BATTERIA JAZZ DIPLOMA TRADIZIONALE. Saint Louis College of Music

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BATTERIA JAZZ DIPLOMA TRADIZIONALE. Saint Louis College of Music"

Transcript

1 BATTERIA JAZZ DIPLOMA TRADIZIONALE Saint Louis College of Music

2 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore tecnica e repertorio 4 28 tecnica e repertorio 5 28 STRUMENTO drums lab 15 drums lab 15 improvv. jazz per batteristi (drum impro) 1 27 improvv. jazz per batteristi (drum impro) 2 20 Saint Louis College of Music ARMONIA e ARRANGIAMENTO EAR TRAINING MUSICA D INSIEME armonia jazz 30 tecniche di scrittura e arrangiamento jazz 1 30 tecniche di scrittura e arrangiamento jazz 2 30 assoli e trascrizioni per batteristi 30 laboratorio professionale musica d insieme 1 armonia modale (facoltativo) laboratorio professionale musica d insieme 2 sezione ritmica 3 24 lab ex-change (facoltativo) STORIA e ANALISI storia del jazz 1 30 storia del jazz 2 30 PRODUZIONE music management (facoltativo) 25 PERFORMANCE pratica di sala di registrazione 20 progetto di diploma 30 1 ANNO ANNO 270

3 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno medio che va dalle 6 alle 8 ore settimanali di lezioni, ripartite in almeno 3 giorni differenti. L allievo che non ha un ampia disponibilità di tempo può scegliere di frequentare il corso di diploma LONG-DISTANCE (vedi sotto). AMMISSIONE Non è previsto un esame di ammissione, il biennio è consequenziale al ciclo pre-accademico. LABORATORI PROFESSIONALI I laboratori professionali sono tenuti da docenti in veste di direttore artistico e di musicista componente del gruppo. In tal modo, tradizionali e originali molto impegnativi. nel vero circuito dei locali di musica dal vivo e nei principali festival. discrezione del docente può essere sostituito perdendo la possibilità di frequentare il laboratorio. LONG DISTANCE - Per i corsi di diploma Long-distance, le lezioni delle materie principali OBBLIGATORIE (strumento, arrangiamento, sezione ritmica, assoli e trascrizioni, laboratorio, improvvisazione) si tengono di sabato ogni quindici giorni. - Alcune altre materie complementari facoltative si tengono il venerdì (precedente il sabato del proprio turno). L allievo all inizio dell anno sceglie se frequentare le lezioni delle materie complementari facoltative; in tal caso è obbligato a frequentare almeno il 70 per cento delle lezioni previste. - Le materie di Storia del Jazz e Storia del Rock sono a frequenza facoltativa ma è obbligatorio sostenere comunque l esame a ESAMI DI STRUMENTO - Non è possibile sostenere l esame da privatisti, è obbligatoria la frequenza alle lezioni. - E possibile passare di livello nel proprio strumento nelle sessioni di settembre, febbraio e giugno. - Non è possibile passare di due livelli nella stessa sessione d esami. - Gli esami di passaggio di livello di strumento e canto vanno sostenuti con il gruppo, almeno in trio. Si consiglia vivamente di prepararsi durante l anno con un proprio gruppo. Non sono ammessi esami di 4 e 5 livello con basi o in duo. - SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE ESAMI: 15 gennaio per la sessione di febbraio, 15 maggio per la sessione di giugno e 20 luglio per la sessione di settembre. ESAMI MATERIE COMPLEMENTARI - Ogni materia prevede un esame di superamento del livello, tranne Laboratorio e Studio di registrazione, dove è necessario il - Gli esami delle materie collettive si tengono l ultimo giorno di lezione nella sessione di giugno. - L allievo che non supera l esame nella sessione di giugno verrà automaticamente inserito per la sessione di settembre. esami, ma potranno sostenere il Test out di settembre previa iscrizione all esame. TEST OUT - E un esame approfondito di tutto il programma della materia complementare e si tiene esclusivamente nella sessione di settembre. Ciascun allievo non può sostenere più di due Test out ogni anno. - SCADENZA DOMANDA PRENOTAZIONE TEST OUT: 20 luglio PROGETTO DI DIPLOMA Durante l ultimo anno di corso l allievo sarà inserito in un gruppo di lavoro guidato da un docente con funzione di direttore potrà svolgere funzione di autore di musica e/o di testi, arrangiatore, cantante, corista o strumentista/turnista. CREDITI INTEGRATIVI - Per conseguire il Diploma Tradizionale del Saint Louis bisogna aver conseguito almeno 15 crediti integrativi durante il percorso pre-accademico e di biennio. Tali crediti si ottengono frequentando stage, seminari e lezioni concerto. A ciascuno stage sarà assegnato di volta in volta un valore in crediti integrativi (es: lezione concerto 2 crediti, seminari estivi 5 crediti, etc.). Fino a 7 crediti possono essere riconosciuti per stage e seminari esterni al Saint Louis, a discrezione della direzione. Saint Louis College of Music 3

4 BATTERIA JAZZ - Si ottengono crediti accompagnando esami di altri allievi, si perdono crediti rinunciando o non presentandosi ad accompagnare l esame di un altro allievo cui si era data la propria disponibilità. 3 crediti integrativi. BORSE DI STUDIO Possono accedere alle audizioni per l assegnazione delle borse di studio allievi che frequentano i corsi pre-accademici o di diploma da almeno 2 anni. Per accedere alle audizioni per le borse di studio si deve conseguire una votazione minima di 8 in ciascuna materia, sia principale che complementare, e un giudizio ottimo sulle presenze. E richiesto il consenso del docente per la presentazione della domanda di borsa di studio. L allievo BORSISTA che chiede la conferma della borsa per l anno successivo non deve sostenere l audizione ma semplicemente presentare la domanda (solo per la sessione di giugno) che sarà valutata direttamente dalla direzione sulla base dei risultati conseguiti durante l anno di corso. E possibile ottenere la borsa di studio per due anni consecutivi; al termine dei due anni l allievo dovrà attendere un anno prima di poter ripresentare la domanda e sostenere una nuova audizione. La borsa di studio viene assegnata tra il mese di giugno e quello di settembre, ma viene effettivamente scalata dalle rette concessa. L allievo borsista deve dare disponibilità alla Scuola per contribuire al buon andamento dei laboratori con la propria presenza ove richiesto dalla Segreteria, pena la revoca della Borsa. TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE D STRUMENTO e CANTO: 15 gennaio per la sessione di febbraio 15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre MATERIE COMPLEMENTARI: Sessione di giugno: non c è bisogno di prenotazione, l esame si tiene al termine del corso Sessione di settembre: scadenza 20 luglio ESAMI DI RIPARAZIONE E TEST OUT: 20 luglio per la sessione di settembre BORSA DI STUDIO: 15 maggio per la sessione di giugno 20 luglio per la sessione di settembre Claudio Mastracci (Coordinatore) Gianni Di Renzo Davide Piscopo Daniele Chiantese Batteria Jazz 3 pre-accademico. Educazione all impostazione Traditional e Matched. Studio dei colpi Full-Medium-Low. Studio dei Valori Musicali e dei Simboli. Coordinazione di Base sullo strumento. Studio dei Rudimenti. Programma Didattico a cura del responsabile dei Corsi Accademici di Batteria Jazz, CLAUDIO MASTRACCI RULLANTE - TECNICA: Single Stroke Roll Procedure - Double Stroke Roll Progression - Continuos Roll Study In 16th Notes - Table Of Time - Five, Six, Seven Stroke Roll Progression - Single, Double Paradiddle Progression - Rolling in 8th Note Triplets w. FLAM Accents - Rolling in 16th Note Triplets - Rolling in 16th Note Paradiddles - Rolling in 16th Note Double Inverted - Rolling in 16th Note Triplet Paradiddles - Rolling in 32nd Note Doubles - Rolling in 32nd Note Paradiddle Diddles - C. Wilcoxon Books Snare Drum Solos - A. Cirone Snare Drum Solos. Alternative RUDIMENTS. DRUMSET TECHNIQUE AND STYLES TECNICA E REPERTORIO 4 E 5 SWING: a) Jazz Comping Part One/Two; b) Swinging The Syncopation Book with 10 Triplet Sticking Combinations; c) TOP-BOTTOM Interpretation Methods; d) PERFORMANCE PATTERNS from The Art Of Modern Jazz Drumming (J. De Johnette/C. Perry); e) Reading Syncopation Ex s in Cut Time with Bass Drum; f) Bass Drum Reading in 4/4 Time R. Pace Groups of 16th Notes with Alternate Hand Motion; g) Displaced Swing Ride Patterns Syncopation Ex s; h) Swinging the Stick Control 72 Hand Stroke Combinations; i) Jazz Linear Phrases (Triplet Rate); l) Polyrhythms; Meter within Meter; Metric Modulations. SHUFFLE / BLUES Patterns. SECOND LINE RHYTHMS New Orleans Styles; Zideco; Bo Diddley Pattern; Ziggy Modeliste Groove Style; James Black Groove Style. FUNK / R&B a) Linear Funk Code; b) Fat Back Ex s Reading R. Pace 16th Note Group of 1 s, 2 s, 3 s; c) Six Step To Sophystafunk (from K. AFRO-CUBAN RHYTHMS 6/8 Clave, Bembe Clave, Rhumba Clave, Son Clave - Basic Rhythms: Bembe, Nanigo, Mambo, Guaracha, Guaguanco, Songo, Mozambique, Merengue, Jaleo. BRAZILIAN RHYTHMS - Samba; Baiao; Tumbao; Maracatu ; Frevo; Samba March; Bossa Nova; Samba do Partido Alto. SOLO CONCEPTS - Drumset application of Basic Rudiments - Odd Ruffs - Linear TOP-BOTTOM - Jazz Drummer Solo; Rhythmic 4 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 5

5 DRUMS LAB Analisis; Open Solo Concept; Soloing over Vamp; Trading Bars; 1, 2, 4, 8, 12, 16, 32 Bar Solo; Song Form Analisis. (per ciascuna annualità) Frequenza ordinaria: 28 h Frequenza Long-distance: 18 h Gianni Di Renzo Davide Piscopo Daniele Pomo Giovanni Imparato Daniele Chiantese BATTERIA JAZZ 4 Da sostenersi in gruppo (minimo in trio) Batteria 1 1 Un solo di Tamburo dal X al XIV 2 Un metodo di interpretazione dei soli del syncopation eseguito sul tamburo e 1 sulla batteria nei seguenti stili: swing - funk - latin - brazilian (cut time) 3 Una esecuzione con partitura di brano per big band (a scelta dell allievo) 4 Open drum solo 5 Esecuzione di almeno 3 brani scelti dalla Commissione fra 10 presentati dall allievo (a memoria). Tutti i brani delle singole prove devono essere differenti da una prova all altra. Ad esempio il brano della 3 prova non può essere compreso nei 10 presentati dall allievo sempre per la 5 prova. I brani non possono essere già stati presentati in esami precedenti. BATTERIA JAZZ 5 PROVA PRATICA - IN SOLO 1 un solo tamburo (wilcoxon) applicato al set 2 Un solo di batteria sullo stile scelto dall allievo 3 Esecuzione di un brano (con band o base) sconosciuto all allievo CONCERTO DI DIPLOMA pubblicizzerà l evento. Tale concerto potrà svolgersi in orario diurno o serale, presso il Saint Louis o in locali della Capitale, su richiesta del diplomando e a discrezione della direzione. irregolare, un brano fast e almeno 2 brani di stile non jazzistico. In aggiunta agli 8 brani, un ultimo brano complesso assegnato dalla Commissione 3 giorni prima del concerto. Tutti i brani non possono essere già stati presentati in esami precedenti. Ear Training per Batteristi di Gianni Di Renzo Snare Madness di Gianni Di Renzo Dal Tamburo Rudimentale al Tamburo Orchestrale di Gianni Di Renzo Jungle, Drum N Bass, Hip Hop...For Acustic Drum Set di Davide Piscopo Electronic Music for Drummers di Davide Piscopo Power Patterns di Daniele Pomo Phrasing and Fills di Daniele Pomo Il Suono e lo Strumento di Daniele Pomo Drums Solo di Daniele Pomo Digital and Acoustic Recording Drums di Daniele Pomo Laboratori di Batteria e Percussioni di Giovanni Imparato Ear-Training di Giovanni Imparato Drum Circle di Giovanni Imparato Risonanza, o meglio, Improvvisazione Totale di Giovanni Imparato Strumento In Groove e Canto di Giovanni Imparato Vedi proposte corrente Anno Accademico. Frequenza Quindicinale: 15h Ideoneità 6 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 7

6 IMPROVVISAZIONE JAZZ l) Polyrhythms; Meter within Meter; Metric Modulations. Claudio Mastracci Gianni Di Renzo SHUFFLE/BLUES SNARE DRUM TECNIQUE AND DRUMSET APPLICATIONS Single Stroke Roll Procedure Double Stroke Roll Progression Continuos Roll Study In 16th Notes Table Of Time Five, Six, Seven Stroke Roll Progression Single, Double Paradiddle Progression Rolling in 8th Note Triplets with FLAM Accents Rolling in 16th Note Triplets Rolling in 16th Note Paradiddles Rolling in 16th Note Double Inverted Rolling in 16th Note Triplet Paradiddles Rolling in 32nd Note Doubles Rolling in 32nd Note Paradiddle Diddles C. Wilcoxon Books Snare Drum Solos A. Cirone Snare Drum Solos Alternative RUDIMENTS Frequenza ordinaria: 20h IMPROVVISAZIONE JAZZ 1 PER BATTERISTI (DRUM IMPRO) 2 CREDITI SECOND LINE RHYTHMS New Orleans Styles; Zideco; Bo Diddley Pattern; Ziggy Modeliste Groove Style; James Black Groove Style. FUNK/R&B a) Linear Funk Code; b) Fat Back Ex s Reading R. Pace 16th Note Group of 1 s, 2 s, 3 s; d) Paradiddle Variations and 16th Notes Around Drumset AFRO-CUBAN RHYTHMS 6/8 Clave, Bembe Clave, Rhumba Clave, Son Clave - Basic Rhythms: Bembe, Nanigo, Mambo, Guaracha, Guaguanco, Songo, Mozambique, Merengue, Jaleo. BRAZILIAN RHYTHMS Samba; Baiao; Tumbao; Maracatu ; Frevo; Samba March; Bossa Nova; Samba do Partido Alto. SOLO CONCEPTS Drumset application of Basic Rudiments - Odd Ruffs - Linear TOP-BOTTOM - Jazz Drummer Solo Rhythmic Analisis; Open Solo Concept; Soloing over Vamp; Trading Bars; 1, 2, 4, 8, 12, 16, 32 Bar Solo; Song Form Analisis. Frequenza ordinaria: 20h 1) Esecuzione di un assolo trascritto dall allievo scelto dalla commissione da un elenco di tre presentato dall allievo 2) Esecuzione di un brano studiato durante l anno con improvvisazione 3) Esecuzione di un Rhythm Changes 1) Esecuzione di un assolo trascritto e studiato durante l anno 2) Esecuzione con improvvisazione di un brano studiato durante l anno 3) Esecuzione di un blues a scelta dell allievo senza modulazioni IMPROVVISAZIONE JAZZ 2 PER BATTERISTI (DRUM IMPRO) DRUMSET TECNIQUE AND STYLES SWING a) Jazz Comping Part One/Two; b) Swinging The Syncopation Book with 10 Triplet Sticking Combinations; c) TOP-BOTTOM Interpretation Methods; d) PERFORMANCE PATTERNS from The Art Of Modern Jazz Drumming (J. De Johnette/C. Perry); e) Reading Syncopation Ex s in Cut Time with Bass Drum; f)bass Drum Reading in 4/4 Time R. Pace Groups of 16th Notes with Alternate Hand Motion; g) Displaced Swing Ride Patterns Syncopation Ex s; h) Swinging the Stick Control 72 Hand Stroke Combinations; i) Jazz Linear Phrases (Triplet Rate); 2 CREDITI 8 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 9

7 ARMONIA JAZZ ARMONIA MODALE (facoltativo) Pierpaolo Principato ARMONIA JAZZ 1 ARGOMENTI DI RIPASSO RAPIDO E APPROFONDIMENTO - Relazione Modo-Accordo delle scale minori - Interscambi modali e scale relative - Voicings in posizione stretta e lata degli accordi estesi e loro collegamento - Voicings estesi e/o simmetrici relativi alle scale ottofoniche simmetriche (T/S e S/T) Armonia 3 ARGOMENTI DI EVENTUALE RIPASSO RAPIDO E APPROFONDIMENTO Relazione tra i MODI della scala maggiore e gli accordi relativi: estensioni compatibili e Avoid Notes. Le sostituzioni armoniche: diatoniche e di tritono. Le dominanti secondarie in tonalità maggiore e le relative sostituzioni. Criteri di scelta delle estensioni (9a, 11a, 13a) in base alla struttura degli accordi ed alla loro funzione. Disposizione a 4 parti in stato fondamentale degli accordi estesi (9a, 11a, 13a) Armonizzazione della melodia con accordi a 4 parti estesi. L accordo di 7a diminuita: L accordo diminuito di passaggio in tonalità maggiore Dominanti secondarie in tonalità minore Sostituzioni armoniche in tonalità minore Tecniche di modulazione 1 Relazione tra i modi delle scale minori (arm. e mel.) e gli accordi relativi: le estensioni compatibili (riepilogo), le Avoid Notes Le scale relative alle dominanti secondarie in tonalità magg. e min. (riepilogo delle estensioni compatibili e delle Avoid Notes ) Tecniche di armonizzazione di una melodia senza accordi dati: criteri di scelta degli accordi Voicings a 5 voci (parti strette); uso della doppia estensione Voicings a 5 voci (parti late): tecnica del drop, lo Spread Voicing, le Upper Structures Successioni armoniche con accordi a 5 voci Il Blues Minore (schema armonico di base) Il Rhythm Change (schema armonico di base) Le scale Ottofoniche simmetriche (T/S e S/T) ed i relativi accordi e voicings simmetrici Riepilogo delle scale relative agli acc. di 7a di dominante e relative contestualizzazioni Pedali armonici (di tonica e dominante) e pedali melodici Gli Interscambi Modali I modi relativi agli interscambi modali e le opportune estensioni Analisi armonica in tonalità maggiore e minore con particolare riferimento alle funzioni e tecniche armoniche studiate TESTI DI RIFERIMENTO 1) Jazz Harmony by Andy Jaffe - Advance Music 2) The Jazz Theory Book by Mark Levine - Sher Music Co. 3) Harmony & Theory by Keith Wyatt & Carl Schroeder - Hal Leonard Corp. 4) DISPENSE - Related IInd - II V alternativo di scambio modale (IV bvii della scala min. nat.; #IVmin7b5 VII7 alt) melodico-improvvisative BLOCK HARMONY note di passaggio e di approccio (diatonico e cromatico), tensioni, doppi cromatismi, risoluzioni indirette, tensioni che risolvono di grado, nota al canto indipendente. diminuito, di dominante, parallela). BIBLIOGRAFIA Modern jazz voicings, Ted Pease & Ken Pullig, (Berklee Press). Vers. ital. R.SPADONI. Trattato di arrangiamento e orchestrazione jazz, Volonté & Co (Milano 2008) distr. Carish. Frequenza ordinaria: 30h Frequenza ordinaria: 30 h 10 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 11

8 TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO Antonio Solimene Jazz Composition Teoria e pratica Ted Pease Traduzione italiana di Roberto Spadoni Edizioni Volontè & Co Instrumental Jazz Arranging A comprensive and pratical guide Mike Tomaro and John Wilson Edizioni Hal Leonard Armonia 3 TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO JAZZ 1 RIARMONIZZAZIONE DELLA MELODIA CON LE SEGUENTI TECNICHE - Sviluppo delle sigle date da triadi ad accordi di settima o di nona - Estensione della successione armonica con altri accordi funzionali presi dal corrispondente universo armonico (II-7 correlati, dominanti secondari, dominanti sostituti, etc) - Ricerca di cadenze II- V che siano compatibili con la melodia data - Utilizzo di accordi ottenuti con le tecniche di interscambio modale - Ricerca di accordi che accrescano il livello di tensione melodica - Creazione di una linea di basso per gradi congiunti ascendenti o discendenti - Uso delle strutture costanti su pedale (politonale) - Uso delle strutture diatoniche su pedale (unitonale) PARAFRASI RITMICO MELODICA - Alterazioni ritmiche - Frammentazione - Collegamento tra le note - Note vicine - Riempimenti (Fills) - Articolazioni - Dinamiche LA SCRITTURA A DUE VOCI - Effetti timbrici: unisoni, ottave, unisoni misti - Suddivisione di un idea melodica: suddivisione breve, due gruppi - suddivisione media, tre gruppi - suddivisione estesa, due gruppi - Tecniche di armonizzazione a due voci - Scrittura isoritmica - Scrittura di una contro melodia ELABORAZIONE DI UN ARRANGIAMENTO - La forma - Introduzione - Tema - Sezione assoli, scrittura di un Background - Shout chorus - Ripresa variazioni - Ending - Inserimento di eventuali code, codette e interludi Studio delle caratteristiche degli strumenti della sezione ritmica con relative tecniche di scrittura. TESTI DI RIFERIMENTO Modern jazz Voicings Tecniche di scrittura per piccoli e medi ensemble Ted Pease e Ken Pulling Traduzione italiana di Roberto Spadoni Edizioni Volontè & Co Frequenza ordinaria: 30 h - Consegna di un arrangiamento realizzato durante il corso dell anno di uno standard jazz (tipo song), scritto originariamente notazione: slash, accenti leggeri (kick over) e ensemble. - Realizzazione di un arrangiamento (o frazione di arrangiamento) con la stessa formazione, da scrivere in 10 ore di clausura. - Spread voicing: Spread voice e melodia avulsa Spread voice con lead indipendente (Corale) Uso degli spread voicing per realizzare un Background - Block harmony: Analisi della melodia e scrittura di 4way close a: cinque parti strette, semilate (drop2) e late (drop 2 e 4) con raddoppio della melodia e/o sostituzione Nota dell accordo > tensione Tensione > nota dell accordo - tecniche di armonizzazione a 5 voci reali Tensione > tensione correlata - Uso della Block harmony per realizzare: Special, Background, Shout chorus, Studio di vari impasti timbrici - La combo a 6 voci (little big band) - Approfondimenti sulla forma: Introduzione, Tema, Sezione assoli, background a 4, 5 e 6 voci, Shout chorus, Ripresa variazioni, Ending, Inserimento di eventuali code, codette e interludi TESTI DI RIFERIMENTO Modern jazz Voicings Tecniche di scrittura per piccoli e medi ensemble Ted Pease e Ken Pulling Traduzione italiana di Roberto Spadoni Edizioni Volontè & Co Jazzz Composition Teoria e pratica Ted Pease Traduzione italiana di Roberto Spadoni Edizioni Volontè & Co Instrumental Jazz Arranging A comprensive and pratical guide Mike Tomaro and John Wilson Edizioni Hal Leonard Frequenza ordinaria: 30 h TECNICHE DI SCRITTURA E ARRANGIAMENTO JAZZ 2 - Consegna di un arrangiamento realizzato durante il corso dell anno di uno standard jazz per: Tromba 1, Tromba 2, Trombone, Sax contralto, Sax tenore, Sax baritono, piano (su due righi), chitarra, basso, batteria. La scrittura per batteria deve avere i 3 tipi di notazione: slash, accenti leggeri (kick over) e ensemble. - Realizzazione di un arrangiamento (o frazione di arrangiamento) con la stessa formazione, da scrivere in 12 ore di clausura. 12 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 13

9 Claudio Mastracci, Gianni Di Renzo Ear Training 3 (pre-accademico) Il programma ha come scopo principale quello di abituare l allievo alla trascrizione di vari assoli di batteria in diversi stili per accedere a tutte quelle informazioni (timing, swing...) che non possono essere indicate sullo spartito. Frequenza ordinaria: 30 h ASSOLI E TRASCRIZIONI PER BATTERISTI I laboratori Professionali si svolgono in piccoli gruppi di studenti, formati dalla Commissione, per costituire una band completa lavorando su repertori tradizionali e originali molto impegnativi. I gruppi formati si esibiranno durante l anno, con il proprio repertorio, negli eventi organizzati dal Saint Louis nei maggiori club e festival di Roma: - Lab on the Road - appuntamento settimanale, da gennaio a giugno I migliori progetti saranno inoltre ulteriormente promossi per ingaggi professionali in live club, festival e rassegne in Italia. i corsi long-distance) perde 3 crediti integrativi e a discrezione del docente potrà essere sostituito perdendo la possibilità di Frequenza ordinaria: 42 h Frequenza long-distance: Prova orale: solfeggi parlati, cantati e ritmici a prima vista dello studente. Lo studente che non viene giudicato idoneo o supera il numero massimo di assenze consentite dovrà ripetere lo stesso livello l anno successivo. LABORATORIO PROFESSIONALE DI MUSICA D INSIEME SEZIONE RITMICA Lello Panico Maurizio Giammarco Marco Siniscalco Elisabetta Antonini Pierluca Buonfrate Eddy Palermo Umberto Fiorentino Cristiano Mastroianni Nico Stufano Michel Audisso Marcello Rosa Pierpaolo Principato Stefano Sabatini Claudio Colasazza Amedeo Tommasi Alessandro Gwis. La disponibilità dei docenti dei laboratori professionali varia di anno in anno. Laboratorio di musica d insieme 3 (pre-accademico) Lello Panico Nico Stufano Daniele Pomo Daniele Chiantese Davide Piscopo Pierpaolo Principato Strumento 3 e Sezione ritmica 2 pre-accademico TECNICA SEZIONE RITMICA 3 Corso interamente dedicato allo studio degli stili e alla caratteristica ritmica che li differenzia. Studio della struttura delle SONG insieme agli altri strumenti che compongono la SEZIONE RITMICA (Batteria, Basso, Chitarra, Tastiere, etc.) nei diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e relativi tempi metronomici. Il corso analizza principalmente l aspetto ritmico degli strumenti nei vari stili. All inizio vengono proposte soluzioni di PATTERNS RITMICI (e relative varianti) in diversi stili (Blues, Funk, Pop, Jazz, Rock, Latin, etc.) e tempi metronomici. 14 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 15

10 STORIA DEL JAZZ Strada facendo, gli studi assumono sempre di più l aspetto di vere e proprie SONG, in cui l elemento armonico diventa sempre più consistente e fa da supporto ad una linea melodica, da considerarsi come parte LEAD (Tema, Solo). Tutto ciò mette l allievo di fronte all evidenza che imparare i diversi stili richiede molta applicazione in quanto le differenze stilistiche oltre che l aspetto ritmico, che è il più caratterizzante, riguardano molto quello armonico (VOICING) e melodico (PRONUNCIA e FRASEGGIO). Particolare attenzione è dedicata al BLUES nei suoi vari aspetti. BIBLIOGRAFIA Adriano Mazzoletti STORIA SOCIALE DEL JAZZ 1 DIDATTICO SONG BOOK MULTISTILISTICO, interamente originale, corredato di CD e Partiture. Frequenza ordinaria: 22 h Nessuno LAB EX-CHANGE Fra Africa ed Europa nel Nuovo Mondo Voci nere nell America bianca L era del Ragtime I giorni del Blues. New Orleans fra Fanfare, Marchin Bands e Jass Bands Nasce l era del Jazz Dal South Side di Chicago a Broadway Harlem. Le grandi orchestre Inizia l era dello Swing Il jazz conquista il mondo Termina la Swing Era. L allievo stesso Frequenza ordinaria: 45 h Strumento 3 e Laboratorio 3 pre-accademico Laboratorio sperimentale tenuto e diretto da allievi Saint Louis di 4 e 5 anno e/o da allievi diplomati al Saint Louis, con la supervisione periodica da parte della Direzione o delegato. Gli allievi interessati possono comunicare in segreteria la propria disponibilità entro il 5 novembre di ogni anno. L allievo-docente farà pratica di insegnamento di musica di insieme, lavorando con una band di allievi di livello base alle prime esperienze di musica d insieme, con l obiettivo di portare il gruppo all esibizione ordinario. Frequenza ordinaria: 25 h valutazione generale dell allievo-docente. Nessuno STORIA SOCIALE DEL JAZZ 2 Be Bop alla Minton s Playhouse I Boppers Chicago e il Cool Jazz Dall est all ovest: Jazz in California The Third Stream: La terza corrente L eredità del Bebop. Da Milestones a Kind of Blue Free Jazz Jazz elettrico Rock e Acid Jazz. Il nuovo suono del jazz Le nuove patrie del jazz. I 24 argomenti, che coprono l intera storia del jazz, saranno trattati nei due corsi annuali. Il primo: da Fra Africa ed Europa nel Nuovo Mondo a Termina la Swing Era. Il secondo: da Be Bop alla Minton s Playhouse a Le nuove patrie del jazz. Ad ogni La storia del jazz mondiale procederà parallelamente alla storia socio-politica del XX secolo. Frequenza ordinaria: 45 h 16 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 17

11 MUSIC MANAGEMENT Alex Petroni Nessuno Durante il corso si studiano e si approfondiscono in teoria e in pratica tutti i meccanismi che determinano l ingresso e la gestione per una band. È un percorso didattico fondamentale per chi desidera avere le idee chiare su come gestire professionalmente il proprio progetto musicale, ma anche per chi vuole intraprendere un percorso di tipo manageriale. realizzarsi e diventare un lavoro. Il corso è suddiviso in dieci incontri, supportati da audiovisivi, prove pratiche, incontri con operatori del settore. PIANIFICAZIONE / BAND COACHING I - strategia / analisi del mercato - la scelta dei musicisti per una band - talent scouting / riconoscere l X factor - opportunità, debolezze, forze - dinamiche delle relazioni nella band - look / logo band / immagine web - la presenza sul palco (singolo / band) PIANIFICAZIONE / BAND COACHING II - gestione del budget - meetings - il diversity management nella band - l organizzazione logistica - ottimizzazione della strumentazione - come lavorare con il manager - il Demo: progettazione, packaging, presentazione - il Demo: gli errori da evitare - materiale promozionale / merchandising PIANIFICAZIONE / BAND COACHING III - quando un brano è radiofonico - la promozione radiofonica / Airplay / la promozione televisiva - il passaggio televisivo - la promozione stampa - organizzare uno showcase - come ottenere uno sponsor - cosa è e come ottenere un endorsement LIVE: RUOLI E STRATEGIE - organizzare /ottimizzare un tour - Booking agency: impresari e live promoter - negoziazione con gli operatori del settore - l eventualità del key man - chi è / cosa fa un agente - chi è / cosa fa un tour manager - chi è / cosa fa lo stage manager - chi è / cosa fa un backliner - Il ruolo del responsabile audio - studio del repertorio / percezioni subliminali DISCOGRAFIA: RUOLI DELLE FIGURE PROFESSIONALI - chi è / cosa fa un manager - chi è / cosa fa un promoter - international exploitation - Il produttore esecutivo - Il produtore artistico COMUNICAZIONE / MARKETING - Marketing nell Industria della musica - Marketing nella promozione non convenzionale - Tribal / Viral / Guerrilla marketing - comunicazione formale & effective writing - Social networking / Il controllo della comunicazione sul Web. CONTRATTI - i contratti con le Indie label DIRITTI DISCOGRAFICI E DIRITTI MUSICALI SU INTERNET - Il controllo dei diritti sulla musica digitale - Il copyright - Depositare il marchio (nome) della band - il publishing - Mechanical Royalties - Diritti sui music samples - SIAE e corrispondenti entità nel mondo - accenni sugli enti previdenziali INCONTRI PROFESSIONALI I - incontro con il giornalista musicale - incontro con il produttore INCONTRI PROFESSIONALI II - incontro con il responsabile di agenzia booking - incontro con il responsabile airplay radio - incontro con il responsabile redazione televisiva Frequenza ordinaria: 30 h Idoneità 18 Saint Louis College of Music Saint Louis College of Music 19

12 PRATICA DI SALA DI REGISTRAZIONE Gianfranco Gullotto Assoli e trascrizioni, Strumento 4, Sezione Ritmica 3, Lettura 3 (per chitarristi) Corso pratico professionalizzante, volto a ricreare le reali condizioni di un musicista durante un turno in sala di registrazione. Le lezioni si svolgono in piccoli gruppi di 2/3 allievi suddivisi per strumento e seguiti da un docente dello strumento stesso e si svolgono all interno degli studi di registrazione del Saint Louis. Gli studenti vengono messi di fronte ad una partitura di un brano scelto, oppure viene richiesto loro di tirare giù gli accordi tramite ascolto. L allievo dovrà poi incidere il proprio strumento su un multitraccia pre-esistente del brano in questione. Le registrazioni vengono riascoltate con il docente per commentarle insieme, correggere, migliorare. Frequenza ordinaria: 20 h Valutazione in itinere del lavoro svolto in sala PROGETTO DI DIPLOMA Direttore Artistico assegnato dalla Direzione Didattica Nel corso dell ultimo anno lo studente potrà essere inserito, sulla base dei posti disponibili, nei progetti di diploma degli allievi dei corsi di diploma accademico di I livello. In tal caso, il gruppo così formato sarà seguito da un produttore artistico nella fasi di progettazione, scrittura, arrangiamento e visita importantissimo per la propria carriera artistica. Registrazione e presentazione live del progetto 20 Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

COMPOSIZIONE PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music PROGRAMMI DIDATTICI DIPLOMA TRADIZIONALE DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 46 47 PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore COMPOSIZIONE STRUMENTAZIONE

Dettagli

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1 LIVELLO DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE. 13 14 Saint Louis College of Music DIPLOMA TRADIZIONALE SPECIALIZZAZIONE IN MUSICA APPLICATA COMPOSIZIONE 44 45 REGOLAMENTO Si accede al biennio di diploma tradizionale al termine del percorso pre-accademico. La frequenza richiede un impegno

Dettagli

REGOLAMENTO OVER JAZZ

REGOLAMENTO OVER JAZZ REGOLAMENTO OVER JAZZ L Associazione Over Jazz promuove la cultura e l istruzione musicale di stampo jazzistico con lo scopo di diffonderla in città e nel territorio provinciale attraverso l offerta di

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO PROGRAMMA DI BASSO PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO Concetti basilari di teoria musicale Note naturali ed alterazioni, conoscenza della scala naturale di do.

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE MUSICA MUSIC TOGETHER Corso di educazione alla musicalità: canzoni, figure ritmiche e canti (in italiano ed inglese) accompagnati da gioco, ballo, oggetti, movimenti e strumenti per scoprire la musicalità

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

BASSO ROCK DIPLOMA TRADIZIONALE. Saint Louis College of Music

BASSO ROCK DIPLOMA TRADIZIONALE. Saint Louis College of Music BASSO ROCK 13 14 DIPLOMA TRADIZIONALE 13 14 Saint Louis College of Music PIANO DI STUDI Biennio di Diploma Tradizionale 1 ANNO ore 2 ANNO ore tecnica e repertorio 4 28 tecnica e repertorio 5 28 STRUMENTO

Dettagli

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura Programma Didattico Formativo Chitarra I LIVELLO Obiettivi formativi: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO

BASS SCHOOL DIPARTIMENTO DI BASSO 2010 2011 BASS SCHOOL CORSO PROFESSIONALE Anno Accademico 2010/2011 1 CORSO BASE 1 anno Pratica dello strumento: Teoria e solfeggio: Settimanale 1 ora (2 allievi) o individuale 40 minuti Quindicinale

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

BATTERIA E PERCUSSIONI

BATTERIA E PERCUSSIONI BATTERIA E PERCUSSIONI - COMJ/01 - INDIRIZZO JAZZ CORSO ACCADEMICO di 1 LIVELLO Saint Louis College of Music PIANO DI STUDI crediti Triennio di Diploma Accademico di I Livello 1 ANNO ore E / ID E / ID

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015. CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015. CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase Associazione di Promozione Sociale - PEGOROCK SINCE 2005 INDICE CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2015 CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase CAP 3: Prima fase CAP 4: Condizioni di ammissione

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO

PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO PROGRAMMA DI CANTO PRIMO ANNO La prima fase del programma prevede un periodo di tempo, soggettivo per ciascun alunno, in cui il lavoro sarà impostato volgendo una particolare attenzione a studi mirati

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE E PRATICA STRUMENTALE Conoscenze L insegnamento strumentale

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015 Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce Corso annuale 2014-2015 La organizza un corso di specializzazione nel metodo Montessori

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media Stato del documento: Approvato il 29 marzo 2010 dalla Direzione DFA Firmato il 13 aprile 2010 dal Direttore

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

Associazione di Promozione Sociale - "PEGOROCK SINCE 2005" - Piazza Vittorio Veneto n.9 - Pegognaga, MN p.iva:02289960201

Associazione di Promozione Sociale - PEGOROCK SINCE 2005 - Piazza Vittorio Veneto n.9 - Pegognaga, MN p.iva:02289960201 INDICE CAP 1: Presentazione Pegorock Contest 2013 CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase CAP 3: Prima fase CAP 4: Condizioni di ammissione alla serata finale CAP 5: Serata finale CAP 6: Premi

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO SAXOFONO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica

Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica 1 livello Presentazione dello strumento, sue funzionalità Sistemi di amplificazione * a transistor * a valvole * ibrida * combo * stack * rack * effettistica Notazioni in uso: sigle anglosassoni, glossario

Dettagli

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie.

REGOLAMENTO. Art. 2. Sezioni e categorie Il concorso è suddiviso in quattro categorie. PREMIO Migliori allievi delle scuole pubbliche e private convenzionate con il Conservatorio di Musica di Vicenza Conservatorio di Vicenza, 15-16 maggio 2015 REGOLAMENTO Art. 1. Destinatari del concorso

Dettagli

Corsi di formazione musicale preaccademica

Corsi di formazione musicale preaccademica Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di

Dettagli

ATTUAZIONE ANNUALITÀ 2014 PIANO DI FORMAZIONE MUSICALE ANNO 2014

ATTUAZIONE ANNUALITÀ 2014 PIANO DI FORMAZIONE MUSICALE ANNO 2014 Allegato n. 3 AVVISO PROGETTO REGIONALE PROMOZIONE DELLA CULTURA MUSICALE: EDUCAZIONE E FORMAZIONE DI BASE ALLA MUSICA E AL CANTO CORALE, AI SENSI DELLA L.R. N. 21/2010 - TESTO UNICO DELLA CULTURA 2012-2015

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica

Master Universitario di I livello In. Economia e Management della Musica Master di I livello in Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di creare una figura che sia in grado di comprendere i meccanismi di gestione

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla Segreteria Studenti

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online. Redatto dalla Segreteria Studenti Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto dalla Segreteria Studenti Pag. 2 a 18 1. INTRODUZIONE GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE DEGLI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Start Up. Master & Musica Pietro Edo. SCUOLA DI MUSICA PIETRO EDO Sede:, Pordenone Tel 0434/522655 scuolapietroedo@gmail.com C.F. e P.I.

Start Up. Master & Musica Pietro Edo. SCUOLA DI MUSICA PIETRO EDO Sede:, Pordenone Tel 0434/522655 scuolapietroedo@gmail.com C.F. e P.I. ASSOCIAZIONE PROPORDENONE - ONLUS Viale Cossetti, 20/a - 33170 Pordenone Tel. 0434/1777805- Fax 0434/1777806 SCUOLA DI MUSICA PIETRO EDO Sede:, Pordenone Tel 0434/522655 scuolapietroedo@gmail.com C.F.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Valutazione dei Titoli

Valutazione dei Titoli Valutazione dei Titoli Per la valutazione dei titoli si utilizzeranno le seguenti tabelle con i relativi punteggi. Tutti i titoli e i relativi punteggi sono da indicare a cura del candidato. La Commissione

Dettagli

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza

Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza Allegato 1 alla Delibera del Consiglio Accademico n. 03 del 2014 Corsi di Formazione Pre-Accademica Programmi d esame di Certificazione di competenza Programmi vigenti Testo approvato e/o modificato Disciplina

Dettagli

1. VOCAL JAZZ ACADEMY 2015_2016 Level Two DOCENTI. BOB STOLOFF Direttore didattico e docente principale. dipartimento dell imusic SCHOOL ROME:

1. VOCAL JAZZ ACADEMY 2015_2016 Level Two DOCENTI. BOB STOLOFF Direttore didattico e docente principale. dipartimento dell imusic SCHOOL ROME: 1. VOCAL JAZZ ACADEMY 2015_2016 Level Two DOCENTI BOB STOLOFF Direttore didattico e docente principale dipartimento dell imusic SCHOOL ROME: ANGELO SCHIAVI Armonia Teorico-Pratica STEFANIA PATANE Vocal

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli