45% Donne affette da OP tra i anni. 36% Uomini affetti da OP tra i anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "45% Donne affette da OP tra i 40-79 anni. 36% Uomini affetti da OP tra i 60-79 anni"

Transcript

1 STUDIO ESOPO Studio Epidemiologico sulla prevalenza di Osteoporosi in Italia Su 83 centri di Osteoporosi in Italia con la collaborazione di 1530 medici di base 45% Donne affette da OP tra i anni 36% Uomini affetti da OP tra i anni Applicando i tassi specifici di prevalenza nell OP riscontrata nello studio Esopo alla popolazione italiana per classi di eta ( dati ISTAT) OSTEOPOROSI IN ITALIA 4,5 milioni di donne 1 milioni di uomini Adami 2003, Maggi et al 2006

2 FRATTURE DA FRAGILITA IN ITALIA fratture nella popolazione over ricoveri IL verificarsi di un primo evento fratturativo aumenta il rischio di nuove fratture in altre sede -VERTEBRALE: aumenta il rischio di una nuova frattura vertebrale del 24% e quadruplica il rischio di frattura femorale entro un anno -OMERALE ( terza fx piu comune in eta >di 65): aumenta il rischio di frattura femorale di 5 volte entro un anno -RADIO DISTALE( fx piu frequente nelle donne tra i anni e uomini sotto i 70aa): aumenta di 2 volte il rischio di frattura femorale, di 1,7 volte il rischio di frattura vertebrale, di 3,3 volte il rischio di fx all avambraccio, di 2,4 volte il rischio di fx in altra sede -FRATTURE MINORI ( PIEDE e CAVIGLIA): raddoppiano il rischio di fratture femorali, aumentano di 1,8 volte il rischio di nuova frattura di avambraccio e di 1,9 volte il rischio di frattura in altra sede TOTALI COSTI DELLE FRATTURE FEMORALI NEL SETTORE PUBBLICO ( ospedalizzazione,intervento chirurgico, riabilitazione e indennita INPS) 1 MILIARDO e CENTO MILIONI DI EURO ALL ANNO Piscitelli

3 PER TRATTARE TUTTI I FRATTURATI DI FEMORE OVER65 E IPOTIZZABILE UNA SPESA MASSIMA DI 18 MILIONI CHE PRODURREBBE RISPARMI DA 43 MILIONI L ANNO AL NETTO DEI FARMACI SOMMINISTRATI Piscitelli

4 L anziano fratturato di femore: fotografia della realtà riminese Raccolta dati su 266 anziani ricoverati per frattura di femore presso la Divisione di Ortopedia dell Ospedale di Rimini, nel periodo dall aprile 2006 al giugno 2008

5 Pregresse fratture da fragilità Si erano verificate fratture precedenti nel 23% dei casi Dati espressi numericamente

6 Caratteristiche della frattura Cau sa Lato Dati espressi in percentuale

7 Terapie antiosteoporotica precedente Dati espressi in percentuale

8 Dimissione: modalità Dati espressi in percentuale

9 DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA HA DEFINITO l OSTEOPOROSI IN TERMINI DI BMD per cui la diagnosi di questa patologia non puo che avvalersi di una metodica che valuta irettamente la densita e il contenuto minerale osseo DEXA L unita di misura è rappresentata dalla deviazione standard dal picco di massa ossea T-Score<-2,5 ds nelle donne in post menopausa e negli uomini di sopra i 50 aa TEST DIAGNOSTICO PRINCIPALE PREDITTORE DEL RISCHIO DI FRATTURA SERVE PER IL MONITORAGGIO DELLA TERAPIA

10

11 Diagnosi: Valutazione Clinica Storia Medica Valutazione dei fattori di rischio Segni e sintomi Esame obiettivo Misurazione dell altezza Test di laboratorio (osteoporosi secondaria)

12

13

14 ULTRASUONI ACQUISIZIONE: -L unico sito scheletrico validato per l uso clinico è il calcagno. - I parametri US forniscono informazione sulla struttura e caratteristiche dell osso non catturate dalla BMD VALUTAZIONE RISCHIO DI FRATTURA: -Predicono il rischio di frattura nelle donne in menopausa nei vari siti scheletrici e nell uomo sopra i 65 anni INDIPENDENTEMENTE dalla BMD -Valori discordanti tra QUS e BMD sono frequenti e non necessariamente indicano un errore metodologico -La QUS al calcagno con i fattori di rischio clinici servono per identificare la popolazione a basso rischio di frattura che non necessitano quindi di trattamento DECISIONI TERAPEUTICHE: Prima di intraprendere un trattamento sarebbe meglio eseguire una DXA.In mancanza di questa si puo iniziare un trattamento solo con i solo parametri US in quanto questi con i parametri clinici possono concorrere alla determinazione del rischio MONITORAGGIO: Non puo essere usata nel monitoraggio perche dipende dalla precisione dell apparecchio e dalle variazioni del sito scheletrico NON SI PUO FARE DIAGNOSI DI OSTEOPOROSI

15

16

17

18 Osteoporosi: come valutare il rischio di frattura da fragilità 1. In quali pazienti effettuare una valutazione del rischio di fratture da fragilità? Prendere in considerazione la valutazione del rischio di frattura in : Tutte le donne di età > o = a 65 aa e negli uomini di età > o = a 75 aa (Raccomandazione basata su studi osservazionali di qualità medio-bassa condotti su un numero elevato di pazienti) Donne di età compresa tra i 50 e i 65 anni e uomini di età compresa tra i 50 e i 75 anni con fattori di rischio quali precedenti fratture da fragilità, storia di cadute, utilizzo attuale o recente di steroidi, altre cause di osteoporosi secondaria, fumo, assunzione di alcool (> 14 unità/settimana per le donne e > 21 unità/settimana per gli uomini), storia famigliare di frattura dell anca, BMI < 18.5 (Raccomandazione basata su studi osservazionali di qualità medio-bassa condotti su un numero elevato di pazienti) Nei soggetti di età inferiore a 50 anni a basso rischio di frattura non occorre valutare routinariamente il loro rischio di frattura tranne se esistono fattori di rischio maggiori quali utilizzo corrente o recente di steroidi orali o sistemici, menopausa precoce non trattata, pregresse fratture da fragilità ( Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) NICE agosto 2012

19 Osteoporosi: come valutare il rischio di frattura da fragilità Nei soggetti di età inferiore a 40 aa misurare la densità minerale ossea per valutare il rischio di frattura solo in presenza di fattori di rischio maggiori quali pregresse fratture da fragilità, severa frattura osteoporotica, utilizzo corrente o recente di elevate dosi di steroidi orali o sistemici (> a 7,5 mg/die di prednisolone o equivalenti per un periodo uguale o > a 3 mesi) (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) Considerare a rischio elevato i soggetti che superano i limiti di età previsti dagli strumenti di valutazione del rischio: 90 anni per il FRAX e DeFRA(Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) NICE agosto 2012

20 2.Come effettuare la valutazione del rischio? Esprimere il rischio di fratture da fragilità in termini assoluti: ad esempio il rischio a 10 anni di frattura osteoporotica severa o di frattura di anca (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) Per stimare il rischio di frattura assoluto utilizzare il DeFRA senza il valore della densità minerale ossea nelle donne di età tra i 50 e 90 anni; utilizzando l algortimo FRAX per gli uomini e per le donne di età inferiore ai 50 aa (Raccomandazione basata su studi osservazionali di qualità medio-bassa condotti su un numero elevato di pazienti) Se tale valutazione fornisce un rischio di frattura la cui soglia suggerisce un trattamento, misurare la densità minerale ossea con la DEXA e ricalcolare il rischio assoluto con il DeFRA o il FRAX, integrando il valore della densità minerale ossea (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) Misurare la densità ossea con DEXA prima di iniziare trattamenti che possano compromettere rapidamente la densità minerale ossea come la deprivazione di ormoni sessuali per cancro al seno o alla prostata (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG)

21

22

23

24

25

26

27

28 3.Quali i limiti nella valutazione del rischio di frattura da fragilità? Sottostima del rischio di frattura con gli algoritmi ; storia di fratture multiple pregressa, precedenti fratture vertebrali, abuso alcolico, assunzione quotidiana di elevate dosi di steroidi orali o sistemici per un periodo superiore o uguale a 3 mesi, altre cause di osteoporosi secondaria (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) Il rischio di frattura può essere influenzato da altri fattori non previsti quali : vivere in una casa di cura, utilizzo di farmaci che alterano il metabolismo osseo (anticonvulsivanti, antidepressivi inibitori selettivi della serotonina, glitazoni, inibitori di pompa protonica, farmaci antiretrovirali) (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) 4. Quando ripetere la valutazione del rischio? Ricalcolare il rischio se: a) il rischio calcolato inizialmente si collocava nell area di una soglia di trattamento, dopo almeno due anni b) I fattori di rischio del soggetto si sono modificati (Raccomandazione basata sull esperienza e l opinione del CDG) Applicare queste raccomandazioni a un numero elevato di soggetti da parte del medico generale richiede un aumento della durata della visita o in ulteriore consulto, ma in ogni caso determina una riduzione delle densitometrie ossee inappropriate

29 Va ricordato che gli algoritmi di stima del rischio debbono essere sempre utilizzati in maniera flessibile tenendo conto di vari aspetti: 1. Farmaco-economia. Una soglia di intervento basata su concetti di farmaco-economia non tiene conto dell intervallo terapeutico (rapporto rischi - benefici) ottimale di ogni singolo farmaco ed è sempre diversa da quella indirettamente emergente, ad esempio dalle indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. 2. Valutazione individuale. Un determinato rischio di frattura a 10 anni ha un significato enormemente diverso per una persona in perfetta salute di 50 anni e per un altra con altri gravi problemi di salute. 3. Valutazione soggettiva. Contrariamente al rischio di cancro o di infarto il rischio di frattura può venir percepito da taluni, se non molto elevato, come accettabile. 4. Farmaco proposto. La soglia di intervento farmacologica è più facilmente valutabile per farmaci che agiscono solo sull osso come bisfosfonati, PTH o lo stronzio ranelato. La soglia meno conservatrice è intuitivamente quella in cui il rischio di frattura è superiore per incidenza e gravità a quello di effetti collaterali a lungo termine. La soglia di intervento per farmaci come la terapia ormonale sostitutiva (TOS) o i SERMs è assai più complessa dovendo tener conto di una serie di effetti extra-scheletrici sia in positivo che in negativo. Linee guida per la diagnosi, prevenzione e terapia dell osteoporosi Società Italiana dell'osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro - SIOMMMS

30

31 European guidance for the diagnosis and management of osteoporosis in postmenopausal women

32 Initial treatment offered: alendronate Primary prevention: first treatment option Postmenopausal women aged Independent clinical risk factor for fracture Indicator of low BMD Osteoporosis confirmed younger than 65 years 1 or more and at least one Required additional indicator years 1 or more n/a Required 70 years and older 1 or more or Yes Required In women 75 years: not required if two or more clinical risk factors or indicators of low BMD NICE technology appraisal guidance

33 Primary prevention: alternative treatment option (1) Alternative treatment risedronate or etidronate when women: are unable to comply with administration of, or have a contraindication to or are intolerant of alendronate and have a combination of T-score, age and number of clinical risk factors as outlined in the table. Number of independent clinical risk factors for fracture Age (years) a or older a Treatment with risedronate or etidronate is not recommended.

34 Primary prevention: alternative treatment option (2) Alternative treatment strontium ranelate when women: are unable to comply with administration of, or have a contraindication to or are intolerant of alendronate and either risedronate or etidronate and have a combination of T-score, age and number of clinical risk factors as outlined in the table. Number of independent clinical risk factors for fracture Age (years) a or older a Treatment with strontium ranelate is not recommended.

35 Secondary prevention: first treatment option Initial treatment offered: alendronate Postmenopausal women with confirmed osteoporosis A DXA scan may not be required in women aged 75 or over

36 Secondary prevention: alternative treatment option (1) Alternative treatment risedronate or etidronate when women: are unable to comply with administration of, or have a contraindication to or are intolerant of alendronate and have a combination of T-score, age and number of clinical risk factors as outlined in the table. Number of independent clinical risk factors for fracture Age (years) a or older a Treatment with risedronate or etidronate is not recommended.

37 Secondary prevention: alternative treatment option (2) Alternative treatment strontium ranelate or raloxifene when women: are unable to comply with administration of, or have a contraindication to or are intolerant of alendronate and either risedronate or etidronate and have a combination of T-score, age and number of clinical risk factors as outlined in the table. Number of independent clinical risk factors for fracture Age (years) a or older a Treatment with raloxifene or strontium ranelate is not recommended.

38 European guidance for the diagnosis and management of osteoporosis in postmenopausal women

39 BF: effetti a lungo termine. Vi sono dati di potenziale tossicità dei vari analoghi? Dati di istologia e istomorfometria I dati relativi alla somministrazione di ALN per 10 anni o di RIS per 7 anni non evidenziano una progressiva soppressione del turnover: questo indica che il deposito dei BF nello scheletro non è associato a un effetto cumulativo sul metabolismo osseo. Alcuni report sull aspetto istomorfometrico dell osso ottenuto da biopsie dopo 5 o 10 anni di terapia continuativa con ALN o 5 anni con RIS non indica che l uso prolungato dei BF determini una soppressione del rimodellamento tale da minacciare la resistenza meccanica dello scheletro La frequenza di attivazione del turnover osseo risulta simile a quella osservabile in donne in pre-menopausa. La microarchitettura trabecolare della cresta iliaca, studiata sia con metodo bi-dimensionale che 3D, mostra un maggior volume dell osso e un maggiore spessore delle trabecole con riduzione degli spazi trabecolari nei pazienti trattati con ALN rispetto a quanto osservabile nel gruppo placebo

40 Whitaker et all e Black et all: revisione degli studi di estensione a 10 del FIT (alendronato),vert (risedronato), Horizon (zoledronato) Sospensione dell ALENDRONATO e AC Zoledronico BMD del collo del femore mostrava una riduzione nei primi due anni e poi si stabilizzava, BMD lombare continuava ad aumentare Proseguimento della terapia con ALENDRONATO e Ac Zoledronico: BMD del collo femorale mostrava un platoux BMD lombare continuava ad aumenare CALO DELLE FX VERTEBRALI MA NON DELLE NON VERTEBRALI NEI PZ CALO SIGNIFICATIVO DELLA BMD ALLA SOSPENSIONE DEL RISEDRONATO I PAZIENTI A PIU ALTO RISCHIO DI FRATTURA T-score femore <-2,5 o >-2 con una frattura vertebrale LIMITI DEGLI STUDI DI ESTENSIONE: Esiguita del campione, bias di selezione, randomizzazione ed endpoint diversi

41 LA DURATA OTTIMALE DEL TRATTAMENTO DELL OP CON BP NON E STATA ANCORA STABILITA - ESISTE UN DIVERSO COMPORTAMENTO FRA I VARI BIFOSFONATI ALENDRONATO E AC ZOLEDRONICO: -Alla sospensione il turnover osseo ha una debole ripresa ma rimane soppresso per parecchi anni -Gli effetti benefici sulla BMD rimangono per piu di 3 aa RISEDRONATO: -Non si mantengono gli benefici sulla BMD alla sospensione che determina la ripresa del turnover osseo IBANDRONATO: -Non esistono studi di estensione - LA SOSPENSIONE DEVE ESSERE LIMITATA SOLO ALL ACIDO ZOLE- DRONICO E ALL ALENDRONATO - LA DECISIONE DELLA SOSPENSIONE VA VALUTATA TENENDO CONTO DEI RISCHI ( FX) e BENEFICI ( <ONJ e fratture atipiche) E SCONSIGLIATA LA SOSPENSIONE DEL FARMACO SE LA PAZIENTE E AD ALTO RISCHIO DI FRATTURA

42 ALGORITMO PER IL TRATTAMENTO PROLUNGATO CON BP PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI ( 5anni) RIVALUTAZIONE (BMD, fratture, farmaci etcc) MODERATO-ALTO RISCHIO DI FRATTURA T-score collo femorale <-2,5ds; T-score collo femorale >-2 con pregresse fratture vertebrali FRATTURE MULTIPLE O RECENTI BASSO RISCHIO DI FRATTURA ( nessuna frattura recente e BMD femorale >-2,5) PROLUNGAMENTO TERAPIA CON BIFOSFONATI PER 1-2 ANNI CAMBIO TERAPEUTICO Farmaci stimolanti l attivita osteoblastica DRUG HOLIDAY A seconda del farmaco utilizzato NEJ 2012 Rheum.Clin RIVALUTAZIONE CLINICA -MARKERS DI TURNOVER OSSEO -BMD

43 % di donne Prevalenza di Livelli Inadeguati di Vitamina D in Italia Studio condotto su 700 donne italiane di età > 60 anni % % 20 0 <5ng/ml 25 OH vitamina D <12ng/ml Isaia G. et al, Osteoporos Int 2003

44 Definizione di Ipovitaminosi Si considera carenza vitaminica D quando i livelli di 25 OH vitamina D sono < a 20 ng/ml (50 nmol/l). I livelli di 25OH vitamina D sono inversamente correlati ai livelli di PTH, fino a che i primi non raggiungono i livelli di ng/ml ( nmol/l) i valori di quest ultimo non raggiungono il nadir Il trasporto intestinale del Calcio aumenta dal 45 al 65% quando i livelli di 25OH Vitamina D aumentano da 20 a 32 ng/ml Livelli di 25OH Vitamina D da 21 a 29 ng/ml (52 a 72 nmol/l) sono indicativi di una relativa ipovitaminosi D, un livello di 30 ng/ml o superiore può essere considerato indice di normali livelli di 25OH Vitamina D NEJM 357;3 july 19, 2007

45 IOF position statement: vitamin D recommendations for older adults Nei soggetti ad alto rischio di ipovitaminosi D è raccomandata la misurazione sierica della 25OH D, in quanto su tale base si può valutare il dosaggio di Vitamina D3 da somministrare per raggiungere i 30 ng/ml. Ogni 100 UI di Vitamina D che somministriamo, aumentano il livello sierico di 25 OHD da 0.7 a 1,1 ng/ml. Nei pazienti ad alto rischio la risposta alla supplementazione di vitamina D è variabile, per cui è indicato misurare dopo circa tre mesi il livello di 25OHD Osteoporos Int (2010) 21:

46 Treatment and prevention strategies In tutti gli adulti con carenza Vitaminica D si suggerisce trattamento con UI di vitamina D3 una volta la settimana per 8 settimane o 6000 U di Vitamina D3 al giorno, per ottenere livello sierico di 25OHD sopra i 30 ng/ml, seguiti da terapia di mantenimento di UI/al giorno Nei pazienti obesi o con sindrome da malassorbimento o pazienti che assumono farmaci che interagiscono con il metabolismo vitaminico D si suggerisce un dosaggio più alto (2 o 3 volte più alto, almeno UI al giorno) di vitamina D in caso di carenza, seguita da terapia di mantenimento di U al giorno J Clin Endocrinol Metab, July 2011, 96(7):

47

48 ONJ correlata a Bisfofonati Diagnosi clinica Un paziente è affetto da BRONJ, se sono presenti tutte queste condizioni: 1) Terapia con Bisfosfonati in corso o precedente 2) Area di osso esposto nella cavità orale che persiste per più di otto settimane dalla diagnosi 3) Nessuna precedente radioterapia nella regione cranio facciale (AAOMS position paper, update 2009; ASBMR task force 2007; CAOMS 2009)

49 1. COSA FARE NEI PAZIENTI CHE INIZIANO LA TERAPIA CON BISFOSFONATO (ORALE o ENDOVENA) I pazienti vanno correttamente informati sui benefici della terapia e dei possibili rischi connessi, compresa la reale entità del rischio di ONJ, dovranno essere intervistati sulla condizione orale ed istruiti a segnalare mobilità dentarie, presenza di protesi, dolore nel cavo orale, tumefazioni e infiammazioni della mucosa gengivale e vanno invitati a informare il loro dentista dell inizio della terapia con BP. Andrà raccomandata e monitorata l igiene e la salute orale, come nella popolazione generale. Possono essere considerati a maggior rischio di ONJ i soggetti con patologia buccodentale e/o i soggetti che per la patologia e/o la terapia in atto presentano compromissione del sistema immunitario e/o maggior rischio infettivo: - diabete mellito non controllato - terapia corticosteroidea cronica - abuso cronico di alcool /fumo - malattie ematologiche - trattamento immuno-soppressivo - sindrome da immunodeficienza acquisita. A queste categorie di soggetti potrà essere consigliato di sottoporsi a visita odontoiatrica, sulla base del giudizio clinico del proprio curante, prima di iniziare il trattamento con BP e, qualora vi siano interventi invasivi odontoiatrici urgenti (problemi odontoiatrici acuti e gli impianti dentari), si potrà consigliare di anticipare l intervento odontoiatrico all avvio della terapia con BP. RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA ASSOCIATA A TERAPIA CON BISFOSFONATI IN PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: DOCUMENTO DI CONSENSO Associazione Nazionale Dentisti Italiani ANDI Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

50 2. COSA FARE NEI PAZIENTI CHE SONO IN TERAPIA CON BP (ORALI ENDOVENA) Se un soggetto è già in terapia con BP, andrà raccomandata un attenta igiene orale, assistita da periodiche visite odontoiatriche, raccomandando il trattamento di qualsiasi infezione del cavo orale. Non sono controindicate estrazioni o altri interventi odontoiatrici invasivi o l implantologia previa una attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio specifico del paziente e l ottenimento del consenso informato, in modo particolare nei pazienti che assumono bisfosfonati da più di tre anni. se è necessario un intervento chirurgico nel cavo orale anche di minima entità è consigliata una adeguata preparazione iniziale (igiene professionale,istruzione di igiene, ultrasuoni ect.) ed un adeguata profilassi antibiotica (es.: amoxicillina/ac. clavulanico, eventualmente combinata a metronidazolo, per almeno 2 giorni prima e 7-10 giorni dopo l intervento), e, anche nel caso di estrazione, sutura ed eventuale chiusura con lembo e monitoraggio della ferita fino alla guarigione. Una sospensione del bisfosfonato per un periodo di alcune settimane prima e dopo l intervento odontoiatrico invasivo può essere raccomandato in via cautelativa, anche se non esistono evidenze che ciò riduca il rischio di ONJ. RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA ASSOCIATA A TERAPIA CON BISFOSFONATI IN PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: DOCUMENTO DI CONSENSO Associazione Nazionale Dentisti Italiani ANDI Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

51

52

53

54 Diagnosi bioumorale Gli esami ematochimici sono un utile completamento nella diagnostica della Osteoporosi in quanto: possono consentire diagnosi differenziale con altre malattie che possono determinare un quadro clinico e densitometrico simile a quello della osteoporosi Possono individuare possibili fattori causali, consentendo una diagnosi di osteoporosi secondaria e quindi, dove possibile, un trattamento etiologico La normalità dei semplici esami bioumorali di I livello esclude nel 90% dei casi altre malattie o forme secondarie di osteoporosi Il dosaggio dei markers di turnover osseo non appare al momento giustificato nella valutazione clinica routinaria

55 Esami di I livello Velocità di eritrosedimentazione (VES) Emocromo completo Protidemia con elettroforesi Calcemia Fosforemia Fosfatasi alcalina totale Creatininemia Calciuria 24h Esami di II livello Calcio ionizzato Ormone stimolante la tiroide (TSH) Paratormone sierico 25-OH-vitamina D sierica Cortisoluria 24 ore Testosterone libero nei maschi Immunofissazione sierica e/o urinaria Anticorpi antitransglutaminasi Esami specifici per patologie associate (es. ferritina, triptasi ecc.)

56 Markers di Turnover osseo Markers di Neoformazione ossea: isoenzima osseo della fosfatasi alcalina osteocalcina peptidi del procollagene di tipo I Markers di riassorbimento osseo: piridinolina desossipirdinolina telopeptidi N o C terminali del collagene di tipo I

57 In soggetti adulti l aumento dei markers di turnover sopra i valori di normalità, suggerisce una accellerata perdita di massa ossea o l esistenza di altre patologie scheletriche primitive o secondarie Nelle donne anziane possono essere di utilità per la stima del rischio di frattura, anche indipendentemente dalla BMD Possono rivelarsi utili nel monitoraggio della terapia e per la valutazione della risposta terapeutica e della compliance del paziente Il vantaggio dei markers rispetto alla densitometria è la riduzione dei tempi di attesa necessari per verificare nel singolo individuo l efficacia della terapia antiriassorbitiva o con PTH Il limite nella utilizzazione dei markers è dato dalla ampia variabilità di dosaggio e biologica.

58 TERAPIA DELLA GIO BPs: farmaci di 1 scelta in tutte le linee guida in prevenzione primaria e secondaria Hanno una dimostrata efficacia sia nel mantenimento e/o incremento della BMD sia nella riduzione dell incidenza delle fratture. Si contrappongono a due dei principali meccanismi ossei dei GC: inducono l apoptosi degli osteoclasti e prevengono quella degli osteoblasti e osteociti. Tra i BPS disponibili l alendronato e il risedronato sono gli unici attualmente approvati per il trattamento e la prevenzione della GIO in NOTA 79 L AC Zoledronico ha l approvazione AIFA nelle GIO per trattamento a lungo termine con GC in donne in post.menopausa e uomini ad aumentato rischio di frattura (2010. Fascia H) TERIAPARATIDE : Intervento anabolico che trova un suo razionale di impiego nella profonda inibizione ossea che accompagna il trattamento steroideo protratto (nota 79)

59 ASPETTI PECULIARI DELL OP INDOTTA DA GLUCOCORTICOIDI (GIO) -La riduzione della massa ossea è particolarmente rapida (5-15%) all inizio del trattamento, subisce un rallentamento dopo i primi 6 mesi e puo essere parzialmente reversibile alla sua interruzione -Il rischio di frattura aumenta anch esso rapidamente nei primi mesi di trattamento (75% entro i primi tre mesi) -Sia l osso corticale che trabecolare sono interessati anche se il secondo è in genere piu interessato del primo -La severita dell OP è correlata alla dose e alla durata del trattamento, un aumentato rischio di frattura è documentato anche per dosi di 2,5-7,5 mg/die di prednisone equivalente -Le fratture si verificano per valori di BMD piu elevati di quelli che si riscontrano nell OP post-menopausale Reumatismo 2011

60 ALGORITMO PER IL MONITORAGGIO E IL TRATTAMENTO DI DONNE IN MNP E UOMINI CON ETA > 50aa CHE INIZIANO O SONO GIA IN TERAPIA CON GC. RACCOMANDAZIONI ACR 2010 VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO NEI PZ CHE INIZIANO O SONO GIA IN TERAPIA CON GC DETERMINARE LA CATEGORIA DI RISCHIO FRAX SCORE RISCHIO BASSO FRAX < o = al 10% -Se GC <7,5 mg/die: nessun trattamento -Se CS >7,5mg/die > a 3 mesi: ALN, RIS o ZOL RISCHIO MEDIO FRAX tra il 10-20% -Se GC <7,5 mg/die > a 3 mesi:aln o RIS -Se CS >7,5 mg/die > a 3 mesi: ALN,RIS o ZOL RISCHIO ALTO FRAX >20% T-Score<-2,5ds FX da fragilita -Se GC <5 mg/die < 1 mese:aln, RIS o ZOL -Se CS > 5mg/die <1 mese o per qualsiasi dose di GC per > 1 mese: ALN, RIS o ZOL o TPTD MONITORARE IL PAZIENTE GIA IN TERAPIA CON GC ARTHRITIS RHEUM. ACR 2010

61 PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE FRATTURE NELLA GIO IN ITALIA NOTA 79 SOGGETTI DI ETA SUPERIORE AI 50AA IN CUI SIA PREVISTO UN TRATTAMENTO > DI TRE MESI CON DOSI > DI 5MG/DIE DI PREDNISONE O DOSI EQUIVALENTI DI ALTRI CORTICOSTEROIDI Ac alendronico, ac risedronico, ac alendronico+vitm D3, acido zoledronico SOGGETTI DI ETA SUPERIORE AI 50AA IN TRATTAMENTO DA PIU DI 12 MESI CON DOSI > 5MG/DIE DI PREDNISONE O DOSI EQUIVALENTI DI ALTRI CS E CHE SI PRESENTANO CON UNA FRATTURA VERTEBRALE SEVERA O CON DUE FRATTURE VERTEBRALI MODERATE Teriparatide

62 PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE GIO NELLE PAZIENTI IN ETA FERTILE E NEI GIOVANI 1) MISURE GENERALI E SUPPLEMENTAZIONE DI CALCIO E VITM D. L incidenza di frattura e quindi il rischio di frattura è molto basso in questi pazienti 2) Eventuale utilizzo di un diuretico tiazidico per ridurre l ipercalciuria IN CASO DI DONNE IN PRE-MENOPAUSA E UOMINI <50 aa CON STORIA DI FRATTURE DI FRAGILITA LE RACCOMANDAZIONI EULAR 2010 CONSIGLIANO l USO DEI BPs e TPTD anche se potenzialmente in gravidanza

63 TAKE HOME MESSAGE 1) L impiego cronico dei GC ha un impatto negativo sulla BMD e si accompagna ad un aumentato rischio di frattura 2) E necessario adottare precocemente misure preventive generali e se necessario iniziare il trattamento osteoprotettivo 3) In pz con una o piu fratture o in post-menopausa o anziane c è l indicazione assoluta al trattamento indipendente dalla BMD 4) I farmaci di prima scelta sono i BPs che devono essere protratti per tutta la durata del trattamento 5) Cautela all uso dei BPs deve essere posta nelle pz in eta fertile e nei giovani che non abbiano raggiunto la maturita scheletrica

64 FATTORI DI RISCHIO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI DENSITOMETRIA OSSEA (3) (D.P.C.M , Gazz. Uff. n.104 del ) L indagine densitometrica è indicata in presenza di uno dei seguenti fattori di rischio maggiore: Soggetti di ogni età e sesso 1. Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali 2. Riscontro radiologico di osteoporosi 3. Terapie croniche attuate o previste con: Corticosteroidi sistemici( > 3 mesi >5 mg equivalenti di prednisone) Levotiroxina a dosi soppressive Antiepilettici Anticoagulanti (eparina) Immunosoppressori Antiretrovirali Sali di Litio Agonisti del GNRH Chemio e radioterapia in età pediatrica chemio e radioterapia in età adulta se associate a 3 o più criteri minori

65 FATTORI DI RISCHIO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI DENSITOMETRIA OSSEA (3) (D.P.C.M , Gazz. Uff. n.104 del ) Patologie a rischio di osteoporosi rachitismi/osteomalacia sindromi da denutrizione, compresa l'anoressia nervosa e le sindromi correlate celiachia e sindromi da malassorbimento malattie infiammatorie intestinali croniche severe epatopatie croniche colestatiche fibrosi cistica insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, nefrotubulopatie croniche e ipercalciuria idiopatica emopatie con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, linfoma, leucemia, thalassemia, drepanocitosi, mastocitosi) artrite reumatoide (incluso Morbo di Still), spondilite anchilosante, artropatia psoriasica, connettiviti sistemiche patologie genetiche con alterazioni metaboliche e displasiche dell'apparato scheletrico trapianto d'organo allettamento e immobilizzazioni prolungate (> tre mesi) paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale

66 FATTORI DI RISCHIO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI DENSITOMETRIA OSSEA (3) (D.P.C.M , Gazz. Uff. n.104 del ) Donne in menopausa anamnesi familiare materna di frattura osteoporotica in eta' < 75 anni menopausa prima di 45 anni magrezza: indice di massa corporea < 19 kg/m2 L'indagine densitometrica e', inoltre, indicata in presenza di 3 o piu' fattori di rischio minori per le donne in menopausa eta' superiore a 65 anni anamnesi familiare per severa osteoporosi periodi superiori a 6 mesi di amenorrea premenopausale inadeguato apporto di calcio (< 1200 mmg/die) fumo > 20 sigarette/die abuso alcolico (> 60 g/die di alcool)

67 FATTORI DI RISCHIO PER L EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI DENSITOMETRIA OSSEA (3) (D.P.C.M , Gazz. Uff. n.104 del ) L'indagine densitometrica e', inoltre, indicata in presenza di 3 o piu' fattori di rischio minori per gli uomini di eta' > 60 anni anamnesi familiare per severa osteoporosi magrezza (indice di massa corporea a 19 Kg/m2 inadeguato apporto di calcio (< 1200 mmg/die) fumo >20 sigarette/die abuso alcolico (> 60 g/die di alcool)

68 Fratture vertebrali a) Il 60% delle deformità vertebrali in corso di OP non comporta una sicura emergenza sul piano sintomatologico b) Molte fratture clinicamente sintomatiche possono sfuggire a diagnosi clinica corretta e confuse con sintomatologie di altra pertinenza (spondiloartrosi o sindromi miofasciali) c) Solamente nel 2-10% dei casi le fratture clinicamente evidenti sono destinate alla ospedalizzazione d) Il dolore legato alla frattura, ancorchè molto intenso, è solitamente di breve durata (qualche settimana) e in molti casi risponde in misura soddisfaciente ad una semplice terapia analgescica

69 Vertebral Fracture Assessment Valutazione delle fratture vertebrali (VFA) è il termine corretto per indicare l'imaging densitometrico della colonna vertebrale realizzato con la finalità di rilevare le fratture vertebrali.

70 MORFOMETRIA VERTEBRALE HA = altezza anteriore HM = altezza media HP = altezza posteriore Deformità a cuneo Biconcavità vertebrale HA HM HP H P Deformità da compressione

71 Fratture vertebrali: livelli di gravità Grado frattura 0- normale 1- lieve (20-25%*) 2- moderato (26-40%*) 3- grave (>40%*) Adattato da Genant HK et al. J Bone Miner Res 1993; 8: tre

72 Indicazione per la VFA Considerare VFA quando i risultati possono influenzare la gestione clinica. Donne in postmenopausa con bassa massa ossea (osteopenia) alla BMD, più uno dei seguenti criteri : Età maggiore o uguale a 70 anni Perdita di altezza superiore a 4 cm dopo la menopausa Perdita di altezza in prospettiva superiore a 2 cm Auto-riferita frattura vertebrale (in precedenza non documentato) Due o più dei seguenti fattori; Età 60 a 69 anni Auto-riferite precedenti fratture non vertebrali Diminuzione della statura storica di 2 a 4 cm Malattie croniche sistemiche associate ad un aumentato rischio di fratture vertebrali (ad esempio, da moderata a grave BPCO, artrite reumatoide sieropositiva, morbo di Crohn)

73 Indicazione per la VFA Gli uomini con bassa massa ossea (osteopenia) con criteri BMD, più ogni uno dei seguenti criteri: Età 80 anni o più Perdita di altezza storica maggiore di 6 cm Perdita di altezza in prospettiva superiore a 3 cm Auto-riferita frattura vertebrale (in precedenza non documentata) Due o più dei seguenti criteri; 70 anni a 79 anni Auto-riferita precedente frattura non vertebrali Una diminuzione della statura storica da 3 a 6 cm Terapia farmacologica di deprivazione androgenica o orchiectomia Malattie croniche sistemiche associate ad un aumentato rischio di fratture vertebrali (ad esempio, da moderata a grave BPCO, artrite reumatoide sieropositiva, morbo di Crohn) Uomini o le donne in terapia cronica con glucocorticoidi (equivalenti a 5 mg o più di prednisone al giorno per tre mesi o più). Uomini o donne in postmenopausa con osteoporosi accertata alla densitometria ossea, quando la documentazione di una o più fratture vertebrali possa cambiare la gestione clinica

74

75 Sono stati proposti 4 stati clinici per l ONJ: (Assael LA J Oral Maxillofac Surg 67:35-43,2009) Stadio 0: segni e sintomi che possono suggerire la presenza di osso necrotico Stadio 1: presenza di osso necrotico esposto in cavità orale senza segni di infezione Stadio 2: osso necrotico ed esposto con dolore e segni di infezione Stadio 3: osso necrotico ed esposto con segni di infezione e dolore associato a: fratture, fistole extraorali o osteolisi che interessano il margine corticale inferiore della mandibola I segni e i sintomi di esordio sono piuttosto subdoli nella fase iniziale. Per un lungo periodo vi può essere solo la presenza di una piccola area di osso esposto senza alcun sintomo di accompagnamento. Tra i segni e sintomi che si associano all ONJ vi sono talvolta parestesie e disestesia alla lingua ed alla mandibola/mascella, alitosi, trisma, disfagia. Il quadro radiologico può essere negativo nelle forme iniziali o simulare un quadro di infezione peridontale cronica. Nei casi conclamati la lesione appare alla radiografia tradizionale come un area maldefinita di osteorarefazione, talvolta con aree radioopache corrispondenti a sequestri ossei

76 Tasso fratturativo stabile e mantenimento dei livelli di BMD con il ranelato a 10 anni, nonostante aumento di età e fratture prevalenti nella popolazione Incidenza cumulativa di fratture vertebrali e non vertebrali simile nella stessa popolazione in terapia con ranelato di stronzio in due consecutivi periodi di 5 anni Il tasso di fruttura più basso rispetto a gruppo placebo FRAX-matched potrebbe essere considerata come la evidenza indiretta della continua efficacia del farmaco in 10 anni di terapia

77 -bazedoxifene

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013 MARTEDI SALUTE La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi Marco Di Stefano AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Torino

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

OSTEOPOROSI: CHE FARE?

OSTEOPOROSI: CHE FARE? MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 OSTEOPOROSI: CHE FARE? Aranova (Fiumicino) 5 aprile e 17 maggio 2008 Dr. Francesco Conti e Dr. Giampaolo Garufi Gli indicatori statistico-sanitari

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 18 AGOSTO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 18 AGOSTO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 luglio 2008 - Deliberazione N. 1226 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - DPCM 5 marzo 2007 avente ad oggetto: "Modifica del

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti?

Question 1. 2) In una paziente in post menopausa, naive agli antiretrovirali con CD4= 250 mm3 e HIV RNA <100.000 cp/ml quale approccio seguiresti? Question 1 1) In un paziente HIV di 50 anni con osteoporosi e in terapia antiretrovirale con TDF/FTC/DRV/r con successo virologico quale intervento adotteresti? 2) In una paziente in post menopausa, naive

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Nove domande (e risposte) sull osteoporosi

Nove domande (e risposte) sull osteoporosi CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n. 1 34074 MONFALCONE (GO) In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Sulla proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'econonia e delle finanze;

Sulla proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'econonia e delle finanze; D.P.C.M. 5-3-2007 Modifica del D.P.C.M. 29 novembre 2001, recante: «Definizione dei livelli essenziali di assistenza». Pubblicato nella Gazz. Uff. 7 maggio 2007, n. 104. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante 2 Incontro Istituzionale sulla Salute della Donna Fattori Critici della Salute della Donna Il Tumore del Seno 5 e 6 Febbraio 2010; Sede dell O.M.S., Ginevra Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici

Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 2007 29 2001, ( GU 104 7-5-2007 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 2007 29 2001, ( GU 104 7-5-2007 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 Marzo 2007 Modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001, recante: "Definizione dei livelli essenziali di assistenza".

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI E DITORIALE Bruno Frediani Responsabile Centro Osteoporosi Istituto di Reumatologia Università di Siena L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI I corticosteroidi (CS) hanno rivoluzionato il trattamento di un

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 11 novembre ore 16,30 dr.ssa Iris Volante specialista ostetricia e ginecologia l osteoporosi tra prevenzione, automedicazione e terapia SALA POLIVALENTE FARMACIA EUROPA

Dettagli

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA QUALITA

MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA QUALITA MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Individuazione dei criteri di Accesso alla

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it

CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it CARTA DEI SERVIZI Riva del Garda www.studiodentisticogiovannimanfrini.it Lo Studio Lo Studio, all interno del quale operano solo medici specialisti del settore, odontoiatri e igienisti dentali, è specializzato

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Progetto di consolidamento dello screening del cercivocarcinoma La popolazione target del Veneto è di circa 1.350.000 donne e programmi di screening citologico sono attivi in tutte le 21 Aziende ULSS della

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda dei lavori 21 Novembre venerdì - inizio ore 16:00 Prof. Ortolani: Osteoporosi: eziopatogenesi,

Dettagli

LINEE GUIDA PER OSTEOPOROSI

LINEE GUIDA PER OSTEOPOROSI ASSESSORATO TUTELA DELLA SALUTE e SANITA LINEE GUIDA PER OSTEOPOROSI (approvate con D.D. N. 233 del 20.09.2007) 10122 TORINO Corso Regina Margherita, 153 bis Tel. 011. 432.1522 FAX 011.432.2006 2 L Obiettivo

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA OSTEOPOROSI

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA OSTEOPOROSI Pag. 1 di 11 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO Via Nissolina, 2-25043 Breno (BS) - tel. 0364.3291 - fax 0364.329310 CF/P.IVA n.02072150986 www.aslvallecamonicasebino.it PEC: protocollo@pec.aslvallecamonicasebino.it

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Linee Guida. per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell Osteoporosi

Linee Guida. per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell Osteoporosi Linee Guida per la Diagnosi, Prevenzione e Terapia dell Osteoporosi SOMMARIO 1.0 INTRODUZIONI E METODOLOGIA 1.1 METODI 1.2 DEFINIZIONE 1.3 NOTE EPIDEMIOLOGICHE 2.0 FATTORI DI RISCHIO 2.1 GENETICA DELL

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI S. I. M. O SOCIETA' ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI. ESPERIENZE E NUOVE PROSPETTIVE PRESSO UOA DI ODONTOSTOMATOLOGIA DELL OSPEDALE MARTINI

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

8 Osteoporosi post-menopausale

8 Osteoporosi post-menopausale 8 Osteoporosi post-menopausale 8.1 Definizione, epidemiologia e carattere sociale dell osteoporosi L osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti

di follow-up sono stati inviati, un anno dopo, alle donne che avevano partecipato al sondaggio basale. Le informazioni richieste alle partecipanti OSTEOPOROSI E FRATTURE DA FRAGILITÁ : FATTORI PREDITTIVI DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO Recentemente, sulla rivista Journal of the American Geriatrics Society sono stati pubblicati i risultati di uno studio

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli