazione consente infatti di regolare temperatura e tempi di funzionamento del riscaldamento della propria abitazione, pur non avendo un impianto autonomo. Da questo consegue: la possibilità di sfruttare il riscaldamento dell abitazione sulla base delle proprie esigenze di utilizzo; la ripartizione dell onere economico della manutenzione su tutti i condòmini, trattandosi di una caldaia centralizzata; il pagamento della quantità di combustibile effettivamente consumato e non più quindi contabilizzato sui millesimi termici. La contabilizzazione sui millesimi termici comporta spesso diseguaglianze evidenti in quanto non si va a conteggiare l effettivo consumo di un abitazione, che è estremamente legato sia al numero di occupanti sia alle abitudini di utilizzo del riscaldamento, bensì si effettua una stima basata sulla volumetria. Installando un conta calorie invece, il singolo nucleo famigliare si troverebbe a dover pagare solo il suo reale consumo. Questo porterebbe allo sviluppo di maggiore attenzione nei confronti delle proprie abitudini di utilizzo e all acquisizione di una migliore consapevolezza nei confronti del dispendio energetico, in un ottica di risparmio economico in bolletta.

5 Che cos è la CONTABILIZZAZIONE? La contabilizzazione del calore è la determinazione dei consumi individuali di energia termica utile dei singoli utenti, basata sull impiego di contatori di calore, ripartitori o altri dispositivi affini, compatibilmente con le indicazioni della normativa di riferimento. L adozione di un sistema di termoregolazione e contabilizzazione del calore cosa comporta: l installazione di dispositivi atti a misurare il calore (contatori, ripartitori e altri sistemi); una progettazione (obbligatoria secondo la legge n.10/1991), un installazione (da parte di professionisti abilitati) e un collaudo; un criterio di ripartizione; una gestione nel tempo che miri anche a una corretta e costante informazione dell utente finale (letture dispositivi e relativi consumi). La contabilizzazione del calore prevede quindi l installazione sui caloriferi di valvole cronotermostatiche (che permettono di regolarne il calore) e di un unità centrale di gestione vicino alla caldaia (che raccoglie i dati provenienti dai singoli appartamenti). In sostanza, negli stabili dove l impianto di riscaldamento centralizzato dispone di un contabilizzatore di calore, i condòmini possono regolare il riscaldamento nei loro appartamenti programmando la temperatura e gli orari di accensione dei caloriferi (anche diversificando le condizioni di riscaldamento tra le stanze). Con il sistema della contabilizzazione dal 30 al 50% delle spese per il riscaldamento viene diviso fra tutti i condòmini in quote proporzionali alle tabelle millesimali mentre il resto viene ripartito sulla base degli li effettivi consumi che sono stati contabilizzati.

6 Cosa dice la LEGGE? UNI 10200:2013 «Impianti di riscaldamento centralizzati - Ripartizione delle spese di climatizzazione invernale». La UNI 10200:2013, rispetto alla precedente versione del 2005, prevede l utilizzo di una serie di norme: UNI/TS 11300, sulle prestazioni energetiche degli edifici. Tali specifiche, oltre al calcolo dei millesimi di fabbisogno, sono state incluse per la stima del consumo involontario riconducibile alle dispersioni della rete di distribuzione. Inoltre, rimanendo nell ambito di applicazione delle norme sulle prestazioni energetiche degli edifici, nella prima stagione di attivazione dell impianto termico, il responsabile dell impianto, secondo la UNI 10200, deve fornire agli utenti un prospetto previsionale in cui sono contenuti i consumi e i costi presunti, calcolati secondo le parti 1, 2 e 4 della UNI/TS Ciò di fatto significa che la UNI richiede una diagnosi energetica che consente di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico di un edificio. UNI 9019:2013 e UNI/TR sui sistemi di contabilizzazione indiretta (che fanno riferimento alla UNI EN 834). UNI EN 1434, per la contabilizzazione diretta.

7 Cosa dice la LEGGE? L installazione dei dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore è regolamentata, a livello nazionale, dalla Legge n. 10/91. Essa dispone che qualsiasi intervento sugli impianti di riscaldamento debba essere progettato a firma di tecnico abilitato iscritto ad Albo Professionale e che di tale progetto debba esserne depositata copia presso il Comune competente. Art. 26. Progettazione, messa in opera ed esercizio di edifici e di impianti Omissis 3. Gli edifici pubblici e privati, qualunque ne sia la destinazione d uso, e gli impianti non di processo ad essi associati devono essere progettati e messi in opera in modo tale da contenere al massimo, in relazione al progresso della tecnica, i consumi di energia termica ed elettrica. Omissis 5. Per le innovazioni relative all adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l assemblea di condominio delibera con le maggioranze previste dal secondo comma dell art del codice civile (articolo coordinato con la Legge 11/12/2012 n. 220, art. 28 comma 2). Omissis Art. 28. Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni 1. Il proprietario dell edificio, o chi ne ha titolo, deve depositare in comune, in doppia copia, insieme alla denuncia dell inizio dei lavori relativi alle opere di cui agli articoli 25 e 26, il progetto delle opere stesse corredate da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni della presente legge.

8 Cosa dice la LEGGE? Nel disciplinare la materia, le Regioni e le Province autonome, per promuovere la tutela degli interessi degli utenti attraverso un'applicazione omogenea sull intero territorio nazionale, possono: a) definire metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici, diverse da quelle di cui al comma 1 dell articolo 3 del DPR 59/2009 ma che trovino in queste stesse metodologie indirizzo e riferimento; b) fissare requisiti minimi di efficienza energetica più rigorosi attraverso la definizione di valori prestazionali e prescrittivi minimi inferiori a quelli di cui all articolo 4 del DPR 59/2009 La Legge Regionale della Lombardia 3/2011 (in modifica alla LR 24/2006) impone, a partire dal 2012, che i condomìni in cui sia presente un sistema di riscaldamento centralizzato (non di nuova realizzazione) provvedano all installazione di sistemi di contabilizzazione autonoma del calore.

9 Cosa dice la LEGGE? Nello specifico l Art. 17, Comma 1-a della LR 3/2011 cita: La Giunta regionale, conformemente alle previsioni della direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 (Rendimento energetico nell'edilizia) e della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 (Prestazione energetica nell'edilizia) e ai principi indicati dalla normativa statale in materia di efficienza energetica detta disposizioni per: estendere l'obbligo dei sistemi per la termoregolazione degli ambienti e la contabilizzazione autonoma del calore a tutti gli impianti di riscaldamento al servizio di più unità immobiliari, anche se già esistenti, a far data dal 1 agosto 2012, per le caldaie di maggiore potenza e vetustà, e dall'inizio di ciascuna stagione termica dei due anni successivi alla scadenza del 1 agosto 2012, per le caldaie di potenza e vetustà progressivamente inferiore. Con le stesse disposizioni, la Giunta regionale può definire i criteri e le modalità per riconoscere i casi in cui sussiste l'impossibilità tecnica di adempiere al suddetto obbligo;

10 Cosa dice la LEGGE? LE PROROGHE CONCESSE Con la Delibera della Giunta regionale n. IX/3855 del 25 luglio 2012, la Regione Lombardia ha disposto di posticipare l'obbligo di dotazione dei sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore al 1 agosto 2013 per tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato alimentati a gas naturale, con potenza termica superiore ai 350 kw e installati prima del 1 agosto agosto 2013 Oltre agli impianti succitati, entro questa data devono dotarsi di dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione anche gli impianti con potenza maggiore o uguale a 116,4 kw e installati prima del 1 agosto agosto 2014 Come stabilito dalla Dgr 23 maggio 2012 n. IX/3522, che aveva prorogato le scadenze previste dalla Dgr 30 novembre 2011, n. IX/2601, entro questa data devono dotarsi di dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione di calore: gli impianti termici per i quali il cambio di combustibile sia avvenuto dopo il 1 agosto 1997; gli impianti termici che sono stati collegati a reti di teleriscaldamento dopo il 1 agosto 1997; gli impianti per i quali viene approvato un progetto di ristrutturazione complessiva che consenta un miglioramento dell efficienza energetica non inferiore al 40% rispetto al rendimento dell impianto originario. Per tutti gli altri impianti che non rientrano tra quelli finora elencati, vale la scadenza del 1 agosto 2014.

11 Cosa dice la LEGGE? L applicabilità delle SANZIONI La delibera di Giunta regionale n del 20 dicembre 2013 conferma l'obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione entro l'1/8/2014. Eventuali casi di impossibilità tecnica possono essere riportati in un apposita relazione tecnica del progettista o tecnico abilitato. Con la Legge Regionale n. 5 del 31 luglio 2013, all'articolo 9 - comma 3, si è disposto che le sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo di installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore non possano essere applicate fino al 31 dicembre Con il decreto dirigenziale n dell'11 giugno 2014 si precisa, tra l'altro, che eventuali inadempimenti rispetto al suddetto obbligo potranno essere fatti rilevare dall'autorità Competente, ma non potranno essere sanzionati. Le sanzioni potranno essere applicate dal 1 gennaio 2017, solo per gli inadempimenti riscontrati a decorrere dalla stessa data. Conseguentemente, fino a tale data, la mancata installazione dei dispositivi per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore non comporta la decadenza automatica del ruolo di Terzo Responsabile, prevista per tutti gli altri casi di mancato rispetto della normativa al punto 11, comma 5 della delibera di Giunta regionale n del 20 dicembre 2013.

12 La contabilizzazione dell energia si distingue, in funzione dei dispositivi e dei principi utilizzati, in: contabilizzazione indiretta contabilizzazione diretta Tipi di contabilizzazione La contabilizzazione INDIRETTA si basa sulla valutazione dell energia prelevata dall utenza, mediante la misura di parametri di proporzionalità con l emissione termica (temperatura superficiale del corpo scaldante e temperatura ambiente), nota la potenza termica nominale del corpo scaldante. È utilizzata prevalentemente in impianti con distribuzione verticale a colonne montanti, mediante installazione di un ripartitore su ogni corpo scaldante. In questi impianti la soluzione diretta non sarebbe applicabile per via dell impossibilità di identificare un circuito relativo alla singola unità immobiliare La contabilizzazione DIRETTA si basa sulla misura dell energia termica prelevata da ogni utenza, attraverso la misura, direttamente sul fluido termovettore, di parametri atti a definire la differenza di entalpia fra l ingresso e l uscita del circuito utilizzatore. È facilmente impiegabile in impianti caratterizzati da un unico circuito di alimentazione per unità immobiliare. È quindi adatta a edifici di nuova costruzione o trasformazione di impianti autonomi esistenti in impianti centralizzati con contabilizzazione.

13 Tipi di contabilizzazione Fonte: Casadei & Pellizzaro

14 Calcolo della contabilizzazione La contabilizzazione del calore è calcolata sulla base di due norme UNI che regolamentano la misura indiretta: UNI 9019:2013-gradi giorno e UNI TR 11388:2010-contatore compensato. I dati minimi necessari per la contabilizzazione del calore sono: le temperature ambiente di mandata/ritorno ed esterna, il tempo di apertura nel caso di valvole elettroniche la potenza termica installata in ogni unità immobiliare l inerzia termica dei corpi scaldanti.

15 Il Condominio il costo del riscaldamento Il valore dei costi energetici relativi ai condomini stimato nel 2 rapporto ANACI nel 2006 è di circa 4 miliardi di euro, prevalentemente ascrivibile ai costi di riscaldamento. Nel secondo rapporto sui condomìni del 2006 era emerso il notevole impatto economico del riscaldamento sulla vita dei condomìni. I risultati del sondaggio su quasi 200 amministratori e l analisi dei bilanci di oltre 50 condomìni indicavano che le spese sostenute per il riscaldamento degli stabili risultavano essere la prima voce di spesa con un incidenza del 26,8% sul totale delle spese pari a circa 4,0 miliardi di euro. L analisi compiuta consente di ragionare invece in termini strutturali e di lungo periodo: l uso razionale della contabilizzazione di calore può generare forti livelli di risparmio. Se si ragionasse anche solo su di un risparmio medio del 10% questo si tradurrebbe in un minore esborso di circa 300 milioni di euro. In tal senso la normativa sulla contabilizzazione di calore è un fondamentale strumento di spinta per adeguare e rinnovare i processi di scelta e facilitare contemporaneamente autonomia e risparmio. (fonte ANACI Il contenimento dei consumi energetici nel condominio)

16 Il Condominio la ripartizione della spesa La procedura di ripartizione della spesa totale di riscaldamento e acqua calda sanitaria secondo la UNI richiede quindi alcuni passaggi che possono essere così riassunti: 1) determinare la spesa totale; 2) determinare l energia utile prodotta; 3) calcolare il costo unitario dell energia utile, ovvero il costo dell energia all uscita dal generatore; 4) ripartire l energia utile totale fra consumi volontari e involontari; 5) ripartire l energia utile volontaria in base alle letture delle apparecchiature; 6) ripartire l energia utile involontaria in base ai millesimi di riscaldamento. Fonte UNI Ente Italiano di Normazione Un tema molto discusso poiché in qualche modo richiamato anche in Lombardia dalla D.g.r. 30 novembre 2011 n. IX/2601 è quello delle percentuali, ovvero che la spesa fissa e variabile siano determinate a priori (per esempio rispettivamente 30% e 70%). La UNI non prevede la determinazione a priori delle due quote, ma fornisce la procedura per calcolare (annualmente) le quantità in gioco. Tale approccio, al contrario del metodo delle percentuali, garantisce quindi una ripartizione della spesa che tiene conto sia delle eventuali variazioni climatiche che si possono registrate da un anno con l altro, sia del comportamento del singolo utente. Di fatto, si può dire che il metodo delle percentuali non premia il comportamento virtuoso dell utente.

17 Il Condominio la ripartizione della spesa Consumo VOLONTARIO e INVOLONTARIO Consumo volontario: consumo riconducibile all azione del singolo utente sui sistemi di termoregolazione. Misurato dai ripartitori o contabilizzatori. Consumo involontario: consumo dovuto alle dispersioni dell impianto (dispersione delle colonne montanti, bassi rendimenti della caldaia, accumulo) non riconducibile all azione dei singoli utenti.

18 Il Condominio la ripartizione della spesa Si ripartisce il COSTO del CALORE UTILE all USCITA dal GENERATORE, mentre le dispersioni del generatore vanno ad alimentare il COSTO dell ENERGIA UTILE. Il CALORE UTILE può essere: Misurato, mediante un CONTACALORIE Calcolato di anno in anno sulla base del CONSUMO di combustibile e del RENDIMENTO (da progetto dell impianto di contabilizzazione)

19 Il Condominio la ripartizione della spesa Se c è anche l ACS (acqua calda sanitaria) è caldamente raccomandato aggiungere un contacalorie anche sul primario dello scambiatore del produttore di acqua calda sanitaria, per determinare la quota di energia utile per riscaldamento e per ACS. L ideale sarebbe quindi avere 2 contacalorie, per misurare la quota energetica per la climatizzazione e quella per l ACS

20 Il Condominio la ripartizione della spesa Riassumendo Fonte: Termoregolazione e contabilizzazione Focus Torino 06/02/2014

21 Il Condominio i risparmi potenziali Fonte: Convegno L efficienza energetica nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato (Padova, 17/05/2013)

22 Il Condominio i risparmi potenziali Fonte: Convegno L efficienza energetica nei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato (Padova, 17/05/2013)

23 Esempio di risparmio da termoregolazione e contabilizzazione in un condomino I dati relativi ai costi sostenuti per il riscaldamento centralizzato tradizionale degli appartamenti dei condomìni di 9 città gestiti da amministratori associati all ANACI sono stati elaborati al fine di realizzare una simulazione dei vantaggi energetici ed economici conseguibili attraverso il sistema della contabilizzazione del calore. Si è ipotizzato di applicare il sistema della contabilizzazione del calore prevedendo la ripartizione della spesa totale per il riscaldamento come segue: per il 30% in modo equivalente tra i condomini; per il 70% in proporzione alle ore di accensione dei caloriferi. Ogni famiglia pagherebbe una quota parte della spesa per il riscaldamento pari alla somma di una quota proporzionale ai millesimi condominiali (calcolata sul 30% della spesa totale) e di una quota variabile in funzione del costo orario medio e del numero di ore di accensione dei caloriferi effettivamente contabilizzate per ciascun appartamento (calcolata sul restante 70% della spesa totale). Sulla base dei dati raccolti è possibile calcolare un costo orario medio per il riscaldamento pari a 0,36. Nell ipotesi in cui il sistema della contabilizzazione del calore induca un solo condòmino a tenere spenti i caloriferi del suo appartamento durante il periodo in cui sarà in settimana bianca si può calcolare che saranno risparmiate 100 ore di servizio di riscaldamento. Le spese totali si ridurrebbero quindi per un importo di 36 a vantaggio del condòmino ma anche, in misura più limitata, per tutti gli altri per i quali si ridurrebbe la quota proporzionale ai millesimi. E facile individuare risparmi più rilevanti a fronte di riduzioni personalizzate del riscaldamento più consistenti: 200 ore = 72, 300 ore = 108 ). Fonte: ANACI

24 Esempio di risparmio da termoregolazione in un appartamento Vediamo due casi di differente utilizzo per uno stesso appartamento di 90 metri quadri in classe G: Caso 1 Caso 2 Differenza Temperatura impostata 22 C 20 C 2 C ogni giorno Tempo funzionamento 15 ore 13 ore 2 ore ogni giorno giornaliero Consumo metano annuale m m m 3 all anno Consumo energia annuale kwh kwh kwh all anno Emissione di CO2 annuale kg CO kg CO kg CO 2 all anno Spesa annuale media all anno Nota: 1 m 3 metano = 9,59 kwh Emissione media per kwh = 0,202 kg CO2 / KWh Costo medio m 3 metano = 0,70

25 Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA VALVOLA TERMOSTATICA E RIPARTITORE DI CALORE La valvola termostatica è un dispositivo che regola l afflusso dell acqua calda al corpo scaldante, in relazione alla temperatura dell ambiente rilevata dal sensore. È un dispositivo concepito per funzionare correttamente con l aria dell ambiente che circola intorno al sensore di temperatura, senza ostacoli. Il ripartitore fornisce unità di ripartizione proporzionali ad una determinata quantità di energia erogata dal corpo scaldante che si incrementano nel tempo. La somma delle unità totalizzate in una stagione è proporzionale all energia termica emessa dal corpo scaldante nello stesso periodo. L'unità di ripartizione rappresenta l elemento di proporzionalità con l energia erogata.

26 Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA La normativa prevede che il ripartitore elettronico debba essere corredato di un visualizzatore dei dati (display). Le informazioni disponibili sul display sono: Esistono ripartitori con 1 o 2 sensori di temperatura. Per una corretta contabilizzazione è consigliabile la versione a 2 sensori. In tale versione infatti: Il primo sensore è sempre dedicato alla misura della temperatura del radiatore Il secondo sensore misura la temperatura ambiente A ogni singolo ripartitore dotato di proprio numero di matricola univoco sono associate, mediante programmazione, le caratteristiche del corpo scaldante su cui è installato. Nel caso di modello a 1 solo sensore, esso è dedicato alla sola misura della temperatura del radiatore, mentre la temperatura ambiente è fissata a 20 C.

27 ALTRI Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA Schema di funzionamento della termoregolazione con un sistema wireless: Fonte: EDILCLIMA

28 ALTRI Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA Schema di funzionamento della raccolta dati con un sistema wireless: Fonte: EDILCLIMA

29 ALTRI Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA Applicazione tecnologia wireless per la termoregolazione in un impianto a colonna (distribuzione verticale): Fonte: EDILCLIMA

30 ALTRI Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA Applicazione tecnologia wireless per la termoregolazione in un impianto ad anello (distribuzione orizzontale): Fonte: EDILCLIMA

31 ALTRI Dispositivi per la contabilizzazione INDIRETTA Riassumendo TERMOREGOLAZIONE. I cronotermostati regolano il comfort desiderato secondo gli orari e le temperature impostate, mediante apertura / chiusura dei corpi scaldanti, e inviano i dati alle unità di memorizzazione. TELECONTROLLO. Le unità di piano memorizzano i dati ricevuti dai dispositivi e li inviano all unità centrale. L unità centrale effettua un ulteriore salvataggio dei dati e li elabora ai fini della contabilizzazione. All unità si può collegare un modem che consente la telelettura dei dati, la visualizzazione di grafici utenza e la ricezione degli allarmi periferici e di centrale. CONTABILIZZAZIONE. I dati possono essere prelevati dall impianto localmente (chiavetta USB o pc connesso a rete ethernet) oppure da remoto, mediante pc collegato a un modem (GSM, ADSL o PSTN). Con apposito software si producono quindi i tabulati di ripartizione. Fonte: EDILCLIMA

32 Progetto di un impianto di contabilizzazione del calore indiretto Il progetto, redatto da tecnico abilitato alla progettazione degli impianti termici, consiste in: 1 - Rilievo e certificazione dei corpi scaldanti per determinare la potenza nominale e la nuova tabella millesimale 2 - Determinazione di: tipologia valvole termostatiche e sensore diametro valvole termostatiche, dei detentori e del tipo di raccordo alle tubazioni tipologia e posizione dei ripartitori curva della temperatura di mandata (per la regolazione della temperatura di ritorno) 3 - Diagnosi Energetica del sistema edificio-impianto, per la determinazione dei parametri richiesti dalla UNI Inoltre la diagnosi consente una valutazione complessiva dell intervento di contabilizzazione all interno delle diverse misure di contenimento energetico applicabili allo stabile. 4 - Mappatura dell impianto 5 - Istruzioni per l uso

33 Dispositivi per la contabilizzazione DIRETTA I contatori di calore di tipo diretto sono veri e propri strumenti di misura; sono pertanto soggetti a specifica normativa. Il D.Lgs. 2 Febbraio 2007 n. 22 recepisce la direttiva europea 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura (Direttiva MID). L allegato MI-004 a tale normativa fornisce i requisiti specifici per i contatori di calore. Tali requisiti sono desunti dalla norma tecnica UNI EN Fonte: EDILCLIMA

34 Dispositivi per la contabilizzazione DIRETTA ELEMENTI del contatore di calore diretto Sensori di portata di tipo: VOLUMETRICO. Attraverso una turbina a getto singolo o multiplo, l acqua colpisce tangenzialmente la ventola. La velocità (proporzionale alla portata) è misurata elettronicamente. STATICO. Un treno di impulsi viene inviato prima nella direzione del flusso dell acqua e dopo in senso contrario: la portata è misurata tramite un sistema di ultrasuoni (calcolata in funzione del tempo trascorso tra l emissione ed il ricevimento di questi segnali). Coppia di sensori di temperatura. Sono impiegate termosonde accoppiate con elemento sensibile al platino (PT500 PT1000). Unità di calcolo. E un dispositivo elettronico che elabora i dati di portata e differenziale di temperatura unitamente alle informazioni di densità ed entalpia per produrre il dato di potenza e quindi energia che transita nella sezione considerata. Eventuale interfaccia per il trasferimento dei dati. E un dispositivo che basandosi su un principio ottico od induttivo consente il trasferimento dei dati via Bus (cavo di comunicazione) o via radio verso un sistema di acquisizione centralizzato interfacciabile via modem per la lettura dei dati di consumo da remoto. Fonte: EDILCLIMA

35 Considerazioni progettuali per la contabilizzazione DIRETTA I. I contatori di calore vanno scelti in base alle esigenze impiantistiche e non in base al diametro delle tubazioni. II. La portata di esercizio deve essere prossima alla portata nominale in modo da avere buona precisione anche per importanti variazioni in diminuzione. III. L impianto deve essere dimensionato in modo da ottenere portate e differenze di temperatura compatibili con le caratteristiche del contatore di calore e tali da assicurare l errore di misura il più possibile limitato. Con le suddette attenzioni progettuali, in particolare per quanto riguarda le differenze di temperatura, non è normalmente necessario ricorrere alla classe 2, più costosa, (relativa tipicamente ai contatori statici ad ultrasuoni).

36 Esempi di costi Condominio composto da: 9 scale 135 appartamenti 900 radiatori Esempio 1 Preventivo per installazione di un sistema integrato di: programmazione termoregolazione automatica (di centrale e periferica) monitoraggio e gestione degli eventi (locale o da remoto) ripartizione della spesa in base alle scelte di comfort dei singoli Il sistema modifica il carico idraulico dell edificio. Questo comporta che il carico statico (tutti i radiatori con valvola manuale in apertura) diviene dinamico poiché il sistema evita sovra temperature e va a chiudere le valvole termostatizzabili ove necessario. Si deve dunque prevedere l installazione di una valvola di sovra pressione tra mandata e ritorno dopo il circolatore di colonna oppure la sostituzione dei circolatori di colonna a portata fissa con quelli elettronici a portata variabile.

37 Preventivo per installazione di sistema Termoautonomo WIRELESS: Esempio 1

38 Esempio 1

39 Casi particolari: Esempio 1

40 Esempio 1 Materiali sistema di contabilizzazione Fornitura idraulica (pompe inverter) Manodopera iudraulica Impianto elettrico euro euro euro euro Totale IVA 140 +IVA per radiatore

41 Esempio 2 Preventivo per servizio comprensivo di: Calcolo delle potenze nominali dei corpi scaldanti effettuato secondo UNI EN Rev. 14/02/2013 e definizione delle caratteristiche dell elemento di termoregolazione in funzione delle condizioni di installazione Certificazione dei corpi scaldanti installati con produzione delle schede di potenza secondo UNI EN Rev. 14/02/2013 riportanti: Indicazione di unità immobiliare e locale di installazione di ciascun corpo scaldante Potenza nominale complessiva dei corpi scaldanti installati in ogni unità immobiliare Potenza complessiva dei corpi scaldanti installati nell intero edificio. Compilazione di nuova tabella millesimale di potenza installata utilizzando i valori complessivi di potenza di ogni utenza. Definizione delle caratteristiche della pompa di circolazione dell impianto di riscaldamento in funzione delle modifiche di cui ai punti precedenti. Progetto dell impianto di contabilizzazione del calore secondo UNI con definizione dei coefficienti di parametrizzazione sulla base del rilevo dei radiatori effettuato. Mappatura dei corpi scaldanti Eventuale aggiunta di diagnosi energetica e APE (Attestato di Prestazione Energetica) per ciascun appartamento.

42 KIT di termoregolazione numero 1: Esempio 2

43 KIT di termoregolazione numero 1: Esempio 2

44 KIT di termoregolazione numero 2: Esempio 2

45 KIT di termoregolazione numero 2: Esempio 2

46 KIT di ripartizione: Esempio 2

47 Sistema di lettura tramite antenna: Esempio 2

48 Esempio 2 Prospetto riassuntivo termoregolazione + contabilizzazione:

49 Esempio 2 Prospetto riassuntivo per appartamento tipo (6 radiatori)

50 Grazie dell attenzione Iniziativa promossa dal Comune di Verdellino Con la collaborazione di IQS srl - Ingegneria Qualità e Servizi

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

DIRETTIVA 2012/27/UE Articolo 9 Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento/raffreddamento centrale o da una rete di teleriscaldamento [...], sono inoltre installati

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Direttiva 2012/27/UE Stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell efficienza

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea

Normativa LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI. DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea NORMATIVA Release 01/03/2015 LEGGI, DELIBERE E REGOLAMENTI REGIONALI Il D.P.R. 59, la Direttiva 2012/27/UE e i regolamenti regionali attualmente in vigore, dove esistenti, prevedono che l installazione

Dettagli

Convegno Robbiate 24 Gen 2014

Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Convegno Robbiate 24 Gen 2014 Termoregolazione e Contabilizzazione del calore (aspetti tecnici) Relatore Bianca Grazioli TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE PERCHÉ? Europa: Direttiva 2002/91/CE

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO

ANACIDAY 2014 28 GENNAIO ANACIDAY 2014 28 GENNAIO La progettazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: suggerimenti per gli amministratori Perito Termotecnico Gino De Simoni Il progetto perché? È obbligatorio

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI LEGGI e NORME DECRETI LEGISLATIVI LEGGI EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI Delibera del Parlamento Europeo:2012 Obbligo della contabilizzazione su tutto il territorio europeo entro 31 Dicembre 2016. DPR 59:2009

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche Paolo Rosa Adeguamenti normativi Termoregolazione e contabilizzazione (D. Lgs. 102/2014) Obbligo di installazione di dispositivi di termoregolazione

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore Contabilizzazione del calore RINNOVABILI QUADRO NORMATIVO 2 RIPARTITORI CONSUMI TERMICI D.P.R. 59 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo

3 INCONTRO FORMATIVO. Gli impianti di produzione e distribuzione del calore. 09 dicembre 2010. Relatore arch. Giorgio Gallo 3 INCONTRO FORMATIVO Gli impianti di produzione e distribuzione del calore 09 dicembre 2010 Relatore arch. Giorgio Gallo Impianti termici centralizzati Impianti tradizionali Distribuzione a colonne montanti:

Dettagli

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

OBBLIGHI INTRODOTTI DAL. DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 !"#$%&'()*"+,"-./-$%"0+1, OBBLIGHI INTRODOTTI DAL DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102 SITUAZIONE iniziale: nessuna gestione delle temperature INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica.

Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. Salvatore Pillitteri Responsabile settore impianti e certificazione energetica A.C.E.R. Ravenna Contabilizzazione del calore: esperienza nell edilizia residenziale pubblica. La contabilizzazione: Cos è?!

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

Principali tipologie di impianti

Principali tipologie di impianti www.save-energy.it Ripartitori Ing. Gaetano Moschetto Convegno ANTA 13/03/2012 Principali tipologie di impianti La contabilizzazione è effettuata con contatori diretti di calore e la termoregolazione con

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

(Roma) Rev 0 prot. 29/FS/010

(Roma) Rev 0 prot. 29/FS/010 CAPITOLATO LAVORI PER LA TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE (RIPARTIZIONE) DELL IMPIANTO TERMICO Ad uso riscaldamento a Servizio degli immobili siti in Via E. Lepido, 46 Roma (Roma) Rev 0

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione

Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione 1 Termoregolazione e contabilizzazione degli impianti termici di ultima generazione ing. Mirko Moretti Ricerca e Sviluppo Comparato 2 INDICE 1. Termoregolazione e contabilizzazione: il modulo satellite

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così

Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così 1 Ripartizione delle spese di Riscaldamento Secondo la norma UNI 10200: in pratica si fa così Commenti e proposte per il miglioramento della norma UNI 10200 Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE

SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE I VANTAGGI DELL IMPIANTO CENTRALIZZATO E DELL IMPIANTO AUTONOMO IN UN UNICA SOLUZIONE SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE Lo scenario energetico sta cambiando rapidamente; le direttive

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014

DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Convegno ANACI Verona 16/5/2015 DECRETO LEGISLATIVO nr. 102 del 4 luglio 2014 Cosa cambia nella termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi 1 Date salienti delle normative di riferimento

Dettagli

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI

CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI CONVEGNO EDIFICI CONDOMINIALI: REGOLE PER L USO ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE VIGENTI Impianti termici centralizzati: i nuovi obblighi di contabilizzazione, le tecnologie possibili e i modelli

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL

Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. 29 settembre 2012 Ing. Marco VIEL Termoregolazione e Contabilizzazione: opportunità incentivi risultati. LE PRIME FORME DI INQUINAMENTO Si può dire che l inquinamento dell aria ad opera dell uomo risale alla scoperta del fuoco quando ha

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA UNI 10200: I CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E DI ACQUA CALDA SANITARIA IN EDIFICI CONDOMINIALI Coordinatore del corso: dott. Mattia

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: IL QUADRO NORMATIVO LA DIRETTIVA EUROPEA DIRETTIVA 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica nell Unione Europea La nuova Direttiva stabilisce un quadro

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende

Dettagli

Il tuo partner per il risparmio energetico

Il tuo partner per il risparmio energetico Il tuo partner per il risparmio energetico Il risparmio energetico aiuta a preservare e gestire energie non rinnovabili in modo sostenibile Il risparmio energetico Per ottenere un risparmio energetico

Dettagli

Contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore 14 Contabilizzazione del calore La nuova UNI 10200 Lo scorso febbraio è stata pubblicata la UNI 10200, norma tecnica dal titolo Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI

CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI RIPARTITORI CONSUMI TERMICI PREMESSA Contabilizzazione diretta dell energia termica: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull utilizzo dei contatori di calore

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore: Normativa di riferimento L. 10/91 D.P.R. 412/93 D.P.R. 551/99 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 L.R. 24/06 D.G.R. n. 6033/07 Cos è un impianto termico Qualsiasi impianto di riscaldamento dotato di: Generatore

Dettagli

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI AGIRE Agenzia Veneziana per l Energia ing. Michele Chieregato L AGENZIA VENEZIANA PER L ENERGIA FONTI RINNOVABILI EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo TM Wiser Soluzioni di gestione dell'energia per la casa Catalogo 2015 Wiser, il vostro esperto in efficenza energetica Con Wiser la gestione energetica delle abitazioni non è mai stata così semplice.

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

Sistemi di contabilizzazione del calore

Sistemi di contabilizzazione del calore Sistemi di contabilizzazione del calore Soluzioni per il comfort e il risparmio energetico Answers for infrastructure. Regolare il comfort dell appartamento pagando per quel che si consuma Negli ultimi

Dettagli

La contabilizzazione del calore Per. Ind. Franco Soma

La contabilizzazione del calore Per. Ind. Franco Soma in collaborazione con la Delegazione Piemonte di La contabilizzazione del calore Per. Ind. Franco Soma LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONCETTI BASILARI 1. La contabilizzazione conferisce ad ogni utente

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI

CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI per la i di SERVIZI PROGEST s.r.l. CONTABILIZZAZIONE del CALORE e il RISPARMIO ENERGETICO nei CONDOMÌNI Ai sensi della D.G.R. del 4/08/2009, n. 46-11968 Regione Piemonte Contatori a marchio CE-M Normativa

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici Comune di Lodi La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira Indice CAMPAGNA OBBLIGATORIA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI A CHI E RIVOLTO QUESTO OPUSCOLO? 4 GLI IMPIANTI TERMICI,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti Linee Guida per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti RICORDATI DI CHIEDERE AL TUO MANUTENTORE DI APPLICARE IL BOLLINO Provincia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Soluzione Energetica Domotecnica

Soluzione Energetica Domotecnica Soluzione Energetica Domotecnica QUALE SOLUZIONE PER I CONDOMINI CON IMPIANTO CENTRALIZZATO? Il risparmio energetico e il contenimento dei consumi negli impianti centralizzati sono determinati dal miglioramento

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 GENERALITÁ Software applicativo per la ripartizione delle spese condominiali. Utilizza i dati di conteggio del sistema multizona di contabilizzazione energia

Dettagli

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens

Contabilizzazione del calore. La proposta Siemens Contabilizzazione del calore La proposta Siemens For internal use only / Copyright Siemens AG 2006. All rights reserved. Indice Perché contabilizzare Cenni sulle normative Tipologie d applicazione Principali

Dettagli

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE Stagione termica 2014-2015 Il D.P.R. n 74 del 2013 ha definito

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI

ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA ATTENDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ DELLA MISURA IN CAMPO DELL'ENERGIA TERMICA PER LA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE E LA CONCESSIONE DI INCENTIVI Torino, 14 Luglio 2014

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

Contatori per acqua ed energia. La gamma completa di prodotti per la contabilizzazione diretta

Contatori per acqua ed energia. La gamma completa di prodotti per la contabilizzazione diretta Contatori per acqua ed energia La gamma completa di prodotti per la contabilizzazione diretta Quello che conta è il risultato. Contabilizzazione del consumo di acqua I contatori Honeywell per acqua ad

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO

IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO IL PROGETTO, QUESTO SCONOSCIUTO Ing. Laurent Socal PER FARE UN INTERVENTO OCCORRE 1. Individuare le opportunità di risparmio energetico o conoscere gli obblighi 2. Decidere l intervento 3. Progettare l

Dettagli

La Legge finanziaria 2007

La Legge finanziaria 2007 La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.

Dettagli

EDIFICIO DI CLASSE A

EDIFICIO DI CLASSE A Pratica n: 489/11 LOTTO 3 Cliente: Bodo Costruzioni Srl, Via Bagnoli, 31/A 35010 Vigonza (PD) ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Ai sensi

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli