PROGETTO LIFE N. 538 PIRR PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
|
|
- Orsola Natali
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTO LIFE N. 538 PIRR PIATTAFORMA INTEGRATA PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE CRITERI INFORMATORI E OBIETTIVI DEL PROGETTO GABRIELE CANE AMMINISTRATORE DELEGATO Tred Carpi S.r.l. BRUXELLES 23 MARZO 2006
2 COS E E COME NASCE TRED CARPI Tred Carpi è una Società mista costituita da AIMAG, azienda pubblica multi servizi dell area nordmodenese e da REFRI, detentrice della tecnologia italiana per il trattamento dei frigoriferi dismessi. 51% 49% Certificata UNI EN ISO 9001:2000 UNI EN ISO L azienda è il frutto di un iniziativa del Consorzio Intercomunale Smaltimento Rifiuti (C.S.R.) di Carpi, svoltasi nell ambito di un protocollo d intesa Ministero Ambiente Ministero del Lavoro ANCI Cispel Federambiente interamente sviluppato attorno all attività di trattamento ecologico degli elettrodomestici dismessi e conclusosi nel Dal 1 gennaio 2000 è dunque pienamente operativa una vera e propria impresa industriale che impiega stabilmente, come dipendenti, tutti i lavoratori già impegnati nel progetto e che ha sviluppato ed esteso la propria attività all intera gamma dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.).
3 COME LAVORA TRED CARPI Per ogni tipologia di rifiuto le operazioni ecologiche sono finalizzate all intercettazione e alla bonifica delle eventuali componenti nocive ed alla valorizzazione dei materiali recuperati.
4 QUANTO LAVORA TRED CARPI In oltre cinque anni di attività Tred Carpi ha trattato circa t. di frigoriferi domestici ed industriali dismessi e circa t. di rifiuti elettronici (televisori, personal computers, monitor, stampanti, ecc.); ciò ha consentito di recuperare materiali riciclabili,da reimmettere nel ciclo produttivo, e sostanze nocive,da avviare a specifico trattamento e smaltimento, per circa tonnellate. PROCESSO Tred Carpi adotta una tecnologia esclusiva che garantisce la integrale rimozione delle sostanze nocive per la salute e l'ambiente, come i CFC lesivi dello strato di ozono e presenti anche nelle carcasse dei frigoriferi, e come le polveri fluorescenti contenute nei tubi catodici di monitor e televisori. Tred Carpi assicura altresì la massima valorizzazione delle frazioni dei rifiuti sia attraverso il riciclaggio dei materiali sia attraverso il recupero energetico.
5 IL SISTEMA DI GESTIONE IN ITALIA Gestione RAEE - OGGI QUALIFICAZIONE MERCATO GARE OPERATORI OMOGENEITA AUTORIZZAZIONE/COMUNICAZIONE PENALIZZAZIONE SVILUPPO TECNOLOGICO E INDUSTRIALE FINTO REIMPIEGO ESPORTAZIONI- RIFIUTO COME BENE
6 IL SISTEMA DI GESTIONE IN ITALIA Gestione RAEE - DOMANI DEFINIZIONE RIFIUTO APPARECCHIATURA USATA CRITICITA REGOLAMENTAZIONE RD RAEE DOMESTICI ASSENZA REGOLAMENTAZIONE ATTIVITA PER RIUTILIZZO INCOGNITA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SISTEMA storico nuovo INDIVIDUALE COLLETTIVO INCERTEZZA AVVIO SISTEMA (transitorio)
7 LA TEMPISTICA ATTUAZIONE DLGS 151/2005 RAEE ATTUAZIONE SISTEMA RITIRO E RECUPERO RAEE - FINANZIAMENTO RECUPERO NUOVE AEE - RESPONSABILITA PRODUTTORE, CON SOSTITUZIONE EQUIVALENTE, RAEE PROFESSIONALI - ETICHETTATURA AEE OBIETTIVO 4 KG/ABITANTE/ANNO PER RAEE DOMESTICI DEROGA - FINO A ADOZIONE SISTEMA STORICO AL NUOVO
8 CONSORZI GESTIONE RAEE A MAGGIO 2005 ECODOM Grandi elettrodomestici (90% mercato) ECOLIGHT Apparecchi di illuminazione (tutti i grandi produttori salvo piccoli, 1500 aziende) ECOLAMP Lampadine 100% ERP Raggrupp. (Sony, HP, Brown-Gillet, Elettrolux, Samsung) 25% mercato ciascuno, non per filiera e opera tramite CCR a livello europeo EcoR It Informatica (Ecoqualit Tecnoimprese 22-4 a PD presentazione) CANON, EPSON, FUJITSU, LANIER LEXMARK INTERNATIONAL, NEK COMPUTER. PED? Piccoli elettrodomestici (in arrivo) Informatica, telecomunicazioni ANIE ed elettronica di consumo.. Condizionamento.. Bianchi Professionali
9 IL SISTEMA DI GESTIONE Gestione RAEE - DOMANI APPLICAZIONE REGOLE MERCATO ANCHE PER GESTIONE INDIVIDUALE PARTECIPAZIONE ATTIVITA INDIRIZZO DEI RAPPRESENTANTI OPERATORI TRATTAMENTO/RECUPERO REGOLAMENTAZIONE RIUTILIZZO
10 OBIETTIVO EVITARE Figura 1 : Disassemblaggio elettronico Figura 2 : Tubi catodici abbandonati sul greto di un fiume E quando possibile evitare lo smaltimento dei RAEE in discariche o impianti di incenerimento Per evitare ciò è necessario avere Tecnologie idonee al trattamento Sistemi di raccolta efficaci Strumenti che incentivino la R.D.
11 Progetto LIFE04 ENV/IT/00538 P.I.R.R. Polo Integrato per il Recupero e la valorizzazione dei Rifiuti Cos è il Progetto LIFE - P.I.R.R. e quali sono i suoi Obiettivi Lo scopo del progetto è stato quello di creare presso Tred Carpi un centro integrato per il recupero e la valorizzazione dei materiali dai rifiuti tecnologici, in conformità con le prescrizioni della Direttive Europee In particolare Tred Carpi intende integrare la propria strumentazione tecnologica con macchine e sistemi per il trattamento ed il recupero sia dei tubi catodici di televisori e monitors sia delle batterie dei telefoni cellulari e degli elettroutensili
12 Progetto LIFE04 ENV/IT/00538 P.I.R.R. Polo Integrato per il Recupero e la valorizzazione dei Rifiuti Cos è il Progetto LIFE e quali sono i suoi Obiettivi L'Unione Europea ha istituito un apposito strumento finanziario, denominato LIFE, per azioni a sostegno della propria politica ambientale e mira a contribuire: all elaborazione, all attuazione, all aggiornamento della politica e della legislazione comunitaria nel settore ambientale Nonché all integrazione dell ambiente nelle altre politiche dell Unione Europea e sperimentare nuove soluzioni per i problemi ambientali su scala comunitaria
13 Progetto LIFE04 ENV/IT/00538 P.I.R.R. Polo Integrato per il Recupero e la valorizzazione dei Rifiuti Per la realizzazione del progetto, Tred Carpi si avvale della collaborazione di un partner industriale Schott Glas, società tedesca specializzata nel riciclaggio del vetro e di due partners istituzionali: Provincia di Modena Comune di Carpi L ammissione al programma comunitario Life Ambiente 2004 conferma la vocazione di Tred Carpi per la ricerca costante dell innovazione tecnologica e della massima efficienza ambientale nel trattamento ecologico dei rifiuti.
14 Il progetto LIFE-Ambiente terminerà il 31 marzo 2006 ma l intenzione di TRED CARPI S.r.l. con la collaborazione delle sue consociate AIMAG S.r.l. e REFRI S.r.l. è: Progetto P.I.R.R. - migliorare ulteriormente il processo di taglio - ampliare la rete di raccolta differenziata delle batterie ricaricabili - valorizzare al meglio il recupero dei materiali recuperati Implementazione delle tecnologie - stipulare ulteriori collaborazioni con Università e centri specializzati per ottimizzare il Sistema Integrato di Gestione dei RAEE
15 Ampliare la rete di raccolta differenziata delle batterie ricaricabili Ma non basta perché: Le batterie ricaricabili Non sono degradabili Non sono ingombranti Non esistono sistemi di raccolta selettivi (per pile ed accumulatori) Non generano cattivi odori Non occupano spazio rilevante In Italia esisitono sistemi di R.D. di pile ma non specifici per batterie ricaricabili Una possibile soluzione è il sistema cauzionale: Consegna della batteria (o telofonino - elettroutensile) in cambio di uno sconto sul nuovo Incentivo per il cittadino Adempimento normativo del produttore Eviterebbe smaltimenti non idonei Maggiore sostenibilità al processo Chi inquina paga per cui il costo di trattamento in capo ai produttori Significativo recupero delle materie prime Produttore
LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE METODI E TECNOLOGIE DI REIMPIEGO RECUPERO E RICICLAGGIO IL PROGETTO LIFE PIRR538
LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE METODI E TECNOLOGIE DI REIMPIEGO RECUPERO E RICICLAGGIO IL PROGETTO LIFE PIRR538 Gabriele Canè Amministratore Delegato Tred Carpi S.r.l.
Via E. Segrè n.14 36034 Malo (VI) Tel./Fax 0445-581381 E-mail : info@seaecocentro.com Web : www.seaecocentro.com
S.E.A. srl Servizi Ecologici Ambientali investe costantemente in ricerca ed innovazione, ponendosi obiettivi sempre maggiori nelle percentuali di materie prime secondarie recuperate dal trattamento di
La nuova Normativa sul riciclo dei RAEE.
2 I RAEE, Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Frigoriferi e climatizzatori, piccoli e grandi elettrodomestici, televisori e computer, apparecchiature audio/foto/video e lampade a risparmio
La Normativa di riferimento
CENTRO di COORDINAMENTO RAEE costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 La Normativa di riferimento Direttive 2002/95/CE 2002/96/CE 2003/108/CE Registro, Centro di Coordinamento
FUTURAEE. Risorse per il futuro.
FUTURAEE FUTURAEE è il progetto nato dalla collaborazione tra Cobat e un network selezionato di impianti di trattamento all avanguardia nella gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Progetto di Educazione Ambientale DAI COLORE AL GRIGIO
Progetto di Educazione Ambientale DAI COLORE AL GRIGIO Cooperativa Sociale l Ulivo s.c.r.l. Via del Lavoro 25/h 40127 Bologna Tel 051 255934 Fax 051 255981 Codice Fiscale e Partita Iva : 03604680375 info@ulivo.coop
Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005
Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni Milano, 28 giugno 2005 IL RUOLO DEI PRODUTTORI E LE PROBLEMATICHE ANCORA APERTE Dr.ssa Daniela Capaccioli Responsabile
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione
UNA GESTIONE DEI RAEE ECCELLENTE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
ECODOM UNA GESTIONE DEI RAEE ECCELLENTE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO A. NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL TEMA DEI RAEE (RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)
RAEE PROFESSIONALI TORINO
Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze
GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE. Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena
GESTIONE DEL SISTEMA MULTICONSORTILE Centro di Coordinamento Ing. Giuliano Maddalena CICLO DI VITA DELL AEE DOMESTICO PRODUTTORE CONSORZIO DISTRIBUTORE IMPIANTO TRATTAMENTO UTILIZZATORE FINALE CENTRO DI
RAEE professionali. 4_Servizi RAEE professionali.
RAEE professionali 4_Servizi RAEE professionali. Servizi RAEE professionali. Indice 1. cosa sono i RAEE 2. i raggruppamenti RAEE 3. RAEE professionali: definizione e casi pratici 4. gli obblighi del produttore
dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al
Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature
Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT
Tariffe 2007 - COMUNI SOCI DELLA SRT Rifiuti solidi urbani indifferenziati (1) 92,50 (*) 10% Pneumatici assimilati agli urbani e conferiti in modo differenziato alle piattaforme di lavorazione (1) 92,50
RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO. AWARD ECOHITECH Milano - 29 ottobre 2007
RISULTATI RAGGIUNTI E LAVORI IN CORSO AWARD ECOHITECH Milano - 29 ottobre 2007 1 Sistema multi-consortile (1) La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere
ESPERIENZA DI RECUPERO RAEE R.A.E.E. ( Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) BRENNO PINOTTI (Presidente TRED CARPI) COMUNI RICICLONI Emilia-Romagna Bologna 5 Febbraio 2010 DI COSA PARLIAMO
I RAEE: RIFIUTI DA ELETTRICHE ED
I RAEE: RIFIUTI DA ELETTRICHE ED 10 IDEE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE di Gaia Gusso Intervista al dottor Paolo Pipere, Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura della Camera di Commercio Industria
Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?
FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,
FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO
FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO Forum Qual'Energia 2014 - Michele Zilla 1 PREMESSA IV CONTO ENERGIA 2011 Il Produttore/Importatore
Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy 2014. Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.
Servizi Ambientali per Banche ed Imprese Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti. Forum Green Economy 2014 Roma 4/5 giugno 2014 relatore: Moreno Lolli coordinamento: Elena Mazzoni Un po di storia 1997
Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi
Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi PROMUOVERE LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RAEE, IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E ALTRE FORME DI RECUPERO IN MODO DA RIDURRE I RIFIUTI DA SMALTIRE; MIGLIORARE,
VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;
REGOLAMENTO RECANTE ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE), COSTITUZIONE DI
SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI CONSORZIO NAZIONALE RACCOLTA E RICICLO
SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI CONSORZIO NAZIONALE RACCOLTA E RICICLO COBAT Consorzio di diritto privato, senza scopo di lucro, coerente alle disposizioni di legge imposte ai Sistemi Collettivi di finanziamento,
Introduzione al sistema italiano di gestione dei RAEE
Introduzione al sistema italiano di gestione dei RAEE 1/24 I - PREMESSA: I RAEE (1/3) I RAEE (rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), secondo la normativa italiana in vigore, derivano da
Il sistema di gestione dei RAEE in Italia Fabrizio D Amico, Direttore Generale
Il sistema di gestione dei RAEE in Italia e Fabrizio D Amico, Direttore Generale Federchimica, Milano 19 ottobre 2010 Una complessa normativa di riferimento... La normativa RAEE La normativa sui rifiuti
RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014
RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il Disciplinare Tecnico del GSE e il D.Lgs 49/2014 di recepimento
Servizio di raccolta differenziata domiciliare della frazione cellulosica nel territorio della Città di Torino
Servizio di raccolta differenziata domiciliare della frazione cellulosica nel territorio della Città di Torino La nostra è una cooperativa stabile, affidabile, che ha dimostrato di saper fare e saper immaginare.
RAPPORTO SOSTENIBILITÀ 2014 SINTESI
RAPPORTO SOSTENIBILITÀ 2014 SINTESI ci prendiamo cura dell ambiente in cui viviamo e abbiamo i numeri per farlo GLI OBIETTIVI DI ECODOM Eccellenza ambientale, efficienza operativa ed economica sono i
La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente
La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un
info@ea.ancitel.it - ea.ancitel@pec.it Tel. 06 95948402 www.ea.ancitel.it
- ea.ancitel@pec.it Tel. 06 95948402 CHI SIAMO Ancitel Energia e Ambiente è la società del Gruppo ANCI, controllata da Ancitel S.p.A., nata nel 2007 per realizzare progetti e servizi per i Comuni italiani
LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005
LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 Il Consiglio dei Ministri ha licenziato lo schema di Decreto legislativo di recepimento delle
Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15. per luci soffuse e ombre meno marcate E27 2700 K 4000 K 6500 K
Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15 Forma Compact Globo 10000 Lampade fluorescenti compatte ad amalgama con alimentatore Integrato. Compact Globo 10000 è disponibile nelle potenze 25
Werter Boninsegni Operations, Sales, Marketing werter.boninsegni@dismeco.com Claudio Tedeschi Amministratore Delegato. www.dismeco.
Werter Boninsegni Operations, Sales, Marketing werter.boninsegni@dismeco.com Claudio Tedeschi Amministratore Delegato DISMECO - Sedi Baricentrici Centro-Nord Italia A - Sede industriale: N 44.366715, E
R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione
Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore
TRA VISTI. - il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ;
Accordo tra Regione Emilia-Romagna, ATERSIR e Centro di Coordinamento RAEE, per favorire il recupero e l incremento dei tassi di raccolta differenziata dei RAEE di origine domestica attraverso la sperimentazione
Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione-
Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Modena Premio Buone Pratiche di Sostenibilità e Responsabilità sociale della Provincia di Modena - Scheda di rilevazione- TITOLO DEL PROGETTO/INIZIATIVA SISTEMA
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011
Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi
L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE
L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da
Sede Operativa : Via Ardeatina, 802-00178 Roma Tel. 06 71302273 Fax 06 71301017 csm.bizzaglia@gmail.com
Sede Operativa : Via Ardeatina, 802-00178 Roma Tel. 06 71302273 Fax 06 71301017 csm.bizzaglia@gmail.com i e d La società nasce nel 1994, su iniziativa di persone dotate di vasta esperienza nel settore
Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare
Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva
3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di
3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di trattamento 10 RAEcycle SUD 11 La tecnologia impiegata 12 L obiettivo
Le problematiche del trattamento adeguato dei RAEE
Le problematiche del trattamento adeguato dei RAEE Fabrizio D Amico Presidente CdC RAEE Forum RAEE 2014 ACCORDO TRATTAMENTO L Accordo per la qualità del trattamento dei RAEE è stato siglato nell aprile
L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE
L ECONOMIA CIRCOLARE NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE Renata Caselli, Regione Toscana in collaborazione con ARRR - Agenzia Regionale Recupero Risorse spa L economia circolare in pillole La transizione verso
Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl
Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole
AGRO DRISA GmbH ELEKTRONIKSCHROTT & BILDRÖHREN-RECYCLING
Riciclaggio di tubi catodici dismessi e di rifiu ele ronici, con separazione nei componen pannello e cono. AGRO DRISA GmbH ELEKTRONIKSCHROTT & BILDRÖHREN-RECYCLING PROFILO AZIENDALE La Agro-Drisa GmbH
UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno
UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito
LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili
Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia
Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie
Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori
Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori I PRODUTTORI IL REGISTRO NAZIONALE DEI PRODUTTORI IL VISIBLE FEE I produttori di AEE: chi sono? Il Decreto Legislativo 151 riguarda un numero
Una nuova filosofia di raccolta
Una nuova filosofia di raccolta Network Raee CONFCOMMERCIO-ANCRA PREMESSA In occasione dell acquisto di una nuova apparecchiatura elettronica, il distributore deve ritirare gratuitamente dal cittadino
Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente
CRS s.r.l. Via Piave, 21 10040 LEINI (TO) Tel. 011 9910270 - Fax : 011 9910992 P.IVA. - C.F. 07357640015 www.derichebourg.com Documento non vincolante - 10/2008 - www.epicea.com - Photo GettyImages - Corbis
RAEE e Pile I Sistemi Nazionali di Gestione. Situazione e Prospettive 21 Ottobre 2015
RAEE e Pile I Sistemi Nazionali di Gestione Situazione e Prospettive 21 Ottobre 2015 Gestione dei RAEE D. Lgs. 49/2014 2 D. Lgs. 49/2014 Il 14 Marzo 2014 il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo
LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO
LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO I - Il sistema di ritiro uno contro uno : inquadramento giuridico e problematiche emergenti IL SISTEMA DI RITIRO UNO CONTRO UNO 1 GESTIONE DEI RAEE: perché
LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO. Torino 15/11/2007 - La gestione dei RAEE e l attività del consorzio
LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO Indice Inquadramento normativo Campo di applicazione e principali definizioni Obblighi dei produttori, distributori e utilizzatori FAQ e principali criticità
reuse is better than recycle www.green-technology.it
reuse is better than recycle - Green Technology nasce alla fine del 2011 per iniziativa imprenditoriale dell'ing. Luca Cecchi e del Dott. Piero G. Ballerini, in seguito ad un attenta analisi del mercato
COMUNICATO STAMPA CONFSERVIZI ER: AVANTI TUTTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RAEE
Rimini, 27/10/05 Agli organi di informazione COMUNICATO STAMPA CONFSERVIZI ER: AVANTI TUTTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO RAEE Dopo la prima presentazione in aprile, sono proseguiti in questi mesi
Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it. Prodotto da Consorzio ecor'it Tutti i diritti riservati
Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it Vengono prodotti dei Rifiuti in ambito Abbiamo in azienda un certo numero di apparecchiature elettriche ed elettroniche, obsolete, rovinate, invendibili,
R E L A Z I O N E. Si illustrano di seguito i singoli articoli del decreto in esame.
DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE CONCERNENTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 91/157/CEE. \ R E L A Z I O N E Il decreto legislativo in esame
In liquidazione volontaria
sede legale: piazza Pirandello,1 92100 Agrigento tel. 0922 443011 - fax 0922 443012 In liquidazione volontaria uffici: piazza Trinacria zona industriale 92021 Aragona email gesaag2@virgilio.it Oggetto:
Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori
Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori www.greta-altovicentino.it LA NOSTRA STORIA 125 dipendenti 104 automezzi
Area Comunicazione R.A.E.E. cosa SONO. come SI RAccOLgONO. cosa diventano
Area Comunicazione R.A.E.E cosa SONO come SI RAccOLgONO cosa diventano I R.A.E.E. QUALI SONO? I R.A.E.E. sono apparecchiature non funzionanti o di cui ci si vuole disfare, alimentate elettricamente o con
Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ANCI, LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA DELLA DISTRIBUZIONE E IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.
Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva
LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PROCESI INDUSTRIALI
UN AZIENDA CON MENO INFORTUNI, MENO INQUINAMENTO, PIU RISPARMIO ENERGETICO SOSTENIBILITA' E BUSINESS LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI PROCESI INDUSTRIALI Prof. Ing. Cesare Saccani DIEM - Università degli
Il giorno 18 Gennaio dell'anno 2011, presso la Regione Toscana, sono presenti,
PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, CONAI, ANCI, ANCI-Toscana; Confservizi Cispel Toscana; COREVE, REVET S.p.A, LA REVET VETRI S.r.l. FINALIZZATO ALLA RACCOLTA MONOMATERIALE DEL VETRO NONCHE ALLA
CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE
INDICE 3.1.1. Normativa nazionale in materia di raccolta differenziata 21 3.1.2. Normativa nazionale in materia di Centri Comunali di Raccolta 24 3.1.3. Normativa regionale 25 3.2.1. Piano Regolatore Generale
ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE
D. Lgs. 49/2014 ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente RECEPIMENTO DIRETTIVA EUROPEA SUI RAEE D. Lgs. 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della
ProgrammeLÉONARDO Projet SIFOR
Codice CUP : G32F12000040006 - Codice progetto: 2012-1-IT1-LEO05-02781 PROGETTO SIFOR - SISTEMA FORMATIVO AL VALORE-LAVORO DEL RIUSO ProgrammeLÉONARDO Projet SIFOR La rete Envie ENVIE Introduzione 2 PRESENTAZIONE
Ottimizzazione delle attività di raccolta e riciclaggio del vetro
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Ottimizzazione delle attività di raccolta e riciclaggio del vetro Relatore:
INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4
Informazione agli impianti di trattamento
dell'articolo 11, comma 1, o di conferimento gratuito senza alcun obbligo di acquisto per i RAEE di piccolissime dimensioni ai sensi dell'articolo 11, comma 3; c) gli effetti potenziali sull'ambiente e
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
SETTEMBRE 2010. 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori. Quaderni ReMedia 4
SETTEMBRE 2010 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori 4 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione,
WORKSHOP Centri di Raccolta e Sistema RAEE. Pineto, 14 giugno 2013
WORKSHOP Centri di Raccolta e Sistema RAEE Pineto, 14 giugno 2013 La gestione dei RAEE IL NUOVO e l Accordo ACCORDO di Programma DI PROGRAMMA ANCI Centro ANCI CdC di Coordinamento RAEE RAEE 111 INTRODUZIONE
.S.A. SRL. www.sogesasrl.biz. Società Gestione Servizi Ambientali. Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538
SR.G.GE.S.A..S.A. SRL Società Gestione Servizi Ambientali www.sogesa.biz Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538 Il contenuto di questo documento è di proprietà della So.. La riproduzione, la comunicazione
IL CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): SITUAZIONE E PROSPETTIVE
IL CICLO INTEGRATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): SITUAZIONE E PROSPETTIVE Sassari, 1 luglio 2010 MODULO 2.3 LA GESTIONE DEI RAEE 1/31 I - PREMESSA: I RAEE (1/3)
Le esperienze delle PMI relative a società di servizi energetici e di smaltimento di corpi illuminanti
Le esperienze delle PMI relative a società di servizi energetici e di smaltimento di corpi illuminanti Ing. Gabriele MUZIO (Responsabile Servizio Tecnico API Torino Direttore Operativo APIRAEE Contenuti
GENNAIO 2009. Come scegliere e valutare un Sistema Collettivo. Quaderni ReMedia 1
GENNAIO 2009 Come scegliere e valutare un Sistema Collettivo per la gestione dei RAEE Quaderni ReMedia 1 Come scegliere e valutare un Sistema Collettivo per la gestione dei RAEE Quaderni ReMedia 1 Come
Uno contro Uno. Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65. Milano Fiera Milano City SMAU 2010. www.unocontrouno.it
Uno contro Uno www.unocontrouno.it Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65 Milano Fiera Milano City SMAU 2010 IL NUOVO DECRETO DM 65 dell' 8 marzo 2010 Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 Sancisce
Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici
Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici -Esempio di classificazione delle apparecchiature da smaltire - Esempio di organizzazione del servizio di smaltimento - Costi del servizio
INFORMARIFIUTI MAGGIO
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE INFORMARIFIUTI MAGGIO 2008 Circolare per le amministrazioni locali su tutto quanto fa rifiuto SOMMARIO Nuovo decreto CENTRI DI RACCOLTA Produzione rifiuti urbani -
RAEE Professionali. Giugno 2007
Giugno 2007 RAEE Professionali COPYRIGHT Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Consorzio Re.Media e rientrano nelle proprietà intellettuali del Consorzio stesso. E' fatto,
Ecomonografie. Pile, accumulatori e relativi rifiuti. Percorso normativo. Febbraio 2011 Volume 1, Numero 1
Ecomonografie Febbraio 2011 Volume 1, Numero 1 www.energ-etica.eu info@energ-etica.eu Pile, accumulatori e relativi rifiuti Indice Pile, accumulatori e relativi rifiuti 1 Percorso normativo 1 Inclusioni
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle
GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME. La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese
GIORNATA UNIVERSITARIA DELLE MATERIE PRIME La gestione dei rifiuti come opportunità di sviluppo professionale ed economico del nostro Paese Il Modello Cobat Luigi De Rocchi Studi e Ricerche 6 dicembre
Sommario Rassegna Stampa
Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Ambiente-plus.it 26/01/2016 RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI A MILANO 2 Tech-Plus.It 26/01/2016 RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI A MILANO 4 1 /
WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE
WORKSHOP RAEE La nuova normativa nazionale RAEE PV CYCLE 2014 INDICE La Direttiva europea RAEE Finalità, obbiettivi, scadenze e campo di applicazione La nuova normativa nazionale RAEE Introduzione e principali
Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
MEMO/05/248 Bruxelles, 11 agosto 2005 Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 1) Quali sono i problemi causati dai rifiuti di
Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1
Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: WASTELESS IN CHIANTI Promotore/i: Provincia di Firenze Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo
Intervento realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Provincia di Torino Polo Ecologico, 9 maggio 2011
SISTEMA SPERIMENTALE DI CONTROLLO ACCESSI ECOISOLE Intervento realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Provincia di Torino Polo Ecologico, 9 maggio 2011 Le Ecoisole in numeri I centri
Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica
Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia
Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE
Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente e Marco Mancini, ufficio scientifico di
Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.
Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27 dicembre 2013 Suppl. Ordinario n. 89) Rosanna Laraia IL DPCM 12 dicembre
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE
COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli ASSESSORATO ALL AMBIENTE Allegato Delibera di Giunta Comunale n. 413 del 03/12/2010-1 - INDICE Art. 1 Riferimenti Normativi Art. 2 Principi e finalità Art. 3 Campi di
ECO-GUIDA AI PRODOTTI ELETTRONICI VERDI 16ma EDIZIONE Ottobre 2010
ECO-GUIDA AI PRODOTTI ELETTRONICI VERDI 16ma EDIZIONE Ottobre 2010 1. Nokia 7,5/10 Nokia rimane al primo posto con lo stesso punteggio della versione precedente. La sua migliore performance è sul piano
LA NEGOZIAZIONE DELLE MERCI Tipologia, natura e funzioni delle Borse di commercio gestite dalle Camere di Commercio
LA NEGOZIAZIONE DELLE MERCI Tipologia, natura e funzioni delle Borse di commercio gestite dalle Camere di Commercio A cura di Claudio Venturi Sommario: - 1. Riferimenti normativi, natura e funzioni delle
Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,
Il Panorama normativo dei RAEE
Camera di Commercio di Milano 07.06.2011 RAEE- La raccolta, la normativa, le problematiche Il Panorama normativo dei RAEE Maurizio Iorio Presidente di Andec - Confcommercio Avvocato in Milano ANDEC - Confcommercio