Strategie di produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie di produzione"

Transcript

1 Strategie di produzione Strategie di produzione 1

2 Aspetti generali Nel contesto industriale una strategia è in estrema sintesi un piano finalizzato al raggiungimento di un obiettivo. Il piano deve esplicitare le azioni che i responsabili della gestione dell impresa devono perseguire per raggiungere gli obiettivi dell impresa. Strategie di produzione 2

3 La definizione degli obiettivi non può essere generica in quanto è essenziale per delineare una strategia con contenuti chiari e valutabili. Sinteticamente: una strategia è il modo con cui un azienda intende creare e consolidare valore in favore degli stakeholder di riferimento. Strategie di produzione 3

4 Con riferimento specifico all operations management una strategia comprende: efficacia delle operations; gestione del cliente; innovazione di prodotto. La strategia di produzione delinea le politiche e i piani di impiego delle risorse aziendali per supportare efficacemente la strategia aziendale di lungo termine. Strategie di produzione 4

5 Livelli di strategia La pianificazione della strategia deve riguardare tutta l organizzazione ai suoi diversi livelli. Un modo di concepire la pianificazione è quindi quello gerarchico: dal livello più generale e aggregato a quello più operativo. Strategie di produzione 5

6 Nei contesti aziendali il termine strategia è utilizzato in tre livelli: livello corporate; livello business; livello funzionale. La strategia a livello corporate definisce i diversi settori (business) in cui l impresa è interessata a competere. Specifica inoltre le modalità di acquisizione e allocazione delle risorse chiave dell impresa nei diversi settori scelti. Strategie di produzione 6

7 La strategia a livello business definisce le modalità con cui l azienda intende competere in uno specifico business. Si determinano l ampiezza di intervento di ogni unità business o divisione nei termini degli attributi di prodotto che saranno offerti ai segmenti di mercato obiettivo. A questo livello si decide il posizionamento strategico scegliendo gli attributi chiave del prodotto in base ai quali si competerà sul mercato. La strategia funzionale stabilisce come una certa funzione possa contribuire al vantaggio competitivo del business. Strategie di produzione 7

8 Tre funzioni sono di particolare interesse: marketing, produzione e finanziaria. La prima si concentra sull identificazione e il profilo dei potenziali clienti che il business intende servire. La produzione dovrà progettare, pianificare e gestire i processi con cui si forniranno prodotti e servizi ai clienti. La funzione finanziaria dovrà acquisire e allocare le risorse necessarie ad operare i processi delle unità di business. Il tema del rapporto tra strategia di business (SB) e di produzione (SP) sarà ulteriormente analizzato nel seguito. Strategie di produzione 8

9 Prospettive strategiche Si possono considerare quattro prospettive: prospettiva top-down, secondo cui la SP riflette gli obiettivi dell'impresa o del business; prospettiva bottom-up, secondo cui sono le decisioni attuate sul sistema di produzione, in tempi successivi, che progressivamente plasmano la SP; prospettiva dei requisiti del mercato, che vede il mercato come riferimento e obiettivo principale per la formulazione della SP; prospettiva delle risorse produttive, secondo la quale la SP deve essere basata sulle capacità del sistema produttivo. Strategie di produzione 9

10 La prospettiva top-down presuppone una gerarchia delle decisioni strategiche a partire dalla strategia corporate. La SP dovrà prioritariamente trovare una collocazione nella gerarchia che permetta di rendere efficace l'intero processo strategico. La produzione dovrà elaborare delle decisioni con riferimento agli obiettivi strategici di propria competenza e su cui può direttamente intervenire. Strategie di produzione 10

11 La prospettiva bottom-up sottolinea che non sempre, nella realtà, le strategie sono formulate in modo pianificato e gerarchico. La funzione produzione non è un'entità omogenea. Le indicazioni generali dettate dalla SP subiscono interpretazioni e rielaborazioni, anche per tenere conto di situazioni contingenti, esperienze e capacità diverse. Strategie di produzione 11

12 La prospettiva del mercato sottolinea che una SP non può essere elaborata in assenza di una precisa visione di quali sono le richieste del mercato di riferimento per il business. I contenuti specifici degli obiettivi prestazionali dovranno essere configurati sulla base delle priorità dettate dal mercato. Essi sono necessariamente influenzati: dai desideri dei clienti, dalle attività dei concorrenti. Strategie di produzione 12

13 La prospettiva delle risorse dell impresa deriva da studi che hanno evidenziato come le imprese competitive hanno derivato il proprio vantaggio dal nocciolo di competenze delle risorse da esse possedute. Le risorse determinano ciò che l'azienda è concretamente in grado di produrre (in termini, soprattutto, degli obiettivi prestazionali). Strategie di produzione 13

14 Secondo un approccio moderno tutte le prospettive viste devono essere considerate per l elaborazione di una strategia efficace. Le prima supporta la necessità della stretta coerenza tra SB e SP (strategic fit): ci deve essere consistenza tra il vantaggio competitivo che l impresa persegue e le politiche gestionali impiegate per perseguirlo. Tuttavia il successo non dipende solo dai mercati scelti e dai prodotti offerti. Strategie di produzione 14

15 Fondamentale è la capacità di tradurre i propri processi chiave in competenze strategiche in grado di fornire valore superiore ai clienti. L allineamento strategico può essere ottenuto sia a partire dal mercato sia a partire dai processi interni. Nel primo caso saranno prima definite le priorità competitive (attributi prodotto) e poi saranno sviluppati i processi adatti a supportarli (marketdriven strategy). Strategie di produzione 15

16 Nel secondo caso l impresa, a partire dalle proprie competenze di processo individuerà il posizionamento di mercato che è più efficacemente supportato da tali processi (process-driven strategy). Tuttavia il processo non è lineare ma circolare: deve esserci un legame stretto tra le competenze interne (cosa l azienda è in grado di fare) e l ambiente esterno (cosa il mercato chiede). Strategie di produzione 16

17 Posizionamento strategico Obiettivo generale: conseguire e mantenere una posizione di vantaggio nel mercato di riferimento Questo richiede una chiara comprensione dello scenario in cui l impresa compete. Per analizzare tale scenario si può partire caratterizzando i propri prodotti. Strategie di produzione 17

18 Il portafoglio dei prodotti di un azienda può essere caratterizzato secondo dimensioni competitive raggruppabili in quattro categorie: costo, tempo, varietà e qualità. Costo: economicità del prodotto. In particolare, beni di largo consumo (commodities). Strategie di produzione 18

19 Tempo Questa categoria comprende dimensioni quali: rapidità di consegna tempi di sviluppo di nuovi prodotti rispetto delle date di lancio affidabilità della consegna Varietà Si possono qui comprendere: ampiezza di gamma elasticità dei processi personalizzazione Strategie di produzione 19

20 Qualità La categoria è ampia e comprende sia attributi di prodotto: funzionalità, caratteristiche (features) prestazioni affidabilità ecc. sia attributi di processo e servizio: affidabilità e robustezza del processo supporto e collaborazione tecnica assistenza post-vendita ecc. Strategie di produzione 20

21 Prodotti diversi potranno raggiungere livelli di prestazione differenti rispetto ad una dimensione. Le prestazioni di un prodotto si possono quindi rappresentare in uno spazio del prodotto. Le prestazioni progettate costituiscono gli attributi di un prodotto. La posizione di un azienda è rappresentata quindi dai punti che identificano i suoi prodotti come combinazione (mix) delle prestazioni sulle diverse dimensioni. Strategie di produzione 21

22 Le posizioni che un azienda intende occupare nello spazio di riferimento delineano il suo posizionamento strategico. In altri termini, il posizionamento strategico identifica gli attributi di prodotto che l impresa intende fornire ai propri clienti. La direzione di movimento nello spazio è definita dalla strategia aziendale. Strategie di produzione 22

23 Strategie di produzione 23

24 Nello spazio del prodotto si può rappresentare la posizione occupata dai concorrenti analizzando gli attributi dei loro prodotti (benchmark). Un azienda che si differenzia dai concorrenti occuperà zone diverse dello spazio e dovrà gestire i propri processi in modo differente. Si pensi ad esempio a un produttore di auto standardizzate e a basso costo rispetto ad un produttore di auto di altissima qualità e personalizzazione. Strategie di produzione 24

25 Strategie di produzione 25

26 L ottenimento di una posizione distintiva e riconoscibile nel mercato deriva: dalla scelta di un mix distintivo di attributi di prodotto; dalla creazione di processi aziendali più efficaci di quelli della concorrenza nel produrre tale mix. L efficacia operativa è la capacità di sviluppare processi e di gestire politiche aziendali che supportino il posizionamento strategico meglio della concorrenza. Strategie di produzione 26

27 L efficacia operativa non coincide con l efficienza di costo, questa è infatti una possibile direzione di movimento nella ricerca del posizionamento strategico. L ottenimento e la conservazione del vantaggio competitivo richiedono sia un buon posizionamento strategico sia efficacia operativa che supporti tale posizione. Strategie di produzione 27

28 Processo di formazione Le concezioni più moderne articolano la SP in: processo: come si elabora la SP; contenuto: elementi costitutivi la SP; qualità dei risultati, in termini di prestazione e coerenza; e inoltre: contesto esterno: fattori settoriali, economici, politici e competitivi; contesto interno: fattori strutturali, culturali e politici dell impresa. Strategie di produzione 28

29 Funzioni Ambiente Contenuti Sistema di valutazione Risultati Processo Decisioni/Azioni SdP Strategie di produzione 29

30 Come visto SB definisce il posizionamento strategico del business, cioè le priorità competitive nei termini degli attributi di prodotto. Ciò avviene a valle: di un analisi della competitività nel settore industriale obiettivo del business; di un analisi critica delle risorse e delle capacità competitive dell unità business. SP dovrà quindi configurare e sviluppare i processi più efficaci per produrre e consegnare i prodotti-servizi specificati da SB. Strategie di produzione 30

31 SP si attua dunque nelle seguenti aree decisionali: Aree strutturali: impianti e attrezzature; processi e tecnologie. Aree infrastrutturali: sistemi di pianificazione e controllo della produzione; progettazione e ingegnerizzazione del prodotto; risorse umane; organizzazione e gestione; fornitori; sistema qualità. Strategie di produzione 31

32 Riassumendo: SB ha per oggetto i mercati esterni di output e i prodotti con cui rifornirli; SP riguarda la progettazione dei processi interni e delle interfacce tra i mercati di input e di output. L allineamento strategico tra SB e SP si ha quando gli obiettivi operativi stabiliti da SP sono consistenti con gli obiettivi di business e i processi operativi consentono di perseguirli. Strategie di produzione 32

33 Esempio: un obiettivo di business basato sul costo del prodotto richiede la focalizzazione su processi efficienti e snelli. Esempio: se si cerca il vantaggio competitivo attraverso la varietà di prodotto, SP dovrà garantire processi flessibili in grado di offrire prodotti personalizzati. In conclusione, le competenze di processo devono essere allineate con gli attributi di prodotto cercati. Strategie di produzione 33

34 Prospettive strategiche Prospettiva finanziaria strategia di crescita sviluppo di nuove fonti di fatturato o margine costruzione di nuove relazioni incremento del valore per il cliente strategia di produttività efficienza miglioramento della struttura dei costi miglioramento dell utilizzo degli asset finanziari Strategie di produzione 34

35 Prospettiva del cliente chiarire la proposta di valore per il cliente leadership di prodotto (Intel) contiguità e relazione con il cliente (Xerox) eccellenza nelle operations (Dell) Le aziende leader eccellono in una dimensione mantenendo livelli di soglia nelle altre due. Strategie di produzione 35

36 Prospettiva dell apprendimento e della crescita Prende in considerazione le risorse intangibili che consentono migliori prestazioni nei processi interni nei processi di interfaccia con i clienti. Categorie: competenze strategiche (cfr. nocciolo di competenze) tecnologie strategiche (cfr. ) clima aziendale favorevole. Strategie di produzione 36

37 Le strategie focalizzate Un certo processo produttivo non può operare efficacemente in ogni dimensione, cioè non può essere adatto ad ogni tipo di strategia. In linea di principio è più semplice configurare un processo che possa conseguire un insieme limitato di obiettivi. Una strategia focalizzata (focused strategy) mira a servire un segmento limitato del mercato con processi progettati e gestiti per tale scopo. Strategie di produzione 37

38 Una strategia focalizzata deve essere sostenuta da un processo focalizzato. Esso è adatto a realizzare prodotti i cui attributi ricadono in una regione limitata dello spazio del prodotto. Esempio. L obiettivo degli hard-discount è offrire una buona varietà di prodotti ad un prezzo altamente competitivo: i propri processi sono quindi orientati alla semplicità e alla ricerca di rapporti di fornitura adatti. Per contro la varietà e la disponibilità sono limitate. Strategie di produzione 38

39 I prodotti realizzati dal processo focalizzato ricadono in un area limitata dello spazio prodotto. Strategie di produzione 39

40 Allo scopo di servire settori di mercato più ampi (prodotti con posizionamenti strategici differenti), la strategia può essere suddivisa in sotto- strategie. Una sotto-strategia sarà focalizzata su un insieme di obiettivi limitato, consistente e chiaro. Per supportare ogni sotto-strategia con un processo appropriato, sarà opportuno realizzare: singoli impianti focalizzati, se la dimensione del business è rilevante; mini-impianti (plant-within-a-plant - PWP) focalizzati. Strategie di produzione 40

41 Questa seconda soluzione si configura come la suddivisione di un impianto produttivo in diversi sotto-impianti ciascuno caratterizzato da una missione specifica. Ogni sotto-impianto realizzerà un processo focalizzato sul conseguimento di tale missione. La logica PWP può concretizzarsi: nella suddivisione in strutture dedicate a segmenti del ciclo di vita del prodotto (R&S, ingegneria, vendite ecc.); nella separazione delle linee di produzione relative a prodotti differenti. Strategie di produzione 41

42 Un impianto esistente può essere suddiviso in due o più parti: da un punto di vista fisico (plant layout) da un punto di vista organizzativo. Ogni mini-impianto è dotato di propri: compiti produttivi forza lavoro sistemi di produzione standard di qualità volumi di produzione attrezzature servizi di supporto. Strategie di produzione 42

43 Esempio prodotti: compressori mercati: refrigerazione o condizionamento per strutture commerciali, edifici per comunità o abitazioni private. L impianto produttivo è stato suddiviso in due parti: compressori per il settore commerciale o civile per comunità; prodotti di grande dimensione, bassi volumi di produzione, personalizzati; compressori per il settore privato; prodotti di piccola dimensione, alti volumi di produzione, standard. Strategie di produzione 43

44 Un sistema focalizzato è una rete completa di attività, risorse e infrastrutture gestionali di forte supporto al raggiungimento di obiettivi definiti. Un architettura così articolata è in grado di rafforzare le competenze di processo di un impresa, rendendola più difficilmente imitabile. Strategie di produzione 44

45 Competenze critiche L analisi condotta su aziende competitive ha messo in luce che esse hanno riconosciuto e agito sulle proprie competenze critiche. La competenza (o capacità) critica, è intesa come un insieme di fattori e di processi che consentono all impresa di trasmettere ai clienti benefici tangibili e quindi di mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Strategie di produzione 45

46 Nocciolo di competenze Porta a. Prodotti con caratteristiche definite Adatti a Mercati potenziali Le CC provengono non da un prodotto, ma da insiemi di capacità e conoscenze che creano flussi di prodotti competitivi. Strategie di produzione 46

47 Un insieme di capacità dà un vantaggio competitivo perché le altre aziende non sono in grado di duplicarle facilmente. Le CC devono fornire, come già osservato, attributi unici a cui i clienti danno valore. I concorrenti potrebbero essere in grado di imitare i prodotti, ma non dovrebbero riuscire a duplicare il nocciolo di competenze maturato. Strategie di produzione 47

48 Le risorse dovranno essere concentrate su azioni di intervento e sviluppo che potenzino le CC. Le CC devono evolversi per reagire alle evoluzioni dei mercati e anticiparle. Il nocciolo di competenze discende non solo dalle strutture produttive (impianti, personale e materiali) e dai processi, ma, in larga misura, da quelle che possono essere indicate come risorse intangibili. Strategie di produzione 48

49 Esempio Azienda: Dell Mercato del business PC: mercato di sostituzione vita commerciale prodotti breve clienti sensibili alla personalizzazione clienti sensibili al prezzo Obiettivi di business fornire prodotti personalizzati a prezzi convenienti Strategie di produzione 49

50 Strategia di produzione assemblare il prodotto a valle dell ordine in modo efficiente Competenze critiche: economie di scala vendita diretta elevato livello di servizio (consegna-assistenza) efficienza in assemblaggio (standardizzazione assiemi e fasi) Sviluppo delle capacità migliorare l efficienza del sistema di trasmissione ordini rendere efficiente la catena di fornitura con fornitori affidabili sviluppare il sistema di distribuzione. Strategie di produzione 50

51 La frontiera operativa I processi operativi devono concretizzare la SP nel corso dell attività ordinaria dell impresa. Il vantaggio competitivo è infatti il risultato sia del posizionamento strategico sia dell efficacia operativa dell azienda. Strategie di produzione 51

52 Come visto finora, il posizionamento strategico comporta la scelta di una certa architettura di processo. Tale decisione non è frequente. L efficacia operativa riguarda la strutturazione dei processi in modo che supportino al meglio il posizionamento e l esecuzione ottimale di tali processi. Quando un processo è già presente nell impresa ci si deve chiedere quale sia il modo più efficace per eseguirlo. Strategie di produzione 52

53 Un indagine condotta su un particolare settore industriale può consentire di misurare e posizionare i prodotti offerti dalle imprese nello spazio del prodotto. In questo spazio, la superficie più piccola in grado di contenere tutte le posizioni esistenti attualmente è detta frontiera operativa (operations frontier). La frontiera operativa rappresenta nello spazio del prodotto le migliori pratiche operative (best practices) delle aziende world-class. Strategie di produzione 53

54 Strategie di produzione 54

55 Le aziende posizionate sulla stessa direzione di movimento (miglioramento) condividono le stesse priorità strategiche. L inclinazione della direzione di miglioramento rappresenta le priorità strategiche relative assegnate alle dimensioni del prodotto. L impresa collocata sulla frontiera operativa offre le migliori prestazioni in termini di efficacia operativa. Le pratiche operative di tale impresa sono le migliori allo stato attuale. Strategie di produzione 55

56 Strategie di produzione 56

57 La forma della curva della frontiera indica che i punti su di essa sono soggetti al concetto di trade-off (compromesso). Per incrementare la prestazione rispetto ad un attributo si deve rinunciare a qualcosa rispetto all altro. Allo stato attuale delle tecnologie e delle pratiche manageriali, le imprese che collocano i loro prodotti sulla frontiera non sono in grado di migliorare contemporaneamente tutti gli attributi dei prodotti stessi. Strategie di produzione 57

58 Questo non è però vero per i prodotti all interno della frontiera: il miglioramento dell efficacia operativa è in primo luogo teso a portare tali prodotti sulla frontiera. Il miglioramento della tecnologia e delle pratiche gestionali porterà poi a far traslare la frontiera operativa: le imprese world-class riusciranno, ad esempio, a migliorare la risposta e allo stesso tempo a ridurre i costi. Strategie di produzione 58

59 Quindi: il posizionamento strategico definisce la direzione di miglioramento, ossia la posizione sulla frontiera che un impresa vuole occupare; l efficacia operativa misura la distanza della propria posizione dalla frontiera operativa attuale. Se un azienda si posiziona sulla frontiera, significa che essa sta operando secondo le migliori pratiche gestionali attuali. Queste realizzano, allo stato attuale, il miglior compromesso tra le dimensioni del prodotto. Strategie di produzione 59

60 Elementi di processo Le scelte di quali gruppi di attività eseguire e di come eseguirle consentono di ottenere o concretizzare certe azioni strategiche. Le azioni strategiche sono poi collegate più chiaramente agli obiettivi strategici. Esempio: un impresa persegua una strategia di relazione. Strategie di produzione 60

61 Esempio: strategia di relazione. possibile obiettivo strategico: fidelizzazione del cliente possibili azioni strategiche: fornire un efficace servizio post vendita; proporre soluzioni altamente personalizzate. Per attuare concretamente la prima azione si dovrà progettare, ad es., una manutenzione onsite con attributi quali: rapidità di risposta, soddisfazione della soluzione ecc. Strategie di produzione 61

62 L'implementazione di decisioni di breve periodo può essere in conflitto con gli obiettivi di lungo termine dell'impresa stessa. Possibile soluzione: formalizzare i passi, le procedure e le metodologie che possono portare a configurare esplicitamente e organicamente la SP che l'impresa intende adottare Strategie di produzione 62

63 Si dovrà adottare una visione che focalizzi: il mercato obiettivo la linea di prodotti relativa le competenze essenziali (core). Sulla base di questo si dovrà effettuare una lettura efficace delle variabili competitive. Un processo di supporto è ad esempio quello proposto da Hill. Strategie di produzione 63

64 L approccio di Hill raggiunge tre obiettivi: riempie la lacuna tra Produzione e Marketing nell'ambito della formulazione della strategia; fornisce una serie di principi e concetti pragmatici ed applicabili a diversi business; offre un approccio analitico allo sviluppo di una strategia invece di dare solo un insieme di soluzioni di tipo prescrittivo. Strategie di produzione 64

65 Processo di elaborazione 1. definire gli obiettivi dell'impresa; gli obiettivi del business devono essere pienamente compresi; 2. definire le strategie di marketing che soddisfano tali obiettivi: mercati target; segmentazione del mercato per gruppi di prodotti; identificazione dei requisiti dell andamento della domanda e dei margini di profitto per ogni gruppo; Strategie di produzione 65

66 3. analizzare come diversi prodotti vincono gli ordini nei confronti dei competitori; Si stabiliscono: i criteri di qualificazione degli ordini, cioè gli attributi dei prodotti che sono necessari per poter competere in un mercato (order qualifiers); i criteri di successo degli ordini, cioè gli attributi dei propri prodotti che consentono di vincere degli ordini (order winners). Strategie di produzione 66

67 La definizione dei criteri deriva da un'attenta analisi del mercato operata, per ogni prodotto, attraverso: un'opportuna segmentazione; la definizione del ciclo di vita (commerciale); la selezione dei criteri rilevanti per i clienti. Infine si tratta di convertire gli attribuiti di successo in requisiti prestazionali specifici. Strategie di produzione 67

68 4. stabilire le modalità più appropriate per produrre tali prodotti e scegliere i processi (struttura); si dovrà analizzare la modalità di produzione in termini di volumi e varietà; 5. fornire l'infrastruttura necessaria per supportare la produzione. Il processo non è lineare ma iterativo; è così possibile infatti beneficiare di maggiore comprensione e apprendimento degli elementi critici che, secondo Hill, si ritrovano nel passo 3. Strategie di produzione 68

69 Produttore di motori elettrici Requisiti di produzione Gruppo 1 Gruppo 2 Prodotti motori standard motori per applicazioni speciali Clienti Specifiche di prodotto Gamma di prodotti concessionari (applicazioni finali) tecnologia base, con aggiornamenti periodici 4 tecnologie e gamma di potenza impiantisti industriali variabili, sulla base del progetto di commessa ampia: elevato grado di personalizzazione Modifiche di progetto poco frequenti sistematiche Strategie di produzione 69

70 Gruppo 1 Gruppo 2 Consegna tempo breve: scorte puntualità critica basse ad alta rotazione Qualità conformità, affidabilità prestazioni, affidabilità Variabilità della domanda stimabile su base annua irregolare e poco prevedibile Volume di produzione elevato da basso a medio Margini bassi da bassi a elevati Strategie di produzione 70

71 Parametri esterni di prestazione Order winners Order qualifiers Gruppo 1 Gruppo 2 - prezzo - affidabilità di prodotto - rispetto specifiche - tempo di consegna - prestazioni di prodotto - personalizzazione della soluzione - affidabilità del tempo di consegna - servizi post-vendita Parametri di - costo - tempi di sviluppo prestazione per la - qualità - flessibilità di processo produzione - flow time Strategie di produzione 71

72 Quali processi realizzano efficacemente gli output richiesti? input processo output risorse Quali input e quali risorse sono necessarie per realizzare e gestire i processi che forniscono efficacemente gli output richiesti? Quale output ha valore per il cliente? Strategie di produzione 72

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE STRATEGIE DI MARKETING Prof. Giancarlo Ferrero 1 STRUTTURA DEL PIANO DI MARKETING SOMMARIO ANALISI SCELTE STRATEGICHE PROGRAMMI OPERATIVI CONTO ECONOMICO CONTROLLI Prof. Giancarlo Ferrero 2 LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. SEGMENTAZIONE MERCATO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. Le determinanti delle

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione Marketing MARKETING DEL Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende TURISMO II MODULO STATISTICA ECONOMICA E MARKETING

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 4: Le funzioni aziendali Le funzioni aziendali OBIETTIVI DELLA LEZIONE Definire il concetto di funzione

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Piano di marketing territoriale.

Piano di marketing territoriale. ANNO ACCADEMICO 2012 /2013 Piano di marketing territoriale. A cura di Marco Valente Università degli Studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Marketing Internazionale Pag. 1 a 9 ASE ANALITICA:

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli