L ambiente domestico come risorsa terapeutica per la persona con demenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ambiente domestico come risorsa terapeutica per la persona con demenza"

Transcript

1 26 Suggerimenti per attrezzare gli spazi domestici ad accogliere persone con Alzheimer Gabriele Carbone, Francesca Barreca Centro demenze - Unità Alzheimer, Italian Hospital Group, Guidonia (Roma) Giuseppe Sancesario Univ. di Roma Tor Vergata, Centro Regionale Alzheimer gcarbone@italianhospitalgroup.com fbarreca@italianhospitalgroup.com sancesar@uniroma2.it L ambiente domestico come risorsa terapeutica per la persona con demenza Si stimano attualmente nel mondo circa milioni di persone colpite da demenza e di queste oltre il 60-65% è affetto da demenza di Alzheimer, dati destinati a raddoppiare nell arco dei prossimi 20 anni. I segni clinici della demenza sono caratterizzati dalle cosiddette 4 A : amnesia (non ricordare), afasia (incapacità a parlare, leggere, scrivere), agnosia (non riconoscere oggetti e persone note), aprassia (non riuscire a compiere movimenti finalizzati ad uno scopo). Ne derivano conseguenze devastanti sulla vita di relazione spazio-temporale e sociale del paziente. L uomo identifica se stesso attraverso il rapporto che stabilisce con l ambiente fisico ed emozionale entro cui si muove. La demenza in genere, ed in particolare quella di Alzheimer, non solo causa compromissione della memoria, ma determina anche perdita della consapevolezza di sé e dei propri errori, mettendo profondamente in crisi l identità del malato e la naturale esigenza di trovare rispondenza con l ambiente in cui vive. Il paziente non riconosce più i luoghi, la città, il quartiere, la casa dove abita da anni, non identifica i familiari, dimentica l uso degli oggetti. Inizialmente, si riducono le abilità funzionali più complesse (cucinare, telefonare, gestire i farmaci ed amministrare il denaro) e poi le attività più semplici della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, mangiare, utilizzare i servizi igienici) fino alla perdita del rapporto con l ambiente e quindi della dimensione spazio-temporale dell esistenza. In aggiunta ai disturbi cognitivi e prassici molto frequentemente si possono associare disturbi psico-comportamentali, quali allucinazioni, deliri, aggressività e manifestazioni oppositive, stati di agitazione, vagabondaggio e attività motorie afinalistiche, disturbi del ritmo sonno/ veglia. La difficoltà di interpretazione/controllo/fruizione dell ambiente nel paziente con demenza può provocare o amplificare i disturbi psico-comportamentali con ricadute negative sulle abilità funzionali residue e sulla qualità di vita del paziente e della famiglia. Qualunque intervento che voglia offrire un adeguata assistenza al soggetto demente non potrà prescindere da una azione anche sull ambiente fisico, adattandolo e adeguandolo nel lungo decorso della sua malattia.

2 Approfondimenti/Focus The home environment as a therapeutic resource for the patient with dementia Gabriele Carbone, Francesca Barreca Centro demenze - Unità Alzheimer, Italian Hospital Group, Guidonia (Roma) Giuseppe Sancesario Università di Roma Tor Vergata, Centro Regionale Alzheimer There are many causes of dementia, but the consequences of cognitive impairment are similar and eventually convergent: the patient is no more able to work, to meet social requirements, to locate oneself with reference to place and time. Abnormalities in body balance and in walking appear only in the advanced and terminal stages of dementia. The clinical signs are characterized by the "4 A": amnesia (cannot remember), aphasia (unable to speak, read, or write), agnosia (loss of recognition of known objects and persons), and apraxia (loss of the ability to execute or carry out learned purposeful movements). With the progression of the cognitive deficits the patients loose the ability to derive advantages from the environment and the objects it contains. Daily life functional skills, such as the management of money, cooking, and using the telephone are progressively compromised, and later on also basic skills are loosing such washing oneself, dressing, eating, using the bathroom, and controlling urinary and fecal continence. The progressive difficulties in interpreting and/or using the outside and domestic environments can cause or exacerbate behavioral disturbances characteristic of dementia. Although the natural progression of dementia is dependent on endogenous metabolic and degenerative factors, a well structured environment (physical and social) can represent a valuable therapeutic resource, unfortunately often underutilized, which can be used to boost cognitive functions, improve the autonomy in daily life and prevent or reduce behavioral disturbances. In this paper we briefly describe the altered relationship of the demented patient with the space, and summarize suggestions to help the patient in his domestic environment. Fig. 1. Il centro Alzheimer dell Italian Hospital Group a Guidonia Deficit cognitivi ed alterazioni uditive e visuo-spaziali I criteri di adeguamento/adattamento dell ambiente domestico devono tener conto non solo del grado del deficit cognitivo e quindi della capacità di decodificare gli stimoli, ma anche dei deficit percettivi e sensoriali e quindi della difficoltà di percepire gli stessi. Frequenti sono infatti i deficit percettivi dei colori in banda fredda, della profondità dello spazio, del rapporto particolare/sfondo; tali disturbi percettivi sono aggravati dal deteriorarsi dei movimenti di verticalità dello sguardo, con conseguente riduzione della capacità di esplorazione visiva e di inseguimento con lo sguardo di oggetti in movimento. Ai disturbi visivi si aggiungono difficoltà a localizzare e interpretare gli stimoli uditivi. I disturbi percettivi, visivi ed uditivi, sono aggravati dai deficit cognitivi propriamente detti: difficoltà di interpretare i simboli visivi astratti e di identificare il significato d uso degli oggetti; a memorizzare i punti di riferimento ambientali e a interiorizzare mappe spaziali; difficoltà a comprendere la propria collocazione nell ambiente per l alterarsi dello schema corporeo; peggioramento delle già ridotte capacità di attenzione e di concentrazione in caso di sovrapposizione di più stimoli in contemporanea. I deficit propri del processo dementigeno sono aggravati da fattori legati ai processi di invecchiamento fisiologico quali rallentamento ed instabilità nella deambulazione, presbiopia, minori capacità di adattamento al buio, facilità ai fenomeni di abbagliamento, perdita della visione periferica, presbiacusia. Infine va valutata anche la presenza di altre patologie organiche concomitanti che possano suscitare dolore o deficit sensoriali. Suggerimenti generali per l adeguamento dell ambiente domestico Gli interventi di adeguamento dell ambiente domestico devono garantire il massimo grado di sicurezza mantenendo il più alto grado di libertà per consentire comportamenti autonomi. Devono essere quindi adeguati alle residue capacità cognitivosensoriali e funzionali del malato per favorire 27

3 1/2012 Fig. 2. Interni del centro diurno Alzheimer 28 l orientamento topografico, il mantenimento dell identità personale e familiare nonchè il controllo dei disturbi comportamentali. Garantire la sicurezza: verificando le condizioni di finestre, porte, balconi, giardino, terrazze, pavimenti, scale, elettrodomestici, luci, attrezzi e utensili vari, farmaci, disinfettanti e detersivi, piante, vetri e vetrate, per ridurre al minimo i rischi di fuga, caduta, ferimento, ustioni e folgorazione accidentali, ingestione di materiali tossici; acquisendo e utilizzando ausili particolari (maniglioni in bagno, letto con spondine) per facilitare e rendere sicuro il movimento durante le attività di vita quotidiana frequentemente causa di cadute (salire e scendere dal letto, utilizzare wc, vasca da bagno o doccia); rivestendo con materiali morbidi spigoli, bordi taglienti, pareti per ridurre il rischio derivante da contusioni accidentali con essi. Favorire l orientamento spaziale: disponendo i mobili in funzione dei deficit del malato evitando frequenti sconvolgimenti dell assetto degli arredi; utilizzando ausili visivi riconosciuti dal malato per favorirne l orientamento (disegni indicanti un wc sulla porta del bagno); garantendo una illuminazione adeguata in tutti gli ambienti; organizzando l ambiente in modo funzionale all orientamento diurno e notturno (collocazione del letto vicino al bagno se il soggetto è ancora in grado di utilizzarlo, ma si perde lungo il tragitto). Mantenere le capacità residue modulando le modificazioni dell ambiente in maniera graduale in base a quanto è ancora in grado di fare (percorsi con mobili o nastri per facilitare il raggiungimento del bagno dalla camera, dotare la cucina di fornelli elettrici o di rilevatori di gas se il malato è ancora capace di cucinare); evidenziando tramite contrasto e collocazione nel campo visivo del malato di tutti gli oggetti/ausili ancora riconosciuti ed utilizzati (rendere evidente il wc mascherando il bidet, collocare gli oggetti ancora utilizzati sempre negli stessi posti); fornendo materiali per attività manipolative/cognitive (oggetti di uso comune come il pettine, posate, plastiline atossiche tipo didò, materiali vari per costruzione). Favorire il controllo dei disturbi comportamentali: creando una nicchia/alcova/spazio privilegiato per il riposo, dove il malato possa ritirarsi, dove possa esercitare attività di tipo manipolativo/occupazionale, rivestendolo di materiali morbidi (semplici cuscini, materassi) nel quale l utente si possa distendere (soft corner); eliminando tutti gli oggetti che possono venire distrutti (vasi, soprammobili, piante), raccolti o persi (chiavi); mascherando oggetti potenzialmente fonte di fenomeni illusori o di allucinazioni (apparecchio TV, specchi, superfici lucide riflettenti). Suggerimenti specifici per alcune aree della casa La cucina è sede di incidenti soprattutto se la persona è ancora in grado di cucinare sotto supervisione di un familiare o quando presenta particolari disturbi comportamentali (bulimia, affaccendamento). Mascherare la manopola di sicurezza del gas in modo che non sia identificabile (oltre ad assicurarsi che sia chiusa quando il malato si muove in casa). Sostituire il fornello a gas con uno elettrico. Applicare dispositivi di sicurezza per il rilievo delle fughe di gas. Sostituire i fiammiferi con accendini elettrici. Disattivare i piccoli elettrodomestici. Applicare sistemi di premiscelazione dell acqua che consentano una erogazione attorno Fig. 3. Spazi esterni intorno al centro Diurno Alzheimer

4 Approfondimenti/Focus Fig. 4. L angolo cottura nel centro diurno Alzheimer ai 37. Lasciare in uso le sole stoviglie ancora utilizzate riponendole sempre negli stessi posti, nascondere in luoghi non accessibili coltelli e materiale tagliente. Chiudere a chiave detersivi e altri materiali potenzialmente tossici. Individuare sistemi di chiusura di sportelli, armadi, frigorifero, freezer. Il bagno è sede di cadute legate alla presenza di superfici scivolose, alla difficoltà di compiere movimenti di seduta/alzata in spazi talora ristretti e privi di appoggi. Eliminare i sistemi di chiusura interna (chiave, chiavistello). Controllare che i pavimenti non siano scivolosi. Eliminare tappetini, applicare tappetini antiscivolo al fondo della vasca o della doccia. Applicare maniglioni di appoggio vicino al wc, alla vasca o alla doccia. Mascherare il bidet qualora si presentino fenomeni di confusione dello stesso col wc oppure differenziare il bidet e il wc con colori diversi (ad es.: ciambella colorata). Fornire il wc di presidi per rialzare il piano di appoggio. Applicare alla vasca o alla doccia ausili che consentano al malato di sedersi durante l operazione di lavaggio (sgabelli con fori per lo scorrimento dell acqua, seggiolini o tavole di legno e/o plastica da applicare alla vasca). Chiudere a chiave detersivi e altri materiali potenzialmente tossici compresi i medicinali. Controllare la sicurezza di spine, prese e cavi dei piccoli elettrodomestici (ad es.: phon). Lasciare il bagno illuminato la notte. Mascherare lo specchio con un drappo se il malato non riconosce la propria immagine riflessa e la scambia per intrusi/ladri presenti in casa. Lasciare in vista e sempre negli stessi posti gli oggetti di uso comune (spazzolino da denti, dentifricio, pettine) eliminandoli dalla vista quando il malato non è più in condizione di riconoscerne la funzione e di utilizzarli adeguatamente. Nella camera da letto, facilitare salita e discesa dal letto riducendo i rischi di caduta e l accesso notturno al bagno. Lasciare solo oggetti e abiti realmente utilizzati. Garantire illuminazione notturna con lampada difficile da rovesciare (se possibile fissa) e buona illuminazione centrale. Rimuovere tappetini e scendiletto. Contrassegnare, ad esempio con un nastro colorato, il percorso letto - bagno e comunque facilitare tale percorso eliminando gli ostacoli (in alternativa si può disporre di una sedia comoda da porre accanto al letto). Predisporre spazi o alcuni cassetti ai quali l ammalato possa accedere liberamente (per rovistare, riporre, affaccendarsi se presenta tale comportamento) contenenti materiali che possa manipolare senza pericoli (maglioni o vecchi abiti). Nel corridoio, eliminare oggetti ornamentali e/o ingombranti lungo il percorso abituale del soggetto con demenza (soprattutto se presenta vagabondaggio). Valutare che l illuminazione sia adeguata ed omogenea. Rimuovere tappeti, cavi telefonici, fili elettrici o altri ostacoli che sono potenziale fonte di inciampo. Ridurre la presenza di specchi e di quadri alle pareti se questi sono fonte di agitazione per il malato. Non utilizzare cere per pavimenti o impiegare solo cere antiscivolo. Dipingere le pareti con una tinta in contrasto con quella del pavimento oppure usare una zoccolatura di colore marcatamente diverso da quello del pavimento. Le scale sono frequentemente fonte di cadute. Quando cominciano a presentarsi difficoltà di deambulazione, se la casa è disposta su più piani, sarebbe opportuno ricavare l ambiente di vita del malato su un unico piano in modo da evitare l utilizzo delle scale. Se devono essere utilizzate scale si suggerisce di dipingere con colore diverso il primo e l ultimo gradino. Evidenziare il bordo di ogni gradino con materiale antisdrucciolo di colore diverso. Munire la scala di un corrimano bilaterale per tutta la sua lunghezza. Valutare che l illuminazione sia adeguata. Rimuovere tutti gli oggetti che sono potenziale fonte di inciampo (tappeti, guide, cavi telefonici, fili elettrici, oggetti ornamentali e/o ingombranti). Rendere sicure le scale con un cancelletto di accesso. Gli spazi esterni ed i giardini sono fonte di pericolo in quanto possono consentire l allontanamento del malato, il suo accidentale ferimento con attrezzi di giardinaggio, favorire le cadute o l ingestione di materiali non commestibili. Dotare il giardino di recinzione e cancello. Non lasciare incustoditi attrezzi da 29

5 1/ Fig. 5. Interno del centro diurno Alzheimer giardinaggio, materiale per il barbecue, tubi per innaffiare. Verificare se sono presenti piante le cui foglie, fiori o bacche possono essere tossici se ingeriti. Eliminare, se possibile, i dislivelli. Evitare la ghiaia fonte frequente di cadute. Verificare che non vi siano tombini aperti. Attrezzare, se possibile, una zona in ombra per il riposo. Per balconi e terrazze, il rischio principale è lo scavalcamento del parapetto/ringhiera. Alzare le ringhiere a circa 160/170 cm. da terra facendole inoltre risultare aggettanti verso l interno nella parte superiore. È inoltre importante assicurarsi che non siano presenti arredi (tavoli, sedie, sgabelli) che facilitino lo scavalcamento e piante che possano essere ingerite. Suggerimenti specifici per alcuni infissi Finestre: evitare lo scavalcamento consentendo comunque una adeguata areazione. Adottare aperture a vasistas. Sostituire le normali maniglie con maniglie a inserto estraibili. Chiuderle con catenacci, chiavi e/o munirle di inferriate. Allontanare dalle finestre tutti gli arredi che potrebbero costituire elemento facilitante lo scavalcamento (sedie, tavoli, poltrone). Le porte possono diventare un problema quando danno accesso a spazi esterni (rischio di fuga ) o a zone pericolose (accessi a vano scale, ripostigli, laboratori contenenti attrezzi ). Al contrario, è importante che alcune porte siano facilmente identificabili dal malato per consentirne un comodo utilizzo (porta del bagno, della camera da letto). Per quanto concerne il primo aspetto, colorare porta e maniglia con lo stesso colore della parete per renderla meno riconoscibile da parte del malato, applicare chiavistelli/catenaccini in posizione non raggiungibile dal malato (in alto, dove il malato tende a non guardare), non sistemare attaccapanni in prossimità della porta di uscita in quanto favoriscono il riconoscimento della medesima. Per quanto concerne invece il secondo aspetto, evidenziare con colore diverso la maniglia rispetto alla porta e la porta rispetto al muro, togliere la chiave per evitare che il malato possa chiudersi dentro la stanza anche accidentalmente, applicare sulla porta elementi che ne favoriscano il riconoscimento (disegno di un WC, disegno di un letto) fintanto che il malato è in grado di identificarli. I vetri e le vetrate possono essere difficilmente riconoscibili se la superficie è trasparente o riflettente, con conseguente rischio di urti, contusioni, tagli o comparsa di agitazione e/o fenomeni allucinatori provocati dalla vista di cose o persone posti oltre i vetri e non raggiungibili per errata interpretazione degli spazi. Si suggerisce di applicare vetrofanie, rendere opaco il vetro, sostituirlo con altro materiale non trasparente né riflettente. Per i colori, importante l illuminazione e il rapporto colore/luce. Prediligere colori brillanti, sfumature delicate non sono facilmente percepite. Creare netta distinzione fra piani orizzontali e verticali. Il colore dei piani orizzontali (pavimento) deve dare un senso di solidità, l impressione di poggiare i piedi in sicurezza. I colori delle pareti dei vari locali vanno differenziati per funzioni (soggiorno - pranzo - riposo ). Usare negli ambienti di casa polivalenti tonalità di colore rilassante. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Brawley, E.C. Wiley, J. (1997) Design for Alzheimer disease, New York. Cannara, A. et al. (2004) Progettare l ambiente per l Alzheimer, FrancoAngeli. Moos, H. R., Lemke, S. (1996) Evaluating residential facilities. The Multiphasic Environmental Assessment procedure, Sage Publications, Thousand Oaks-London-New Delhi. Regione Toscana Centro Interuniversitario di Ricerca TESIS (2002) Architettura per l Alzheimer, Vol 1 e 2. Regione Emilia Romagna- Direzione politiche sociali L Ambiente: strumento terapeutico. Valla, P. (1999) Linee Guida per spazi a misura di Alzheimer, Unisco. Valla, P. (a cura di) (1999) Architetture e giardini per l'alzheimer: il progetto come strumento terapeutico, Provincia di Milano. Vitali, S. Guaita, A. (2000) Il significato dell'ambiente protesico nella cura della persona con demenza in fase severa, in Dementia update, n. 7, pp Warner, M.A. A complete Guide to Alzheimer s, Proofing Your home Purdue Univerity Press.

Corso E.C.M. Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro 4.12.2012. La strutturazione dello spazio domestico intorno al paziente demente.

Corso E.C.M. Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro 4.12.2012. La strutturazione dello spazio domestico intorno al paziente demente. Corso E.C.M. Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro 4.12.2012 La strutturazione dello spazio domestico intorno al paziente demente. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità Alzheimer

Dettagli

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private Lista di controllo Accertamento degli spazi abitativi Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private 1. Aspetti generali Gli aspetti generali vanno verificati in ogni locale utilizzato

Dettagli

LA SICUREZZA PER LA CASA

LA SICUREZZA PER LA CASA LA SICUREZZA PER LA CASA Quando il malato resta a casa è opportuno adottare determinati accorgimenti, per facilitargli la reperibilità di oggetti e percorsi, per consentirgli il mantenimento delle abilità

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI

CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI Unità Operativa e Servizio Valutatori : Data Reparto con Accesso libero. Pavimenti interni al reparto: Scivolosi Dislivelli o Buchi Cartello di pericolo durante

Dettagli

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento

ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento ELABORATI FLORIO elenco correzioni con note e commento 1: foto rilievo > la foto 1 con le case viste dal parco poteva essere utilizzata alla fine per inserire o i prospetti o la foto del modello della

Dettagli

Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano)

Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano) Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano) Il Settore Servizi Sociali della Provincia di Milano ha accettato nel 1994 la sfida di creare il Giardino dell Eden, un giardino per

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA

L INCONTINENZA URINARIA L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi QUALITÁ, EQUITÁ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei

Dettagli

La scheda rilevazione ambienti e presidi

La scheda rilevazione ambienti e presidi QUALITÁ, EQUITÁ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

AUTONOMIA A DOMICILIO

AUTONOMIA A DOMICILIO AUTONOMIA A DOMICILIO Soluzioni per l assistenza, la sicurezza e il comfort. AUTONOMIA A DOMICILIO Una questione sociale ed economica IL 24% della popolazione avrà più di 65 anni nel 2030 L 8% della popolazione

Dettagli

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami. ArchitettaMi MOODBOARD Alessandro e Ilaria, una giovane coppia in attesa di un figlio. Hanno scelto Parco Solari a Milano come zona adatta al loro stile di vita e, dopo alcune ricerche, hanno trovato un

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

REGIONE TOSCANA FORMAZIONE PERMANENTE MEDICI DI MEDICINA GENERALE 2006

REGIONE TOSCANA FORMAZIONE PERMANENTE MEDICI DI MEDICINA GENERALE 2006 REGIONE TOSCANA FORMAZIONE PERMANENTE MEDICI DI MEDICINA GENERALE 2006 La valutazione del rischio individuale in Medicina Generale Il rischio di fratture da fragilità 3.2 Prevenire le cadute per prevenire

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE Il neglect è un disturbo conseguente ad un danno cerebrale (vascolare e/o traumatico) che si manifesta come un inabilità a orientare o reagire

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1

STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1 STIAMO COI PIEDI PER TERRA GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1 Le cadute che possono verificarsi in casa, per la strada, in ospedale o presso le strutture per anziani o disabili sono un grave problema

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura

COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura COMUNE DI GENOVA Direzione Territorio Mobilità e Ambiente Ufficio Terza Età Sicura Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 1 La casa tra prevenzione e terapia per le famiglie con malati

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

IL BAGNO 2 MOBILITY CARE MOBILITY CARE 3

IL BAGNO 2 MOBILITY CARE MOBILITY CARE 3 LINEA HOME Mobility Care mira a soddisfare ogni esigenza del cliente. La sicurezza e accessibilità nel bagno sono elementi fondamentali per una persona con difficoltà motorie o per agevolare l aiuto di

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti A.Palmisano Torino, 15-16 ottobre 2010 Ausilio La La radice latina auxilium identifica l aiuto in in una accezione piuttosto ampia

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari Edificio 1 Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari rea ricerca Uffici Sala multiuso ccoglienza F G H D E C ule e Laboratori mbulatorio prove visive mbulatori mbulatorio prove audiometriche Edificio

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Consigli per assistere la Persona con Demenza

Consigli per assistere la Persona con Demenza Ospedale San Lorenzo Valdagno Dipartimento Medicina Interna Unità Operativa di Lungodegenza Responsabile dr. Marcello Mari Consigli per assistere la Persona con Demenza Strumenti per qualificare le cure

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE TABELLA B (Art. 38) PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE 1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell immobile 2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura 3. Un locale

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Mostra dell abitazione VI Triennale di Milano Milano, 1936 DISEGNI

Mostra dell abitazione VI Triennale di Milano Milano, 1936 DISEGNI Mostra dell abitazione VI Triennale di Milano Milano, 1936 DISEGNI Disegno 1 [44] Senza titolo [Pianta], h 36,1 x b 123,5 cm, [copia eliografica della pianta con nomi dei progettisti degli alloggi n. 1,

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N.

COMUNE DI CISLIANO. Provincia di Milano D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZ E (ART. 26 DEL D.LGS N. 81/08) SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI IMMOBILI COMUNALI CIG Z7C0D7B416 1 Premessa Il presente documento unico di valutazione

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

ArchitettaMi. Una casa per quattro, due gatti ed un cane. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Una casa per quattro, due gatti ed un cane. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Serena, Marco, Emma e in arrivo Gabriele, più due gatti ed un cane. Per prepararsi all arrivo del piccolo bisognava ristrutturare la casa ed aggiungere una stanza. Una famiglia dinamica,

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Caratteristiche della demenza

Caratteristiche della demenza Caratteristiche della demenza 1 INTRODUZIONE DEMENZA non significa PAZZIA Essere affetti da demenza significa non essere più capaci di eseguire un certo numero di azioni senza l aiuto di qualcuno. Obiettivo

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco La Mandria CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE Il parcheggio dista circa un chilometro dall edificio; il percorso per raggiungere l ingresso è pianeggiante ed ha il fondo

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

6.3 Organizzare l ambiente

6.3 Organizzare l ambiente 6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie

Dettagli

9 - Illuminazione 266

9 - Illuminazione 266 9 - Illuminazione 266 Sommario 9.1 Illuminazione naturale... 269 9.1.1 Inserisci ambiente... 269 9.1.2 Nuovo ambiente... 271 9.1.2.1 Inserisci proprietà luminose... 274 9.1.2.2 Elimina proprietà luminosa...

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B PROF. ANTONIO LAVAGGI DRITTE PER IL PROGETTO

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B PROF. ANTONIO LAVAGGI DRITTE PER IL PROGETTO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B PROF. ANTONIO LAVAGGI DRITTE PER IL PROGETTO Dimensioni in pianta degli arredi (in cm) Sedia 40 x 40 - Poltrona 60/80 l x 80/100 p - Divano a 2 posti 120/140

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. DICHIARA

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. DICHIARA Pag. 1 di 5 Oggetto: - Legge Regione Lazio n 13 del 06/08/2007 s.m.i. Regolamento Regionale Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere n.8 del 7 agosto 2015. Classificazione per l esercizio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli