La nuova Strategia Energetica Nazionale per. un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova Strategia Energetica Nazionale per. un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA"

Transcript

1 La nuva Strategia Energetica Nazinale per un energia più cmpetitiva e sstenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA Agst 2012

2 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Premessa Premessa Il cntest nazinale e internazinale di questi anni è difficile ed incert. La crisi ecnmica ha investit tutte le ecnmie ccidentali, e il nstr Paese è stat tra i più clpiti. All stess temp, l svilupp senza precedenti di mlte regini del mnd sta esercitand una pressine sempre più frte sugli equilibri ambientali e sui prezzi delle materie prime, tra cui quelle energetiche. Per l Italia è priritari trnare a crescere in maniera sstenibile dal punt di vista ecnmic e ambientale. Sl csì avrem svilupp, ccupazine e risrse per garantire maggire equità e ridurre il nstr ingente debit pubblic. E per crescere è fndamentale aumentare la cmpetitività delle imprese e del nstr sistema ecnmic. Il settre energetic ha un rul fndamentale nella crescita dell ecnmia del Paese, sia cme fattre abilitante (avere energia a bass cst, cn limitat impatt ambientale e cn elevat livell di servizi è una cndizine fndamentale per l svilupp delle imprese e per le famiglie), sia cme fattre di crescita in sé (pensiam ad esempi al ptenziale della Green ecnmy). Assicurare un energia più cmpetitiva e sstenibile è dunque una delle sfide più rilevanti per il futur del nstr Paese. Ecc perché ci è sembrat indispensabile lavrare alla definizine di una Strategia Energetica Nazinale che espliciti in maniera chiara gli biettivi principali da perseguire nei prssimi anni, tracci le scelte di fnd e definisca le prirità d azine pur essend cnsci di agire in un cntest di liber mercat e cn lgiche di svilupp nn cntrllabili centralmente. Il presente dcument cstituisce dunque la base per l ampia cnsultazine pubblica che intendiam avviare nelle prssime settimane cn i principali attri cinvlti, direttamente indirettamente, nel settre energetic e che sfcerà in una nuva Strategia Energetica per il Paese. 1

3 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Cntenuti Cntenuti Sintesi dei messaggi chiave 1. Il cntest internazinale e italian 1.1. Due vincitri nell scenari glbale 1.2. Il percrs eurpe vers la decarbnizzazine ed il mercat unic 1.3. Il punt di partenza per l Italia: sfide e pprtunità 2. Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale 2.1. Il rul dell energia per la crescita e il valre di una Strategia Energetica 2.2. Quattr biettivi chiave per il settre 3. Le prirità d azine e i risultati attesi 3.1. Sette prirità per i prssimi anni 3.2. Risultati attesi al Un apprcci flessibile al percrs di decarbnizzazine di lung termine 4. Apprfndiment delle prirità d azine 4.1. L efficienza energetica 4.2. L svilupp dell Hub del gas 4.3. L svilupp sstenibile delle energie rinnvabili 4.4. Il rilanci della prduzine nazinale di idrcarburi 4.5. L svilupp delle infrastrutture e del mercat elettric 4.6. La ristrutturazine della raffinazine e della rete di distribuzine carburanti 4.7. La mdernizzazine del sistema di gvernance 5. Il settre dell energia mtre per la crescita ecnmica 5.1. Ricerca e svilupp nel settre dell energia 5.2. Green-white ecnmy e settri tradizinali: impatt attes sulla crescita 1

4 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Cntenuti 2

5 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Sintesi dei messaggi chiave Sintesi dei messaggi chiave [cmpletare] In un cntest macrecnmic difficile e incert, tutti gli sfrzi del Paese devn essere rientati vers la ripresa di una crescita sstenibile. Questa nn può che avvenire attravers un miglirament sstanziale della cmpetitività del sistema ecnmic italian. In quest cntest, il nstr sistema energetic può e deve gicare un rul chiave per miglirare la cmpetitività italiana per farl è essenziale che affrnti alcune imprtanti sfide: Prezzi dell energia per imprese e famiglie superiri rispett a quelli degli altri paesi eurpei Sicurezza di apprvviginament a rischi nei mmenti di punta, in particlare per il gas Alcuni peratri del settre in difficltà ecnmic-finanziarie Rilanciare la cmpetitività nn implica tuttavia un cmprmess cn le scelte di sstenibilità ambientale che sn state fatte cn l adesine agli biettivi eurpei per il 2020 e cn la definizine del percrs di decarbnizzazine vers il Cerentemente cn queste necessità, la nuva Strategia Energetica Nazinale si incentra su quattr biettivi principali: 1. Ridurre significativamente il gap di cst dell energia per i cnsumatri e le imprese, cn un allineament ai prezzi e csti dell energia eurpei. E questa l area in cui si parte da una situazine di maggir criticità e per la quale sn necessari i maggir sfrzi: differenziali di prezz del 25% ad esempi per l energia elettrica hann un impatt decisiv sulla cmpetitività delle imprese e sul bilanci delle famiglie. 2. Cntinuare a miglirare la nstra sicurezza e ridurre la dipendenza di apprvviginament dall ester, sprattutt nel settre gas. Partiam da una buna situazine, ma è necessari miglirare sprattutt la capacità di rispsta ad eventi critici (cme la crisi del gas del febbrai 2012 ci ha dimstrat), e ridurre il nstr livell di imprtazini, che ggi cstan al Paese circa 62 miliardi di eur l ann. 3. Favrire la crescita ecnmica sstenibile attravers l svilupp del settre energetic. Cnsiderand le pprtunità, anche internazinali, che si presenterann in un settre in cntinua crescita (stimati 38 mila miliardi di investimenti mndiali al 2035) e la tradizine e cmpetenza del nstr sistema industriale in mlti segmenti, l svilupp del settre industriale energetic è un biettiv in sé della strategia energetica. 4. Raggiungere e superare gli biettivi ambientali definiti dal Pacchett eurpe Clima- Energia 2020 e mantenere gli alti standard raggiunti in termini di qualità del servizi. Tutte le scelte mirerann ad un manteniment e miglirament degli standard ambientali, già ggi tra i più elevati al mnd. 3

6 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Sintesi dei messaggi chiave Nel medi-lung perid (2020, principale rizznte di riferiment di quest dcument), per il raggiungiment degli biettivi la strategia si articla in sette prirità cn specifiche misure a supprt avviate in crs di definizine: 1. La prmzine dell Efficienza Energetica, strument più ecnmic per l abbattiment delle emissini, che prta imprtanti benefici grazie alla riduzine delle imprtazini di cmbustibile e quindi dei nstri csti energetici, e cn un settre industriale ad elevat ptenziale di crescita. 2. L svilupp dell Hub del Gas sud-eurpe, tramite il quale pssiam diventare il principale pnte per l ingress di gas dal Sud vers l Eurpa, creand un mercat intern liquid e cncrrenziale, cn prezzi allineati a quelli degli altri Paesi eurpei. 3. L svilupp sstenibile delle energie rinnvabili, per le quali pssiam superare gli biettivi eurpei di sstenibiilità ( ) cntenend la spesa in blletta, cn benefici di sstenibilità e sicurezza di apprvviginament, e di svilupp di un settre in frte crescita. 4. Il rilanci della prduzine nazinale di idrcarburi, tramite cui è pssibile raddppiare l attuale prduzine, cn imprtanti implicazini in termini di investimenti, ccupazine, riduzine della blletta energetica ed increment delle entrate fiscali. 5. L svilupp delle infrastrutture e del mercat elettric, per affrntare le criticità del settre mantenend e sviluppand un mercat liber e pienamente integrat cn quell eurpe, in termini sia di infrastrutture che di reglazine e cmpetitiv in termini di prezzi finali. 6. La ristrutturazine della raffinazine e della rete di distribuzine dei carburanti, cn la quale accmpagnare il settre vers una prgressiva ristrutturazine e ammdernament, raggiungend gli biettivi eurpei e garantend elevati standard di servizi e cmpetitività per il cnsumatre. 7. La mdernizzazine del sistema di gvernance, cn l biettiv di rendere più efficace e più efficienti i nstr prcessi decisinali. La realizzazine di questa strategia cnsentirà un evluzine del sistema graduale ma significativa, cn i seguenti risultati attesi al 2020: -15 milardi di eur/ann di fattura energetica estera (rispett ai 62 miliardi attuali), cn la riduzine dall 82 al 65% della dipendenza dall ester, grazie a efficienza energetica, aument rinnvabili, maggire prduzine nazinale di idrcarburi e minre imprtazine di elettricità; 180 miliardi di eur di investimenti da qui al 2020, sia nella green e white ecnmy (rinnvabili e efficienza energetica), sia nei settri tradizinali (reti elettriche e gas, rigassificatri, stccaggi, svilupp idrcarburi); -19% di emissini di gas serra, superand gli biettivi eurpei per l Italia pari al 18% di riduzine rispett alle emissini del 1990; 4

7 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Sintesi dei messaggi chiave 23% di incidenza dell energia rinnvabile sui cnsumi ttali e ltre il 38% sui cnsumi elettrici (rispett all 11% e al 23% rispettivamente del 2010) cn una graduale riduzine dall 87 al 75% dei cmbustibili fssili; -24% dei cnsumi primari rispett all andament inerziale al 2020 (vver, -4% rispett al 2010), superand gli biettivi eurpei di -20%, grazie alle azini di efficienza energetica. Per quant riguarda l rizznte di lung e lunghissim perid (2030 e 2050), l Italia cndivide l spirit della Radmap 2050 di sstanziale decarbnizzazine dell ecnmia, che punta ad un abbattiment fin all 80% delle emissini. Gli ultimi decenni ci hann tuttavia mstrat cme sia difficile prevedere l evluzine tecnlgica e dei mercati, sprattutt su rizznti di lunghissim perid. L Italia si prpne quindi una strategia di lung perid flessibile ed efficiente per perseguire la scelta di fnd di decarbnizzazine, prestand attenzine e facend leva sprattutt tramite la ricerca e l svilupp tecnlgici sui pssibili elementi di discntinuità (quali, tra gli altri, una più rapida riduzine dei csti nelle tecnlgie rinnvabili e di accumul, nei bicarburanti, nella cattura e stccaggi della CO 2 ). 5

8 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian 1. Il cntest internazinale e italian 1.1 Due vincitri nell scenari glbale Il cntest internazinale è attualmente difficile e incert. L ecnmia glbale è in fase di rallentament e prevedere l evluzine dell scenari energetic futur è un esercizi cmpless. Vi sn tuttavia alcuni trend glbali che è altamente prbabile che segnerann l svilupp del settre energetic nel lung termine. Nell analizzare il cntest internazinale, quest dcument fa leva sulle analisi di alcune delle più affermate istituzini internazinali di ricerca e analisi nel settre dell energia (ad es. IEA, EIA, BP). Cn queste premesse, si prevede che l scenari glbale nei prssimi anni sia caratterizzat dalle seguenti tendenze: La dmanda di energia nel mnd è prevista in crescita (+50% al 2035 ), ma cn un andament frtemente differenziat tra diverse aree gegrafiche: quasi piatta nei Paesi industrializzati; in frte aument in quelli in via di svilupp (+85%), i quali rappresenterann ltre il 60% della dmanda glbale tra vent anni. D altra parte, il mnd sta diventand sempre più efficiente: l intensità energetica (energia cnsumata per unità di PIL) è prevista diminuire del 2% l ann nei prssimi 20 anni, in accelerazine rispett al tass dell 1-1,5% registrat negli ultimi decenni. Tra le fnti di energia, il gas e le rinnvabili sn sempre più in espansine, a scapit sprattutt del petrli, che perderà qute imprtanti, mentre carbne e nucleare manterrann sstanzialmente la lr quta di mercat attuale: Il petrli sta prgressivamente perdend imprtanza relativa (da quasi il 50% dell energia primaria degli anni 70 a pc più del 30% attuale e tra il 25 e il 30% al 2030), ma la sua dmanda in termini assluti è cmunque attesa in crescita e, sprattutt, l evluzine prevista appare alquant preccupante: i nuvi giacimenti sn sempre più cstsi, mentre è previst un aument del pes della prduzine dei Paesi OPEC e delle cmpagnie nazinali dei paesi prduttri (Natinal Oil Cmpanies) ed una evluzine del bilanci dmanda-fferta vers scenari di prezz difficili. Alcuni sviluppi tecnlgici ptrebber miglirare quest scenari ad esempi, l svilupp di fnti nn cnvenzinali (tight il/shale il, il sands), la riduzine della dmanda di petrli nei trasprti (bicarburanti, veicli elettrici) ma è imprbabile che tali tecnlgie abbian un impatt stravlgente entr i prssimi 20 anni. Il carbne è previst in frte cal nei Paesi OCSE, cmpensat dalla crescita sprattutt in Cina e India in particlare nei prssimi 10 anni. Grazie alle ampie riserve dispnibili, il bilanci dmanda-fferta risulterà più equilibrat di quell del petrli 6

9 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian TAVOLA 1 Tra le fnti di energia il gas e le rinnvabili sn sempre più in espansine, mentre il petrli perderà qute di mercat Percent del ttale energia primaria mndiale Carbne Petrli Gas Rinnvabili Nucleare Fnte: BP Energy Outlk 2011 Il nucleare è previst in crescita sl nei Paesi nn-ocse (in particlare Cina, Crea, India, Russia), mentre in Occidente nn si prevedn sviluppi significativi (in particlare in Eurpa), sia a causa di un prfil ecnmic di csti/ rischi elevati, sia per i timri sulla sicurezza dell attuale tecnlgia, che prterann ad una rivalutazine dei margini di sicurezza degli impianti in esercizi in cstruzine e ad un rinnvat impegn dei Paesi ccidentali sui temi della ricerca, della riduzine e messa in sicurezza dei rifiuti, e della cperazine internazinale per l impieg sicur del nucleare negli usi civili. Le rinnvabili sn la fnte che si prevede crescerà maggirmente, sia in valre relativ che asslut. Tale crescita sarà guidata da un prevedibile aument della sensibilità ambientale, ma sprattutt dall attesa riduzine dei csti delle tecnlgie nei prssimi 20 anni, che cnsentirann di mettere in cmpetizine alla pari mlte delle fnti rinnvabili cn le tecnlgie fssili tradizinali, cnsiderand anche gli effetti della tassazine (diretta indiretta) delle emissini di CO 2. Quest svilupp rappresenterà anche un imprtante pprtunità industriale: gli investimenti cumulati sn attesi passare da miliardi di dllari nel perid , a nel decenni successiv, in cui rappresenterann circa l 80% degli investimenti in generazine elettrica. Nnstante questa crescita, il cntribut delle fnti rinnvabili all energia primaria ttale resterà relativamente limitat (tra 15 e 18% al 2035) rispett alle fnti fssili tradizinali (petrli, gas e carbne avrann una quta cmplessiva del 75%). 7

10 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian TAVOLA 2 Nei prssimi 20 anni è attesa una frte riduzine dei csti delle tecnlgie rinnvabili Csti di investiment, $2010 per kw, valri medi eurpei % CSP Ftvltaic su edifici Elic ffshre Elic nshre Fnte: Wrld Energy Outlk 2011 TAVOLA 3 Le prspettive di svilupp delle rinnvabili determinerann un mercat glbale di dimensini cnsiderevli Investimenti cumulati in energie rinnvabili, Miliardi di dllari, Pari a circa l 80% degli investimenti in generazine elettrica 55% NON-OCSE 48% OCSE 52% 45% Fnte: Wrld Energy Outlk 2009 Per quant riguarda il gas, la dmanda glbale è prevista in significativ aument, dai miliardi di metri cubi attuali agli ltre previsti nel 2035 ( l età dell r per il gas menzinata dalla IEA), trainata dal cnsum in Asia, sprattutt per la generazine elettrica, ma anche per us industriale e civile. L fferta di frnitura crescerà parimenti, cn una sempre maggire diversificazine gegrafica ed una maggir imprtanza del mercat GNL (gas naturale liquefatt). Un rul trainante 8

11 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian avrà il csiddett gas nn cnvenzinale (shale gas, tight gas e calbed methane) che tra vent anni è previst che rappresenti tra il 25 e il 30% della prduzine mndiale (e tra il 50 e il 65% della crescita assluta di vlumi al 2035), anche se l svilupp di questa tecnlgia in mlti Paesi dipenderà dall effettiva sfruttabilità delle riserve gelgiche identificate e dalla sluzine delle prblematiche ambientali. Finra, la rivluzine del gas nn cnvenzinale ha dispiegat i prpri effetti sprattutt negli Stati Uniti, che sn rapidamente diventati autsufficienti e dve i prezzi sn crllati: nel 2011 il prezz medi sul mercat statunitense (Henry Hub) è stat pari a 7-8 /MWh, rispett ai /MWh eurpei e ai 28 del mercat spt italian (PSV). La situazine del gas in Eurpa è peculiare. E l unica grande regine mndiale in cui è previst un cal di prduzine (anche cn iptesi ttimistiche riguard l svilupp di gas nn cnvenzinale) ed è quella in cui è previst l aument più bass dei cnsumi, a causa della limitata crescita ecnmica, delle plitiche di efficienza energetica e dell effett di sstituzine delle rinnvabili. Ciò determinerà cmunque la necessità di un aument delle imprtazini tra 100 e 150 miliardi di metri cubi nei prssimi anni. TAVOLA 4 L impatt della capacità di shale gas sui prezzi USA è già stat imprtante, cntribuend a disaccppiare il gas dalle qutazini del petrli /MW/h 70 Oil (Eur/bbl) 25 +3% Italia (PSV) Spt Eur (TTF) 15-48% USA (HH) Fnte: GME 9

12 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian 1.2 Il percrs eurpe vers la decarbnizzazine ed il mercat unic Le plitiche eurpee in materia di energia persegun due principali biettivi: quell della prgressiva decarbnizzazine dell ecnmia, e quell della piena realizzazine di un mercat unic. Il percrs vers la decarbnizzazine Negli ultimi anni, l Unine Eurpea ha decis di assumere un rul di leadership mndiale nella riduzine delle emissini di gas serra. Il prim fndamentale pass in tale direzine è stat la definizine di biettivi ambizisi già al 2020: Nel 2008, l Unine Eurpea ha varat il Pacchett Clima-Energia (csiddett Pacchett ), cn i seguenti biettivi energetici e climatici al 2020: Un impegn unilaterale dell UE a ridurre di almen il 20% entr il 2020 le emissini di gas serra rispett ai livelli del Gli interventi necessari per raggiungere gli biettivi al 2020 cntinuerann a dare risultati ltre questa data, cntribuend a ridurre le emissini del 40% circa entr il Un biettiv vinclante per l UE di cntribut del 20% di energia da fnti rinnvabili entr il 2020, cmpres un biettiv del 10% per i bicarburanti. Una riduzine del 20% nel cnsum di energia primaria rispett ai livelli previsti al 2020, da ttenere tramite misure di efficienza energetica. Tale biettiv, sl enunciat nel pacchett, è stat in seguit declinat, seppur in maniera nn vinclante, nella direttiva efficienza energetica apprvata in via definitiva nel giugn L Italia ha pienamente aderit all spirit del Pacchett Clima-Energia e ha recepit il quadr nrmativ eurpe, cn una declinazine degli biettivi che prevede al 2020: Un impegn vinclante di riduzine delle emissini pari al 21% per i settri ETS (Emissin Trading System, in particlare la generazine elettrica) e pari al 13% rispett al 2005 nei settri nn cperti da sistema ETS. Un impegn vinclante del 17% di energia da fnti rinnvabili, cmpres un biettiv del 10% per i bicarburanti. Un impegn di riduzine del 20% nel cnsum di energia primaria al 2020 rispett ai livelli previsti. Nella nuva direttiva sull efficienza energetica apprvata nel giugn 2012 sn state individuate varie misure a dispsizine degli Stati membri per cnseguire tale biettiv. Inltre, in ambit Unine Eurpea si è iniziat a discutere gli scenari e gli biettivi per rizznti temprali di lung e lunghissim termine, ltre il 2020: 10

13 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian Nell studi denminat Energy Radmap 2050, si prevede infatti una riduzine delle emissini di gas serra del 80-95% rispett ai livelli del 1990 entr il 2050, cn un abbattiment per il settre elettric ltre il 95%. I diversi scenari esaminati dalla Cmmissine per quest percrs assegnan grande imprtanza all efficienza energetica e alla prduzine da fnti rinnvabili, guardand anche cn attenzine all utilizz di energia nucleare e all svilupp della tecnlgia CCS, e prevedend un rul fndamentale per il gas durante la fase di transizine, che cnsentirà di ridurre le emissini sstituend carbne e petrli nel medi termine, almen fin al In particlare, i principali cambiamenti strutturali identificati includn: Un aument della spesa per investimenti e una riduzine di quella per il cmbustibile. Un increment dell imprtanza dell energia elettrica, che dvrà quasi raddppiare la quta sui cnsumi finali (fin al 36-39%) e cntribuire alla decarbnizzazine dei settri dei trasprti e del riscaldament. Un rul cruciale affidat all efficienza energetica, che ptrà raggiungere riduzini fin al 40% dei cnsumi rispett al Un increment sstanziale delle fnti rinnvabili, che ptrann rappresentare il 55% dei cnsumi finali di energia (e dal 60 al 90% dei cnsumi elettrici). Un increment delle interazini tra sistemi centralizzati e distribuiti. In ambit Cmmissine Eurpea, inltre, è già cminciata una riflessine per individuare le azini ulteriri rispett al Pacchett che sarann necessarie per la realizzazine degli biettivi di medi-lung perid della Radmap: Circa le fnti rinnvabili la Cmmissine suggerisce l adzine di milestnes al 2030 e ha annunciat la presentazine di prpste cncrete per le plitiche da adttare dp il Anche sull efficienza energetica la Cmmissine valuterà entr il 30 giugn 2014 i prgressi cmpiuti vers l biettiv cmplessiv eurpe e cnsidererà la pssibilità di intrdurre eventuali biettivi vinclanti. Particlare attenzine sarà inltre rivlta agli strumenti dedicati alla realizzazine degli biettivi di cnteniment delle emissini. Per quant riguarda i settri cperti da direttiva ETS, i prezzi della CO 2 finra nn si sn dimstrati in grad di frnire un adeguat segnale agli peratri. In tale ambit la Cmmissine sta valutand la pssibilità di ridurre il vlume di permessi da mettere all asta nel perid in quantità sufficiente a stabilizzare e sstenere i prezzi della CO 2 (meccanism Set Aside ). Per quant riguarda tutti gli altri settri, è in crs di valutazine un prgett di mdifica della fiscalità energetica che punta ad unifrmare l impsizine fiscale minima per i prdtti energetici sulla base del cntenut energetic e di CO 2 emessa, eliminand distrsini di mercat cme regimi di esenzine previsti dal sistema attuale. 11

14 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian Nel frattemp, i principali Paesi eurpei si stann muvend vers l adzine di biettivi di strategia energetica in linea cn quelli cmunitari, ne sn esempi le strategie energetiche di Germania, Danimarca e Gran Bretagna. La Germania si prpne: una prduzine da rinnvabili pari al 18% dei cnsumi finali al 2020, per arrivare fin al 60% al 2050 (cn biettiv di svilupp rinnvabili nel settre elettric pari al 35% al 2020, e fin all 80% al 2050); una riduzine dei cnsumi primari al 2020 del 20% rispett ai valri del 2008 (in particlare, è attesa una riduzine dei cnsumi elettrici del 10% al 2020), per arrivare fin al 50% nel 2050; il prgressiv phase-ut delle rimanenti 9 centrali nucleari entr il Il Gvern del Regn Unit ( Enabling the transitin t a Green Ecnmy ) ha attivat una serie di strumenti di plicy a supprt della transizine vers la green ecnmy. Tra gli biettivi del Gvern inglese al 2020, vi è la riduzine delle emissini di gas serra del 34%, e la prduzine del 15% dell energia tramite fnti rinnvabili. La Danimarca, cn la Strategia Energetica 2050, si prpne un rientament di lung perid flessibile che punta a rendere il Paese indipendente dai cmbustibili fssili entr il 2050, fissand cme punti chiave del percrs al 2020: la prduzine da rinnvabili al 30% dei cnsumi finali e la riduzine dei cnsumi primari del 4% rispett ai valri del Il cmpletament del mercat unic dell Energia Oltre agli biettivi ambientali, l Unine Eurpea punta ad una piena integrazine dei mercati nazinali dell energia, cn l biettiv di dare ai cnsumatri e alle imprese prdtti e servizi migliri, a csti più cmpetitivi, e maggire sicurezza di apprvviginament, attravers un sistema energetic più efficiente e cmpetitiv. Quest biettiv passa per la definizine e realizzazine di regle e strumenti di mercat cerenti e unificati e per la realizzazine di imprtanti infrastrutture di cnnessine trans-frntaliere, sia per il gas che per l elettricità: Dal punt di vista delle regle e strumenti di mercat, la Cmmissine Eurpea ha fissat un biettiv ambizis di piena integrazine dei mercati entr il 2014, e cn il Terz pacchett legislativ sul mercat intern dell energia, apprvat nell aprile 2009 e recepit dall Italia nel giugn 2011, già intrduce: La separazine strutturale ( unbundling ) tra le attività di trasmissine da un lat, e di prduzine e frnitura dall altr, per le scietà verticalmente integrate. Nuvi strumenti per armnizzare il mercat e le perazini di rete a livell eurpe. Elevati standard di prtezine dei cnsumatri e bblighi di servizi pubblic (ad esempi, bblighi di trasparenza e di semplificazine di scelta per il cnsumatre). 12

15 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian Maggiri pteri e livell di indipendenza per i reglatri nazinali. Un nuv quadr istituzinale, cn la creazine di un Agenzia Eurpea per la cperazine tra le Autrità nazinali di reglamentazine (ACER) ed il raffrzament delle assciazini dei gestri di rete eurpei per il gas e l elettricità (ENTSOs). Dal un punt di vista dell integrazine e svilupp delle reti, la Cmmissine punta ad assicurare che tutte le infrastrutture di cnnessine e di stccaggi ritenute strategiche per l integrazine e la sicurezza energetica eurpea sian cmpletate entr il In quest abit, ad ttbre 2011 la Cmmissine ha adttat la prpsta di Reglament "Guidelines fr Trans-Eurpean Energy Infrastructure" identificand 9 crridi priritari e 3 aree di interesse che cprn le reti di trasprt e stccaggi di elettricità e gas, ledtti per il trasprt del petrli, smart grids e reti per il trasprt e reiniezine della CO2. La Cmmissine si prpne di selezinare un cert numer di prgetti di interesse cmune" imprtanti per il cnseguiment degli biettivi energetici e climatici. I prgetti che avrann ttenut questa qualifica gdrann di un duplice vantaggi: beneficerann di una speciale prcedura per il rilasci delle autrizzazini, che sarà più semplice, rapida e trasparente, e ptrann beneficiare di finanziamenti dell'ue (per il perid dvrebber essere stanziati 9,1 miliardi di eur nell ambit del Reglament Cnnecting Eurpe Facilities - CEF). L Italia è interessata da ben 5 crridi (2 per l elettricità e 3 per il gas) e, cme tutti gli Stati membri, dalle aree tematiche priritarie. In particlare, sn di interesse per l Italia: Per il settre elettric, i crridi Nrd-Sud (NSI West Electricity e East Electricity). Per il settre gas i crridi Nrd-Sud (NSI West Gas, East Gas Crridr e Suthern Gas Crridr). Le aree tematiche di svilupp delle reti intelligenti, delle autstrade elettriche, e dell svilupp reti per il trasprt della CO 2. Il reglament dvrebbe essere adttat dal Parlament eurpe e dal Cnsigli entr la fine del 2012 ed entrare in vigre all'inizi del Si avrà csì abbastanza temp per cmpilare il prim elenc di prgetti di interesse cmune a livell dell'unine (al quale si sta già lavrand intensamente sulla base di criteri prvvisri), suscettibili di essere finanziati nel quadr del CEF che entrerà in vigre nel

16 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian 1.3 Il punt di partenza per l Italia: sfide e pprtunità Le sfide: il cntest macrecnmic, la sicurezza e la cmpetitività energetica Il cntest ecnmic italian è attualmente difficile e incert. Dp un decenni di crescita mlt limitata, la crisi ecnmica dal 2008 ha avut un impatt di riduzine di ltre 5 punti percentuali sul prdtt intern lrd italian e le più recenti stime prevedn ancra difficltà di crescita nel breve perid, cn aspettative di ripresa slamente a partire dal 2013/2014. La crescita sstenibile è l biettiv principale del Gvern e del Paese, ttenibile sl attravers un miglirament sstanziale della cmpetitività del sistema ecnmic italian. In quest cntest, il settre energetic si trva a dver affrntare diverse sfide imprtanti, in parte in cntrast tra lr: Da una parte, alcuni segmenti del settre sffrn una situazine ecnmic-finanziaria difficile. In particlare, sn in difficltà: Le aziende elettriche più sbilanciate vers la prduzine a gas a cicl cmbinat ( CCGT ), che sffrn della frte svracapacità nella generazine elettrica, dvuta in parte al cal della dmanda (che nn si prevede cresca in maniera significativa nei prssimi anni), in parte al ntevle increment di capacità prduttiva (circa 20 GW di nuvi CCGT dal 2005 al 2011), in parte all aument della prduzine da fnti rinnvabili. Le scietà cn cntratti gas a lung termine ( Take-r-pay TP ) cn prezzi di acquist indicizzati al petrli, che affrntan un mercat cn una dmanda diminuita (e cn vlumi richiesti stt la sglia di take-r-pay) e cn frte cncrrenza dai mercat spt, i cui prezzi sn inferiri a quelli dei cntratti il-linked. Il settre della raffinazine del petrli, che sffre un cal imprtante della dmanda, sia cngiunturale (a causa della crisi ecnmica), sia strutturale (a causa della riduzine dei cnsumi e dell apprt dei bicarburanti), cme pure di un accresciuta cncrrenza da parte di impianti in aree cme l India, il Medi riente, la Cina. D altra parte, l Italia ha prezzi dell energia mediamente superiri ai sui cncrrenti eurpei, e ancr più rispett ad altri paesi cme gli Stati Uniti. Questa situazine rappresenta un fattre di grave appesantiment per la cmpetitività del sistema ecnmic italian, ed è dvuta in gran parte a quattr ragini strutturali: Il mix attuale, in particlare quell elettric, è piuttst csts perché principalmente basat su gas e rinnvabili, e si differenzia mlt da quell della media UE per l assenza di nucleare e la bassa incidenza di carbne. 14

17 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian I prezzi all ingrss del gas in Italia sn mediamente più alti che negli altri Paesi eurpei. Il prezz medi del gas sul mercat spt PSV nel 2011 è stat di circa il 25% superire a quell dei principali hub nrd-eurpei (anche il prezz dei take-r-pay italiani è mediamente superire agli analghi cntratti TP eurpei). Ciò si riflette anche sul prezz dell elettricità, che nella maggir parte delle re viene determinat da centrali CCGT a gas: il differenziale di prezz del gas, pari a circa 6 eur/mwh, ha un impatt di circa eur al MWh sulla prduzine elettrica di una centrale CCGT [VALORE DA VERIFICARE]. Gli incentivi alla prduzine rinnvabile elettrica in Italia sn stricamente i più elevati d Eurpa (ad esempi, gli incentivi unitari alla prduzine ftvltaica sn circa il dppi di quelli tedeschi), cn un frte impatt sul cst dell energia: circa il 20% circa della blletta elettrica italiana (escluse impste) è destinat a incentivi alla prduzine tramite fnti rinnvabili. Vi sn infine una serie di altri csti e inefficienze diffuse, cme ad esempi, per il settre elettric: gli altri neri di sistema (es. neri per smantellament nucleare, ricerca di sistema, regimi tariffari speciali); clli di bttiglia nella rete (ad esempi tra Sicilia e Cntinente); incentivi elevati per certi tipi di prduzine (es. CIP6 nn rinnvabile) e per alcuni segmenti di clientela. TAVOLA 5 [CAMBIARE ORDINE GRAFICI: PRIMA MIX, POI INCENTIVI, POI PREZZI INGROSSO] Elevati csti dell energia Elevati prezzi spt gas Media 2011, / MWh Elevati prezzi dell energia elettrica Media 2011 su mercati spt, / MWh X 4 +26% +41% Elevati incentivi alla prduzine ftvltaica /MWh, esempi 200kW su edifici +93% Differente mix di prduzine elettrica 2010, % Nucleare Altr Petrli Carbne Rinnvabili Gas 98 6% 13% 3% 0% 25% 51% % 2% 0% 27% 19% 24% EU Label Fnte: GME; GSE; MiSE; Eurstat Inltre, per l Italia è mlt imprtante il tema della sicurezza degli apprvviginamenti. Quest prblema si articla in due diverse aree di attenzine: La dipendenza dalle imprtazini: l 82% del fabbisgn energetic italian è infatti cpert da imprtazini, cn prduzine nazinale da rinnvabili, gas e greggi che cprn rispettivamente sl l 11%, il 4 % e il 3% del fabbisgn nazinale. Il dat si cnfrnta cn un 15

18 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian livell di imprtazini medi nell Eurpa a 27 significativamente più bass, pari al 53%. Il fenmen ha un frte impatt macr-ecnmic per il Paese, cn una fattura energetica 2011 pari a circa 62 miliardi di eur (imprt di energia) che prta la bilancia dei pagamenti in frte passiv da anni. La diversificazine delle fnti di apprvviginament è inltre abbastanza limitata, sprattutt per il gas. La limitata capacità di rispsta del sistema gas in cndizini di picc di emergenza: quand ci si trva in cntempranea presenza di riduzini degli apprvviginamenti dall ester e di punte prlungate di fredd eccezinale sull inter territri quali quelle sperimentate nell scrs febbrai la resilienza del sistema è ancra insufficiente. A frnte di un picc di dmanda girnaliera pari a circa 460 Mmc/g, il margine di riserva è piuttst limitat (intrn a 50 Mmc/g), sprattutt vers la fine dell invern termic, quand gli stccaggi hann una prtata di ergazine ridtta. TAVOLA 6 L elevata quta di imprtazini energetiche rende particlarmente imprtante per l Italia il prblema della sicurezza degli apprvviginamenti Prduzine e imprtazine di risrse energetiche, % 11% 4% 3% 82% +29 p.p. 53% Fabbisgn energetic Italia Prduzine rinnvabili Prduzine gas Prduzine greggi Imprtazini Italia Imprtazini UE27 Fnte: MiSE 16

19 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian TAVOLA 7 [SPIEGARE CHE 52 È IL MARGINE DI RISERVA A FINE INVERNO ] Fragilità di sistema alla punta Mmc/girn, 2012 Punta minima e massima di ergazine da Stccaggi durante l invern (+11%) Prduzine nazinale Trans med Green stream Tag Transit gas Panigaglia Rvig Stccaggi Ttale Offerta Picc dmanda Fnte: MiSE Imprtazini Le basi su cui cstruire: i punti di frza del sistema energetic italian Nell affrntare le sfide descritte, il sistema energetic del Paese può far leva su imprtanti punti di frza. Tra questi: Elevati standard ambientali. In particlare l Italia è ggi un dei Paesi a maggire efficienza energetica (-15% intensità di energia primaria rispett alla media eurpea). Oltre ad essere stricamente ben psizinat in quest area, il Paese ha vissut una riduzine dei cnsumi negli ultimi anni, nn sl cme risultat della crisi ecnmica, ma anche della riduzine di intensità energetica (-5% dal 2005) cui hann cntribuit gli incrementi di efficienza della generazine elettrica e il lanci del pian di efficienza energetica negli usi finali (es. detrazini fiscali, certificati bianchi, requisiti minimi per edifici e per apparecchiature elettriche). Quest ann la American Cuncil fr an Energy- Efficient Ecnmy (ACEEE) ha psizinat l Italia cme terz Paese al mnd dp Gran Bretagna e Germania nella sua cmparazine degli sfrzi nazinali per l increment dei livelli di efficienza energetica. Una favrevle cllcazine gegrafica, che pne il nstr Paese in psizine di pnte dell Eurpa cntinentale sul Mediterrane, cn un access privilegiat al Nrd Africa, ai Balcani e al Medi Oriente, regini imprtanti da un punt di vista energetic. Slide basi in termini di qualità del servizi. Se ad esempi si cnsideran le interruzini del servizi elettric nn pianificate rispett ad altri Paesi eurpei, l Italia si psizina bene: secnd il rapprt CEER 2011, l Italia nel 2010 vantava ad esempi sl 47 minuti/ann di interruzini del servizi 17

20 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Il cntest internazinale e italian elettric nn pianificate, a frnte dei 63 della Francia, dei 70 della Gran Bretagna e degli 88 della Spagna. Un sviluppat quadr reglatri. Ad esempi, la reglazine sulla distribuzine elettrica è avanzata e ha spint efficientamenti ntevli e migliramenti della qualità del servizi tramite premi e penali; analgamente ptrebbe essere fatt per altri segmenti reglati. Un bun livell di avanzament tecnlgic, cn alcune punte di eccellenza, grazie ai ntevli investimenti effettuati nel settre negli ultimi anni: siam ad esempi i primi nel mnd nella diffusine di sistemi di smart-metering e vantiam un parc di generazine CCGT tra i più efficienti. Il settre energetic rappresenta inltre per l Italia un imprtante settre industriale, che cnta circa addetti (un dei pchi in crescita cn circa nuvi ccupati nel crs del 2011). Il settre ha sviluppat imprtanti aree di cmpetitività a livell internazinale, sia nelle aree delle ecnmie pulite (cme ad esempi nel slare a cncentrazine, nelle rinnvabili termiche e in diversi settri dell efficienza energetica) sia in quelle più tradizinali (cme nell esplrazine e prduzine di idrcarburi). 18

21 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale 2. Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale 2.1 Il rul dell energia per la crescita e il valre di una Strategia Energetica Cme dett precedentemente, la prima prirità per il Paese e per il Gvern è la crescita ecnmica sstenibile. Il settre energetic è certamente un element chiave per la crescita, sia cme fattre abilitante, sia cme fattre di crescita in sé: Cme fattre abilitante di crescita sstenibile piché l energia ha un impatt determinante sui csti di imprese e famiglie. La blletta energetica è un imprtante vce di cst e quindi fattre di cmpetitività per le aziende italiane, che si trvan a cmpetere direttamente cn rivali internazinali sggetti a csti energetici spess mlt inferiri. A titl di esempi, il cst medi dell energia elettrica al MWh per un cnsumatre industriale cn cnsumi tra i e i MWh/ann, arriva ad essere fin al 25% superire a quell dei principali Paesi eurpei. In secnd lug, dipendiam per il nstr fabbisgn energetic per più dell 80% da imprtazini di cmbustibili. Questa situazine di significativa dipendenza ci rende vulnerabili a eventi esterni incntrllabili (es. aument del prezz delle cmmdities), e grava pesantemente sul bilanci del Paese, cn una fattura energetica nel 2011 di circa 62 miliardi di eur. Infine, il settre energetic ha un rul fndamentale nel garantire elevati standard di qualità ambientali, in termini di utilizz sstenibile di risrse scarse, di salubrità dell ambiente in cui viviam, e di preservazine paesaggistica e di ecsistema. Cme fattre di crescita in sé, il settre dell energia rappresenta un ptenziale vlan di ripresa ecnmica. E infatti un settre in cntinua crescita a livell mndiale, caratterizzat da elevati tassi di investiment (da qui al 2035 la IEA stima 38 mila miliardi di dllari di investiment nel settre), prtatre di innvazine e indtt. Il nstr Paese è ben psizinat su diverse aree di pprtunità, sia nelle aree della green-white ecnmy (energie rinnvabili, efficienza energetica, mbilità sstenibile), sia nelle aree più tradizinali. In un cntest cme quell definit nel capitl precedente cn grandi discntinuità internazinali e nazinali e imprtanti sfide per il futur è fndamentale per il Paese definire una strategia energetica nazinale (SEN) che serva a delineare la direzine di svilupp del settre, le principali scelte strategiche e le prirità, in md da rientare le decisini e le scelte per i prssimi anni. E imprtante che ciò venga fatt in cnsultazine cn tutte le parti interessate Istituzini, assciazini di categria e parti sciali pur tenend cnt che l biettiv di svilupp del settre energetic deve cincidere cn l interesse generale del Paese, e nn cn quell di gruppi cn un specific interesse. Da un punt di vista metdlgic, quest dcument analizza il settre energia scmpnendl in 5 stt-settri/ aree di intervent, in base alle diverse fnti energetiche (energia elettrica, gas, petrli) 19

22 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale e/ alla diversa fase della catena del valre (upstream, vver generazine estrazine; midstream, vver trasprt raffinazine; dwnstream, vver distribuzine; e infine, cnsum). Le 5 aree sn: TAVOLA 8 Il cnsum di energia L infrastruttura e il mercat elettric L infrastruttura e il mercat del gas La raffinazine e la distribuzine dei prdtti petrliferi La ricerca ed estrazine di petrli e gas 5 distinte aree di intervent nel settre dell energia Gvernance Upstream Midstream Dwnstream Cnsumatre Energia elettrica Infrastruttura e mercat elettric Cnsum di energia Gas Upstream Oil & Gas Infrastruttura e mercat gas Petrli Raffinazine e distribuzine prdtti petrliferi La Strategia si fcalizza principalmente sull rizznte di medi-lung termine del 2020, ma vengn svlte diverse cnsiderazini sul lung-lunghissim termine ( ), sia di carattere generale, sia specifiche per alcuni settri cn rizznti di svilupp strutturalmente lunghissimi. L rizznte del 2020 cnsente di avere sufficienti gradi di libertà per pter definire una direzine di svilupp, senza trppi vincli legati alla situazine cntingente, e all stess temp cnsente di definire prirità di azine e interventi cn una certa cncretezza, mentre l rizznte 2030/2050 serve a definire gli rientamenti sulle scelte di fnd. 20

23 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale 2.2 Quattr biettivi chiave per il settre Cerentemente cn quant dett precedentemente in termini di cntest internazinale e di sfide e punti di frza italiani, la nuva Strategia Energetica Nazinale si incentra su quattr biettivi principali: 1. Ridurre significativamente il gap di cst dell energia per i cnsumatri e le imprese, cn un allineament ai prezzi e csti dell energia eurpei 2. Cntinuare a miglirare la nstra sicurezza ed indipendenza di apprvviginament 3. Favrire la crescita ecnmica sstenibile attravers l svilupp del settre energetic 4. Raggiungere e superare gli biettivi ambientali definiti dal Pacchett eurpe Clima-Energia 2020 e mantenere gli alti standard raggiunti in termini di qualità del servizi Analizziam brevemente ciascun degli biettivi indicati: 1. Ridurre il differenziale di cst per cittadini e imprese è di gran lunga il prim biettiv, date le prirità del Paese di diventare più cmpetitiv e di crescere di più e in maniera sstenibile. Cme abbiam vist, è questa anche l area nella quale si parte da una situazine di maggir svantaggi, e per la quale sn necessari i maggiri sfrzi. Per raggiungere quest biettiv sarà essenziale l allineament dei prezzi del gas (element critic anche per la riduzine dei prezzi dell energia elettrica), e in parallel il cnteniment delle inefficienze che determinan prezzi più elevati. Ridurre csti e prezzi dell energia vul dire, nn sl restituire cmpetitività alle imprese sui mercati internazinali e maggire capacità di spesa ai cittadini, ma anche ffrire una prspettiva di esprtazine di riduzine delle imprtazini al nstr parc di generazine elettrica. 2. Il secnd biettiv è quell della sicurezza e dell indipendenza di apprvviginament, sprattutt nel settre del gas, ma anche in quell elettric. In termini di sicurezza, l Italia parte da una situazine piuttst allineata agli standard eurpei (ad esempi, relativi alla ridndanza n-1 dei gasdtti di imprtazine). Tuttavia, cme abbiam discuss nel capitl del cntest, è ancra necessari miglirare. Quest biettiv si articla, da un lat nella riduzine dei livelli di imprtazine di cmbustibili fssili e di elettricità (csì da ridurre cmplessivamente il livell di dipendenza e miglirare la nstra bilancia cmmerciale), dall altr nella diversificazine delle fnti di apprvviginament (ggi piuttst cncentrata nel gas), e nell ttimizzazine della flessibilità di frnitura per rispndere ai picchi di cnsum e a riduzini impreviste nelle imprtazini (ad esempi attravers gli stccaggi gas). 3. La realizzazine della strategia energetica cmprterà imprtanti investimenti e innvazine tecnlgica e rappresenterà quindi un pprtunità di crescita del settre energetic. Cnsiderand anche le pprtunità internazinali che si presenterann e il nstr punt di partenza privilegiat in diverse aree in cui vantiam tradizine e cmpetenze, quell della crescita industriale del settre energia rappresenta un biettiv in sé della strategia energetica, che si prpne quindi di favrire le ricadute sulla filiera nazinale degli interventi in tutte le aree d azine che analizzerem. 21

24 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale 4. Infine, standard elevati di qualità del servizi e di impatt ambientale cstituiscn un element chiave dell svilupp sstenibile che il Paese intende perseguire, cerentemente cn le plitiche eurpee definite dal Pacchett Clima-Energia ( ), i cui biettivi l Italia intende raggiungere e superare, e dalla Energy Radmap Tutte le scelte di plitica energetica mirerann quindi ad un manteniment e miglirament degli standard ambientali e di qualità del servizi, già ggi tra i più elevati al mnd, e di un rul esemplare del Paese a livell glbale. Principali punti aperti per cnsultazine Gli biettivi C1. La definizine degli biettivi principali implica delle scelte di trade-ff cn altri biettivi di plitica energetica perseguibili. Quali eventuali biettivi diversi dvrebbe indirizzare la SEN, tenend cnt del cntest internazinale e del punt di partenza del Paese? 22

25 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale 3. Le prirità d azine e i risultati attesi 3.1 Le sette prirità per i prssimi anni Per raggiungere gli biettivi descritti, la Strategia Energetica Nazinale si articla in 7 prirità cn specifiche misure a supprt avviate in crs di definizine, cme stt descritte. Naturalmente, ltre a queste 7 prirità, vi sn numerse aree di intervent su cui l azine del Gvern si fcalizzerà, ma quelle illustrate sn quelle di maggir pes e impatt. 1. Prmzine dell efficienza energetica. L efficienza energetica cntribuisce al raggiungiment di tutti gli biettivi di plitica energetica menzinati nel capitl precedente: la riduzine dei nstri csti energetici, grazie al risparmi di cnsumi; il miglirament della nstra sicurezza di apprvviginament e la riduzine della nstra dipendenza energetica; l svilupp ecnmic generat da un settre cn frti ricadute sulla filiera nazinale, su cui l Italia vanta numerse psizini di leadership e può quindi guardare anche all ester cme ulterire mercat in rapida espansine; infine, la riduzine dell impatt ambientale (l efficienza energetica è l strument più ecnmic per l abbattiment delle emissini, cn un ritrn sugli investimenti spess psitiv per il Paese, e quindi da privilegiare per raggiungere gli biettivi di qualità ambientale). D altra parte, cn un frte impuls all efficienza energetica verrà assrbita una parte sstanziale degli incrementi attesi di dmanda di energia al 2020, sia primaria che di cnsumi finali. In quest cntest, il settre dvrà frnteggiare realisticamente un scenari di dmanda che resterà ferma su livelli paragnabili a quelli degli ultimi anni: ancra più necessari sarà quindi rientare le scelte vers l efficientament del sistema. 2. Svilupp dell Hub del Gas sud-eurpe. Nei prssimi anni l Eurpa aumenterà significativamente l imprtazine di gas. Per il nstr Paese questa può essere l pprtunità di diventare un imprtante crcevia per l ingress di gas dal Sud vers l Eurpa, creand un mercat intern liquid e cncrrenziale e cmpletamente integrat cn gli altri Paesi eurpei. L impatt principale attes è quell di un allineament dei nstri prezzi del gas a quelli eurpei, cui si accmpagnerà un increment della sicurezza di apprvviginament grazie al raffrzament delle infrastrutture e alla liquidità del mercat. Il prezz del gas più cmpetitiv cnsentirà, da un lat di diventare Paese di interscambi e/ transit vers il Nrd Eurpa, dall altr di restituire cmpetitività al parc italian di cicli cmbinati a gas, riducend le imprtazini elettriche. 3. Svilupp sstenibile delle energie rinnvabili. L Italia intende superare gli biettivi di prduzine rinnvabile eurpei ( ), cntribuend in md significativ alla riduzine di emissini e all biettiv di sicurezza energetica. Nel fare ciò, è però di grande imprtanza in quest mment cntenere la spesa in blletta, che grava su imprese e famiglie, allineand il livell degli incentivi ai valri eurpei e spingend l svilupp dell energia rinnvabile termica, che ha un bun ptenziale di crescita e csti specifici inferiri a quella elettrica. Occrrerà inltre rientare la spesa vers le tecnlgie e i settri più virtusi, ssia cn maggiri ritrni ambientali e sulla filiera ecnmica nazinale. Le rinnvabili rappresentan infatti un segment centrale di 23

26 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Gli biettivi della nuva Strategia Energetica Nazinale quella green ecnmy che è sempre più cnsiderata a livell internazinale un pprtunità per la ripresa ecnmica. 4. Rilanci della prduzine nazinale di idrcarburi. L Italia dispne di ingenti riserve di gas e petrli. Una parte imprtante di queste riserve è attivabile in tempi relativamente rapidi, cnsentend di raddppiare la prduzine dall attuale 8% a circa 16% del fabbisgn energetic primari in pchi anni. Quest darebbe un cntribut ntevle agli biettivi che ci siam psti cn la SEN: riduzine dei csti e della dipendenza energetica, aument delle entrate fiscali e svilupp ecnmic in un settre in cui l Italia vanta già ntevli cmpetenze ricnsciute. Tutt quest va fatt nel massim rispett di regle ambientali e di sicurezza allineati ai più avanzati standard internazinali. 5. Svilupp delle infrastrutture e del mercat elettric. Il settre elettric è in una fase di prfnda trasfrmazine, determinata da numersi cambiamenti; sl per citare i più evidenti: la frenata della dmanda, la grande dispnibilità (svrabbndante) di capacità di prduzine termica e l increment della prduzine rinnvabile. In tale ambit, le scelte di fnd sarann rientate a mantenere e sviluppare un mercat elettric liber e pienamente integrat cn quell eurpe, in termini sia di infrastrutture che di reglazine, e cn prezzi prgressivamente cnvergenti a quelli eurpei. 6. Ristrutturazine del settre della raffinazine e della rete di distribuzine dei carburanti. La raffinazine è un settre in difficltà, sia per ragini cngiunturali (cal della dmanda dvut alla crisi ecnmica), sia sprattutt strutturali, dat il previst cal prgressiv dei cnsumi e la sempre più frte cncrrenza da nuvi paesi. Il cmpart prduttiv necessita quindi di una ristrutturazine che prti a un assett più cmpetitiv e tecnlgicamente più avanzat. Anche la distribuzine di carburanti necessita di un ammdernament, che renda il settre più efficiente, cmpetitiv e cn più alti livelli di servizi. 7. Mdernizzazine del sistema di gvernance. Per facilitare il raggiungiment di tutti gli biettivi precedenti, bisgnerà rendere più efficace e più efficiente il nstr sistema decisinale, che ha ggi prcedure e tempi mlt più lunghi e farraginsi di quelli degli altri Paesi cn i quali ci cnfrntiam. La cndivisine di una strategia energetica nazinale chiara e cerente rappresenta un prim imprtante pass in questa direzine. Principali punti aperti per cnsultazine Le prirità C2. Le prirità di azine prpste rappresenterann le aree di maggir attenzine di plitica energetica nel medi perid. Di quali eventuali diverse prirità dvrebbe tenere cnt la SEN per garantire il raggiungiment degli biettivi definiti per il settre? 24

27 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi TAVOLA 9 7 prirità identificate cn biettivi cncreti e specifiche misure a supprt Prirità di intervent Gvernance Upstream Midstream Dwnstream Cnsumatre Energia elettrica 3a Rinnvabili elettriche sstenibili 5 Svilupp infrastruttura e mercat elettric 1 Efficienza Energetica Gas Petrli 4 Rilanci della prduzine nazinale di idrcarburi 2 Hub del gas sud-eurpe 3b Svilupp rinnvabili termiche 3c Svilupp rinnvabili nei trasprti 6 Ristrutturazine della raffinazine e rifrma della rete di distribuzine 7 Mdernizzazine sistema di gvernance 25

28 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi 3.2 I risultati attesi al 2020 Il risultat attes dall implementazine di tutte le attività priritarie descritte sarà un evluzine graduale ma significativa del sistema, che prevede al 2020: Un cnteniment dei cnsumi rispett al 2010, sia di quelli cmplessivi primari che di quelli elettrici (cn una riduzine attesa del 4% sui primari e un cnteniment di quelli elettrici ai livelli attuali), grazie ad una frte spinta sull efficienza energetica. Un mix prduttiv cn un frte increment dell incidenza delle energie rinnvabili su tutti i settri (elettric, calre, trasprti), in ttale fin al 20% dei cnsumi finali e una graduale discesa dei cmbustibili fssili, che però rimarrann prevalenti (circa il 75% dei cnsumi primari). In particlare il settre elettric si evlverà vers un mix incentrat su gas e rinnvabili quest è un trend attes anche in altri Paesi eurpei. Una minre dipendenza dall ester, dall 82% al 65% del fabbisgn energetic, ed una cnseguente riduzine della fattura energetica di circa 15 miliardi di eur l ann rispett ai 62 miliardi attuali (iptizzand prezzi cstanti). Ciò avverrà grazie ai previsti interventi di efficienza energetica, all aument delle rinnvabili, alla maggire prduzine nazinale di idrcarburi ed a una riduzine delle imprtazini di elettricità. Un svilupp degli investimenti mlt significativ, sia nella green ecnmy (e.g., rinnvabili, efficienza energetica), sia nei settri tradizinali (quali reti elettriche e gas, rigassificatri e stccaggi e prduzine idrcarburi). Prevediam un ammntare di investimenti da qui al 2020 pari a circa 180 miliardi di eur. 26

29 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi TAVOLA 10 Una evluzine graduale ma significativa del sistema Evluzine cnsumi primari energetici lrdi e mix fnti Mtep (metdlgia di cnversine Eurstat), % Imprt elettricità Carbne Rinnvabili Petrli Gas Evluzine cnsumi elettrici lrdi annui e mix fnti TWh, % Altr Petrli Imprt Carbne Rinnvabili Gas 2% 11% 13% % 41% % 23% 45% 9% 3% 1% -4% 158 9% 1% 23% 31% 36% % 345 1% 6% 4% 15% 38% 36% Infine, un frte prgress dei nstri standard ambientali, cn il raggiungiment e superament degli impegni eurpei al 2020, e un avvicinament prgressiv vers gli biettivi della Radmap 2050: Per quant riguarda la riduzine delle emissini di gas serra, ci si attende un livell del 19% inferire rispett a quell del 1990, superand quindi di un punt percentuale l biettiv cmunitari. Per quant riguarda l svilupp delle energie rinnvabili, ci si attende che l Italia raggiunga il 20% dei cnsumi finali cmplessivi, superand l biettiv del Pian Nazinale (PAN) del 17%. Per quant riguarda l efficienza energetica area in cui i target nn sn vinclanti l Italia intende superare gli biettivi eurpei pari al 20% dei cnsumi inerziali cn una previsine di risparmi fin al 24% (pari a circa 20 Mtep di energia primaria rispett ad ggi), rivedend in tal sens il Pian di Azine per l Efficienza Energetica (che, cme da direttiva 2006/32/CE, ha un rizznte temprale vinclat al 2016). 27

30 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi TAVOLA 11 Il superament degli impegni eurpei al 2020 Riduzini gas serra Milini di tnnellate di CO 2 /ann Svilupp Rinnvabili Incidenza su cnsumi finali ttali, % Efficienza energetica Cnsumi primari energetici, Mtep % % % % Obiettiv eurpe 2020 Obiettiv 2020 SEN Obiettiv eurpe 2020 Obiettiv 2020 SEN 2020 inerziale Obiettiv eurpe 2020 Obiettiv 2020 SEN 28

31 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi 3.3 Un apprcci flessibile al percrs di decarbnizzazine di lung e lunghissim termine Nell rizznte di lung/lunghissim perid l Italia cndivide l spirit della Radmap 2050 di sstanziale decarbnizzazine dell ecnmia, cn l abbattiment delle emissini al 2050, fin all 80% rispett ai livelli del Quest biettiv rienterà quindi le scelte di plitica energetica pst Tuttavia, gli ultimi decenni dimstran cme sia difficile prevedere l evluzine tecnlgica e dei mercati, sprattutt su rizznti temprali di lung/lunghissim termine. Basti pensare che le tre tecnlgie di generazine elettrica (CCGT, slare e elic) che ggi rappresentan il grss della prduzine nazinale (ltre il 60%) sl 25 anni fa eran ancra in fase iniziale di svilupp. Inltre, l esperienza recente ci ha mstrat cme sia imprtante cntemperare gli biettivi di carattere ambientale (es. riduzine delle emissini) cn apprcci di svilupp ecnmicamente sstenibili eefficienti in quest sens, l apprcci seguit negli ultimi anni per l svilupp delle tecnlgie rinnvabili (sprattutt del slare) nn è stat ttimale. L Italia deve quindi adttare una strategia di lung perid flessibile ed efficiente, che cnsenta un adattament alle evluzini tecnlgiche e dei cntesti di mercat e che sia il più pssibile technlgy neutral, vver laica nell svilupp del mix tecnlgic, senza preferenze a priri vers specifiche tecnlgie, se nn giustificate da esternalità imprtanti. Sarà quindi imprtante prestare attenzine e seguire attentamente l evluzine di alcuni ptenziali elementi di discntinuità, ad esempi l svilupp di tecnlgie ad ggi nn pienamente mature e/ cmpetitive rispett a quelle tradizinali, ed assegnare le adeguate risrse per la ricerca e l svilupp delle sluzini più prmettenti. Tratterem più in dettagli capitl 5 il tema dell svilupp e della ricerca tecnlgici nel; preme qui sl elencare le pssibili evluzini tecnlgiche e di mercat che ad ggi sembran più rilevanti. L accelerazine della riduzine dei csti e/ della prgrammabilità delle tecnlgie rinnvabili, grazie ad una discntinuità di evluzine tecnlgica. Ad ggi, l evluzine attesa dei csti delle tecnlgie rinnvabile fa già prevere una significativa riduzine (vedi Tavla 2), che prterà ad esempi il slare ftvltaic in grid parity tra pchi anni in diverse aree del Paese. Un accelerazine di questa tendenza spingerebbe rapidamente il sistema vers una più elevata incidenza di fnti rinnvabilirispett a quella ggi iptizzabile. L svilupp della tecnlgia e la riduzine dei csti della capacità di accumul elettric. Le tecnlgie di accumul, insieme all svilupp della, sarann fndamentali per garantire l svilupp in sicurezza delle energie rinnvabili elettriche, ma anche per accmpagnare la diffusine dei veicli elettrici e delle smart-grid. Ad ggi la tecnlgia nn è ancra matura per un diffus utilizz industriale: in tutt il mnd sn installati sl 450 MW di accumuli elettrchimici; tuttavia nn c è dubbi che questa tecnlgia si stia sviluppand rapidamente trainata dal settre autmbilistic e diventerà sempre più cmpetitiva. L Italia nn vule perdere questa ccasine imprtante di svilupp industriale, nn sl in un ttica nazinale: se quindi appare prematur avviare un 29

32 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi prgramma massiv di installazine nei prssimi 2-3 anni, è indispensabile favrire la sperimentazine nella filiera nazinale per acquisire knw-hw, capire quali tecnlgie sian più adatte, quali sian i veri benefici per il sistema e distribuire in md più cnsapevle la spesa nel temp in attesa di una maggire maturità tecnlgica e di una riduzine significativa dei csti. L accelerazine dell scenari shale gas mndiale. Sl cinque anni fa, si riteneva ci fsser riserve mndiali di gas per anni; la pssibilità di estrarre gas nn cnvenzinale ha prtat la stima a circa 200 anni, rivluzinand l scenari di prduzine e cnsum mndiale. Gli Stati Uniti, Paese piniere nell sfruttament di questa risrsa, sn passati rapidamente da imprtatri a ptenziali esprtatri di gas, abbattend i prezzi di quest cmbustibile di ltre il 50%. Siam sl agli inizi ed è quindi mlt difficile al mment avanzare previsini puntuali sulla dispnibilità e sulla capacità di estrazine a livell mndiale di questa risrsa: tuttavia nn si può escludere un accelerazine mndiale di estrazine di shale gas, che cme diversi sservatri hann cmmentat faccia del 21 secl l era del gas (csì cme il 20 secl l è stata del petrli e il 19 del carbne), cn un ampia dispnibilità di risrse a csti relativamente cntenuti rispett a quelli cnvenzinali di altre risrse energetiche. Una frte spinta alla diffusine dei bicarburanti grazie all svilupp della secnda e terza generazine. Restan ancra incerte le prspettive di svilupp dei bicarburanti cnvenzinali, per i quali il bilanci cmplessiv di riduzine delle emissini, la ptenziale cnflittualità cn gli usi alimentari e gli elevati csti stann determinand una riflessine in ambit eurpe che prterà ad una revisine della Direttiva Eurpea in materia (prevista per il 2014). L innvazine tecnlgica gicherà un rul fndamentale per l svilupp del settre e va sicuramente incraggiata e sstenuta. L svilupp di bicarburanti nn in cnflitt cn terreni e cltivazini ptrebbe infatti scigliere le riserve sul raggiungiment l innalzament degli biettivi di rinnvabili nei trasprti, e quindi accelerarne la diffusine L svilupp di sluzini di cattura e stccaggi della CO 2 la csiddetta CCS, Carbn Capture and Sequestratin. Ad ggi questa tecnlgia nn è ancra cnveniente da un punt di vista cmmerciale, richiedend elevati livelli di investiment e di cnsumi energetici. Tuttavia, nel lung perid nn si può escludere un rul imprtante della CCS nel sistema energetic, nn sl per un ptenziale rilanci della generazine a carbne pulit, ma anche in cmbinazine cn sistemi a bimassa e a gas, e per settri ad elevata intensità di emissini. L Italia intende quindi cntinuare a puntare sulla ricerca e sulla realizzazine dei primi impianti pilta, mnitrand cn attenzine l evluzine di questa pprtunità. L abbattiment dei csti e la rapida diffusine dei veicli elettrici. I veicli elettrici cnsentn una riduzine di emissini di CO 2 attualmente tra il 25 e il 40% dal pzz alla ruta rispett ai veicli tradizinali nel nstr Paese, ma in prspettiva una riduzine ancra più marcata man man che il mix di generazine elettrica si spsterà in favre delle rinnvabili, e sprattutt l abbattiment cmplet di inquinanti lcali nei centri cittadini. Tuttavia il cst della tecnlgia è ancra elevat, sia per il cnsumatre finale, sia più in generale per il sistema Paese, rispett ad altri interventi di riduzine delle emissini nel settre dei trasprti in efficienza energetica. Le più recenti stime di evluzine dei csti sn però mlt favrevli, cn prspettive di riduzine ad esempi per gli accumuli cmprese tra il 45 e il 75% nei prssimi 20 anni. L Italia si impegna a supprtare la prgressiva diffusine dei veicli elettrici, sia in termini di infrastruttura di ricarica pubblica, sia di 30

33 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Le prirità di azine e i risultati attesi stiml alla diffusine dei veicli, sia di ricerca e svilupp. Anche in quest cas sarà essenziale distribuire la spesa nel temp, cerentemente cn la riduzine dei csti della tecnlgia. L svilupp della prduzine di energia rinnvabile in Nrd Africa e nei Balcani. Esiste una prspettiva di imprtante prduzine di energia slare ed elica nel bacin sud del mediterrane che prterebbe imprtanti benefici sia ai cittadini eurpei, che a quelli in Nrd Africa e in Medi Oriente. Vi sn piani ambizisi di svilupp, anche se di nn facile realizzazine, dati gli elevati investimenti iniziali, le sluzini tecnlgiche in crs di rapida evluzine, e, nn per ultime, le prblematiche di carattere plitic. Tuttavia si tratta di un pprtunità a cui l Italia deve prestare grande attenzine, sia in una prspettiva di più lung termine che la vedrebbe cme Paese ri-esprtatre, sia in un ttica di partecipazine industriale, cn Paesi del Nrd Africa cn cui abbiam già stretti rapprti di cllabrazine. Anche nei Paesi dell area dei Balcani è previst un frte svilupp delle rinnvabili, sprattutt dell idrelettric, che ptrà apprtare un aument della prduzine destinata anche all exprt. L Italia è in psizine di vantaggi in tale quadr, sia perché è già in cstruzine un cav di intercnnessine cl Mntenegr, sia per la presenza di rilevanti investimenti italiani nell area. Una mdifica del rul e del pes ggi attribuit al nucleare, in cnseguenza di una eventuale ripresa degli investimenti a livell mndiale eurpe cme esit dei prgrammi di ricerca e cperazine internazinale, in cui è impegnat anche il nstr Paese, in reattri di nuva generazine. Anche se è una scelta che nn interesserà direttamente l Italia, se il nucleare saprà dare rispste adeguate ai temi della sicurezza, della qualità ambientale e dei rifiuti, ptrebbe essere un degli elementi di discntinuità nel lung/lunghissim termine. Principali punti aperti per cnsultazine Il percrs di decarbnizzazine C3. La strategia nn si prpne una definizine di dettagli del sistema energetic al , prpnendsi di mantenere un apprcci flessibile alla decarbnizzazine: quali diversi punti di vista e relative implicazini in termini di plitica energetica? C4. Se la scelta di fnd eurpea è quella di un ecnmia decarbnizzata, gli biettivi pst-2020 ptrebber essere rientati unicamente alla riduzine di emissini, lasciand liber gni Paese di scegliere il prpri apprcci nel md più flessibile senza biettivi specifici su rinnvabili e efficienza energetica. Quale prspettiva più pprtuna per il nstr Paese? C5. Cme sservat, diverse tecnlgie nn ancra mature ptrebber avere un impatt rilevante sul nstr sistema nel lunghissim termine. Quali diverse prspettive apprcci da adttare su questi altri fattri di discntinuità? 31

34 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine 4. Apprfndiment delle prirità d azine 4.1 L efficienza energetica Gli biettivi L efficienza energetica rappresenta la prima prirità della nuva strategia energetica. Cntribuisce infatti cntempraneamente al raggiungiment di tutti gli biettivi di cst/cmpetitività, sicurezza, crescita e qualità dell ambiente. Al centr delle plitiche energetiche vi è quindi il lanci di un grande prgramma nazinale di efficienza energetica che cnsenta: Il superament degli biettivi eurpei al Il perseguiment di una leadership industriale per catturare la crescita del settre in Italia e all ester. In termini di biettivi quantitativi, il prgramma si prpne di: Risparmiare ulteriri 20 Mtep di energia primaria, e 15 Mtep di energia finale, raggiungend al 2020 un livell di cnsumi circa il 25% inferire rispett all scenari di riferiment eurpe, basat su un evluzine inerziale del sistema (Mdell Primes 2008). Evitare l emissine di circa 55 milini di tnnellate di CO 2 all ann. L efficienza energetica rappresenterà quindi il principale mtre per l abbattiment delle emissini di CO 2. Risparmiare circa 8 miliardi di eur l ann di imprtazini di cmbustibili fssili. TAVOLA 12 TAVOLA 13 Obiettiv di risparmi energetic 2020 Cnsumi primari Cnsumi primari di energia esclus usi nn energetici, Mtep Obiettiv di risparmi energetic 2020 Cnsumi finali Cnsumi finali di energia esclus usi nn energetici, Mtep Assenza misure Scenari di riferiment 2020 Scenari SEN Assenza misure Scenari di riferiment Scenari SEN % Obiettiv Efficienza Energetica % Il punt di partenza 32

35 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine In termini di efficienza energetica, l Italia presenta già perfrmance elevate rispett ad altri paesi eurpei. Resta tuttavia un ptenziale di miglirament elevat, che può essere catturat attravers interventi che hann un ritrn ecnmic psitiv. L attuale cnsum di energia in Italia è pari a circa 130 MTep, in termini di cnsumi finali di energia. Di questi, il calre rappresenta la quta più imprtante, pari a circa il 45% del ttale, seguit da quelli nei trasprti, cn pc più del 30%, e infine da quelli elettrici. Guardand gli usi dal punt di vista settriale, i trasprti sn il settre a più alt cnsum di energia finale, seguit dagli usi industriali (26%) e residenziali (23%) e dai servizi (13%), mentre la Pubblica Amministrazine rappresenta sl il 2. TAVOLA 14 I cnsumi termici rappresentan la quta maggire dei cnsumi energetici del Paese, sia nel settre civile che per le imprese Cnsumi finali di energia 2010, % su cnsumi ttali Elettric Calre Trasprti Residenziale 5% 18% 23% Servizi 5% 8% 13% PA 1% 1% 2% Industria 9% 17% 26% Trasprti 32% 32% Altr 3% 1% 4% 23% 45% 32% Fnte: Elabrazini su dati B.E.N. In termini di efficienza energetica, l Italia parte già da un bun livell medi rispett ad altri Paesi eurpei: siam infatti un dei primi Paesi per intensità energetica in Eurpa, cn un livell inferire alla media di circa il 15%. Quest in parte è dvut ad aspetti strutturali di mix della nstra ecnmia, ma in parte anche agli sfrzi di efficientament energetic cmpiuti negli ultimi anni. 33

36 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine TAVOLA 15 [INSERIRE L UNITÀ DI MISURA] L Italia è un dei Paesi a maggire efficienza energetica tra i Paesi industrializzati Intensità energetica primaria del PIL, 2010 Svizzera Danimarca Irlanda Austria Italia Germania Svezia Nrvegia Grecia Francia EU27 Prtgall Belgi Finlandia Plnia -14% Fnte: Eurstat Inltre, da un punt di vista tecnlgic, l Italia vanta una cnslidata tradizine in mlti settri industriali frtemente interessati dalla diffusine dell efficienza energetica, quali ad esempi elettrdmestici e dmtica, illumintecnica, caldaie, mtri, inverter e smart grid, ltre vviamente all edilizia e all autmtive. Resta un elevat ptenziale di risparmi energetic nn sfruttat, cn numersi interventi che ffrn un ritrn ecnmic psitiv per il Paese, ma anche per il singl cnsumatre. A titl di esempi, in Italia un edifici cstruit secnd standard di efficienza energetica cnsente una riduzine dei cnsumi fin al 70% rispett ad un edifici tradizinale. Mlteplici studi cnferman il grande ptenziale cn ritrn ecnmic psitiv di numerse azini di efficienza energetica. 34

37 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine TAVOLA 16 Le ptenzialità degli interventi di efficienza energetica in Italia sn imprtanti, mlte delle quali cn ritrn ecnmic psitiv Cst medi risparmi energetic, /tep Cst unitari ( /te) Residenziale Industria Terziari Trasprt RES Ristrutturazine cndmini piccli e grandi SR TER Islament termic SR RES Ristrutturazine appartamenti SR RES Slare termic SR RES Ristrutturazine cndmini piccli e grandi NR TER Islament termic RES Ristrutturazine appartamenti NR RES Islament nuvi edifici NR TER Slare termic e impiant di riscaldament NR RES Slare termic e riscaldament NR TER Slare termic SR TER Illuminazine e apparecchi elettrici TRA Trasprt Gasli TRA Trasprt Benzina Ptenziale risparmi energetic (kte) TER Riscaldament intelligente e aerazine cntrllata IND - Mtri efficienti e inverter RES Micr cgenerazine RES Frigriferi più efficienti RES Riduzine cnsumi da standby TER Cgenerazine RES Lavastviglie. Cndizinatri, cngelatri, lavatrici più efficienti RES Illuminazine e apparecchi elettrici Negli ultimi anni, grazie al Pian d Azine sull Efficienza Energetica, PAEE, già mlt è stat fatt. Gli interventi che sn stati attivati dal 2007 cn tale Pian (ad esempi Certificati Bianchi, detrazini al 55%, incentivi e requisiti prestazinali minimi), hann infatti permess già un risparmi di circa 4 Mtep/ann di energia finale al 2010 (e circa 6 di primaria), superand gli biettivi prefissati per tale data pari a circa 3,5 Mtep. Questi risultati sn stati calclati al nett della riduzine dei cnsumi energetici verificatasi cme cnseguenza della crisi ecnmica che ha clpit il Paese. Un sfrz ulterire è però necessari per raggiungere gli ambizisi biettivi al 2020 descritti spra (risparmi di ulteriri 15 Mtep di energia finale e circa 20 di primaria). Cme dett, le azini di efficienza energetica hann spess un ritrn ecnmic psitiv. In un scenari puramente razinale, ci si aspetterebbe quindi che tali azini e investimenti si realizzin spntaneamente, guidati dal mercat. Il meccanism virtus è però staclat da numerse barriere all adzine di tecnlgie per l efficientament, diverse in base al settre. Tra i principali esempi per settre: In ambit civile, gli elevati investimenti iniziali scraggian spess le decisini dei piccli cnsumatri (residenziale, uffici). A quest si aggiunge anche una frequentemente scarsa cnsapevlezza dei ptenziali risparmi e una difficltà di access agli incentivi. Per quant riguarda la Pubblica Amministrazine, l impssibilità di accedere a sistemi di detrazine, le difficltà di autfinanziament e il prblema di agenzia nell utilizz del mdell ESCO che cnsistn in una difficile cntrattualizzazine dell allcazine dei csti e del rischi tra le diverse parti rendn mlt difficile la realizzazine degli interventi in quest settre, che si vrrebbe facesse da esempi e da guida per il rest dell ecnmia (nnstante la limitata incidenza sui cnsumi ttali). 35

38 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine In ambit industriale, una limitata dispnibilità di cmpetenze interne specializzate, sprattutt per le aziende medi-piccle, la scarsità di attri specializzati per interventi spess cmplessi, e una bassa prpensine a realizzare interventi cn payback spess lunghi. TAVOLA 17 Le barriere all adzine di tecnlgie rinnvabili e di efficienza hann rilevanza differente nei diversi settri Rilevanza barriera Settre Interesse e sensibilizzazine Aspetti finanziari Accessibilità Cnsapevlezza Mancanza di fcus Prblema agenzia Rischi ritrn Temp di payback Capitale iniziale Prdtt Supprt Residenziale Servizi PA Industria Trasprti Le iniziative principali Superare le barriere all adzine spra descritte è quindi la prima prirità di azine in quest area. Alcune azini sn state già avviate negli ultimi mesi, tra cui il prlungament delle detrazini fiscali ed altre sn attualmente in crs di definizine. Più in generale, per superare le barriere all adzine di sluzini di efficientament è fndamentale razinalizzare e rinfrzare strumenti e azini dedicate a ciascun segment e settre. Sn stati sarann quindi rinfrzati intrdtti nuvi strumenti, e in particlare: Il raffrzament di standard minimi e nrmative, in particlare per quant riguarda l edilizia (per nuve cstruzini rifacimenti imprtanti) ed il settre dei trasprti (anche in recepiment di nrmative eurpee). Il manteniment strutturale di detrazini fiscali, prevalentemente dedicati al settre delle ristrutturazini civili (le detrazini al 55% sn ad esempi una misura recentemente prlungata). L intrduzine di incentivazine diretta per gli interventi della Pubblica Amministrazine, impssibilitata ad accedere al meccanism delle detrazini (cn il Cnt Termic attualmente in discussine cn i Ministeri cncertanti). 36

39 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine Il raffrzament degli biettivi e dei meccanismi dei Certificati Bianchi (i Titli di Efficienza Energetica TEE), prevalentemente dedicat al settre industriale. TAVOLA 18 [AGGIUNGERE TAVOLA COSTI/BENEFICI] Diversi strumenti a dispsizine per l efficienza energetica nei diversi settri di intervent Settre Residenziale Principali strumenti Standard TEE Detrazini Incentivi Nuv Rilevanza - Alta Medi/ bassa Nn rilevante Servizi Nuv PA Nuv - Industria Trasprti - - Alcuni di questi strumenti meritan un apprfndiment: Per quant riguarda standard e nrmative: Nel settre edilizia la Direttiva 2002/91/CE per l increment dell efficienza energetica ha già fissat requisiti minimi bbligatri per il fabbisgn d energia primaria dell invlucr edilizi di nuvi edifici, ha prmss la certificazine energetica e l utilizz d impianti a maggir rendiment, gli bblighi sull integrazine delle fnti rinnvabili e il mnitraggi. Nel Recepiment della Direttiva 2010/31/UE si eleverann i requisiti sulle nuve cstruzini. La Cmmissine ha stimat una riduzine dei cnsumi di energia del 5-6% a livell eurpe derivante dall applicazine della direttiva. Nel settre della cgenerazine ad alt rendiment, in linea cn le dispsizini della nuva Direttiva in materia di Efficienza Energetica, sarann intrdtte misure a carattere reglamentare ad integrazine del regime di incentivazine vigente, al fine di agevlare la diffusine di queste tecnlgie che presentan significative ptenzialità di risparmi di energia primaria nn ancra pienamente sfruttate. Nel settre trasprti una riduzine significativa dei cnsumi è imputabile all attuazine del reglament 443/2009/CE che impne alle case autmbilistiche la vendita di veicli nuvi sempre più efficienti cn ridtte emissini di gas-serra (95 g CO 2 /km nel 2020). Riduzini dei cnsumi sn, inltre, previsti a seguit dell incraggiament dell shift mdale gmma-ferr, cn il ptenziament delle reti metrplitane e cn la prmzine della mbilità sstenibile in 37

40 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine ambit urban. In quest ambit particlare attenzine sarà dedicata all attivazine di misure a carattere reglamentare in grad di stimlare la diffusine dei veicli elettrici. Per quant riguarda le detrazini fiscali ( 55% ), sarà imprtante estendere nel temp quest prvvediment, prevedend una serie di crrezini e migliramenti per renderl più efficace ed efficiente in termini di cst-benefici. Tra i pssibili migliramenti, i principali riguardan: una differenziazine della percentuale di spesa detraibile e/ della durata per il rimbrs cmmisurata all effettiv benefici dell intervent; l intrduzine di parametri di cst specific massim ammissibile per tip di intervent, per evitare abusi; l esclusine dal perimetr della detrazine degli impianti già incentivati cn altri strumenti (es. Cnt Termic) per evitare svrappsizini. Ai Certificati Bianchi è assegnat un rul fndamentale per il raggiungiment degli biettivi, data la rilevanza di quest strument per il settre industriale e l efficienza di cst che un strument di mercat cme quest dvrebbe garantire. Sarà quindi ptenziat quest strument, aumentand anche l fferta tramite l intrduzine di nuve schede e l inclusine di nuve aree di intervent (es. nelle reti). Altri interventi in quest ambit prterann vers una riduzine dei tempi e degli adempimenti burcratici, una spinta vers il raccrd alla vita utile dei benefici e l intrduzine di premialità per tecnlgie virtuse. Sarà anche valutata la pssibile estensine dei sggetti bbligati. Gli interventi di efficientament degli edifici dvrann stimlare e sstenere un ripensament delle stesse mdalità di pianificazine e gestine urbanistica della città, cnsiderat che circa il 70% dell energia è cnsumata in cntesti urbani, in cui l edifici diventa il nucle di un prgett più ampi di riqualificazine del territri. In attuazine dei prgrammi di azine dell Unine Eurpa (l iniziativa Smart Cities Città intelligenti), sarann avviate, in crdinament cn i ministeri interessati e gli enti lcali e territriali, azini in materia di pianificazine energetica e di svilupp sstenibile urban, cn l biettiv di attivare mdelli di pianificazine innvativa dei servizi urbani e dei flussi energetici, di efficienza nelle reti, di mbilità e riqualificazine del tessut edilizi e di partenariat pubblic-privat. Il tema è già ggi presente nell'agenda Digitale, nel Pian Città istituit dal decret Crescita e nell attuale prgrammazine dei fndi cmunitari dedicati all svilupp sstenibile. Oltre agli strumenti citati spra, che cncrrn direttamente al raggiungiment degli biettivi, ci sn alcuni fattri abilitanti fndamentali per il prgramma di efficienza energetica: Il raffrzament del mdell ESCO, tramite l intrduzine di criteri di qualificazine, l svilupp e la diffusine di mdelli cntrattuali innvativi per il finanziament tramite terzi e la creazine di fndi di garanzia dedicati. Il cntrll e l enfrcement delle misure, cn un raffrzament di verifiche e sanzini per il rispett di nrmative e standard e per il raggiungiment degli biettivi di risparmi energetic per i sggetti bbligati. La cmunicazine e la sensibilizzazine del pubblic, delle aziende e della PA, attravers il rilanci di un ampi prgramma di cmunicazine, in stretta cllabrazine cn Regini e assciazini imprenditriali, la prmzine di campagne di audit energetic per il settre civile e industriale, e l intrduzine di percrsi frmativi specializzati sui temi di efficienza energetica. 38

41 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine Il supprt alla ricerca e innvazine, cn l intrduzine di agevlazini finanziare per la prmzine di prgetti di ricerca, svilupp e innvazine tecnlgica (es. Fnd svilupp tecnlgic FER e EE, Fnd per la crescita sstenibile, Fnd rtativ per il sstegn alle imprese e all innvazine tecnlgica Kyt). Le iniziative nazinali sarann inserite nel quadr della nuva direttiva sull efficienza energetica che, senza fissare biettivi vinclanti per gli Stati membri, stabilisce un quadr cmune per la prmzine dell efficienza energetica attravers misure nei settri della frnitura e dell us finale dell energia (ad esempi in merit agli schemi bbligatri di risparmi, a edifici e acquisti pubblici, misurazine e cntabilizzazine dei cnsumi, e audit energetici). I risultati attesi dalle misure spra descritte sn imprtanti, sia in valre asslut che di mix: Rispett agli interventi di efficientament degli ultimi anni che si sn fcalizzati sul settre residenziale gli interventi disegnati cmprterann risparmi mlt imprtanti anche dal settre industriale e dei trasprti (che cngiuntamente rappresenterann ltre il 60% del risparmi attes). Un rul particlare viene affidat alla Pubblica Amministrazine, per cui è prevista l intrduzine di strumenti dedicati e si punta ad un efficientament pari almen al 20%. In termini di energia finale, la quta maggire di risparmi energetic riguarderà i cnsumi termici, che rappresentan la parte più imprtante dei cnsumi energetici del Paese in tutti i settri. L insieme delle misure di supprt vengn stimate in circa miliardi di eur di supprt pubblic cumulat al 2020, in grad di stimlare miliardi di eur di investimenti cmplessivi, cn imprtanti ricadute su un settre industriale in cui si vule puntare alla leadership industriale e cn un risultat di circa 8 Miliardi di Eur l ann di risparmi in cmbustibile imprtat. TAVOLA 19 [INSERIRE ANCHE I GRAFICI CON LO SPLIT PER FONTI E IL CONFRONTO DEL COSTO-BENEFICIO DEI VARI STRUMENTI] Certificati Bianchi e standard darann un cntribut fndamentale al raggiungiment degli biettivi Cntribut al raggiungiment degli biettivi 2020, %, stime Incentivi Detrazini Certificati Bianchi Islare Standard edilizia Standard e misure Ttale sui 138 trasprti Mte 39

42 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine Infine, una cnsiderazine sul lung termine. Entr il 30 giugn 2014 la Cmmissine valuterà i prgressi cmpiuti vers l biettiv cmplessiv e cnsidererà la pssibilità di intrdurre eventuali biettivi vinclanti al 2020 e sprattutt pst L Italia partecipa in maniera attiva e cstruttiva al dibattit, cndividend pienamente la scelta di fnd di prgressiva decarbnizzazine dell ecnmia, ma ritenend anche che, per gli rizznti temprali di lung/lunghissim termine (2030 e 2050), cnvenga fcalizzare i target eurpei sulla riduzine delle emissini, lasciand liber gni Paese di scegliere il prpri apprcci nel md più flessibile (technlgy neutral) ed ecnmicamente efficiente, e quindi facend a men di biettivi specifici definiti a livell UE su efficienza energetica ed energia rinnvabile (biettivi che sn stati utili in questa fase iniziale per determinare una spinta aggiuntiva). Principali punti aperti per cnsultazine L efficienza energetica C6. Quali ulteriri barriere hann impedit finra una più ampia diffusine di sluzini di efficienza energetica, e quali pssibili azini e strumenti (esistenti nuvi) pssn essere lanciati? C7. In particlare per quant riguarda i Certificati Bianchi, l estensine dei sggetti bbligati anche a scietà di vendita (cme in Francia in Inghilterra) e/ ad altri peratri ptrebbe aumentare il numer di sggetti direttamente cinvlti, risultare più vicini ai clienti finali e alle lr esigenze, e quindi facilitare il raggiungiment degli biettivi? Quali pprtunità di revisine del meccanism in quest ambit? C8. La mancanza di cmpetenza e attenzine nei settri industriali, sprattutt nelle aziende medipiccle, è stata segnalata da più parti cme una criticità per il raggiungiment degli biettivi in quest settre. L intrduzine di bblighi di audit energetici ptrebbe cntribuire a rislvere questa criticità? 40

43 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine 4.2 L svilupp dell Hub del gas Gli biettivi L svilupp dell Italia cme hub del gas sud eurpe è una scelta chiave per cnsentire al Paese di recuperare cmpetitività e di miglirare il su prfil di sicurezza. Le scelte di fnd che guidan le iniziative in quest area sn msse dall esigenza di: Allineare i prezzi nazinali a quelli dei principali Paesi eurpei, creand un mercat liquid e cncrrenziale. Garantire la sicurezza e la diversificazine delle fnti di apprvviginament. Integrare cmpletamente il Paese cn il mercat e la rete eurpea, cnsentend all Italia di diventare un Paese di interscambi e di transit e di ffrire servizi ad alt valre aggiunt anche per altri Paesi (e.g. transit, stccaggi, punta, mdulazine, etc.). I principali interventi disegnati in quest area sarann quindi rientati a raggiungere i seguenti biettivi principali: Ridurre il differenziale di prezz nel 2011 pari a 5,7 eur/mwh (25%) cn i mercati nrd eurpei, aumentand quindi anche la cmpetitività del parc di prduzine CCGT (che ggi scntan un maggir cst variabile, dvut al svra-cst del gas, dell rdine di eur/mwh). Incrementare il margine di sicurezza del sistema in situazini di emergenza in presenza di punte eccezinali di dmanda. 41

44 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine TAVOLA 20 Hub del gas I principali biettivi Allineament dei prezzi a quelli eurpei Prezzi spt, 2011, /MWh Increment margine di sicurezza alla punta Cpertura dmanda gas, mmc/girn % Punta minima e massima di ergazine da Stccaggi durante l invern PSV Italia 1 TTF, Zeebrugge Prezzi spt eurpei 1 Minr cst variabile per cicli cmbinati di ~10-12 /MWh Prduzine Imprt nazinale Stccaggi Ttale Picc fferta dmanda Margine riserva al picc Riduzine rischi di mancata cpertura della punta invernale 1 2 Il cntest Il cntest internazinale A livell mndiale, le principali determinanti di dmanda e fferta spingn il gas vers un rul sempre più imprtante nel mix energetic: Dal lat della dmanda, la crescita attesa dei cnsumi sarà guidata da: i) la sstituzine di altri cmbustibili fssili (es. petrli in Medi riente, carbne in USA e Cina) grazie al minr livell di cst e di emissini ed inquinanti lcali; ii) la diversificazine delle fnti energetiche e quindi la sicurezza di apprvviginament; iii) la flessibilità fferta dalla tecnlgia CCGT necessaria a cmplementare l svilupp delle fnti rinnvabili. Dal lat dell fferta, la crescita sarà guidata da: i) una vastissima dispnibilità di risrse cnvenzinali ; ii) la rivluzine del gas nn cnvenzinale, che nnstante le incertezze sul su svilupp futur ha prtat un drastic cambiament nei Paesi pinieri (Stati Uniti e Canada), in termini di capacità dispnibile e prezzi (ggi circa 3-4 vlte inferiri a quelli eurpei). Prpri la prtata e la velcità di svilupp dell shale gas sarann tra i fattri determinanti per la crescita del mercat nei prssimi anni. Sulla base degli scenari stimati dalla IEA, la prduzine gas da scisti ptrebbe arrivare a triplicare (Glden Rule scenari) al 2035, in particlare negli Stati Uniti, Cina e Australia, cn una significativa diversificazine dei frnitri e pressine al ribass sui prezzi. Il gas, ptrebbe rappresentare in quest cntest il 25% del mix glbale dal 21% del 2010, di cui circa un terz shale gas. Tuttavia, l scenari di evluzine tecnlgica e di effettiva sfruttabilità delle risrse gelgiche individuate ad ggi, il livell accettazine dell pinine pubblica e le plitiche di supprt sn al mment mlt incerti: in un scenari di minr rapidità di svilupp dell shale gas, l imprtanza del gas cme fnte primaria a livell mndiale è cmunque destinata ad aumentare, ma in maniera più cntenuta, arrivand a rappresentare il 22-23% al

45 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine Per quant riguarda l Eurpa, per la quale vi è un elevata incertezza riguard le prspettive di ripresa della dmanda (sia nell scenari IEA Glden Rule che in quell di rallentament dell shale gas), le necessità di imprtazini aumenterann di circa 150 bcm (miliardi di metri cubi all ann), dagli attuali 350 bcm a circa 500 bcm nel In particlare, l aument della necessità di imprtazine sarà causat per quasi la metà dalla riduzine attesa della prduzine eurpea, dvuta al rapid declin delle prduzini del Mare del Nrd e nel rest dell Eurpa. L increment della dmanda è invece previst nel medi perid, tra 2025 e 2035, in seguit alla prgressiva sstituzine di carbne e nucleare per ragini ambientali e di scelte di plitica energetica. La Cmmissine Eurpea ricnsce il rul del gas per l Eurpa cme pnte vers la Radmap di decarbnizzazine 2050, e punta a diversificare le rtte e i Paesi di apprvviginament, da cui la cmplementarità dei prgetti Nrd Stream, Crridi Sud, Suth Stream, di imprt dal Nrd Africa, e dei vari impianti di rigassificazine, che cntribuiscn a cnslidare la sicurezza energetica cntinentale. TAVOLA 21 In Eurpa la prduzine è prevista in diminuzine, a frnte di un pssibile aument della dmanda (gas pnte vers radmap 2050) Dmanda e prduzine di gas naturale in Unine Eurpea bcm, Lw Uncnventinal case Dmanda Prduzine Fnte: IEA,

46 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine TAVOLA 22 L increment della capacità di imprtazine e la diversificazine delle fnti di apprvviginament rappresentan una prirità eurpea Rigassificatri Nrd Stream Suth Stream Galsi Quart crridi (Nabucc; ITGI, TAP) Il cntest nazinale A livell nazinale, il gas ccupa un rul centrale nel mix energetic: siam il Paese in Eurpa più dipendente dal gas, sia per la generazine elettrica (ltre il 50%), sia più in generale cme quta di cnsumi primari (circa 40%). Il gas inltre rappresenta un fattre fndamentale per la sicurezza energetica, dat l elevat grad di dipendenza da imprtazini (ltre il 90% del fabbisgn). Il settre del gas in Italia presenta diverse sfide: Bilanci dmanda-fferta: La recente crisi ecnmica e l svilupp delle tecnlgie rinnvabili ha fatt registrare sstanziali cali nei cnsumi di gas, che sn passati dagli 85 miliardi di mc del 2008, ai circa 78 miliardi del Per il 2020 gli scenari di evluzine sn assai incerti, in base principalmente all andament della ripresa ecnmica, all efficacia del prgramma di efficienza energetica e all svilupp delle fnti rinnvabili. Anche in cas di un eventuale aument dei vlumi fin a 90 miliardi di mc, il Paese ffre una ben più elevata capacità di imprtazine, attualmente pari a circa 114 miliardi di mc l ann. Cnsiderand anche la prduzine nazinale (circa 9 miliardi), ggi l Italia rispetta pienamente (cn anticip di due anni) la csiddetta regla N-1 per la sicurezza delle frniture ai clienti tutelati intrdtta dal reglament EU 994/2010, che stabilisce che gni Stat membr deve essere in grad di garantire le frniture a tali clienti nelle peggiri cndizini di dmanda invernale anche in assenza della maggire delle fnti di apprvviginament, per un perid di temp determinat. Esiste pertant, in cndizini nrmali di esercizi, una situazine di vercapacity strutturale rispett alla dmanda, anche prendend in cnsiderazine nn le semplici capacità tecniche delle infrastrutture di imprt, ma il lr parametr di effettiv utilizz cntrattuale. Tuttavia, vann cnsiderati due fattri che spingn a cnsiderare l pprtunità di accrescere ulterirmente la capacità di imprtazine: 44

47 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Apprfndiment delle prirità di azine Innanzitutt, la necessità di diversificare le fnti. La gran parte della capacità d imprtazine da Sud (vver nn dall Eurpa) è vinclata a fnti mn-frnitre (Algeria, Libia, Qatar attravers il rigassificatre di Rvig). L svilupp di un Hub richiede una mlteplicità di fnti di apprvviginament che cnsentan l svilupp di un mercat liquid. In secnd lug, la ptenziale riduzine dell apprvviginament da Nrd: se infatti cnsideriam l pprtunità per il Paese di diventare un esprtatre nett vers l Eurpa ( cmunque di imprtare men), vist che nel cntinente è prevista una necessità di 150 bcm nei prssimi anni, l attuale capacità di imprtazine da Sud ptrebbe risultare insufficiente. Prezzi: il Paese sffre di prezzi del gas elevati (nel 2011 in media del 25% rispett ai mercati nrd eurpei e circa 4 vlte superiri a quelli statunitensi). Ciò è dvut principalmente alle mdalità cntrattuali di imprtazine. La maggir parte dei cntratti sn di tip take r pay (TP) cn clausle di aggirnament dei prezzi di frnitura stabilite in funzine dell andament dei prezzi internazinali di un paniere di greggi. Quest meccanism sta ggi riginand un alt livell dei prezzi del gas in Italia che è scllegat dall andament dei prezzi del gas spt in Eurpa, in cal per la riduzine della dmanda interna e per la presenza maggire del GNL. Peraltr, anche rispett ai cntratti TP eurpei scntiam un gap di prezz imprtante, dvut alle cndizini cntrattuali striche. L incmpleta integrazine cn i mercati eurpei, dvuta a intercnnessini cn l Eurpa sl scarsamente dispnibili per utilizz di peratri terzi e la mancanza di capacità di rigassificazine di GNL dispnibile in regime reglat per perazini spt (il rigassificatre di Panigaglia presenta limiti perativi che l escludn dal mercat internazinale del GNL e per il rigassificatre ffshre Adriatic vi è sl una limitata capacità spt dispnibile) cntribuiscn a far sì che, nnstante l Italia abbia una svracapacità di imprtazine dai Paesi prduttri, il mercat spt sia ancra pc liquid e i prezzi rimangan più alti rispett ai nstri cncrrenti eurpei. TAVOLA 23 La capacità di imprtazine di GNL in Italia è inferire rispett a quella di altri Paesi eurpei Capacità di imprtazine GNL, miliardi di metri 3 e % dei cnsumi nazinali. Stima % 56 65% 24 56% 12 16% 0 0% 45

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazinale: per un energia più cmpetitiva e sstenibile Marz 2013 Premessa Il cntest nazinale e internazinale di questi anni è difficile ed incert. La crisi ecnmica ha investit tutte

Dettagli

La nuova Strategia Energetica Nazionale per un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

La nuova Strategia Energetica Nazionale per un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA La nuva Strategia Energetica Nazinale per un energia più cmpetitiva e sstenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA Settembre 2012 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Premessa Il cntest nazinale e

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA Strategia Energetica Nazinale: per un energia più cmpetitiva e sstenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA Ottbre 2012 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Premessa Il cntest nazinale e internazinale

Dettagli

27-3-2013. Approvazione del documento contenente la Strategia energetica nazionale.

27-3-2013. Approvazione del documento contenente la Strategia energetica nazionale. 27-3-2013 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 73 Apprvazine del dcument cntenente la Strategia energetica nazinale. Si rende nt che in data 8 marz 2013 è stat adttat il decret

Dettagli

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista

Il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescita dell impresa. Sintesi del nostro punto di vista Il Business Plan, dcument essenziale per l svilupp e la crescita dell impresa Sintesi del nstr punt di vista Settembre 2014 Preparare il Business Plan Sintesi del nstr punt di vista La preparazine del

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazinale: per un energia più cmpetitiva e sstenibile Marz 2013 Premessa Il cntest nazinale e internazinale di questi anni è difficile ed incert. La crisi ecnmica ha investit tutte

Dettagli

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta

Scheda tecnica sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Valle d'aosta Scheda tecnica sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 della Regine Valle d'asta Il prgramma di svilupp rurale della Regine Valle d'asta è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea l 11 nvembre 2015,

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Toscana Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Tscana Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Tscana che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 26 maggi 2015, delinea

Dettagli

Istruzione e formazione all imprenditorialità

Istruzione e formazione all imprenditorialità Istruzine e frmazine all imprenditrialità L istruzine e la frmazine all imprenditrialità è il punt di partenza per sviluppare ed espandere l attività dei prfessinisti, miglirand la lr cnscenza e le lr

Dettagli

La nuova Strategia Energetica Nazionale per un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

La nuova Strategia Energetica Nazionale per un energia più competitiva e sostenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA La nuva Strategia Energetica Nazinale per un energia più cmpetitiva e sstenibile DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA Settembre 2012 La Nuva Strategia Energetica Nazinale Premessa Il cntest nazinale e

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Provincia di Bolzano

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Provincia di Bolzano Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Prvincia di Blzan Il prgramma di svilupp rurale (PSR) della Prvincia autnma di Blzan è stat ufficialmente adttat dalla Cmmissine eurpea

Dettagli

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per l Emilia Romagna

Scheda informativa sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per l Emilia Romagna Scheda infrmativa sul Prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per l Emilia Rmagna Il Prgramma di svilupp rurale (PSR) dell Emilia Rmagna, che delinea le prirità della Regine per l utilizz di circa 1,19 miliardi

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA Rapprti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centr Studi nella sua attività di mnitraggi dell andament ecnmic LE PREVISIONI MACROECONOMICHE DEL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA Rma,

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Lombardia

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Lombardia Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Regine Lmbardia Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Regine Lmbardia, che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 15 lugli

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Scheda tecnica sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Calabria

Scheda tecnica sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Calabria Scheda tecnica sul Prgramma di svilupp rurale 2014-2020 della Regine Calabria Il prgramma di svilupp rurale (PSR) della Calabria, frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 20 nvembre 2015, delinea le

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

I nuovi incentivi per l energia termica da biomasse legnose: opportunità per gli investitori pubblici e privati Marino Berton - Aiel

I nuovi incentivi per l energia termica da biomasse legnose: opportunità per gli investitori pubblici e privati Marino Berton - Aiel I nuvi incentivi per l energia termica da bimasse legnse: pprtunità per gli investitri pubblici e privati Marin Bertn - Aiel Quant cntan le bienergie IN ITALIA nel quadr cmplessiv delle FER secnd le previsini

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Piero Pelizzaro Responsabile Cooperazione Internazionale Kyoto Club Unità Politiche di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piero Pelizzaro Responsabile Cooperazione Internazionale Kyoto Club Unità Politiche di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Rma, 22 Nvembre 2012 Vers la Strategia Nazinale di Adattament. Respnsabilità di Gvern e cmpetenze dei territri. Vers la Strategia Nazinale di Adattament Respnsabilità di Gvern e cmpetenze dei territri.

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale Scheda 1. Band per la cncessine di agevlazini alle imprese per favrire la registrazine di marchi cmunitari e internazinali Nazinale Tempistiche e scadenze del band Le dmande ptrann essere presentate dal

Dettagli

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Piemonte

Scheda informativa sul programma di sviluppo rurale 2014-2020 per la Regione Piemonte Scheda infrmativa sul prgramma di svilupp rurale 2014-2020 per la Regine Piemnte Il prgramma di svilupp rurale (PSR) per la Regine Piemnte, che è stat frmalmente adttat dalla Cmmissine eurpea il 28 ttbre

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio Inln Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322 Efficienza energetica: cnsumare men, cnsumare megli L esigenza La razinalizzazine e il miglirament dell

Dettagli

Sfide e soluzioni per il GPP

Sfide e soluzioni per il GPP Event di Netwrking Nazinale GPP2020 Sfide e sluzini per il GPP 1 ttbre 2014, Rma L 1 ttbre 2014 press l Acquari Rman-Casa dell Architettura, nell ambit del Frum Internazinale degli acquisti verdi, CmpraVerde-BuyGreen,

Dettagli

Indice. 1. Comunicato stampa. 2. Documentazione aggiuntiva

Indice. 1. Comunicato stampa. 2. Documentazione aggiuntiva Indice 1. Cmunicat stampa NTN e SNR uniscn le lr frze per assumere un leadership mndiale nella prduzine di cuscinetti 2. Dcumentazine aggiuntiva - La cmplementarietà di NTN e di SNR per le gamme di prdtti

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

Chi è AIGET Benvenuto ddl concorrenza Elementi di distorsione della concorrenza nell energia e idee per superarli

Chi è AIGET Benvenuto ddl concorrenza Elementi di distorsione della concorrenza nell energia e idee per superarli Agenda Chi è AIGET Benvenut ddl cncrrenza Elementi di distrsine della cncrrenza nell energia e idee per superarli Agenda Chi è AIGET Benvenut ddl cncrrenza Elementi di distrsine della cncrrenza nell energia

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo Dipartiment per la ricerca, l innvazine e l rganizzazine Direzine generale per l innvazine tecnlgica e la prmzine Via del Cllegi Rman, 27 00186 Rma Minister per i beni e le attività culturali Muse & Web

Dettagli

Corrado Passera Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti

Corrado Passera Ministro dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti Intervent di Crrad Passera Ministr dell Svilupp Ecnmic, delle Infrastrutture e dei Trasprti Presentazine Pian Exprt Rma, 16 gennai 2013 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it Cmune di Splet www.cmune.splet.pg.it 1/6 Unità prpnente: ICSSS - Dirigente ICSSS Oggett: Hme care premium 2012 accertament ed impegn trasferimenti INPS gestine pubblica 176000 Respnsabile del prcediment:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: PREMESSO CHE PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA - CONFINDUSTRIA TRAPANI Assciazine degli Industriali della Prvincia cn sede in Trapani, Via Mafalda di Savia n. 26 - C.F.: 80002660811, rappresentata da: FIORELLA

Dettagli

Groundbreaking Innovative Financing of Training. in a European Dimension. D2.1 MODELLO GIFTED Novembre 2012

Groundbreaking Innovative Financing of Training. in a European Dimension. D2.1 MODELLO GIFTED Novembre 2012 Grundbreaking Innvative Financing f Training in a Eurpean Dimensin D2.1 MODELLO GIFTED Nvembre 2012 N di riferiment del 517624-LLP-1-2011-1-AT-GRUNDTVIG-GMP prgett N del pian WP 2 Mdelling retributiv Deliverable

Dettagli

World Wealth Report 2013: panoramica regionale

World Wealth Report 2013: panoramica regionale Wrld Wealth Reprt 2013: panramica reginale Nrd America La pplazine HNWI (High Net Wrth Individuals) nrdamericana è aumentata dell'11,5% nel 2012 raggiungend 3,73 milini di individui, dp essere diminuita

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Esempio di Business Plan

Esempio di Business Plan Esempi di Business Plan Presentiam un esempi di business plan relativ ad un pian industriale nel settre della plastica. Stria dell azienda E stata da pc cstituita la scietà PLASTICA spa. Il settre nel

Dettagli

Secondo Rapporto annuale al Parlamento. Conferenza stampa

Secondo Rapporto annuale al Parlamento. Conferenza stampa Secnd Rapprt annuale al Parlament Cnferenza stampa 15 lugli 2015 IL NUOVO QUADRO DELLA REGOLAZIONE Efficienza ecnmica delle gestini, cnteniment dei csti per gli utenti/cntribuenti e nuve cndizini di access

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

PL 125 Valorizzazione del know-how

PL 125 Valorizzazione del know-how PL 125 Valrizzazine del knw-hw 1. Scheda per tutti i partner Nme cmplet, lg e link al sit web ufficiale dell azienda/ente di ricerca Centr Ricerche Plast-Optica S.p.A. www.crp.it Breve descrizine dell

Dettagli

Dal 2013 sono Presidente di ADACI, Emilia Romagna e Marche. Associazione nazionale di Manager Uffici Acquisti e Supply Chain. PROGRAMMA DI PRESIDENZA

Dal 2013 sono Presidente di ADACI, Emilia Romagna e Marche. Associazione nazionale di Manager Uffici Acquisti e Supply Chain. PROGRAMMA DI PRESIDENZA Carpi, nvembre 2014 Cari Amici, Sn Marc Arletti, nat il 18 nvembre 1977, spsat cn Teresa e abbiam 2 figli Francesc di 8 anni e Maria Vittria di 4. Sn Amministratre Delegat di CHIMAR SPA, azienda che pera

Dettagli

Fondo di investimento nel capitale di rischio

Fondo di investimento nel capitale di rischio Fnd di investiment nel capitale di rischi Finalità e Obiettivi Supprtare gli investimenti delle Piccle e Medie Imprese (PMI), peranti nel settre agricl, agralimentare di prima trasfrmazine, della pesca

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Logistica, Trasporti, Commercio Internazionale

FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Logistica, Trasporti, Commercio Internazionale FORMAZIONE IN HOUSE : Acquisti, Lgistica, Trasprti, Cmmerci Internazinale La frmazine rganizzata dal nstr netwrk mira a sddisfare la necessità d apprfndiment dei temi relativi ai temi di Acquisti,Lgistica

Dettagli

Economia principi e pratiche

Economia principi e pratiche Ecnmia principi e pratiche Lezine 4 Macrecnmia: Plitiche Marc Savili m.savili@unib.it Test di riferiment: Gary E. Claytn, 2008, Ecnmics: Principles & Practices, Glence McGraw Hill Perfrmance ecnmica Misurazine

Dettagli

16 Aprile 2013. www.energystrategy.it

16 Aprile 2013. www.energystrategy.it 16 Aprile 2013 www.energystrategy.it Energy & Strategy Grup - 2013 www.energystrategy.it Energy & Strategy Grup - 2013 2 Il cntest internazinale Il cntest italian Il quadr nrmativ e la fine del Quint Cnt

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

GLI AIUTI DI STATO DESTINATI A PROMUOVERE GLI

GLI AIUTI DI STATO DESTINATI A PROMUOVERE GLI GLI AIUTI DI STATO DESTINATI A PROMUOVERE GLI INVESTIMENTI PER IL FINANZIAMENTO DEL RISCHIO Milan, 31 Marz 2015 Vanessa Bruynghe COMP H2, Aiuti di Stat per R&S&I and risk capital 1 Disclaimer Le pinini

Dettagli

PERCORSO ISO 9001:2015

PERCORSO ISO 9001:2015 PERCORSO ISO 9001:2015 In cllabrazine cn Intrduzine: Per la fine del 2015 è prevista l entrata in vigre della nuva versine della ISO (Internatinal Organizatin fr Standardizatin) 9001:2015, l standard internazinale

Dettagli

SCENARI E OPZIONI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE UN RAPPORTO PER ROMA CAPITALE

SCENARI E OPZIONI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE UN RAPPORTO PER ROMA CAPITALE SCENARI E OPZIONI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE UN RAPPORTO PER ROMA CAPITALE Stt la supervisine scientifica del Prf. Agstin Cappelli e del Prf. Cesare Pzzi (Grupp di Ricerche Industriali e Finanziarie

Dettagli

Forum Internazionale. Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. CONVEGNI E WORKSHOP della manifestazione

Forum Internazionale. Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. CONVEGNI E WORKSHOP della manifestazione Frum Internazinale Nuve energie per l svilupp cmpetitiv e sstenibile della città CONVEGNI E WORKSHOP della manifestazine Pisa Palazz dei Cngressi 1,2 e 3 Lugli 2010 Green City Energy è prmss da: Cmune

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale.

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale. Cn la cllabrazine di: Crs 001-2015-1 Crs E.G.E. Espert in Gestine dell Energia Settre Civile e Industriale secnd la nrma UNI CEI 11339:2009 Durata: 35 re Crs Patrcinat da: SACERT e Cllegi dei PERITI INDUSTRIALI

Dettagli

COTEC: Fondazione per l Innovazione Tecnologica. Rilancio i dell azione nazionale e internazionale

COTEC: Fondazione per l Innovazione Tecnologica. Rilancio i dell azione nazionale e internazionale COTEC: Fndazine per l Innvazine Tecnlgica Rilanci i dell azine nazinale e internazinale i Scp della Fndazine (Art. 4 dell Statut) Incraggiare e prmuvere attività, studi, ricerche e crsi di frmazine nel

Dettagli

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

ALTA VELOCITA SIMMETRICA ALTA VELOCITA SIMMETRICA Il servizi ffre un cllegament a Internet dedicat, flessibile, ad elevate velcità e prestazini. La cnnessine permanente ad Internet è realizzabile su gran parte del territri nazinale

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA BENEFICIARI SCADENZA RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI BANDO SCHEDA SINTESI BANDO MIUR PER CLUSTER CENTRO NORD 2012 AVVISO PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO DI CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI Fndi FAR cmplessivi

Dettagli

SETTORE PRIVATI. Analisi & Mercati fee only dispone di sistemi informatici e tecnologici che consentono di monitorare e analizzare l intera offerta.

SETTORE PRIVATI. Analisi & Mercati fee only dispone di sistemi informatici e tecnologici che consentono di monitorare e analizzare l intera offerta. SETTORE PRIVATI Analisi & Mercati fee nly è leader a Rma nella cnsulenza finanziaria senza cnflitti di interesse ed pera cn ricnsciuta prfessinalità. Analisi & Mercati fee nly aderisce all unic cdice etic

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti Linee guida per la determinazine dell ammntare dei crediti edilizi Nta di lavr Antnella Faggiani, Mesa srl Venezia, 15 ttbre 2008 L biettiv della nta è di illustrare i criteri per determinare l ammntare

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1 Scula C.A.S.T. Trani, 18 marz 2010 Raginamenti a più vci sul Centr del Futur1 I partecipanti alla Scula C.A.S.T. hann sviluppat due METAPLAN2 cntempranei in due tempi: Prim Metaplan: Esigenze dal territri

Dettagli

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010 Riferimenti Legge 136 del 13.08.2010 D.L. 187 del 12.11.2010 Determinazine n. 8 AVCP del 18.11.2010 Legge 217 del 17.12.2010 Determinazine n. 10 AVCP del 22.12.2010 Finalità Assicurare la tracciabilità

Dettagli

FSI il Facility & Energy Management nel Middle East. Un caso industriale

FSI il Facility & Energy Management nel Middle East. Un caso industriale FSI il Facility & Energy Management nel Middle East Un cas industriale FSI ha clt la sfida e l ha vinta! Nel 2010 FSI ha iniziat un imprtante cllabrazine in ambit di efficientament energetic nel Middle

Dettagli

LO SCENARIO DEL DOPO-CONSOLIDAMENTO NEL SETTORE FINANZIARIO. Ricerca sulle aree di criticità evidenziate dal Rapporto Ferguson

LO SCENARIO DEL DOPO-CONSOLIDAMENTO NEL SETTORE FINANZIARIO. Ricerca sulle aree di criticità evidenziate dal Rapporto Ferguson LO SCENARIO DEL DOPO-CONSOLIDAMENTO NEL SETTORE FINANZIARIO Ricerca sulle aree di criticità evidenziate dal Rapprt Fergusn 2004-2005 Indice Frum scientific Il prtcll della ricerca q q q q Intrduzine Luci

Dettagli

Barometro Minibond Market trends

Barometro Minibond Market trends Barmetr Minibnd Market trends Principali indicatri al 30.06.2015 Epic è la prima piattafrma digitale che mette in cntatt il capitale privat e le PMI in md dirett. MiniBndItaly.it è il prim prtale infrmativ

Dettagli

Il sistema pensionistico e la previdenza complementare

Il sistema pensionistico e la previdenza complementare LaReS Labratri Relazini Sindacali Il sistema pensinistic e la previdenza cmplementare a cura di Matte Zendrn, Pensplan Centrum spa A partire dagli anni 90, gverni e maggiranze di divers rientament plitic

Dettagli

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese

Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel settore dei servizi alle imprese. Tecnico superiore per il marketing, l internazionalizzazione delle imprese Allegat A Tecnic superire per il marketing, l internazinalizzazine delle imprese 2011 Prgett didattic frmativ Nuve Tecnlgie per il Made in Italy nel settre dei servizi alle imprese ITS SERVIZI ALLE IMPRESE

Dettagli

a. il pagamento da parte di Nomura dei complessivi flussi di cassa genarati dal portafoglio di debito del Comune di Civitavecchia.

a. il pagamento da parte di Nomura dei complessivi flussi di cassa genarati dal portafoglio di debito del Comune di Civitavecchia. Nta sui derivati allegata al bilanci ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Ai sensi della nrma di legge in ggett si evidenzia che, attualmente, il cmune di Civitavecchia ha in essere tre perazini finanziarie.

Dettagli

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM Master in Alt Apprendistat Sluzini di supprt alla gestine e svilupp di prdtt in ambit NPD e Figura prfessinale e biettiv Gli apprendisti destinatari del prgett frmativ sn: laureati, di prim e secnd livell,

Dettagli

Assemblea bilancio Kyoto Club

Assemblea bilancio Kyoto Club Assemblea bilanci Kyt Club Milan, 8 giugn 2017 Maur Cnti Grupp di Finanza Kyt Club OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO: Organizzazine di incntri cn i sci degli altri Gruppi di Lavr per valutare pssibilità di

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy

Manager selection: gli indicatori Morningstar per la costruzione di portafogli attivi. Sara Silano Managing Editor Morningstar Italy Manager selectin: gli indicatri Mrningstar per la cstruzine di prtafgli attivi Sara Silan Managing Editr Mrningstar Italy Smmari g Perché la Manager selectin è imprtante g Gli indicatri per valutare il

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA

CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA CALENDARIO DEL CORSO DI FORMAZIONE GENNAIO/MARZO 2011 ROMA Mdul I: Pratica dell Exprt Lug: Cnfcperative, Palazz della Cperazine, Via Trin 146 00184 Rma Data: 21 gennai 2011 re 9.00 13.00 prima parte re

Dettagli

CATALOGO COMARKETING MADE 2015

CATALOGO COMARKETING MADE 2015 CATALOGO COMARKETING MADE 2015 Car cllega, l ardu qutidian lavr finalizzat, per vi cme per ni, alla crescita ed al cnslidament della percezine del valre della nstra marca, necessità, l sappiam bene, di

Dettagli

Per maggiori informazioni http://www.agri-outlook.org/pages/0,3417,en_36774715_36775671_1_1_1_1_1,00.html

Per maggiori informazioni http://www.agri-outlook.org/pages/0,3417,en_36774715_36775671_1_1_1_1_1,00.html HIGHLIGHTS OCSE/FAO Agricultural Outlk 2011-2020 L'Ocse e la Fa hann presentat a Parigi, venerdì 17 giugn, il Rapprt Agriculture Outlk 2011, che cntiene le stime sui mercati agricli per i prssimi 10 anni.

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fnd Pensine Nazinale per il Persnale delle Banche di Credit Cperativ / Casse Rurali ed Artigiane Iscritt all Alb tenut dalla Cvip cn il n. 1386 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE PREMESSA Le infrmazini cntenute

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia

Economia circolare e bioeconomia Decarbnizzazine ed ecnmia circlare: una prirità per l Unine eurpea per l svilupp sstenibile e la ltta ai cambiamenti climatici Ecnmia circlare e biecnmia Minister dell Svilupp Ecnmic Sala del Parlamentin

Dettagli

IL POSITION PAPER AIGET

IL POSITION PAPER AIGET IL POSITION PAPER AIGET 2014 Agenda Struttura del Psitin Paper Liberiam il mercat dell energia Quant resta del mercat? Una reglamentazine gestibile e prevedibile? Distributri - venditri I desiderata AIGET

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Unine Eurpea Repubblica Italiana Regine Sicilia Istitut Cmprensiv «Santi Bivna» REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N. 65 ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTI BIVONA» Cntrada Sccrs s. n. c. - 92013 Menfi - (AG)

Dettagli

Benvenuto in ProFamily

Benvenuto in ProFamily Benvenut in PrFamily La nstra fferta per la ULSS n.20 di Verna Per infrmazini ptete cntattare PrFamily a Verna: Via Dn Pietr Lenardi, 1 37126 Verna Tel. 0458103420 PrFamily S.p.A. PrFamily: Presentazine

Dettagli

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale.

Corso E.G.E. Finalità del corso. Destinatari. Location e Svolgimento. Esperto in Gestione dell Energia Settore Civile e Industriale. Cn la cllabrazine di: Crs 001-2016-1 Crs E.G.E. Espert in Gestine dell Energia Settre Civile e Industriale secnd la nrma UNI CEI 11339:2009 Durata: 35 re Crs Patrcinat da:sacert Organizzat da: Ordine degli

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

LE NUOVE REGOLE IN SINTESI

LE NUOVE REGOLE IN SINTESI INFORMAZIONE FISCALE OTTOBRE 2012 Ai Sig.ri Clienti Lr Sedi OGGETTO: In vigre le nuve regle sulle cessini di prdtti agralimentari Il 24 ttbre 2012 sn entrate in vigre le nuve regle sulla cmmercializzazine

Dettagli

La gestione e l uso razionale dell energia

La gestione e l uso razionale dell energia La gestine e l us razinale dell energia Da: www.electrprtal.net Quadr sintetic iniziale L'us razinale dell'energia può essere definit cme quella perazine tecnlgica cn la quale si intende cnseguire l biettiv

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

Newsletter n. 01 2016

Newsletter n. 01 2016 Care Clleghe, Cari Clleghi, prsegue la serie di Newsletter legati agli Schemi di Certificazine di AICQ SICEV. Questa vlta la pillla frmativa si riferisce alla Analisi del Cntest e all Analisi Ambientale

Dettagli

Bando della CCIAA di Roma

Bando della CCIAA di Roma LHYRA srl ROMA Band della CCIAA di Rma La Camera di Cmmerci di Rma al fine di cntribuire alle spese sstenute dalle imprese della Capitale clpite dall'alluvine del 20 ttbre scrs, che ha causat al sistema

Dettagli

Intervento del ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Letizia Moratti

Intervento del ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Letizia Moratti Intervent del ministr dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Letizia Mratti all inaugurazine dell ann accademic all Università del Mlise Campbass, 15 gennai 2002 UN UNIVERSITA DI ECCELLENZA E

Dettagli