ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE"

Transcript

1 ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

2 METABOLISMO o BIOTRASFORMAZIONE La biotrasformazione trasforma il farmaco di origine, in composti più polari, per facilitare l escrezione del farmaco con le urine e con le feci

3 FEGATO Il Farmaco assorbito dal tratto GI raggiunge il fegato tramite la vena porta, qui può andare incontro a: METABOLISMO il farmaco viene metabolizzato ad opera di enzimi epatici, in tal modo viene facilitata la sia escrezione tramite le urine e le feci ESCREZIONE DEI FARMACI NELLA BILE Il farmaco dal fegato passa ai dotti biliari (bile), al coledoco, all intestino tenue (duodeno). La bile può essere nuovamente riassorbito. Si realizza il circolo ENTERO EPATICO che prolunga la permanenza del farmaco nell organismo e di qui la sua durata d azione

4 ASSORB IMENTO FASE I METABOLISMO FASE II IL FARMACO VIENE TRASFORMATO NEL FEGATO (BIOTRASFORMA ZIONE) E RESO INATTIVO, POLARE; PER 1 FACILITARNE L ESCREZIONE. FARMACO IL FARMACO PUO ESSERE CONVERTITO IN 2 METABOLITI MENO ATTIVI RISPETTO AL FARMACO DI ORIGINE. IL FARMACO PUO ESSERE CONVERTITO IN METABOLITI PIU 3 ATTIVI RISPETTO AL FARMACO DI ORIGINE (BIOATTIVAZION E, es PROFARMACO)

5 Reazioni di fase I Reazioni cataboliche OSSIDAZIONE RIDUZIONE IDROLISI Inattivante (dà origine a metaboliti inattivi) Attivante (dà origine a metaboliti reattivi, talvolta tossici) Reazioni di fase II Reazioni di sintesi CONIUGAZIONE Generalmente inattivante (dà origine a prodotti inattivi)

6 FEGATO METABOLIZZAZIONE Principio attivo 1 Reazioni di fase I OSSIDAZIONE RIDUZIONE IDROLISI Metaboliti di fase I -OH -COOH -NH2 -SH Reazioni di fase II CONIUGAZIONE 2 Metaboliti coniugati ESCREZIONE

7 Reazioni di fase I Reazioni cataboliche OSSIDAZIONE: RIDUZIONE: IDROLISI: idrossilazione aromatica idrossilazione in catena laterale deaminazione N-ossidazione N-idrossilazione azoriduzione nitroriduzione alcool deidrogenasi glutatione reduttasi idrolisi di esteri idrolisi di amidi I farmaci più liposolubili saranno più soggetti a questo tipo di reazioni

8 Reazioni di fase I OSSIDAZIONE: idrossilazione: pentobarbital, acetanilide, difenilidantoina dealchilazione: diazepam, fenacetina deaminazione: amfetamina sulfossidazione: cloropromazina RIDUZIONE: sulfasalazina, cloramfenicolo IDROLISI: aspirina, fenacetina, procainamide

9 OSSIDAZINE Il reticolo endoplasmatico liscio contiene un importante gruppo di enzimi ossidativi noti come OSSIDASI A FUNZIONE MISTA o MONO-OSSIGENASI i quali richiedono: 1. NADPH 2. O 2

10 Citocromo P450 METABOLISMO OSSIDATIVO Reazioni di fase I Costituito da una serie di isoenzimi localizzati sulle membrane microsomiali del reticolo endoplasmatico liscio principalmente a livello epatico e/o in tessuti extraepatici: tratto gastrointestinale renale, polmonare, cute e SNC Tutte le isoforme enzimatiche del citocromo P450 sono proteine contenenti un gruppo eme Il citocromo P450 famiglia di circa 60 geni l attività dei sistemi farmaco-metabolizzanti varia su base genetica (polimorifismi genici) Gli isoenzimi sono stati suddivisi in famiglie e sottofamiglie, in base alla somiglianza strutturale nella sequenza aminoacidica, ed indicati con il prefisso CYP: primo numero indicante la famiglia, una lettera indicante la sottofamiglia ed un secondo numero indicante il singolo isoenzima

11 Citocromo P450 METABOLISMO OSSIDATIVO Il P450 contenente il Ferro ferrico (Fe 3+ ) si lega al farmaco (DH), riceve un elettrone dall enzima NADPH-P450 riduttasi che riduce il Ferro a Fe 2+, si combina con l ossigeno molecolare, un protone e un secondo elettrone per formare il complesso Fe 2+ OOH-DH. Il gruppo (FeO) 3+ estrae un atomo di idrogeno da DH con formazione di un paio di radicali liberi dalla breve durata, liberazione dal complesso del farmaco ossidato (DOH) e rigenerazione dell enzima P450.

12 Reazioni di fase II Reazioni di sintesi CONIUGAZIONE a glucuronide esteri glucuronidici amidi glucuronidiche CONIUGAZIONE A PEPTIDE reazione con glicina METILAZIONE N-metilazione O-metilazione ACETILAZIONE CONIUGAZIONE A SOLFATO

13 Reazioni di fase II GLUCORONIDAZIONE: Acido salicilico, cloramfenicolo METILAZIONE: norepirefrina ACETILAZIONE: procainamide, isoniazide CONIUGAZIONE CON GLICINA: acido para-aminosalicilico

14 METABOLISMO ED EMIVITA PLASMATICA Tra le caratteristiche cinetiche, quelle che rivestono maggiore interesse dal punto di vista farmacologico e clinico sono: formazione di metaboliti attivi; l emivita plasmatica del farmaco di origine e dei suoi metaboliti attivi.

15 METEBOLISMO OSSIDATIVO DEL DIAZEPAM DIAZEPAM (valium) Ossidrilazione (CYP3A4) TEMAZEPAM (normison) N-demetilazione (CYP2C19 e CYP3A4) DESMETILDIAZEPAM Ossidrilazione (CYP3A4) OXAZEPAM (serpax)

16 CLASSIFICAZIONE DELLE BENZODIAZEPINE Classe Composti Categoria di emivita Composti Pronordiazepam -simili Composti Oxazepam-simili Nitro-BDZ Triazolo-BDZ Bromazepam Clorazepam Prazepam Clordesmetildiazepam Flurazepam Clordiazepossido Desmetildiazepam Diazepam Medazepam Pinazepam Lorazepam Oxazepam Temazepam Flunitrazepam Nitrazepam Triazolam Alprazolam Breve Lunga Intermedia Breve Intermedia Caratteristiche comuni Metaboliti attivi con emivita di eliminazione > di 40 ore. Dopo trattamento prolungato si può avere accumulo dei composti attivi anche con un unica somministrazione giornaliera Emivita di eliminazione < di 24 ore. I metaboliti attivi hanno un emivita di eliminazione inferiore a quella del composto di origine Intermedia Emivita di eliminazione di ore Brevissima Intermedia I metaboliti attivi hanno un emivita < =al composto d origine Tienodiazepine Clotiazepam Breve Emivita d eliminazione < a 24 ore. Non è chiara la presenza di metaboliti attivi

17 DURATA D AZIONE DELLE BENZODIAZEPINE LUNGA Clorazepam Clordiazepossido Diazepam Flurazepam Quazepam 1-3 giorni INTERMEDIA Alprazolam Estazolam Lorazepam Temazepam ore BREVE Oxazepam Triazolam 3-8 ore

18 PARACETAMOLO metabolizzato principalmente a livello epatico con formazione di metaboliti inattivi (una modesta attività glucuronidasica e di sulfoconiugazione può aversi già a livello della parete intestinale). 24 ore si ritrovano nelle urine percentuali comprese tra 1'80 ed il 95% della dose somministrata, sottoforma di: paracetamolo immodificato (5%); glucuronoconiugati (60-80%); solfoconiugati (20-30%); cisteina-mercapto-coniugati (4%). Una frazione di paracetamolo viene idrossilata con formazione di N-acetil-benzochinonimina, un metabolita altamente reattivo che reagisce con i gruppi sulfidrilici.

19 A dosi normali di paracetamolo la N-acetil-benzochinonimina reagisce con il gruppo sulfidrilico del glutatione, formando un complesso non tossica. A dosi elevate di paracetamolo, il metabolita si forma in quantità sufficienti a indurre deplezione del glutatione epatico; in queste condizioni aumenta la reazione con i gruppi sulfidrilici delle proteine epatiche con possibilità di necrosi epatica. Tali lesioni possono essere prevenute dalla somministrazione di donatori di sulfidrili come acetilcisteina, cisteamina o glutatione. Il metabolismo del paracetamolo può essere influenzato dal digiuno e dalla contemporanea assunzione di alcool, che ne aumentano la tossicità epatica.

20 METABOLITI DI FARMACI FARMACOLOGICAMENTE ATTIVI PROFARMACI FARMACI il cui composto progenitore è privo di attività. Il farmaco somministrato diventa farmacologicamente attivo solo dopo essere stato metabolizzato EFFETTI TOSSICI Alcuni METABOLITI possono avere effetti farmacologici simili al composto progenitore (BDZ) Alcuni metaboliti sono responsabili di effetti tossici (PARACETAMOLO)

21 ALCUNI ESEMPI DI PROFARMACI LEVODOPA Utilizzata nel morbo di Parkinson è il precursore inerte della dopamina. La conversione metabolica (decarbossilazione) avviene nel SNC, principalmente entro i terminali presinaptici dei neuroni dopaminergici nello striato. Nella pratica clinica la levodopa viene somministrata assieme alla carbidopa o alla benserazide, inibitori periferici della decarbossilasi, per impedire che venga inattivata prima di raggiungere il SNC. Levodopa decarbossilasi DOPA CODEINA Analgesico oppiaceo (contenuto nell oppio) che esplica la sua azione antidolorifica dopo trasformazione nell organismo in morfina. ENALAPRIL-QUINAPRIL-FOSINOPRIL-RAMIPRIL ACE-inibitori che diventano attivi quando convertiti, dalle esterasi epatiche, rispettivamente a enalaprilato, quinaprilato, fosinoprilato, ramiprilato.

22 FARMACO FARMACO ATTIVO ATTIVO FARMACO FARMACO ATTIVO ATTIVO FARMACO FARMACO ATTIVO ATTIVO Metaboliti Metaboliti intermedi intermedi attivi attivi Metabolita Metabolita - attivo attivo Metabolita Metabolita TOSSICO TOSSICO BDZ BDZ paracetamolo paracetamolo FARMACO FARMACO INATTIVO INATTIVO attivi attivi Metabolita Metabolita + attivo + attivo PROFARMACI PROFARMACI FARMACO FARMACO ATTIVO ATTIVO Farmaco Farmaco INATTIVO INATTIVO

23

24 EFFETTO DI PRIMO PASSAGGIO o ELIMINAZIONE (metabolismo) PRESISTEMICO o FIRST PASS EFFECT PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI HA LA RIMOZIONE DEL FARMACO AD OPERA DEL FEGATO I farmaci somministrati per os devono I farmaci somministrati per os devono attraversare il sistema portale prima di raggiungere la circolazione sistemica. Se il farmaco va incontro ad un estrazione epatica (clearance epatica) molto elevata, solo una piccola frazione del farmaco immodificato riuscirà a raggiungere la circolazione sistemica per esplicare un effetto sistemico

25 se il farmaco va incontro ad un esteso metabolismo epatico di primo passaggio, la dose da somministrare per via orale dovrà essere superiore a quella endovenosa Es: gli anestetici locali se somministrati per os vengono metabolizzati ed inattivata in sede epatica (eliminazione presistemica o effetto di primo passggio). L uso di questi farmaci prevede solo somm parenterali che permette di evitare il filtro epatico prima di raggiungere la circolazione sistemica L effetto di primo passaggio influenza la biodisponibilità. l eliminazione presistemica di un farmaco somministrato per via orale, è la biodisponibilità del farmaco BIODISPONIBILITA indica la FRAZIONE (%) del farmaco immodificato che raggiunge la circolazione sistemica. (quando si somministra un farmaco per os, solo una parte della dose somministrata compare nel plasma)

26 DOSE ORALE DOSE I.V. TRATTO G.I. CIRCOLAZIONE SISTEMICA DISTRIBUZIONE PERIFERICA FEGATO ORGANO BERSAGLIO CLEARANCE RECETTORE EFFETTO I farmaci somministrati per os devono attraversare il sistema portale prima di raggiungere la circolazione sistemica. Se il farmaco va incontro ad un estrazione epatica (clearance epatica) molto elevata, solo una piccola frazione del farmaco immodificato riuscirà a raggiungere la circolazione sistemica per esplicare un effetto sistemico

27 FATTORI CHE MODIFICANO IL METABOLISMO DI UN FARMACO FATTORI LEGATI AL FARMACO Liposolubilità e idrosolubilità FATTORI NON LEGATI AL FARMACO Sesso: il metabolismo è maggiore nel maschio che non nella femmina Patologie concomitanti Età Assunzioni di altri farmaci (induttori e inibitori del P450) Cibo: la carne alla brace attiva il sistema enzimatico microsomiale epatico causando aumento del metabolismo della teofillina Variabilità genetica (Polimorfismo genico)

28 Escrezione di sostanze idrofile e idrofobe FARMACO ATTIVO Sostanza polare

29 BIOTRASFORMAZIONI NEGLI ANZIANI Diminuzione perfusione epatica; diminuzione attività ed inducibilità enzimi epatici Minore eliminazione presistemica; biotrasformazione più lenta di alcuni farmaci BIOTRASFORMAZIONI NEI NEONATI-BAMBINI Ridotta attività di glucuronazione e N- dealchilazione nel neonato Ridotta clearance di alcuni farmaci (acido acetilsalicidico, fenobarbital, fenitoina, caffeina) Peso del fegato aumentato, relativo al neonato Maggiore clearance epatica di diversi farmaci nel bambino (CBZ, teofillina, fenobarbitale)

30 I sistemi farmaco-metabolizzanti possono essere stimolati (indotti) o viceversa inibiti INDUZIONE ED INIBIZIONE ENZIMATICI FARMACO ATTIVO - FARMACI CIBO CONTAMINANTI AMBIENTALI + FARMACO ATTIVO + autoindottore farmaco INATTIVO farmaco INATTIVO

31 INDUZIONE ENZIMATICA Gli induttori enzimatici aumentono l attività degli enzimi metabolizzanti, ciò determina una riduzione dei livelli serici di un dato farmaco Gli induttori enzimatici stimolano il metabolismo di altri farmaci in maniera graduale. Sebbene l effetto dell induzione può essere individuato anche entro i primi due giorni di terapia, generalmente occorre una settimana prima che l effetto massimo compaia. Il tempo di comparsa del fenomeno dell induzione dipende comunque anche dall emivita del farmaco inducente. Ad esempio la rifampicina, che ha una emivita relativamente breve, induce gli enzimi più rapidamente del fenobarbitale (induttore con emivita più lunga). Al contrario l effetto dell induzione si protrarrà più a lungo se è determinata da un induttore con emivita più lunga.

32 CLASSI DI INDUTTORI ENZIMATICI MICROSOMIALI Sulla base delle loro differenze nel profilo degli effetti biologici induttivi, la maggior parte di questi agenti può essere posta in uno dei seguenti tre gruppi principali: 1. IL TIPO FENOBARBITAL 2. IL TIPO IDROCARBURI POLICICLICI 3. IL TIPO DEGLI STEROIDI ANABOLICI 1. La somministrazione di FENOBARBITAL aumenta il metabolismo dei farmaci, da parte degli enzimi microsomiali, a 4 livelli: 1. AUMENTO DELLA MASSA TOTALE DI FEGATO 2. AUMENTO DELLE PROTEINE MICROSOMIALI 3. AUMENTO DELL ATTIVITA SPECIFICA DEGLI ENZIMI 4. AUMENTO DELLA QUANTITA DELLA NADPH E DELLA QUALITA DEL CITOCROMO P-450

33 2. IL TIPO IDROCARBURI POLICICLICI (3-METILCOLANTRENE) Vi sono 3 differenze generali fra gli effetti induttivi del fenobarbital e quelli del 3-metilcolantrene 1. IL 3-METILCOLANTRENE provoca una stimolazione più selettiva degli enzimi epatici, cioè, aumenta il metabolismo di pochi substrati 2. IL 3-METILCOLANTRENE aumenta la quantità di citocromo P450 ma non modifica la quantità della NADPH 3. la latenza fra l esposizione ed il massimo di induzione enzimatica è dell ordine di ore per il 3-metilcolantrene e di giorni per il fenobarbital

34 3. IL TIPO DEGLI STEROIDI ANABOLICI Il tempo necessario per il massimo di induzione enzimatica da parte degli STEROIDI ANABOLICI è diverso da quello degli altri gruppi. Infatti, mentre il 3-metilcolantrene provoca il massimo effetto in ore ed il fenobarbital in 2-3 giorni, gli steroidi anabolici richiedono 2-4 settimane Inoltre, la somministrazione degli steroidi anabolici non è accompagnata da significativi effetti sul peso del fegato o sul contenuto di proteine microsomiali Gli steroidi, per di più, non aumentano notevolmente la quantità di citocromo P-450 nei microsomi del fegato

35 ALCUNI FARMACI CHE PROVOCANO INDUZIONE ENZIMATICA AUTOINDUTTORI Alcool Aloperidolo Antistaminici Barbiturici Meprobamato Fenacetina Fenilbutazone Rifampicina Clorofenolato Griseofulvina Imipramina Nicotina Fenobarbital Pentobarbital Pesticidi Prednisone Probenecid Promazina Protossido d azoto Uretano FENITOINA CBZ desametazone Fenilbutazone Probenecid Benzene DDT insetticidi Cloropromazina Pentobarbital Esobarbital

36 INIBIZIONE ENZIMATICA I farmaci che sono substrato dello stesso enzima possono inibire reciprocamente il loro metabolismo, ma spesso non ad un livello clinicamente rilevante. Il meccanismo più comune di inibizione enzimatica è il legame competitivo a un citocromo P450 (CYP), tuttavia alcuni farmaci inibiscono l attività enzimatica senza essere substrato dell enzima. La potenza dell inibizione può essere più importante del suo meccanismo. Il ketoconazolo e l itraconazolo, ad esempio, possono inibire quasi completamente il CYP3A4 anche a concentrazioni molto basse. Anche l eritromicina è un potente inibitore del CYP3A4, ma per un motivo differente; si lega con legame covalente all enzima e lo inattiva in modo che l effetto persista anche dopo che il farmaco è stato eliminato. L inibizione del metabolismo epatico inizia non appena nel fegato vi siano concentrazioni sufficienti dell inibitore (in genere dopo poche ore dall assunzione). L effetto dell inibizione sul metabolismo di un altro farmaco perciò è usualmente massimo nelle prime 24 ore. Tuttavia, nonostante che l inibizione insorga rapidamente, la comparsa dell effetto clinico conseguente (generalmente una reazione tossica) può essere più ritardata. L inibizione enzimatica generalmente termina più rapidamente rispetto all induzione enzimatica.

37 ALCUNI FARMACI CHE PROVOCANO INIBIZIONE ENZIMATICA Allopurinolo Androgeni Anticolinesterasici Clofibrato Cloramfenicolo Clorpromazina Contraccettivi orali Disulfiram IMAO Sulfaniluree D-tiroxina Warfarina Cimetidina Eritromicina Ciprofloxacina Ofloxacina Enoxacina

38 VARIABILITA GENETICA Soggetti diversi rispondono in modo diverso alla stesso farmaco somministrato alla stessa dose Rischio di sviluppare Reazioni Avverse o non ottenere nessun beneficio da trattamento farmacologico: ETÀ DEL PZ FZ RENALE/EPATICA STILE DI VITA (FUMO, ALCOOL) INTERAZIONI FARMACOLOGICHE FATTORI EREDITARI CHE CONDIZIONANO CINETICA E DINAMICA DEL FARMACO (VARIABILITA GENETICA)

39 Farmacogenetica Scienza emergente sviluppatasi dal Progetto Genoma Umano Il Progetto Genoma Umano (HGP) Inizia nel 1990 conclusa nel 2003 Obiettivi del Progetto Identificare i geni presenti nel DNA umano Determinare le sequenze dei 3 miliardi di basi che costituiscono il DNA umano Archiviare queste informazioni in database

40 Farmacogenetica LA FARMACOGENETICA STUDIA LE VARIABILITA INDIVIDUALI NELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DOVUTA A FATTORI GENETICI EREDITARI Si propone di identificare sogg. Geneticamente predisposti a differenze nella risposta farmacologica e ad effetti collaterali

41 Farmacogenetica I farmaci attualmente sul mercato sono diretti solo verso l 1% dei geni Difficile prevedere l esito terapeutico nel singolo individuo Le variazioni nella risposta del pz ai farmaci risulta essere un problema terapeutico significativo 1/3 degli individui ottiene beneficio dalla terapia nei 2/3 dei casi - nessuna risposta - gravi effetti collaterali e/o farmaco non bene tollerato Negli Stati Uniti le reazioni avverse da farmaci nei pz ospedalizzati vengono stimati in 2 milioni per aa, con centomila di esse fatali (Lazarou J. et al. Incidence of adverse drug reaction in hospitalizated patients. A metaanalysis of prospective studies. JAMA 1998; 279: ).

42 Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) Differenze nella risposta a farmaci mediate da un largo numero di enzimi, ciascuno dei quali è prodotto da uno specifico gene Molti di questi geni sono POLIMORFICI nella popolazione, ed alcune varianti genetiche producono enzimi con diversi livelli di attività metabolica o attività in processi che determinano l'efficacia e/o la tossicità di un certo farmaco SNPs = scambio di un singolo nucleotide che si verifica nell 1% della popolazione in una particolare posizione della sequenza di DNA Progetto Genoma Umano = 99,9% del genoma è identico negli individui. Ogni 300 nucleotidi si verifica un SNP 1% degli SNPs hanno importanza biologica

43 Distribuzione SNPs in relazione al cromosoma Gli SNPs sono collocati in sedi diverse del cromosoma Possono essere presenti: Modifiche a livello degli esoni Variazione a livello degli introni ± pr pr non completa pr non funzionale Modificazioni patologiche > o < affinità con induttori difficoltà di splicing corretto < affinità con altre pr Fattori di rischio

44 SNPs sono la causa di malattia sono la causa di predisposizione a malattia Fattori di rischio Variabilità individuale Farmacogenetica: studia i polimorfismi che modificano la risposta al farmaco (recettori-canali ionici, trasportatori, enzimi farmaco-metabolizzanti)

45 Citocromo P450 METABOLISMO OSSIDATIVO Reazioni di fase I Costituito da una serie di isoenzimi localizzati sulle membrane microsomiali del reticolo endoplasmatico liscio Il citocromo P450 famiglia di circa 60 geni l attività dei sistemi farmaco-metabolizzanti varia su base genetica (polimorifismi genici) Gli isoenzimi sono stati suddivisi in famiglie e sottofamiglie, in base alla somiglianza strutturale nella sequenza aminoacidica, ed indicati con il prefisso CYP: primo numero indicante la famiglia, una lettera indicante la sottofamiglia ed un secondo numero indicante il singolo isoenzima

46 Distribuzione CYP450 CYP 2D6 2% other CYP 2A6 7% 4% CYP 1A2 13% CYP 3 31% CYP 3 CYP 2C11 CYP 2E1 CYP 2C6 CYP 1A6 8% CYP 2C6 6% CYP 2E1 13% CYP 2C11 16% CYP 1A6 CYP 1A2 CYP 2A6 CYP 2D6 other

47 Contributo Metabolico CYP450 hepatic only CYP 2C9 10% CYP 1A2 2% other 3% CYP 3A4 CYP 2D6 CYP 2C9 CYP 1A2 other CYP 2D6 30% CYP 3A4 55% also small intestine

48 Citocromo P4502D6 (CYP2D6) Ampiamente studiato, la sua attività è soggetta a polimorfismo genetico Nella popolazione almeno due fenotipi: metabolizzatori lenti (PM) e metabolizzatori rapidi (EM) Il più importanti isoenzimi coinvolti nel metabolismo ossidativo Quantitativamente uno dei meno rappresentati (< 5 % del totale), catalizza l ossidazione di più di 30 farmaci (antidepressivi triciclici, neurolettici, antiaritmici, beta-bloccanti, antitussivi) Presente in concentrazioni minori anche nel cervello Ex1 Il polimorfismo genetico può spiegare la variabilità nella risposta clinica di soggetti diversi alla stessa dose di codeina. L enzima CYP2D6 converte la codeina in morfina. Alcuni di quei pazienti che non riescono ad ottenere un miglioramento della sintomatologia algica con la codeina sono metabolizzatori lenti per il CYP2D6, incapaci di trasformare il farmaco nel suo più potente metabolita. Ex2 antidepressivi triciclici correlati strutturalmente all amitriptilina, come ad es imipramina e nortriptilina, vengono tutti idrossilati in posizione 2 dall enzima CYP2D6 con formazione di metaboliti inattivi. Differenze geneticamente determinate nella capacità metabolica determinano l ampia variabilità dell emivita di questi composti (ad es. da 18 fino a 93 ore per la nortriptilina negli adulti) e possono in parte spiegare la variabilità nella risposta clinica e nella comparsa di effetti collaterali tra i diversi pazienti.

49 Citocromo P4502C9 (CYP2C9) E stata dimostrata l esistenza di polimorfismo genetico Più rappresentato della sottofamiglia del CYP2C Responsabile del metabolismo dell S-warfarina ( l idrossilazione dell S-enantiomero, farmacologicamente più potente dell enantiomero R) Frequenza dei polimorfismi del CYP2C9 associati a scarso metabolismo della warfarina. I soggetti portatori di varianti alleliche costituiscono un sottogruppo di pazienti che presentano difficoltà nell induzione della terapia warfarinica, richiedono dosi più basse del farmaco e sono potenzialmente esposti ad un maggiore rischio di complicazioni emorragiche rispetto ai soggetti con attività metabolica normale Il CYP2C9 è coinvolto inoltre nelle reazioni di idrossilazione di numerosi FANS, quali diclofenac, ibuprofene, acido mefenamico, piroxicam e tenoxicam, nonché di altri farmaci di una certa importanza, quali ad esempio tolbutamide e fenitoina

50 Citocromo P4502C19 (CYP2C19) 4 % degli isoenzimi del CYP450 a livello epatico Il 3-5 % dei Caucasici e l 8 %-23 % degli Orientali è privo di tale isoenzima in seguito ad una mutazione genetica E stata dimostrata l esistenza di polimorfismo genetico relativo al farmaco antimalarico proguanile. Il profarmaco inattivo viene biotrasformato a cicloguanile attivo dal CYP2C19. Nei soggetti PM per tale enzima, l azione antimalarica del farmaco può essere quindi notevolmente diminuita o assente Il CYP2C19 catalizza il metabolismo degli antidepressivi imipramina, amitriptilina, clomipramina, citalopram e moclobemide, così come quello del diazepam, del desmetildiazepam, dell omeprazolo, del proguanil, e della mefenitoina L attività dell enzima sembra essere sensibile all età. Questo potrebbe spiegare l aumento delle concentrazioni plasmatiche di citalopram, nei soggetti anziani rispetto ai più giovani

51 Citocromo P4501A2 (CYP1A2) % degli isoenzimi del CYP450 a livello epatico Farmaci metabolizzati: antidepressivi triciclici, il paracetamolo, la fenacetina, le metilxantine, quali caffeina (che viene utilizzata quale marker nei test di fenotipizzazione) e teofillina, ed ancora clozapina, tacrina, ecc. Non evidenziata l esistenza di polimorfismo genetico, la sua attività varia notevolmente da individuo ad individuo. In particolare è stato dimostrato che l attività del CYP1A2 è più elevata nelle donne e nei soggetti di razza nera rispetto agli uomini ed ai soggetti di razza bianca Il fumo di sigaretta, alcuni alimenti quali broccoli e cavoletti di Brussel, o ancora i cibi cotti alla brace, possono indurre l attività del CYP1A2. L effetto induttore del fumo spiega anche perché i soggetti fumatori richiedono dosi maggiori di teofillina, substrato di tale enzima

52 Citocromo P4503A4 (CYP3A4) Sottofamiglia del CYP3A composta da almeno 4 geni Il più importante espresso sia nel fegato che nell intestino Finora non è stata dimostrata l esistenza di alcun polimorfismo genetico Substrati del CYP3A4: Il CYP3A3/4 è anche responsabile del metabolismo: ATC (amitriptilina, clomipramina, imipramina) BDZ (alprazolam, midazolam, triazolam) Ca-antagonisti (nifedipina, felodipina, diltiazem, verapamil) ANTIBIOTICI (eritromicina, claritromicina, dapsone) ANTISTAMINICI (terfenadina, astemizolo) Ormoni endogeni- 6b-idrossilazione di cortisolo, testosterone e desametasone Antifungini azolici (ketoconazolo, itraconazolo, fluconazolo) Antibiotici macrolidi (eritromicina claritromicina troleandromicina) e la cimetidina

53 Polimorfismi genetici di alcuni recettori e loro rilevanza clinica Recettore (difetto genetico) Rilevanza clinica Androgeni Risposta alla terapia antiandrogenica Recettore delle sulfuniluree (SUR) Iperinsulinismo Infantile, diabete (1) β 2 -Adrenocettori (mutazioni missense) Alterata risposta ad antiasmatici; mortalità nell insufficienza cardiaca Canali del potassio (mutazioni missense) Sindrome del QT lungo (LQTS) Canali del sodio (mutazioni missense) Sindrome del QT lungo (LQTS) Modified from Weber, Mut Res 2001; 479:1

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

! " PLASMA TESSUTI. legato libero. legato libero. metaboliti

!  PLASMA TESSUTI. legato libero. legato libero. metaboliti ! " PLASMA legato libero TESSUTI legato libero metaboliti Farmaci! " # $ % &$ Cellule del Fegato cellule parenchimali (65% volume del fegato)= epatociti cellule non parenchimali (35%; 20% volume del fegato)=

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO

IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO IL FEGATO: SEDE DI INTERAZIONI FARMACOLOGICHE A. SOLINAS U.O.C. MEDICINA OSPEDALE SAN FRANCESCO ORISTANO 17/05/2008 POLITERAPIA IN MEDICINA GENERALE 35 30 25 20 15 2 3 4 5 10 5 6 7 8 9 10 0 N DI DIVERSE

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche

Interazioni Comuni. Interazioni Specifiche Interazioni Comuni Antagonisti ormonali: possibile aumento del rischio di miopatia con danazolo; Antiaritmici: aumento del rischio di miopatia con amiodarone; Ciclosporina: aumento del rischio di miopatia

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE ANTIOSSIDANTE Sostanza che, pur presente in concentrazione ridotta rispetto al substrato ossidabile, può prevenire o ritardare l ossidazione iniziata da un fattore proossidante.

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Ruolo metabolico delle flavine

Ruolo metabolico delle flavine Ruolo metabolico delle flavine Deidrogenasi flaviniche che trasferiscono 2 elettroni Acil CoA deidrogenasi (beta ossidazione acidi grassi) Diidrolipoildeidrogenasi (complessi piruvato dh etc.) Glutatione

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

MODELLI A COMPARTIMENTI

MODELLI A COMPARTIMENTI MODELLI A COMPARTIMENTI Gli enti oggetto dello studio vengono suddivisi in base a certe caratteristiche Quelli con caratteristiche simili vengono raggruppate in uno stesso compartimento Si analizzano i

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Inibizione reversibile

Inibizione reversibile Inibizione reversibile L inibizione reversibile è probabilmente il più comune tipo di inibizione metabolica L inibizione competitiva riguarda la competizione reciproca tra 2 farmaci, il substrato e l inibitore,

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che Canali ionici Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che permette il passaggio selettivo di ioni.

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI

FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 SUBSTRATI INIBITORI INDUTTORI FARMACI CHE INTERAGISCONO CON IL CITOCROMO P450 2D6 Antidepressivi Amitriptilina Antidepressivi Amitriptilina Corticosteroide Desametasone Clormipramina Clorimipramin Antimicobatterici Isoniazide Citalopram

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Attivitá e cinetica enzimatica

Attivitá e cinetica enzimatica Attivitá e cinetica enzimatica PAS : Classe di insegnamento A60 Biologia e scienze A.A. 2013/2014 09/05/2014 Cinetica Enzimatica La cinetica enzimatica è misurata come velocità di conversione del substrato

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli