LA DIFESA DAL RISCHIO ALLUVIONALE IN ITALIA. PROBLEMI E PROSPETTIVE
|
|
- Adriana Vecchio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Giornata di studio Prospettive nella gestione della risorsa idrica e del rischio di inondazione" LA DIFESA DAL RISCHIO ALLUVIONALE IN ITALIA. PROBLEMI E PROSPETTIVE Armando Brath Università di Bologna Capaccio, 24 ottobre
2 Il rischio idrogeologico in Italia IL TERRITORIO NAZIONALE È, PER AMPIE PARTI, SOGGETTO AD EVELATO LIVELLO DI RISCHIO IDROGEOLOGICO Lo confermano: l insegnamento della storia i risultati degli studi della pianificazione di bacino 2
3 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della storia Il 18 novembre 1951, il Po ruppe gli argini di sinistra ad Occhiobello, Malcantone e Paviole (RO). Inonda la città di Rovigo e numerosi paesi, fra cui Adria, Loreto e Cavarzene e 980 Kmq di campagna Vittime e dispersi: 138 Sfollati e senzatetto: > L'inondazione colpì una regione già molto povera, costringendo parte della popolazione ad emigrare in altre regioni italiane. Danni 4% del PIL dell epoca
4 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della storia 3 e 4 novembre 1966, Firenze venne inondata da una piena dell'arno. In Toscana ci furono 48 morti e 5 dispersi, in cinque province. Sfollati ed senzatetto: oltre Nello stesso evento meteorologico inondazioni e frane in Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed in Emilia-Romagna. Vittime 88: prov. Bolzano (5), Trento (25), Belluno (29), Treviso (2), Venezia (3), Vicenza (5), Udine (15) e Pordenone (4). Evacuati , di cui in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia, 800 in Emilia-Romagna e 410 in Trentino- Alto Adige. A Venezia, il 4 novembre "l'acqua alta" raggiunse il livello di 194 cm e la città venne inondata da circa 1 metro d'acqua per oltre 15 ore. Si trattò dell'evento d'acqua alta più significativo a partire dal Danni complessivi: 2.5% del PIL dell epoca
5 Il lascito di Firenze 1966: la Commissione De Marchi e la Legge 183/1989 sulla Difesa del Suolo Firenze, novembre 1966 LA COMMISSIONE DE MARCHI IL LASCITO? La Legge 183/89: Norme sulla difesa del suolo le attività di programmazione e pianificazione della difesa del suolo e dell uso delle risorse idriche devono avere a riferimento il bacino idrografico, cioè una unità fisiografica, independentemente dalla ripartizione amministrativa. Commissione Interministeriale per lo Studio della Sistemazione idraulica e della Difesa del Suolo (1970) 5
6 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della storia Il 7 ed 8 ottobre 1970, Genova venne inondata dai fiumi Polcevera, Leiro e Bisagno, che superarono gli argini in più punti. Caddero 900 mm di pioggia in 24 ore Vittime + dispersi: 44. Sfollati oltre 2000; senzatetto almeno 185. Il danno economico nella sola città di Genova fu stimato in 45 miliardi di lire (1970) Genova: l insegnamento. sempre dimenticato! 2011
7 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della storia Autostrada TO-MI, Ponte Dora Baltea Autostrada TO-MI, Ponte Dora Baltea Dora Baltea a Donnas Ponte S.P. 18 Torino Autostrada Torino-Aosta Bacino del Po Ottobre 2000
8 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della storia Moncalieri, esondazione Po Dora Riparia, TO Bacino del Po Ottobre 2000 SS 565 Prov. To Esondazioni Dora Baltea, vicino AO
9 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della storia Bacino del Po Ottobre 2000 Borgo Ticino, PV Ponte coperto sul Ticino, PV
10 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della pianificazione DELIMITAZIONE FASCE FLUVIALI Fascia A: fascia di deflusso della piena Fascia B : fascia di esondazione (deflusso/indondazione della piena 200-ennale) Fascia C : fascia di inondazione piena catastrofica (500-ennale) 10
11 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della pianificazione Argini golenali FASCE FLUVIALI FASCIA A Argine maestro inadeguato Fascia A Argini maestri Argini maestri «Fascia A» di deflusso della piena: porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente
12 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della pianificazione FASCE FLUVIALI FASCIA B Argine maestro inadeguato Fascia B Fascia A Argini maestri Argini maestri «Fascia B» di esondazione: porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi dell evento di piena di riferimento (Tr=200 anni).
13 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della pianificazione Argini maestri FASCE FLUVIALI FASCIA C Fascia C Argini maestri «Fascia C» di inondazione per piena catastrofica: porzione di territorio che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento (Tr = 500).
14 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della pianificazione FASCE FLUVIALI FIUME PO «C-Buffer» - Po River Flood-prone area for 500-years event Overall extension = ~ km 2. Fascia A Fascia B Fascia C
15 Il rischio idraulico in Italia: l insegnamento della pianificazione SINTESI DEI PAI Il 10% circa del territorio nazionale e costituito da aree ad alta criticità idrogeologica Lo 81% dei comuni è interessato da aree ad alta criticità idrogeologica 15
16 Il rischio idrogeologico in Italia: i costi umani Statistiche degli eventi di frana ed alluvione nel periodo Per frana Per alluvione Totale Morti Dispersi Feriti Sfollati e senza tetto Data base AVI tra il 1985 e eventi (tra gravi e lievi): frane e piene. 120 (95 frane e 25 alluvioni) hanno provocato vittime, per un totale di 970 morti. Tra il 2002 ed il 2012 (altre indagini) 380 eventi (di cui 287 frane) con danni alla popolazione (vittime, dispersi o sfollati). 290 morti (165 per frane e 128 per alluvioni). 16
17 Il rischio idrogeologico in Italia: i costi umani 17
18 Il rischio idrogeologico in Italia: i danni economici DANNO ECONOMICO CALAMITA IDROGEOLOGICHE 62.4 miliardi di Euro dal 1962 al 2011 per soli danni a strutture e infrastrutture 1.3 miliardi di Euro /anno Altre stime INCIDENZA DANNI RISPETTO AL PIL 18
19 Il rischio idrogeologico in Italia: danni vs. investimenti DANNO ECONOMICO CALAMITA IDROGEOLOGICHE 1.3 miliardi Euro/anno Fondi pubblici per il dissesto idrogeologico dal 1991 al 2011 Annualità Importo (Milioni ) % L. 183/ ,7 D.L. 180/98 (L. 267/98) ,4 Accordo Programma MATTM Finanziamenti regionali e ,1 prov.autonome Finanziamenti otto per mille ,1 Totale ,0 Investimento ordinario: 500 milioni Euro/anno GLI INVESTIMENTI NECESSARI Nel 2010 il MATTM stimò in 44 Miliardi di Euro l investimento in opere necessario per «azzerare» il rischio idrogeologico. 19
20 MATTM - Interventi urgenti nelle aree a rischio idrogeologico D.L. 180/98 Numero interventi finanziati e importi Importi interventi finanziati (M Euro) Numero interventi finanziati Piani e programmi di interventi urgenti nelle aree a rischio idrogeologico di cui al D.L. 180/ Piani e programmi di interventi urgenti nelle aree a rischio idrogeologico di cui al D.L. 180/ M interventi (238 M /anno) Anno Anno Totale 4471 Revocati o Nulli (sostitutivi) 0 Sez. programmatica AdP 0 Proposta di modifica Lavori ultimati Lavori in esecuzione Stato di attuazione Lavori aggiudicati Progettazione ultimata In corso di progettazione Esecuzione Studi e Indagini In attesa di avvio Dati non disponibili Importi in M Euro Da ultimare : 2680 M 20
21 21
22 LE STRATEGIE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI LA STRATEGIA TRADIZIONALE: DIFESA PASSIVA LA NUOVA STRATEGIA: LA GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUALE (adattamento e resilienza) 22
23 STRATEGIA TRADIZIONALE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI: LA DIFESA PASSIVA Arginatura Cassa espansione T. Parma VANTAGGI a) Funzionamento relativamente certo (se i calcoli idrologici e idraulici sono corretti!) b) Impatto psicologico positivo sulle popolazioni protette (senso di protezione, memoria della vulnerabilità dell area) 23 Cassa espansione T. Parma
24 STRATEGIA TRADIZIONALE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI: LA DIFESA PASSIVA Sviluppo tratto arginato (km) IL SISTEMA ARGINALE DEL FIUME PO Il sistema arginale del fiume Po è antico di secoli e si è progressivamente evoluto. Nel XIV secolo la chisura arginale aveva già una buona continuità dal mantovano al mare. Nei secoli successivi le arginature si sono estese verso monte e sugli affluenti e potenziate in quota e sagoma Sviluppo del sistema arginale del Po Asta principale Argini lato destro Argini lato sinistro Totale Oggi gli argini si estendono per circa 850 km sul Po e per circa 1400 km sugli affluenti Anno 24
25 Altezza idrometrica (m.s.m.) STRATEGIA TRADIZIONALE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI: EFFETTI INDESIDERATI EFFETTI COLLATERALI INDESIDERATI DEL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA ARGINALE DEL FIUME PO (1/2) diminuzione delle naturali capacità di laminazione conseguente aumento delle portate di piena Altezze idrometriche al colmo delle principali piene del Po (anni ) Stazione di Piacenza Anno 25
26 LIMITI DELLA STRATEGIA TRADIZIONALE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI La strategia difensiva tradizionale ha alcune limitazioni: - non può essere sempre perseguita per motivi di costi troppo elevati - non può garantire un livello di sicurezza assoluto al territorio Permanenza di un rischio residuale Rischio Residuale Porzione di rischio che permane anche in presenza dell opera di difesa, dovuto: alla possibilità di verificarsi di eventi di piena più intensi di quello assunto a riferimento (T > T progetto ) all impossibilità di escludere fenomeni di crisi dell opera di difesa (es. «fragilità» arginale e conseguente rottura) 26
27 LIMITI DELLA STRATEGIA TRADIZIONALE: FRAGILITA DEL SISTEMA DIFENSIVO Rottura argine destro Serchio a Nodica (PI) del 25/12/2009 Ore 8 del 25/12/
28 LIMITI LIMITI DELLA DELLA STRATEGIA TRADIZIONALE: FRAGILITA DI DIFESA DALLE DEL SISTEMA ALLUVIONI: DIFENSIVO FRAGILITA 28
29 LIMITI LIMITI DELLA DELLA STRATEGIA TRADIZIONALE: FRAGILITA DI DIFESA DALLE DEL SISTEMA ALLUVIONI: DIFENSIVO FRAGILITA 29
30 LIMITI LIMITI DELLA DELLA STRATEGIA TRADIZIONALE: FRAGILITA DI DIFESA DALLE DEL SISTEMA ALLUVIONI: DIFENSIVO FRAGILITA 30
31 LIMITI DELLA STRATEGIA TRADIZIONALE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI La strategia difensiva tradizionale ha alcune limitazioni: - non può essere sempre perseguita per motivi di costi troppo elevati - non può garantire un livello di sicurezza assoluto al territorio Permanenza di un rischio residuale Rischio Residuale Porzione di rischio che permane anche in presenza dell opera di difesa, dovuto: alla possibilità di verificarsi di eventi di piena più intensi di quello assunto a riferimento (T > T progetto ) all impossibilità di escludere fenomeni di crisi dell opera di difesa (es. «fragilità» arginale e conseguente rottura) Permane comunque un rischio residuale da fronteggiare e gestire! 31
32 LE STRATEGIE DI DIFESA DALLE ALLUVIONI LA STRATEGIA TRADIZIONALE: DIFESA PASSIVA LA GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUALE (adattamento e resilienza) 32
33 LA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE FD /60 Direttiva alluvioni 33
34 LA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE D.Lgs. 49/2010 Attuazione della Direttiva 2007/60 (alluvioni) 3 categorie di eventi: a) alluvioni rare di estrema intensità: Tr fino a 500 anni (bassa probabilità) b) alluvioni poco frequenti: Tr = anni (media probabilità) c) alluvioni frequenti: Tr = anni (elevata probabilità). MAPPE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO DI ALLUVIONI! 34
35 Il concetto di Rischio idraulico PERICOLOSITA (P) Probabilità di accadimento dell evento calamitoso x ESPOSIZIONE (E) Valore degli elementi a rischio x VULNERABILITA (V) Incidenza dell evento calamitoso sugli elementi a rischio = RISCHIO = combinazione della probabilità di un evento alluvionale e delle potenziali conseguenze negative per la salute umana, l ambiente, il patrimonio culturale e l attività economica eventualmente derivanti da tale evento (Direttiva 2007/60) RISCHIO (R) = P x E x V
36 FD 2007/60 + D.Lgs. 49/2010 LA GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE La politica europea sulla difesa dal rischio alluvionale 36
37 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 1) Perché l Italia è, per sua natura, un paese ad elevato rischio idrogeologico? L Italia è per sua natura un paese ad alto rischio idrogeologico rispetto ad altri Paesi Europei SI! Per conformazione del territorio, clima, densità abitativa, tipologia degli insediamenti, vicini ai corsi d acqua o posti sulle conoidi alluvionali UN, GAR 2011
38 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 2) Perché il clima sta cambiando? SI! Il clima sta cambiando, anche se i possibili effetti sugli eventi estremi sono discussi
39 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 3) Perché in Italia non sappiamo prevedere gli eventi meteorici e le alluvioni? NO (nei limiti di ciò che è prevedibile).
40 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 3) Perché in Italia non sappiamo prevedere gli eventi? NO (nei limiti di ciò che è prevedibile). PERO : a) Si sono verificati alcuni fallimenti (es. Genova 2014) b) Occorre sfatare il mito che disponibilità di modelli matematici implichi perfetta prevedibilità degli eventi meteo e soprattutto degli effetti al suolo, anche per non compromettere la credibilità del sistema o paralizzarlo per timore di assunzioni di responsabilità
41 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 4) Perché si è costruito in aree ad elevato rischio idrogeologico? Sicuramente SI. A seguito dell alluvione di Firenze del 1966, Commissione De Marchi conclude i lavori nel L Italia si dota di una legge organica sulla difesa del suolo nel 1989 (L. 183/89). I PAI (Piani di Assetto Idrogeologico) risalgono agli anni L assetto attuale del territorio deriva in gran parte da quanto fatto prima del 2000 e molto difficilmente può essere modificato. A B C A B C
42 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 5) Perché gli strumenti di pianificazione non sempre sono adeguati e comunque andrebbero migliorati e rivisti? In molti casi SI.
43 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 5) Perché gli strumenti di pianificazione non sempre sono adeguati e comunque andrebbero migliorati e rivisti? In molti casi SI. Giampilieri (ME) Aree a rischio secondo il PAI vigente al 2009 Giampilieri (ME) Aree interessate da colate detritiche 1 Ott 2009.
44 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? 5) Perché gli strumenti di pianificazione non sempre sono adeguati e comunque andrebbero migliorati e rivisti? In molti casi SI. Genova - Aree a rischio secondo il PAI ed aree esondate il 4 nov 2011 Rio Fereggiano 5 Km 2 Torrente Bisagno 93 Km 2 Rio Rovàre < 1 Km 2 Rio Vernazza 2 Km 2 Torrente Sturla 13 Km 2
45 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? Problemi di scarsità di finanziamenti Problemi di inefficienza delle procedure 6) Perché la difesa del suolo non viene percepita come una priorità in Italia? Assolutamente SI. Il flusso di finanziamenti ordinari è assolutamente inadeguato. Spesso si realizzano quindi solo degli stralci (lotti) dell intera opera (opere incompiute). Si ignora quasi sempre la necessità di manutenzione delle opere. In condizioni ordinarie, le procedure di appalto dei lavori, la autorizzazioni ambientali, VIA etc, comportano iter lunghissimi, una esasperata ricerca di consenso a tutti i livelli e sono spesso inconclusive. Quasi tutte principali opere sono state negli ultimi decenni sono state realizzate con procedure di emergenza, saltando molti passaggi burocraticoamministrativi (Ordinanze di Protezione Civile).
46 PERCHE accadono tante alluvioni (e tante frane) nel nostro Paese? Opere incompiute
47 Alcune cose da fare Migliorare la percezione del rischio (idrogeologico e di scarsità idrica), diffondendo la consapevolezza della severità del livello di rischio idrogeologico e di scarsità idrica del Paese. Diffondere la consapevolezza della inadeguatezza delle risorse finora messe in campo. Dissesto idrogeologico: danni economici 1.3 miliardi Euro/anno; stanziamenti ordinari 0.5 miliardi di Euro/anno Incrementare le risorse per studi: Schemi previsionali e programmatici 10% Il pericoloso mito della cantierabilità! Diffondere la consapevolezza dell inevitabilità di un rischio residuale (di alluvione o di scarsità idrica), ovviamente da rendere più piccolo possibile. La falsa sicurezza può compromettere la credibilità degli interventi implementati. Diffondere la consapevolezza della non infallibilità dei modelli matematici previsionali Migliorare l efficacia del trasferimento di saperi e conoscenze tra Accademia, Pubblica Amministrazione e Mondo professionale
48 E l Accademia???? Accademia IL RUOLO (MANCATO!) DELL ACCADEMIA Pubblica Amministrazione Altri attori: professionisti, imprese, etc In passato: Fondamentale funzione di supporto tecnico-scientifico ma anche di guida alle scelte strategiche della PA Una nuova Commissione De Marchi? Oggi: 1) Eccesso di autorefenzialità sia della PA che della Accademia 2) Problema di credibilità, capacità ed adeguatezza dell Accademia in relazione alle esigenze della PA
49 PER CONCLUDERE In Italia, il problema della difesa del suolo è di enorme rilevanza sociale ed economica Il problema della difesa del suolo è stato però ampiamente sottovalutato dalle amministrazioni centrali e locali (soprattutto negli ultimi 20 anni circa) nonché dai cittadini Nel nostro Paese ci sono comunque risorse umane e professionali che hanno evidenziato, in molte occasioni, un eccellente capacità di intervento; il loro potenziale però quasi mai è organizzato e messo a frutto. Grazie per l attenzione! 49
INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI
Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione
Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni
Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA
III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto
III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi
Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.
Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto
Eventi idrogeologici catastrofici nel dopoguerra in Italia
Eventi idrogeologici catastrofici nel dopoguerra in Italia Descriviamo alcuni degli eventi di frana e d'inondazione più catastrofici avvenuti nel dopoguerra in Italia. Lungi dall'essere uno studio esaustivo
Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni
Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Mappatura della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore
Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014. Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Revisione Data revisione Archivio.
Titolo Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia 2014 Tipo Rapporto Dipartimento Difesa del Suolo/ Servizio geologico d Italia Servizio Istruttorie, Piani di Bacino e Raccolta Dati Redatto
PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione
L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)
Dissesto idrogeologico è un termine
Il Dissesto idrogeologico un disastro italiano di Giovanni Maria Di Buduo* Dissesto idrogeologico è un termine infelice perché molto fuorviante: frane e alluvioni non sono dissesti, ma sono la concretizzazione
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR. Piano Emergenza Rischio Idraulico
Aggiornato al: 14.09.2009 SCENARI DI EVENTO pag. 2.1 2 SCENARI DI EVENTO Il primo passo nella redazione di un Piano di Emergenza di Protezione Civile si realizza con la creazione degli Scenari di Evento.
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI
LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI Ing. Irma Bonetto, Geol. Fabio Giuriato, Dott. Matteo Bisaglia Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione Ing. Nicola Gaspardo Regione del Veneto Alluvione
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni
Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali
DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?
Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme
Alcune questioni sul rischio di alluvioni nel Distretto Nord-Orientale
Alcune questioni sul rischio di alluvioni nel Distretto Nord-Orientale Con il patrocinio di Relatore: Antonio Rusconi, Ingegnere, Gruppo 183, Roma L alluvione del novembre 1966 nel Distretto Nord-Orientale
I COSTI DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
I COSTI DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO Geol. Gianluigi Giannella Geol. Tiziana Guida (Segreteria Tecnica per la Tutela del Territorio) IL COSTO PIÙ RILEVANTE È IMPUTABILE ALLA PERDITA DI VITE UMANE 1.473 vittime
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"
Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale
Seminario proposto dall Ordine degli Architetti PCC Monza e Brianza col Patrocinio della Consulta Architetti Lombardi Durata presentazione : 1 ora
Seminario proposto dall Ordine degli Architetti PCC Monza e Brianza col Patrocinio della Consulta Architetti Lombardi Durata presentazione : 1 ora Sala conferenze ELLEPI libere professioni Monza (MB),
INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...
INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio
1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici
Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011
Autorità di Bacino del Fiume Arno
BUONE NORME PER GESTIRE LE PIENE La redazione dei regolamenti di piena nel quadro normativo attuale Firenze 16 aprile 2014 Gli strumenti di pianificazione dell AdB Arno per la gestione del rischio idraulico:
CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO
CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 207 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO 8.1 Criteri generali di individuazione e valutazione degli interventi Gli
PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana
Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore
IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE
B IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE Premessa Il quadro conoscitivo del PTCP restituisce un analisi del sistema naturale ed ambientale del territorio provinciale che pone limiti ed offre opportunità alle
Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane
Rischio e Intervento Idrogeologico inondazioni, alluvioni e frane Materiale tratto e adattato dalla presentazione di Massimiliano Bachis Protezione Civile Cesano Maderno Corso per Volontari Operativi Generici
I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.
INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.
WATER IN THE ALPS 3 rd International Conference Preparatory Workshop n. 1: Hydrogeological risk in alpine environments (Trento, Sept.
Dal Piano di Assetto Idrogeologico verso il Piano di Gestione dlri del Rischio Alluvioni i Distretto Idrografico Alpi Orientali e Bacino dell Adige D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Superficie di 39.385 Km
Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico
RemTech 2012 21 settembre Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico Coordinatori: Endro Martini, Filippo M. Soccodato
PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI
PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL
Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale
LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, INTERVENTI E POLITICHE LOCALI A CONFRONTO Vicenza, 12 novembre 2011 Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale Andrea Goltara
Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo
Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo Convegno formativo sulla protezione civile per gli Enti Locali 2 Luglio 2010 Centro Incontri Provincia di Cuneo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO
9. Protezione idraulica del Territorio
9. Protezione idraulica del Territorio Ultima revisione: 13/05/2008 1 UniBo - Dipartimento di Scienze della Terrra e Geologico-Ambientali Indice I danni da eventi di piena Protezione Infrastrutturale Argini
Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1
Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia
PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO
Comune di Caorso (PC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Finalità... 2 1.2 Procedimento adottato... 2 1.3 Basi cartografiche... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...
Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 5
Schema di Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Allegato 5 Quadro dei processi alluvionali prevalenti
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio
D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13
COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare
ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE
Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo
Ruolo delle Autorità di bacino e difesa del suolo. Francesco Puma, Autorità di bacino del fiume Po
Ruolo delle Autorità di bacino e difesa del suolo Francesco Puma, Autorità di bacino del fiume Po Difesa del Suolo 1 La DdS è il complesso delle azioni ed attività riferibili alla tutela e salvaguardia
La pianificazione del rischio nella Provincia autonoma di Trento: oltre il P.G.U.A.P. Padova 15 novembre 2012. Provincia autonoma di Trento
Procedure di consultazione e partecipazione pubblica del Piano di gestione del rischio di alluvioni La pianificazione del rischio nella Provincia autonoma di Trento: oltre il P.G.U.A.P. Padova 15 novembre
Lario, 15. io Idrogeologico
Seminario proposto ost dall Ordine dine degli Architetti tti PCC Monza e Brianza col Patrocinio io della la Consulta Architetti ttiti Lombardi Durata presentazione enta ne : 1 ora Sala conferenze enze
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Agenzia Interregionale per il fiume Po-Area Emilia Interventi idraulici di particolare complessità nel reticolo di competenza AREA EMILIA-ROMAGNA Parma, 03 dicembre 2015 Ivano
AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA
AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME FIORA Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario Tecnico Il fiume Fiora tra la S.S. 1 ed il mare: aspetti idraulici e difesa costiera Roma, 16
IL SITO DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME SERCHIO: CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO
IL SITO DELL AUTORITA DI BACINO DEL FIUME SERCHIO: CARTOGRAFIA E MONITORAGGIO Dario TRICOLI (*), Nicola COSCINI (**), Nicola DEL SEPPIA (**), Enzo DI CARLO (**), Andrea MORELLI (**) (*) Autorità di Bacino
Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale
Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Con deliberazione G.R. n. 45/57 del 30/10/1990, il Bacino Unico Regionale è stato suddiviso in sette Sub Bacini, ciascuno dei quali è caratterizzato da
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione
IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PREVISIONE Attività diretta allo studio ed alla determinazione dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla individuazione delle zone
Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti
Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria
INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4
1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell
PIANO NAZIONALE 2015-2020 CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL PIANO CONTRO LE ALLUVIONI NELLE CITTÀ METROPOLITANE
PIANO NAZIONALE 2015-2020 CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IL PIANO CONTRO LE ALLUVIONI NELLE CITTÀ METROPOLITANE LE NOVITA DEL PIANO dati completi e aggiornati regole chiare per stabilire le priorita
Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici
Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;
5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA
5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo
Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico
RemTech 2012 21 settembre Il Contratto di Fiume: strumento t per la gestione e riqualificazione dei paesaggi fluviali e delle aree a rischio idrogeologico Coordinatori: Endro Martini, Filippo M. Soccodato
Dott.ssa Gabriella Minervini - Regione Liguria Dipartimento Ambiente
Dott.ssa Gabriella Minervini - Regione Liguria Dipartimento Ambiente ALLUVIONE IN TOSCANA ESONDAZIONE MAGRA ALLUVIONE CON FRANE A PORTOVENERE ALLUVIONE FRA VARAZZE E SESTRI PONENTE ESONDAZIONE DEL T. TEIRO,
RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO IN PIEMONTE
RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO IN PIEMONTE L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE DAL 1994 AD OGGI Vincenzo COCCOLO Regione Piemonte Il quadro fisico del Piemonte Superficie pari a circa 25.000
Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio
Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni
Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata
Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata GUIDA alla CONSULTAZIONE www.adb.basilicata.it a cura della Segreteria Tecnica Operativa Autorità di Bacino della Basilicata ottobre 2007 Home page
Il ruolo dell Agenzia Interregionale per il fiume Po (A.I.Po) nel sistema di gestione del rischio alluvioni del distretto del Po
Il ruolo dell Agenzia Interregionale per il fiume Po (A.I.Po) nel sistema di gestione del rischio alluvioni del distretto del Po Milano, 23 giugno 2015 Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente dell Area Lombarda
L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it
L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio Dott.ssa Pamela Giani p.giani@bonificavalleserchio.it 1 Punti dell intervento: Rischio idrogeologica e fragilità territoriale Attività di Bonifica Il
SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera
SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE
PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009)
SETTORE AMBIENTE UFFICIO PROTEZIONE CIVILE IL PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E OBIETTIVI
Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.
Panta Rhei Everything flows www.iahs.info/pantarhei Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.it Obiettivi del lavoro Fornire
DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO
SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari
DINAMICA FLUVIALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
DINAMICA FLUVIALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI Prof.Paolo Billi Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra Università di Ferrara bli@unife.it Eventi alluvionali Bacino montano Onda di piena molto rapida
La gestione del rischio sismico in Italia
La gestione del rischio sismico in Italia Mauro Dolce Direttore Generale, Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di
MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO
MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights
MONOGRAFIE. Classificazione dei Comuni Italiani in base al Livello di attenzione per il Rischio Idrogeologico. Servizio per la Difesa del Territorio
Classificazione dei Comuni Italiani in base al Livello di attenzione per il Rischio Idrogeologico MONOGRAFIE A cura del Servizio valutazione impatto ambientale, informazione ai cittadini e per la relazione
Il ruolo sociale e mutualistico dell assicurazione
Risposta alla consultazione sul documento: ELEMENTI PER UNA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI - Ministero dell Ambiente, Novembre 2013 Inquadramento La proposta di Strategia Nazionale
UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS COMUNE DI VILLASPECIOSA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DOSSIER RISCHIO IDROGEOLOGICO IL TECNICO COLLABORATORI IL COMMITTENTE Ottobre 2011 DOTT. ING. DANIELA
Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita
Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI
PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
Il rischio idraulico nella città di Roma Seminario tecnico Università degli Studi Roma Tre
Il rischio idraulico nella città di Roma Seminario tecnico Università degli Studi Roma Tre Quadro normativo Prof. Ing. elena.volpi@uniroma3.it Rischio Rischio: valutazione del danno legato a fenomeni di
La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua
La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it
Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 1994. Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 2000
Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 1994 Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 2000 Pavia Alluvione del 2000 Sistema di preannuncio dei livelli del Fiume Ticino a Pavia Pavia Borgo Ticino (ingresso di via
RISCHIO DA CALAMITÀ NATURALI La percezione dei residenti in zone ad elevato rischio sismico, frane o alluvioni
RISCHIO DA CALAMITÀ NATURALI La percezione dei residenti in zone ad elevato rischio sismico, frane o alluvioni Indagine condotta per: 12 Novembre 2010 Obiettivi dell indagine L'Italia è un Paese in cui
Eventi Estremi di Precipitazione e Criticità Geologico-Idrauliche nell Area Urbana della Capitale
Marco Amanti, Domenico Berti, Mauro Lucarini & Alessandro Troccoli ISPRA Lo studio affronta le possibili relazioni tra dissesto geologico-idraulico e variazioni climatiche, attraverso un approfondimento
R e l a z i o n e. Ing. A. Castellini. Dott. R. Chiesa. Dott. V. Piro
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Rischio Idrogeologico AZIONI PER L INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE R e l a z i o n e Ing. A. Castellini Dott. R. Chiesa Dott. V. Piro Sommario: 1. Premessa 2. Il Piano
OBIETTIVO APPENNINO. Prevenzione del dissesto idrogeologico e sinergia con gli enti locali. Alghero 8-10 maggio 2013
OBIETTIVO APPENNINO Prevenzione del dissesto idrogeologico e sinergia con gli enti locali Alghero 8-10 maggio 2013 L.R. 5/2009 Riordino regionale dei consorzi - da 16 a 8 L.R. 06 luglio 2012, n. 7 ha fornito
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA
CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 11-12 NOVEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web:
Bacino scolante nella Laguna di Venezia
Bacino scolante nella Laguna di Venezia QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L. 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Definisce il Bacino scolante in
In calo la spesa per l ambiente delle amministrazioni regionali
10 gennaio 2014 Anni 2004-2011 LA SPESA AMBIENTALE DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Nel 2011 l ammontare della spesa ambientale delle amministrazioni regionali italiane è pari a 4.094 milioni di euro, con
Valutazione Globale Provvisoria
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO Attuazione della direttiva 2007/60/CE
Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013
Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali
Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,
Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione
Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2003 DENOMINAZIONE E COSTITUZIONE Denominazione Autorità
I programmi di attività della Regione del Veneto finalizzati alla previsione dei fenomeni geomorfologici ed idraulici
I programmi di attività della Regione del Veneto finalizzati alla previsione dei fenomeni geomorfologici ed idraulici Relatore: Ing. MARIANO CARRARO Segretario Regionale per l Ambiente del Veneto Intervento
Rilancio della cartografia geologica
Silvio Seno Presidente Federazione Italiana di Scienze della Terra 1 Rilancio della cartografia geologica 7 th Euregeo, Bologna - Conferenza stampa 14 giugno 2012 2 Premessa 3 Perché ci servono informazioni
Scheda 2 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 2 «Territorio e Turismo sostenibile» IL TERRITORIO TERRITORIO E CAMBIAMENTO CLIMATICO GREEN JOBS Formazione e Orientamento LE 10 CATASTROFI NATURALI PIU SCONVOLGENTI DELL ULTIMO DECENNIO 1. Inondazioni
Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa
Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi metereologici del 26 settembre 2007 che hanno del territorio della Regione Veneto IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL VENETO" Rovigo 23 marzo
LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO
Direzione Affari Economici e Centro Studi LA REGIONALIZZAZIONE DEL PATTO DI STABILITA INTERNO UNO STRUMENTO PER LIBERARE I PAGAMENTI ALLE IMPRESE E FAVORIRE LE SPESE IN CONTO CAPITALE MAGGIO 2012 INDICE
Il sito web della Autorità di Bacino della Basilicata
Premio per la P ubblica A mministrazione lucana che comunica e condivide M I G L I O R E P R O G E T T O I N T E R N E T Bando del Consiglio Regionale della Basilicata Il sito web della Autorità di Bacino
PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA
PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione
Il rischio idrogeologico nel Lazio
Il rischio idrogeologico nel Lazio Geol. Tiziana Guida Consigliere dell Ordine dei Geologi del Lazio Il territorio della Regione Lazio, per la sua conformazione morfologica, si presta a varie tipologie
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI SUL REGIME NORMATIVO APPLICABILE NELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ ASSOLUTA DAI LIMITI DELL ALVEO AI SENSI DELL ART. 8, C.3 DELLA NORMATIVA-TIPO DEI PIANI
Attività di protezione civile per la gestione del rischio di alluvioni. Gorizia, 12 marzo 2013
Attività di protezione civile per la gestione del rischio di alluvioni Gorizia, 12 marzo 2013 La gestione del rischio di alluvioni nell ambito di protezione civile prevede tre diverse fasi consequenziali
RELAZIONE COMPRENSORIO PIANURA PISANA
PIANO DELLE ATTIVITA 2015 (L.R. 79/2012 ART. 26 comma 2) VERSIONE 2 APPROVATA DEL 13/03/2015 RELAZIONE COMPRENSORIO Il Direttore Tecnico di Comprensorio Pianura Pisana (Dott. Ing. Sandro Borsacchi) 1 /
MoVimento 5 Stelle Municipio X. Dissesto idrogeologico
MoVimento 5 Stelle Municipio X Dissesto idrogeologico Tavolo Ambiente Municipio X Attività svolta nel 2013-2014 Premesse: Lo strumento pianificatorio dei Piani di Bacino è stato introdotto nel nostro ordinamento
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Agenzia Regionale di Protezione Civile!" # $ % & Contenuti Definizione di rischio Tipologia di Rischi Scenario di rischio Rischio RISCHIO Necessità di controllare le azioni che possono provocare danni