Sapere tutto il necessario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sapere tutto il necessario"

Transcript

1 a b Sapere tutto il necessario Successione Le risposte in materia di eredità e lasciti

2 Indice 05 Introduzione 06 Fare il punto della situazione Qual è la vostra situazione attuale? 06 L inventario 08 Regole fondamentali per ogni caso di successione Quali sono le condizioni quadro 08 Regime dei beni tra i coniugi e diritto successorio 09 Digressione: Disposizioni per le persone coniugate 09 Partner con gli stessi diritti 09 L abitazione coniugale 09 Il mantenimento della famiglia 09 La collaborazione particolare 09 I negozi giuridici 09 Obbligo di informazione 10 Il diritto matrimoniale Cosa dovreste sapere 11 Il regime dei beni tra i coniugi 12 Le singole masse patrimoniali dei coniugi 13 Struttura delle masse patrimoniali in caso di partecipazione agli acquisti 13 Sostanza coniugale 13 Beni propri della moglie/del marito 13 Acquisti della moglie/del marito 13 Partecipazione agli acquisti in caso di scioglimento del regime matrimoniale 14 La partecipazione agli acquisti 14 A chi appartengono i beni? 15 Lo scioglimento del regime dei beni 16 Liquidazione del regime dei beni in seguito al decesso del marito 17 Come si divide? 19 La convenzione matrimoniale 19 Con la partecipazione agli acquisti 20 Per modificare il regime dei beni 20 La comunione dei beni 20 Scioglimento della comunione dei beni 2 Indice

3 Diritto successorio Caso di successione Decesso Diritto matrimoniale 21 Comunione di beni limitata 21 La separazione dei beni 21 Come viene conclusa una convenzione matrimoniale? 22 Il diritto successorio del coniuge Cosa spetta al coniuge superstite? 24 Caso di successione con figli 24 Trattamento preferenziale del coniuge superstite 24 Che cosa si intende per usufrutto? 26 Trattamento preferenziale del coniuge superstite quando il defunto non ha figli 27 La divisione dell eredità 27 La porzione legittima del coniuge superstite 28 Le quote ereditarie nel diritto successorio dei coniugi 30 Digressione: Regolamento della successione tra coniugi 31 Il diritto successorio Chi eredita quanto? 31 La successione legale del Codice civile svizzero 32 Chi sono i vostri eredi? 32 Se avete discendenti senza lasciare un coniuge superstite 33 Se non avete discendenti e non lasciate un coniuge superstite 34 Quando ereditano zii e cugini? 34 Lo Stato quale erede 35 Assegnare la porzione legittima 36 Digressione: Diritto successorio nelle relazioni «paramatrimoniali» 36 Concubinato e diritto successorio 36 Coppie dello stesso sesso 37 La successione Come regolarla 38 Il testamento 38 Potete istituire eredi 38 Potete assegnare legati 39 Fissate norme di ripartizione 39 La sostituzione fedecommissaria 40 Decidete l istituzione di una fondazione autonoma 41 Se diseredate una persona 41 Determinate un esecutore testamentario 42 Come viene allestito un testamento 42 Il testamento olografo 42 Il testamento pubblico 42 Modifica e revoca del testamento 43 Che cosa succede con il testamento? 44 Il contratto successorio 44 Rinuncia all eredità 45 «Ereditare in vita» 45 Anticipo ereditario e collazione di immobili 47 Anticipo ereditario e previdenza 47 Particolarità a livello fiscale 48 In caso di successione Che cosa fare? 49 Comunione ereditaria 49 Legatario 49 Coniuge 50 Accettare o rinunciare all eredità? 51 La divisione dell eredità 52 Chiusura della divisione 53 Le azioni ereditarie 54 In caso di decesso Cosa fare? 55 Le istanze ufficiali intervengono 55 I testamenti devono essere consegnati all autorità 55 Assicurazioni sulla vita 55 Il certificato ereditario 55 L esecutore testamentario 55 Le procure bancarie 55 Documenti per l inventario 56 Le imposte di successione 57 Rivolgetevi agli esperti 58 Le autorità competenti Chi si occupa di cosa? Indice 3

4 4 xxx

5 Introduzione Diritto matrimoniale Gentile lettrice, gentile lettore, prima o poi ciascuno di noi è confrontato con problemi di successione: vuoi perché desidera regolare quel che accadrà dopo il proprio trapasso, vuoi perché partecipa a titolo di erede a una successione di altri. Il regime dei beni matrimoniali e il diritto successorio attualmente in vigore permettono a ognuno dei coniugi di agire in modo individuale, ma nel contempo offrono la possibilità di trovare anche in campo patrimoniale soluzioni equilibrate. Il diritto successorio lascia al testatore non sposato spazio per disciplinare la successione in modo differenziato, seppure nell osservanza delle prescrizioni e delle restrizioni giuridiche in materia. ll presente opuscolo intende aiutare ad affrontare questo tipo di problemi e forse anche stimolare a cercare l assistenza di uno specialista. I nostri specialisti sono a vostra disposizione con il loro know-how per rispondere a qualsiasi domanda in materia di pianificazione successoria. Diritto successorio Caso di successione Decesso La pianificazione della successione rappresenta una parte della pianificazione finanziaria globale e va orientata alle specifiche esigenze e agli interessi degli eredi nonché coordinata con l analisi previdenziale, il piano della liquidità, l ottimizzazione fiscale della struttura e dell investimento del patrimonio. Per questa consulenza giuridica e finanziaria globale, che comprende anche le assicurazioni sulla vita e le rendite vitalizie, per la formulazione di contratti e del testamento come pure per l analisi fiscale in merito al prelievo di capitale o della rendita, il nostro istituto è a vostra completa disposizione come punto di riferimento e interlocutore ad alto profilo professionale. La vostra UBS Introduzione 5

6 Fare il punto della situazione Qual è la vostra situazione attuale? Forse non avete mai pensato al problema della successione, oppure avete già preso delle disposizioni ma è passato tanto tempo. Non pensate che sia il caso di riflettere nuovamente sull argomento e di porsi le seguenti domande? Chi riceverà la mia eredità? Quanto prevede la legge è sufficiente? Come posso prendere disposizioni che differiscono dalla legge? Ho già preso delle disposizioni? In caso affermativo, sono ancora attuali? Il mio testamento è conservato in un luogo sicuro? Come vengono valutati i miei beni patrimoniali nella successione? Chi effettua la divisione dell eredità? Quali sono le conseguenze fiscali e i costi di cui tenere conto? L inventario In ogni caso di successione viene compilato in primo luogo un inventario fiscale, che comprende i valori patrimoniali del defunto, valutati al momento del decesso. 6 Fare il punto della situazione

7 Diritto successorio Diritto matrimoniale Come si presenta la mia situazione patrimoniale? Come vanno valutati i beni in caso di successione? Titoli/averi Al valore di corso/saldo Per valutare depositi titoli, conti ecc. occorre un estratto patrimoniale con gli interessi pro rata al giorno di riferimento. CHF Caso di successione Valori mobiliari (monete, gioielli, collezioni) Al valore di stima da parte di uno specialista Una cassetta di sicurezza presso la banca garantisce una sicurezza elevata senza il rischio di smarrimento. Immobili Al valore venale (valore di vendita) Valore venale CHF Ai fini della divisione è giustificato tener conto di eventuali imposte immobiliari latenti. Ipoteca CHF Per la stima del valore venale, consigliamo di ricorrere agli specialisti Valore netto CHF CHF Decesso Totale attivi CHF Dedotti i passivi Debiti CHF Patrimonio CHF Assicurazione Previdenza ottimizzata dal punto di vista fiscale, Valore di riscatto CHF protezione in caso di decesso, garanzia delle entrate e della liquidità Prestazione assicurativa CHF Beneficiari Fare il punto della situazione 7

8 Regole fondamentali per ogni caso di successione Quali sono le condizioni quadro Regime dei beni tra i coniugi e diritto successorio Le persone non coniugate devono interessarsi unicamente del diritto successorio. Al riguardo va detto che possono disporre liberamente di tutti i loro beni mediante testamento, a condizione che rispettino la porzione legittima dovuta agli eventuali parenti stretti. Per le persone coniugate le possibilità sono molto più limitate, considerato che devono tener conto anche del regime dei beni. Quest ultimo determina a quale coniuge appartengono i beni esistenti e a chi toccheranno in caso di decesso di uno dei coniugi. La liquidazione del regime dei beni precede la divisione dell eredità, determinando che cosa il partner superstite può pretendere in anticipo e che cosa costituisce la successione del defunto. Persona non coniugata Patrimonio della persona non coniugata Decesso Coniugi Patrimonio dei coniugi Liquidazione del regime dei beni secondo il regime legale dei beni secondo la convenzione matrimoniale Disgiunzione della quota del coniuge superstite in base al regime dei beni e alla convenzione matrimoniale Patrimonio successorio del testatore non coniugato Patrimonio successorio del coniuge defunto La sostituzione fedecommissaria secondo la successione legale secondo il testamento/contratto successorio 8 Regole fondamentali per ogni caso di successione

9 Digressione: Disposizioni per le persone coniugate Diritto matrimoniale Diritto successorio Partner con gli stessi diritti L attuale diritto matrimoniale del Codice civile svizzero (CC) si basa sul presupposto di un unione coniugale in seno alla quale entrambi i coniugi hanno medesimi diritti e doveri. Dalle disposizioni relative agli effetti del matrimonio evidenziamo i seguenti punti importanti: L abitazione coniugale viene scelta insieme. L accordo di entrambi i coniugi è necessario per disdire il contratto di locazione o per vendere l abitazione. Il mantenimento della famiglia è compito comune. Il coniuge che provvede al governo della casa ha diritto a una congrua somma, che dev essere corrisposta regolarmente e di cui può disporre liberamente. L ammontare di questo importo viene determinato tenendo conto dei propri introiti, dell impegno necessario per provvedere in modo responsabile al futuro della famiglia, nonché del diritto del coniuge che guadagna ad avere lo stesso importo a sua disposizione. La collaborazione particolare di un coniuge nella professione o nell impresa dell altro dà diritto a un equa indennità, esigibile immediatamente, ma che è possibile richiedere anche più tardi. Questa indennità può essere modificata mediante un contratto di lavoro. I negozi giuridici possono essere conclusi tra i coniugi senza l intervento dell autorità. Obbligo di informazione Ciascun coniuge è tenuto a informare l altro sui redditi percepiti, sulla sua sostanza e sui suoi debiti. Le presenti disposizioni valgono dal 1º gennaio 1988 per tutti i coniugi, indipendentemente dal fatto che siano sottoposti al vecchio o al nuovo ordinamento del regime dei beni. Caso di successione Decesso Digressione: Disposizioni per le persone coniugate 9

10 Sapete secondo quali regole i beni incidono sul patrimonio dei coniugi durante e dopo il matrimonio? 10 Il diritto matrimoniale

11 Il diritto matrimoniale Cosa dovreste sapere Caso di successione Diritto matrimoniale Diritto successorio Il regime dei beni tra i coniugi A seconda del regime prescelto e del fatto che esista o meno una convenzione matrimoniale, queste disposizioni di legge permettono di stabilire a chi appartengono i beni durante il matrimonio e in caso di scioglimento di quest ultimo, come vanno divisi gli aumenti della sostanza coniugale, come compensare i debiti e le partecipazioni reciproche, come attribuire gli oggetti della sostanza coniugale in caso di scioglimento. Decesso Secondo il diritto vigente si distinguono i seguenti regimi dei beni: Regimi dei beni Partecipazione agli acquisti Comunione dei beni Separazione dei beni Regime dei beni ordinario È di norma applicabile nella misura in cui i coniugi non hanno stipulato una convenzione matrimoniale e non entra in linea di conto la separazione dei beni. Ogni coniuge dispone di due masse di beni: a) I beni propri, definiti dalla legge e dalla convenzione matrimoniale. b) Gli acquisti (valori patrimoniali acquisiti contro pagamento durante il matrimonio). È l unico regime dei beni che può essere applicato esclusivamente tramite un contratto. La comunione dei beni comprende complessivamente tre masse di beni: a) I beni comuni di entrambi i coniugi (appartenenti a entrambi i coniugi). b) Entrambi i beni propri Contrariamente alla partecipazione agli acquisti, questo regime comprende soltanto pochi oggetti a uso personale nonché pretese di riparazione morale. Può essere realizzato contrattualmente o per legge (cosiddetto regime dei beni straordinario). I patrimoni del marito e della moglie costituiscono delle masse dei beni separati e gestiti personalmente dai coniugi. Di fatto esistono due patrimoni. Il diritto matrimoniale 11

12 Il regime dei beni ordinario della partecipazione agli acquisti è valido a norma di legge per tutti i matrimoni contratti dopo il 1 gennaio 1988, per tutti i matrimoni contratti anteriormente al 1 gennaio 1988, se non è stata stipulata una convenzione matrimoniale e per tutti i matrimoni contratti anteriormente con una convenzione matrimoniale sulla ripartizione degli aumenti, se l assoggettamento al nuovo diritto è stato richiesto nel La comunione e la separazione dei beni possono essere convenuti tramite convenzione matrimoniale. Le singole masse patrimoniali dei coniugi L unione dei beni secondo il vecchio diritto 1 e la partecipazione agli acquisti secondo il nuovo diritto hanno in comune il fatto che a ogni coniuge spetta la proprietà dei valori patrimoni ali che ha apportato; in caso di scioglimento del matrimonio dev essere accertato e ripartito separatamente l aumento della sostanza patrimoniale proveniente da acquisti effettuati durante il matrimonio. Nei beni propri rientrano in particolare gli oggetti a uso personale e i valori patrimoniali di cui disponeva un coniuge all inizio del regime dei beni o che sono stati acquisiti durante il matrimonio tramite eredità o altra forma a titolo gratuito (p.es. una donazione). Il concetto di acquisti comprende i capitali risparmiati dalle entrate e i beni costituiti con il risparmio durante il matrimonio. L aumento è al momento dello scioglimento del matrimonio il saldo positivo degli acquisti al netto dei debiti che gravano sul patrimonio degli acquisti (sottrazione dei passivi dagli attivi). Coloro che hanno concluso prima del 1º gennaio 1988 una convenzione matrimoniale, che modifica la ripartizione degli aumenti rispetto alla legge, soggiacciono anche oggi al vecchio diritto 1. La convenzione matrimoniale continua a essere valida. La differenza fondamentale rispetto al nuovo diritto consiste nel fatto che i beni che servono all esercizio della professione della moglie o la retribuzione della moglie che lavora formano i suoi beni riservati analogamente alle regole della separazione dei beni e non rientrano negli aumenti. Se i coniugi si sono assoggettati prima del 31 dicembre 1988 al nuovo diritto mediante una dichiarazione congiunta all ufficio del registro dei beni matrimoniali, la precedente convenzione sulla partecipazione agli aumenti continuerà a valere per la loro somma complessiva. In tal caso rientra negli aumenti anche il reddito professionale percepito dalla moglie, dal momento che questi beni propri vengono a mancare nel nuovo regime dei beni. 1 Il regime dei beni previsto dal vecchio diritto, denominato unione dei beni, è valido per i matrimoni celebrati prima del 1 gennaio 1988, se è stata conclusa una convenzione matrimoniale e con il contenuto «modifica della ripartizione degli aumenti» prima del 1º gennaio 1988 e non si è fatta una dichiarazione di assoggettamento al nuovo diritto, senza convenzione matrimoniale è stato dichiarato il mantenimento del regime dei beni in base al vecchio diritto. 12 Il diritto matrimoniale

13 Struttura delle masse patrimoniali in caso di partecipazione agli acquisti Caso di successione Diritto matrimoniale Diritto successorio Sostanza coniugale Beni propri del marito Acquisti del marito Acquisti della moglie Beni propri della moglie Decesso Beni propri della moglie/del marito I beni propri comprendono gli oggetti personali, il patrimonio al momento del matrimonio, il patrimonio proveniente da eredità, le donazioni durante il matrimonio, le pretese di riparazione morale e i beni acquisiti in sostituzione dei beni propri. La proprietà rimane del rispettivo coniuge. Amministrazione e uso da parte di ogni coniuge in modo autonomo. Acquisti della moglie/del marito Per acquisti s intendono il patrimonio acquisito durante il matrimonio da parte di ognuno dei coniugi mediante il reddito del proprio lavoro, il riscatto del capitale della cassa pensione, le prestazioni assicurative, il reddito dei beni propri e i beni acquisiti in sostituzione dei beni propri. Ogni coniuge mantiene la proprietà nonché l amministrazione e l uso degli acquisti, così come per i beni propri. Partecipazione agli acquisti in caso di scioglimento del regime matrimoniale Ogni coniuge (risp. i suoi eredi) partecipa per metà all aumento dell altro; in altri termini, la somma dell aumento dei due coniugi viene suddivisa tra di loro. La coniuge conserva i beni propri nonché la metà del suo aumento e riceve la metà dell aumento del marito. Il marito conserva i beni propri nonché la metà del suo aumento e riceve la metà dell aumento della moglie. Il diritto matrimoniale 13

14 La partecipazione agli acquisti Patrimonio dei coniugi Rossi: CHF Situazione iniziale Carlo Rossi lascia un patrimonio di CHF di cui CHF ereditati dai propri genitori durante il matrimonio; il resto è costituito da risparmi. Liquidazione del regime dei beni Beni propri CHF Acquisti CHF (aumento) Al marito risp. ai suoi eredi spettano Beni propri CHF /2 dell aumento della moglie CHF /2 del proprio aumento CHF Totale CHF Maria Rossi possiede CHF di cui CHF apportati al momento del matrimonio; il resto è costituito da risparmi. Beni propri CHF Acquisti CHF (aumento) Alla moglie risp. ai suoi eredi spettano Beni propri CHF /2 dell aumento del marito CHF /2 del proprio aumento CHF Totale CHF A chi appartengono i beni? In caso di contrasti, per determinare l attribuzione dei beni al proprietario definitivo, la legge applica il principio dell onere della prova. Chi afferma che un bene è proprietà di uno o dell altro coniuge, deve fornirne la prova. Senza tale prova, si presume che esso sia comproprietà dei coniugi. L intero patrimonio di un coniuge è così considerato suo proprio acquisto. L appartenenza ai beni propri (apporti) deve poter essere provata. In caso di liquidazione con i coeredi, il coniuge superstite può trovarsi in difficoltà nel raccogliere le prove. È meglio quindi premunirsi: annotate quali sono gli apporti mediante un documento sottoscritto da entrambi; conservate i documenti relativi ad acquisti, eredità, donazioni (ricevute, dichiarazioni fiscali al momento del matrimonio, conteggi); redigete eventualmente un inventario degli apporti (atto ufficiale). Si presume che un tale inventario sia esatto se è stato costituito entro un anno dall apporto dei beni; la ripartizione è facilitata se ogni coniuge colloca i suoi apporti in titoli e averi in un proprio conto o deposito; il conferimento di procure assicura il reciproco diritto di disporre di tali beni. Il reddito dei beni apportati (interessi e dividendi sui beni propri) è considerato un acquisto. I redditi risparmiati provenienti da beni propri rientrano pertanto nella ripartizione degli aumenti. La divisione può essere complicata e la soluzione può spesso sembrare ingiusta: mediante una convenzione matrimoniale si può stabilire che i redditi dei beni propri non rientrino negli acquisti, ma costituiscano a loro volta beni propri. Il plusvalore di un valore patrimoniale conseguito durante il matrimonio rimane un bene proprio. Se tuttavia è stato ottenuto mediante l investimento di acquisti o con il contributo del partner, si viene a creare un diritto a un compenso variabile. Per le persone che esercitano un attività indipendente vi è un altra possibilità di riunire beni propri e acquisti: i beni appartenenti agli acquisti e destinati all esercizio di una professione o di un impresa possono essere dichiarati beni propri mediante una convenzione matrimoniale. In questo modo un azienda commerciale e il suo sviluppo divengono beni propri e sono esclusi dalla partecipazione agli acquisti e dalla ripartizione dell aumento. La commistione di valore aziendale apportato e di utile investito non costituisce così un problema per il regime dei beni. 14 Il diritto matrimoniale

15 Diritto matrimoniale Lo scioglimento del regime dei beni La partecipazione agli acquisti cessa con l adozione di un altro regime dei beni oppure per divorzio o in caso di decesso. Per procedere alla liquidazione, ogni coniuge riprende i beni che si trovano in possesso dell altro. Anche i debiti reciproci vengono regolati. I beni propri dei coniugi e gli acquisti di ciascuno di loro vengono separati secondo il valore che hanno al momento dello scioglimento del regime dei beni. La signora Maria Bianchi ha ereditato CHF con i quali ha saldato un debito del marito, dovuto per l acquisto di un automobile. Il valore dell automobile costituisce una parte degli acquisti del marito, ma questi sono gravati da una pretesa di CHF a favore dei beni propri della moglie. Intervengono poi alcune correzioni che influenzano la determinazione dell aumento. Gli scambi avvenuti tra le due masse patrimoniali vengono ristabiliti mediante compensi. Se i mezzi provenienti da una massa patrimoniale di uno dei coniugi sono stati utilizzati per l acquisto, il miglioramento o la conservazione di un bene patrimoniale appartenente all altra massa patrimoniale del medesimo coniuge, il diritto alla compensazione va corretto a seconda del maggiore o minor valore corrispondente. Il signor Carlo Eredi ha ereditato CHF quali beni propri. In seguito ha acquistato una casa al prezzo di CHF , in prevalenza con i mezzi provenienti dagli acquisti (risparmi) e accendendo un ipoteca. Vi ha inoltre investito i CHF ereditati. Con i beni propri ha quindi pagato 1/6 del prezzo d acquisto della casa; la casa stessa costituisce quindi un acquisto. Al momento dello scioglimento del matrimonio, la casa ha un valore di CHF I beni propri partecipano quindi al plusvalore di CHF in ragione di 1/6, ossia per CHF Gli acquisti vengono di conseguenza gravati di CHF (diritto alla compensazione, più quota del plusvalore) a favore dei beni propri. Quando un coniuge ha contribuito a favore dell altro per l acquisto, il miglioramento o la conservazione di oggetti patrimoniali, se il contributo è stato concesso senza controprestazione, si ha diritto a partecipare al plusvalore. Non è prevista invece una partecipazione alla perdita. La partecipazione al plusvalore dev essere accreditata alla massa dalla quale la prestazione è stata prelevata (per esempio: contributo proveniente dai beni propri di un coniuge per gli acquisti dell altro coniuge, il plusvalore spetta ai beni propri del coniuge che ha fornito la prestazione). In virtù della reciproca partecipazione, i contributi provenienti dagli acquisti di un coniuge per gli acquisti dell altro coniuge hanno effetto neutro e non vanno quindi considerati. Se diversi investimenti hanno prodotto sia delle plusvalenze, sia delle perdite, queste ultime possono essere compensate. Marta Nessi, in seguito alla divisione di un eredità, ha ripreso la casa paterna al prezzo di CHF La sua quota ereditaria ammonta a soli CHF e il saldo di CHF le viene messo a disposizione dal marito, che assume quindi a proprio carico 1/4 del prezzo d acquisto. Il contributo del marito proviene dai suoi acquisti. La casa viene venduta in un secondo tempo per CHF (il 50% di aumento del valore). Il signor Nessi partecipa al plusvalore di CHF nella misura di 1/4 (oppure il 50% dell aumento di valore del contributo), quindi con CHF Ai suoi acquisti spettano quindi complessivamente CHF Questa somma grava sui beni propri della moglie, dei quali l immobile fa parte. Se al momento dello scioglimento del matrimonio l immobile fa ancora parte del patrimonio, per il calcolo del plusvalore è determinante il valore venale in quel momento. Il contributo fornito dal marito aumentato della partecipazione al plusvalore verrà accreditato ai suoi acquisti. In questo modo evitate possibili difficoltà: Documentate il diritto alla compensazione del quale si dovrà tener conto. Anche l acquisto in comproprietà, in proprietà comune quale società semplice o in proprietà comune quale comunione di beni, con quote proporzionali ai mezzi investiti, permette a entrambi i coniugi di partecipare a variazioni di valore del bene acquistato. Diritto successorio Caso di successione Decesso Il diritto matrimoniale 15

16 La partecipazione al plusvalore di un coniuge nei confronti dell altro può essere esclusa mediante convenzione scritta. Anche un contratto di mutuo può fissare l ammontare dell investimento e regolare gli ammortamenti. La donazione esclude la partecipazione al plusvalore. Il calcolo del plusvalore è facilitato se il valore dell oggetto viene accertato al momento dell investimento. È solo in questo modo che il rapporto di partecipazione può essere determinato senza difficoltà. Anche in caso di ulteriori investimenti destinati ad aumentare il valore dell oggetto o a conservarlo, è bene prendere nota del valore e dell ammontare dell investimento. Ogni coniuge può disporre del proprio patrimonio senza il consenso dell altro. Per evitare una riduzione della quota di partecipazione agli aumenti attraverso donazioni, le liberalità effettuate nei cinque anni che precedono lo scioglimento del regime dei beni vanno aggiunte agli acquisti, sempre che la donazione provenga dagli acquisti e che l altro coniuge non vi abbia acconsentito. La restituzione può essere chiesta al donatario se il patrimonio di uno dei coniugi non basta a coprire la quota dell altro coniuge (o dei suoi eredi). Nell interesse dei coniugi e del beneficiario si raccomanda di documentare per scritto e con il consenso di ambedue i coniugi le donazioni più cospicue effettuate mediante prelievi sugli acquisti. Il saldo del valore complessivo degli acquisti compresi i valori patrimoniali che sono loro aggiunti (quote di plusvalore, compensi, imputazione di donazioni) e dopo deduzione dei debiti che gravano tale massa costituisce l aumento. Una diminuzione non viene presa in considerazione. Secondo le norme del regime dei beni, l aumento spetta in parti uguali a ciascuno dei coniugi o ai loro eredi. Sia la metà dell aumento del coniuge defunto, sia quella dell aumento del coniuge superstite rientrano nel patrimonio successorio del coniuge defunto. Il coniuge superstite ha diritto a questo patrimonio oltre agli altri eredi. Mediante convenzione matrimoniale o testamento è possibile variare l ammontare del trattamento preferenziale nel quadro legale. Liquidazione del regime dei beni in seguito al decesso del marito Beni propri del marito Acquisti del marito Acquisti della moglie Beni propri della moglie 1/2 1/2 1/2 1/2 Successione del marito Proprietà della moglie 16 Il diritto matrimoniale

17 Diritto matrimoniale Come si divide? Esempio di calcolo Al decesso di Pietro Bianchi si constata che è disponibile il seguente patrimonio coniugale: Immobili (ereditati dalla successione dei genitori del coniuge) Valore venale attuale CHF Debiti ipotecari CHF CHF Titoli in deposito e averi a risparmio presso la banca, dopo il pagamento delle fatture ancora in sospeso CHF Collezione e monete nella cassetta di sicurezza, stima CHF La moglie possiede un proprio deposito titoli e averi a risparmio per un valore di CHF Patrimonio coniugale CHF Diritto successorio Caso di successione Debiti reciproci: Per ampliare la casa, la moglie ha concesso al marito un prestito (con un contratto di mutuo) di CHF L importo proviene da un anticipo ereditario dei genitori. Compensazione con partecipazione al plusvalore: attingendo ai propri risparmi, messi da parte durante il matrimonio, il marito ha ristrutturato l immobile e tacitato fratelli e sorelle nel momento in cui è entrato in possesso dell immobile. Decesso Valore venale di allora CHF Investimenti propri (1/6) CHF Plusvalore attuale CHF Quota del plusvalore (1/6 del plusvalore) CHF Beni propri del marito Acquisti del marito Valore netto della casa CHF Patrimonio in banca CHF Collezione/monete CHF CHF Compenso CHF CHF Debito con la moglie CHF CHF CHF Beni propri della moglie Acquisti della moglie Prestito al marito CHF Patrimonio in banca CHF Aumento di entrambi i coniugi CHF Il diritto matrimoniale 17

18 La partecipazione si compone delle quote del marito e della moglie nel totale dell aumento, e le reciproche pretese vengono compensate tra di loro. Qualora il pagamento di questa partecipazione dovesse creare difficoltà al coniuge obbligato a corrispondere l importo, questi può ottenere dilazioni di pagamento, mediante il versamento di interessi e la prestazione di garanzie. Per mantenere il tenore di vita attuale, il coniuge superstite può chiedere che gli sia concesso, computandolo, l usufrutto o il diritto d abitazione sulla casa o sull appartamento coniugale di proprietà del coniuge defunto. Mediante una convenzione matrimoniale può essere pattuita una diversa modalità. Ove le circostanze lo giustifichino, il coniuge superstite o i suoi eredi legittimi possono anche chiedere l assegnazione in proprietà. Il coniuge superstite può parimenti chiedere che gli sia attribuita la proprietà delle suppellettili domestiche, a condizione che la casa, l abitazione e le suppellettili siano appartenute al coniuge defunto. Se un discendente ha bisogno dei locali per continuare l attività professionale del defunto, il coniuge superstite non ha diritto alla ripresa in proprietà. Decesso del marito Alla moglie spettano, in virtù del regime matrimoniale Beni propri CHF /2 partecipazione all aumento di entrambi i coniugi CHF Totale dal regime dei beni (senza convenzione matrimoniale) CHF Agli eredi del marito spettano Beni propri CHF /2 partecipazione all aumento di entrambi i coniugi CHF Totale della successione CHF Spese conseguenti al decesso a carico della successione CHF Devoluto alla moglie e ai coeredi in base al diritto successorio, al testamento o al contratto di successione CHF Quota ereditaria della moglie v. pag Il diritto matrimoniale

19 La convenzione matrimoniale La convezione matrimoniale rappresenta spesso il modo migliore per regolare la successione, quando si desidera favorire il coniuge superstite, semplificare la liquidazione del regime matrimoniale e adottare soluzioni particolari per determinati oggetti patrimoniali. Diritto matrimoniale Caso di successione Diritto successorio Con la partecipazione agli acquisti Grazie alla convenzione matrimoniale è possibile disciplinare in deroga alla legge e con l accordo reciproco: l attribuzione del reddito dei beni propri a questi ultimi anziché agli acquisti. Ciò permette al proprietario dei beni propri di escludere dalla ripartizione dell aumento i redditi di risparmio: l attribuzione del patrimonio commerciale di un impresa o delle azioni di una società di famiglia ai beni propri del titolare dell impresa, anziché agli acquisti. In questo modo, oltre alla parte del capitale oggetto dell apporto, anche tutti i redditi nonché la crescita dovuta a fattori congiunturali (determinata dal rincaro e dalla situazione del mercato) e industriale (determinata dal lavoro e dal cumulo dei redditi) diventano beni propri. Ne sono esclusi gli utili e gli indennizzi riscossi, sempre che (trattandosi di reddito dei beni propri) non vengano essi pure dichiarati beni propri. Per regolare la successione dell impresa, viene dunque messo a disposizione uno strumento particolare. Secondo le disposizioni del diritto successorio, l impresa viene attribuita interamente agli eredi e a un eventuale successore all interno della famiglia, senza che il coniuge superstite possa avanzare delle pretese dal regime dei beni. La sostanza privata accumulata con gli utili e gli stipendi può essere attribuita al coniuge superstite quale aumento. Se la moglie dell impresario premuore, i suoi eredi non possono avanzare alcuna pretesa sull azienda del marito. In deroga all ordinamento legale, la convenzione matrimoniale può contenere accordi sull attribuzione degli immobili del defunto, se servivano quale abitazione coniugale. La convenzione matrimoniale più frequente dovrebbe comunque essere quella in virtù della quale la partecipazione all aumento viene modificata. Al posto della divisione per metà, si può stipulare un altro modo di divisione. In un caso del genere sono fatte salve le porzioni legittime dei figli non comuni. Ciò significa che se esistono solo figli comuni, l intero aumento può essere attribuito al coniuge superstite. In questo caso, agli eredi del coniuge premorto spettano solo i beni propri del defunto. Per quanto concerne queste convenzioni matrimoniali, raccomandiamo di indicare quali valori patrimoniali sono apporti dei coniugi nel matrimonio e costituiscono pertanto dei beni propri. In tal modo lo scioglimento risulterà notevolmente facilitato. Se l intero patrimonio coniugale è stato costituito durante il matrimonio con il risparmio, mediante convenzione matrimoniale l intero patrimonio può essere attribuito al coniuge superstite e i discendenti raccolgono l eredità solo al decesso di ambedue i genitori. Decesso Il diritto matrimoniale 19

20 Decesso del marito Alla moglie spettano in virtù del regime matrimoniale Beni propri CHF Intero aumento proprio CHF Intero aumento del marito CHF CHF Totale dal regime dei beni (con convenzione matrimoniale) CHF Agli eredi del marito spettano Beni propri CHF Nessun aumento proprio CHF Nessun aumento della moglie CHF Totale della successione CHF Spese conseguenti al decesso a carico della successione CHF Devoluto alla moglie e ai coeredi in base al diritto successorio, al testamento o al contratto successorio CHF Quota ereditaria della moglie v. pag Per modificare il regime dei beni Il regime dei beni convenzionali si suddivide in comunione dei beni e separazione dei beni. La comunione dei beni Il patrimonio e il reddito dei coniugi costituiscono un unica sostanza comune a entrambi i coniugi. Per convenzione matrimoniale, per liberalità di terzi o per legge accanto alla sostanza comune si costituiscono ancora beni propri dei coniugi. I beni propri legali non hanno nessuna importanza, visto che si limitano a oggetti personali e pretese di riparazione morale. Le eredità, comprese le porzioni legittime ricevute da parenti, sono parimenti attribuite alla sostanza comune. Tuttavia la convenzione matrimoniale può considerare le porzioni legittime come beni propri. Un coniuge può disporre della sostanza comune solo con il consenso dell altro. Per la rinuncia di un eredità o l accettazione di un eredità gravata da debiti è necessario il consenso di entrambi i coniugi. Proprietà immobiliari: al momento di costituire la comunione dei beni con l attribuzione degli immobili alla sostanza comune, si raccomanda di iscrivere entrambi i coniugi quali proprietari nel Registro fondiario. In caso di scioglimento, il trasferimento di proprietà al coniuge superstite risulta così più facile, soprattutto se non vi sono figli. Altrimenti è necessario un testamento a favore del coniuge. Scioglimento della comunione dei beni In caso di scioglimento in seguito al decesso di uno dei coniugi, il coniuge superstite, in concorrenza con gli eventuali coeredi, può esigere: che gli vengano lasciati i beni che nell ambito del regime ordinario (partecipazione agli acquisti) avrebbero costituito i suoi beni propri. Per convenzione matrimoniale è senz altro consentito adottare norme di divisione; che l appartamento o l abitazione coniugale nonché le suppellettili domestiche gli vengano dati in proprietà. A ogni coniuge spetta la metà della sostanza comune se la comunione è sciolta per morte dell altro coniuge o per adozione di un nuovo regime dei beni. In caso di succes- 20 Il diritto matrimoniale

21 Diritto successorio Diritto matrimoniale sione, la metà della sostanza comune spetta quindi al coniuge superstite e l altra metà agli eredi. La convenzione matrimoniale può prevedere un altro modo di divisione. Al coniuge superstite può quindi essere attribuita l intera sostanza comune. Una tale disposizione non può tuttavia ledere le pretese delle porzioni legittime dei discendenti del defunto. Matematicamente parlando, queste pretese relative alle porzioni legittime corrispondono a 3/16 dell intera massa ereditaria. Gli altri eredi (genitori, fratelli e sorelle ecc.) possono essere esclusi per convenzione matrimoniale, anche se il diritto successorio garantisce loro la protezione della porzione legittima. Comunione di beni limitata La convenzione matrimoniale può escludere dalla comunione determinati oggetti, il reddito del lavoro e la sostanza commerciale. La comunione può essere limitata agli acquisti, in modo che accanto alla sostanza comune formata da questi possano sussistere anche beni propri. Il reddito di questi beni propri rientra nella sostanza comune, salvo diversa regolamentazione convenzionale. Coloro che hanno adottato la comunione dei beni per convenzione matrimoniale prima del 1º gennaio 1988 soggiacciono ancora al vecchio diritto. Ciò significa: sono applicabili le vecchie disposizioni, segnatamente lo stipendio della moglie che esercita un attività rimane bene proprio secondo le norme della separazione dei beni, sempre che non ne trasferisca i risparmi nella sostanza comune; la porzione legittima dei discendenti ammonta a 1/4 della sostanza complessiva. Per applicare il diritto attualmente in vigore è necessario stipulare una nuova convenzione matrimoniale. La separazione dei beni Ognuno dei coniugi conserva, utilizza e amministra la sua sostanza in modo autonomo come bene proprio. Anche il reddito costituisce bene proprio. Non si formano acquisti che soggiacciono alla divisione in virtù del regime matrimoniale. Chi afferma che un determinato valore patrimoniale è di sua proprietà, deve fornirne le prove, altrimenti si presuppone che il valore sia di proprietà di entrambi i coniugi. In caso di decesso di uno dei coniugi, il suo patrimonio costituisce la massa successoria che spetta ai suoi eredi secondo il diritto successorio. La separazione dei beni viene spesso scelta quando uno dei coniugi porta al momento del matrimonio un patrimonio rilevante e vuole pure conservarne il reddito, oppure quando gli introiti di ciascun coniuge appartengono solo a lui e non si vuole che passino al coniuge superstite e agli eredi come acquisti. Questo regime dei beni non ha alcun influsso sulla tassazione comune dei coniugi. Come viene conclusa una convenzione matrimoniale? Una convenzione matrimoniale può essere conclusa prima o durante il matrimonio. Essa dev essere conclusa mediante atto pubblico; ciò significa che i coniugi devono stipularla, modificarla o abrogarla in presenza di un pubblico ufficiale. La convenzione esplica i suoi effetti sia tra i coniugi e i loro eredi, sia nei confronti di terzi che ne sono a conoscenza. Senza convenzione matrimoniale, il regime della separazione dei beni può essere istituito dal giudice, su istanza di uno dei coniugi (v. art. 185 CC). Coloro che hanno stipulato la separazione dei beni secondo il vecchio diritto, dal 1º gennaio 1988 soggiacciono alla separazione dei beni in base alle nuove norme. Caso di successione Decesso Il diritto matrimoniale 21

22 Sapete chi sono i vostri eredi e quale sarà la quota spettante ai singoli eredi? 22 Il diritto successorio del coniuge

23 Il diritto successorio del coniuge Cosa spetta al coniuge superstite? Caso di successione Diritto matrimoniale Diritto successorio La liquidazione del regime dei beni determina ciò che il coniuge superstite può pretendere in virtù del regime dei beni o della convenzione matrimoniale. deve dividere quale eredità del coniuge defunto con i coeredi (successione). Decesso Oltre ai coeredi consanguinei e adottivi, anche il coniuge superstite fa parte degli eredi legittimi. Regolamentazioni divergenti devono essere stabilite nel quadro di un testamento. L eredità viene distribuita in virtù del diritto successorio, sempre che non siano state adottate soluzioni diverse. La legge stabilisce che il coniuge superstite riceva Se vi sono discendenti: In mancanza di discendenti: se vi sono eredi della stirpe dei genitori (genitori, fratelli e sorelle e i loro discendenti): Se non vi sono eredi della stirpe dei genitori: la metà dell eredità. 3/4 dell eredità. l intera eredità. Il diritto successorio del coniuge 23

24 Caso di successione con figli Della totalità dell aumento del coniuge, il coniuge superstite riceve i 3/4 della somma calcolata in base al regime matrimoniale e al diritto successorio. I figli hanno diritto a 1/4. In molti casi questa disposizione legale può risultare sufficiente dal punto di vista economico (verificare il reddito ed eventualmente l immobilizzo o il finanziamento dell importo da versare!). Andrebbero tuttavia discussi un eventuale modifica e gli effetti conseguenti. Le norme di attribuzione possono rappresentare efficaci integrazioni al testamento. Trattamento preferenziale del coniuge superstite Mediante testamento, una parte dell eredità può essere devoluta al coniuge superstite a scapito dei discendenti o di altri eredi legittimi. In questo modo aumenta la parte d eredità che gli spetta. I coeredi messi in disparte ricevono sostanzialmente la loro porzione legittima. Il coniuge superstite riceve in aggiunta la quota disponibile. In presenza di discendenti comuni si ha inoltre il diritto di attribuire al coniuge superstite l usufrutto invece della quota ereditaria. La quota disponibile, che può essere lasciata a eredi istituiti e legatari, è di proprietà del coniuge superstite per effetto dell istituzione d erede. Mediante un ulteriore misura, la prescrizione di divisione nel testamento, il coniuge superstite ottiene il diritto: alla proprietà dell eredità in misura pari alla porzione disponibile; all usufrutto sull ulteriore eredità spettante ai discendenti; alla ripresa in proprietà di oggetti della successione di sua libera scelta, dietro compensazione delle pretese di proprietà derivanti dal regime matrimoniale e dal diritto successorio. Che cosa si intende per usufrutto? L usufrutto significa che il coniuge superstite può usare il patrimonio, ad esempio titoli, immobili e oggetti. A tal fine gli è attribuito il possesso del patrimonio in usufrutto, nonché la relativa gestione. Spettano per legge all usufruttuario gli interessi e i dividendi, il reddito degli immobili, l uso proprio o la locazione per proprio conto della casa e dell appartamento in condominio. Gli altri eredi (p.es. discendenti) sono tuttavia proprietari dei valori patrimoniali. Al momento della scelta bisogna però anche tener conto degli oneri, visto che l usufruttuario paga le imposte sul reddito e sulla sostanza, le spese d amministrazione, gli interessi ipotecari, i costi di manutenzione e d esercizio per gli immobili nonché i premi assicurativi. In caso di riparazioni straordinarie o di investimenti che accrescono il valore dei beni aumentando ad esempio il valore locativo possono sorgere conflitti con i proprietari (coeredi). Se si teme che per il capitale (o la proprietà) insorgano pericoli, i proprietari possono anche esigere garanzie dall usufruttuario. Se esistono discendenti comuni il coniuge superstite riceve in funzione del regime matrimoniale in funzione del diritto successorio con favoreggiamento massimo Beni propri e diritto Dalla successione del Quota ereditaria Porzione disponibile Usufrutto di all aumento o a una quota coniuge defunto: in proprietà dell intera sostanza secondo il regime dei Scelta della proprietà: 1/2 1/8 beni e la convenzione matrimoniale 5/8 Scelta dell usufrutto: 1/4 3/4 24 Il diritto successorio del coniuge

25 Diritto matrimoniale Suddivisione del patrimonio in virtù del regime matrimoniale e del diritto successorio dopo il decesso del marito senza e con trattamento preferenziale del coniuge (secondo l esempio di calcolo a partire da pag. 17) Partecipazione agli acquisti Senza convenzione matrimoniale, senza testamento Diritto matrimoniale, beni propri e metà dell aumento Diritto successorio, 1/2 della quota di successione Con convenzione matrimoniale, senza testamento Diritto matrimoniale, beni propri e intero aumento 1 Diritto successorio, 1/2 della quota di successione Diritto della moglie e possibile attribuzione CHF CHF CHF Ripresa della casa CHF Titoli/contanti CHF CHF CHF CHF Ripresa della casa CHF Titoli/contanti CHF Diritto dei figli e possibile compensazione CHF Collezione/monete CHF Titoli/contanti CHF CHF Collezione/monete CHF Titoli/contanti CHF Diritto successorio Caso di successione Con convenzione matrimoniale, con testamento Diritto matrimoniale, beni propri e intero aumento 1 Diritto successorio, 5/8 della quota di successione alla moglie Diritto successorio, 3/8 della porzione di successione legittima ai figli CHF CHF CHF Ripresa della casa CHF Titoli/contanti CHF CHF Collezione/monete CHF Titoli/contanti CHF Decesso In tutte e tre le varianti, in caso di ripresa della casa dal capitale rimanente dovrebbe risultare una liquidità insufficiente (verificare manutenzione della casa, interessi ipotecari, imposte, situazione reddituale), così che nel testamento va integrata la scelta dell usufrutto: Con convenzione matrimoniale, con testmento, scelta dell usufrutto Diritto matrimoniale, beni propri e intero aumento 1 Diritto successorio, 1/4 della quota di successione alla moglie Diritto successorio, 3/4 della porzione di successione CHF CHF CHF Attribuzione in nuda proprietà: Titoli/contanti CHF Collezione/monete CHF e 1/2 quota immobile CHF CHF nonché usufrutto dell immobile CHF Nessun versamento di capitale, nessun patrimonio liberamente disponibile, ma diritto assicurato: 1/2 quota di proprietà sulla casa (quota di valore CHF ; titoli/contanti CHF ), gravata da usufrutto a favore della madre Comunione dei beni con assegnazione dei beni comuni Se i coniugi convengono la comunione dei beni tramite una convenzione matrimoniale e si assegnano al decesso i beni comuni, la porzione legittima dei discendenti del partner defunto ammonta a 3/16 dei beni comuni. Ciò significa che il coniuge superstite dovrebbe versare ai discendenti CHF L attribuzione dell intero aumento è possibile a condizione che la legittima dei figli non comuni sia preservata. Il diritto successorio del coniuge 25

26 La scelta tra una quota maggiore dell eredità in proprietà o una quota minore in proprietà e l usufrutto, è spesso difficile: in caso di scelta dell usufrutto è possibile utilizzare un bene maggiore senza dover versare un conguaglio ai coeredi (il pagamento potrebbe essere fonte di insopportabili problemi di finanziamento); scegliendo la proprietà non esistono complicazioni e conflitti se il patrimonio è divisibile e se al coniuge superstite non occorre il reddito dell intero patrimonio. In caso di nuovo matrimonio del coniuge superstite (usufruttuario), l usufrutto si estingue sulla parte della successione che costituisce la porzione legittima dei discendenti al momento dell apertura della successione. Per concedere al coniuge superstite la massima libertà possibile, basata sulla sua situazione al momento del decesso dell altro coniuge e sulle esigenze prevedibili per il futuro, il testamento dovrebbe concedere la possibilità di scegliere tra la variante della proprietà e quella dell usufrutto. Tuttavia, in sostituzione dell usufrutto che produce redditi incostanti, potrebbe anche essere prevista una rendita. Trattamento preferenziale del coniuge superstite quando il defunto non ha figli Se il defunto non lascia né discendenti né genitori, egli può istituire per testamento il coniuge superstite quale erede universale. È vero che la legge riconosce i fratelli, le sorelle e i loro discendenti quali eredi legittimi, ma non eredi protetti da legittima (= legittimari), quindi possono essere esclusi dal testamento. I genitori ancora in vita vantano tuttavia una pretesa successoria legittima sull eredità; la loro porzione legittima è protetta in misura pari alla metà della quota ereditaria. Questo comporta le seguenti quote ereditarie e porzioni legittime: Oltre al coniuge superstite sussistono come eredi Entrambi i genitori o solo uno di essi, senza altri parenti: Quote secondo la legge Possibilità di attribuzione Quote ereditarie: genitori 1/4, coniuge superstite 3/4 Porzioni legittime: genitori insieme 1/8 = 7/8 al coniuge 1 genitore/fratelli e sorelle: Quote secondo la legge Possibilità di attribuzione Quote ereditarie: genitori 1/8, fratelli e sorelle 1/8, coniuge superstite 3/4 Porzioni legittime: genitori 1/16, fratelli e sorelle 0 = 15/16 al coniuge 26 Il diritto successorio del coniuge

27 La scelta tra una quota maggiore dell eredità in proprietà o una quota minore in proprietà e l usufrutto è spesso difficile. Diritto matrimoniale Diritto successorio Qualora questi limiti imposti dalla porzione legittima dovessero risultare insoddisfacenti o essere ritenuti insopportabili, al coniuge superstite può essere attribuito l intero patrimonio mediante le seguenti disposizioni a livello di regime dei beni: la costituzione della comunione dei beni, se esistono beni propri, con attribuzione dell intera sostanza al coniuge superstite; l attribuzione dell aumento al coniuge superstite se esistono solo acquisti e nessun bene proprio. Per ciascuno di questi provvedimenti è comunque necessario stipulare una convenzione matrimoniale. Con il trattamento preferenziale in caso di assenza di prole, il patrimonio è attribuito al coniuge superstite, che lo lascerà per successione ai propri eredi. Mediante un contratto successorio può essere istituito a favore dei parenti del coniuge premorto un diritto alla successione dell altro coniuge. In questo caso, tuttavia, il coniuge superstite non può più disporre liberamente per testamento della propria successione, a meno che il contratto non lo autorizzi esplicitamente a farlo. La divisione dell eredità Per i coeredi si applicano i principi del diritto successorio: sebbene le quote degli eredi legittimi e degli eredi istituiti possano variare, occorre dividere in base agli stessi principi. Tutti gli eredi hanno lo stesso diritto agli oggetti dell eredità; più eredi costituiscono insieme una comunità di eredi e fino all esecuzione della divisione dispongono assieme dei diritti dell eredità. Le decisioni vanno prese all unanimità dalla comunità di eredi; l attribuzione avviene al valore venale (tranne in caso di ripresa di aziende agricole); di regola ogni erede può esigere in qualsiasi momento la divisione e porre così il problema del pagamento e dell assegnazione di oggetti. In favore del coniuge esiste inoltre una norma particolare a salvaguardia dell abitazione: il coniuge superstite può chiedere che gli sia attribuita la casa o l appartamento in cui vivevano i coniugi e che era di proprietà del defunto, a carico della propria quota ereditaria. Lo stesso vale per le suppellettili domestiche. Il testamento può contenere disposizioni di carattere vincolante riguardo all attribuzione degli oggetti della successione: un erede può essere autorizzato a scegliere prioritariamente gli oggetti desiderati; gli eredi possono essere obbligati a consegnare determinati oggetti a eredi designati singolarmente. Tale diritto prioritario offre al coniuge superstite un margine d azione entro cui regolare le operazioni di divisione in modo finanziariamente sopportabile e in funzione dei propri bisogni, tenendo conto della propria particolare situazione e a seconda che si sia scelta la proprietà o l usufrutto. La porzione legittima del coniuge superstite La quota ereditaria serve da base per il calcolo della porzione legittima. In caso di coniugi la metà può essere infatti levata per testamento e utilizzata per favorire terze persone (altri eredi o non eredi). Una volta assicurata l esistenza del coniuge superstite nell ambito del regime dei beni, rimane pertanto ancora spazio per disposizioni particolari a favore di determinati discendenti, come nel caso di successione in un impresa o per liberalità a favore di terzi. Caso di successione Decesso Il diritto successorio del coniuge 27

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008

Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008 Promemoria relativo alla polizza di previdenza vincolata (pilastro 3a), valido a partire dal 1 gennaio 2008 1. Ordinamento dei beneficiari I contratti del pilastro 3a devono comprendere obbligatoriamente

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale

Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale Regolamento sulla liquidazione parziale delle casse di previdenza della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale (Edizione dicembre 2009) La vostra sicurezza ci sta a cuore. 2 Regolamento

Dettagli

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite 3.06 Stato al 1 o gennaio 2007 Calcolo anticipato della rendita Informazioni sulla rendita futura 1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite AVS/AI a cui si avrà verosimilmente diritto.

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria (OAIF) 955.071 del 18 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Unione domestica registrata: modo d uso Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo Indice Introduzione Registrazione Effetti Conclusioni Unione domestica registrata 2 I. Introduzione

Dettagli

Convenzione sulle conseguenze del divorzio 1

Convenzione sulle conseguenze del divorzio 1 Convenzione sulle conseguenze del divorzio 1 tra (Nome, cognome, data di nascita, via, NAP, luogo) rappresentata/o da (Nome, cognome, via, NAP, luogo) e (Nome, cognome, data di nascita, via, NAP, luogo)

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

01.2008 REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE DI ISTITUTI DI PRVIDENZA

01.2008 REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE DI ISTITUTI DI PRVIDENZA 01.2008 REGOLAMENTO RIGUARDANTE LA LIQUIDAZIONE PARZIALE O TOTALE DI ISTITUTI DI PRVIDENZA Pax, Fondazione per il promoviemento della previdenza in favore del personale Edizione 01.2008 Regolamento riguardante

Dettagli

LEGGE FISCALE. Basata sulla legge imposte comunali e di culto (LImpCC) del Cantone dei Grigioni del 31 agosto 2006 I. DISPOSIZIONI GENERALI

LEGGE FISCALE. Basata sulla legge imposte comunali e di culto (LImpCC) del Cantone dei Grigioni del 31 agosto 2006 I. DISPOSIZIONI GENERALI -1- LEGGE FISCALE Basata sulla legge imposte comunali e di culto (LImpCC) del Cantone dei Grigioni del 31 agosto 2006 I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 1 Il Comune di Santa Maria in Calanca riscuote le seguenti

Dettagli

Comune di Selma. Legge fiscale

Comune di Selma. Legge fiscale Comune di Selma Legge fiscale INDICE Art. Pag. I. Disposizioni generali Oggetto 1 4 Diritto sussidiario 2 4 II. Diritto materiale 1. IMPOSTE SUL REDDITO E SULLA SOSTANZA Tasso fiscale 3 5 2. IMPOSTA SUL

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

Regolamento concernente la promozione della proprietà d abitazioni della cassa pensione pro

Regolamento concernente la promozione della proprietà d abitazioni della cassa pensione pro Regolamento concernente la promozione della proprietà d abitazioni della cassa pensione pro validi dallo 01.01.2011 cassa pensione pro Bahnhofstrasse 4 Casella postale 434 CH-6431 Svitto t + 41 41 817

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Promozione della proprietà d abitazioni

Promozione della proprietà d abitazioni Promozione della proprietà d abitazioni Chi vuole realizzare il sogno di una casa propria, può utilizzare per il relativo finanziamento anche i fondi risparmiati con la previdenza professionale. Di seguito

Dettagli

Legge fiscale del Comune di Bregaglia

Legge fiscale del Comune di Bregaglia Legge fiscale del Comune di Bregaglia REVISIONE PARZIALE (ART. 7 c) VOTAZIONE PER URNA DEL 9 GIUGNO 2013 INDICE I. DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Diritto sussidiario II. DIRITTO MATERIALE

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 24 marzo 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sull assicurazione vita del 29

Dettagli

1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi

1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi 2.09 Stato al 1 gennaio 2010 Statuto dei lavoratori indipendenti nelle assicurazioni sociali svizzere In generale 1 Il presente promemoria fornisce informazioni sui contributi che i lavoratori indipendenti

Dettagli

STATUTO. della Fondazione AROMED

STATUTO. della Fondazione AROMED STATUTO della Fondazione AROMED 2 Articolo 1 Denominazione, sede, scopo, durata 1.1 Ragione sociale Con la denominazione Fondazione di previdenza professionale a favore di AROMED, la comparente fondatrice

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG 2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve L assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS), l assicurazione invalidità (AI) e

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

LEGGE SULLE IMPOSTE DEL COMUNE DI ROVEREDO

LEGGE SULLE IMPOSTE DEL COMUNE DI ROVEREDO LEGGE SULLE IMPOSTE DEL COMUNE DI ROVEREDO 1 I. DISPOSIZIONI GENERALI 3 ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 DIRITTO SUSSIDIARIO 3 II. DIRITTO MATERIALE 3 1. IMPOSTE SUL REDDITO E SULLA SOSTANZA 3 ART. 3 TASSO FISCALE

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Comune di Castaneda Cantone dei Grigioni LEGGE SULLE IMPOSTE DEL COMUNE DI CASTANEDA

Comune di Castaneda Cantone dei Grigioni LEGGE SULLE IMPOSTE DEL COMUNE DI CASTANEDA Comune di Castaneda Cantone dei Grigioni LEGGE SULLE IMPOSTE DEL COMUNE DI CASTANEDA 1 I. DISPOSIZIONI GENERALI 3 ART. 1 OGGETTO 3 ART. 2 DIRITTO SUSSIDIARIO 3 II. DIRITTO MATERIALE 3 1. IMPOSTE SUL REDDITO

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Previdenza professionale (PP) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

Legge fiscale del Comune di Poschiavo

Legge fiscale del Comune di Poschiavo (basata sulla legge sulle imposte comunali e di culto del Cantone dei Grigioni, approvata dal popolo il 1 giugno 2008) 72.10 1 I. Disposizioni generali Art.1. Il Comune di Poschiavo riscuote le seguenti

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

Comune di Braggio. Cantone dei Grigioni LEGGE FISCALE

Comune di Braggio. Cantone dei Grigioni LEGGE FISCALE Comune di Braggio Cantone dei Grigioni LEGGE FISCALE INDICE I. DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Diritto sussidiario...3 II. DIRITTO MATERIALE...4 Imposte sul reddito e sulla sostanza...4

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015

Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich. Regolamento Piano di risparmio supplementare 1 valido dal 1 0 gennaio 2015 Cassa pensioni del gruppo assicurativo Zurich Regolamento Piano di risparmio supplementare valido dal 0 gennaio 05 Indice DISPOSIZIONI GENERALI... 3. Cerchia delle persone assicurate... 3. Scopo... 3.3

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo

Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Modello previdenziale 2017 Maggiori informazioni sul calcolatore comparativo Dal 1 gennaio 2017 la Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) introdurrà

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio

Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio Cassa pensione del Credit Suisse Group (Svizzera) Spiegazioni sul certificato d assicurazione Assicurazione di risparmio In vigore dal 1 gennaio 2015 FACSIMILE Personale Signor Gianni Modello Via Modello

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza

Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza Regolamento sulla liquidazione parziale e totale delle casse di previdenza Bâloise-Fondazione collettiva per la previdenza professionale obbligatoria Edizione dicembre 2009 2 Regolamento Indice I. Oggetto

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Codice civile svizzero Avamprogetto (luglio 2012)

Codice civile svizzero Avamprogetto (luglio 2012) Codice civile svizzero Avamprogetto (luglio 2012) (Mantenimento del figlio) Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera; visto il messaggio del Consiglio federale del... 1, decreta:

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2009 716.201 i Informazione complementare all Info-Service Disoccupazione Un opuscolo per i disoccupati Previdenza professionale delle persone disoccupate

Dettagli

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA.

IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. IN FUTURO LA TUA CASA. RISPARMIO CASA. 1 Indice 1. Che cos è il Risparmio Casa?...3 2. Come funziona il Risparmio Casa?...4 3. Come ottenere un Mutuo Risparmio Casa?... 5 4. Come restituire il Mutuo Risparmio

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI.

PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. PATTO DI FAMIGLIA L'IMPRENDITORE SCEGLIE IL SUCCESSORE NELL AZIENDA a cura del Dott. G. Fiore - RE.FI. La legge 14 febbraio 2006, n. 55 ha introdotto l istituto del patto di famiglia. Il nuovo istituto

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6. Produttori interessati LORO SEDI Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N.UMU.2016.191 del 29.02.2016 (CITARE NELLA RISPOSTA) ISTRUZIONI OPERATIVE N. 6 Ai Produttori interessati Al Ministero

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Insieme per una migliore assicurazione.

Insieme per una migliore assicurazione. Insieme per una migliore assicurazione. Cassa di compensazione / Cassa assegni familiari / Previdenza professionale PROMEA 1 Assicurazioni sociali PROMEA. Con lo scopo di poter mettere a disposizione un

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

partecipazione al rendimento trasparente

partecipazione al rendimento trasparente Realizzate il vostro obiettivo di risparmio a colpo sicuro. Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Desiderate costituire un capitale di risparmio importante, per finanziare

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni

Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice. Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza spiegato in modo semplice Previdenza professionale della Fondazione colle va Vita e della Zurich Assicurazioni Il vostro attestato di previdenza A prima vista, il vostro

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PER IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE E DELLA RELATIVA MAGGIORAZIONE IN CASO DI PREMORIENZA DEL PARTECIPANTE ATTIVO

REGOLAMENTO APPLICATIVO PER IL RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE E DELLA RELATIVA MAGGIORAZIONE IN CASO DI PREMORIENZA DEL PARTECIPANTE ATTIVO FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELL EX GRUPPO BANCA POPOLARE DI NOVARA GRUPPO BANCO POPOLARE Sede in Novara - Via Negroni, 12-28100 NOVARA Codice Fiscale: 80003420033 Iscrizione all'albo

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Comune di Lostallo. Cantone dei Grigioni. Legge fiscale

Comune di Lostallo. Cantone dei Grigioni. Legge fiscale Comune di Lostallo Cantone dei Grigioni Legge fiscale Indice I. Disposizioni generali art. 1 Disposizioni generali art. 2 Diritto sussidiario II. Diritto materiale 1. IMPOSTE SUL REDDITO E SULLA SOSTANZA

Dettagli

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPP 2) Modifica del 19 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 18 aprile 1984 1 sulla

Dettagli

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15

RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 RIEPILOGO SITUAZIONE EREDITARIA in assenza di testamento aggiornata al 02/07/15 Premessa Pag.2 Mappatura degli eredi Pag.3 Posizione globale eredi Pag.5 Documento riservato! Dossier: 1 pagina 1 PREMESSA

Dettagli

La Cassa pensioni Posta

La Cassa pensioni Posta La Cassa pensioni Posta Perché un opuscolo? Con questo opuscolo desideriamo aiutarla a comprendere meglio la complessa materia della previdenza professionale e del regolamento di previdenza. L opuscolo

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 26 novembre 2003 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 29 novembre 1993 1 sull

Dettagli