Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT
|
|
- Antonio Costantini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ventilatori a canale Gruppo articoli 1.60 Istruzioni di installazione per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase Conservare con cura per l utilizzo futuro! I212/06/02/1 IT
2 1.60 Ventilatori a canale 1 Utilizzo conforme I ventilatori a canale Kampmann sono idonei per la ventilazione decentralizzata, controllata di locali industriali negozi, officine, sale riunioni, magazzini ecc. Gli apparecchi sono costruiti secondo l ultimo stato della conoscenza tecnica e le regole tecniche riconosciute. Ciò nonostante è possibile che durante l utilizzo si presentino situazioni di pericolo per le persone, pregiudizi per gli apparecchi oppure altre situazioni impreviste, dovute al montaggio e messa in esercizio in modo inadeguato, oppure installato e utilizzato in modo non conforme. Gli apparecchi sono destinati esclusivamente per l estrazione di aria sul tetto. Appartiene all utilizzo conforme anche il rispetto delle prescrizioni di sicurezza, quelle per l utilizzo e la manutenzione. Durante l installazione proteggere i prodotti contro l umidità. In caso di dubbio concordare l impiego con il costruttore.. L utilizzo diverso oppure in condizioni non consentite è considerato come utilizzo non conforme. Per tutti i danni risalenti al mancato rispetto di queste prescrizioni risponde direttamente il proprietario/utente dell apparecchio. La conservazione e l applicazione delle prescrizioni contenute nelle presenti istruzioni di montaggio e manutenzione, sono parte integrante delle condi-zioni di utilizzo conforme. I ventilatori a tetto Kampmann, dato il loro tipo di costruzione non possono essere utilizzati per aspirare aeriformi infiammabili! Con l impiego dei ventilatori per aria e- spulsa devono essere presi tutti i provvedimenti necessari ad impedire il riflusso di gas da condotte fumi in depressione a servizio di focolari alimentati a gas oppure altri focolari aperti! 2 Funzione I ventilatori a canale Kampmann convogliano l aria viziata direttamente all esterno. Una serranda di chiusura, a scelta auto azionata oppure servo a- zionata, impedisce lo scambio d aria incontrollato con l aria esterna. 3 Prescrizioni di sicurezza Generalità L apparecchio è stato progettato e realizzato secondo lo stato attuale delle conoscenze tecniche e delle leggi e norme vigenti in materia. Per una corretta installazione e funzionalità dell apparecchio rispettare il contenuto delle presenti. Il montaggio di questo prodotto richiede conoscenze tecniche nel campo del riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e anche elettrotecnico. Tali conoscenze, normalmente Tali conoscenze tecniche, sono normalmente insegnate durante l apprendimento delle professioni menzionate, per questo motivo non sono descritte in modo specifico. I danni, derivanti dal montaggio improprio, sono a carico dell installatore. L installatore di questo apparecchio, tenuto conto della propria formazione professionale, dovrebbe avere conoscenze sufficienti in merito a: Prescrizioni di sicurezza e contro gli infortuni Direttive e norme conosciute, come per es. prescrizioni VDE, CEI, Norme DIN e EN" Lavori in sicurezza Togliere tensione a tutte le parti di impianto su cui si deve intervenire. Assicurarsi che la tensione elettrica non possa essere reinserita da terze persone! Attendere il totale arresto del ventilatore! Utilizzare per il montaggio solo sollevatori e strutture per i lavori in altezza sicure! Modifiche all apparecchio Non effettuare modifiche o trasformazioni senza l autorizzazione scritta del costruttore, dato che la sicurezza e la funzionalità dell apparecchio potrebbero essere compromesse. Errori nei collegamenti oppure modifiche possono danneggiare l apparecchio! I danni conseguenti al collegamento errato e/o alla manipolazione impropria non sono coperti dalla garanzia del costruttore! 4. Montaggio Raccordo con la griglia antintemperie e la canalizzazione: Vedere esempio di posa a pagina 7 2
3 Ventilatore a canale Collegamenti elettrici 5.1 Motore monofase Il motore monofase a rotore esterno con fase ausiliaria e condensatore può essere comandato a più velocità tramite il selettore monofase con la riduzione della tensione di alimentazione. 5.2 Motore trifase Il motore trifase a rotore esterno può essere comandato con il selettore trifase a 2 velocità (collegamento Y / Δ). Con il comando a mezzo autotrasformatore il motore può essere comandato a più velocità, per ogni tipo di collegamento (Y oppure Δ), tramite la riduzione di tensione. I ventilatori funzionano con il campo magnetico di rotazione a destra! 5.3 Protezione integrale del motore La protezione integrale del motore è realizzata con termocontatti inseriti nell avvolgimento del motore. Questi disinseriscono il motore, tramite il selettore di velocità, ad ogni eccessivo surriscaldamento del motore stesso. In questo modo il motore è protetto contro il sovraccarico, sotto o sovratensione, temperatura ambiente eccessiva e frenatura del rotore. I termo contatti rilevano l eccesso di temperatura, l interpretazione e il disinserimento del motore avviene tramite il comando delle velocità. L utilizzo di dispositivi di comando inadatti e l installazione di insufficienti dispositivi di protezione possono causare danni agli apparecchi. I danni derivanti non sono coperti da alcuna forma di garanzia del costruttore. Il collegamento elettrico è consentito solo sugli impianti muniti di un dispositivo di separazione dalla rete onnipolare e avente la distanza minima tra i contatti di almeno 3 mm! Il collegamento in parallelo di più ventilatori a tetto, anche di potenza differente, è consentito purché non sia superata la potenza massima commutabile dal selettore o comando di velocità. I termocontatti di tutti i ventilatori a tetto devono essere collegati in serie. In caso di collegamento di più ventilatori a tetto ad un unico selettore di velocità, si suggerisce l utilizzo di una scatola di derivazione con morsettiera per i collegamenti.. Perciò possono essere utilizzati selettori e comandi di velocità con un circuito adeguato oppure un sistema di comando equivalente. Altri tipi e dispositivi di protezione (per es. salvamotori termici) non assicurano la protezione sufficiente ai motori funzionanti a più velocità. 3
4 1.60 Ventilatori a canale 6 Schema elettrico 6.3 Schema elettrico esecuzione trifase 6.1 Schema elettrico esecuzione monofase C B M 1/N/PE 230V/50Hz U1 V1 W1 U2 V2 W2 U3 V3 W3 U1 Z1 Z2 U2 U1 V1 W1 U2 V2 W2 U3 V3 W3 L1 L2 L3 Einstufiger Betrieb Stufe 1: Y-Schaltung L1 N U1 V1 W1 U2 V2 W2 U3 V3 W3 6.2 Inversione del senso di rotazione L1 L2 L3 Einstufiger Betrieb Stufe 2: Δ-Schaltung Tramite lo scambio dei collegamenti Z1 e U2 è possibile modificare il senso di rotazione del motore. U1 V1 W1 U2 V2 W2 U3 V3 W3 Collegamenti U1 - Z1 conduttori in: U1 - Z2 Collegamenti U2 - Z2 conduttori in: U2 - Z1 2-Stufen-Betrieb U1 Z2 Z1 U2 U1 V1 W1 U2 V2 W2 U3 V3 W3 L1 C B N M 1/N/PE 230V/50Hz Colore dei conduttori del motore: Modifica del senso di rotazione Scambiando tra loro due delle tre fasi, per es. L1 e L2, è possibile modificare il senso di rotazione. Il collegamento in parallelo di più ventilatori a tetto, anche di potenza differente, è consentito purché non sia superata la potenza massima commutabile dal selettore o comando di velocità. I termocontatti di tutti i ventilatori a tetto devono essere collegati in serie. In caso di collegamento di più ventilatori a tetto ad un unico selettore di velocità, si suggerisce l utilizzo di una scatola di derivazione con morsettiera per i collegamenti. Colore dei conduttori del motore: U1 U2 Z1 Z2 U1 V1 W1 U2 V2 W2 Marrone Blu Nero Arancio Giallo-. Verde Bianco Bianco Marrone Blu Nero Rosso Grigio Arancio Giallo. Verde Bianco Bianco 4
5 Ventilatore a canale Messa in servizio 7.1 Verifiche prima della messa in servizio Fare riferimento anche agli avvisi inerenti la messa in servizio di altre parti dell impianto. L apparecchio e i suoi componenti sono stati montati meccanicamente in modo solido? Collegamenti elettrici: - La posa dei conduttori è stata realizzata secondo le necessità relative alle condizioni locali e le norme? - I termocontatti sono collegati correttamente? (con più ventilatori a tetto i termocontatti sono collegati in serie fra loro?) - Sono stati collegati correttamente tutti i conduttori secondo quanto indicato nello schema elettrico - Il conduttore di terra è collegato correttamente a tutti gli apparecchi? 7.2 Messa in servizio Dare tensione all impianto Mettere in servizio il ventilatore a canale tramite i suoi comandi, rispettare le indicazioni per la messa in esercizio dell apparecchio di comando! Verificare la funzionalità del ventilatore commutando tutte le velocità del selettore Verificare la funzionalità della serranda aria 7.3 Verifiche dopo la messa in servizio Dopo la messa in servizio dei ventilatori a tetto effettuare le seguenti verifiche: Girano i motori di tutti i ventilatori a canale e in tutte le velocità nel senso giusto? Il corretto senso di rotazione è indicato con una freccia.. L aria deve essere aspirata dal ventilatore. - Solo per l esecuzione trifase 400V: Nel caso il senso di rotazione di tutti i ventilatori e in tutte le velocità sia errato, scambiare tra loro due fasi qualsiasi sul selettore di velocità. In caso di senso di rotazione errato di singoli motori, verificare il cablaggio dei ventilatori che presentano il senso di rotazione errato. Girano liberamente tutti i ventilatori, oppure si odono rumori di sfregamento? In presenza di rumori di sfregamento bisogna determinare subito la causa. Spesso la causa è il montaggio sotto tensione meccanica di uno o più apparecchi. Verifiche durante il funzionamento dei ventilatori Attenzione presenza di tensione! - Verifica di ogni singolo termocontatto tramite la disconnessione di uno dei conduttori dei morsetti / nella morsettiera del ventilatore a canale. Tutti i motori collegati devono essere disinseriti. Questo punto deve essere ripetuto per ogni ventilatore a canale! 5
6 1.60 Ventilatori a canale 8 Manutenzione Pulizia 8.1 Corpo ventilatore Il corpo del ventilatore non necessita manutenzione. La presenza di sporcizia all esterno del corpo non influenzano il funzionamento dell apparecchio. In ogni caso si consiglia la pulizia per motivi estetici. Apertura del corpo: Per effettuare la manutenzione del motore e della serranda di chiusura è possibile rimuovere il coperchio superiore del ventilatore. Allo scopo rimuovere le quattro citi e sollevare il coperchio. ora il motore e la serranda di chiusura sono accessibili per la pulizia. 8.2 Motore Il motore a rotore esterno del ventilatore a tetto non richiede manutenzione. I due cuscinetti a rulli del motore sono a tenuta e ingrassati a vita. I depositi sulle pale del ventilatore riducono le prestazioni. I ventilatori e la griglia di protezione devono essere controllati, e se necessario, puliti ad intervalli regolari. 9. Caratteristiche elettriche Motore monofase 230 V, 50 Hz Ventilatore a canale, 4 poli Potenza assorbita [kw] Corrente assorbita [A] * 0,84 4,12 Motore trifase 3 x 400 V, 50 Hz Ventilatore a canale, 4 poli Potenza assorbita [kw] Δ / Y Corrente assorbita [A] Δ / Y * 0,78 / 0,52 1,62 / 0, * 1,38 / 0,97 2,64 / 1, * 2,26 / 1,64 4,37 / 2,79 Ventilatore a canale, 6 poli Potenza assorbita [kw] Δ / Y Corrente assorbita [A] Δ / Y * 0,29 / 0,20 0,75 / 0, * 0,39 / 0,25 0,97 / 0, * 0,66 / 0,37 1,64 / 1,28 6
7 Ventilatore a canale Raccordo alla griglia antintemperie e alla canalizzazione x 7
8
Ventilatori a tetto. Istruzioni di installazione. per ventilatori aria a nelle esecuzioni monofase e trifase (non per l esecuzione antideflagrante!
Ventilatori a tetto Gruppo articoli 1.60 I161/04/04/0.2 IT Istruzioni di installazione per ventilatori aria a nelle esecuzioni monofase e trifase (non per l esecuzione antideflagrante!) Conservare con
Istruzioni di montaggio e installazione
1.26 1.45 TIP Aerotermi 1.57 Aerotermo con ventilatore trifase a 2 velocità Custodire con cura per l utilizzo futuro! Leggere con cura prima della messa in servizio! I 369/01/10/1 IT 1.57 TIP Aerotermi
CATALOGO TECNICO. Torrini di estrazione. Serie TEC. Serie TEE
2 6 CATALOGO TECNICO Torrini di estrazione Serie TEC Serie TEE Serie TEC Descrizione - Impiego pag. 2 Caratteristiche costruttive pag. 2 Dimensioni d'ingombro e pesi pag. 3 Dati tecnici pag. 6 Installazione
S S. Motore per tapparelle RolSmart
IT Motore per tapparelle RolSmart Conservare le presenti istruzioni! Dopo aver montato il motore, fissare le presenti istruzioni al cavo per il tecnico elettricista. Funzioni del dispositivo: Protezione
PRESCRIZIONI SULLA SICUREZZA USO E MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
ISTRUZIONI DI SERVIZIO PRESCRIZIONI SULLA SICUREZZA USO E MANUTENZIONE DEL PRODOTTO 12/2001-1 - Indicazioni sulle misure di sicurezza ed istruzioni speciali per i motori trifase, motori autofrenanti, motori
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R
MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici
MANUALE D USO VENTILATORI CENTRIFUGHI. MA.PI Sas PADERNO DUGNANO (MI) Via F.lli DI Dio, 12 Tel. 02/9106940 Fax 02/91084136
MANUALE D USO VENTILATORI CENTRIFUGHI MA.PI Sas PADERNO DUGNANO (MI) Via F.lli DI Dio, 12 Tel. 02/9106940 Fax 02/91084136 AVVERTENZE TECNICHE DI SICUREZZA SULL' ASSISTENZA MANUTENTIVA Questo Manuale d'uso
TORRINI DI ESTRAZIONE CENTRIFUGHI GETTO ORIZZONTALE SERIE AS-TN GENERALITA'
GENERALITA' Gli estrattori della serie sono idonei all'estrazione di aria viziata da edifici civili, industriali ed in particolare servizi igienici, cucine, ecc. L'intera serie prevede 10 grandezze. La
www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI
ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura
1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso
Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente
CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE
CTR29 MANUALE TECNICO GENERALE A) - Destinazione dell apparecchiatura Quadro elettronico adibito al comando di 1 motore asincrono monofase alimentato a 230 vac destinato all automazione di una tapparella
RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione
RECUPERATORE DI CALORE PUNTIFORME A MURO
RECUPERATORE DI CALORE PUNTIFORME A MURO Twin Fresh Comfo RA1-50 160 Manuale di uso ed installazione INDICE Introduzione pag.3 Contenuto della confezione pag.3 Caratteristiche tecniche pag.3 Sicurezza
Scaldameglio. Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL
Scaldameglio Bagno Beghelli ISTRUZIONI PER L USOL Scaldameglio Bagno (cod. ordine 8497) 1. Ingresso aria 2. Uscita aria 3. Indicatore di presenza alimentazione 3 1 2 4. Selettore della temperatura (termostato)
Descrizione del prodotto
Dati tecnici 2CDC501067D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata
Si compongono di : Lato DC
Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase
Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558
Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................
I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura
Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo
MOTORI ELETTRICI ASINCRONI TRIFASE E MONOFASE LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
MORATTO S.R.L. Electrical Machinery I 31030 PERO DI BREDA (Treviso) Italy Via A Volta, 2 Tel. +390422904032 fax +39042290363 www. moratto.it - moratto@moratto.it MOTORI ELETTRICI ASINCRONI TRIFASE E MONOFASE
Gli impianti elettrici. nei cantieri edili
Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17
IMPIANTO PER INIETTARE MICROPALI PER L'EDILIZIA MODELLO PILOT 2-6-15
1/6 IMPIANTO PER INIETTARE MICROPALI PER L'EDILIZIA MODELLO PILOT 2-6-15 È stato ha progettato per produrre la boiacca d'acqua, cemento ed eventuali additivi necessari, e iniettarla in pali, micropali
1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...
e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...
INDICE Manuale Volume 2
INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche
Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403
Manuale d Istruzioni Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Rilevatore Rotazione Motore e Fasi della Extech Modello 480403.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT RACCORDO QUADRO > TONDO PER ASPIRAZIONE FUMI MCM PER CALANDRE MCM 2500/2800/3200 SINO AL NUMERO DI SERIE M201009013
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT RACCORDO QUADRO > TONDO PER ASPIRAZIONE FUMI MCM PER CALANDRE MCM 2500/2800/3200 SINO AL NUMERO DI SERIE M201009013 IMESA S.p.A. Via degli Olmi 22 31040 Cessalto (TV), Italia
Istruzioni per la manutenzione
Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.
ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO SERIE SEF (AR2 )
ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO SERIE SEF (AR2 ) ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E LA MANUTENZIONE Leggere le istruzioni prima dell'uso. Questo dispositivo di controllo deve essere installato secondo i regolamenti
VAREOSOFT SAG-6 VAREOSOFT SAG-6S. Soft Starter per ascensori idraulici. Istruzioni d uso
S Soft Starter per ascensori idraulici REO ITALIA S.R.L. ANL_IT Via Treponti, 9 01/00 I-508 Rezzato (BS) Tel. (030) 793883 Fax (030) 9000 http://www.reoitalia.it email: info@reoitalia.it Istruzioni tecniche
Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2
Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento
Regolazione Standard varimatic 230 V oppure 24 V
Regolazione Standard varimatic 230 V oppure 24 V I.7.1 Descrizione del sistema Termostato ambiente varimatic 230 V Termostato ambiente varimatic 230 V Modulo regolazione varimatic 230 V da 1 fino a 6 termostati
Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni. TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60
/./I/ Rivelatore di fumo Typo RM-O-VS-D con sensore di portata per il controllo delle serrande tagliafuoco e tagliafumo Omologato dall Istituto Tedesco per la Tecnica delle Costruzioni Z-78.-7 TROX Italia
Istruzioni per l uso
Istruzioni per l uso Telealarm GSM Costruttore: deconta GmbH Im Geer 20, D - 46419 Isselburg Denominazione / Tipo-N.: Telealarm GSM Tipo 531 N di serie.:... Indice a pagina 1 Introduzione 3 2 Norme di
Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic
Pag. 1 di 6 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Automatic CEE 0426 DIRETTICTIVA 93/42 DISPOSITIVI MEDICI Pag. 2 di 6 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze 3 2 Introduzione 3 2.1 Riferimenti Normativi 3
AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI
AUTOMAZIONE PER BARRIERE STRADALI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri prodotti se installati da personale
Motori asincroni monofase
Motori asincroni monofase Pubblicato il: 30/07/2003 Aggiornato al: 30/07/2003 di Massimo Barezzi I motori asincroni monofase possono essere utilizzati nelle più svariate applicazioni, in particolare nell'ambito
Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:
Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore
Istruzioni per l uso. Interruttore salvamotore > 8527/2
Istruzioni per l uso Interruttore salvamotore > Indice 1 Indice 1 Indice...2 2 Dati generali...2 2.1 Costruttore...2 2.2 Dati relativi alle istruzioni per l uso...2 2.3 Conformità a norme e disposizioni...3
Mod:KCGD1/AS. Production code:kev/1
02/200 Mod:KCGD1/AS Production code:kev/1 Sommario I. SCHEMA DI INSTALLAZIONE...... 4 II. III. IV. SCHEMA ELETTRICO....... 1. Schema elettrico AC 230 50/0 Hz.. CARATTERISTICHE GENERALI...... 1. Descrizione
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5
PER L'USO E LA MANUTENZIONE
MANUALE PER L'USO E LA MANUTENZIONE DI QUADRI ELETTRICI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE INDICE: 1) AVVERTENZE 2) CARATTERISTICHE TECNICHE 3) INSTALLAZIONE 4) ACCESSO AL QUADRO 5) MESSA IN SERVIZIO 6) OPERAZIONI
Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria
1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC
elero VarioTec-868 JA VarioTec-868 RM Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!
VarioTec-868 JA VarioTec-868 RM elero Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com 309025 02 Nr. 18 100.4602/0605
2.3.1 Condizioni ambientali
2.3 impianti elettrici delle macchine CEI EN 60204-1 /06 L impianto elettrico delle macchine riveste, ai fini della sicurezza, un importanza rilevante. Al momento dell acquisto della macchina o in caso
Istruzioni per l'uso. Presa da muro / presa volante > 8575/13 > 8575/14
Istruzioni per l'uso Presa da muro / presa volante > 8575/13 > 8575/14 Indice 1 Indice 1 Indice...2 2 Dati generali...2 3 Avvertenze per la sicurezza...3 4 Conformità alle norme...3 5 Funzione...4 6 Dati
L equipaggiamento elettrico delle macchine
L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche
S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS
APPLICAZIONI S1024-2POS / S10230-2POS S2024-2POS / S20230-2POS ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO A 2 POSIZIONI Questi attuatori, direttamente accoppiati alle serrande, forniscono
Lista di controllo revisione generatore neve. ÔÔCompressore Kaeser: pulire il filtro d aspirazione e il materassino filtrante con aria compressa
PULIZIA o SOSTITUZIONE Scarico (sfera per chiusura) compressore Scarico (sfera per chiusura) corona ugelli e corona raffredd. aria solo M90/M20 Scarico (sfera per chiusura) gruppo acqua centralizzata solo
UNI 10683. ed. Ottobre 2012
UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie
PumpDrive. Convertitore di frequenza indipendente dal motore con autoraffreddamento. Guida rapida
Guida rapida PumpDrive 4070.801/2--40 Convertitore di frequenza indipendente dal motore con autoraffreddamento Varianti di montaggio: Montaggio su motore (MM) Montaggio a parete (WM) Montaggio in quadro
Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011. Rotex 3
Catalogo tecnico Pompe Drenaggio e Fognatura - 2011 Rotex Scheda tecnica Descrizione Pompe a gambo, con motore esterno al pozzetto di raccolta, per estrazione acque chiare e condensato Struttura della
Guida: alla protezione da fulmini e da sovratensione per impianti a LED Versione 08/2014
Guida: alla protezione da fulmini e da sovratensione per impianti a LED Versione 08/2014 Indice Capitolo 1. Protezione da fulmini e da sovratensione per illuminazione a LED...3 Capitolo 1.1 Concetti di
Installazione del quadro di distribuzione
10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di
SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE
COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE Norme installazione UNI 10683 GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI- REQUISITI DI INSTALLAZIONE.
PROTEZIONI. SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. sez.5. INSTALLAZIONE...6 Avvertenze...
SEZIONE 5 (Rev.G) Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Le sovratensioni di rete RIMEDI CONTRO LE SOVRATENSIONI... INDICE DI SEZIONE...6 Avvertenze...6 Schema di collegamento...6
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE
LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di
Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici
Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da
1. PRESCRIZIONI GENERALI DI SICUREZZA 2. NORME GENERALI DI SICUREZZA INFORMAZIONI GENERALI ITALIANO
ITALIANO IMPORTANTE: Il presente manuale contiene informazioni fondamentali sulle misure di sicurezza da adottare al momento dell'installazione e della messa in servizio. È quindi indispensabile che sia
< Apparecchiatura di controllo di fiamma > RIVELAZIONE FIAMMA BI ELETTRODO. SAITEK srl
Serie CF3q < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl www.saitek.it info@saitek.it Casalgrande (RE) ITALY Tel. +39 0522 848211 Fax +39 0522 849070 CONTROLLO DI FIAMMA SERIE C F 3 Q pag. 1 di
Motore per tende da sole SunTop-868
Motore per tende da sole SunTop-868 Conservare queste istruzioni! Dopo il montaggio del motore, fissare al cavo le presenti istruzioni di montaggio per l elettricista. Montaggio in tubi profilati A Spingere
MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11
K330 Output KIT con uscita 4-20mA per Sensore di Flusso a rotore MANUALE di ISTRUZII IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione.. 2 3. Specifiche
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico
Istruzioni per l installazione - Scaldasalviette Elettrico Radiatore Scaldasalviette elettrico. Lo scaldasalviette elettrico deve essere installato da un elettricista professionale o tecnico qualificato
PROCEDURA DI SICUREZZA UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata
MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO
MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione
19 Ispezione e Manutenzione del MOVI-SWITCH
Intervalli di ispezione e di manutenzione Ispezione e Manutenzione del MOVISWITCH Utilizzare solo parti di ricambio originali secondo la lista delle parti di ricambio valida. Attenzione pericolo di ustioni:
ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222
ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa
Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005. Manuale d uso
Monitor a 14 con selettore a 4 canali modello LEE-128M4 codice 559591005 Manuale d uso Sicurezza Questo simbolo indica la presenza di tensione pericolosa non isolata all interno dell'apparecchio che può
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO
ATTILA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ED UTILIZZO Gentile Cliente la ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto e la invitiamo a leggere attentamente quando di seguito riportato -Affidare l installazione
Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli
CENTRALE PIANETASOLE BEGHELLI Codici 15307 Sistema per l allacciamento alla rete e il monitoraggio locale degli impianti PianetaSole Beghelli ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L USO Indice Cos è la Centrale
Cod. 252.270.00 FRY TOP ELETTRICO SERIE 900A. Mod. 92 FTE-L 92 FTE-R 92 FTE-LC 92 FTE-RC 94 FTE-L 94 FTE-LR 94 FTE-R 94 FTE-LC 94 FTE-LRC 94 FTE-RC
Cod. 252.270.00 FRY TOP ELETTRICO SERIE 900A Mod. 92 FTE-L 92 FTE-R 92 FTE-LC 92 FTE-RC 94 FTE-L 94 FTE-LR 94 FTE-R 94 FTE-LC 94 FTE-LRC 94 FTE-RC INDICE Paragrafo Istruzioni per l'installazione 1 Rispondenza
10. Funzionamento dell inverter
10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi
Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione
Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione
Istruzioni di installazione per il personale qualificato UX 15
Istruzioni di installazione per il personale qualificato UX 15 CH Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza....................... 3 1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto...................
Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI
Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto
Controllo pre-consegna e approvazione di AVM2-PC Pre-installazione
Requisiti del sito: Pavimento pulito e in piano, ben ventilato con accesso adeguato. Aria: Pulita e asciutta - 6 bar (90 psi) min 8 bar (115 psi) max Requisiti del sito Acqua: Pulita- 2 bar (30 psi) min
Istruzioni d uso e di montaggio
Edizione 04.06 Istruzioni d uso e di montaggio Freno a molla FDW Classe di protezione IP 65 - modello protetto contro la polvere zona 22, categoria 3D, T 125 C (polvere non conduttiva) Leggere attentamente
ASPIRATORI ELETTRICI ASPIRATORI ELETTRICI QUADRATI ASPIRATORI ELETTRICI TONDI ASPIRATORI ELETTRICI DA FINESTRA ASPIRATORI ELETTRICI PER CAPPE
QUADRATI TONDI DA FINESTRA PER CAPPE ASPIRATORI CANALIZZATI VENTILATORI IN LINEA TORRINI DI ESTRAZIONE 65 COME PROCEDERE ALLA SCELTA CORRETTA DI UN ASPIRATORE PER SCEGLIERE L ASPIRATORE ADEGUATO AD UN
Manuale di installazione e messa in servizio. Regolatore di carica solare 10 A / 15 A / 20 A / 30 A 734.688 Z02.1 2012-10-16
Manuale di installazione e messa in servizio Regolatore di carica solare 10 A / 15 A / 20 A / 30 A IT 734.688 Z02.1 2012-10-16 1. Note al presente manuale Le istruzioni di messa in servizio sono parte
WiCOS L-6. WiCOS Charger. Istruzioni brevi. Am Labor 1, 30900 Wedemark, Germany Publ. 10/09 www.sennheiser.com 535385/A01
Istruzioni brevi WiCOS Charger WiCOS L-6 Le istruzioni per l uso dettagliate del sistema per conferenze WiCOS completo sono disponibili: in Internet all indirizzo www.sennheiser.com oppure sul CD-ROM in
PAD-267. Pinza amperometrica digitale. Manuale d uso
INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze
CONVERTITORI DC/DC NON ISOLATI ASSEMBLATI IN CUSTODIA
CONVERTITORI DC/DC NON ISOLATI ASSEMBLATI IN CUSTODIA MANUALE OPERATIVO PREMESSA Con l acquisto del convertitore DC/DC il cliente si impegna a prendere visione del presente manuale e a rispettare e far
Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza
Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza Il Regolamento CE 640/2009 del 22 luglio 2009 e successivo emendamento Regolamento UE 4/2014 del 6 gennaio 2014 definiscono le modalità di
IH/HS 100.1 IH/HS 100.2 IH/HS 200.1 IH/HS 200.2 IH/HS 200.3
ORIZZONTALI INDUSTRIALI MOD. IH/AR ORIZZONTALI SCHEDA TECNICA GENERATORE DI ARIA CALDA PER IMPIANTI SPORTIVI IH/HS 100.1 IH/HS 100.2 IH/HS 200.1 IH/HS 200.2 IH/HS 200.3 nº 6660192 Aggiorn. 02/2008 INDICE
Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)
Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target
ARGO LAB MIX Mixer per provette. Manuale d uso
ARGO LAB MIX Mixer per provette Manuale d uso 1 Indice dei contenuti 1 Garanzia... 2 1. Istruzioni di sicurezza... 3 2 Uso corretto... 4 3 Controllo dello strumento... 4 4 Test di prova... 4 5 Comandi...
Edizione speciale gratuita per membri settoriali Swissolar. Controllo di sistemi fotovoltaici collegati alla rete (EN 62446-1:2009)
2086 Dicembre 2012 Edizione speciale gratuita per membri settoriali Swissolar Controllo di sistemi fotovoltaici collegati alla rete (EN 62446-1:2009) 1 Introduzione Figura 1: Impianto FV collegato alla
RECUPERATORI DI CALORE ENTALPICI
RECUPERATORI DI CALORE ENTALPICI MANUALE D'INSTALLAZIONE MODELLI EHN 501, 801, 1001, 1501 MODELLI EHS 2001, 3001, 5001 ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI INSTALLARE IL RECUPERATORE
mcr Pasat è testato secondo la norma PN-EN 12101-3 mcr Pasat è accompagnato da certificato di conformità CE 1488-CPD-0209/W
mcr PASAT APPLICAZIONE Gli estrattori di fumi caldi mcr Pasat sono progettati per estrarre fumi e calore da aree esposte al fuoco. Adatti anche come sistemi di ventilazione industriale, gli mcr Pasat possono
FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso
FEKA FEKA VS - FEKA VX Prodotto dal design innovativo e moderno Facilità e velocità di manutenzione Adattabile a qualsiasi tipologia di impiego Girante di ampia dimensione e alta efficienza Supporti cuscinetti
Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN
Interfaccia remotizzatore GSM - RF antifurto - da guida DIN GW 90 823 A 1 2 3 4 RF 5 1 Pulsante di programmazione 2 Morsetto ponticello programmazione 3 LED presenza alimentazione 4 LED di programmazione
Centronic VarioControl VC420-II, VC410-II
Centronic VarioControl VC420-II, VC410-II it Istruzioni per il montaggio e l'impiego Radioricevitore da incasso VC420-II, radioricevitore a sbalzo VC410-II Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista
MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE
MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della
Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A
Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A modello AIRCENTER 12 10 bar - 400 V / 50 Hz - SIGMA CONTROL BASIC unità completa compressore - essiccatore - serbatoio completamente automatico, monostadio,
ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p
ALLEGATO B SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI EOLICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 100 kw p SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire
REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)
REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1) (1) http://leotardi.no-ip.com/html/impiantoelettrico/impiantoappar.htm Fasi di esecuzione (impianto sottotraccia) Cronologicamente si hanno
Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED
Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?q=led
Le novità della Norma CEI 64-8
Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni
REB-1N / REB-1NE / REB-2,5N / REB-2,5NE. REB-4 Auto ACCESSORI ELETTRICI. Accessori Accessori elettrici
REB-1N / REB-1NE / REB-2,5N / REB-2,5NE 1 026838 006068 Regolatori di tensione elettronici, monofase, manuali. 80 22 46 Protetti da fusibile + fusibile di ricambio. Protetti contro le interferenze radio
E-TECH W Mobile Caldaia elettrica 09 Mono 15 Tri 22 Tri. Istruzioni d installazione, uso e manutenzione
E-TECH W Mobile Caldaia elettrica 09 Mono 15 Tri 22 Tri Istruzioni d installazione, uso e manutenzione ATTENZIONE! Eseguire accuratamente lo SFIATO DELL ARIA dell impianto secondo quanto riportato nel
Pedaliera. Automazione industriale
6200 Pedaliera La pedaliera 6200 è un apparecchio economico utilizzato per il comando di qualsiasi macchina operatrice industriale. Essendo un comando ausiliario, interviene sul motore della macchina attraverso