LA VARIABILE ESPONENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VARIABILE ESPONENZIALE"

Transcript

1 LA VARIABILE ESPONENZIALE E. DI NARDO 1. Analogia con la v.a. geometria In una successione di prove ripetute di Bernoulli, la v.a. geometrica restituisce il numero di prove necessarie per avere il primo successo. La v.a. esponenziale ha analogo significato, cioè rappresenta un tempo di attesa, ma nel continuo, ossia quando l evento etichettato come successo può verificarsi in un qualsiasi istante temporale t >. Consideriamo il seguente esempio. Sia N t il numero di telefonate che arriva ad un centralino telefonico nell intervallo [,t). Assumiamo che N t sia una v.a. di Poisson di parametro λt, con λ R +. Sia T la variabile aleatoria che descrive l istante in cui arriva la prima telefonata. E lecito assumere P(T t) = per t <. Invece per t si ha Di conseguenza si ha (1.1) P(T t) = P(T > t) = P(N t = ) = exp( λt). {, per t <, 1 exp( λt), per t. La funzione F T (t) = P(T t) gode di tutte le proprietà di una funzione di ripartizione, ossia lim F T(t) = 1, lim F T(t) = t t e inoltre è non decrescente (in particolare è strettamente crescente per t 1 < t 2.) Ammette derivata prima 1 F T (t) per ogni t R {}. In particolare F T (t) = f(t) (quasi ovunque) con {, per t <, (1.2) f(t) = λ exp( λt), per t, funzione non-negativa, continua eccetto che in e integrabile (vedi Appendice.1). Pertanto F T (t) è la funzione di ripartizione di una v.a. assolutamente continua (vedi Appendice.2), che viene denominata v.a. esponenziale 2. Poichè la v.a. esponenziale ha significato di tempo di attesa di un evento, questo evento potrebbe essere il guasto (o la rottura) di un sistema soggetto a stress casuali. 1 In t = ha una discontinuità di I specie, poichè limite destro e sinistro del rapporto incrementale sono diversi. 2 In alcuni testi si parla di v.a. esponenziale negativa, poichè per λ = 1 la funzione f(t) coincide con l esponenziale exp( x). 1

2 2 E. DI NARDO 2. La v.a. esponenziale La v.a. esponenziale è un modello stocastico impiegato per descrivere l affidabilità di sistemi. Funzione di affidabilità. Nello studio dell affidabilità, la funzione di ripartizione F T (t) è detta funzione di guasto, poichè rappresenta la probabilità che il guasto si verifichi prima dell istante t. Il complementare a 1 di F T (t), ossia R(t) = 1 F T (t) = P(T > t), t rappresenta la probabilità che il guasto si verifichi dopo l istante t, ossia che all istante t il sistema sia ancora funzionante. Viene pertanto denominata funzione di affidabilità. La funzione di affidabilità gode di proprietà speculari alla funzione di guasto: (1) R() = 1 ossia nell istante in cui l osservatore inizia a monitorare il sistema (istante ), questo si suppone funzionante; (2) lim t R(t) =, ossia al trascorrere del tempo, l affidabilità del sistema diminuisce; (3) R(t) è funzione non crescente, ossia comunque scelti t 1 < t 2 risulta R(t 1 ) R(t 2 ). Nel caso esponenziale la funzione di affidabilità è strettamente decrescente poichè R(t) = exp( λt). Esempio. Sia T il tempo di guasto di un componente elettronico in un aereo, descritto da una v.a. esponenziale di parametro 1/1 giorni. Determinare la probabilità di guasto dopo un anno. Si tratta di calcolare F T (365) che risulta essere all incirca del 3%. Determinare il numero massimo di giorni tale che la probabilità di guasto è al più.5. Si tratta di calcolare t = max t {t : F T (t).5}. Trattandosi di funzione strettamente crescente per t, bisogna determinare quel valore t tale che F T ( t) =.5 ossia t 22 giorni. Si assuma che, da valutazioni di natura statistica, si conosca l affidabilità dopo 5 anni dello stesso componente fornito da un altra azienda. Ad esempio si sa che questa affidabilità vale 6%. Quanto vale il parametro λ? Si tratta di determinare quel valore di λ tale che R(5 365) =.6. In tal caso risulta λ 1/22 anni. Il significato del parametro λ. Nell esempio precedente, l affidabilità del 6% veniva raggiunta dal primo componente dopo 1.5 anni. Pertanto è evidente che il componente prodotto dalla seconda azienda ha una maggiore durata di vita. Poichè per la seconda azienda il valore del parametro è inferiore a quello della prima azienda, si intuisce che tempi di vita maggiori corrispondono a valori del parametro λ più piccoli. Infatti, la funzione densità, al diminuire di λ, si schiaccia sull asse delle ascisse. Di conseguenza la media si sposta verso valori più elevati e il sistema si guasta mediamente più tardi. Pertanto λ risulta essere inversamente proporzionale al tempo di vita medio del sistema, come infatti risulta calcolando E[T] : E[T] = λt exp( λt)dt = 1 λ.

3 LA VARIABILE ESPONENZIALE 3 3. Proprietà della v.a. esponenziale Il parametro λ ha anche un altro significato riconducibile al tasso di guasto del sistema. Tasso di guasto. Si definisce tasso di guasto, la funzione H(t) = f(t), pert. R(t) Per comprendere il significato di H(t) si osservi che H(t) t = f(t) t R(t) t+ t f(s)ds t P(t < T t + t) = = P(t < T t+ t T > t). R(t) P(T > t) La funzione H(t) rappresenta un tasso perchè moltiplicata per t restituisce la probabilità che il sistema si guasti in un intervallo di tempo t successivo all istante t, essendo giunto il sistema funzionante all istante t (si veda Appendice.3). Nel caso della v.a. esponenziale questo tasso è costante e pari a λ. L ipotesi che il tasso di guasto di un sistema si mantenga costante nel tempo appare inverosimile per sistemi reali, soggetti a usura. Come se il sistema dimenticasse il tempo trascorso. Questa proprietà è detta assenza di memoria e caratterizza la v.a. esponenziale come vedremo tra breve. Qui è utile ricordare che si può assumere costante un tasso di guasto relativo ad un sistema/soggetto quando lo si considera nella fase adulta, ossia quando solo fattori accidentali possono provocarne un guasto. Più in generale per descrivere il tasso di guasto di un sistema reale, si usano le curve cosidette a vasca da bagno, come quella di figura 1. Fig.1: Curva a vasca da bagno In questa figura, la prima parte del grafico descrive il tasso di guasto di un sistema durante la sua infanzia, ossia quando viene messo in funzione e si possono verificare guasti di rodaggio o di errata progettazione. Il tasso decresce al crescere del tempo, a testimonianza del buon funzionamento del sistema. Segue la fase adulta, dove si immagina un sistema stabile rispetto a stress casuali, se questi si mantegono al di sotto di una certa soglia. Infine la parte finale del grafico è una curva crescente. In tal caso la probabilità che si verifichino guasti da usura aumenta al trascorrere del tempo, favorendo la rottura del sistema. Un tasso di guasto che può tornare utile per la modellizzazione matematica di una curva a vasca è il seguente H(t) = λβ t β 1, t >,β R +. Infatti per β < 1 il tasso H(t) decresce, per β = 1 il tasso è costantemente uguale a λ (caso esponenziale), per β > 1 il tasso cresce. Il tempo di vita associato a questo tasso di guasto è descritto da una v.a. detta di Weibull che verrà introdotta in seguito. Proprietà di assenza di memoria. Vale il seguente teorema.

4 4 E. DI NARDO Teorema 3.1. Se T è una v.a. esponenziale allora (3.1) P(T > t + s T > s) = P(T > t) t,s. Il significato dell equazione (3.1) si può così riassumere: se il sistema non si è guastato fino all istante s, evento (T > s), la probabilità che non si guasti in un successivo intervallo temporale di ampiezza s, evento (T > t + s), dipende solo da t e non dalla vita trascorsa s. Proof. P(T > t+s T > s) = P[(T > t + s) (T > s)] P(T > s) Dalla dimostrazione si evince che = P[(T > t + s)] P(T > s) (3.2) R(t + s) = R(t)R(s), s,t, = R(t + s) R(s) = R(t). anche nota come equazione di Cauchy, ulteriore proprietà della funzione di affidabilità delle v.a. esponenziali. Inoltre posto T s = T s, tempo di vita residua del sistema, la proprietà di assenza di memoria equivale a richiedere che la durata di vita residua ha la stessa distribuzione della durata di vita iniziale, come se il sistema non si fosse usurato. Corollario 3.2. Se T è una v.a. esponenziale allora P(T s > t T > s) = P(T > t) per ogni s,t. La proprietà di assenza di memoria era già stata data per la v.a. geometrica, sicchè la analogia come tempo di attesa è ancora più evidente. Più precisamente, una v.a. X si dice senza memoria se a,b I (dove I indica il range di X) tali che a + b I, si ha P(X > a + b X > a) = P(X > b). In realtà si dimostra che se X è una v.a. senza memoria per s,t allora X è una v.a. esponenziale (per la dimostrazione si veda Appendice.4). Se s,t N allora X è una v.a. geometrica. 4. Generalizzazioni Relazione tra tempo medio e affidabilità. Nell esempio, abbiamo visto che più l affidabilità di un sistema decrementa lentamente a zero, maggiore è il tempo medio di vita. Per una v.a. esponenziale, vale ovviamente (4.1) E[T] = R(t) dt per verifica diretta. In realtà questo è un risultato che in teoria dell affidabilità vale qualunque sia la legge della v.a. assolutamente continua che descrive il tempo di vita del sistema. Proposizione 4.1. Se T è v.a. assolutamente continua e non-negativa allora vale l equazione (4.1).

5 LA VARIABILE ESPONENZIALE 5 Proof. Si ha E[T] = tf(t)dt = ( t ) dx f(t)dt. Il dominio D = {(x,t) R 2 : x t}, normale rispetto all asse x, risulta normale anche rispetto all asse y ossia D = {(x,t) (R + ) 2 : x t < }. Di conseguenza ( ) E[T] = tf(t)dt = f(t)dt dx da cui segue la (4.1). Ci si può chiedere se la relazione tra tempo medio di vita e affidabilità consente un confronto tra tempi di vita di due sistemi. Nel caso di v.a. esponenziale vale la seguente proposizione. Proposizione 4.2. Se T 1 e T 2 sono v.a.esponenziali di parametri rispettivamente λ 1 e λ 2, risulta E[T 1 ] > E[T 2 ] λ 1 < λ 2 R 1 (t) > R 2 (t). Valgono le medesime implicazioni quando i tempi di vita hanno legge diversa da quella esponenziale? Proposizione 4.3. Siano R 1 (t) e R 2 (t) funzioni di affidabilità di T 1 e T 2 v.a. assolutamente continue (tempi di vita). Se R 1 (t) > R 2 (t) per ogni t >, allora E[T 1 ] > E[T 2 ]. Il viceversa non vale. Un semplice controesempio è il seguente: si consideri la v.a. esponenziale T 1 di parametro.25, avente tempo medio di vita pari a 4, e la v.a. uniforme T 2 sull intervallo (4,6), avente tempo medio di vita pari a 5. Sebbene E[T 2 ] > E[T 1 ], si ha R 2 (t) > R 1 (t) solo per < t < t < 6 dove t è quel valore per cui R 2 ( t) = R 1 ( t) (all incirca t 5.5). Per una v.a. esponenziale sussiste la seguente { relazione tra funzione di affidabilità e tasso di guasto: R(t) = exp{ λt} = exp } t λ ds. Come nel caso del tempo medio, questa relazione vale più in generale. Proposizione 4.4. Se T è v.a. assolutamente continua (tempo di vita) allora { t } R(t) = exp Z(s) ds t. Proof. Dall essere H(t) = R (t) R(t) segue che R(t) è soluzione dell equazione differenziale lineare del primo ordine y + yh(t) = con la condizione iniziale y() = 1. Questa equazione è a variabili separabili, con y(t) per t. Integrando ambo i membri si ha t da cui segue il risultato poichè t y (s) y(s) ds = t x Z(s) ds y (s) ds = log y(t). y(s)

6 6 E. DI NARDO Anche in questo caso, un confronto tra le affidabilità di due sistemi è possibile per tassi di guasto di cui uno superiore all altro. Proposizione 4.5. Siano R 1 (t) e R 2 (t) funzioni di affidabilità di T 1 e T 2 v.a. assolutamente continue (tempi di vita). Se Z 1 (t) > Z 2 (t) per ogni t allora R 1 (t) < R 2 (t). Non vale il viceversa. Ad esempio per Z 1 (t) = 1t e Z 2 (t) = (t 3) 2, tassi di guasto per i quali non si ha Z 1 (t) > Z 2 (t) (l inversione del segno di diseguaglianza si ha in t.58), si può comunque provare che R 1 (t) < R 2 (t) per ogni t >. E sicuramente più significativo stabilire tra due sistemi quale si guasterà prima, ossia indicato con T 1 il tempo di vita del primo sistema e con T 2 il tempo di vita del secondo sistema, determinare P(T 1 > T 2 ). Per v.a. esponenziali di parametri λ 1 e λ 2 si dimostra che P(T 1 > T 2 ) = λ 2 λ 1 + λ 2 ossia questa probabilità decrementa al crescere del tempo medio di vita del secondo sistema. Tuttavia per la dimostrazione di questo risultato si rimanda al capitolo sui vettori di v.a. poichè è necessario aver introdotto la nozione di densità di probabilità congiunta. Estenderemo così questo risultato al caso di n sistemi. Sistemi complessi. La v.a. esponenziale ben si presta a studiare l affidabilità dei sistemi complessi, che si ottengono da sottosistemi composti in serie e/o in parallelo. Si consideri il sistema di Figura 2. Fig.2: Sottosistemi in serie Esso è costituito da n sottosistemi in serie, ciascuno con tempi di vita esponenziali di parametro λ i. Assumendo che il guasto di un sottosistema non induca guasti negli altri e indicato con T il tempo di vita di tutto il sistema risulta { } n n P(T > t) = P [ n (T i > t)] = P(T i > t) = exp t λ i. Pertanto il tempo di vita del sistema è descritto da una v.a. esponenziale di parametro λ λ n. Più in generale usando le medesime argomentazioni R(t) = n R i(t) e dunque l affidabilità di un sistema in serie è sempre minore o uguale alla affidabilità dei sottosistemi, R(t) min{r 1 (t),...,r n (t)}. Questi modelli matematici possono essere utili anche in altri contesti, non necessariamente legati al tempo di vita di un sistema. Ad esempio, se i sottosistemi rappresentano sportelli postali con tempi di espletamento del servizio descritti da leggi esponenziali, il tempo T rappresenta l attesa di un cliente che giunge all ufficio e trova tutti gli sportelli occupati ma nessun cliente in coda. E il primo esempio di modello di file di attesa, che ovviamente può essere generalizzato variando le ipotesi sulle code e sui tempi di espletamento del servizio. Per sottosistemi in parallelo, invece, il tempo di vita T del sistema non è esponenziale.

7 LA VARIABILE ESPONENZIALE 7 Fig.3: Sottosistemi in parallelo Infatti il sistema di Figura 3 resta in vita fino a quando almeno uno dei suoi sottosistemi non si è guastato, e si guasta se e solo se tutti i sottosistemi si sono guastati. Pertanto si ha n n P(T t) = P [ n (T i t)] = P(T i t) = (1 exp { λ i t}). Più in generale il tempo di vita di un sistema in parallelo è caratterizzato da funzione di guasto F T (t) = n F i(t) e la sua affidabilità è sempre maggiore o uguale alle affidabilità dei sottosistemi, R(t) max{r 1 (t),...,r n (t)}. Con le medesime tecniche è possibile studiare affidabilità di sistemi ottenuti componendo sistemi in parallelo e sistemi in serie, quali ad esempio quelli di Figura 4. Fig.4: Sistemi complessi Drenick nel 196 ha comunque provato una sorta di teorema del limite centrale per il tempo di vita di un sistema complesso. Infatti la funzione di affidabilità del sistema decresce a secondo un esponenziale negativa, ossia pur di attendere un tempo sufficientemente lungo, il tempo di vita del sistema diventa esponenziale. Tempo di attesa per il k-esimo guasto. Come nel caso delle prove di Bernoulli, la v.a. di Pascal restituisce il numero di prove per avere il k-esimo successo (e quella binomiale negativa si ottiene da quella di Pascal sottraendo k), anche nel caso di eventi che occorrono nel tempo continuo, vi è un analogo della v.a. binomiale negativa. Si tratta della v.a. gamma (o di Erlang), che contiene come caso particolare la v.a. esponenziale. Sia N t il numero di telefonate che arriva ad un centralino telefonico nell intervallo [,t). Assumiamo che N t sia una v.a. di Poisson di parametro λt, con λ >. Sia A j l evento A j = {in [,t) arriva la j-esima telefonata},j N, per il quale si ha P(A j ) = P(N t = j) = (λt)j j! exp( λt). Gli eventi {A j } sono a due a due disgiunti. Sia T la variabile aleatoria che descrive l istante in cui arriva la k-esima telefonata. E lecito assumere P(T t) = per t <. Invece per t si ha P(T > t) = P ( k 1 k 1 j=1 A ) (λt) j j = exp( λt). j! j=1

8 8 E. DI NARDO Si dimostra (per induzione) che k 1 j=1 (λt) j exp( λt) = j! t λ k (k 1)! exp( λx)xk 1 dx complementare a 1 della funzione di ripartizione di una v.a. gamma di parametri λ e k (che verrà trattata nei prossimi capitoli). In particolare faremo vedere che una v.a. gamma di parametri λ e k è somma di k v.a. esponenziali indipendenti di parametro λ. Ossia la v.a. gamma descrive tempi di vita di sistemi per i quali si prevede la sostituzione (istantanea) con un sistema analogo, in caso di rottura. E il caso del tempo di funzionamento di un lampadario, quando si hanno a disposizione k lampadine, ciascuna con tempo di vita esponenziale di parametro λ. 5. Appendice 1. Una funzione f(x) limitata su [a,b] è Riemann-integrabile, ossia esiste finito l integrale di Riemann su [a,b]. Se f(x) : (a,b] R è integrabile su ogni intervallo [a + ǫ,b] con ǫ (,b a) ed esiste finito lim ǫ b a+ǫ f(x)dx allora è integrabile (in senso generalizzato) su [a, b]. Allo stesso modo si definisce l integrale generalizzato di f su [a,b] quando f(x) : [a,b) R. E possibile definire l integrale di f su [a,b] quando f : [a,b] {c} R ponendo b a f(x)dx = c a f(x)dx + b c f(x)dx con i due integrali a destra della precedente uguaglianza, integrali generalizzati. Sia ora f : [a, ) R una funzione che assumiamo integrabile (anche nel senso generalizzato) su ogni intervallo [a,c] per il quale esiste finito lim c c a f(x)dx. Allora f è integrabile su [a, ). In modo analogo si definisce l integrabilità su (,a]. Infine f è integrabile su (, ) se è integrabile su (,a] e [a, ) per a R. E il caso della densità esponenziale. Osserviamo che potrebbe essere densità di probabilità di X ogni altra funzione g non-negativa e integrabile su (, ) il cui limite destro (e/o sinistro in ) assume un valore diverso da f(x). Infatti vale comunque x g(t)dt = x f(t)dt. 2. Def. 1 Assegnato uno spazio di probabilità (Ω, F,P) e una v.a. X con funzione di ripartizione F X (x), essa si dice assolutamente continua se esiste una funzione f(x) : R [, ) (nonnegativa) e integrabile su R (in senso generalizzato) tale che (5.1) F X (x) = x f(t)dt. La funzione di ripartizione F T (t) in (5.1) risulta continua, ma si può dimostrare che è anche assolutamente continua (da cui la terminologia).

9 LA VARIABILE ESPONENZIALE 9 Def. 2 Una funzione g : [a,b] R si dice assolutamente continua su [a,b] se per ogni ǫ > esiste un δ > tale che qualsiasi sia k N e comunque scelti k sottointervalli [a i,b i ] [a,b], che non si sovrappongono (ossia con interni disgiunti), risulta k k g(b i ) g(a i ) < ǫ purchè sia (b i a i ) < δ. In sostanza una funzione assolutamente continua non ha grosse variazioni su insiemi di misura nulla (ossia mappa insiemi di misura nulla in insiemi di misura nulla). Ed è quello che accade a F T (t). Infatti comunque scelti k sottointervalli [a i,b i ] R, per ogni sottointervallo è possibile determinare una costante K i > tale che Scelto dunque K = max i K i si ha k F T (b i ) F T (a i ) < K F T (b i ) F T (a i ) < K i b i a i. k b i a i k F T (b i ) F T (a i ) < ǫ se δ = ǫ/k. La dimostrazione che F T (t) è funzione assolutamente continua segue anche dall essere (5.2) F T (b) F T (a) = b a f(t)dt dove f(t) è assegnata in (1.2), poichè tutte e sole le funzioni di tipo (5.2) sono primitive di f(t) quasi ovunque e sono assolutamente continue. 3. Proprietà del tasso di guasto. Trattandosi di rapporto tra funzioni nonnegative, risulta H(t) per t. Inoltre dall essere R(t) 1 segue che H(t) f(t). Inoltre poichè H(t) = R (t) R(t) t H(s)ds = t R (s) R(s) ds = log[r(a)] t = log[r(t)], l integrale del tasso di guasto è finito su ogni intervallo limitato [, t) ma infinito per t, a ulteriore testimonianza che non si tratta di probabilità. 4. Assenza di memoria. Osserviamo che dalla proprietà di assenza di memoria (3.1), segue R(s) > per ogni s. Infatti dall equazione di Cauchy (3.2) ( s R(s) = R 2 2) + s [ ( s )] 2 = R > 2 a meno che R(s) = per ogni s oppure R(s) = 1. In entrambi i casi la proprietà di assenza di memoria non avrebbe senso (quindi non verranno presi in considerazione). Per induzione risulta ( m ) ( ) 1 R = R m m,n = 1,2,... n n In particolare, per m = n si ha ( ) 1 R = R 1/n (1) n = 1,2,... n da cui risulta ( m ) R = R m/n (1) n = 1,2,... n

10 1 E. DI NARDO Poichè Q è denso in R, si possono caratterizzare due successioni {q n } e {r n } tali che, comunque fissato x R, si abbia q n < x < r n, per ogni n e Essendo R(x) non crescente, risulta lim n q n = x = lim n r n. [R(1)] qn = R(q n ) R(x) R(r n ) = [R(1)] rn e passando al limite segue che R(x) = [R(1)] x. Osserviamo che R(1) < 1 poichè se fosse R(1) = 1 allora R(x) = 1 per ogni x, ed abbiamo già osservato che questa condizione non è compatibile con l essere R(x) il complementare di una funzione di ripartizione. Posto λ = log R(1) l asserto segue. 5. Spazio campione. Visto che per la v.a. geometrica lo spazio campione è quello di Bernoulli, ci si può chiedere quale sia lo spazio campione associato alla v.a. esponenziale. L argomento attiene a corsi avanzati, tuttavia in questa sede è possibile dare un idea di quale siano i punti campionari dello spazio campione. Lo spazio campione è l insieme delle successioni rade. Le successioni rade sono successioni numeriche {x n } che non si addensano, ossia per le quali, comunque scelti s,t R +, gli elementi della successione {x n } in [s,t) sono in numero finito. Questi punti campionari corrispondono all occorrenza rara degli eventi nel tempo, ipotesi che consente di modellare il relativo processo di conteggio con una v.a. di Poisson. La σ-algebra associata a questo spazio campione è quella generata dagli eventi elementari (o generatori) del tipo [ ] s,t = {successioni rade che hanno k punti in [s,t)}. k Ricordiamo che gli eventi elementari sono quegli eventi la cui composizione mediante unione (numerabile) o intersezione (numerabile) - di essi o dei loro complementari - restituiscono gli elementi della σ-algebra.

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Esercitazione # Esercizi Statistica Descrittiva Esercizio I gruppi sanguigni di persone sono B, B, AB, O,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004 Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 200 Esercizio 1 Tre apparecchiature M 1, M 2 e M 3 in un anno si guastano, in maniera indipendente, con probabilità

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercitazione 5 Soluzioni

Esercitazione 5 Soluzioni Esercitazione 5 Soluzioni. (Esercizio 5. del Ross) Sia X una variabile aleatoria la cui densità è c( 2 ) < < 0 altrimenti. (a) Qual è il valore di c? (b) Scrivere la funzione di ripartizione di X. 2. (Esercizio

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE MODELLI STATISTICI NELLA SIMULAZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Modelli statistici nella simulazione

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio Anno 5 4 Funzioni reali: il dominio 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire cos è una funzione reale di variabile reale e a ricercarne il dominio. Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Successioni di funzioni reali

Successioni di funzioni reali E-school di Arrigo Amadori Analisi I Successioni di funzioni reali 01 Introduzione. In questo capitolo applicheremo i concetti di successione e di serie alle funzioni numeriche reali. Una successione di

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Dipendenza dai dati iniziali

Dipendenza dai dati iniziali Dipendenza dai dati iniziali Dopo aver studiato il problema dell esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy, il passo successivo è vedere come le traiettorie di queste ultime dipendono

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)). Calcolo differenziale Il teorema di Rolle TEOREMA DI ROLLE Ipotesi f continua su [a, b] f derivabile per lo meno su (a,b) f(a) = f(b) Tesi Esiste almeno un punto c in (a, b) tale che Giustificazione con

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti.

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti. PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 009/00 0/06/00 () (4pt) Olimpiadi, nale dei 00m maschili, 8 nalisti. Si sa che i 4 atleti nelle corsie centrali hanno probabilità di correre in meno di 0 secondi. I 4 atleti delle

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

1 Modelli di variabili aleatorie continue

1 Modelli di variabili aleatorie continue Modelli di variabili aleatorie continue. Variabili aleatorie continue uniformi (o rettangolari) Una v.a. X è detta uniforme (o rettangolare) sull intervallo [a, b] se la sua densità è data da se x [a,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli