Il decreto legislativo di recepimento delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE. Rosanna Laraia SERVIZIO RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il decreto legislativo di recepimento delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE. Rosanna Laraia SERVIZIO RIFIUTI"

Transcript

1 Il decreto legislativo di recepimento delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE Rosanna Laraia

2 Il Consiglio dei Ministri n. 14 del 22 luglio 2005 ha approvato il D.Lgs. di recepimento delle direttive 95/2002/CE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche e 96/2002/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Il decreto detta specifiche disposizioni finalizzate a ridurre l impatto ambientale generato sia dalla presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature, sia dalla gestione non sempre corretta dei rifiuti da esse generate

3 Obiettivi promuovere il reimpiego, il riciclaggio e le altre forme di recupero dei RAEE, in modo da ridurne la migliorare, sotto il profilo ambientale, l intervento Il decreto stabilisce misure e procedure finalizzate a: prevenire la produzione di RAEE quantità da avviare allo smaltimento dei soggetti AEE operatori che partecipano (produttori, direttamente al ciclo distributori, coinvolti nel di vita delle consumatori trattamento e, dei RAEE) ridurre l uso di sostanze pericolose nelle AEE

4 Ambito di applicazione Il decreto si applica alle apparecchiature elettriche ed elettroniche rientranti nelle categorie individuate nell allegato 1 A L'allegato 1 B individua un elenco di prodotti che rientrano nelle categorie dell'allegato 1 A Sono escluse dall'ambito di applicazione del decreto le apparecchiature connesse alla tutela di interessi essenziali della sicurezza nazionale, le armi, le munizioni ed il materiale bellico, purché destinati a fini specificatamente militari

5 Ambito di applicazione 1. grandi elettrodomestici 2. piccoli elettrodomestici 3. apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni 4. apparecchiature di consumo 5. apparecchiature di illuminazione 6. strumenti elettrici ed elettronici esclusi gli utensili industriali fissi di grandi dimensioni 7. giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero 8. dispositivi medicali 9. strumenti di monitoraggio e di controllo 10. distributori automatici

6 Definizioni RAEE: le AEE che sono considerate rifiuti ai sensi del D.Lgs.22/97, inclusi tutti i componenti, i sottoinsiemi ed i materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto nel momento in cui si assume la decisione di disfarsene AEE usate: le AEE che il detentore consegna al distributore al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, affinché quest ultimo possa valutare, prima di disfarsene, il possibile reimpiego

7 Definizioni Produttore: chiunque, a prescindere dalla tecnica di vendita: fabbrica e vende AEE recanti il suo marchio rivende con il proprio marchio AEE prodotte da altri fornitori (il rivenditore non è "produttore" se l AEE reca il marchio del produttore) importa o immette per primo, nel territorio nazionale, AEE nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza chi produce AEE destinate esclusivamente all esportazione è produttore solo riguardo ad alcuni obblighi (progettazione, informazione, registro)

8 Prevenzione - Progettazione dei prodotti Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, di concerto con il Ministero delle Attività Produttive, adotta misure dirette a favorire ed incentivare, da parte dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, l impiego di modalità di progettazione e di fabbricazione delle apparecchiature che agevolino lo smontaggio, il recupero, il reimpiego ed il riciclaggio dei RAEE

9 Prevenzione - Progettazione dei prodotti A partire dal 1/07/06 è vietato immettere sul mercato AEE nuove, nonché sorgenti luminose ad incandescenza, contenenti Pb, Hg, Cd, CrVI, bifenili polibromurati (PBB) e etere di difenile polibromurato (PBDE) Le disposizioni non si applicano: alle apparecchiature elettriche ed elettroniche che rientrano nelle categorie 8 e 9 (dispositivi medicali, strumenti di monitoraggio e di controllo) ai pezzi di ricambio per la riparazione delle AEE immesse sul mercato prima del 1/07/2006 al reimpiego delle AEE immesse sul mercato prima del 1/07/06

10 Prevenzione Si possono continuare ad impiegare AEE contenenti le sostanze pericolose indicate, in quanto per esse, allo stato attuale, non appare fattibile, dal punto di vista tecnico ed economico, una sostituzione L allegato 5 elenca le deroghe (mercurio in lampade fluorescenti, piombo nel vetro dei tubi catodici, nelle saldature ad alta fusione ), ed, in alcuni casi, le percentuali massime ammesse di ciascun metallo pesante Periodicamente la Commissione è chiamata ad apportare modifiche o aggiunte all'allegato, tenendo conto del progresso tecnico e scientifico e previa consultazione dei produttori di AEE

11 Raccolta Entro un anno dall entrata in vigore del decreto: i Comuni assicurano la funzionalità, l accessibilità e l adeguatezza dei sistemi di raccolta differenziata dei RAEE provenienti dai nuclei domestici, in modo da permettere ai detentori finali ed ai distributori di conferire gratuitamente al centro di raccolta i rifiuti prodotti nel loro territorio il conferimento di rifiuti prodotti da altri comuni è consentito previa sottoscrizione di apposita convenzione con il comune di destinazione

12 Raccolta Entro un anno dall entrata in vigore del decreto: i distributori assicurano, al momento della fornitura di una AEE destinata ad un nucleo domestico, il ritiro gratuito della apparecchiatura usata; provvedono successivamente alla verifica del possibile reimpiego delle apparecchiature ritirate ed al trasporto presso i centri istituiti di quelle valutate non suscettibili di reimpiego i produttori possono organizzare e gestire sistemi di raccolta di RAEE provenienti dai nuclei domestici

13 Raccolta Il ritiro gratuito di una AEE può essere rifiutato nel caso in cui vi sia un rischio di contaminazione del personale incaricato del ritiro o nel caso in cui risulta evidente che l'apparecchiatura non contiene i suoi componenti essenziali o contiene rifiuti diversi dai RAEE In questi casi lo smaltimento dei RAEE è a carico del detentore che li deve conferire, a proprie spese, ad un operatore autorizzato I produttori, organizzano sostenendone i relativi costi, sistemi adeguati di raccolta separata di RAEE professionali

14 Raccolta Entro un anno dall entrata in vigore del decreto: i produttori provvedono al ritiro ed all invio ai centri di trattamento dei RAEE raccolti ad esclusione di quelli che sono effettivamente e totalmente reimpiegati le operazioni di raccolta devono essere eseguite in maniera da ottimizzare il reimpiego ed il riciclaggio dei RAEE o dei relativi componenti

15 Raccolta: obiettivi Entro il 31 dicembre 2008: 4 kg in media per abitante all'anno di RAEE domestici Entro il 31 dicembre 2008, in sede europea il Parlamento ed il Consiglio su proposta della Commissione devono fissare un nuovo obiettivo che potrà assumere la forma di una percentuale della quantità di AEE vendute ai nuclei domestici negli anni precedenti

16 Trattamento Entro un anno dall entrata in vigore del decreto: i produttori devono istituire sistemi di trattamento, individuali o collettivi, conformi alla normativa vigente e utilizzando le migliori tecniche disponibili Per i RAEE storici i produttori devono istituire un sistema collettivo di raccolta, trasporto, trattamento e recupero Gli impianti di trattamento devono possedere i requisiti specificati negli allegati in termini di organizzazione, dotazioni tecniche e modalità gestionali ed essere autorizzati secondo quanto previsto dal D.Lgs.22/97

17 Trattamento L'operazione di trattamento dei RAEE può essere effettuata al di fuori del territorio nazionale o comunitario a condizione che la spedizione dei RAEE sia conforme alle disposizioni del regolamento CEE n.259/1993 I RAEE esportati fuori della Comunità sono presi in considerazione ai fini dell'adempimento degli obblighi e del conseguimento degli obiettivi del decreto solo se l'esportatore può dimostrare che l'operazione di recupero, di reimpiego o di riciclaggio è stata effettuata in condizioni equivalenti a quelle stabilite dal decreto

18 Trattamento Per le operazioni di recupero si possono applicare le procedure semplificate L inizio dell attività è subordinato alla effettuazione, da parte della provincia competente, entro 60 giorni dalla comunicazione di inizio attività, di apposita ispezione volta a verificare: il tipo e le quantità dei rifiuti sottoposti alle operazioni di recupero la conformità alle prescrizioni tecniche stabilite dagli allegati 2 e 3 al decreto e alle misure di sicurezza. L'ispezione è effettuata almeno una volta all'anno

19 Trattamento Le province trasmettono, con cadenza annuale, i risultati delle ispezioni all APAT, che li elabora e li trasmette al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio per la successiva comunicazione alla Commissione Europea

20 Sistema autorizzativo Non omogeneo a livello nazionale Adeguamento: per gli impianti in procedura semplificata secondo i tempi individuati dalle province a seguito di ispezione da effettuarsi entro tre mesi dall entrata in vigore del decreto; i tempi non possono essere superiori a dodici mesi per gli impianti operanti in regime ordinario, presentano entro tre mesi, la domanda di adeguamento e si adeguano entro dodici mesi Alcuni enti locali potranno prevedere di assoggettare gli impianti di trattamento dei RAEE ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) ai sensi del D.Lgs.59/2005

21 Trattamento Il D.Lgs.59/2005 prevede che il rilascio dell AIA avvenga prendendo in considerazione i criteri indicati nell All. IV al decreto nonché le linee guida relative alle migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) Sono in corso di approvazione le linee guida relative agli impianti di trattamento dei RAEE Le linee guida fissano specifici requisiti per gli impianti compresa la gestione

22 Trattamento: qualità Con decreto del MATT, sono definite misure per incentivare l introduzione volontaria di sistemi certificati di gestione ambientale nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei RAEE Con decreto del Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio, l Albo Nazionale di cui all articolo 30 del decreto legislativo n. 22 del 1997 è integrato con la previsione di una specifica sottocategoria relativa agli impianti che effettuano le operazioni di trattamento dei RAEE

23 Recupero Entro un anno dall entrata in vigore del decreto, i produttori istituiscono sistemi di recupero dei RAEE privilegiando il reimpiego degli apparecchi interi Fino al 31 dicembre 2008 il reimpiego non è calcolato ai fini del computo degli obiettivi

24 Il recupero Entro il 31/12/2006 devono essere conseguiti i seguenti obiettivi: Categoria % Tasso di recupero in peso medio per apparecchio % reimpiego e riciclaggio in peso medio per apparecchio 1 e 10 almeno 80 almeno 75 3 e 4 almeno 75 almeno 65 2, 5, 6 7 e 9 almeno 70 almeno 50 Tutti i rifiuti di lampade a discarica almeno 80

25 Recupero : monitoraggio I responsabili degli impianti di trattamento e di recupero comunicano annualmente i dati relativi ai RAEE trattati ed ai materiali derivanti da essi ed avviati al recupero avviati al recupero, avvalendosi del MUD La comunicazione deve essere effettuata anche dagli esportatori di RAEE (categoria,peso o numero pezzi) L APAT assicura il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi e trasmette annualmente al MATT una relazione contenente i dati elaborati attraverso il MUD I costi del monitoraggio sono a carico dei produttori

26 Finanziamento Periodo di produzione Prima del 13/08/05 (rifiuti storici) Dopo il 13/08/05 RAEE provenienti da nuclei domestici Ciascun produttore contribuisce proporzionalmente in base alla quota di mercato detenuta nel momento in cui si origina il costo Ciascun produttore è responsabile dei rifiuti provenienti dai suoi prodotti RAEE non provenienti da nuclei domestici A carico dei produttori nel caso di fornitura di nuovi prodotti, negli altri casi è a carico del detentore Ciascun produttore è responsabile dei rifiuti provenienti dai suoi prodotti

27 Finanziamento dei RAEE storici I produttori adempiono all obbligo di finanziamento istituendo sistemi collettivi di gestione dei RAEE Fino al 13/02/11 e, per le apparecchiature costituite da grandi elettrodomestici, fino al 13/02/13 il produttore può indicare esplicitamente all acquirente, al momento della vendita di nuovi prodotti, i costi sostenuti per la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei RAEE storici I costi indicati dal produttore non possono superare le spese effettivamente sostenute per la gestione

28 Finanziamento dei RAEE I produttori che forniscono AEE avvalendosi dei mezzi di comunicazione a distanza si conformano agli obblighi del decreto per quanto riguarda le apparecchiature fornite nello Stato membro in cui risiede l'acquirente delle stesse, secondo modalità definite con decreto del MATT, di concerto con il MAP, in conformità alle disposizioni adottate a livello comunitario

29 Finanziamento dei RAEE Il finanziamento dei RAEE provenienti da apparecchiature di illuminazione è a carico dei produttori indipendentemente dalla data di immissione sul mercato e dall origine domestica o professionale, secondo modalità individuate con decreto del MATT, di concerto con i Ministeri delle attività produttive ed dell economia, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto

30 Finanziamento dei RAEE domestici non storici Per garantire il finanziamento dei RAEE domestici derivanti da AEE immesse sul mercato dopo il 13/08/05, il produttore costituisce, nel momento in cui un AEE è immessa sul mercato, adeguata garanzia finanziaria, secondo quanto previsto dalla legge 348/82 o secondo modalità equivalenti Per queste AEE il produttore non può indicare separatamente all acquirente, al momento della vendita, i relativi costi di raccolta, di trattamento e di smaltimento Il produttore adempie all obbligo di finanziamento individualmente ovvero attraverso l adesione ad un sistema collettivo o misto adeguato

31 Finanziamento dei RAEE professionali Il produttore adempie all obbligo di finanziamento individualmente ovvero attraverso l adesione ad un sistema Per garantire il finanziamento, il produttore costituisce, nel momento in cui AEE è immessa sul mercato, adeguata I produttori e gli utenti diversi dai nuclei domestici possono alternative di finanziamento della gestione dei RAEE collettivo o misto adeguato garanzia finanziaria (legge 348/82, o secondo modalità equivalenti ) sottoscrivere accordi volontari che prevedono modalità professionali, purchè siano rispettate le finalità e le prescrizioni del decreto

32 Informazione ai consumatori Il produttore di AEE deve fornire, all interno delle istruzioni per l uso, adeguate informazioni Nel caso in cui non sia prevista la fornitura delle istruzioni, le informazioni devono essere fornite dal distributore presso il punto di vendita (pubblicazioni o altro materiale informativo) Informazioni L obbligo di effettuare la raccolta separata I sistemi di raccolta dei RAEE, nonché la possibilità di riconsegnare al distributore l apparecchiatura all atto dell acquisto di una nuova

33 Informazione ai consumatori Gli effetti potenziali sull ambiente e sulla salute umana dovuti alla presenza di sostanze pericolose nelle AEE o ad un uso improprio delle stesse o di parti di esse Il significato del simbolo per la marcatura Le sanzioni previste in caso di smaltimento abusivo di RAEE

34 Informazione ai centri di trattamento Fatte salve le disposizioni in materia di segreto industriale, informazioni in materia di reimpiego e di trattamento per ogni tipo di nuova apparecchiatura immessa sul mercato, entro un anno dalla stessa immissione Le informazioni indicano i diversi componenti e materiali delle AEE, nonché il punto in cui le sostanze e i preparati pericolosi si trovano all interno delle apparecchiature stesse

35 Informazione: marchio Le AEE poste sul mercato a partire dal 13/08/05, devono riportare in modo chiaro, visibile ed indelebile, una indicazione che consenta di identificare il produttore e il simbolo della raccolta separata. Con decreto del MATT, di concerto con il MAP sono identificate, in conformità alle disposizioni comunitarie, le modalità di identificazione del produttore Nel caso in cui l apposizione del simbolo sia resa impossibile dalle dimensioni o dalla funzione dell apparecchiatura, il marchio deve essere apposto sulla confezione, sulle istruzioni e sul foglio di garanzia

36 Informazione a carico dei comuni Il gestore del servizio pubblico di raccolta informa i consumatori: le misure adottate dalla pubblica amministrazione affinché i consumatori contribuiscano sia alla raccolta dei RAEE, sia ad agevolare il processo di reimpiego, di trattamento e di recupero degli stessi il ruolo del consumatore nel reimpiego, nel riciclaggio e nelle altre forme di recupero dei RAEE

37 Registro nazionale Viene istituito presso il MATT il Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei RAEE Obiettivo Controllare la gestione dei RAEE e definire le quote di mercato Il produttore può immettere sul mercato AEE solo a seguito di iscrizione presso la Camera di Commercio di competenza (indicazione dello specifico codice di attività che lo individua come produttore di AAE, e del sistema attraverso il quale intende adempiere agli obblighi di finanziamento )

38 Informazione I produttori devono comunicare al Registro, con cadenza annuale la quantità e le categorie di AEE immesse sul mercato, raccolte attraverso tutti i canali, reimpiegate, riciclate e recuperate I produttori che forniscono AEE avvalendosi dei mezzi di comunicazione a distanza, con cadenza annuale devono comunicare al Registro, le quantità e le categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato dello Stato in cui risiede l acquirente

39 Informazione Con successivo decreto del MATT di concerto con il MAP, sentita la conferenza Unificata, sono definite le modalità di funzionamento e di iscrizione del Registro, le modalità di costituzione e funzionamento di un Centro di Coordinamento, finanziato e gestito dai produttori, per ottimizzare le attività di competenza dei sistemi collettivi, a garanzia di comuni, omogenee ed uniformi condizioni operative

40 Relazioni Il MATT trasmette alla Commissione europea, a partire dall anno 2008 e, successivamente, ogni due anni, entro il 30 giugno, le informazioni relative alla quantità ed alle categorie di AEE immesse sul mercato, raccolte, reimpiegate e recuperate nel biennio precedente, secondo il format adottato in sede comunitaria. Le prime informazioni riguardano il biennio Il MATT trasmette, inoltre, alla Commissione europea, a partire dall anno 2007 e, successivamente, ogni tre anni, entro il 30 settembre, una relazione sulla attuazione del decreto relativa al triennio precedente, sulla base del questionario adottato in sede comunitaria

41 Comitato di vigilanza e di controllo E istituito con decreto del MATT Compiti: predisporre ed aggiornare il Registro nazionale sulla base delle comunicazioni delle Camere di Commercio raccogliere i dati relativi ai prodotti immessi sul mercato e alle garanzie finanziarie che i produttori sono tenuti a comunicare al Registro calcolare le quote di mercato dei produttori programmare e disporre ispezioni sul sistema vigilare affinché le AEE immesse sul mercato dopo il 13/08/05 rechino l identificativo del produttore elaborare i dati relativi agli obiettivi di recupero e predisporre le relazioni per la Commissione europea

42 Comitato di vigilanza e di controllo e Comitato di indirizzo Si avvale dell APAT per le sue attività e per le ispezioni anche della Guardia di Finanza Gli oneri di funzionamento sono a carico dei produttori in base alle quote di mercato E composto da sei membri (due designati dal MATT, uno dal MAP, uno dal Ministro della salute, uno dal Ministro delle Innovazioni e delle Tecnologie e uno dalla Conferenza Comitato di vigilanza e controllo nell espletamento dei suoi Unificata) Con decreto è istituito, presso il MATT, il Comitato d indirizzo sulla gestione dei RAEE che supporta il compiti istituzionali

43 Disposizioni finanziarie Gli oneri per lo svolgimento delle ispezioni nonché quelli derivanti dallo svolgimento delle prestazioni e dei controlli effettuati da parte dei pubblici uffici territoriali sono posti a carico dei soggetti destinatari di tali prestazioni e controlli, sulla base del costo del servizio, secondo tariffe da stabilirsi con disposizioni regionali Gli oneri relativi alla attività di monitoraggio nonché quelli relativi alla istituzione del registro ed al funzionamento dei comitati sono a carico dei produttori di AEE in base alle rispettive quote di mercato

44 Sanzioni Il distributore che indebitamente non ritira, a titolo gratuito, una AEE, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 150 ad euro 400, per ciascuna apparecchiatura non ritirata o ritirata a titolo oneroso Il produttore che non provvede ad organizzare il sistema di raccolta separata dei RAEE professionali ed i sistemi di ritiro ed invio, di trattamento e di recupero dei RAEE ed a finanziare le relative operazioni, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro ad euro Il produttore che, dopo il 13/08/05, nel momento in cui immette una AEE sul mercato, non provvede a costituire la garanzia finanziaria è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 200 ad euro per ciascuna apparecchiatura immessa sul mercato

45 Sanzioni Il produttore che, senza avere provveduto alla iscrizione presso la Camera di commercio immette sul mercato AEE, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro ad euro Il produttore che non comunica al Registro nazionale dei soggetti obbligati allo smaltimento dei RAEE le informazioni previste dal decreto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro ad euro Chiunque, dopo il 1/07/06, immette sul mercato AEE nuove contenenti le sostanze dell Allegato 1A è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50 ad euro 500 per ciascuna apparecchiatura immessa sul mercato oppure da euro ad euro

46 Sanzioni Il produttore che non fornisce, nelle istruzioni per l uso di AEE, le informazioni previste nel decreto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro ad euro Il produttore che, entro un anno dalla immissione sul mercato di ogni tipo di nuova AEE, non mette a disposizione dei centri di reimpiego e degli impianti di trattamento e di riciclaggio le informazioni previste nel decreto è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro ad euro Il produttore che, dopo il 13/08/05, immette sul mercato AEE prive della indicazione o del simbolo previste nel decreto, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 200 ad euro per ogni apparecchiatura immessa sul mercato

47 Allegato 1 A (Categorie di AEE ) Grandi elettrodomestici Piccoli elettrodomestici Apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni Apparecchiature di consumo Apparecchiature di illuminazione Strumenti elettrici ed elettronici (ad eccezione degli utensili industriali fissi di grandi dimensioni) Giocattoli e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero Dispositivi medici (ad eccezione di tutti i prodotti impiantati e infettati) Strumenti di monitoraggio e di controllo Distributori automatici

48 Allegato 2 (Requisiti tecnici degli impianti ) L impianto deve essere opportunamente attrezzato per: trattare lo specifico flusso di apparecchiature dimesse identificare e gestire le componenti pericolose che devono essere rimosse preventivamente alla fase di trattamento Deve essere garantita la presenza di personale qualificato, adeguatamente addestrato ed in grado di adottare tempestivamente procedure di emergenza in caso di incidenti A chiusura dell impianto deve essere previsto un piano di ripristino al fine di garantire la fruibilità del sito in coerenza con la destinazione urbanistica dell area

49 Allegato 2(Organizzazione e dotazioni dell impianto) Le aree di stoccaggio dei rifiuti in ingresso devono essere divise da quelle utilizzate per lo stoccaggio dei rifiuti in uscita e dei materiali da avviare a recupero L impianto deve essere organizzato nei seguenti specifici settori : settore di conferimento e stoccaggio dei RAEE dismessi settore di messa in sicurezza settore di smontaggio dei pezzi riutilizzabili settore frantumazione delle carcasse settore stoccaggio delle componenti ambientalmente critiche settore di stoccaggio dei componenti e dei materiali recuperabili settore di stoccaggio dei rifiuti non recuperabili risultanti dalle operazioni di trattamento da destinarsi allo smaltimento

50 Allegato 2(Organizzazione e dotazioni dell impianto) L impianto deve essere dotato di: bilance per misurare il peso dei rifiuti trattati adeguato sistema di canalizzazione a difesa dalle acque meteoriche adeguato sistema di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche con separatore delle acque di prima pioggia, da avviare all'impianto di trattamento adeguato sistema di raccolta dei reflui; in caso di stoccaggio di rifiuti che contengono sostanze oleose, deve essere garantita la presenza di decantatori e di detersivi-sgrassanti superfici resistenti all'attacco chimico dei rifiuti copertura resistente alle intemperie per le aree di conferimento, di messa in sicurezza, di stoccaggio delle componenti ambientalmente critiche e dei pezzi smontati e dei materiali destinati al recupero

51 Allegato 2(Organizzazione e dotazioni dell impianto) Gli impianti di trattamento di apparecchiature contenenti sostanze lesive dell ozono stratosferico devono rispettare i requisiti previsti dal decreto ministeriale 20 settembre 2002

52 Allegato 3 (Modalità di gestione) Specifiche prescrizioni riguardano le modalità di raccolta e conferimento con l obiettivo di evitare danneggiamenti delle apparecchiature e conseguenti rilasci di sostanze inquinanti o pericolose per l ambiente (fluidi refrigeranti, oli, polveri..) e per garantire il successivo recupero I materiali da sottoporre a trattamento devono essere caratterizzati e separati per singola tipologia al fine di identificare la specifica metodologia di trattamento Un rivelatore di radioattività in ingresso all'impianto deve consentire di individuare materiali radioattivi eventualmente presenti tra i rifiuti

53 Allegato 3 (Modalità di gestione) Specifiche prescrizioni riguardano i criteri per lo stoccaggio dei pezzi smontati e dei rifiuti con l obiettivo di evitare ogni contaminazione del suolo e dei corpi ricettori superficiali e profondi e garantire il successivo recupero Il decreto regolamenta le caratteristiche dei recipienti fissi e mobili, delle vasche e dei bacini, dei serbatoi e dei contenitori, assicurando il raccordo con la normativa di settore

54 Allegato 3 (Modalitàdi gestione) Lo stoccaggio di pile e condensatori contenenti PCB e di altri rifiuti contenenti sostanze pericolose o Lo stoccaggio in conformità del CFC e degli HCFC deve avvenire a quanto previsto dal decreto ministeriale 20 settembre 2002 Lo stoccaggio in conformità legislativo n.95/92 degli oli usati deve essere realizzato con quanto previsto dal decreto e dal DM 16 maggio 1996, n.392 radioattive deve avvenire in container rispetto delle norme che disciplinano adeguati il nel deposito delle sostanze pericolose in essi contenute

55 Allegato 3 (Messa in sicurezza) La messa in sicurezza deve comprendere, preventivamente, la rimozione di tutti i fluidi e delle seguenti sostanze, preparati e componenti: condensatori contenenti difenili policlorurati (PCB) da trattare ai sensi del decreto legislativo n.209/99 componenti contenenti Hg (interruttori o retroilluminatori) pile circuiti stampati dei telefoni mobili in generale e di altri dispositivi se la superficie del circuito stampato è superiore a 10 cm² cartucce di toner, liquido e in polvere, e di toner di colore

56 Allegato 3 (Messa in sicurezza) plastica contenente ritardanti di fiamma bromurati rifiuti di amianto e componenti che contengono amianto tubi catodici clorofluorocarburi (CFC), idroclorofluorocarburi (HCFC), idrofluorocarburi (HFC) o idrocarburi (HC) sorgenti luminose a scarica schermi a cristalli liquidi, se del caso con il rivestimento, di superficie superiore a 100 cm² e tutti quelli retroilluminati mediante sorgenti luminose a scarica

57 Allegato 3 (Messa in sicurezza) cavi elettrici esterni componenti contenenti fibre ceramiche refrattarie componenti contenenti sostanze radioattive, fatta eccezione per i componenti che sono al di sotto delle soglie di esenzione previste dall'articolo 3 e dall'allegato I della direttiva 96/29/Euratom condensatori elettrolitici contenenti sostanze potenzialmente pericolose (altezza > 25mm, diametro > 25 mm o proporzionalmente simili in volume)

58 Allegato 3 (Presidi ambientali ) Deve essere evitata ogni contaminazione del suolo e dei corpi recettori superficiali e/o profondi Devono essere adottate tutte le cautele per impedire il rilascio di fluidi pericolosi, la formazione degli odori e la dispersione di aerosol e di polveri Le emissioni gassose e/o polveri l'impianto devono essere trattate da idoneo sistema di captazione ed abbattimento Per gli impianti di trattamento di AEE contenenti sostanze lesive dell ozono stratosferico i valori limite di emissione ed i relativi controlli sono quelli previsti dal DM 20 settembre 2002

59 Allegato 5 Elenca le applicazioni esentate dal divieto di contenere Pb, Hg, Cd, CrVI, bifenili polibromurati (PBB) e etere di difenile polibromurato (PBDE) Esempi di deroghe (mercurio in lampade fluorescenti, piombo nel vetro dei tubi catodici, nelle saldature ad alta fusione, cromo esavalente come anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento )

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici

Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici Esperienze di gestione RAEE sulla base del rapporto costi/benefici -Esempio di classificazione delle apparecchiature da smaltire - Esempio di organizzazione del servizio di smaltimento - Costi del servizio

Dettagli

Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005

Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005 Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni Milano, 28 giugno 2005 IL RUOLO DEI PRODUTTORI E LE PROBLEMATICHE ANCORA APERTE Dr.ssa Daniela Capaccioli Responsabile

Dettagli

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005 Il Consiglio dei Ministri ha licenziato lo schema di Decreto legislativo di recepimento delle

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE D. Lgs. 151/2005 Normativa RAEE D. Lgs. 152/2006 Testo Unico Ambientale NORMATIVA

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole

Dettagli

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,

Dettagli

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità

La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità Andrea Quaranta Il 29 luglio 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 151/2005, che ha recepito le direttive 2002/95/CE,

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti;

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare la parte quarta, relativa alla gestione dei rifiuti; REGOLAMENTO RECANTE ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE), COSTITUZIONE DI

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/gurifulcrum/dispatcher?task=testoarticolo&datagu=20...

http://www.gazzettaufficiale.it/gurifulcrum/dispatcher?task=testoarticolo&datagu=20... Page 1 of 8 testo in vigore dal: 20-11-2007 IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dettagli

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione

R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Seminario operativo R.A.E.E. Produzione e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche Ultime evoluzioni, indicazioni operative e di gestione Giovedì 14 giugno 2007 dalle ore 14,00 alle ore

Dettagli

RAEE PROFESSIONALI TORINO

RAEE PROFESSIONALI TORINO Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze

Dettagli

LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO. Torino 15/11/2007 - La gestione dei RAEE e l attività del consorzio

LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO. Torino 15/11/2007 - La gestione dei RAEE e l attività del consorzio LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO Indice Inquadramento normativo Campo di applicazione e principali definizioni Obblighi dei produttori, distributori e utilizzatori FAQ e principali criticità

Dettagli

D.Lgs. Governo n 151 del 25/07/2005

D.Lgs. Governo n 151 del 25/07/2005 D.Lgs. Governo n 151 del 25/07/2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Supplemento ordinario n. 135 alla Gazzetta ufficiale 29 luglio 2005 n. 175)

Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Supplemento ordinario n. 135 alla Gazzetta ufficiale 29 luglio 2005 n. 175) Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 (Supplemento ordinario n. 135 alla Gazzetta ufficiale 29 luglio 2005 n. 175) Attuazione delle direttive 2002/95/Ce, 2002/96/Ce e 2003/108/Ce, relative alla riduzione

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE

CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE NOVI LIGURE (Consorzio obbligatorio unico di Bacino ai sensi della L.R. 24.10.2002, n. 24) RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED

Dettagli

Informazione agli impianti di trattamento

Informazione agli impianti di trattamento dell'articolo 11, comma 1, o di conferimento gratuito senza alcun obbligo di acquisto per i RAEE di piccolissime dimensioni ai sensi dell'articolo 11, comma 3; c) gli effetti potenziali sull'ambiente e

Dettagli

Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche MEMO/05/248 Bruxelles, 11 agosto 2005 Domande e risposte sulle politiche comunitarie nel settore dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 1) Quali sono i problemi causati dai rifiuti di

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008

CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008 CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008 DATA: 7/01/2008 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente / Manutenzioni / Acquisti e Vendite DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.49.42.10 # 0341.25.00.07

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014 RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI Fiera Milano 7 maggio 2014 Il Disciplinare Tecnico del GSE e il D.Lgs 49/2014 di recepimento

Dettagli

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE

WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE WORKSHOP RAEE La nuova normativa nazionale RAEE PV CYCLE 2014 INDICE La Direttiva europea RAEE Finalità, obbiettivi, scadenze e campo di applicazione La nuova normativa nazionale RAEE Introduzione e principali

Dettagli

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche

L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa CCIAA di Milano Registro produttori Le modalità

Dettagli

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone Normativa di riferimento D.Lgs.

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

sulla restrizione dell uso di determinate sostanze elettroniche

sulla restrizione dell uso di determinate sostanze elettroniche La Nuova Direttiva RoHS (Direttiva 2011/65/UE) sulla restrizione dell uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche Mercoledì 11 aprile 2013 Evento organizzato

Dettagli

CERTIFICAZIONE ROHS. aggiunta nella sezione tipi di certificazione

CERTIFICAZIONE ROHS. aggiunta nella sezione tipi di certificazione LaCertificazione CERTIFICAZIONE ROHS aggiunta nella sezione tipi di certificazione In un contesto dove l'evoluzione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche presenta una crescita esponenziale,

Dettagli

Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15. per luci soffuse e ombre meno marcate E27 2700 K 4000 K 6500 K

Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15. per luci soffuse e ombre meno marcate E27 2700 K 4000 K 6500 K Lampade Compatte integrate Forma Compact Globo 10000 15 Forma Compact Globo 10000 Lampade fluorescenti compatte ad amalgama con alimentatore Integrato. Compact Globo 10000 è disponibile nelle potenze 25

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO N 5 articoli (da art. 69

Dettagli

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi PROMUOVERE LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RAEE, IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E ALTRE FORME DI RECUPERO IN MODO DA RIDURRE I RIFIUTI DA SMALTIRE; MIGLIORARE,

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE. giovedì 21 ottobre 2010 1

GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE. giovedì 21 ottobre 2010 1 GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttive Europee: 2002/95/CE 2002/96/CE 2003/108/CE Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Decreto Ministeriale 08 marzo 2010, n. 65 Modalità

Dettagli

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti; Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 8 aprile 2008 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 99 del 28 aprile 2008) Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani

Dettagli

Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi

Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi PERIODICO INFORMATIVO N. 32/2010 Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi Con il Decreto n. 65 dell 8 marzo 2010 pubblicato nella G.U. del 4 maggio 2010, sono state definite

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori

Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori I PRODUTTORI IL REGISTRO NAZIONALE DEI PRODUTTORI IL VISIBLE FEE I produttori di AEE: chi sono? Il Decreto Legislativo 151 riguarda un numero

Dettagli

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Introduzione Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Scopo principale del Decreto è quello di istituire una

Dettagli

L ECO CONTRIBUTO RAEE

L ECO CONTRIBUTO RAEE Circolare N. 86 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 7 dicembre 2007 L ECO CONTRIBUTO RAEE Come previsto dal D.Lgs 151/2005, in capo ai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono

Dettagli

Commento al nuovo decreto RAEE

Commento al nuovo decreto RAEE Commento al nuovo decreto RAEE prof. Stefano Maglia La crescita esponenziale dei consumi di apparecchiature elettriche ed elettroniche degli ultimi anni e la sempre più rapida obsolescenza di questo genere

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici

SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici Codice Europeo Rifiuti (C.E.R.) Descrizione 200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 200123* Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi

Dettagli

Le problematiche del trattamento adeguato dei RAEE

Le problematiche del trattamento adeguato dei RAEE Le problematiche del trattamento adeguato dei RAEE Fabrizio D Amico Presidente CdC RAEE Forum RAEE 2014 ACCORDO TRATTAMENTO L Accordo per la qualità del trattamento dei RAEE è stato siglato nell aprile

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA RAEE

LA NUOVA DIRETTIVA RAEE LA NUOVA DIRETTIVA RAEE E stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea, la nuova Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

R E L A Z I O N E. Si illustrano di seguito i singoli articoli del decreto in esame.

R E L A Z I O N E. Si illustrano di seguito i singoli articoli del decreto in esame. DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/66/CE CONCERNENTE PILE, ACCUMULATORI E RELATIVI RIFIUTI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 91/157/CEE. \ R E L A Z I O N E Il decreto legislativo in esame

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE

ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014 ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente RECEPIMENTO DIRETTIVA EUROPEA SUI RAEE D. Lgs. 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale. (G.U. 30 gennaio 1997, n. 24) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari ALLEGATO REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE PARCHI TERRITORIO AMBIENTE ENERGIA SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI DIREZIONE SANITA SERVIZIO OSPEDALITA PUBBLICA E PRIVATA LUCRATIVA E NON LUCRATIVA PROTOCOLLO

Dettagli

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

I CONTENUTI DEL DM 65/2010 I CONTENUTI DEL DM 65/2010 INTRODUZIONE Questo regolamento entrerà in vigore il giorno 19/05/2010. Sinteticamente, gli adempimenti documentali e burocratici a cui sono soggette le imprese sono i seguenti:

Dettagli

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI

STAMPANTI E MULTIFUNZIONI manuale per le aziende di trattamento del CdC RAEE STAMPANTI E MULTIFUNZIONI Cenni storici Le stampanti, ancor prima dei monitor, hanno rappresentato nell informatica l output dei dati elaborati da un

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA

LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA ListinoPrezzi 2014 LISTINO PREZZI 2014 INFORMAZIONI SULLA RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E DELLE SORGENTI LUMINOSE A SCARICA Il contributo RAEE nella misura indicata dal consorzio,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Settore Tutela del Suolo, Grandi Rischi Industriali e Gestione Rifiuti dott.ssa Beatrice Miorini; dott.ssa Lorenza Bevilacqua

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012

UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 UNIONCAMERE LOMBARDIA OSSERVATORIO CODICE AMBIENTE 2012 5 novembre 2012 Responsabilità estesa del produttore: la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

La distinzione fra RAEE e AEE la documentazione richiesta per la spedizione di AEE all estero

La distinzione fra RAEE e AEE la documentazione richiesta per la spedizione di AEE all estero La distinzione fra RAEE e AEE la documentazione richiesta per la spedizione di AEE all estero Quesito: quale procedura deve essere seguita da un detentore di apparecchiature elettriche ed elettroniche

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) ---------------------------------------------------------------------------

(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) --------------------------------------------------------------------------- DM 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Giornate seminariali in materia AMBIENTALE @@@@@@ A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura di UPI Emilia-Romagna Per informazioni: dott.ssa Luana

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 10.12.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 329/5 DIRETTIVA 2013/56/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Il quadro Legislativo ed operativo Decreto n 15 del 25 Luglio 2005 Decreto n 152 del 3 Aprile 2006 Decreto n

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità. Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità. GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Torino, 5 dicembre 2013 SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COLLEGATO ALLA LEGGE DI STABILITA

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 113/2003 NORME IN MATERIA DI RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO E DI RISPARMIO ENERGETICO Approvata dal Consiglio

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli