Gemma Fiocchetta e Federico Ballanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gemma Fiocchetta e Federico Ballanti"

Transcript

1

2

3

4 Programma Leonardo da Vinci New Education Technology in Music Field Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale a cura di Gemma Fiocchetta e Federico Ballanti

5 Anicia srl Via San Francesco a Ripa, Roma Tel info@anicia.it Progetto grafico E Tre Consulting - Patrizio Bonini Programma settoriale Leonardo Da Vinci Programma per l apprendimento permanente Progetti multilaterali di Trasferimento dell innovazione TOI Progetto n LLP-LDV/TOI/2007/IT/178 NET MUSIC Project 01 New Education Technology in Music Field Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale II progetto è stato finanziato con il sostegno dell Unione Europea. Il contenuto del presente progetto non riflette necessariamente la posizione della comunità Europea o dell agenzia nazionale e non impegna in alcun modo la loro responsabilità. Consulenza e organizzazione Sintagma Srl - Foto e immagini: Andrea Baldini - Paolo Margoni Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci

6 Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale Sommario Introduzione Il progetto NET MUSIC 01: diffondere in Rete le pratiche innovative di Musinet 9 Gerardo De Luca Comunità paritarie di insegnanti e studenti: sperimentare una nuova dimensione per l educazione europea tra musica e ICT 13 Gemma Fiocchetta Reti e creatività. NetLabel NetAudio NetMusic 27 Federico Ballanti Musica e tecnologie digitali. Quali prospettive per gli insegnanti e gli studenti 37 Roberto Neulichedl Usare le tecnologie per la musica a scuola: il quadro europeo 49 Gerhard Sammer, Marina Gal, Nick Breeze L innovazione tecnologica nella formazione musicale in Italia. L apporto del progetto Net Music Silvio Relandini Industria e scuola: i software per la produzione musicale a servizio della scuola del futuro 89 Andrea Pozzi Percorsi di apprendimento per la musica nel Web Marcus Clements L ambiente collaborativo di NET MUSIC 01 e l interazione studente insegnante on-line 105 Fabio Vitali, Francesca Damiano Appendice I Partners 217 Le istituzioni che hanno partecipato alla sperimentazione e che hanno sottoscritto accordi di rete 225

7

8 New Education Technology in Music Field Contents Introduction NET MUSIC 01 project: transfering over the Internet the successful practices model of Musinet 117 Gerardo De Luca Peer communities of teachers and students: testing a new dimension of european education between music and ICT 121 Gemma Fiocchetta Web and music production. NetLabel NetAudio NetMusic 135 Federico Ballanti Music and ICT. Future prospects for teachers and students 145 Roberto Neulichedl Using music software at school: the European framework 155 Gerhard Sammer, Marina Gal, Nick Breeze Technologic innovation in Italian music education. Contribution of the Net Music 01 project 179 Silvio Relandini Industry and education. Music production software to support tomorrow s education 191 Andrea Pozzi Learning path for computer music production using web Marcus Clements The collaborative platform of NET MUSIC 01 and the teacher-learner interaction online 207 Fabio Vitali, Francesca Damiano Appendix Partners 217 List of institutions which were involved in the testing phase and signed network agreements 225

9

10 9 Introduzione Il progetto NET MUSIC 01: diffondere in Rete le pratiche innovative di Musinet Gerardo De Luca ITCG A. Deffenu Come Dirigente Scolastico dell ITCG Deffenu di Olbia, che negli ultimi dieci anni ha svolto, per mia personale convinzione pedagogica, un ruolo preminente nella realizzazione di molteplici Progetti europei di riqualificazione di tutto il complesso di professionalità, tecnologie, metodologie che agiscono sul processo dell Educazione all interno della scuola, sono particolarmente orgoglioso dei risultati, che qui presentiamo, del progetto di diffusione europeo NET MUSIC 01. Da un lato perchè si ricollega, in un arco non solo simbolico, al progetto MUSINET, che nel 2001 ha permesso, in tutta Europa, di accorgersi del grande cambiamento avvenuto tra i giovani nel rapporto tra apprendimento e passione, tra piacere di fare e dovere di apprendere, un cambiamento spontaneo legato alla fusione tra due tecnologie entrambe molto amate, i computer e la musica. Dalla fine degli anni Ottanta e per tutti gli anni Novanta prima i musicisti e poi i giovani, hanno iniziato a celebrare un matrimonio sempre più stretto tra tecnologie digitali e musica, sul piano dell esecuzione prima e della registrazione poi. L avvento di software sempre meno esoterici e poi di Internet hanno favorito successivamente una naturale diffusione di pratiche comunitarie e di creazione di legami a distanza centrati su passioni ed interessi comuni. MUSINET intercettò per primo questi comportamenti ed il progetto ebbe un risalto ed un successo tale da essere selezionato dalla Commissione Europea a Maastricht nel 2004 come miglior progetto Leonardo da Vinci in ambito educativo realizzato nel nostro paese. NET MUSIC 01, riprendendo MUSINET, doveva allargarne gli orizzonti e, soprattutto, aggiornarne metodologie, obiettivi e strumenti. Ecco perchè sono orgoglioso di presentare, in questo volume e nel sito internet del progetto, i risultati di questo ideale proseguimento di quel progetto e delle sue straordinarie risultanze. Cosa ha motivato l adozione di questo progetto di diffusione? Diffondere in Rete le pratiche innovative di MUSINET, il suo modello tecnologico, il suo pensiero edu-

11 10 NET MUSIC Project 01 - Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale cativo. Ma, ancora di più, volevamo sperimentare l adozione delle tecnologie digitali e di strumenti del web 2.0 nell educazione musicale come archetipo di un cambiamento pedagogico. Net Music 01 e la scuola europea dovevano incontrarsi per comprendere se un trasferimento a sistema, in un prossimo futuro, potesse essere realizzabile. O almeno seriamente ipotizzabile. La mia personale risposta, confortata dai risultati che qui presentiamo, è che l esperimento è riuscito ed i suoi esiti sono confortanti. Le ragioni di questo progetto sono presto dette. Una necessità improrogabile di aggiornamento dell educazione alla diffusione di nuovi comportamenti e di nuove possibilità. Una necessità culturale, prima, e sociale poi. Il mondo è cambiato enormemente dal 2001 ad oggi. Ed anche le pratiche giovanili. Utilizzando la musica come medium referenziale primario, i giovani hanno spinto le grandi multinazionali del disco, della telefonia e della rete a cambiare le prassi tecnologiche e commerciali. Orizzonti aperti, tecnologie aperte, utilizzazione aperta di reti, software e strumenti hanno portato a Twitter, Facebook, all Ipod e all Mp3, al Web 2.0 e alla nascita di reti transnazionali spontanee. In tutto questo gigantesco spostamento di pratiche e strumenti la scuola ha bisogno di agire, di progettare, di inventare, altrimenti rischia di restare indietro, alla ricerca di una sua possibile collocazione nel mondo mutante guidato dalle passioni dei singoli e dagli strumenti di conoscenza collettiva oggi disponibili. Questi cambiamenti radicali, intervenuti nell arco temporale che va da MUSINET a NET MUSIC 01, sono i veri motivi del nostro impegno progettuale. Dovere dei pedagoghi è di servire i loro allievi nel percorso difficile e tormentato della conoscenza. Il nostro dovere di insegnanti era ed è quello di favorire l apprendimento dei nostri studenti, intercettando bisogni e passioni, riconducendoli alla realtà scolastica ma non reprimendoli. Nei progetti europei potevamo sperimentare nuovi scenari operativi, nuove metodologie di insegnamento, mettendo in pratica dei possibili percorsi alternativi che un domani potrebbero essere utilizzati come riferimento per la scuola europea del futuro. I giovani hanno adottato la Rete come veicolo primario di conoscenza e di socializzazione, e la musica è uno dei protagonisti del nuovo contesto reticolare di amicizie, scambi, esperienze. Il progetto NET MUSIC 01 ha ripreso lo spirito di MUSI- NET per sperimentare, all interno di Reti di esperti, di insegnanti e di studenti, in maniera sistematica e basando tutto sulla RETE (questo è importante e va sottolineato) la possibilità di una immaginaria scuola del futuro. Un ambiente paritario che non annulla le differenze professionali e i ruoli, ma che permette di insegnare secondo metodologie innovative, tra pari, all interno di ambienti protetti in Rete, adottando una filosofia di insegnamento e apprendimento al passo con la velocità e l accuratezza delle strumentazioni contemporanee. L educazione, e la scuola come agente primario dell educazione, sono ancora lon-

12 Introduzione G. De Luca 11 tani dall aver adottato le nuove tecnologie, ma soprattutto i nuovi comportamenti (perchè le tecnologie sono sempre al servizio delle attitudini e dei comportamenti, ed in ultima analisi dei bisogni) delle generazioni Net 2.0. Non sono però lontani dall aver compreso che questo è il terreno critico su cui giocare una battaglia di rinnovamento e di modernizzazione. Ed il nostro progetto ha voluto essere, in qualche modo, una sorta di sonda lanciata nel futuro, per cominciare a comprenderlo, ad esplorarlo e, forse, ad individuare delle possibili strategie. Nel presente volume i nostri partners, coordinati dalla prof.ssa Gemma Fiocchetta, che ha seguito i progetti europei del nostro istituto con occhio vigile e severo ma che ha, soprattutto, stimolato e guidato i gruppi di lavoro, illustrano nei dettagli gli scenari analizzati, gli scenari intravisti, il futuro possibile. Dall Italia dei Conservatori e delle scuole di musica fino alle più grandi e lontane realtà istituzionali e private dei 25 Paesi europei che hanno contribuito al progetto, dalle più sofisticate tecnologie di Rete sperimentate dai partner tecnologici italiani ed inglesi del progetto, fino alle Università e alle reti di insegnanti coinvolte nella creazione, realizzazione e analisi della sperimentazione, tutto in NET MUSIC 01 ha avuto il sostegno della passione e dell esperienza ma anche il sapore di un avventura in territori incogniti. Spero che il mio entusiasmo per i risultati conseguiti sia anche il vostro. Gerardo De Luca Dirigente Scolastico ITCG Deffenu Olbia, settembre 2009

13

14 13 Comunità paritarie di insegnanti e studenti: sperimentare una nuova dimensione per l educazione europea tra musica e ICT Gemma Fiocchetta MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Libero da fastidiosi calcoli, il compositore può ora dedicarsi maggiormente ai problemi generali posti dalla nuova forma musicale ed esplorare le pieghe e gli angoli di questa forma modificando i valori dei dati iniziali. Per esempio può provare tutte le combinazioni strumentali che vanno dagli strumenti solisti alle orchestre da camera e alle grandi orchestre. Con l aiuto dei calcolatori il compositore diventa una specie di pilota che preme su alcuni pulsanti, introducendo coordinate e sorvegliando i quadranti di un vascello cosmico in navigazione nello spazio dei suoni attraverso costellazioni e galassie sonore che prima poteva intravedere solo da lontano nel sogno 1 Il suono prodotto e condiviso, il suono che attraversa la rete e crea legami e contaminazione tra culture diverse e distanti, il suono accessibile e riproducibile. E, ancora, la scuola, la didattica della musica e quella delle tecnologie, l espressione creativa come risorsa, il social network, l interazione tra saperi e pratiche formali ed informali, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano l ambito di ricerca e di intervento educativo messo in campo attraverso il progetto Leonardo da Vinci TOI Net Music 01, che nasce per trasferire nell ambiente educativo collegato alla musica, del nostro paese, prodotti, pratiche e processi, costruiti a partire dal 2001 con il progetto Leonardo da Vinci Musinet. Conservatori, Università, Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, Scuole di musica, sistema della FP (Formazione Professionale), la pluralità di soggetti e contesti educativi dove è possibile utilizzare le tecnologie digitali a supporto dell apprendimento e dell insegnamento della musica, hanno costituito, perciò, il variegato universo oggetto dell intervento collegato a Net Music 01 negli ultimi due anni. Più in particolare Net Music 01 ha voluto offrire ad insegnanti e studenti, inseriti nei diversi contesti formativi del nostro paese, la possibilità di conoscere ed impie- 1 Iannis Xenakis, Musica Architettura, Spirali Edizioni1982, pp.28.

15 14 NET MUSIC Project 01 - Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale gare in una prospettiva di innovazione ed in maniera consapevole, nuovi ed sofisticati strumenti operativi e culturali per l educazione musicale di base e avanzata. Ciò ha significato per molti insegnanti e studenti presenti in Università, Conservatori, Istituzioni scolastiche, sistema della FP, la concreta possibilità di conoscere e sperimentare l uso delle TD (Tecnologie Digitali) nell educazione musicale, di accedere alla loro dimensione concettuale e operativa, di riflettere sui nuovi paradigmi, didattiche, metodologie, strumenti di intervento collegati all esperienza educativa musicale mediata dalle TD e dalla rete. La ricerca e la definizione del contesto di riferimento Nei primi mesi di sviluppo del progetto attraversare la rete alla ricerca di elementi comuni e di approcci diffusi nella presenza di tecnologie digitali nella scuola europea ci ha permesso di rilevare le prime dimensione quantitative del fenomeno. Quasi una prima immersione nel grande oceano degli strumenti, delle prassi, della pedagogia della musica nel XXI secolo. È stata verificata e valutata la presenza di tecnologie sia a supporto dell attività didattica nelle classi che della formazione degli insegnanti di musica in servizio presso le scuole. Altri elementi di particolare interesse osservati sono stati quelli relativi agli obiettivi educativi, alle pratiche, agli aspetti culturali ed economici, alle dimensione dei fenomeni e alla loro specificità. I dati raccolti sono stati utilizzati come indicatori dell effettivo utilizzo delle ICT nell ambito dell insegnamento e dell apprendimento della musica nelle aule scolastiche. Nella prima fase d indagine sono stati analizzati i dati provenienti dai 25 paesi europei coinvolti nell indagine, mentre nella seconda fase l attenzione è stata focalizzata più nel dettaglio su alcuni specifici Paesi. La ricerca, in tutti i suoi momenti, ha costituito uno strumento conoscitivo inedito su una realtà praticamente sconosciuta. I risultati conseguiti, molto significativi per numero dei paesi indagati e per ricchezza dei dati rilevati, hanno permesso di conoscere e valutare con attenzione il panorama europeo della presenza delle tecnologie digitali nell insegnamento della musica e, perciò, di ricavare indicatori utili ad orientare e diversificare, a partire da un solido quadro di riferimento europeo, gli interventi collegati allo sviluppo delle diverse fasi di Net Music 01. Gli stessi risultati, insieme a quelli di uno stimolante studio di settore sulle prospettive d integrazione tra vecchi e nuovi modelli formativi basati sulle ICT in campo musicale, condotto in parallelo alla ricerca, hanno permesso, inoltre: a) di individuare elementi utili alla messa in campo di azioni congruenti alla effettiva realtà operativa e culturale delle istituzioni educative musicali del nostro paese; b) di individuare il quadro di sostenibilità tecnologica, economica e di processo delle azioni necessarie allo sviluppo del progetto; c) di definire gli elementi chiave del portale di Net Music 01 per la sua progettazione.

16 Comunità paritarie di insegnanti e studenti G. Fiocchetta 15 Il portale ed il piano di trasferimento Le tecnologie digitali sin dalla loro nascita hanno presentato una connaturata capacità di creare contesti condivisi e di essere strumenti di ingegneria sociale. Da strumenti e canali informativi subito si trasformano in spazi abitabili del pensiero e delle azioni umane, mediatori culturali, veri e propri ambienti nei quali agire. Il portale di Net Music 01 è stato ideato e progettato per integrare al suo interno più dimensioni dell agire e dell accesso alla conoscenza e alla formazione, quella della gestione individuale di contenuti formativi e informativi e quella dell accesso a pratiche di legame sociale comunitario nei loro aspetti sociali, culturali e tecnologici. Il portale di Net Music 01. perciò, è un ambiente di apprendimento esplicitamente progettato e costruito allo scopo di poter valorizzare, nell azione di trasferimento a sistema di prodotti e pratiche innovative in campo dell educazione musicale, la componente pedagogica delle dinamiche comunitarie. Nel Portale Net Music 01 è possibile accedere: ad una community integrata di insegnanti e studenti di Conservatori, Università, istituzione scolastiche, sistema della FP; a percorsi e materiali formativi e informativi per l uso di TD nell insegnamento della musica nei diversi ordini e gradi del sistema dell istruzione e dell F.P.; a piattaforme dedicate per lo scambio e la creazione di musica in remoto; ad applicazioni tecnologiche per la progettazione e l archiviazione condivisa di progetti/prodotti musicali (webcollab e repository di materiali didattici); a strumenti di valutazione delle competenze acquisite (questionari di autovalutazione delle competenze in entrata e in uscita); ad altri strumenti di discussione e condivisione quali Forum, blog etc. La molteplicità di funzioni ed azioni possibili, in fase di sviluppo, ha reso non certo irrilevante la problematica tecnologica. Nella progettazione del portale è stato innanzi tutto necessario individuare un modello tecnologico economicamente sostenibile e capace di supportare sia la funzionalità tecnica che l impianto pedagogico di una piattaforma indirizzata al trasferimento dell innovazione all intero sistema educativo e formativo collegato alla musica del nostro paese. La scelta di prodotti e tools da utilizzare si è subito orientata verso l open source. Oltre a quelle economiche, le ragioni principali di questo orientamento sono state le caratteristiche di maggiore adesione del software open source a standard aperti e, perciò, in grado di dare maggiori garanzie di interoperabilità con altri sistemi. La riflessione sull ambiente virtuale da realizzare è stata perciò sviluppata integrando il piano tecnologico e quello pedagogico nella direzione di un impiego delle tecnologie caratterizzata da: a. comunicazione aperta e libertà di condivisione; b. organizzazione avanzata e categorizzazione dei contenuti;

17 16 NET MUSIC Project 01 - Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale c. varietà e complessità di azioni realizzabili in team di lavoro e progetto comune territorialmente dislocati; d. conoscenza e valorizzazione dei nuovi profili psicologici e le nuove mappe valoriali che orientano scelte, atteggiamenti e pratiche sociali, virtuali e reali, delle persone; e. possibilità di riconfigurazione in relazione ad ogni nuova acquisizione sul piano tecnologico e della comunicazione. Il portale di Net Music 01 per tutta la durata del progetto ha costituito lo spazio virtuale dell intera azione di sperimentazione, trasferimento a sistema e di diffusione dei risultati, messa in campo. Il piano di trasferimento, quello di sperimentazione e la costruzione delle reti di interesse sono, perciò, in stretta relazione/interazione con l impianto della piattaforma. Le reti complesse, come le reti sociali, quelle biologiche o Internet generano identità, costruiscono realtà, diffondono comportamenti e culture. Questa forma di aggregazione si basa sulla formazione di una cultura condivisa e su pratiche comuni, che orientano i partecipanti e sviluppano la comunità tramite un processo continuo di negoziazione del significato all interno della comunità stessa, come in ogni altra realtà sociale. La scommessa di Net Music 01 è stata quella di costruire network di interesse e di sperimentazione composti da insiemi di persone reali (insegnanti e studenti), presenti in settori diversi del sistema dell educazione e della formazione collegato alla musica del nostro paese, ed interessate ad interagire, a comunicare, ad apprendere, a giocare, a lavorare in rete intorno ad un interesse e ad una vocazione comune, in questo caso, quello dell educazione musicale. Costruite e coordinate da partner di settore presenti nel progetto (Siem, Midiware srl e Università di Bologna Alma Mater Studiorum) le reti di Net Music 01, quella della Scuola, quella dei Conservatori e Università e quella del sistema della Formazione Professionale, con i loro numerosi nodi sono stati l anima ed il riferimento vivo e pulsante di ogni attività. Il piano di sperimentazione messo a punto ha indirizzato l intera azione prodotta a target groups che fanno capo a tre diversi ambiti: settore Scuola; settore Conservatori e Università; settore Formazione Professionale. Settore A: Scuola Settore B: Conservatori e Università Settore C: Formazione professionale Per ciascun di questi settori sono state individuate delle reti di trasferimento, i cui nodi hanno operato in modo funzionale alla fase di sperimentazione:

18 Comunità paritarie di insegnanti e studenti G. Fiocchetta 17 Settore A: Scuola Settore B: Conservatori e Università Settore C: Formazazione professionale organizzazione delle reti nodi di rete 30 nodi 30 sezioni territoriali SIEM 9 nodi 6 Conservatori 3 Università 12 nodi 12 centri di Formazione professionale Proprio queste reti, con i loro rispettivi nodi, hanno svolto la funzione di vettori/catalizzatori del successo dell azione di trasferimento sin dal suo primo avvio. Nel corso del progetto la loro operatività è stata determinata e definita, in parte, da una serie di compiti/funzioni loro affidati (a seconda dell appartenenza dell utente afferente a uno o altro target groups) e stabiliti nei protocolli; dagli accordi di rete, ed infine, dall azione di supporto. Gli obiettivi di progetto relativamente alle composizioni del target e alla consistenza numerica dei partecipanti alla sperimentazione ristretta e allargata sono stati raggiunti nella loro interezza ed il dato più significativo è quello di aver a tutt oggi superato, nella fase di trasferimento a sistema, la percentuale massima del 10%, dell utenza nazionale collegata all insegnamento della musica, prevista in fase iniziale. Musica e tecnologia La sfida sociale del sec. XXI è legata a due fattori intimamente connessi, l apprendimento e le tecnologie. Tutti i dossier ed i report europei che indagano sul futuro delle nostre società e sulle sfide dell interconnessione crescente tra le economie

19 18 NET MUSIC Project 01 - Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale del globo ci dicono che il futuro, sia esso economico, ecologico, sociale o culturale, è in massima parte giocato sul piano dell educazione e su quello delle tecnologie ad essa connesse. Gli impulsi al cambiamento che la Rete e le modalità di socializzazione, creazione ed apprendimento proprie di questi ambienti (reticolari, tra pari, aperte), hanno già introdotto nei sistemi formali dell educazione, negli ultimi anni, sono stati molteplici. Se osserviamo il sistema educativo oggi vediamo che la cosiddetta net generation è ormai entrata nella scuola e sta fortemente sollecitando il sistema al cambiamento. Inoltre, il crescente intreccio tra formale ed informale nei modi di apprendimento degli individui spinge a riconsiderare le forme e gli strumenti dell apprendimento. Riflettere ed intervenire sulla relazione tra educazione e apprendimento vuol dire perciò inevitabilmente soffermarsi sulle tecnologie e sulle prassi ad esse collegate che in questo momento, più di ogni altro fattore, ne consentono un radicale ripensamento. Significa, inoltre e soprattutto, parlare di reti e di logiche di network ad esse connesse. In particolare in ambito musicale quella introdotta dalle tecnologie digitali è un autentica rivoluzione. La musica digitale somma due comportamenti, quella del Mondo Digitale vero e proprio (informatica, computer, telematica) e quella della Musica. Il Mondo Digitale è autoreferenziale, una sorta di mondo parallelo a quello biologico nel quale viviamo come esseri viventi, e nel mondo digitale, ormai divenuto con internet una vera NooSfera o Infosfera (mondo della conoscenza e/o dell informazione), una parte di noi transita quotidianamente e in quel transito abita e vive. Il Mondo della Musica è sempre stato, come mondo dell Emozione, una zona privata e separata di spiritualità per molti popoli, legata al Sacro. Anche oggi, nonostante le apparenze, è proprio nel mondo della Musica che vengono sviluppate ed integrate le esperienze emozionali più segrete e profonde dei giovani della civiltà industriale. L unione dei due mondi nella Musica Digitale, quasi due metà di un unica Sfera, ha creato un cortocircuito creativo e sociale dagli esiti imprevedibili 2. Proprio qui è avvenuta una vera saldatura, integrazione tra Manualità e Spiritualità, tra Conoscenza ed Emozione, tra Tecnologia e Contenuti, poiché, tra le arti classiche, la musica è quella che maggiormente vede legata la sua storia alla storia del pensiero scientifico e della tecnologia. Come chiarisce Iannis Xenakis la programmazione dei computer, dà alla creazione sonora la stessa libertà infinita dei fenomeni metereologici, delle correnti marine o degli stormi degli uccelli migratori. Il pensiero musicale apprende simbolicamente dai processi naturali e usa la formalizzazione digitale riproducendone i processi la musica, ed il fare musicale, il comporre si trasformano in matrice di idee, di azioni energetiche, di processi mentali, riflessi a loro volta della realtà fisica che li ha creati e che ci sostiene, si trasformano in espressione delle visioni 2 F. Ballanti, Conoscenze e saperi interconnessi: apprendere ad essere musicisti in rete in G. Fiocchetta F. Ballanti (a cura di), MODEM. Modello per la produzione di musica in rete, Edizioni Anicia 2007, pp 30.

20 Comunità paritarie di insegnanti e studenti G. Fiocchetta 19 dell universo, delle sue onde, dei suoi alberi, dei suoi uomini, alla stessa stregua delle teorie fondamentali della fisica teorica, della logica astratta, dell algebra moderna 3. La musica elettro-acustica nasce con l elettronica stessa nel momento in cui ci si accorge che i dispositivi elettronici (altoparlante, circuiti oscillanti, filtri, amplificatori, etc.) realizzati con lo scopo di riprodurre a distanza e nel tempo voce e musica, possono essere essi stessi generatori di originali sonorità. Negli anni 60 la musica elettronica diventa musica informatica (o computer music). L uso del computer in questo settore porta ad una maggiore conoscenza del fenomeno acustico e psico-acustico e, dall analisi del suono nelle sue caratteristiche timbriche, si passa alla creazione di modelli matematici ed algoritmici per la sintesi del suono verso nuove sonorità e nuovi territori musicali da esplorare. Negli ultimi anni la combinazione dell ampia disponibilità degli strumenti di collaborazione, unita alla riduzione delle restrizioni di copyright ed alla diffusione dei portali di social networking sul World Wide Web (specialmente tra le generazioni più giovani), ha determinato un ulteriore radicale cambiamento alla fase di creazione e fruizione della musica. Mentre le generazioni passate hanno potuto fruire della musica tramite ascolto diretto e poi con radio, televisione, dischi e CD, i ragazzi ora associano la musica alla rete per loro la rete e l intero apparato digitale ad essa direttamente collegabile (ipod, smartphone), è il medium primario attraverso il quale poter fruire della musica. Allo stesso modo potrebbe (e forse dovrebbe) cambiare tutto lo scenario dell educazione musicale. Il mondo sta già vivendo un autentica rivoluzione per quanto riguarda la produzione e la diffusione musicale, questa stessa rivoluzione è destinata a trasferirsi nelle aule scolastiche ai contenuti, alle forme a alle pratiche dell educazione musicale. Tuttavia l educazione musicale, così come l educazione in genere, sta adottando questi nuovi modelli con più lentezza. Questo si deve in parte alla carenza oggettiva di buoni strumenti didattici offerti dalle tecnologie del Web 2.0, ed in parte al fatto che la maggior parte degli educatori non presenta una formazione specifica per interagire al meglio con le tecnologie e più in generale con le piattaforme di social networking. L ambiente di apprendimento collaborativo realizzato con Net Music 01 costituisce, perciò, per insegnanti e formatori una concreta possibilità di approdo a questa nuova dimensione cognitiva ed operativa del creare ed insegnare la musica. Una scommessa per l avvio della più imprevedibile delle trasformazioni dell espressione creativa musicale che questo secolo potrà operare. 3 Iannis Xenakis, op.cit.,p.17.

21 20 NET MUSIC Project 01 - Nuove Tecnologie in Campo Educativo Musicale L innovazione prodotta La componente pedagogica del rapporto musica e tecnologia e quella collegata alle dinamiche comunitarie sono alla base di Net Music 01 e dei processi messi in campo, negli ultimi due anni, attraverso l azione di sperimentazione del trasferimento. Volendo sintetizzare i risultati di questa esperienza in termini di innovazione prodotta e spendibile dagli insegnanti in ambito educativo è bene distinguere tra acquisizioni sul piano concettuale ed operativo ed acquisizioni sul piano delle competenze. La riflessione presentata è strettamente collegata all analisi dei dati rilevati nel corso della sperimentazione attraverso schede di rilevazione, accessibili on line nel portale di Net Music 01 e compilate, in ingresso e in uscita, da tutti i componenti dei diversi target groups che, hanno preso parte alle attività di progetto. Le maggiori acquisizioni sul piano concettuale ed operativo sono, quindi, riconducibili alla natura dell esperienza prodotta e vissuta (in termini tecnologici e di contenuti) da un campione molto esteso di docenti e studenti e, molto sinteticamente, possono essere riassunte come segue. I Contenuti L organizzazione personale e sociale dei contenuti formativi presenti nel portale, la collaborazione reciproca di docenti e studenti, un set di strumenti semplici e molto flessibili da utilizzare, hanno permesso di mantenere a pieno le promesse del Web. Come afferma Tim O Reilly, la scommessa del web è incanalare l intelligenza collettiva, e non c è dubbio sul fatto che l accessibilità e l ampiezza con la quale informazioni, prodotti formativi e pratiche sono stati fruite e condivise tra gli utenti per tutta la durata della sperimentazione, abbia facilitato l accesso e la conoscenza del potenziale educativo e del funzionamento degli specifici prodotti formativi e dell ambiente di apprendimento. La Collaborazione La possibilità di creare progetti comuni in rete o di accedere a Repository costruiti in maniera condivisa, ha costituito, invece, la chiave d accesso alla consapevolezza grammaticale riguardo all agire dei nuovi media, e delle pratiche di condivisione. Produrre insieme in remoto, o accedere a materiali messi a disposizione da altri e, comunque, modificabili, offre la possibilità di cogliere il senso del cambiamento dentro un processo che dall espressione individuale arriva ad una scrittura partecipata, risultato di visioni, interessi, saperi, culture, emozioni, a volte anche molto distanti e che, tuttavia, nelle pratiche del web 2.0 riescono a trovare una sintesi comune (nel portale sono presenti 3 Repository contenenti materiali formativi e informativi condivisi e implementati collaborativamente dalle principali categorie di utenti). Autorialità Altra acquisizione centrale collegata al tipo di esperienza realizzata è quella relativa allo sviluppo della consapevolezza del carattere provvisorio e perfettibile di una produzione creativa o no. Nel portale di Net Music 01 ogni progetto, materiale o prodotto creativo, può essere manipolato e rielaborato, e questo permette di modificare la prospettiva d osservazione del prodotto stesso. Nel divenire delle pratiche e delle cose diventa possibile apprendere come porre l accen-

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione La presenza e il ruolo di ciascun utente nella sperimentazione è rilevato mediante il questionario di ingresso e il questionario di uscita (form):

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE Il ruolo della musica nella costruzione di competenze Franca Da Re La definizione di COMPETENZA nel quadro europeo «combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood, TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria Molino Vecchio Gorgonzola (MI) Scheda Progetto Dati generali Nome progetto Ecco a voi... Expo Milano 2015! Ordine scolastico Primaria Proponenti Emanuela Bramati Data Inizio 10/02/2015 Data Fine 18/03/2015 Destinatari Alunni della classe

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Certificazione competenze

Certificazione competenze 9 settembre: odg la strada 2015/16 delle nove certificazioni delle competenze e l aggancio al curricolo verticale di Istituto Libri di testo: nuove modalità per le adozioni 2016/17 Ipotesi di flessibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli