CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE
|
|
- Claudio Vitale
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE dal 9 ottobre al 12 dicembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa Salone Gaspare Conigliaro - Viale Santa Panagia n.141/e I GIORNATA (venerdì ore ) LA FASE ISTRUTTORIA E DI APERTURA DELLA PROCEDURA Dichiarazione di fallimento e adempimenti iniziali del curatore fallimentare Soglie di fallibilità ed elementi di prova Sentenza di fallimento: effetti per il fallito ed eventuale reclamo Inventario, custodia e reperimento delle attività fallimentari Le comunicazioni al debitore fallendo ed ai creditori Relazione del curatore ex art. 33 L.F e rapporti riepilogativi semestrali Reclamo contro gli atti del curatore Gli organi del fallimento Tribunale e Giudice Delegato: poteri e competenze Curatore fallimentare: ruolo, funzioni, competenze e revoca Comitato dei creditori: costituzione, funzioni e poteri Saluti istituzionali/presentazione corso: Presidente Alì, M. Conigliaro, F. Favi Interventi: Marco Spadaro, Paola Lorenzetti II GIORNATA (sabato ore ) LA GESTIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI PENDENTI Effetti del fallimento sui rapporti giuridici pendenti: elementi critici Gli effetti delle procedure concorsuali sui rapporti di lavoro Gestione dei rapporti lavoristici esistenti Adempimenti del curatore per l attivazione degli ammortizzatori sociali o per la cessazione del rapporto di lavoro Determinazione del valore e della natura del credito dei dipendenti Interventi: Viviana Urso, Giuseppe Motta 1
2 III GIORNATA (venerdì ore ) L ACCERTAMENTO DEL PASSIVO La fase necessaria: la verifica dei crediti tempestivi La domanda di ammissione al passivo La domanda di rivendica e di restituzione dei beni La formazione del progetto di stato passivo L adunanza per la verifica dei crediti Criticità dei crediti privilegiati, ipotecari, pignoratizi e relativi interessi La verifica dei crediti tributari e l insinuazione degli Enti impositori I crediti prededucibili ed il loro trattamento L ammissione con riserva La previsione di insufficiente realizzo La verifica delle domande tardive Le domande tardive di credito Le impugnazioni Le impugnazioni ed il relativo procedimento Interventi: Sebastiano Cassaniti, Ettore Rizza IV GIORNATA (sabato ore ) LA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO FALLIMENTARE Il programma di liquidazione La mappa di attività del curatore: il contenuto minimo e il carattere vincolante del programma La procedura di approvazione ed autorizzazione: - competenze del comitato dei creditori e del giudice delegato - la liquidazione in deroga - l esecuzione del programma e successivo controllo La realizzazione dell attivo La previsione della vendita d azienda; condizioni per la sua attuazione e adempimenti del curatore La vendita dei beni immobili dell impresa fallita La gestione dei crediti e dei crediti tributari La cedibilità delle azioni revocatorie Le vendite anticipate : quando attuarle e come gestirle Espropriazioni in corso e subentro del curatore Interventi: Salvatore Leuzzi, Carlo Carpinteri 2
3 V GIORNATA (venerdì ore ) REVOCATORIA E AZIONI RECUPERATORIE A DISPOSIZIONE DEL CURATORE L attività del curatore nella revocatoria ordinaria e fallimentare Azioni a tutela della massa fallimentare: ambito di applicazione, presupposti e criticità Termini e requisiti di azionabilità della pretesa revocatoria: gli atti anormali e normali Effetti dell azione revocatoria: restituzione dell indebito e ammissione al passivo Azione revocatoria e ipoteca fiscale: risvolti pratici Rapporto tra azione revocatoria ordinaria e azione di simulazione La figura dell assuntore e la cedibilità delle azioni revocatorie Il regime delle esenzioni Effetti del fallimento per i creditori ed opponibilità della compensazione Interventi: Nicola Lo Iacono, Marcello Randazzo VI GIORNATA (sabato ore ) GLI ADEMPIMENTI FINALI Il rendiconto e i riparti La rendicontazione dell attività del curatore: contenuto ed eventuali contestazioni Procedimento di riparto: ripartizioni parziali e il riparto finale Le problematiche relative all esistenza di più masse Chiusura e riapertura del fallimento La chiusura del fallimento: procedura ed effetti La riapertura del fallimento: presupposti, condizioni e procedimento L esdebitazione: presupposti, condizioni ed effetti Interventi: Flavio Agostini, Carlo Assenza VII GIORNATA (venerdì ore ) GLI ADEMPIMENTI CONTABILI E TRIBUTARI DEL CURATORE FALLIMENTARE Gli adempimenti in materia di IVA Gli adempimenti in materia di imposte sui redditi e irap Gli adempimenti in materia di tributi locali Interventi: Carlo Assenza, Antonio Muratore 3
4 VIII GIORNATA (sabato ore ) CONCORDATO FALLIMENTARE Il concordato fallimentare: soggetti abilitati, contenuto ed effetti I soggetti abilitati, il contenuto della proposta e gli effetti Il ruolo del curatore e del comitato dei creditori Il procedimento: pareri, voto dei creditori e omologa La valutazione della correttezza del trattamento differenziato tra le classi da parte del tribunale Le classi nel concordato e l ammissibilità della classe con unico creditore. Risoluzione ed annullamento del concordato Interventi: Marco De Benedictis, Marco Spadaro IX GIORNATA (venerdì ore ) SOLUZIONI ALTERNATIVE AL FALLIMENTO La scelta dello strumento giuridico più idoneo al superamento della crisi in funzione dei requisiti di permanenza sul mercato Le opportunità di accedere agli istituti negoziali della crisi alla luce delle emergenti riforme Vantaggi e svantaggi della scelta tra i diversi strumenti, rischi connessi e soggetti responsabili della scelta: - il piano attestato di risanamento ex art. 67, co. 3, lett. d), L.F., come primo intervento per il salvataggio dell impresa in crisi - effetti per i creditori degli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis, L.F., tutela del patrimonio e rapporto con pendenti istanze di fallimento - il (nuovo) concordato in bianco e ammissione alla procedura concordataria - il concordato preventivo liquidatorio e con continuità aziendale - effetti dell accesso al concordato preventivo e disciplina dei contratti in corso di esecuzione - la ristrutturazione del debiti erariali e l istituto della transazione fiscale ex art. 182 ter, L.F. Interventi: Salvatore De Benedictis 4
5 X GIORNATA (sabato ore ) AZIONI DI RESPONSABILITA E I PROFILI PENALI L azione di responsabilità nei confronti degli organi societari L azione di responsabilità contro gli organi societari e gli adempimenti del curatore Regime probatorio e determinazione del danno risarcibile La responsabilità del curatore e le azioni esperibili Gli aspetti penali La segnalazione alla Procura: i fatti penalmente rilevanti. L individuazione del socio occulto e dell amministratore di fatto Riflessi penali dell apertura del fallimento e i reati imputabili al fallito, ai creditori e al curatore Interventi: Vito Branca, Aurelio Mirone, Andrea Palmieri 5
Corso Avanzato di Formazione Professionale
Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti
GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI
UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo
seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014
seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014 Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso dagli Ordini
ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA
SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Milano, 27, 28 febbraio, 6, 7, 13, 14, 20, 27, 28 marzo, 17 aprile 2015 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con l obiettivo
IL CONCORDATO PREVENTIVO
GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo
SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO
SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO Ottobre - Dicembre 2013 Il Seminario offre un ampia panoramica della procedura
Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase
Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del
Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo
Indice Elenco degli Autori XI Presentazione Le procedure concorsuali riformate nelle interpretazioni giuridiche e nei dati aziendali delle imprese proponenti: l analisi dei primi quattro anni della riforma
LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO
LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato
INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa
INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Modena, 23 settembre, 3, 10, 24 ottobre, 7, 14, 15, 21, 28 e 29 novembre 2014 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con
ASSOCIAZIONE UNIJURIS
ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti
STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI
Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato
CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La Forum srl organizza per il periodo Maggio/Luglio 2014 CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIREZIONE SCIENTIFICA Cons. Fabrizio Di Marzio Magistrato
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE
www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )
Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE
LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
DOTT.SSA MARINA SCANDURRA
DOTT.SSA MARINA SCANDURRA Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Tel. 06-3700077 Fax: 06-37352202 m.scandurra@dgsassociati.it Dati personali e istruzione Nata a Roma il 15 dicembre 1969, coniugata. Laureata,
FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER PART-TIME FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI 2014 TRENTESIMA EDIZIONE ----------------- LIVORNO NAPOLI SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer,
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:
I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione
Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili Bergamo I nuovi privilegi ex D.l.98/2011 e le ulteriori criticità per il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione Bergamo, 5 dicembre
L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione
L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione DOTT. ALBERTO GUIOTTO Bergamo, 5 febbraio 2013 STUDIO AGFM CONCORDATO PREVENTIVO E NUOVA
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di
Le ultime riforme alla legge fallimentare: la legge n. 134/2012
2 ottobre 2012 Practice Group: Restructuring & Bankruptcy Le ultime riforme alla legge fallimentare: la legge n. Di Andrea Pinto (A) Introduzione La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, pubblicata sulla Gazzetta
LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI
1 LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI Vendite fallimentari 2 Ante riforma (16.7.2006), solo vendite secondo il c.p.c.; vendite con incanto e vendite senza incanto;
Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010
5 Novembre 2010, ore 11:18 Circolare n. 33 e 34 di Assonime Fallimento e ristrutturazione delle imprese in difficoltà, le indicazioni di Assonime Assonime fornisce nelle Circolare n. 33 e 34 dello scorso
LA FASE ESECUTIVA POST OMOLOGA DEL PIANO CONCORDATARIO
LA FASE ESECUTIVA POST OMOLOGA DEL PIANO CONCORDATARIO di Francesco Pedoja (Presidente del Tribunale di Pordenone) SOMMARIO: 1. La liquidazione post omologa ex art.182 L.F.. 2. I piani cd. Chiusi 3. Alcune
Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
ODCEC Torino Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 PREMESSA Quanto segue rappresenta una prima analisi della normativa. Tale analisi è stata necessariamente
INDICE DELLE OBBLIGAZIONI
DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio
IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI
IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI 1 A R T. 2 6 D. P. R. 6 3 3 / 1 9 7 2 C O N D I Z I O N I T E R M I N I E M O N I T O R A G G I O W O R K S H O P GISI 8 O T T O B R E 2 0 1 4 Dott. Bellavite Pellegrini
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Art. 182bis e 182 ter R.D. 16 marzo 1942, n. 267 Paolo Bonolis Fabrizio Spagnolo Federico Raffaelli Roma, GLI ACCORDI EX ART. 182 BIS LEGGE FALLIMENTARE Istituto
PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education
PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare
2. Ambito applicativo e requisiti di accesso alla nuova composizione della crisi
SOVRAINDEBITAMENTO, LA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI PER IL DEBITORE NON SOGGETTO A PROCEDURE CONCORSUALI: LA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3 a cura di Marcello Pollio e Pietro Paolo Papaleo 1. Premessa
ALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER Master di specializzazione IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI ESECUZIONI IMMOBILIARI I Edizione 2015 ----------------- Lucca CON IL PATROCINIO ORDINE DEI
LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI
CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 (ore 14,30-18,30)
Centro Studi di Diritto Fallimentare di Siracusa
Venerdì 10 marzo 2017 - ore 16.00-19.00 1) LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO a) presupposti soggettivi e oggettivi i) requisiti dimensionali e soglie di fallibilità ii) allegazione e prova nelle società di
Azione revocatoria ordinaria
INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»
L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA
Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO
Concordato preventivo
Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CONCORDATO PREVENTIVO 63 CAPITOLO 4 Concordato preventivo SOMMARIO I. Chi può proporlo e a quali condizioni. 324 II. Schema generale della procedura... 330 III. Piano di
IL LAVORO SUBORDINATO
Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.
Fallimento del consumatore e sovraindebitamento: procedura di liberazione dai debiti
Fallimento del consumatore e sovraindebitamento: procedura di liberazione dai debiti La procedura di liberazione dai debiti per il consumatore dopo le modifiche della legge 179/2012: ecco come funziona
TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile
TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile PRIMO GRUPPO Contratti atipici _1.43.101 Cessione di azienda
Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione
Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società
INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
indice vii INDICE Prefazione... v Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzionedelsistemanormativoconcorsuale... 1 2. Iconsorzibancari... 15 3. Consolidamentodeidebitidelleimpreseindustriali...
LA CHIUSURA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI
LA CHIUSURA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI IL MANDATO IRREVOCABILE AD INCASSARE E A DISTRIBUIRE IL CREDITO ERARIALE ATTRIBUITO A UNA SOCIETA FIDUCIARIA: ESAME DI UN CASO PRATICO 1 Il problema - Le Procedure
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Dott.ssa Lucia Savarese
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Dott.ssa Lucia Savarese 05 Maggio 2011 1 Ciclo di vita di un processo di ristrutturazione Standstill interlocutorio Manovra definitiva 2 puntata Da 4 a 6 mesi
ADEMPIMENTI PER LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO
ADEMPIMENTI PER LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO CONTROLLI 1. Controllare attentamente che tutti i beni siano stati venduti, non ci siano crediti da riscuotere (eventualmente cederli e abbandonare quelli inesigibili)
Capitolo 2 La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Edizioni Simone - Vol. 9/1 Compendio di diritto fallimentare Capitolo 2 La nuova procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento Sommario 1. La nuova procedura per il debitore non fallibile:
PARTE SECONDA I RAPPORTI DI LAVORO NEL FALLIMENTO. Fabio Zuliani Dottore commercialista e revisore contabile 1
PARTE SECONDA I RAPPORTI DI LAVORO NEL FALLIMENTO Fabio Zuliani Dottore commercialista e revisore contabile 1 TEMATICHE SVILUPPATE a) gli effetti del fallimento sui contratti di lavoro subordinati in essere
Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti
Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti I^ sessione 2012 Materie aziendali: Il candidato illustri i principi
INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE
INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di Saverio Mancinelli
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di Saverio Mancinelli DATI PERSONALI Nato a Pescara il 28 maggio 1964 C.F. MNC SVR 64E28 G482C; P. IVA 01555760683 Studio legale - tributario in Pescara, via Conte
UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:
Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO Alla procedura di concordato preventivo possono accedere quei soggetti - già imprenditori commerciali privati non piccoli - cui è riservata la procedura di fallimento. Presupposto
ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDE DI DIRITTO CONCORSUALE N. 01/2014
ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDE DI DIRITTO CONCORSUALE N. 01/2014 COMUNICAZIONI AI CREDITORI: I NUOVI ADEMPIMENTI TELEMATICI RIFERIMENTI NORMATIVI: PREMESSA: Art. 17 del D.L.
Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa
Master breve in diritto fallimentare e nuovi strumenti per la gestione della crisi d'impresa Aggiornato al d.l. 83/2015 (c.d. decreto fallimenti) Vicenza dal 19 febbraio al 18 marzo 2016 Palazzo delle
LA TRANSAZIONE FISCALE
LA TRANSAZIONE FISCALE Prassi amministrativa, profili operativi e valutazione delle istanze prof. avv. Paola ROSSI Università del Sannio Ricercatrice area fiscale Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Ordine degli Avvocati di Verona
Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso in collaborazione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l Ordine degli Avvocati di Verona dal taglio pratico rivolto agli
Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010
Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010 Agenda Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa: - Ristrutturazioni in bonis - Piani
SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE
SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...
INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.
INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.
Adempimenti fiscali nel fallimento
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI LECCO Adempimenti fiscali nel fallimento A cura della Commissione di studio in materia fallimentare e concorsuale Febbraio 2011 INDICE 1. Apertura
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012
II Prova scritta Tema 1 SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE 2012 Premessi brevi cenni sulle operazioni di trasferimento di
IL CONCORDATO PREVENTIVO Schema di sintesi
IL CONCORDATO PREVENTIVO Schema di sintesi Premessa. La pendenza della procedura di concordato preventivo non produce uno spossessamento del debitore ma soltanto una limitazione dei suoi poteri. Tale limitazione
INDICE SOMMARIO TOMO I. Capitolo 1 IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DEI CREDITI. ASPETTI GENERALI
XI TOMO I Prefazione dis.bonfattiep.f.censoni... Gli autori... VII IX Capitolo 1 IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DEI CREDITI. ASPETTI GENERALI 1. Ilfallimento:naturaedeffetti... 1 2. Ilprocedimentodiaccertamentodelpassivo:funzionienaturagiuridica...
Corso di alta specializzazione
Corso di alta specializzazione Come gestire e superare la crisi d impresa Catania, 13-14-20-21-27-28 Marzo 2015 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti Catania - Via Grotte Bianche n. 150 www.odcec.ct.it
SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO BIS (DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012 N. 179)
Senni Boero Galli & Partners l a w f i r m SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO BIS (DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012 N. 179) 1. Oggetto della modifica Definizione di sovraindebitamento.
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. FELICE RUSCETTA Presidente Fondazione ADR Commercialisti Cesena, 9 giugno 2015
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento FELICE RUSCETTA Presidente Fondazione ADR Commercialisti Cesena, 9 giugno 2015 1 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO Capo II della Legge n 3 del
Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo
Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo Autore: Cristian Fischetti Categoria News: Fallimento e procedure concorsuali L ennesima mini riforma del diritto fallimentare ha visto
Da una collaborazione tra: Tribunale di Ferrara Stru ura Dida ca Territoriale di Bologna Il Tribunale di Ferrara, la Struttura Didattica Territoriale di Bologna della Scuola Superiore della Magistratura,
Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine
Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine 1 Stato della persona e diritti della personalità 1.10.001 Interdizione 1.10.002 Inabilitazione 1.10.011 Diritti della personalità
SOMMARIO. Parte I La cancelleria fallimentare: aspetti giuridici, analisi e funzionamento
SOMMARIO Premessa... Profilo autori... III VII Parte I La cancelleria fallimentare: aspetti giuridici, analisi e funzionamento Capitolo 1 - Procedura fallimentare: aspetti giuridici sostanziali e procedurali
Indice La Chiusura Della Procedura Fallimentare ------------------------------------------------------------------------------- 3
INSEGNAMENTO DI DIRITTO FALLIMENTARE LEZIONE IX LA CHIUSURA DELLA PROCEDURA FALLIMENTARE E L ESDEBITAZIONE PROF. SIMONE LABONIA Indice 1 La Chiusura Della Procedura Fallimentare -------------------------------------------------------------------------------
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI VARESE CORSO DI FORMAZIONE La Riforma della Legge Fallimentare nei suoi aspetti pratici 3 a giornata Venerdì 19 Maggio 2006 Esercitazioni
La Crisi da Sovraindebitamento
La Crisi da Sovraindebitamento Procedure di composizione della crisi e ruolo del Gestore della crisi VIA DEL ROTOLO 42/A CATANIA LEGGE 27 GENNAIO 2012, N. 3 entrata in vigore delle modifiche: 18 gennaio
Gestire efficacemente il debito: concordati stragiudiziali, piani di ristrutturazione e transazioni fiscali
Gestire efficacemente il debito: concordati stragiudiziali, piani di ristrutturazione e transazioni fiscali Martedì 19 Gennaio 2010 Avv.to Paolo Manzato, Avv.to Patrizia Pietramale e Dott. Italo Vitale
RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini
RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE 1 LE NUOVE ATTESTAZIONI Attestazioni ai sensi dell art. 182 quinquies I comma: Finanziamenti prededucibili IV e V comma: Pagamento creditori anteriori Attestazioni
I FINANZIAMENTI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E NEL CONCORDATO PREVENTIVO
I FINANZIAMENTI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E NEL CONCORDATO LE PRINCIPALI TAPPE DI UN PROCESSO DI RISTRUTTURAZIONE 2 CRISI DI IMPRESA: L ACQUISIZIONE DI NUOVE RISORSE FINANZIARIE In vista del risanamento
LIQUIDAZIONE AZIENDA. scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico. Termina la sua vita. Conversione attività in denaro. Estinzione passività
LA LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE AZIENDA Termina la sua vita scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico Conversione attività in denaro Estinzione passività Restituzione residuo ai soci TIPOLOGIE VOLONTARIA
LE PROCEDURE CONCORSUALI
Riassunto Anonimo trovato on line del terzo volume del Campobasso, capitolo LE PROCEDURE CONCORSUALI LE PROCEDURE CONCORSUALI L imprenditore, durante l esercizio della sua attività, può trovarsi in una
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE Guida bibliografica... 3 1. Le diverse forme di accettazione dell eredità... 7 2. L apertura
L attestazione del professionista case history
L attestazione del professionista case history Genova, 16 maggio 2013 Dott. Marcello Pollio Senior Partner Pollio & Associati 1 LA RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE i nuovi strumenti del nuovo diritto concorsuale
Master 2013. Fallimento e procedure concorsuali. Vicenza. Formula part - time
Master 2013 Fallimento e procedure concorsuali Vicenza Formula part - time Le borse di studio sono offerte da In collaborazione con rivista fallimento Con la riforma fallimentare, iniziata con il D.L.
IL CONCORDATO PREVENTIVO E LA RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Procedura ed adempimenti secondo la riforma della Legge Fallimentare CONCORDATO PREVENTIVO:
CONCORDATO PREVENTIVO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI FONTE NORMATIVA PRINCIPALE: Artt. 160 e ss. L. 267/42 PRESUPPOSTI (art. 160): Predisporre un piano che preveda: - La soddisfazione dei creditori in percentuale
FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014
FOCUS Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014 Programma I incontro 21 novembre CONCORDATO PREVENTIVO Ricorso per l ammissione al concordato preventivo Concordato
Il recupero IVA: condizioni, monitoraggio, termini.
Il recupero IVA: condizioni, monitoraggio, termini. Andrea Davide Arnaldi Responsabile area legale di Credit Evolution Studio Legale Arnaldi, Caimmi & Associati Credit Evolution Credit Evolution Credit
LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO
LA TUTELA DEL SOSTEGNO CREDITIZIO ALLE IMPRESE IN CRISI: ISTRUZIONI PER L USO di Giorgio Tarzia, Avvocato e professore Sommario: 1. Premessa - 2. Quali sono le impugnative non esperibili nel successivo
CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI
in collaborazione con e con il patrocinio di CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI L obiettivo del corso è quello di formare a 360 i giovani commercialisti, giovani avvocati e tirocinanti, che aspirano
Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,
Studio Galeotti Flori - Firenze. Dott. Stefano Berti
COMPIUTI NELL AMBITO DI PROCEDURE FALLIMENTARI ED I PROVVEDIMENTI DI AGGIUDICAZIONE, ANCHE IN SEDE DI SCIOGLIMENTO DI COMUNIONI; LA TASSAZIONE DEGLI EVENTUALI CONGUAGLI Firenze, 25 marzo 2015 1 IMPOSTA
PR. SCADENZA ADEMPIMENTO NOTE COMMISSIONE PROCEDURE ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE
ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI DEL CURATORE 1 Entro 30 gg. dalla Comunicare all Agenzia delle Entrate la dichiarazione di fallimento sentenza di con modello di variazione dati (art. 35 Dpr 633/72). fallimento
CORSO TEORICO-PRATICO PER L ACCESSO ALL AMMINISTRAZIONE DI SOCIETÀ IDEATO E ORGANIZZATO DA
CORSO TEORICO-PRATICO PER L ACCESSO ALL AMMINISTRAZIONE DI SOCIETÀ a I edizione 2015 IDEATO E ORGANIZZATO DA PROGRAMMA VENERDÌ 30 OTTOBRE (dalle 15.00 alle 19.00) Docente: Avv. Michele Mario Nascimbene
2 a PARTE REDAZIONE DI UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO
2 a PARTE REDAZIONE DI UN PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE DELL ATTIVO 1 TRIBUNALE DI VARESE FALLIMENTO SOCIETA R. F. N... PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE (art. 104 ter L.F.) GIUDICE DELEGATO: CURATORE:. SENTENZA DICHIARATIVA
II^ sessione 2014. I^ sessione 2014
Esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale per Esperto contabile Elenco delle tracce sorteggiate nelle sessioni precedenti I^ sessione 2015 Materie aziendali: Il candidato, dopo essersi
INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.
INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L