RACCOLTA DIFFERENZIATA Prima di acquistare un prodotto, pensa se ti è veramente utile.
|
|
- Giancarlo Colonna
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 PRIMA REGOLA: RIDURRE I RIFIUTI GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Prima di acquistare un prodotto, pensa se ti è veramente utile. Evita i prodotti usa e getta, come rasoi, piatti e bicchieri di plastica, panni e carta per pulire la casa. Scegli detersivi e altri prodotti con le ricariche. Prima di buttare un apparecchio rotto, verifica se può essere riparato. Riutilizza gli scatoloni come contenitori, il retro dei fogli di carta per prendere appunti. Evita stampe inutili di documenti sul tuo computer. I NOSTRI COLORI plastica vetro carta Scegli prodotti con minore imballaggio possibile. Bevi l acqua del rubinetto, è buona, è oligominerale, è controllata. organico Per la spesa usa shopper riutilizzabili in cotone, canapa, polietilene, juta o in rete. Trasforma i tuoi rifiuti organici e gli scarti del giardino in compost: un ottimo fertilizzante. scarti giardino indifferenziato Utilizza prodotti con vuoto a rendere o distribuiti alla spina. Dona a scuole o biblioteche i libri usati. ingombranti Testi ed editing: Mimma Cedroni, Vus Progetto grafico, illustrazioni, editing: Mario Brunetti, Emaki - Foto: Stefano Bonilli, Emaki - Stampato su carta riciclata da graphicmasters di S. Andrea delle Fratte (PG) elettronici Dal sito
3 a. perché fare la raccolta differenziata b. le regole della raccolta differenziata per ridurre i rifiuti portati alla discarica e per limitare l uso di materie prime nella realizzazione di nuovi prodotti; perché con un po di organizzazione, anche se abbiamo poco spazio, la raccolta differenziata diventa un abitudine; 1 2 perché i rifiuti che tu separi, noi li ricicliamo: vieni a vedere dove vanno (puoi prenotare la visita al numero verde); perché ognuno deve fare la sua parte; perché è un dovere nei confronti dei nostri figli. Prima di gettare gli imballaggi, riducine il volume. 3 Se acquisti prodotti con imballaggi composti da materiali diversi, separa quanto più possibile le varie componenti prima di gettarle nei contenitori della differenziata. Per ulteriori informazioni Non gettare imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata: risciacqua quelli in plastica, vetro e tetrapak. 5 Se hai dubbi su come dividere i materiali anche dopo aver chiamato il Numero Verde, preferisci il contenitore dell indifferenziato a quello della raccolta differenziata. Diffondi quanto hai imparato ai tuoi conoscenti: puoi contribuire anche tu alla corretta informazione. 4
4 IMBALLAGGI D I PLASTICA IMBALLAGGI D I PLASTICA bottiglie, buste della spesa, buste della pasta, cellophan per imballaggi, flaconi per prodotti di pulizia e igiene personale, incarti brioches trasparenti, incarti caramelle trasparenti, pellicole di cellophane, plastiche da imballaggio, polistirolo da imballaggio, sacchetti in plastica, vaschette del gelato, vaschette porta-uova trasparenti, vassoi per alimenti in genere, vaschette per formaggi o yogurt, vassoi di polistirolo, sacchetti e pellicole di plastica, sacchetti per la spesa, tubetti vuoti in plastica del dentifricio o della maionese, tutti gli imballaggi di plastica (no bicchieri, posate e piatti di plastica). nei cassonetti azzurri stradali; alle stazioni ecologiche; nelle zone dove è attiva la raccolta porta a porta, nel bidone con il coperchio azzurro o negli altri contenitori/sacchi dedicati. I contenitori vanno svuotati e schiacciati. La plastica viene portata alle piattaforme di raccolta differenziata (Ditta Terenzi di Castel Ritaldi e Ditta Spalloni di Cannara) convenzionate con il sistema CONAI; qui i rifiuti subiscono una prima selezione manuale e il confezionamento in balle per il trasporto all impianto di riciclaggio di Castelplanio (AN). Dagli imballaggi di plastica si ottengono nuovi contenitori, panchine e arredi urbani, tubi e altri oggetti per l edilizia, indumenti (da 12 bottiglie di acqua si ottiene un maglione in pile). piatti, bicchieri e posate di plastica, giocattoli, sedie di plastica, tubi e tutti gli oggetti di plastica che non sono imballaggi; tutti quei rifiuti che presentano residui di materiali organici (es.: cibi) o di sostanze pericolose (vernici, colle, ec).
5 CARTA E CARTONE CARTA E CARTONE giornali, riviste, quaderni, scatole, buste del latte e dei succhi di frutta (tetrapak), carta da pacchi, carta del pane, cartoni delle pizze se non unti, imballaggi di carta o cartone della pasta, del riso, dei corn flakes, vaschette portauova in cartone, ec (tutti i materiali a base di cellulosa). nei cassonetti gialli stradali; alle stazioni ecologiche; nelle zone dove è attiva la raccolta porta a porta, nel bidone con il coperchio giallo o negli altri contenitori/sacchi dedicati. Le scatole e gli scatoloni vanno svuotati e schiacciati. Togliere da giornali e riviste gli involucri di cellophane. La carta viene portata alle piattaforme di raccolta differenziata (Ditta Terenzi di Castel Ritaldi e Ditta Spalloni di Cannara) convenzionate con il sistema CONAI; qui i rifiuti subiscono una prima selezione manuale e il confezionamento in balle per il trasporto alle cartiere di Trevi e Tolentino. Dalla carta e dal cartone proveniente dai rifiuti si ottengono nuovi prodotti: imballaggi, fogli, quaderni, carta per usi domestici, ec carta unta o bagnata, piatti e bicchieri di carta, carta forno.
6 VETRO VETRO bottiglie, bicchieri (non di cristallo), vasi in vetro. nelle campane verdi stradali; alle stazioni ecologiche; nelle zone dove è attiva la raccolta porta a porta, nel bidone con il coperchio verde o negli altri contenitori/sacchi dedicati. I contenitori vanno svuotati, non occorre staccare le etichette. Il vetro viene portato alla piattaforma di raccolta differenziata (Ditta Terenzi di Castel Ritaldi) convenzionata con il sistema CONAI; qui i rifiuti subiscono una prima selezione manuale e vengono trasportati alla vetreria di Piegaro (PG) per il riciclaggio. Dai rifiuti in vetro si ottengono nuovi oggetti. Il vetro può essere riciclato infinite volte. lampadine, neon, specchi, contenitori in pirex.
7 ORGANICO ORGANICO scarti della cucina (bucce, pane secco, avanzi di cibo), alimenti (sia crudi che cucinati), avanzi di pasti, biscotti, bucce di frutta, capelli, carne, fiori recisi e secchi, fondi di tè o caffè, frutta / formaggi, gusci d uovo, lische, noccioli, ossi, paglia, pane, piccole quantità di segatura, semi, stuzzicadenti, tappi in sughero, torsoli, tovaglioli di carta. nei cassonetti stradali marroni nel composter o nella concimaia Se si utilizzano i cassonetti marroni stradali, i rifiuti organici vanno messi in sacchi ben chiusi (anche di plastica sottile, del tipo usati per frutta e verdura nei supermercati). Se si utilizza il composter, seguire le indicazioni della guida sul compostaggio domestico. I rifiuti organici vengono trasportati nell impianto di compostaggio di qualità di Casone (Foligno). Nel proprio giardino, se si usa il composter, o nell impianto di compostaggio di qualità, i rifiuti organici si trasformano in un ottimo terriccio, il compost, da utilizzare nell orto o per trapiantare fiori. metalli, cenere in grandi quantità, materiale non degradabile.
8 SCARTI DEL GIARDINO SCARTI DEL GIARDINO erba falciata, fiori recisi, foglie e arbusti secchi, potature, avanzi dell orto. alla stazione ecologica nel composter con il ritiro a domicilio prenotato al numero verde Se si richiede il ritiro a domicilio, le potature devono essere legate in fascine e gli sfalci d erba messi nei sacchi Gli scarti di giardino vengono trasportati nell impianto di compostaggio di qualità di Casone (Foligno) Nel proprio giardino, se si usa il composter, o nell impianto di compostaggio di qualità, i rifiuti organici si trasformano in un ottimo terriccio, il compost, da utilizzare nell orto o per trapiantare fiori. materiali non biodegradabili.
9 INDIFFERENZIATO INDIFFERENZIATO piatti, bicchieri e posate di plastica, adesivi, cd e dvd, aghi, astuccio rimmel o rossetto, bacinelle, batuffoli di ovatta, calze, cerotti, cotton fioc, giocattoli, gomme da masticare, gomme da cancellare, penne, fiori finti, fili elettrici, guanti in gomma, occhiali, pentole o teglie, rasoi, sacchetti per aspirapolvere, scatolette in metallo, secchi, siringhe, spazzola per capelli, per abiti, per animali, spazzolino da denti, spugnette, stracci, tamponi per timbri, tappezzeria, videocassette, zerbini; tutto ciò su cui avete dubbi sul contenitore da usare. nei cassonetti stradali grigi nelle zone dove è attiva la raccolta porta a porta nel bidone con il coperchio grigio o nei sacchi per i rifiuti indifferenziati I rifiuti organici vanno messi in sacchi ben chiusi. I rifiuti non recuperabili raccolti nel territorio VUS finiscono nell impianto di Casone a Foligno; quello che resta dalla lavorazione in questo impianto viene portato in discarica. i rifiuti riciclabili, materiale sfuso e incandescente.
10 INGOMBRANTI mobili, elettrodomestici (frigoriferi, cucine, lavatrici, ec), materassi, oggetti in ferro, ec ELETTRONICI (RAEE Rifiuti Apparecchi Elettrici e Elettronici) grandi elettrodomestici (frigoriferi, congelatori, lavatrici, forni, apparecchi per cottura, stufe, apparecchi per ventilazione, apparecchi elettrici per riscaldamento, ec) piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, altri apparecchi per la pulizia, macchine per cucire e tessili, ferri da stiro, friggitrici, tostapane, frullatori e altri apparecchi per prepare cibi e bevande, coltelli elettrici, asciugacapelli, rasoi elettrici, ec) apparecchi informatici (compoture, stampanti, fotocopiatrici, calcolatrici, fax, telefoni, ec) apparecchi di consumo (videoregistratori, tv, strumenti musicali, videocamere, ec), apparecchi per illuminazione (lampadine, neon, ec) utensili elettrici ed elettronici (trapani, seghe, tagliaerba, ecc), dispositivi medici, distributori automatici stazioni ecologiche ritiro a domicilio gratuito prenotato con telefonata al numero verde I rifiuti per i quali è stato prenotato il ritiro vanno messi fuori dall abitazione solo nel giorno previsto per il ritiro. La quantità massima di rifiuti ritirabile con una richiesta è 6 pezzi. I rifiuti ingombranti vengono smaltiti in modo diverso in relazione alla loro composizione. Quando possibile i vari materiali vengono separati e avviati a recupero; alcuni materiali non recuperabili (materassi, oggetti con materiali non separabili, ec) vengono portati in discarica. resti di demolizioni e ristrutturazioni edilizie; i materiali edili pericolosi (es. eternit) vanno smaltiti a cura delle imprese che svolgono i lavori, tramite ditte autorizzate. stazioni ecologiche ritiro gratuito a domicilio prenotato al numero verde consegna presso il rivenditore, se si acquista un apparecchio dello stesso tipo di quello da buttare Le TV e i monitor, attraverso il sistema collettivo REMEDIA, vengono trasportati alla Trec di Spoleto; le lampade, con il sistema collettivo ECOLIGHT, vengono trasportati alla Relight di Milano; gli elettrodomestici bianchi (lavatrici, frigoriferi, ec) con il sistema collettivo ECODOM,e tutti gli altri elettrodomestici (pc, piccoli elettrodomestici, ec), con il sistema collettivo ECOPED, vengono trasportati alla Vallone di Viterbo. Le norme recenti sui rifiuti da apparecchi elettrici e elettronici prevedono che prima del trattamento vero e proprio i RAEE vengano sottoposti alla fase di separazione dei materiali per rimuovere i componenti pericolosi dal punto di vista ambientale che vengono separati e inviati a impianti di smaltimento. tutto ciò che non è un apparecchio elettrico o elettronico.
11 Valle Umbra Servizi S.p.A. Sede legale: Via dei Filosofi, Spoleto (PG) Tel Fax
b. le regole della raccolta differenziata a. perché fare la raccolta differenziata
a. perché fare la raccolta differenziata b. le regole della raccolta differenziata per ridurre i rifiuti portati alla discarica e per limitare l uso di materie prime nella realizzazione di nuovi prodotti;
Comune di Spilimbergo ANNO 2008
Comune di Spilimbergo ANNO 2008 RICICLABILE 39,1% NON RICICLABILE 60,9% SITUAZIONE ATTUALE! "# INDUSTRIALI 13% CARTA 9% PLASTICA 6% VETRO 8% INGOMBRANTI 7% VERDE 11% UMIDO 9% INERTI 10% SECCO 26% OBIETTIVI
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
Comune di Città di Castel di Sangro
Comune di Città di Castel di Sangro GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA ALLA DIFFERENZIATA CDS_2016.indd 1 05/04/16 14:23 1 RISORSA NON RIFIUTO Ogni giorno produciamo e gettiamo oltre 1400 grammi a
OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65%
COMUNE DI MONDOLFO PROVINCIA di PESARO e URBI OBIETTIVO: RAGGIUNGERE IL 65% Questa Guida ti aiuta a risolvere i più comuni dubbi su come fare una buona raccolta differenziata, per raggiungere insieme l
RACCOLTA DEI RIFIUTI. Chi differenzia fa la differenza CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA
CITTÀ DI GARDONE VALTROMPIA RACCOLTA DEI RIFIUTI Chi differenzia fa la differenza A Gardone Valtrompia la raccolta rifiuti avviene tramite «Porta a Porta» per la raccolta differenziata di Plastica, Carta,
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale
Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!
UTENZE NON DOMESTICHE
Comune di San Cesareo UTENZE NON DOMESTICHE per informazioni numero verde 800.180.330 www.comune.sancesareo.rm.it www.aimeriambiente.it Massimilian Massimiliano Rosolino, testimonial per l Ambiente FRAZIONE
QUALE TIPO DI RIFIUTO BUTTO NELL ORGANICO?
Differenziare i rifiuti L'importanza della raccolta differenziata La raccolta differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro, dell'ambiente in cui viviamo
Che cos e il porta a porta?
Che cos e il porta a porta? È un nuovo modo di realizzare la raccolta dei rifiuti urbani. Si eliminano quasi tutti i cassonetti su strada e vengono consegnate ad ogni utenza piccole pattumiere in cui depositare
CARTA, CARTONCINO, CARTONE
CARTA, CARTONCINO, CARTONE QUALI SI: giornali e riviste, tabulati di fotocopie, carta da pacchi, imballaggi di carta e cartoncini in genere, sacchetti di carta, scatole e scatoloni anche ondulato, cartoni
DIZIONARIO DEI RIFIUTI
DIZIONARIO DEI RIFIUTI oggetto Abiti usati inutilizzabili Accendino Addobbi natalizi Agende Aghi (nel loro astuccio) Albero natale naturale Albero natale sintetico Antenne paraboliche Apparecchiature elettroniche
1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO
COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità
COMUNE SETTALA ASSESSORATO AMBIENTE CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA
CARTA CARTONE TETRAPAK SENZA SACCHETTI DI PLASTICA GIORNALI E RIVISTE LIBRI E QUADERNI FOTOCOPIE E FOGLI VARI CARTONI PIEGATI E SCATOLE PER ALIMENTI IMBALLAGGI DI CARTONE TETRA PAK (LATTE, SUCCHI DI FRUTTA,
Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta
1 Porta a Porta: che cosa cambia? Scompaiono definitivamente i cassonetti stradali 1: Raccolta differenziata Porta a Porta Una grande idea per un mondo libero dai rifiuti il Comune di Trinitapoli attiva
COMUNE DI. Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO.
COMUNE DI Raccolta differenziata dei rifiuti SEMPLICE COME UN GIOCO. RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI PER RENDERE EFFICIENTE UN SERVIZIO AL CITTADINO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DETTATE DALLA COMUNITA
Comune di Montefortino
Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI A DOMICILIO Il nuovo sistema di raccolta prevede un cambiamento del calendario settimanale di raccolta così organizzato: MARTEDI' 1 e 3 martedì
FILO DIRETTO. Tel 070 85.02.67. Possiedi dei rifiuti che non sai dove gettare? Calendario 2013. Raccolta Differenziata. www.campidanoambiente.
Chiamaci e verremo a prenderli gratuitamente su prenotazione! FILO DIRETTO Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17.00 Hai un dubbio
CITTÀ DI LECCE. AMBITO di RACCOLTA OTTIMALE LE/4 PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DA UTENZA NON DOMESTICA TRAMITE ECOMOBILE
AMBITO di RACCOLTA OTTIMALE LE/4 (EX CONSORZIO ATO LE/1) CITTÀ DI LECCE PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DA UTENZA NON DOMESTICA TRAMITE ECOMOBILE PROGETTO SPERIMENTALE SISTEMA DI
Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:
CARTA E CARTONI Giornali e riviste separate da involucri di cellophane, libri e quaderni, fogli e tabulati, carta da pacchi, cartone e cartoncino, sacchetti di carta, scatole di cartoncino per alimenti
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI 872 2007 Apprendere per orientarsi nella società complessa Codice
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!
La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti
ECOCALENDARIO 2016 NORDALENTO CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Stampato su carta riciclata
ECOCALENDARIO 0 CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti
Servizi Comunali S.p.A.
Servizi Comunali S.p.A. In collaborazione con l Amministrazione l Comunale di Cavernago I rifiuti, una risorsa? Cavernago, 14 gennaio 2014 Raccolta differenziata perché farla? Valenza ecologica (rispetto
VILLA FARALDI Differenziamoci. Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future.
VILLA FARALDI Differenziamoci Con il porta a porta per liberarci dei rifiuti in modo intelligente, per noi e per le generazioni future. !!!!! SIAMO IMPEGNATI NEL MIGLIORAMENTO CONTINUO, AIUTATECI A RISPETTARE
Comune di Arenzano. Utenze domestiche SCOPRI. i servizi di raccolta differenziata!
Comune di Arenzano Utenze domestiche SCOPRI i servizi di raccolta differenziata! Cara cittadina e caro cittadino, da circa un anno il nostro Comune è coinvolto in un grande cambiamento, con l avvio della
FILO DIRETTO. Calendario. Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17.
FILO DIRETTO Tel 070 85.02.67 Mattina dal Lunedì al Venerdì - ore 8.30-13.00 Pomeriggio dal Lunedì al Giovedì - ore 15.30-17.00 DOVE LO BUTTO Hai un dubbio sulla raccolta differenziata? Non sai dove gettare
Progetto ecoschool: raccolta differenziata
Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?
RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO
RIFIUTO AGENDE DI CARTA E/O CARTONCINO ALLUMINIO ANTINE DI MOBILI IN FERRO APPARECCHI ELETTRONICI (tv,stampanti,computer ecc) ASPIRAPOLVERE AVANZI DI TORTE, PASTI IN GENERE AVANZI FREDDI DI CUCINA BATTERIE
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A
A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata
Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia
ArrivA il tuo CAssonetto e fa CresCere la differenziata! è un obbligo previsto dalla legge
Arriva il tuo cassonetto e fa crescere la differenziata! Parte dal tuo quartiere il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti umidi: utilizzando la tua chiavetta personalizzata puoi rendere il servizio migliore
Quartiere Valle di Vado
carta, cartone e cartoncino: raccolta porta a porta il venerdì vetro e scatolame: campane verdi stradali plastica: raccolta porta a porta il giovedì abiti usati: contenitori stradali o presso la piattaforma
Solferino. Calendario raccolta differenziata 2016. Comune di. Solferino. Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet
Progetto grafico copertina Chialab, foto Westend/Getty Images Comune di Solferino Raccolta in rete Calendari, info, news sul tuo pc, smartphone, tablet www.mantovaambiente.it Solferino Calendario raccolta
Raccolta differenziata (RD) per materiale
Raccolta differenziata (RD) per materiale I servizi di raccolta differenziata sono effettuati con il sistema porta a porta con: - frequenza di raccolta settimanale di carta, cartone; - frequenza di raccolta
Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti:
FAI LA DIFFERENZA Ciascuno di noi produce in media 1,5 KG Di RiFiUti AL GioRno, oltre 500 kg ogni anno! Se raccolti in modo differenziato, i tuoi rifiuti potranno essere ReCUPeRAti: attraverso il RICICLO
ATTACCAPANNI e grucce. Rifiuti Urbani. BARATTOLI per salviette umide. Plastica e lattine. BICCHIERI in cristallo
ABITI USATI O LISI ACCENDINI ADESIVI ALLUMINIO per alimenti Racc. abiti usati ASTUCCI in metallo ATTACCAPANNI e grucce AVANZI DI CIBO BARATTOLI per salviette umide BATTERIE per auto BICCHIERI in cristallo
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it
raccolta differenziata porta a porta San Pietro in Palazzi da lunedì 10 novembre 2008 www.reaspa.it L Amministrazione Comunale, in collaborazione con REA, avvierà, nel mese di novembre, nel quartiere di
Società Igiene Ambientale. Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Comune di Margherita di Savoia. Istruzioni sulla. raccolta Differenziata
Comune di Margherita di Savoia Società Igiene Ambientale Consorzio Bacino FG/4 a r.l. Istruzioni sulla raccolta Differenziata 1 Raccolta differenziata Porta a Porta il Una grande idea per un mondo libero
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
FAI LA DIFFERENZA: DIFFERENZ A! GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI COMUNE DI CESANO BOSCONE La raccolta differenziata a Cesano Boscone Raccogliere separatamente i rifiuti è un gesto di rispetto
MERCOLEDI E VENERDI PLASTICA BANDA STAGNATA E METALLI
ordinanza n. 45 del 27/1/2011 MERCOLEDI E VENERDI PLASTICA BANDA STAGNATA E METALLI BOTTIGLIE DI PLASTICA PER ACQUA E BIBITE, FLACONI DI DETERSIVI, DETERGENTI E SHAMPOO, CONTENITORI PER ALIMENTI (YOUGURT
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16
RACCOLTA DIFFERENZIATA a Porta ECOCALENDARIO2015/16 SACCHETTO AVORIO (biodegradabile e compostabile) NEL CONTENITORE MARRONE > ORGANICO COSA: briciole, bucce di frutta e verdura, lettiera per animali,
IO MIGLIORO SIENAMBIENTE GUIDA PER METTERE I RIFIUTI GIUSTI NEL SACCHETTO GIUSTO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ DIAMOCI UN OBIETTIVO
DIAMOCI UN OBIETTIVO DI QUALITÀ IO MIGLIORO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PER METTERE I RIFIUTI GIUSTI NEL SACCHETTO GIUSTO SIENAMBIENTE IO MIGLIORO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA multimateriale indifferenziato
L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1
L unione fa la differenza Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1 FRAZIONE ORGANICA Tutti i rifiuti biodegradabili: - biscotti - carta
differenza i colori fanno la RACCOLTA DIFFERENZIATA campagna per la promozione della
Comune di Spotorno i colori fanno la differenza campagna per la promozione della RACCOLTA DIFFERENZIATA per gli utenti di Via alla Rocca, Via alla Torre, Via Magiarda, Via Puccini, Via Coreallo Via Verdi
rifiuti come, dove, quando
rifiuti come, dove, quando 71% del totale dei rifiuti domestici prodotti a Rovereto viene differenziato grazie all impegno di tutti i cittadini.* Solo con la collaborazione di ognuno si può aumentare ancora
Unità 1. Raccolta differenziata. Lavoriamo sulla comprensione. Ingombranti Conferiti nelle vicinanze Disfarti Riciclare
Unità 1 Raccolta differenziata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla raccolta differenziata parole relative alla raccolta differenziata e ai rifiuti a usare
FACCIAMO LA DIFFERENZA!
Comune di Castelluccio Valmaggiore Assessorato all Ambiente e Territorio RACCOLTA DIFFERENZIATA: FACCIAMO LA DIFFERENZA! GUIDA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASA Questo opuscolo è stato appositamente
Dimensione del contenitore. Tipologia di utenze
di Rifiuti organici: bucce e scarti di frutta e verdura, noccioli, avanzi di pasti o di cucina in genere (freddi), fondi di caffè o di tè, latticini, resti di carne o pesce (comprese piccolii ossi e lische),
L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico
A Pisogne L'inizio della raccolta differenziata del rifiuto organico Oltre alle raccolte differenziate avviate da tempo ora si possono recuperare anche: residui da sfalci e potature (erba, rami e foglie)
LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA
LABORATORIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Che cosa è un RIFIUTO? I RIFIUTI SONO COSE SPORCHE E PUZZOLENTI I RIFIUTI SONO COSE INUTILIZZABILI, SCARTI O COSE ROTTE I RIFIUTI SONO UNA RISORSA PER IL FUTURO, DA
vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi grandi, fiori secchi, alimenti, piatti di plastica cartone
Livello A1 Unità 1 Raccolta differenziata Chiavi Lavoriamo sulla comprensione Chiavi 1. Metti i rifiuti nel contenitore giusto. (drag and drop) vetro, bottiglie di plastica, fogli di carta, cartone, ossi
GUIDA & CALENDARIO raccolta differenziata
Comune di Bogliasco Comune Comune di Sori GUIDA & CALENDARIO raccolta differenziata 2014-2015 Stampato su carta Riciclata Le modalità di raccolta: 3 semplici regole 1 2 3 sulla via pubblica nel punto indicato
CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2015 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa si può conferire basta domandarsi
Comune di. Canegrate
Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde
COMUNE DI NUVOLENTO. This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent.
COMUNE DI NUVOLENTO This information was prepared by Aprica and it is not to be relied on by any 3rd party without Aprica s prior written consent. 1 La novità da lunedì 5 ottobre A NUVOLENTO VERRA MODIFICATO
L unione fa. la differenza. Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche. Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1
L unione fa la differenza Guida pratica ai servizi di raccolta differenziata Utenze domestiche Unione di Comuni Stura, Orba e Leira 1 1 FRAZIONE ORGANICA Tutti i rifiuti biodegradabili: - biscotti - carta
MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata
MARCHIO WASTE LESS Allegato tecnico per le modalità di esecuzione della raccolta differenziata LIFE09 ENV/IT/000068 WASTELESS in CHIANTI Prevenzione e riduzione dei rifiuti nel territorio del Chianti INDICE
DIZIONARIO dei RIFIUTI AGOSTO 2009
DIZIONARIO dei RIFIUTI AGOSTO 2009 LEGENDA * RIFIUTO INDIFFERENZIATO SACCO o cassonetto ARANCIONE il cassonetto viene consegnato alle utenze che abitano in punti non gestiti dal porta-porta, negli altri
La Raccolta Differenziata a casa tua. guida per le famiglie
La Raccolta Differenziata a casa tua istruzioni per l uso guida per le famiglie Raccolta Differenziata Le novità Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve
Derichebourg San Germano. Comune di Bonorva. I nuovi servizi di raccolta differenziata
Derichebourg San Germano Comune di Bonorva I nuovi servizi di raccolta differenziata La composizione dei nostri rifiuti: Raccolte : Servizi previsti - raccolta domiciliare: Rifiuto solido frazione residuale
Comune di Bobbio Pellice
Comune di Bobbio Pellice 2010 LA NUOVA RACCOLTA RIFIUTI Ecopunto Ecoisola Orario 2010 Delle ecoisole più vicine Torre Pellice Luserna S.G. Lunedì chiuso 14,00/17,00 Martedì 13,30/16,30 chiuso chiuso 14,00/17,00
ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE
ASPEM Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI A VARESE UMIDO SECCO ALTRI RIFIUTI PLASTICA TETRA PAK LATTINE VETRO CARTA LA RACCOLTA PORTA A PORTA I CONTENITORI
Laboratorio di Raccolta Differenziata
Laboratorio di Raccolta Differenziata 1 Che cosa è un RIFIUTO? I RIFIUTI SONO COSE SPORCHE E PUZZOLENTI I RIFIUTI SONO COSE INUTILIZZABILI, SCARTI O COSE ROTTE I RIFIUTI SONO UNA RISORSA PER IL FUTURO,
La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Pianella
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Pianella ECOCALENDARIO0 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e
A Pretoro si fa la differenzia...
A Pretoro si fa la differenzia... REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto
La Raccolta Differenziata bussa alla tua
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Villamagna ECOCALENDARIO 1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Campegine COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare è un
Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta
1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM ambiente SpA per migliorare
La Raccolta Differenziata bussa alla tua
La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Tollo REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO1 I rifiuti organici
Cesenatico per l ambiente. Guida alla corretta gestione dei rifiuti per la tutela della nostra città. Comune di Cesenatico
Cesenatico per l ambiente. Guida alla corretta gestione dei rifiuti per la tutela della nostra città. Comune di Cesenatico Cesenatico per l ambiente Una corretta gestione dei servizi ambientali è fondamentale
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
iomiglioro LA RACCOLTA DIFFERENZIATA non buttarmi! conservami in cucina, nel cassetto della tavola o accanto ai contenitori della raccolta differenziata. ti sarò utile per i prossimi anni! GUIDA ALLA RACCOLTA
COMUNE DI BORGIO VEREZZI FACCIAMO LA DIFFERENZA
COMUNE DI BORGIO VEREZZI FACCIAMO LA DIFFERENZA Servizio di raccolta rifiuti per le utenze domestiche e non domestiche Nel nostro Comune è stato attivato un servizio di igiene urbana che prevede la raccolta
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Castelnovo nè Mon COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare
QUARTIERE. CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali RAGNOLA F.E.E. ITALIA
CITTÀ DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Assessorato alle Politiche Ambientali F.E.E. ITALIA QUARTIERE RAGLA 5 Nel tuo quartiere da lunedì 2 maggio tutti i cassonetti cominceranno ad andare via! FACCIAMO BENE
Guida alla raccolta differenziata dalla A alla Z
COMUNE DI CALVENE ASSESSORATO ECOLOGIA ED AMBIENTE Guida alla raccolta differenziata dalla A alla Z Secco Indifferenziato Il rifiuto secco indifferenziato è composto da tutti quei rifiuti che non si possono
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di San Mar no in Rio COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare
Impariamo anche noi a fare la differenza.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Impariamo anche noi a fare la differenza. Comune di Rio Saliceto COS E LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOMICILIARE? La raccolta differenziata domiciliare
PORTA A PORTA GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. Comune di Pettorano sul Gizio LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE
Comune di Pettorano sul Gizio GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E il nuovo sistema domiciliare con cui il Comune di Pettorano sul Gizio provvederà al ritiro dei rifiuti direttamente avanti
OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA. Trasmissione materiale informativo.
(PROVINCIA DI COSENZA) PROTOCOLLO N. 992 DEL 17/04/2009 AL SIG. OGGETTO: RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA Trasmissione materiale informativo. In riferimento a quando in oggetto, si trasmette la cartella
DIFFERENZIATI insieme a noi!
DIFFERENZIATI insieme a noi! CALENDARIO 2016 Raccolta differenziata porta a porta ZONA UTENZE DOMESTICHE 3 Comune di Aulla Comune di Bagnone Comune di Tresana Comune di Zeri Orari di esposizione e raccolta
2015 EcoCalendario. Verifica le raccolte nelle festività. per maggiori informazioni. COMUNICAZIONE IMPORTANTE Cara cittadina, caro cittadino,
Comune di Curtatone Verifica le raccolte nelle festività COMUNICAZIONE IMPORTANTE Cara cittadina, caro cittadino, questo nuovo ecocalendario ci dà l occasione per sottolineare alcuni aspetti legati alla
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA
AVVIO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA 1 COME SEPARARE CORRETTAMENTE LE DIVERSE FRAZIONI DI RIFIUTO CARTA E CARTONE PLASTICA E METALLO VETRO 2 Ricorda che la raccolta differenziata della plastica riguarda SOLO
Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta
1 Spezia raccoglie, differenzia, ricicla. nuovo servizio porta a porta 3 IL SISTEMA PORTA A PORTA Il Sistema porta a porta è un iniziativa del Comune della Spezia e di ACAM Ambiente SpA per migliorare
COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA 1 L Amministrazione Comunale sta organizzando la realizzazione di postazioni multi raccolta allestite con appositi cassonetti per la raccolta differenziata, grigi
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA
RIFIUTI: DIFFERENZIARE FA LA DIFFERENZA Bagnoli Irpino 19 Aprile 2008 Finalità: Promuovere modelli comportamentali ed economici che inducano ad un impegno reale e ad un maggiore senso di responsabilità
Utenze domestiche. Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani
Utenze domestiche Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani CARTA giornali, riviste, libri, quaderni, carta da pacchi, cartoncini, sacchetti di carta, scatole di cartone per scarpe e alimenti
ISOLE ECOLOGICHE (CENTRI DI RACCOLTA)
Cit t à d i Ao s t a Vi l l e d A o s t e CARTA CARTONE VETRO E ALLUMINIO IMBALLAGGI IN PLASTICA RIFIUTI INDIFFERENZIATI INGOMBRANTI SFALCI VERDI COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISOLE ECOLOGICHE (CENTRI DI RACCOLTA)
Comune di Gais informazione ambientale
Allegato 5 Comune di Gais informazione ambientale RACCOLTA DI RIFIUTI RICICLABILI 2010 I rifiuti riciclabili possono essere riutilizzati per tramutarli in altri prodotti o per ottenere delle materie prime.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica.
La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica. Dal mese di Novembre inizia la raccolta rifiuti domiciliare a Montecchio. Comune di Montecchio Emilia Cosa è la raccolta differenziata domiciliare? La
Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A rifiuti alimentari e organici imballaggi in plastica e metalli contenitori in vetro
Un utile elenco, per una raccolta differenziata più facile A Avanzi di pasti Alluminio (vaschette, fogli) Agende in carta e/o cartoncino Accendini Apriscatole Assorbenti igienici Abiti usati Armadi e ante
INDIFFERENZIATO. Materiale si no
INDIFFERENZIAT Contenitori da utilizzare Il contenitore da utilizzare è quello di colore VERDE Cosa DIFFERENZIARE e Cosa NN DIFFERENZIARE Materiale si no Accendini Assorbenti igienici pannolini per bambini/adulti
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena. Raccolta rifiuti Porta a Porta
COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì-Cesena Raccolta rifiuti Porta a Porta OBIETTIVO NORMATIVO Al 31 dicembre 2012 la percentuale di Raccolta Differenziata dovrà essere non inferiore al 65% PERCHE
2 novità GIUGNO 2011 - DICEMBRE 2012 I N D I F F E R E N Z I A T O F A L C DAL 1 GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE SOLFERINO
Città di SOLFERINO ecocale ndario GIUGNO 0 - DICEMBRE 0 novità per l ambiente DAL GIUGNO LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SI ESTENDE I N D I F F E R E N Z I A T O S F A I L C SI ESTENDE IL PORTA A
LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO
Percorso di educazione alla sostenibilità per la scuola primaria LE 4 R CHE COMBATTONO LO SPRECO La natura non spreca. L uomo sì.che fare? CHIEDIAMO AIUTO ALLE MITICHE, FAVOLOSE INSUPERABILI, MEGAGALATTICHE,
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche
La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche istruzioni per l uso Raccolta Differenziata Una soluzione alla portata di tutti La produzione di rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo
Comune di. Camaiore FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE
Comune di Camaiore CAMAIORE VERSO RIFIUTI ZERO FACCIO LA DIFFERENZIATA: SEPARO, RECUPERO, RICICLO CAPEZZANO PIANORE IL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA (CAPEZZANO PIANORE) Contenitori fissi COMPOSTAGGIO DOMESTICO
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. A cura dell Assessorato all Ambiente e del Settore Tecnico Manutentivo - 1 -
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. A cura dell Assessorato all Ambiente e del Settore Tecnico Manutentivo - 1 - UN FUTURO PIU LEGGERO SENZA IL PESO DEI RIFIUTI. Molti piccoli uomini che fanno tante piccole
COSA DOVE NOTE Abiti usati Indifferenziato Contattare associazioni di volontariato
COSA DOVE NOTE Abiti usati Contattare associazioni di volontariato Accendini Agende di carta e cartoncino Appendi abiti di metallo Vetro e metallo Appendi abiti in plastica Assorbenti igienici Avanzi di