IL PRESENTE DELLA COGENERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRESENTE DELLA COGENERAZIONE"

Transcript

1 Confidustria punta anche sulla cogenerazione e microcogenerazione applicata, infatti in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e Energy-Lab di Monza, ha realizzato Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita da cui sono tratti gli spunti che riportiamo in questo articolo di approfondimento sul tema. 62 IL PRESENTE DELLA COGENERAZIONE di Anna Tea Sangalli A destra e nell altra pagina: nuova applicazione nel condominio Il Campo a Ferrara, dove una unità da 15kW elettrici e 30 kw termici gestisce la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria ed acqua tecnica per il riscaldamento sotto pavimento di 19 appartamenti (fonte: Tecnocasa Climatizzazione)

2 La cogenerazione è una tecnologia ormai consolidata, in grado di realizzare la produzione combinata, in un unico processo e direttamente presso il sito dell utente, di energia elettrica e calore (ed eventualmente anche freddo, nel qual caso si parla più correttamente di trigenerazione) per usi sia industriali che civili. È ormai certo, quindi, che la la microcogenerazione è una di quelle tecnologie che possono dare la scossa all economia italiana, aiutando le imprese a competere nel mercato globale e valorizzando allo stesso tempo ricerca, innovazione ed efficienza energetica., applicata al residenziale. La Direttiva È di recente emanazione la Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 sull efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE, pubblicata in Gazzetta il 14/11/2012, oltre a spingere sulla riqualificazione energetica attraverso Energy Auditor qualificati, all articolo 12 cita: Al fine di cogliere tutte le potenzialità di risparmio energetico esistenti, è necessario adottare un approccio integrato che includa i risparmi nell approvvigionamento energetico e i settori d uso finale. Nel contempo è opportuno rafforzare le disposizioni della direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell 11 febbraio 2004, sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell energia e della direttiva 2006/32/CE. All articolo 35 si parla di cogenerazione ad alto rendimento, teleriscaldamento e teleraffreddamento come tecnologie che presentano significative possibilità di risparmio di energia primaria che sono largamente inutilizzate nell Unione. Si ritiene opportuno che gli Stati membri effettuino una valutazione globale del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento e teleraffreddamento. Tali valutazioni dovrebbero essere aggiornate, su richiesta della Commissione, per fornire agli investitori informazioni relative ai piani nazionali di sviluppo e contribuire a creare un contesto stabile e favorevole agli investimenti. Per aumentare la trasparenza affinché i clienti finali siano in grado di scegliere fra l energia elettrica da cogenerazione e l energia elettrica prodotta con altre tecniche, sarà necessario garantire l origine della cogenerazione ad alto rendimento sulla base di valori di riferimento armonizzati in materia di rendimento. I regimi di garanzia di origine non implicano di per sé il diritto di beneficiare di meccanismi di sostegno nazionali. È importante che la garanzia di origine possa coprire tutte le forme di energia elettrica prodotta mediante cogenerazione ad alto rendimento. Le garanzie di origine dovrebbero essere distinte da certificati scambiabili (articolo 39). L articolo 37 auspica che gli Stati membri incoraggino l introduzione di misure e procedure volte a promuovere gli impianti di cogenerazione con una potenza termica nominale totale inferiore a 20 MW per promuovere la produzione distribuita di energia, anche per-

3 64 Schema tratto da Confiindustria Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita. ché la struttura specifica dei settori della cogenerazione e del teleriscaldamento e teleraffreddamento, comprendono molti produttori di piccole e medie dimensioni, ed è quindi necessario in sede di revisione delle procedure amministrative per ottenere l autorizzazione a sviluppare capacità di cogenerazione o reti associate, in applicazione del principio «innanzitutto pensare piccolo» («Think Small First»). La tecnologia La cogenerazione consiste in una produzione interconnessa in cascata di elettricità e di calore/freddo per usi di processo o condizionamento ambientale, partendo dalla medesima energia chimica contenuta nel combustibile utilizzato (di solito gas naturale). Dal suo utilizzo ne consegue un uso più efficiente e con meno sprechi della medesima risorsa combustibile, in prospettiva sempre più scarsa in natura e a costi crescenti nel tempo. Un impianto convenzionale che produce energia elettrica ha un rendimento del motore primo che trascina l alternatore pari a circa il 35-40% dell energia del combustibile utilizzato, mentre il restante 60-65% viene disperso nell ambiente sotto forma di calore, tenendo conto di tutte le dissipazioni e dispersioni presenti in tale processo, dalla generazione sino alla distribuzione a mezzo elettrodotto all utente finale. Con un impianto di cogenerazione, invece, il calore prodotto dalla combustione nel motore primo non viene disperso nell ambiente, bensì recuperato per altri utilizzi e tipicamente soddisfa le esigenze termiche delle utenze collegate all impianto stesso (vapore, olio diatermico, acqua calda). In questo modo la cogenerazione permette di raggiungere il massimo utilizzo del combustibile, con recupero di un rendimento complessivo superiore all 80 85% (il che significa minimizzare lo spreco di energia pregiata contenuta nel combustibile). Un esempio pratico Per esempio per il soddisfacimento di un consumo di kw elettrici e termici da parte di un ipotetico utente industriale, ipotizzando un rendimento del sistema elettrico complessivo del 40% e della caldaia generatrice dell 80%, il soddisfacimento dell esigenza energetica dell utente finale di kw elettrici kw termici comporta un utilizzo di energia primaria sotto forma di combustibile pari a kw. Come si nota, l utilizzo della cogenerazione, che tipicamente prevede un rendimento del motore elettrico del 40% per un recupero termico di pari efficienza, permette una produzione degli stessi kw elettrici e termici presso l utente finale con un consumo di energia primaria sotto forma di combustibile pari a soli kw, garantendo un cospicuo risparmio di quest ultimo, circa il 33% di quanto richiesto nel caso precedente. Pur avendo esemplificato in questi due esempi schematici il concetto tecnico alla base della cogenerazione, appare evidente come essa comporti un più razionale utilizzo del combustibile primario attraverso il recupero efficiente di un contenuto termico dei fumi di scarico del motore primo che, viceversa, va del tutto disperso nel caso di una produzione elettrica e termica separata. Vantaggi economici e operativi Con la cogenerazione si sfrutta meglio l energia contenuta nel combustibile, ovvero a parità di energia utile prodotta, si consuma meno combustibile. Inoltre la cogenerazione consente la riduzione dei costi di gestione degli impianti di produzione dell energia, limitando le perdite di impianto, e soprattutto, permette di avere costi di produzione altamente competitivi, a partire dalle fasce orarie tariffarie a

4 IL PARERE DI Microcogenerazione affidabile e consolidata Abbiamo intervistato l Ing. Jacopo Criscuolo, MCHP Technology Manager di Tecnocasa Climatizzazione. Edifici a energia quasi zero dal 2021 (dal 2016 in Lombardia), tecnologie mature, ma incentivi altalenanti e regole e poco chiare: come vede il futuro della cogenerazione? Nello scenario energetico attuale, la microcogenerazione è una tecnologia matura, affidabile e consolidata che consente e una riduzione del fabbisogno di energia primaria di un edificio. Pur essendo il quadro normativo ancora complesso, le installazioni di cogeneratori di piccola taglia (sotto ai 20 kw elettrici) si stanno moltiplicando. Alcune regioni, come l Emilia Romagna, sono più virtuose e consentono di rendere simili i benefici prodotti da un teleriscaldamento (che di solito è realizzato con cogeneratori di grossa taglia) a quelli di un microcogeneratore direttamente installato presso l utenza. Una maggiore incentivazione, sotto forma di semplificazione normativa e agevolazioni fiscali, sarebbe auspicabile per garantire una maggiore diffusione su tutto il territorio. Può essere una tecnologia da proporre anche nella valorizzazione dell esistente? Sicuramente la micro cogenerazione è una delle tecnologie più adatte nel percorso di aumento di efficienza di impianti i esistenti. Non dobbiamo dimenticare che il parco edifici italiano è pieno di costruzioni da riqualificare. Tutta l edilizia residenziale degli anni 50, 60 e 70 del secolo scorso è potenzialmente adatta ad essere asservita da impianti di micro cogenerazione centralizzati. La flessibilità dei prodotti consente infatti di riutilizzare gli elementi radianti esistenti e di ridurre al minimo gli interventi invasivi negli appartamenti. È ovvio che la sola sostituzione del generatore di calore con un microcogeneratore, pur migliorando le cose, non riduce l energia persa dall edificio. Sarebbe pertanto opportuno combinare questa sostituzione con il miglioramento della struttura, sostituendo le finestre ed installando i cappotti isolanti, di fatto così riqualificando sia il processo di trasformazione dell energia che le performance dell edificio stesso. MCHP E XRGI La gamma presentata dalla nostra azienda si articola su un range di potenze compreso tra 6 kw e 20 kw elettrici. I più piccoli sono adatti sia ad esigenze di unità abitativa singola (villa con piscina) che di piccoli condomini (da 6 a 15 appartamenti di nuova costruzione). I più grandi invece, avendo la possibilità di portare l acqua fino ad 85 C, sono adatti a rifacimenti di impianti esistenti, piccoli alberghi, centri sportivi e condomini di dimensioni maggiori (da 15 a 40 appartamenti). Un esempio di nuova applicazione è il condominio Il Campo a Ferrara, dove una unità da 15kW elettrici e 30 kw termici gestisce la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria ed acqua tecnica per il riscaldamento sotto pavimento di 19 appartamenti di nuova realizzazione, con dimensione compresa tra 40 e 100 m2. In appoggio al micro cogeneratore è installata una pompa di calore elettrica da 50 kw. Per quanto concerne i rifacimenti, uno degli interventi che abbiamo realizzato è presso l hotel Le rose di Rimini, ove tre unità da 6kW elettrici e 12 kw termici, sono state installate in appoggio alla caldaia esistente, consentendone lo spegnimento nei periodi di bassa stagione e realizzando il mantenimento invernale della struttura alberghiera. maggior costo elettrico unitario. Questa tecnologia consente maggiore flessibilità operativa e riduzione del rischio black-out, con in più garanzie della qualità della fornitura che in taluni casi (processi critici e/o continui) può diventare indispensabile. Vantaggi ambientali La riduzione dell utilizzo percentuale di combustibili fossili per esigenze di riscaldamento e la diminuzione dell emissione di CO2, responsabile primaria dell effetto serra, comporta una diminuzione dei costi sociali dell inquinamento e consente di adempiere alle prescrizioni previste dal Protocollo di Kyoto. La cogenerazione consente un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche tradizionali (petrolio, carbone, gas naturale), riducendo gli sprechi, grazie anche alle minori perdite di trasmissione e distribuzione elettrica conseguente alla localizzazione dell impianto in diretta prossimità dell utenza. Vantaggi finanziari Con l attuazione della Direttiva 2012/27/UE, la cogenerazione beneficia di semplificazioni amministrative e di nuovi criteri in base ai quali vengono rilasciati i titoli di efficienza energetica. Come ulteriore vantaggio finanziario della cogenerazione, si deve tener conto dell opportunità di realizzare un impianto con ridotti tempi di rientro del capitale investito, anche grazie alla normativa che consente una defiscalizzazione del gas naturale usato come combustibile per la cogenerazione. Un impianto cogenerativo correttamente dimensionato consente risparmi energetici dell ordine del 20-30% e un pay-back dell investimento intorno ai mesi. Come valutare la scelta Il punto di partenza per uno studio di ottimizzazione energetica attraverso la cogenerazione è comprendere che il limite principale di tale tecnologia riguarda

5 66 soprattutto la corrispondenza tra produzione e domanda di energia elettrica e termica; non serve a molto ottenere alti rendimenti complessivi se poi non si può razionalmente utilizzare tutta l energia prodotta. Le utenze civili e industriali assorbono l energia elettrica e termica con leggi sostanzialmente indipendenti e, considerando che l elettricità non è praticamente accumulabile ed il calore lo è solo per brevi periodi, la cogenerazione è proponibile e conveniente quando le domande di energia elettrica e termica sono compatibili e usufruibili contemporaneamente nel tempo. L ottimizzazione energetica ed economica della fornitura di energia attraverso l impianto di cogenerazione è realizzabile: analizzando la logica di funzionamento del sistema energetico in modo tale da proporre eventuali modifiche volte a incrementare il rendimento energetico dell impianto; scegliendo la configurazione ottimale di funzionamento dei cogeneratori, ovvero comprendere quando dal punto di vista economico ed energetico risulta conveniente produrre; ricercando nuovi fornitori di energia e combustibile. Il mercato libero, infatti, consente di perseguire notevoli risparmi attraverso la ricerca della migliore offerta. La convenienza tecnico-economica nella gestione di un impianto di cogenerazione è un problema complesso, a causa dell elevato numero di variabili in gioco. Lo studio di ottimizzazione di un impianto di cogenerazione richiede la conoscenza e la valutazione di molti parametri e grandezze che spaziano da quelli tecnici e termodinamici a quelli economici e tariffari. A meno di situazioni particolarmente sfavorevoli, l autoproduzione di elettricità, accompagnata dall utilizzo del calore prodotto, consente di ottenere apprezzabili vantaggi. Vediamo ora quali sono i passi da effettuare per lo studio di ottimizzazione dell impianto cogeneratore. Quantificare i benefici Da un punto di vista concettuale, le tappe da percorrere per arrivare a una realistica quantificazione dei benefici economici ed energetici prodotti da un impianto di cogenerazione sono: Studio del sistema energetico dell utenza. Definizione dei consumi elettrici e termici orari, specificando le temperature di esercizio richieste. È estremamente importante conoscere la tipologia di calore da utilizzare: la cogenerazione difficilmente produce calore superiore ai C. La funzione più classica della cogenerazione, quella che consente un maggiore recupero, è quella che privilegia recuperi termici a bassa temperatura (ciò è vero soprattutto per il motore endotermico). Valutazione oraria della effettiva contemporaneità di utilizzo di energia elettrica e calore/freddo, a causa della contemporaneità di produzione delle due fonti. Poiché nella cogenerazione elettricità e calore sono contemporaneamente prodotti e, dato che il calore è difficilmente stoccabile, la cogenerazione è tanto più efficiente quanto più le esigenze elettriche e termiche dell utente si presentano congiunte, nel medesimo istante (diversamente, la cogenerazione non potrebbe garantire i medesimi benefici economici ed energetici). Valutazione della tecnologia di cogenerazione da adottare. Tale scelta è direttamente correlata all analisi del rapporto elettricità-calore che si desidera ottenere. Generalmente è opportuno evitare una cogenerazione con sovrapproduzione di calore rispetto alle reali necessità aziendali. È anzi opportuno dimensionare l impianto cogenerativo in base alla potenza termica richiesta, al fine di evitare lo spreco di calore. In funzione della scelta termica, è poi possibile determinare l output elettrico il quale può essere insufficiente o esuberante a coprire il fabbisogno. Di conseguenza, se insufficiente, è il parallelo con la rete elet- trica che garantirà il fabbisogno dell utenza, mentre se esuberante, vi sarà una cessione strutturale di energia all esterno che deve essere attentamente valutata (le cessioni elettriche nelle ore vuote notturne o festive sono critiche, in quanto poco valorizzate dal mercato). Determinazione degli spazi di installazione dell impianto. L utente deve essere disposto a privarsi di una quota parte delle proprie aree interne

6 IL PARERE DI Cogenerazione per valorizzare l esistente Abbiamo intervistato Luca Invernizzi, Direttore Commerciale di Spark Energy. Edifici a energia quasi zero dal 2021 (dal 2016 in Lombardia), tecnologie mature, ma incentivi altalenanti e regole poco chiare: come vede il futuro della cogenerazione? Già nel 1977 la FIAT ha brevettato il TOTEM, il primo microcogeneratore alimentato a gas metano, oggi dopo più di 30 anni ritorniamo a parlare di cogenerazione, efficienza energetica e di energia distribuita, forse all ora i tempi non erano maturi dal punto di vista tecnologico e normativo. Oggi dal punto di vista tecnologico l introduzione dell elettronica ha consentito agli impianti di generazione distribuita di incrementare incredibilmente l efficienza e, soprattutto, l affidabilità; grazie alla spinta della Comunità Europea, ci troviamo a lavorare con un quadro normativo non chiaro, non certo entusiasmante, ma quantomeno non ostile alla diffusione della cogenerazione. Direi che la strada che si sta percorrendo porterà ad un incremento dell utilizzo della cogenerazione sia in ambito industriale, che in ambito civile; guardando al percorso intrapreso dalla Germania, che si è sempre dimostrata estremamente avanzata dal punto di vista delle normative a favore dell energia rinnovabile e dell efficienza energetica, vediamo investimenti importanti nel eolico rima, nel fotovoltaico poco dopo, negli impianti a biogas poi per sbloccare l incentivazione sulla micro-cogenerazione nel 2013 decretando un incremento sensibile dei cogeneratori e dei microcogeneratori; l Italia sta seguendo lo stesso processo abbiamo solo qualche anno di ritardo. Ormai è qualche tempo che ci si aspetta una modifica normativa che consenta la diffusione delle macchine di cogenerazione alle realtà condominiali, a oggi escluse dai benefici della cogenerazione in quando la normativa non consente al singolo condomino l utilizzo dell energia elettrica prodotta dall impianto condominiale. MICROSPARK, BLUESPARK E BIOSPARK Vuole descrivere i prodotti/tecnologie della Vostra azienda specifici per la cogenerazione o microcogenerazione, indicando possibilmente un applicazione sul nuovo e una sull esistente? Spark Energy ha la gamma di cogeneratori più ampia sul mercato, dai micro-cogeneratori alimentati a gas fino alle centrali di cogenerazione, l offerta Spark Energy è suddivisa in 3 gamme prodotti: microspark macchine di cogenerazione alimetate a gas metano o GPL con potenze elettriche comprese tra i 5 kwe e i 50 kwe; ideali per installazioni residenziali, terziario e piccolo industriale; bluespark macchina di cogenerazione alimentate a gas naturale con potenze elettriche comprese tra i 60 kwe e i kwe, ideali per impianti in grandi realtà residenziali, per applicazioni industriali e terziari; biospark: macchina di cogenerazione alimentate a biogas con potenze elettriche comprese tra i 65 kwe e i kwe, ideali per il mercato della zootecnica, dell industria agrozootecnica ed agroalimentare e per le discariche. Due esempi interessanti, uno nell area del gas metano e l altro biogas. L impianto di trigenerazione della potenza di 600kWe installato presso il centro commerciale Continente di Mapello (BG), una macchina di cogenerazione che alimenta con l energia elettrica prodotta il centro commerciale e con l energia termica ricavata dalla macchine produce il calore necessario al riscaldamento dell intera struttura e il condizionamento estivo tramite un assorbitore L impianto di cogenerazione dell azienda agricola Lovesino (Cremona) da 100 kwe pienamente incentivabile con il nuovo regime e con un livello di insonorizzazione al top del mercato. Si tratta di un biospark 100M adatto per aziende di piccole dimensioni con limitato spazio disponibile. Il cogeneratore è equipaggiato con motore MAN dotato di sistema Spark TECS Total Energy Control System che consente massima efficienza e intervalli di manutenzione programmata molto lunghi. Può essere una tecnologia da proporre anche nella valorizzazione dell esistente? La cogenerazione è sicuramente un ottima soluzione per valorizzare anche l esistente, negli ultimi anni le macchine di cogenerazione hanno conosciuto una sviluppo sensibile nell efficienza elettrica, rendendo l investimento sempre più interessante e una riduzione delle dimensioni dell impianto e delle rumorosità rendendo possibile l installazione non solo in ambito industriale, ma anche in ambiti residenziali. La flessibilità delle macchine Spark Energy consente di adattare il cogeneratore all impianto esistente evitando costosi interventi strutturali. Rispetto alle soluzioni tradizionali, ovvero acquisto dell energia dalla rete e produzione di calore tramite caldaia, l installazione di un cogeneratore può portare un vantaggio fino al 30% dei costi di acquisto dell energia.

7 68 per un periodo considerevole pari alla vita utile dell impianto (10-20 anni). Definizione dell ambiente e dei vincoli circostanti che condizionano la gestione dell impianto: condizioni di fornitura dell elettricità e dei combustibili (tensione elettrica, pressione/ portata gas metano, ecc.), connessioni con altri impianti, vincoli normativi, ecc. La disponibilità del combustibile necessario deve essere attentamente valutata, soprattutto per il gas naturale può non essere possibile il potenziamento della rete gas ai valori richiesti. Altro caso tipico è l insufficiente disponibilità di pressione per una soluzione cogenerativa con turbogas (almeno 5 bar richiesti). In questa circostanza è necessario dotare l impianto cogenerativo di un compressore che aumenta il costo e diminuisce l efficienza. Analisi dei vincoli ambientali sia sulle emissioni al camino che su quelle sonore, soprattutto per i motori alternativi che generano vibrazioni pulsanti a bassa frequenza fastidiose per eventuali nuclei abitativi vicini e che possono richiedere onerosi interventi di insonorizzazione. La microcogenerazione Il processo cogenerativo è particolarmente indicato e ha storicamente avuto maggiore applicazione in processi energetici produttivi di grande taglia e ad alta intensità energetico/termica (cartiere, teleriscaldamento urbano, chimica di processo): in quegli ambiti l economia di scala del grande impianto premia una scelta che energeticamente ed economicamente favorisce l installazione quando esiste grande contemporaneità elettrico-termica. Tuttavia, recentemente, un ambito molto interessante di applicazione della tecnologia è diventato anche quello della microcogenerazione, ovvero un ambito di potenze elettriche tra i 50 ed i kw. Inoltre lo sviluppo tecnologico ha portato alla creazione di una nuova generazione di unità microcogenerative particolarmente compatte ed efficienti, la cui introduzione nel processo produttivo aziendale risulta essere poco invasiva e premiante, soprattutto laddove sia necessaria una produzione di calore a bassa temperatura. Di particolare rilevanza è lo sviluppo di tale tecnologia nel campo delle utenze civili. Infatti, se si considera l applicazione della microcogenerazione nell ambito domestico, si può pensare di sostituire le caldaie a gas naturale con sistemi che abbiano le stesse caratteristiche di sicurezza e semplicità d uso e d installazione, ma che abbiano la caratteristica di realizzare la coproduzione di elettricità e calore in modo intelligente, vale a dire recuperando sempre integralmente il calore e concentrando la produzione elettrica nelle ore in cui il prezzo è più elevato. A titolo di esempio, è da segnalare la disponibilità sul mercato di un cogeneratore domestico di bassissimo impatto sonoro e ambientale, della potenza elettrica di 1,2 kw e 8 kw termici, perfettamente integrabile in una cucina domestica, come si può notare nella foto a fianco. Per quanto riguarda la microcogenerazione in ambito industriale, essa è già disponibile ed applicabile grazie alla standardizzazione delle taglie di potenza, con modelli estremamente affidabili e di limitato ingombro da tempo disponibili sul mercato. Le applicazioni tipiche prevedono soprattutto utenze elettriche che richiedono una contemporanea produzione di acqua calda a uso riscaldamento ambientale o ancor meglio produttivo. L ambito può essere quanto mai vario, dall utilizzo di acqua calda per processi di decapaggio a finalità di riscaldo o pre-riscaldo prodotto/ macchinario nell industria alimentare e/o chimica.

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Guida alla micro-cogenerazione:

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Guida alla micro-cogenerazione: Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza ed Energy-Lab Srl Monza (MI). Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo

Il prodotto. Taglia la bolletta. Rispetta l ambiente. Partecipa alla rivoluzione energetica. Chi siamo IL TandEM PERCHE New! Taglia la bolletta Installando il TandEM di asjagen puoi generare contemporaneamente energia elettrica e calore (cogenerazione ad alto rendimento) utilizzando un unico combustibile.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Rivoluzione Energetica

Rivoluzione Energetica La nuova Rivoluzione Energetica una scelta eco-sostenibile ed economicamente vantaggiosa strutture alberghiere agriturismi piscine e impianti sportivi piccole imprese COGENERAZIONE Cogenerare significa

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

la soluzione a due problemi

la soluzione a due problemi la soluzione a due problemi Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal più alto livello di anidride carbonica in atmosfera mai registrato. Vi è la necessità di tutelare il nostro Pianeta e nello stesso

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas.

Il nuovo TOTEM. Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. Il nuovo TOTEM Il microcogeneratore* che ti permette di produrre calore ed elettricità tagliando fino al 40% i costi di luce e gas. *da 22 a 50 kw termici / da 10 a 25 kw elettrici MODELLO TOTEM 10 TOTEM

Dettagli

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA L EFFICIENZA DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, I VANTAGGI DELLA GESTIONE AUTONOMA INCENTIVI FISCALI 50% RISTRUTTURAZIONI 65% RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Visualizzabile

Dettagli

INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI:

INSTALLATORE E PARTNER AUTORIZZATO DI: RISPARMIA ENERGIA. DA OGGI PUOI PRODURRE ELETTRICITA GRATIS MENTRE RISCALDI. La nostra attenzione alla ricerca e alle novità del settore ci porta oggi a presentarvi una rivoluzione di alto valore. Si chiama

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Microcogenerazione A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Microcogenerazione: Sistemi per l'energia in edilizia I vantaggi

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica Workshop Rafforzare la competitività delle PMI: opportunità in Europa Investire nello sviluppo sostenibile: la cogenerazione ing. Giuseppe Starace Università del Salento LECCE (I) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche

Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Tecnologia in pompa di calore ad assorbimento a metano + energie rinnovabili: scenario, opportunità e applicazioni caratteristiche Strategic Technology Alliances Manager Robur Mission Muoverci dinamicamente

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA ANALISI

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli