Il SS. Annunziata di Taranto fra i centri sanitari di riferimento in Italia nella cura delle patologie cerebrali vascolari per via endovascolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il SS. Annunziata di Taranto fra i centri sanitari di riferimento in Italia nella cura delle patologie cerebrali vascolari per via endovascolare"

Transcript

1 ASSISTENZA Il SS. Annunziata di Taranto fra i centri sanitari di riferimento in Italia nella cura delle patologie cerebrali vascolari per via endovascolare Oltre mille gli interventi di embolizzazione di aneurisma cerebrale Cosimo Lucaselli (cosimolucaselli@libero.it) a cura di Luigi Galizia Medico Radiologo (drlg@hotmail.it) Il SS. Annunziata di Taranto rappresenta oggi, per unanime riconoscimento del mondo scientifico, uno dei centri sanitari di riferimento più importanti, sia sul territorio pugliese che nel panorama nazionale, per la cura delle patologie vascolari, quali, in particolar modo, gli aneurismi cerebrali, le malformazioni artero-venose (MAV) e le fistole meningo-durali. Ciò che ha reso famoso ed eccellente il centro sanitario jonico nella cura delle patologie a carattere vascolare, sono state sicuramente la notevole esperienza e la perizia professionale del neuroradiologo Maurizio Resta, direttore del reparto di Radiologia dell ospedale SS. Annunziata di Taranto, il quale, con la sua equipe, svolge interventi endovascolari a Taranto dal 1999, prima in regime di consulenza e poi in veste di direttore della struttura stessa. La casistica personale del dott. Maurizio Resta conta, dal 1996 presso il Policlinico di Bari e dal 1999 ad oggi a Taranto, solo per citare qualche numero, l embolizzazione di circa 1000 aneurismi cerebrali, l embolizzazione di circa 150 malformazioni artero-venose (MAV), circa 900 interventi di stenting carotidei, embolizzazione di circa 60 fistole, di circa 50 fistole carotido-cavernose, circa 50 interventi di fibrinolisi cerebrali e circa 30 fibrinolisi cerebrali ischemiche. Gli interventi endovascolari sono l insieme di tutte quelle procedure che, tramite l uso di sistemi miniaturizzati che navigano all interno delle arterie, permettono la diagnosi e il successivo eventuale trattamento di varie patologie. In corso di stesura, abbiamo volutamente deciso, fra le varie tipologie di patologie cerebrali di carattere vascolare, trattate mediante gli interventi endovascolari di embolizzazione, di prendere in esame, in particolar modo, due delle patologie più complesse e maggiormente trattate nel centro di Taranto, gli aneurismi cerebrali e le malformazioni artero-venose (MAV). Gli aneurismi cerebrali. Cosa sono e come si curano? Si pensi alla camera d aria della gomma di una bicicletta (l arteria) - così il dott. Resta ama spiegare ai suoi pazienti cosa è un aneurisma cerebrale - nata con una imperfezione di fabbrica, una smagliatura questa smagliatura, dai oggi e dai domani, formerà una bolla (il dott. Resta parla della spinta del sangue all interno della smagliatura che creerà una bolla a ridosso di una delle arterie del cervello, ovvero l aneurisma che può essere soggetto a crescere a causa della spinta del sangue al suo interno).

2 Il dott. Resta detesta fare del terrorismo psicologico ai suoi pazienti e ci tiene a precisare che l aneurisma cerebrale non ha sempre elementi di carattere predittivo sui perché e se e quando potrebbe manifestarsi o dare segni di sè, quindi non è assolutamente ascrivibile ad una patologia che necessariamente porterà il paziente a morte certa, anzi non si tratta assolutamente di una bomba ad orologeria - esempio ricorrente ai pazienti - perché la bomba orologeria è programmata per esplodere e pertanto il giorno X alle ore Y esploderà, mentre in verità nessuno può sapere se un aneurisma cerebrale scoppierà può accadere ora ma come potrebbe non accadere mai per tutta la vita del paziente ed avere un cosiddetto esito naturale favorevole ma nessuno può saperlo e prevederlo. Vista sotto quest ottica se di bomba ad orologeria non si può parlare, la metafora più amata da Maurizio Resta è tutt altra bisogna semplicemente pensare ad un enorme campagna, ettari ed ettari di terreno, dove in punto X c è un relitto bellico della 2 Guerra mondiale. Il contadino che lavora quella sua terra per tutta la vita può mettere il piede sul relitto bellico dopo uno, due, dieci, venti, cinquanta anni ed esplodere, come è altrettanto possibile che il contadino cammini e lavori qua e là per la sua campagna tutta la vita e non calpesti mai quel relitto bellico che potrebbe così rimanere inesploso per sempre, ma nessuno può saperlo. Gli aneurismi cerebrali si suddividono essenzialmente in congeniti ed acquisiti. Quelli congeniti, che sono i più diffusi e che possono essere multipli nel 20-25% dei casi, di solito si presentano sacciformi e consistono in un evaginazione della parete arteriosa malformata. Situati solitamente nei punti di biforcazione delle arterie, sono principalmente localizzati a carico dell arteria comunicante anteriore, della carotide interna e dell arteria cerebrale media. Gli acquisiti, fusiformi, sono al contrario poco comuni e, nella stragrande maggioranza dei casi, appaiono su base aterosclerotica, rarissimi poi, quelli di natura infettiva. La loro prevalenza complessiva nella popolazione è di circa il 2%. L aneurisma solitamente non da alcun sintomo, salvo alcuni casi che riguardano principalmente gli aneurismi carotidei, infatti se questo insorge a livello del seno cavernoso, si sviluppa la sindrome analoga con quadro clinico compressivo tipo tumore ipofisario con associati disturbi visivi. Se invece è sopraclinoideo e di grandi dimensioni può portare a paralisi del nervo ottico e dell oculo-motore; viene scoperto accidentalmente, negli asintomatici, mediante l esecuzione di Angio-RM o Angio-TC eseguite per altro motivo. Quindi quasi sempre l esistenza di un aneurisma cerebrale è ignorata fino al momento drammatico della sua rottura; l età di maggiore incidenza è mediamente tra i 40 e 60 anni. Alla rottura con conseguente stravaso ematico sub-aracnoideo la sintomatologia è caratterizzata da cefalea intensissima, vomito, vertigine e, possibile perdita di coscienza fino all exitus. Dopo 3-12 ore compaiono segni di meningismo come rigor nucale, fotofobia e positività ai segni di Kernig e Lasegue. La mortalità complessiva si attesta intorno al 50/60% nei primi 30 giorni, in particolare dopo la prima settimana. Le cause vanno ricercate nel risanguinamento e nell ischemia da vasospasmo; il 50% dei sopravvissuti ha morbidità significativa. L emorragia sub-aracnoidea (ESA), che principalmente ma non esclusivamente, è dovuta alla rottura di aneurisma cerebrale, va sospettata clinicamente quando un paziente non emicranico accusa cefalea improvvisa e violenta con soggettiva sensazione di malessere anche senz altro segno o sintomo; quando un paziente

3 emicranico accusa cefalea ad insorgenza acuta diversa da quella usuale; o quando si ha una cefalea intensa dopo anche brevissima perdita di coscienza. La sintomatologia clinica, per quanto abbastanza caratteristica, non è tuttavia sufficiente da sola per fare diagnosi. Oltre, infatti, l evidenza di sangue nel liquor cefalo-rachidiano, è necessaria l esecuzione di una TC, che mette in risalto la presenza di ESA, e di una Angio-TC, che nelle macchine multistrato, mediante ricostruzioni mirate VR e MIP, consente di evidenziare la sacca aneurismatica; nei casi dubbi a scopo diagnostico si può eseguire un angiografia. La terapia mira ad evitare il risanguinamento tardivo della sacca aneurismatica ed essenzialmente si suddivide nella terapia neurochirurgica (clipping) ed in quella endovascolare (coiling). Il clipping degli aneurismi cerebrali che è la terapia più definitiva con l applicazione di una clip metallica sul colletto della formazione aneurismatica, è però oggi in grande calo per varie considerazioni. La più rilevante è relativa alla minore invasività apparente della terapia endovascolare che evita la craniotomia. Minore invasività apparente perché, nella realtà, anche la terapia endovascolare degli aneurismi con riempimento della sacca aneurismatica con spire di platino (coiling), si configura come intervento di alta complessità e ancora gravato da una percentuale ragguardevole di complicanze. Una seconda considerazione è relativa all enorme sviluppo della Neuroradiologia Interventistica con materiali sempre più sofisticati (palloncini da occlusione temporanea, stent endocranici a celle aperte, ricoperti o a deviazione di flusso, coils medicate bioattive ecc.) che ha permesso di affrontare aneurismi a sedi improponibili per la chirurgia ed anche a colletto molto ampio o di dimensioni difficoltose, perché estremamente grandi o estremamente piccoli. Una terza considerazione, che è la diretta conseguenza delle prime due, è in relazione ai risultati di un trial multicentrico denominato ISAT (International Subarachnoid Aneurysm Trial) e delle successive risultanze che assegna al settore della Neuroradiologia endovascolare risultati nettamente più favorevoli rispetto al braccio neurochirurgico. La maggiore debolezza del trattamento endovascolare degli aneurismi cerebrali si concretizza però nel fatto che, a differenza dell approccio chirurgico come prima accennato, il coiling degli aneurismi è assai meno definitivo e gravato da un certo tasso di recidive con ricanalizzazione ed un relativo tasso, per quanto limitato, di risanguinamenti tardivi. Quest ultimo dato si porta dietro la necessità non infrequente di ritrattamenti endovascolari di aneurismi già sottoposti a coiling in precedenza, una o anche più volte. In questo ambito rientra preponderante il ruolo del radiologo chiamato in causa a scegliere il miglior piano di Follow-up e la più sensibile metodica strumentale. Attualmente sembrerebbe l Angio-RM con mezzo di contrasto (definita tecnica contrast enhancement, CE) la miglior metodica per l esecuzione del Follow-up in questo tipo di pazienti. L apparecchiatura indicata per l esecuzione dell esame Angio-RM è la Risonanza Magnetica ad alto campo che, attualmente, è installata, per il territorio della ASL TA, solo nell ospedale di Martina Franca con una macchina da 1,5 Tesla. Ma questo ancora per poco, perché nell ambito della recente ristrutturazione delle strutture di Radiologia e Neuroradiologia del SS. Annunziata di Taranto e del rinnovo del parco tecnologico, anche queste due strutture avranno un apparecchio di risonanza magnetica ad alto campo e tecnologicamente avanzato. Infine va ribadito che, soprattutto negli ultimi cinque anni, la terapia endovascolare (coiling) ha superato di gran misura l alternativa chirurgica

4 convenzionale (clipping), nella cura degli aneurismi cerebrali rotti (clipping), come dimostrato anche da uno studio randomizzato ISAT i cui dati in fase di studio preliminare sono stati pubblicati su Lancet nel 2002 e poi nel In questo studio però non vengono descritte le problematiche, già sopra descritte, legate al coiling dell aneurisma a medio e lungo termine. In particolar modo il problema maggiore della terapia endovascolare è quella legata alla possibile ricanalizzazione nel tempo degli aneurismi trattati con spirali di platino e/o bioattive. Ecco il motivo per il quale il paziente viene sottoposto a follow-up nei primi cinque dopo l intervento enovascolare tramite RM o angiografia. Nello specifico presso il centro di Neuroradiologia Interventistica dell ospedale SS. Annunziata di Taranto, su un campione di 566 pazienti e 649 aneurismi trattati, di cui 436 rotti, per un totale di 726 procedure endovascolari si sono conteggiati 76 ritrattamenti in arco di tempo di circa 8 anni. Le malformazioni artero-venose (MAV). Cosa sono e come si curano? Le prime descrizioni dettagliate delle malformazioni artero-venose (MAV) vengono descritte a Virchow (Mohr) che già alla fine del 1800 precisò la natura di queste lesioni cerebrali caratterizzate da un groviglio di vasi sanguigni. Non si trattava e non potevano essere definiti assolutamente dei tumori e furono, nonostante il termine impreciso, definite angioma, termine ancora oggi corrente, nonostante queste malformazioni, congenite, interessano contemporaneamente arterie e vene con l apposizione fra esse di un groviglio di vasi malformati definito nidus. Successivamente nei primi anni del 1900 il progredire della Neurochirurgia vide l inizio di innumerevoli segnalazioni e di casi nella letteratura medica che, tuttavia, tramandarono alcune inesattezze di carattere terminologico. Infatti un esempio è riportanto in una delle più importanti monografie, scritta da Cushing (Cush) nel 1928, dove le MAV vennero denominate in modo ambiguo Malformazioni Angiomatose. Nonostante queste imprecisioni terminologiche questo lavoro costituisce ancora oggi un eccellente riferimento nella letteratura medica per quanto riguarda le descrizioni anatomiche e fisiologiche delle MAV e, sulla base di questo lavoro, sono state successivamente negli anni avvenire elaborate tutte le strategie di terapia ancora oggi in uso, terapia sia chirurgica, che endovascolare e radiante. In particolar modo, per quanto riguarda la terapia endovascolare, le origini risalgono allo sviluppo dell angiografia cerebrale e alle sue applicazioni diagnostiche pre-operatorie nelle MAV (Yaserg) intorno agli anni 40. Senza sottovalutare il fatto che la conoscenza e lo sviluppo delle sempre migliori ed idonee strategie allo sviluppo della terapia delle MAV è pervenuto anche grazie al notevole progredire tecnologico della diagnostica per immagini, diventata di eccellenza grazie alle sempre più sofisticate apparecchiature di Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM) negli ultimi decenni. Inoltre di pari passo, nella cura della MAV, viaggia anche il notevole progresso delle terapie radianti, con la cosiddetta Radiochirurgia Stereotassica. La Radiochirurgia Stereotassica è una tecnica radioterapica, eseguita nella maggior parte dei casi dagli specialisti neurochirurghi in combinazione con gli specialisti radioterapisti, che sfruttano un unica irradiazione concentrata sulla lesione, grazie all uso di un casco fissato sul cranio del paziente. Esaminando in modo dettagliato gli elementi anatomici che caratterizzano le MAV è necessario metter giù qualche considerazioni di natura istologica convenzionale e di microscopia elettronica. All interno delle MAV le arterie, che portano il sangue

5 ossigenato, sono dilatate, displasiche e spesso con stenosi alternate a micro aneurismi o veri aneurismi flusso dipendenti. E assente, quindi, il letto capillare che in regime di normalità permetterebbe all interno dei tessuti gli scambi gassosi e la cessione delle sostanze nutritizie. Al suo posto è presente il nidus malformativo che, a sua volta, è composto da arteriole e venule malformate. Il nidus può anche presentarsi con un aspetto a rete molto fitta che per definizione è chiamato plessiforme. Le vene, portanti il sangue deossigenato con le sostanze di scarico, sono displasiche ed enormemente dilatate e possono versarsi nelle vene cerebrali superficiali o profonde. Questa struttura malformativa spiega la tendenza delle MAV a causare emorragie che possono essere anche mortali per il paziente. Inoltre il nidus può essere semplicemente posato sulla superficie della corteccia cerebrale ed è questa la spiegazione del perché le MAV tendono a scatenare crisi elettriche di tipo epilettico, oppure può essere interposto a tessuto cerebrale normale. Invece per quanto riguarda la patofisiologia delle MAV trova spiegazione dalla loro architettura. Infatti, nel 1992, Spetzler mostrò, in modo dettagliato, i rischi di ischemia del tessuto sano adiacente in relazione a fenomeni di furto ed il rischio di emorragie in relazione alla grandezza e alla displasia dei vasi. La complessità emodinamica delle MAV ha richiesto analisi biomatematiche altamente avanzate al fine di comprendere la loro casuale imprevedibilità nel provocare le emorragie. Senza dubbio queste sono considerazioni che testimoniano la gravità della storia naturale delle MAV e spiegano l alta probabilità di complicanze in corso di terapia. Altro elemento, emerso in quest ultimo decennio, che testimonia la gravità e la complessità della patologia alla base delle MAV proviene da complessi studi di natura genetica sulla trascrizione RNA su DNA di alcune proteine, evidenziando condizioni di mutazioni nel processo di controllo delle cellule che costituiscono la parete interna dei vasi sanguigni. Esiste inoltre anche l aspetto epidemiologico e la storia naturale della MAV, aspetto che evidenzia nuovamente la complessità di questa patologia. Secondo studi nordamericani viene evidenziata una incidenza delle MAV pari a circa un caso ogni soggetti per anno su una popolazione non selezionata e 18 ogni su una popolazione di soggetti adulti. Altri studi epidemiologici ci riferiscono altresì che le MAV sono responsabili di tutti gli ictus per una percentuale che varia dall 1% al 2% e nello specifico negli adulti per il 3%, sono inoltre responsabili di emorragie subaracnoidee per il 9%, delle emorragie intracerebrali per il 4% e delle emorragie cerebrali primitive nei giovani adulti sino al 33%. Inoltre il 15% della popolazione risulterebbe asintomatico, il 20% presenta una sindrome epilettica ed il 66% dei pazienti affetti da MAV si presenta con un emorragia cerebrale. La mortalità delle MAV non curate va ad attestarsi fra l 1 e 1,5% all anno, il rischio di emorragia del 2% l anno, ma con un rischio di un nuovo episodio emorragico del 18% nel primo anno in quest ultimo campione. Il rischio annuale di epilessia nei pazienti affetti da MAV non trattate è circa l 1%. Un altro studio epidemiologico del 1990 ci riferisce che su un campione di 166 pazienti trattati chirurgicamente, nell arco di tempo di 27,6 anni il tasso di risanguinamento è risultato del 4% per anno con un tasso di mortalità pari all 1% per anno. Il 23% dei pazienti sono deceduti comunque a causa di un emorragia cerebrale. Infine il tasso combinato di grave morbidità e mortalità è risultato pari al 2,7% l anno. L esordio clinico iniziale più frequente è l emorragia intracranica, con predilezione per l emorragia intracerebrale, poi risulta essere meno frequente l esordio con

6 emorragia fra le membrane che rivestono il cervello (emorragia subaracnoidea). Più frequentemente che per le emorragie dovute a rottura di aneurisma cerebrale, i pazienti con emorragia da MAV tendono a sopravvivere anche quando l emorragia è iatrogena nel corso di interventi chirurgici, terapia endovascolare o radiochirurgica stereotassica. Le sequele cliniche dipendono dalla sede, l estensione e la massa dell emorragia. L esordio clinico con epilessia rappresenta il 25/50% della totalità di tutti i pazienti affetti da MAV associata a crisi focali o generalizzate. D altra parte l epilessia è ben controllata con l ausilio dei farmaci epilettici, mentre i casi farmacoresistenti sono proprio quei casi da selezionare per la terapia chirurgica, endovascolare, radiante o combinata. La cefalea associata alla classica emicrania per le sue caratteristiche di specificità, pone invece maggiori problematiche al fine dell individuazione dei pazienti affetti da MAV. La scelta di trattare un paziente con MAV o la scelta di astenersi da ogni tipologia di trattamento deve basarsi sui rischi che pone ogni tipo di scelta terapeutica rispetto all andamento della storia naturale della malattia stessa che, ribadiamo, è estremamente imprevedibile. Tale scelta rappresenta tutt oggi un vero e proprio dilemma. Le alternative terapeutiche si concretizzano sostanzialmente fondamentalmente in tre strade, la classica resezione chirurgica, l embolizzazione endovascolare e la radiochirurgia stereotassica. I criteri fondamentali nell affrontare tale scelta, soprattutto se si tratta di pazienti asintomatici, sono l età del paziente (infatti non è giustificato l intervento in pazienti asintomatici di età superiore a 55 anni), la sede della MAV, le sue dimensioni e la configurazione vascolare della MAV stessa. Sulla base di questi criteri è stata creata una classificazione rudimentale chirurgica, ma esportata anche per le terapie neuroradiologiche interventistiche elaborata da Spetzler e Martin del L intervento chirurgico è sicuramente la strada che rappresenta e garantisce la cura più definitiva in assoluto nella cura dei pazienti affetti da MAV ma, nonostante ciò, è una terapia in progressivo declino a causa delle caratteristiche di invasività offerte delle tecniche neuroradiologiche interventistiche e radiochirurgiche stereotassiche. Le tecniche neuroradiologiche interventistiche trovano via concreta nelle embolizzazioni endovascolari. Queste procedure sono avanzate in modo progressivo, migliorando, nell ultimo decennio, sia in termini di sicurezza che di efficacia nell ultimo decennio. Le embolizzazioni endovascolari vengono eseguite tramite un accesso arterioso femorale e la guida radioscopica di un catetere, ovvero una specie di sondino introdotto nei vasi sanguigni del paziente, attraverso cui si introduce un microcatetere che viene portato con l ausilio o meno di guide, ovvero sottilissimi fili metallici introdotti nel micro catetere, fino ad arrivare ad uno dei vasi arteriosi che confluiscono nel nidus malformativo della MAV da embolizzare. Tramite questo percorso vengono iniettate diverse sostanze occludenti, definite sostanze embolizzanti come fili di platino, particelle di polivinilalcool, ma, soprattutto, colle ciano-acriliche diluite con mezzo di contrasto liposolubile oppure, nell ultimo decennio, grazie all aiuto di agenti liquidi polimeri di acido poliglicolico e polilattico, l Onyx.

7 Però solo di rado le procedure endovascolari di embolizzazione possono costituire la terapia in modo definitivo, infatti richiedono più di un intervento e vengono, sempre più frequentemente, abbinate alla chirurgia e la radiochirurgia stereotassica, modalità definita attività multimodale. L attività multimodale è ricorrente nelle grandi MAV, perché dato che la radiochirurgia stereotassica richiede nidus non superiori ai 2,5 cm., la strategia terapeutica più idonea è quella di occludere prima il nidus mediante ripetute embolizzazioni, sino a portarlo a dimensioni idonee ad essere sottoposto alla radiochirurgia. Queste scelte terapeutiche, che combinano l embolizzazione nel piano generale del trattamento delle MAV, sono discusse, ma in crescita perché comportano tassi relativamente bassi di complicanze. A dimostrazione uno studio condotto su 233 pazienti consecutivi non mostrò alcuna complicanza su 200 di essi, ovvero l 86%, mentre il 14% ovvero 33 pazienti mostrarono un deficit neurologico causato dalla procedura. A loro volta di questi 33 pazienti il 2% ebbero un danno neurologico persistente grave ed infine il decesso fu pari all 1%. La valutazione della storia naturale di una MAV cerebrale con la sua morbidità e mortalità costituisce un momento difficile per il paziente affetto da MAV cerebrale. I rischi associati con la storia naturale di una MAV cerebrale, soprattutto in riferimento al rischio emorragico, devono essere messi a confronto con i rischi legati all effettuare invece la terapia. Alcuni dati della letteratura medica ci indicano che il rischio annuale di emorragia per una MAV è stimato fra il 2 e il 4% e la morbidità dovuta alla rottura della MAV è stimata fra il 13 e il 50%, con un rischio di mortalità riportato dal 3 al 30 %. Il trattamento endovascolare è una scelta efficace nella terapia nella cura della MAV, anche se difficile come procedura. D altronde le complicazioni di un trattamento endovascolare devono essere stimate in relazione al rischio potenziale associato alla storia naturale della MAV. Dopo un trattamento endovascolare, la morbidità associata a deficit neurologico permanente è riportata fra il 0,4% ed il 12,5% dei pazienti e la mortalità fra il 0,4% sino a toccare picchi del 17.5%. A testimonianza esistono recenti pubblicazioni, che indicano che dopo l embolizzazione di MAV cerebrali, un deficit neurologico permanente è stimato che possa accadere nel 9% dei pazienti e la morte nel 2% dei pazienti. Nell ambito del trattamento endovascolare di una MAV cerebrale, l emorragia sembra essere la più frequente e seria complicanza. Gli interventi endovascolari, definiti anche interventi salvavita, effettuati da Maurizio Resta e dalla sua equipe formata dai radiologi e neuroradiologi Massimo Donatelli, Nicola Burdi, Delio Monaco e Mariachiara Resta, vengono svolti nella struttura di Radiologia e Neuroradiologia dell ospedale SS. Annunziata di Taranto su una modernissima apparecchiatura angiografica 3D di recente acquistata ed installata nel reparto, dove peraltro vengono effettuate anche procedure endovascolari di stenting per occlusione delle carotidi ed interventi di tipo periferico come chemioembolizzazioni epatiche, drenaggi biliari, steno-occlusioni femorali e poplitee, stenosi tibiali, occlusioni iliache, stenosi iliache, embolizzazioni per emorragia in generale, endoprotesi aortiche, drenaggi di raccolte e ascessi, trattamento dei varicoceli, trattamento degli arti inferiori ed altre.

8 Taranto oggi, fra le svariate problematiche e i numerosi disagi legati ad un panorama sanitario locale, in generale, difficile da gestire, grazie alla competenza di questi operatori, alle modernissime apparecchiature a disposizione della struttura di recente acquistate dalla ASL TA e ai sofisticati e costosissimi materiali dedicati a questa tipologia di procedure interventistiche, continua a rappresentare per la cura delle patologie cerebrali vascolari (come la storia dimostra ormai da anni), indiscutibilmente un punto di riferimento fra i centri sanitari nazionali, dando risposte concrete ai pazienti che almeno per la cura di queste patologie non sono costretti a sottoporsi agli estenuanti e, tante, troppe volte, costosissimi viaggi della speranza. Ed è proprio in virtù della consapevolezza che la salute del cittadino è un diritto inestimabile ed inviolabile, fieri anche noi, per quel che è nostro compito nel fare informazione, di testimoniare in queste pagine l eccellenza, in materia di cura e di assistenza sanitaria, in casa propria proprio al SS. Annunziata

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori iori Dott.ssa Carla Auguadro Corso di Introduzione

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 360. Istituzione del diploma di specializzazione in neuroradiologia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 360. Istituzione del diploma di specializzazione in neuroradiologia Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 360 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 Istituzione del diploma di specializzazione in neuroradiologia

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! ICTUS: LA CURA E POSSIBILE! Dott. Simone Comelli Dott. Giacomo P. Vaudano Dott. Roberto Cavallo Dott. Daniele Savio Dott. Carlo A. Cametti Ospedale S.G. Bosco Ictus: Definizione Deficit neurologico ad

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO Bressanone, 27-28 maggio 2011 Prof. Giovanni Deriu Università degli Studi di Padova Clinica di Chirurgia Vascolare

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono Cos è la stenosi carotidea La stenosi carotidea è il restringimento del lume dell arteria carotide uno dei vasi principali che porta il sangue al cervello dovuto alla presenza di una placca ateromasica.

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli