Studi e ricerche MATRIMONIO E DIRITTO DI FAMIGLIA NELL ISLAM. a cura delle prof/sse Perlotto Anna, Maraschin Cinzia PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi e ricerche MATRIMONIO E DIRITTO DI FAMIGLIA NELL ISLAM. a cura delle prof/sse Perlotto Anna, Maraschin Cinzia PREMESSA"

Transcript

1 Studi e ricerche MATRIMONIO E DIRITTO DI FAMIGLIA NELL ISLAM a cura delle prof/sse Perlotto Anna, Maraschin Cinzia PREMESSA Innanzitutto abbiamo deciso di svolgere il tema del seminario a più mani; questo perché ci ha dato la possibilità di confrontarci strada facendo sui contenuti da esporre, e il tema proposto interessava entrambe. Conoscere un po più da vicino il mondo islamico ormai diventa una necessità: a scuola cominciamo ad avere studenti che provengono da paesi extra CEE, la presenza di stranieri di diverse etnie molti dei quali di religione musulmana, nel nostro territorio è ormai discretamente diffusa, i mezzi di comunicazione di massa ogni giorno ci parlano di paesi adi religione musulmana, i viaggi e le letture ci stanno avvicinando sempre più a questo universo. Per raccogliere poi il materiale necessario abbiamo pensato di navigare un po in internet per vedere che cosa c era a disposizione, visto che il recupero del materiale cartaceo non era poi così semplice: le biblioteche comunali non hanno materiale troppo aggiornato, ci è anche mancato il tempo fisico per andare in alcune grosse librerie. Abbiamo anche incontrato una studiosa di questioni maghrebine l arabista Elisabetta Bartuli che ci ha indicato alcune piste di ricerca che potremo approfondire in un secondo momento. Lavorando a questo argomento, e a dire il vero anche prima, abbiamo scoperto come questo sia un mondo ricco, interessante e non privo di contrasti. Siamo rimaste colpite nel vedere quanto materiale ci sia a disposizione e abbiamo notato che molto materiale divulgativo, ma chiaro e preciso sia fornito dai siti delle diverse città italiane che hanno dovuto affrontare il problema immigrazione e che hanno così studiato, analizzato e presentato legislazioni, usi, costumi dei gruppi di immigrati maggiormente presenti nel loro territorio. Ecco quindi i materiali del comune di Torino, di Bologna ecc i documenti delle chiese locali come ad esempio quello della conferenza episcopale dell Emilia Romagna.. DEFINIZIONE DELL AREA DI INDAGINE Il mondo musulmano è una realtà vastissima che non si presenta per nulla omogenea, per necessità, non avevamo il tempo materiale per fare un indagine su tutto il mondo islamico, e per correttezza, prendendo solo una parte si rischia di fare meno errori, abbiamo deciso di circoscrivere la nostra indagine all area maghrebina e in particolar modo all Algeria, al Marocco e alla Tunisia con qualche breve riferimento alla Turchia; zone tra loro limitrofe, con storie simili anche se non uguali.

2 ORIGINE DELLE LEGISLAZIONI ATTUALMENTE VIGENTI NEI PAESI IN QUESTIONE Doveroso a questo punto premettere una breve nota di carattere storico. In generale va detto che Tunisia, Marocco e Algeria al momento di costituirsi come stato autonomo hanno fatto la scelta di costituire una società moderna e progressista ispirata ai principi di vera parità fra tutti i cittadini. Questa scelta simile non è stata dettata da congiunture storiche identiche, se l Algeria è sta colonizzata dai francesi, gli altri due stati sono stati dei protettorati francesi. Al momento dell indipendenza in Marocco e Tunisia il legislatore, attraverso la Costituente codificò un insieme di regole che dessero alla famiglia e al rapporto sociale tra uomini e donne una veste che non fosse totalmente laica, ma che adattasse il modello francese a quello locale. In Marocco la monarchia, incarna la diretta discendenza del Profeta ed è quindi di stampo conservato; questo si ripercuote visibilmente nella legislazione del paese e in particolare nel diritto di famiglia. In Tunisia c è un adesione ben più ampia ai principi della Dichiarazione dei diritti dell uomo; e ciò si vede chiaramente nel Codice dello Statuto Personale che conferisce alla donna una serie di diritti che, tuttora non vengono riconosciuti in nessun altro stato che abbia come religione l Islam. In Algeria infine la costituzione sancisce l uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza nessuno discriminazione di razza, di sesso o di opinione, ma il Codice di Famiglia, successivo alla costituzione, si basa sulla Shariah, la legge coranica per la quale la donna rimane a vita una minorenne. RAPPORTO TRA LEGGE DIVINA E LEGGE APPLICATA Che cos è la Shariah? L Islam ha le sue basi fondamentali: il Corano e la Sunna e la rivelazione coranica non è tanto rivelazione divina, ma rivelazione di norme di vita, di ciò che Dio ha ordinato agli uomini di fare; la fatiha prega Dio di insegnare ai fedeli la via diritta mediante la quale possano regolare la loro vita secondo il volere di Dio; via, strada, Shariah appunto.di fatto in questo modo il diritto viene a raggiungere, per la comunità musulmana quasi la stessa importanza della Sunna. Nei primi due secoli dell Islam si differenziarono quattro scuole giuridiche che pretendono di richiamarsi alla Shariah: malikita:che privilegia la Sunna e si serve ampiamente dei detti del Profeta, hanafita:che privilegia l opinione personale del giudice; shafi ita:che privilegia il consenso comunitario; hanbalita: la più stretta, che privilegia il Corano e la Sunna escludendo qualsiasi opinione personale del giudice. Queste scuole sono diffuse in tutta la umma, talora contaminandosi l una con l altra ma segnando tuttavia della loro impronta intere regioni di espansione dell Islam. Nelle regioni che abbiamo deciso di prendere in considerazione, le scuole più presenti sono la malikita, presente e prevalente in tutto il Maghreb, e la hanafita. Da queste scuole giuridiche e dalle loro interpretazioni della Shariah, dipende il corpo giuridico che regola anche la legislazione familiare e matrimoniale. CODICE DI STATUTO PERSONALE MAROCCHINO

3 I Codici di Famiglia o gli Statuti Personali sono delle leggi emanati dai governi dei paesi di religione islamica che stabiliscono le regole della famiglia, prima cellula sociale. Questi codici o statuti sono stati di norma emanati dopo la Costituzione dei diversi Stati e nel più delle volte contengono norme contrastanti con gli articoli di legge della costituzione, sta di fatto che i Codici di famiglia sono applicati e vanno rispettati. Matrimonio Nella famiglia pre-islamica la donna era un oggetto venduto al marito dal padre, le donne potevano essere uccise, esisteva la poligamia senza limiti e la prostituzione coatta. Se il marito moriva, la moglie veniva ereditata dai figli. Il Corano è una vera rivoluzione: rivaluta la donna sul piano religioso, critica l uccisione delle donne e conferisce loro sotto i diversi profili una sostanziale parità di dignità nei confronti dell uomo. Nell Islam il matrimonio non ha valore sacramentale, ma nella Shari a (la legge religiosa islamica) il matrimonio diventa contrattuale con il consenso delle parti. La donna manifesta il suo consenso attraverso un tutore matrimoniale che può essere il padre, un parente prossimo maschio o un giudice. Esiste tuttavia il matrimonio imposto, il padre può decidere del matrimonio della figlia a sua discrezione. Ciò d altra parte non stupisce, se si considera che il matrimonio è inteso dal diritto islamico, oltre che come unione di due vite, come alleanza di due famiglie. Le regole in materia di adeguatezza matrimoniale ne sono una prova: si può reagira alla conclusione di un matrimonio con un uomo non degnoi della donna o alla determinazione di una dote inferiore a quella normalmente pagata per una donna di rango equivalente. Dunque tanto la donna quanto la sua famiglia sono titolari di un autonomo interesse ad un buon matrimonio. Dote (mahr) Nel mondo pre-islamico era il prezzo che il marito pagava al padre della sposa, nella shari a è la somma di denaro che il marito versa alla donna, è il patrimonio di cui la donna può liberamente godere. Senza dote il matrimonio è viziato in partenza. Contratto Si diceva che nell Islam il matrimonio non ha valore sacramentale, anche se a volte è accompagnato da un rito religioso nella moschea, ma è una pubblica dichiarazione preparata da due notai e firmata dai due sposi alla presenza di due testimoni. Con questo contratto il marito si impegna a corrispondere la dote alla donna e a provvedere al suo mantenimento, con la contropartita di poter aver con lei, in modo lecito, rapporti intimi. Nel contratto possono essere inserite clausole e stipulazioni dirette a modificarne gli effetti tipici, purchè non contrastino con i principi irrinunciabili che lo reggono. E quindi possibile che una moglie pretenda di non trasferire il domicilio dalla città d origine, di permetterle di esercitare una professione o di partecipare alla vita pubblica Il marito può inoltre promettere di non sposare un altra donna, decidere la comunione degli acquisti. Impedimento Sono considerati impedimenti perpetui: Gli impedimenti si distinguono in perpetui e temporanei.

4 1. la parentela; 2. l affinità; 3. l allattamento, assimilato alla parentela di sangue. Sono considerati invece impedimenti temporanei: 1. il matrimonio con una donna già ripudiata tre volte; 2. il matrimonio con un non musulmano, impedimento che può essere superato con la conversione dell uomo all Islam; 3. l esistenza di un precedente matrimonio, impedimento solo per la donna; 4. il matrimonio con due donne che, se una di loro fosse maschio, non potrebbe sposarsi per un impedimento di parentela (es. due sorelle), 5. una malattia che impedisca la vita matrimoniale. Rapporti matrimoniali La vita coniugale è segnata dalla preminenza dell uomo: la donna deve mettersi a sua disposizione e prestargli obbedienza. Il corrispettivo di tale quotidiana sottomissione è il mantenimento che l uomo versa alla moglie, il vitto, l alloggio, il vestiario, le spese mediche. L insubordinazione ingiustificata della donna determina la sospensione del mantenimento. Inoltre il marito ha sulla donna potere correzionale, diritto di decidere se e quali persone lei possa frequentare al di fuori dei parenti stretti. La donna ha l unica vera autonomia nel gestire il suo patrimonio personale (la dote). Nel Codice Marocchino si afferma che i diritti della sposa nei confronti del marito sono: il mantenimento, l uguaglianza di trattamento con le altre spose, il diritto di essere autorizzata a rendere visita ai suoi genitori e riceverla, la libertà di disporre dei propri beni. I doveri del marito sono: mantenere la moglie, consumare il matrimonio, coabitazione,. Manca un obbligo alla fedeltà in senso stretto, nel codice marocchino si dice che il marito ha diritto alla fedeltà, ma tace sul suo obbligo alle fedeltà. Poligamia Con il limite a 4 mogli è prevista in tutti i codici, salvo Turchia e Tunisia. La poligamia coranica è un rimedio alla poligamia selvaggia del periodo preislamico. La shari a la limita a 4 mogli che devono essere trattate tutte allo stesso modo, e i giuristi classici spiegano in modo molto dettagliato come il marito debba adempiere a questo suo obbligo senza fare ingiustizie. La prima moglie può stabilre nel contratto matrimoniale che non accetta altre mogli. La poligamia è comunque in declino nell Islam (meno del 10%)

5 Ripudio La facoltà di sciogliere il matrimonio è sempre e solo del marito, non occorre tra l altro che tale dichiarazione sia motivata, né che la donna sia presente ad essa o che ne sia informata. I legislatori attuali si sforzano in vario modo di controllare e limitare il ricorso al ripudio e lo sottopongono ad autorizzazione o controllo dl giudice sottraendolo alla sfera privata dell uomo cercando di coinvolgere la moglie almeno garantendo che essa ne sia informata. 1. Il ripudio diventa definitivo o dopo tre mesi in cui la donna non è stata richiamata dal marito o dopo la terza volta consecutiva che il marito la ripudia; è da sottolineare il fatto che i giuristi musulmani ammettevano che l uomo potesse dare i tre ripudi in una sola volta. 2. Una donna ripudiata non può risposare il marito che l ha ripudiata se non dopo un altro matrimonio. 3. La donna ripudiata ha diritto solo al dono di consolazione, essa può vivere da sola o risposarsi (anche se è molto difficile che ciò avvenga). 4. La donna può chiedere che venga inserito nel contratto matrimoniale la clausola che le dia la facoltà di chiedere il ripudio. Divorzio giudiziale La donna può richiedere il divorzio giudiziale nel codice marocchino per i seguenti motivi: 1. Mancato mantenimento. 2. Malattie non dichiarate. 3. Un vizio che renda impossibile all uomo il rapporto sessuale. 4. Sevizie fisiche (solo se provate e dopo un tentativo di conciliazione). 5. Abbandono del tetto coniugale. 6. Apostasia. 7. L assenza del marito che provochi un danno alla donna esponendola alla tentazione di peccare. 8. Il mancato pagamento della dote esigibile. I legislatori contemporanei tendono ad ampliare il numero di ipotesi tipiche di divorzio, va segnalato in particolare che alcune leggi considerano il matrimonio poligamico quale causa che giustifica il divorzio. La filiazione Il rapporto giuridico che lega il genitore al figlio deve necessariamente collegarsi alla generazione biologica: il diritto musulmano infatti vieta l adozione. La generazione biologica è necessaria e sufficiente a stabilire il rapporto tra la madre e il figlio, viceversa per il sorgere del rapporto col padre, la generazione biologica non basta: occorre che l uomo abbia generato il figlio in un rapporto lecito, non esiste la differenza tra figlio

6 naturale e legittimo. Il figlio della moglie è per presunzione attribuito al marito: ciò può avvenire anche se il parto ha luogo dopo lo scioglimento del matrimonio, esistono infatti bizzarre affermazioni su ciò che chiamano la teoria dei feti dormienti, per cui il concepito può vivere di vita latente nel grembo della madre dai due fino anche ai sette anni. La filiazione si può stabilire anche per riconoscimento, esso è necessario per il figlio partorito dalla schiava per opera del padrone in caso di concubinaggio. I ruoli svolti dal padre e dalla madre Al padre spetta in esclusiva il potere di prendere le decisioni relative all educazione del figlio, alla sua istruzione, all avviamento al lavoro, al matrimonio e all amministrazione dei suoi beni. Egli è il rappresentante legale del minore. In assenza del padre, il posto è preso da un parente o dal tutore nominato nel testamento. La madre invece deve custodire, sorvegliare e curare il figlio; in caso di assenza o incapacità della madre, è una parente femmina, generalmente dal lato materno, a sostituirla. Se il matrimonio si soglie per la morte del marito, i bambini in tenera età sono affidati in custodia alla madre e vi restano fino al compimento del quinto anno di età dopo di che sono affidati ai nonni paterni o ad altro tutore nominato nel testamento. Se la moglie non fosse musulmana, viene anche privata del diritto di custodia. La successione Se il marito musulmano muore, sorge il problema della successione della moglie. Se la donna non è diventata musulmana, non ha diritti successori nei confronti del marito. Mediante l atto di ultima volontà, il marito può destinare fino ad un terzo della sua eredità alla moglie. Se il marito risiedeva in Italia al momento della morte, può dichiarare di voler sottoporre la propria successione alla legge italiana, ma tale dichiarazione non verrà riconosciuta nel suo paese d origine. CONFRONTO TRA DIRITTO DI FAMIGLIA ALGERINO, MAROCCHINO, TUNISINO Marocco Algeria Tunisia Viene abolito il matrimonio imposto tranne quando si tema una cattiva condotta Matrimonio Viene abolito il matrimonio imposto Viene abolito il matrimonio imposto.

7 della figlia. Matrimonio solo con rito religioso che non viene notificato alle autorità civili Dote Necessaria Necessaria Necessaria Contratto Previsto Le donne possono chiedere che vengano inserite tutte le clausole che non sono in contrasto con la legge islamica e questo da a loro la possibilità di avere voce Impedimento No ai matrimoni misti, un uomo musulmano può sposare una donna ebrea o cristiana,non è possibile il contrario Spetta al padre la tutela dei figli in capitolo sull educazione dei figli, il lavoro, la monogamia ecc.. No ai matrimoni misti, un uomo musulmano può sposare una donna ebrea o cristiana,non è possibile il contrario Abolizione dell obbligatorietà del consenso del tutore al matrimonio per le donne maggiorenni Il codice tace sui matrimoni misti, ma di fatto non si fanno. Si accettano solo se fatti all estero. Rapporti matrimoniali Spetta al padre la tutela dei figli Poligamia Prevista Prevista Non prevista Ripudio Previsto Abolito a livello Abolito legislativo, ma praticato di fatto Divorzio Possibilità per la donna di chiedere il divorzio giudiziale Divorzio giudiziale consensuale o per iniziativa del marito. Tutela dei figli ugualmente ripartita Nella richiesta c è uguaglianza tra uomini e donne Rapporti genitori figli La donna ha riconosciuto il diritto che il padre provveda al mantenimento economico dei figli. La patria potestà non è mai messa in discussione. La donna può chiedere il divorzio per motivi di grave comportamento immorale del marito (ma quando capita!) La donna ha riconosciuto il diritto che il padre provveda al mantenimento economico dei figli. La patria potestà non è mai messa in discussione. La donna dopo il divorzio può impugnare la patria potestà del padre inadempiente confronti dei figli. nei Non esiste l istituto dell adozione (vietata dal Corano)anche se c è la Kafala contratto fra i genitori e una terza famiglia che si impegnano a mantenere il bambino senza che i genitori debbano rimborsare le spese Non esiste l istituto dell adozione anche se c è la Kafala contratto fra i genitori e una terza famiglia che si impegnano a mantenere il bambino senza che i genitori debbano rimborsare le spese L adozione è ammessa per legge

8 ALCUNI PROBLEMI APERTI Vediamo ora di vedere alcuni problemi aperti per quanto riguarda il codice di famiglia e i matrimoni misti anche in riferimento all Italia, paese che sempre più si sta avviando a diventare un paese multietnico. Analizziamo alcuni dati. Secondo il convegno Matrimoni misti, risorsa culturale e conflitti tenutosi a Roma nel Maggio 2000, in Italia nel 1999 sono stati celebrati circa 150mila matrimoni tra persone di nazionalità, cultura e religioni diverse. Di questi attualmente i più intricati sono quelli tra ragazze occidentali e musulmani. Di fatto, su 12mila unioni celebrate con il rito civile, l 80% fallisce, perché le concezioni dalla famiglia sono davvero opposte, come pure leggi, ordinamenti sociali e politici. E al Ministero degli Esteri vi sono 170 cause pendenti per l affidamento dei figli che nel diritto islamico è riservato soltanto al marito. All interno dell immigrazione, i matrimoni misti e i ricongiungimenti familiari, sanciscono il passaggio da un emigrazione di transito, temporanea e di tipo economico, alla stabilizzazione, costituendo così un ulteriore articolazione del fenomeno migratorio. Sia il ricongiungimento che i matrimoni misti pongono problemi e disagi non indifferenti: creano l esigenza che i membri ridefiniscano i loro stili di vita, le loro abitudini che non sempre combaciano, specie quando subentra l elemento religioso; sovente poi queste unioni rappresentano il paradigma di tensioni giuridiche, non facilmente districabili, qualora il matrimonio non funzioni più. Proprio questa serie di fenomeni nuovi, ha portato le chiese d Europa a riflettere e ad emanare indicazioni esplicite per fronteggiare il problema: KEK CCEE Comitato Islam in Europa :Matrimoni tra cristiani e musulmani. Direttive pastorali per i cristiani e le chiese d Europa 2000; CEI Decreto generale sul matrimonio 1991, cui fa riferimento lo stesso documento della Commissione triveneta per l ecumenismo e il dialogo interreligioso Cristiano e musulmani in dialogo E difficile superare una mentalità che non riconosce alle altre religioni dignità pari all Islam, e molto difficilmente saranno contraddette le leggi coraniche, saldamente rispettate in tutti i paesi islamici, radicate nell organizzazione sociale e nel cuore della gente. Non siamo disponibili ad essere assimilati o scioglierci nella cultura altrui ha dichiarati in un intervista del , A. Bregheiche, vicepresidente delle comunità islamiche in Italia. Quali sono allora alcuni di questi problemi: La patria potestà: le donne algerine chiedono anche loro di ottenere la tutela dei figli e non solo la custodia; custodia che poi decade qualora la donna non fosse musulmana a partire dall età di 5 anni dei figli poiché si teme che possa crescerli in una religione diversa dall Islam. La successione: solo mediante un atto di ultima volontà del marito, la moglie può essere destinataria di un terzo dell eredità,

9 altrimenti è mantenuta dai figli. Perde qualsiasi diritto la donna che non fosse diventata musulmana all atto del matrimonio. Il contratto matrimoniale: la donna normalmente non è ammessa alla conclusione del contratto matrimoniale essendo esso concepito molto più come unione di due famiglie che non unione di due vite. Il tutore matrimoniale: l unica prerogativa necessaria per esercitare il diritto di essere tutore matrimoniale è quella di essere maschio e parente stretto, si può anche trattare del fratello minore oppure in alcune realtà anche del figlio. Le donne chiedono, raggiunta la maggiore età, che non sia più richiesta tale figura. La dote: questa è una questione controversa in quanto per alcuni è una costrizione, si dipende sempre dal marito, per altri, anche alcuni movimenti femministi, la dote diventa una forma di libertà, la donna può gestire il suo patrimonio senza dover rendere conto a nessuno, un patrimonio che con il matrimonio le viene comunque garantito. La poligamia: anche se il fenomeno è in diminuzione, in virtù del fatto che l esercizio della poligamia è sottoposto ad una condizione che Dio stesso dichiara non realizzabile (Corano 4,129 l uomo, pur desiderandolo, non è capace di agire con equità verso le proprie mogli), c è la fortissima richiesta dell abolizione di detta pratica. La riforma del codice di famiglia: Già dal marzo del 1997 in Algeria c è una campagna per il diritto delle donne nella famiglia per l adozione e l applicazione di 22 emendamenti al codice della famiglia che, emanato nel 1986, è stato definito dalle stesse donne algerine il codice dell infamia ; per loro infatti questo è un ritorno al passato, le donne da questa legislazione ne escono delle minorenni a vita: prima sotto la tutela del padre, poi del marito. Ci sono dunque donne musulmane che stanno lottando nei loro paesi per raggiungere l uguaglianza con l uomo, ma è difficile presumere che le norme in materia di diritto di famiglia e di matrimonio saranno aggiornate, esse traggono origine dal Corano, parola increata di Dio, assolutamente immodificabile; l autorità dell uomo sulla donna è istituita in virtù della preferenza che Dio ha accordato loro e a causa delle spese sostenute per assicurarsene la compagnia (Corano 4:34). Una donna occidentale, sembrerebbe non dover correre rischi, tutelata dalla Costituzione del suo Paese e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell uomo, eppure bisogna prestare attenzione dal momento che l ostacolo più difficile da superare in casi controversi, è l incompatibilità tra ordinamenti giuridici diversi, ugualmente validi, di stati entrambi sovrani. Nei paesi islamici, l appartenenza religiosa viene prima dell appartenenza nazionale e, anche se vi sono modi più o meno liberali di praticare l Islam, quando sopravvengono dei conflitti tra coniugi, ognuno tende a farsi forte del diritto a lui favorevole. Ecco perché anche i più recenti documenti della Chiesa invitano chi volesse contrarre matrimoni misti, ad istruirsi sulle difficoltà e conseguenze anche molto gravi di carattere religioso, culturale e giuridico cui vanno incontro (Cristiani e musulmani in dialogo, Commissione triveneta per l ecumenismo e il dialogo interreligioso 1992). Le chiese hanno reagito istituendo centri di consulenza pastorale, parte integrante dell attività pastorale della chiesa, o si sono collegate con uffici speciali e comitati che si occupano dell incontro con i musulmani; altre chiese ancora hanno nominato consulenti specializzati per i matrimoni cristiano-musulmani.

10 Alcuni suggerimenti che vengono dati: Informarsi bene sui propri diritti e doveri e accettare di assumerli con cognizione i causa; Fissare per iscritto, possibilmente davanti un notaio, prima del matrimonio, il loro accordo biculturale e religioso. CONCLUSIONE Noi viviamo in una civiltà che ha valori molto forti che, forse erroneamente, pensiamo che tutti siano disposti a condividere, specie per la crescita e l educazione dei figli. Non è sempre così, l amore alla maniera occidentale non può superare i totali ostacoli di una vita ordinaria in comune; vi sono barriere ancora insormontabili. Tuttavia questa ricerca nel mondo arabo, ci ha anche molto affascinate ed è per questo forse che ci viene in mente quella leggenda secondo la quale Romolo, nell atto di fondare Roma, fece scavare un pozzo denominato Mundus ed invitasse i suoi futuri cittadini a deporvi dentro un pugno di terra dei luoghi dai quali provenivano. Questo rito serviva a rinsaldare quel patto di non belligeranza che avrebbe permesso a popoli di diversissime origini e tradizioni, di partecipare non solo alla fondazione di una città, ma di una vera e propria civiltà. Chissà se sarà mai esistito questo Mundus, comunque ci piace pensare con speranza a questo spazio fisico, ma soprattutto mentale, dove genti provenienti dai più diversi Paesi possano fondersi e confondersi, senza rinunciare alla propria identità.

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita

5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE. 5.1 La dichiarazione di nascita 5. La nascita: DOCUMENTI E PRATICHE 5.1 La dichiarazione di nascita La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio per l iscrizione del/della neonato/a nel registro comunale dello stato civile (D.p.r.

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

L Islam e il diritto di famiglia. Silvio Ferrari

L Islam e il diritto di famiglia. Silvio Ferrari CMC CENTRO CULTURALE DI MILANO ISLAM: UNA REALTÁ DA CONOSCERE L Islam e il diritto di famiglia interviene Silvio Ferrari Milano 04/12/2000 CMC CENTRO CULTURALE DI MILANO Via Zebedia, 2 20123 Milano tel.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI SPOSARSI A STRESA SPOSARSI CON RITO CIVILE Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero Codice civile svizzero (Mantenimento del figlio) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 29 novembre 2013 1, decreta: I Il

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio 1.5. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.5. Il Matrimonio 34 Il Matrimonio 1.5.0. Norme generali sul Matrimonio Indice I. Responsabile della preparazione al Matrimonio II. Documenti

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA Emma Ciccarelli Presidente Forum delle Associazioni Familiari del Lazio La famiglia in Italia PROFONDI SQUILIBRI SOCIALI E DEMOGRAFICI causa e effetto le difficoltà

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO relatore Avv. Annalisa Valgimigli Dati ISTAT in Italia persone disabili: I portatori di handicap sono oltre due milioni e 600 mila su un totale di 57.000.000 di cittadini, di

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

Straniero divenuto italiano

Straniero divenuto italiano Straniero divenuto italiano Efficacia e trascrizioni degli atti di stato civile Relatore: Valeria Pini Esperto Anusca Provincia di Bergamo, 9 maggio 2012 D.P.R. n 396 del 03/11/2000 Regolamento dello stato

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati;

a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; 1. L ordinamento giuridico è: a) Il complesso di norme morali che regolano i rapporti tra i privati; b) Il complesso di norme e istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso CONCORSO FOTOGRAFICO CARNEVALE BASSANESE 2014 Organizzato dall Associazione Carnevale Bassano Romano Con la collaborazione dell Associazione Culturale Bassano in Foto Regolamento del concorso Art. 1 Organizzatori

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni.

Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona straniera; Agevolazione nell accesso alle istituzioni. GLI STRANIERI IN ITALIA a cura di: Ceroli Serena Forte Serena Montoni Sara È straniero chi non è cittadino italiano Il servizio sociale professionale svolge una duplice azione: Sostegno diretto alla persona

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 NORME E INFORMAZIONI PER LA CONSULENZA DA DARE ALLA PERSONA RICHIEDENTE Gentile Signora, Egregio Signore,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n 29468 (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n 29468 (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n 29468 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Assegnazione della casa familiare Box auto Assenza del vincolo pertinenziale-

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

UNIONE ITALIANI NEL MONDO

UNIONE ITALIANI NEL MONDO IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO CITTADINANZA ITALIANA DIRITTI E PROCEDURE Introduzione Il possesso della cittadinanza italiana indica l appartenenza allo Stato italiano e serve per avvalersi dei diritti

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

(pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 79 del 4 aprile 1942, ed. straordinaria). DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli