Vademecum sul Registro delle Unioni civili. Cosa cambia per chi si ama?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum sul Registro delle Unioni civili. Cosa cambia per chi si ama?"

Transcript

1 Vademecum sul Registro delle Unioni civili Cosa cambia per chi si ama? A cura di Gianf Tigano Gruppo Diritti Lista civica Per me Modena Consulenza tecnica Notaio Giuliano Fusco

2

3 Sommario PREMESSA... 5 Cosa cambia per chi si ama?... 7 Risarcimento del danno... 9 Amministrazione di sostegno... 9 Assistenza in ospedale Casa Casa in comodato...12 Casa in edilizia popolare...12 Casa di proprietà di uno solo...12 Casa di proprietà di entrambi...13 Casa in locazione...13 Locazione simulata...14 Figli Mantenimento e loro affidamento in caso di crisi della coppia...15 Figli di una precedente unione...16 Fisco Pensione e Assicurazione Trapianto di organi

4 4

5 PREMESSA L attuale normativa stabilisce che agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune. Il certificato di stato di famiglia, tuttavia, non è sempre stato ritenuto di per sé sufficiente ai fini del riconoscimento di uno specifico diritto a favore del convivente, soprattutto quando è necessario dimostrare una stabilità della convivenza e una reciproca solidarietà tra i conviventi. In molti Comuni sono stati, infatti, istituiti registri locali sulle convivenze. L iscrizione a questi registri potrebbe rivelarsi utile proprio per dimostrare lo status di convivente, ed in particolare di convivente more uxorio, in tutti quei casi nei quali norme di legge ovvero la giurisprudenza riconoscono particolari diritti anche ai conviventi. Anche il significato del termine convivenza more uxorio sta subendo un progressivo cambiamento ed ampliamento; viene, infatti, definita come unione di vita stabile tra due persone, anche dello stesso sesso, che, legate da un vincolo affettivo, decidono di vivere insieme al di fuori del legame matrimoniale in una relazione che trova il proprio positivo fondamento in una comunione di vita ed in una convivenza sorrette da obblighi morali e sociali e da sentimenti di affetto e solidarietà. Si assiste d altronde, al tramonto di una concezione istituzionale della famiglia ed all approdo ad una sua ridefinizione in termini di formazione sociale che apre la strada al riconoscimento di quelle altre formazioni sociali, ed in prima istanza perciò della famiglia di fatto, che ne condividono la funzione di luogo in cui si realizza la solidarietà di coppia, si sviluppa la personalità dell individuo e si attua la funzione educativa. Trasformazione della famiglia legittima, riconoscimento del rapporto di convivenza e famiglia di fatto sembrano così andare di pari passo. In questo vademecum vengono evidenziate, da un lato, le utilità conseguenti all istituzione del Registro delle Unioni civili e, dall altro, le situazioni più delicate afferenti ad un rapporto di convivenza nelle quali sarebbe opportuna una soluzione condivisa dai soggetti coinvolti. E il caso comunque di sottolineare che la delibera della Giunta Comunale di Modena istitutiva del Registro tralascia due aspetti che meritano, invece, di essere disciplinati. 5

6 Il primo è quello del rilascio di una documentazione attestante la vigenza dell unione civile e, quindi, lo stato di convivenza. Infatti, a parte la copia della registrazione rilasciata alla coppia dal Sindaco il giorno dell iscrizione nel Registro, non essendo stato disposto null altro al riguardo rimangono incerti sia la possibilità che il Comune consegni in data successiva una certificazione confermante l iscrizione sia la procedura da seguire per il Comune come per il cittadino. L altro aspetto è quello della tenuta del Registro con riguardo alle ipotesi che un cittadino possa nel tempo cambiare la persona con cui convive. Fermo rimanendo, infatti, che in caso di scioglimento dell unione si può chiedere la cancellazione della stessa dal Registro e che tale cancellazione avviene sulla base di una richiesta presentata da entrambi i conviventi, si può verificare il caso di un soggetto che registri una nuova unione senza la preventiva cancellazione della precedente, essendo questa facoltativa. La conseguenza è che in relazione a quella persona sulla base del Registro esistono due diversi conviventi che singolarmente potrebbero accampare i diritti che di seguito saranno evidenziati. 6

7 Vademecum sul Registro delle Unioni civili Cosa cambia per chi si ama? 7

8 8

9 Risarcimento del danno Prima del Registro La Corte di Cassazione ha ritenuto ormai da molto tempo che la morte del convivente causata da un comportamento ingiusto altrui fa sorgere nel partner del defunto il diritto al risarcimento non patrimoniale ex art c.c., per il patema subito dalla morte del partner, e del danno patrimoniale ex art c.c. Il danno patrimoniale sofferto deve consistere nel venir meno dell assistenza e del supporto garantito dal partner deceduto, deve in altre parole concretizzarsi in un peggioramento della situazione economico-patrimoniale. Affinché vengano riconosciuti tali diritti in capo al coniuge superstite è tuttavia necessario che la relazione di convivenza tra i partner sia caratterizzata da una tendenziale stabilità, da un rapporto di natura affettiva e parafamiliare, e infine, che si esplichi in una comunanza di vita e di interessi nella reciproca assistenza morale e materiale. Dopo il Registro E uno degli ambiti in cui il Registro delle Unioni Civili ha portato maggiori novità. Infatti, le difficoltà nel dimostrare la presenza dei requisiti per ottenere la liquidazione del danno in caso di convivenza mediante la presentazione del solo certificato di stato di famiglia sono fugate dalla possibilità di far riferimento alle risultanze del medesimo Registro. Viene quindi molto facilitata l attività di riscossione delle relative somme da parte del convivente more uxorio. Amministrazione di sostegno Prima del Registro La scelta dell amministratore di sostegno avviene da parte del giudice con esclusivo riguardo alla cura e agli interessi della persona da tutelare. Nella scelta, il giudice tutelare preferisce, ove possibile, il coniuge che non sia separato legalmente, la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio o il fratello o la sorella, il parente entro il quarto grado ovvero il sog- 9

10 getto designato. L amministratore di sostegno può essere, infatti, designato dallo stesso interessato, in previsione della propria eventuale futura incapacità, mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata. In mancanza di ciò, ovvero in presenza di gravi motivi, il giudice tutelare può designare con decreto motivato un amministratore di sostegno diverso. La nomina di un amministratore di sostegno è di fondamentale importanza per chi vuole tutelare i propri interessi, non solo patrimoniali, ma anche di natura strettamente personale, quali ad esempio gli interessi connessi alle cure sanitarie e alle terapie mediche cui sottoporsi, nel caso in cui si venga a trovare in condizioni di incapacità di intendere e volere e quindi nelle condizioni di non poter esprimere autonomamente la propria volontà. In definitiva per la coppia di fatto è possibile designarsi a vicenda come amministratori di sostegno ex art. 408 c.c. in caso di futura incapacità al fine di tutelarsi reciprocamente. Dopo il Registro Rimane confermato quanto sin qui riportato. Occorre, tuttavia, precisare che in mancanza della designazione da parte dell interessato, sarà più facile attraverso le risultanze del Registro poter dimostrare al giudice l esistenza di uno stabile rapporto di convivenza. E bene comunque sottolineare che nella scelta il Giudice, in caso di mancanza di designazione, può nominare il convivente come gli altri parenti indicati dalla norma sulla base di sue personali valutazioni. Assistenza in ospedale Prima del Registro Se il soggetto ricoverato è cosciente può esprimere la sua volontà e non si pone nessun problema. Può esserci qualche ostacolo quando la persona ricoverata sia in stato di incoscienza. In questo caso il convivente può avere dei problemi sia ad ottenere informazioni sul compagno sia a visitarlo ed assisterlo. Per ovviare a tali problemi, finché si ha la capacità di intendere e di volere, è sufficiente fare una dichiarazione autenticata da un notaio, con cui si esprime la propria volontà 10

11 di essere visitato ed assistito, in caso di malattia, dal proprio convivente ed in cui si autorizza il medico curante ad informare il convivente sul decorso della propria malattia. Se è fatta una dichiarazione con cui si afferma che una certa persona è un soggetto di fiducia, l ospedale non può rifiutare le informazioni o impedire le visite e l assistenza a pena di responsabilità civile risarcitoria. E necessario, però, che la persona nominata si presenti in ospedale con un valido documento di identità. Ai sensi della legge sulla privacy (art.82 della legge n 196 del 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali ), è espressamente previsto che si possa delegare un terzo ad acquisire i dati personali relativi alla propria salute. Dopo il Registro Diventerà ora più semplice affermare e dimostrare lo stato di convivente in forza del Registro in questione superando quindi difficoltà e problemi: molto spesso, ad esempio, nel caso di coppia omosessuale, al convivente non ricoverato la struttura ospedaliera ed il suo personale negano informazioni sulla condizione del compagno oppure la consultazione della relativa cartella clinica o, addirittura, l accesso per visita o assistenza. Sarà comunque opportuno avere con sé il documento di identità e l eventuale certificazione comunale nonché, se rilasciata, la dichiarazione dell infermo. Il tutto potrà essere anche utilizzato nei confronti dei parenti dell infermo che si opponessero alle indicate attività da parte del convivente. Casa In caso di convivenza è necessario distinguere tra diverse ipotesi a seconda che la casa adibita a residenza della coppia appartenga ad un solo soggetto della coppia, sia in comproprietà, oppure sia abitata in virtù di una locazione o di comodato. La situazione tra prima e dopo il Registro non cambia molto se si eccettuano i casi in cui occorre la dimostrazione e del rapporto di stabile convivenza more uxorio e del luogo in cui esso si svolge, dimostrazione che con il Registro, come più volte sottolineato, diventa più agevole. 11

12 Casa in comodato La casa della coppia può essere stata prestata gratuitamente ad un soggetto, ad esempio da un genitore al figlio, affinché questi la adibisse a casa familiare per un certo periodo di tempo. In tale ipotesi siamo di fronte ad una condizione di comodato. Qualora il comodatario lasci l immobile per qualsiasi motivo oppure venga a mancare per causa di morte, la casa deve essere immediatamente restituita al legittimo proprietario nel momento in cui questi ne faccia richiesta. Ciò è quanto prescrive l art c.c. Se però vi sono figli (minorenni o maggiorenni non economicamente autosufficienti), il convivente a cui è stato affidato il minore presso la casa familiare ha diritto di rimanervi, poiché se il comodato era stato stipulato per far fronte alle necessità della famiglia, ancorché di fatto, e dunque, soprattutto dei figli, il convivente non può essere allontanato. Casa in edilizia popolare Secondo l art. 17 della legge 179/1992 se la casa familiare è un alloggio popolare che sia stato assegnato al convivente poi deceduto, l altro può subentrare nel rapporto e rimanere nella casa. Affinché tale ipotesi si verifichi è necessario che ricorrano alcune condizioni. In particolare è necessario che non vi siano coniuge separato o figli minorenni, e che la convivenza sia effettivamente sussistente al momento del decesso del partner. Inoltre, la convivenza deve essere stata instaurata almeno due anni prima della morte. L onere della prova in questione può essere assolto ora in maniera più agevole rispetto alla sola presentazione del certificato di stato di famiglia. Devono inoltre sussistere i requisiti di reddito per l assegnazione dell alloggio popolare. Questo diritto di subentro del convivente nell alloggio popolare spetta anche al convivente che sia dello stesso sesso del deceduto. Casa di proprietà di uno solo Nel caso in cui la casa sia di proprietà di uno solo, in caso di morte di questo la legge non riconosce alcun diritto successorio all altro convivente. Nella sostanza il convivente superstite, salvo che gli eredi per spirito di liberalità gli concedano l utilizzo della casa (ipotesi non molto frequente), si 12

13 vedrà costretto ad abbandonare l immobile in seguito alla domanda degli eredi, che nel frattempo sono divenuti i proprietari della casa. L unico modo per tutelare il convivente consiste nella redazione di un testamento valido, magari di fronte ad un notaio per avere maggior certezza che tale atto di ultima volontà non sia impugnato pretestuosamente (si può allegare anche un certificato medico che attesti la piena capacità di intendere e di volere del testatore al momento della redazione). Il testamento così realizzato può prevedere che la casa spetti al convivente. È necessario, tuttavia, che tale previsione non leda la quota di legittima che per legge spetta agli eredi legittimari, cioè quei soggetti a cui la legge riserva una quota protetta dalle disposizioni di ultima volontà del de cuius. Gli eredi legittimari sono il coniuge, i figli e i genitori. In assenza di tali parenti nel testamento può essere disposto dei propri beni come meglio si crede, essendo tutto il patrimonio disponibile. Se poi non è stato previsto alcun testamento addirittura un parente di quinto grado potrebbe vantare diritti successori sulla casa e cacciare via il convivente. Casa di proprietà di entrambi Se la casa della coppia di fatto è in comproprietà dei due conviventi, in caso non vi sia testamento, gli eredi diverranno comproprietari e avranno la facoltà di sciogliere la comunione e, dunque, di procedere alla vendita del bene per poi dividere il ricavato. In alternativa potrebbero optare per la richiesta di un indennità mensile al convivente superstite per l occupazione del restante 50%, o ancora concorrere nel godimento della casa. Anche nel caso di comproprietà è valido il discorso fatto sopra sulla lesione della quota legittima, in presenza di testamento. Alla stessa regola è soggetta anche la donazione che potrebbe essere impugnata dagli eredi se pregiudizievole dei loro diritti successori. Il convivente è soggetto a un regime fiscale deteriore rispetto ai familiari poiché sconta una tassa dell 8% sul valore dell immobile. Casa in locazione Se la casa è occupata in virtù di un contratto di locazione e il locatario muore, il convivente può subentrare nel contratto al posto del locatario originale. In precedenza i conviventi erano esclusi da questa tutela, ma la Corte 13

14 Costituzionale prima e la Cassazione poi hanno affermato che la previsione della legge sull equo canone (l. 392/1978) che permette ai famigliari conviventi di subentrare nel contratto debba essere applicata anche ai conviventi more uxorio. In caso vi siano figli, il tribunale può ordinare che il figlio sia affidato ad un solo genitore presso la casa che costituiva l abitazione familiare anche se il genitore affidatario non è proprietario della casa ma vi abitava come semplice inquilino convivente. Locazione simulata Se la casa della coppia è di proprietà di uno solo dei due conviventi, è possibile che il proprietario stipuli un contratto di locazione con il convivente al fine di tutelarlo in caso di morte. In tal caso gli eredi del defunto sono obbligati a rispettare la naturale scadenza del contratto prima di poter entrare nel possesso dell immobile. Essi, infatti, essendo successori del defunto subentrano in tutti i rapporti di questi e sono obbligati a rispettare gli obblighi assunti dal de cuius quando era ancora in vita. È possibile, tuttavia, che gli eredi facciano domanda di accertamento della simulazione del contratto di locazione stipulato tra il defunto e il soggetto convivente al fine di far valere la reale situazione di finzione, di sfrattare l ormai ex convivente e di ottenere il possesso del bene immobile. 14 Figli In questo ambito il Registro delle Unioni non comporta alcuna novità. E l occasione, tuttavia, di ricordare che la legge n. 219 del 10 dicembre 2012, entrata in vigore il 1 gennaio 2013, ha sancito la piena equiparazione tra figli legittimi, nati nel matrimonio, e figli naturali, nati fuori dal matrimonio. Con il successivo decreto legislativo 28 dicembre 2013 n. 154, entrato in vigore il 7 febbraio 2014, il Governo ha dato piena attuazione alla legge di riforma del L equiparazione tra figli legittimi e figli naturali e soprattutto la previsione che la parentela è il vincolo tra le persone che discendono da uno stesso stipite, sia nel caso in cui la filiazione è avvenuta all interno del matrimonio,

15 sia nel caso in cui è avvenuta al di fuori di esso producono rilevanti conseguenze, in particolare sul piano delle successioni. Prima della legge 219 il figlio naturale stabiliva un rapporto di parentela solo con il proprio genitore, con la conseguenza che poteva succedere solo ad esso. Non si instaurava, invece, alcun rapporto di parentela con tutti gli altri parenti del proprio genitore, dalle cui successioni ereditarie rimaneva pertanto escluso. Pertanto se moriva uno dei fratelli naturali, l altro non era suo erede (solo per effetto di un interpretazione della Corte Costituzionale al fratello naturale è stato riconosciuto il diritto alla successione del fratello premorto, ma solo in mancanza di parenti entro il sesto grado e prima dello Stato). Ora, invece, tutto è cambiato e il figlio naturale instaura rapporti di parentela con tutti gli altri parenti del proprio genitore; così, nell esempio fatto, se muore uno dei fratelli naturali, l altro è suo erede, come succede tra fratelli figli di genitori coniugati. Mantenimento e loro affidamento in caso di crisi della coppia Se una coppia ha un figlio e ad un certo punto decide di separarsi, l affidamento della prole naturale segue la disciplina prevista per la famiglia con genitori sposati. Di regola il figlio sarà affidato ad entrambi i genitori a meno che l affidamento condiviso non causi un pregiudizio al minore. In tal caso il giudice può ordinare che il bambino sia affidato esclusivamente ad un solo genitore. Il Tribunale ordinario è competente a decidere le cause di questo tipo. Il giudice prende i provvedimenti necessari nell esclusivo interesse della prole e determina i tempi e le modalità della loro presenza presso ciascun genitore. La potestà genitoriale viene esercitata da entrambi i genitori, ad eccezione della decisioni di maggior interesse relative all istruzione, all educazione e alla salute che sono prese di comune accordo tra i genitori. Salvo accordi diversi liberamente sottoscritti dalle parti, ciascuno dei genitori provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito, a riguardo il giudice può imporre ad uno dei genitori che questi versi un assegno affinché sia garantito il mantenimento del minore. Nel caso di coppia in cui genitore sia solo uno dei due conviventi, la legge non riconosce alcun diritto in capo all altro. 15

16 Figli di una precedente unione Prima del Registro È frequente che il genitore di un bambino avuto durante il matrimonio o da un precedente rapporto stabilisca in seguito una convivenza con un altra persona, costituendo così un nuovo nucleo familiare. In questi casi la responsabilità genitoriale spetta ai genitori naturali del minore nel rispetto dei provvedimenti emessi dal Tribunale ordinario. È tuttavia possibile che il convivente del genitore con cui venga stabilita la nuova famiglia ricostituita proceda all adozione del minore (art. 44, n. 1, lett. b della legge 184/1983) se è prestato l assenso dell altro genitore o, in mancanza, vi sia un provvedimento del Tribunale. Ulteriormente, è necessario quale condizione per procedere all adozione che la coppia contragga matrimonio. Non possono avvalersi di questo diritto, procedendo all adozione alle condizione anticipate, le coppie omosessuali, in quanto in Italia le persone dello stesso sesso non possono sposarsi. Dopo il Registro Fermo rimanendo che il convivente non acquisisce diritti sul figlio minore del partner, tuttavia l esistenza dell unione di fatto può facilitare alcune attività svolte a servizio della famiglia di fatto: si pensi, ad esempio, all accompagnamento ed al prelievo scolastici nonché alle attività ludiche e sportive. Fisco Prima del Registro Un dato che può essere interessante e non particolarmente conosciuto è quello relativo al diritto alla detrazione dall imposta lorda prevista dall art.1, comma 1 della l. 449/97 per le spese di ristrutturazione di un immobile. In questo caso la situazione del convivente more uxorio del proprietario dell immobile è assimilata a quella del coniuge dell intestatario del bene, ma la condizione necessaria per ottenere la detrazione è la convivenza cominciata prima dell inizio dei lavori, che sta al contribuente dimostrare. Ovviamente il convivente deve dimostrare di aver sostenuto le spese anche se per la ristrutturazione di un immobile non di sua proprietà. 16

17 Dopo il Registro L elemento di novità sta proprio nell eliminazione, grazie al Registro, dell incertezza sulla condizione di convivente more uxorio e quindi nell attuale relativa semplicità di conseguimento dell agevolazione. Pensione e Assicurazione Prima del Registro La pensione di reversibilità è quella forma assistenziale previdenziale che premette ai stretti congiunti di un defunto di ottenere una parte del reddito percepito tramite pensione. Costituisce una forma di assistenza da parte dello Stato molto importante perché tutela quelle persone che oltre ad aver perso quello che poteva essere il padre o marito, unico percettore di reddito, hanno perso anche l unica fonte di sostentamento economico. La legge vigente garantisce questo diritto al coniuge, anche divorziato, ma esclude completamente dal novero degli aventi diritto all assegno il convivente del defunto. La Corte Costituzionale ha sancito la legittimità di quest esclusione nel 2000, non ravvisando a riguardo nessun profilo di incostituzionalità (sent. n. 461). Alla famiglia di fatto, così sprovvista di ogni forma di tutela e in balia degli eventi, non rimane che affidarsi ad uno dei tanti negozi giuridici di assistenza privata e volontaria. La forma forse più diffusa tra questi strumenti è la polizza sulla vita ex art e ss. del codice civile. In tal modo può prevedersi un indennizzo pagabile dalla compagnia assicurativa in favore del convivente more uxorio in caso di morte dello stipulante. La polizza così stipulata può essere revocata in qualsiasi momento finché l assicurato è in vita. Dopo il Registro La situazione non muta con l istituzione del Registro anche se in tema di polizza sulla vita sarà più agevole dimostrare in sede di liquidazione l esistenza della condizione di convivente more uxorio. 17

18 Trapianto di organi Prima del Registro L art. 3 della legge 91/1999 sui trapianti di organi, equipara la posizione del coniuge a quella del convivente more uxorio, stabilendo che i medici delle strutture ospedaliere forniscono informazioni sulle opportunità terapeutiche per le persone in attesa di trapianto nonché sulla natura e sulle circostanze del prelievo al coniuge non separato o al convivente more uxorio o, in mancanza, ai figli maggiori di età, o in mancanza di questi ultimi, ai genitori ovvero al rappresentante legale. Dopo il Registro Si ripropone qui lo stesso discorso fatto in tema di amministratore di sostegno e di assistenza in ospedale. La relativa semplicità di dimostrazione della convivenza more uxorio conseguita attraverso l istituzione del Registro consente il superamento delle difficoltà che prima ostacolavano l intervento del convivente. E opportuno comunque dotarsi della documentazione in quelle sedi elencata. 18

19 Modulistica A seguire i FAC-SIMILE dei moduli predisposti dalla Giunta comunale di Modena allegati alla delibra 539/2014 ISTITUZIONE DEL REGI- STRO DELLE UNIONI CIVILI E INTEGRAZIONE DEL REGOLA- MENTO COMUNALE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBI- LI E GIUDIZIARI 19

20 20

21 ALLEGATO 2 Parte A - Foglio n.... Verbale di registrazione volontaria ( deliberazione della Giunta Comune n del ) Oggi,.., alle ore., presso la Casa Comunale si sono presentati i signori: cognome... nome... luogo di nascita..... data di nascita... cittadinanza... e cognome... nome... luogo di nascita..... data di nascita... cittadinanza... Residenti a MODENA... per chiedere espressamente la registrazione della loro unione sul presente registro, trovandosi nella duplice condizione di essere residenti a Modena e iscritti in anagrafe nello stesso stato di famiglia. A tal fine i signori dichiarano che la loro unione ha un progetto di vita in comune basato su un vincolo di natura affettiva Il Sindaco informa i Signori che la loro condivisione dello stesso stato di famiglia anagrafico consente di accedere ai servizi comunali diretti alla tutela, alla cura, alla formazione ad alla partecipazione civile delle persone. Quindi, il Sindaco, nelle sue funzioni di Rappresentante della Città di Modena, dà atto della registrazione. FAC-SIMILE FAC-SIMILE 21

22 Viene consegnata agli stessi una copia della presente registrazione. Informativa ai sensi dell'articolo 13 D. Lgs 196/2003: I Signori sono a conoscenza che i dati personali verranno utilizzati esclusivamente ai fini del presente procedimento e trattati nel rispetto delle norme di legge e del regolamento comunale per la tutela dei dati personali. Il registro è cartaceo, e i dati non saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati, né saranno oggetto di diffusione. Il responsabile del trattamento è il Direttore Generale, da cui dipende il Gabinetto del Sindaco, presso cui possono essere esercitati i diritti di cui all'art.7 del Dlgs 196/2003. Firma. Firma..... Il Sindaco FAC-SIMILE FAC-SIMILE 22

23 ALLEGATO 3 Parte B Foglio n.... Verbale di registrazione volontaria ( deliberazione della Giunta Comune n del ) Oggi,.., alle ore., presso la Casa Comunale si sono presentati i signori: cognome... nome... luogo di nascita..... data di nascita... cittadinanza... e cognome... nome... luogo di nascita..... data di nascita... cittadinanza... Residenti a MODENA... per chiedere espressamente la registrazione della loro unione sul presente registro, trovandosi nella duplice condizione di essere residenti a Modena e iscritti in anagrafe nello stesso stato di famiglia. A tal fine i signori dichiarano che la loro unione ha un progetto di vita in comune basato su un matrimonio celebrato il... a... Stato... Il Sindaco informa i Signori che la loro condivisione dello stesso stato di famiglia anagrafico consente di accedere ai servizi comunali diretti alla tutela, alla cura, alla formazione ad alla partecipazione civile delle persone. Quindi, il Sindaco, nelle sue funzioni di Rappresentante della Città di Modena, dà atto della registrazione. Viene consegnata agli stessi una copia della presente registrazione. I Firmatari consegnano una copia dell'atto di matrimonio: Informativa ai sensi dell'articolo 13 D. Lgs 196/2003: I Signori sono a conoscenza che i dati personali verranno utilizzati esclusivamente ai fini del presente procedimento e trattati nel rispetto delle norme di legge e del regolamento comunale per la tutela dei dati personali. Il registro è cartaceo e i dati non saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati, né saranno oggetto di diffusione. Il responsabile del trattamento è il Direttore Generale, da cui dipende il Gabinetto del Sindaco, presso cui possono essere esercitati i diritti di cui all'art.7 del Dlgs 196/2003. Firma. Firma..... Il Sindaco FAC-SIMILE FAC-SIMILE sì no 23

24 ALLEGATO 4 DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI (Deliberazione di Giunta Comunale n del ) I sottoscritti : Al Gabinetto del Sindaco di Modena 1 nato a il 2 nato a.il. CHIEDONO Di essere cancellati dalla parte A B del registro sopracitato : Dichiarano di essere a conoscenza del fatto che la cancellazione dal registro non comporta la separazione dello stato di famiglia anagrafico. Pertanto ogni variazione relativa alla residenza e allo stato di famiglia anagrafica dovrà essere comunicata all'ufficio Anagrafe secondo le modalità previste per tutti i cittadini. Informativa ai sensi dell'articolo 13 D. Lgs 196/2003: I Signori sono a conoscenza che i dati personali verranno utilizzati esclusivamente ai fini del presente procedimento e trattati nel rispetto delle norme di legge e del regolamento comunale per la tutela dei dati personali. Il registro è cartaceo e i dati non saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati, né saranno oggetto di diffusione. Il responsabile del trattamento è il Direttore Generale, da cui dipende il Gabinetto del Sindaco, presso cui possono essere esercitati i diritti di cui all'art.7. Del Dlsg 196/2003. Modena, Firma.. Firma... N.B: La presente richiesta deve essere firmata da entrambi i componenti della coppia Nel caso di presentazione a distanza, devono essere allegate le fotocopie dei documenti di identità dei sottoscrittori FAC-SIMILE FAC-SIMILE 24

25 ALLEGATO 5 Scheda n. 43 Denominazione del trattamento Registrazione volontaria nel Registro delle unioni civili delle dichiarazioni relative ai matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero Fonte normativa (indicare, se possibile, le fonti normative sull'attività istituzionale cui il trattamento è collegato) DLGS N.267/2000 e Statuto del Comune di Modena Rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite dal trattamento Promuovere, nell'ambito delle competenze comunali, pari opportunità per le coppie formate da persone dello stesso sesso che hanno celebrato il matrimonio all'estero Tipi di dati trattati (barrare le caselle corrispondenti) Origine Convinzioni Stato di salute: Vita sessuale X Dati di carattere giudiziario ( art.4 comma 1 lett.e) dlgs 196/2003 ) Operazioni eseguite (barrare le caselle corrispondenti) Raccolta: Registrazione Cancellazione Altre operazioni pertinenti e non eccedenti rispetto alla finalità del trattamento e diverse da quelle "standard" quali la conservazione, la cancellazione, la registrazione o il blocco nei casi previsti dalla legge (specificare): Trattamento "ordinario" dei dati X presso gli interessati X in forma cartacea X in forma cartacea X esercizio del diritto di accesso, come disciplinato da norme di legge e di regolamento Sintetica descrizione del trattamento e del flusso informativo Il trattamento dei dati idonei a rivelare la vita sessuale concerne la registrazione e la cancellazione dal Registro delle unioni civili, parte B, dei dati forniti da appartenenti allo stesso sesso e relativi al loro matrimonio celebrato all'estero. Il trattamento dei dati sensibili può concernere altresì l'eventuale conservazione presso il Gabinetto del Sindaco, a richiesta degli interessati, di copia tradotta e legalizzata dell'atto di matrimonio. FAC-SIMILE FAC-SIMILE 25

26 Lista civica Per me Modena Finito di stampare nel mese di Novembre 2014

27

28 Lista civica Per me Modena facebook.com/permemodena twitter.com/permemodena

Vademecum sul Registro delle Unioni civili

Vademecum sul Registro delle Unioni civili Comune di Spilamberto Vademecum sul Registro delle Unioni civili Nuove opportunità per le coppie non sposate 1 INDICE Premessa.. pag. 3 1. Assistenza pag. 4 1.1 Amministrazione di sostegno. pag. 4 1.2

Dettagli

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università

Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario. isee. università Azienda Pubblica della Regione Campania per il diritto allo Studio Universitario isee università ISEE Università Per la richiesta di prestazioni nell ambito del diritto allo studio universitario sono previste

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI. Trento. (artt.78,79 e 124 D.P.R. n.115/02)... sottoscritt..., nat.. a... il... e residente in.. cap...

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI. Trento. (artt.78,79 e 124 D.P.R. n.115/02)... sottoscritt..., nat.. a... il... e residente in.. cap... CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI Trento ISTANZA PER L AMMISSIONE AL GRATUITO PATROCINIO A SPESE DELLO STATO (1)(2) (artt.78,79 e 124 D.P.R. n.115/02)... sottoscritt...., nat.. a... il... e residente

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO.

PROVINCIA DI LIVORNO. Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. PROVINCIA DI LIVORNO CIRCOLARE N. 1/2014 Ai Dirigenti Ai dipendenti Oggetto: congedo retribuito di cui all art. 42 c. 5 del D.Lgs 151/2001 - AGGIORNAMENTO. Alla luce delle modifiche intercorse a seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI Allegato A REGOLAMENTO RECANTE MODALITA D INSERIMENTO IN STRUTTURA DI ADULTI, ANZIANI E DISABILI INDICE Art. 1 Oggetto Art 2 Destinatari Art. 3 Requisiti Art. 4 Valutazione del bisogno

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri

Proposta di legge Del Patto Civile di SolidarietàPresentata dall'on. Dario Rivolta e altri Proposta di legge "Del Patto Civile di Solidarietà"Presentata dall'on. Dario Rivolta e altri Onorevoli colleghi, la Proposta di Legge per istituire il Patto Civile di Solidarietà nasce dalle nuove esigenze

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00

Diritto in diretta ogni venerdì alle ore 9,00 Diritto in diretta l'avv. Daniela Bardoni risponderà ai quesiti degli ascoltatori. Per aiutarvi nelle controversie grandi e piccole della vita quotidiana Partecipa in diretta 06 899291 Sms/Wapp 393 8992913

Dettagli

RICHIESTA SCELTA MEDICO IN DEROGA ALLA RESIDENZA. nato/a a (prov. ) il residente in (prov. ) via/piazza n.civico indirizzo mail.

RICHIESTA SCELTA MEDICO IN DEROGA ALLA RESIDENZA. nato/a a (prov. ) il residente in (prov. ) via/piazza n.civico indirizzo mail. NDRIA RICHIESTA SCELTA MEDICO IN DEROGA ALLA RESIDENZA Ai sensi della L. 833/78 DPR 314/90 - Accordo Conferenza Stato Regioni 8/5/2003 - ACN 23/3/2005 e successive modifiche Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 Allegato 2) ZONA SOCIALE N. 6 DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 AL SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: DOMANDA DI PRESTITO

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115.

ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115. Attore ricorrente 24 luglio 2014 Al Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo Via G. Falcone e P. Borsellino, 41 01100 VITERBO ISTANZA DI AMMISSIONE ANTICIPATA E PROVVISORIA AL BENEFICIO DEL PATROCINIO

Dettagli

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di portatore di handicap grave con età superiore a 18 anni - coniuge parenti/affini entro il 2 grado

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Al Sig. Sindaco del Comune di ISOLA DEL LIRI Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Il/La sottoscritto/a... nato/a in... Prov. il././.. e residente in ISOLA

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A RES PUBLICA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A RES PUBLICA BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE O PARZIALE DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE A Art. 1 Il presente bando disciplina l attribuzione di borse di studio a copertura totale o parziale

Dettagli

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA Spazio riservato Al Comune di Flaibano P.zza Monumento, 39 33030 FLAIBANO UD all Ufficio PROTOCOLLO scadenza 06-05-2016 DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER LE SPESE SOSTENUTE PER IL PAGAMENTO DI CANONI

Dettagli

Regolamento Cassa Sanitaria BNL

Regolamento Cassa Sanitaria BNL Regolamento Cassa Sanitaria BNL Articolo 1 (oggetto e validità del regolamento) Il seguente Regolamento disciplina il funzionamento della Cassa Sanitaria BNL costituita ai sensi dell art. 36 e segg. Cod.

Dettagli

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013

CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 CONVEGNO Gli assetti successori delle famiglie ricomposte dopo la L. 219/2012 e il D.lgs 154/2013 Bolzano 21 marzo 2014 DIRITTO EREDITARIO E CASISTICA NOTARILE PRIMA E DOPO LA L. 219/2012 E IL D.LGS 154/2013

Dettagli

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI

C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI C) LIMITI ALLA TITOLARITÀ DI DIRITTI REALI SU BENI MODIFICHE AL REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Le modifiche sono scritte in rosso grassetto corsivo Modifiche all articolo 2 Testo vigente Art. 2 - Requisiti

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

ATTO D AMORE CONTRATTO DI UNIONE CIVILE

ATTO D AMORE CONTRATTO DI UNIONE CIVILE ATTO D AMORE CONTRATTO DI UNIONE CIVILE SCRITTURA PRIVATA Tra il/la Sig./Sig.ra, nato/a a (provincia), il, C.F. residente in via, (città di residenza), doc. n (estremi documento di riconoscimento in corso

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA (da inviare a mezzo

Dettagli

CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI

CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI CONVIVENTI E COPPIE GAY: I NUOVI DIRITTI AGGIORNAMENTI Il Parlamento ha approvato la legge che istituisce l unione civile tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto. Per quanto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRASSI, BIONDELLI, CARNEVALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRASSI, BIONDELLI, CARNEVALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 684 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRASSI, BIONDELLI, CARNEVALI Riconoscimento giuridico di diritti, responsabilità e facoltà

Dettagli

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che

che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che che il figlio o i figli sono nati o entrati nella propria famiglia anagrafica il: / / e che sono regolarmente soggiornanti e residenti nel territorio dello Stato (solo nel caso in cui l evento si sia verificato

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE Ai sensi dell'accordo Quadro tra il Comune di Todi e l'ipab La Consolazione ETAB per la realizzazione di attività nell'ambito del

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI

RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI Mod. 11 Struttura: Gestione Risorse Umane - Settore Rilevazione Presenze/Assenze RICHIESTA DI PERMESSI L.104/92 art. 33 comma 3 ASSISTENZA PARENTI A) DATI RELATIVI AL RICHIEDENTE DEI BENEFICI - REFERENTE

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

REGOLAMENTO. Bonus Bebè COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI Piazza IV Novembre 08030 NURAGUS Tel. 0782/82101-821003 - Fax 0782/818063 segrcomune.nuragus@tiscali.it P.IVA 00697840916 C.F. 81000190918 REGOLAMENTO Bonus Bebè

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 83 del 30.09.1997 1/6 SOMMARIO : ARTICOLO 1 - FINALITA DEL

Dettagli

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal

Dettagli

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

SETTORE ENERGIA E PETROLIO SETTORE ENERGIA E PETROLIO VARIAZIONE DELL OPZIONE SANITARIA DIPENDENTI - Mod. VO 01/10 - Il presente modulo dovrà pervenire al Fondo Sanitario al seguente indirizzo: FASIE - CASELLA POSTALE 140, 31021

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 26/11/2014 INDICE ART. 1 Premesse ART.

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ

I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ I DIRITTI A TUTELA DELLA DISABILITÀ A cosa hanno diritto i lavoratori e le lavoratrici disabili o che assistono una persona disabile 1 A chi è rivolta la brochure? Destinatari La presente brochure sui

Dettagli

Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CITTADINI E DIRITTI FONDAMENTALI NELLA UE RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ NUOVE PER IL NOTAIO CASI PRATICI E RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI Casi pratici

Dettagli

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI A CARATTERE ASSISTENZIALE A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE, DELL ALLIEVO, DEL BORSISTA DI POST- DOTTORATO E DELL ASSEGNISTA DI RICERCA ART. 1 GENERALITA 1.

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

Il mantenimento dei figli maggiorenni

Il mantenimento dei figli maggiorenni Il mantenimento dei figli maggiorenni Di Germano Palmieri L articolo 30 della Costituzione italiana sancisce che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28

Direzione Generale. Roma, 02-01-2015. Messaggio n. 28 Direzione Generale Roma, 02-01-2015 Messaggio n. 28 Allegati n.1 OGGETTO: Dichiarazione ISEE ai fini della domanda di ammissione al beneficio relativo alla corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Ordine dei Dottori Agronomi. delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara LA SUCCESSIONE EREDITARIA Norme previste dal Codice Civile Consistenza dell asse ereditario Valutazione dell

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria

Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Ufficio Gestione Risorse Umane Stato Giuridico del personale dipendente Via S.Anna II tr. N.18 Reggio Calabria Autocertificazione resa ai sensi della normativa vigente in materia di autocertificazioni

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 418321 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. COMUNE DI SANT URBANO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA. Allegato alla Delibera di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Unione domestica registrata: modo d uso Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Indice Introduzione Registrazione Effetti Conclusioni Unione domestica registrata 2 I. Introduzione

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

ISEE 2015 LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA

ISEE 2015 LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA ISEE 2015 LA NUOVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA 19 novembre 2014 RIFORMA ISEE: premesse Decreto 'Salva Italia' (d.l. n. 201/2011 convertito dalla legge n. 214/2011) prevedeva all' art.5 la revisione

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Ambito di applicazione

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Ambito di applicazione Allegato n. 1 REGOLAMENTO PER L AMPLIAMENTO DEL NUCLEO FAMILIARE E PER L OSPITALITA TEMPORANEA IN ALLOGGI DI E.R.P, DI CUI AGLI ARTT. 25, c. 6 d) E 27 DELLA L.R. N. 24/2001. TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori IN CARTA LIBERA Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori Oggetto: Domanda per la selezione dei soggetti interessati ad accedere all'intervento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli