L INDUSTRIA DELLE POMPE IN ITALIA OVERVIEW ED. 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INDUSTRIA DELLE POMPE IN ITALIA OVERVIEW ED. 2014"

Transcript

1 L INDUSTRIA DELLE POMPE IN ITALIA OVERVIEW ED Ufficio Studi ANIMA Federata

2 Obiettivi della ricerca A. Individuazione del settore sulla base delle combinazioni prodotto/mercato; B. Descrizione delle forme organizzativo/produttive tipiche; C. Analisi della domanda e del contesto di riferimento (in termini di segmenti di mercato, suddivisione delle quote di mercato, ecc.); D. Presentazione del trend storico e delle previsioni circa i principali dati economici aggregati di settore; E. Analisi della strategia delle imprese; F. Discussione degli indicatori economico-finanziari maggiormente rilevanti per l apprezzamento delle performance delle imprese; G. Valutazione delle prospettive del settore 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 2

3 Metodologia Per lo studio ci si è avvalsi sia di strumenti di ricerca quantitativi che qualitativi con analisi di documenti pubblici, questionari strutturati e interviste ai responsabili marketing di alcune imprese individuate nell ambito dell associazione e rappresentative del campione indagato. Le tecniche di indagine sono state prevalentemente di tipo descrittivo ma in talune circostanze si sono applicati alcuni semplici metodi induttivi. 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 3

4 Metodologia Gli step di ricerca: individuazione dei prodotti individuazione del campione d indagine analisi dati commercio internazionale analisi macroeconomica (settore e macro settore impiantistica) individuazione delle strategie prevalenti nel settore analisi dei principali indicatori economico-finanziari 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 4

5 Fonti utilizzate Lo studio è realizzato sulla base di fonti secondarie e primarie. I dati pubblicamente disponibili sono stati reperiti tramite le seguenti banche dati: BvD-AIDA per i bilanci delle imprese; ISTAT, EUROSTAT e UN-Comtrade per il commercio internazionale Banca dati «BeOnBusiness» dell Agenzia delle Entrate 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 5

6 Il campione Il settore è composto da tutti i produttori di pompe realizzate con tecnologia elettromeccanica costruite con tutti i materiali possibili. I codici ATECO che descrivono il settore sono i seguenti: Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche Fabbricazione di altre pompe e compressori 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 6

7 28.12 Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche fabbricazione di componenti idrauliche e pneumatiche (incluse pompe idrauliche, motori idraulici, pistoni idraulici e pneumatici, valvole idrauliche e pneumatiche, accessori idraulici e pneumatici) fabbricazione di attrezzature per la preparazione dell'aria per sistemi pneumatici fabbricazione di sistemi fluidodinamici fabbricazione di apparecchiature di trasmissione idraulica fabbricazione di trasmissione idrostatica Dalla classe sono escluse: fabbricazione di compressori; fabbricazione di pompe per applicazioni non idrauliche; fabbricazione di valvole per applicazioni non fluidodinamiche; fabbricazione di apparecchiature di trasmissione meccanica 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 7

8 28.13 Fabbricazione di altre pompe e compressori fabbricazione di pompe ad aria o per vuoto e di compressori d'aria o di altro gas fabbricazione di pompe per liquidi dotate o meno di un dispositivo di misurazione fabbricazione di pompe per motori a combustione interna, inclusi quelli per veicoli a motore: pompe per la circolazione di olio, acqua e carburante fabbricazione di pompe a mano fabbricazione di pompe per autoveicoli e loro motori fabbricazione di elettropompe Dalla classe è esclusa: fabbricazione di apparecchiature idrauliche e pneumatiche 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 8

9 Definizione del perimetro Tali codici includono anche i compressori e le pompe oleodinamiche, prodotti che esulano dalla presente trattazione. L analisi si è quindi focalizzata sulle circa 200 aziende produttrici di pompe individuano 600 aziende circa aziende 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 9

10 I mercati di destinazione Settore di utilizzo - quota di mercato mondiale Siderurgia 3% Altro 16% Oil&Gas 20% Industria alimentare 5% Energia 7% Servizi idrici 12% Uso domestico 8% Industria chimica 9% Edilizia e costruzioni 10% Industria mineraria 10% 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 10

11 Il settore: la distribuzione geografica L UNIVERSO DI RIFERIMENTO 2,6% 2,9% 4,6% 2,1% 1,9% 7,2% 33,2% Lombardia Emilia-Romagna Veneto 7,3% Piemonte 17,3% 20,9% Toscana Campania Puglia Marche Liguria altro IL CAMPIONE SOSE 1,60% 1,60% 1,90% 2,10% 2,40% 2,40% 5,10% 6,10% 15,40% 1,30% 1,30% 2,90% 18,60% 37,30% Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte Toscana Umbria Puglia Friuli Venezia Giulia Liguria Lazio Campania Sicilia Abruzzo Altri 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 11

12 Le aziende analizzate Le prime 18 aziende realizzano il 60% del fatturato complessivo 40% 60% prime 18 aziende altre 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 12

13 Le aziende analizzate Il sistema si presenta molto «polverizzato» causa un elevato numero di aziende aventi fatturato inferiore a 10 mln Classe di fatturato n. oltre 40 mln 25 tra 10 e 40 mln 31 meno di 10 mln /06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 13

14 Ruolo delle pompe nel macro-settore componentistica All interno di ANIMA sono rappresentate numerose produzioni riconducibili al macro-settore della componentistica per impianti industriali. Escludendo il settore del montaggio impianti industriali, il settore delle pompe rappresenta, in termini quantitativi, il secondo comparto produttivo di maggior peso. 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 14

15 Macro-settore ANIMA componentistica Valore complessivo mln euro Turbine a vapore 13,3% 26,7% 9,0% 2,4% 2,6% 9,9% 13,7% 6,1% 16,3% Turbine idrauliche Turbine a gas Compressori d'aria e pompe per vuoto Pompe Attrezzature ed impianti petroliferi Caldareria Valvolame industriale Materiale Antincendio 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 15

16 Analisi macroeconomica Dall analisi effettuata, per quanto attiene i valori di produzione ed esportazione, emerge per il settore delle pompe, un quadro di leggera crescita nel triennio * Produzione mln Esportazioni mln * Previsioni Le aziende del settore si distinguono per la loro marcata propensione all export * Export / Produzione mln 71% 72% 72% 72% * Previsioni 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 16

17 L export italiano di pompe 7,5% 40,1% 10,2% 26,2% 9,2% 5,1% 1,7% 18/12/2014 Attività Ufficio Studi ANIMA 17

18 Il commercio internazionale delle pompe per liquidi e il posizionamento dell Italia (1/2) L analisi dei dati di commercio internazionale è una preziosa fonte d informazione e costituisce uno strumento: di comparazione tra la performance commerciale del sistema produttivo nazionale e quelli dei paesi concorrenti suscettibile di elaborazione ulteriore capace di fornire informazioni più sofisticate sulla potenziale collocazione dei paesi all interno del commercio internazionale 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 18

19 Il commercio internazionale delle pompe per liquidi e il posizionamento dell Italia (2/2) L analisi dell export mondiale del settore pompe con riferimento al periodo è stata articolata in tre fasi distinte. 1. Definizione delle classi merceologiche più rappresentative del settore, individuazione dei codici merceologici e definizione delle classifiche a livello mondiale in termini di export e saldo commerciale (banca dati UN-Comtrade) 2. Analisi e posizionamento dell Italia rispetto ai principali competitors europei sul mercato internazionale (UE28) (Banca dati Eurostat) 3. Analisi dei principali mercati internazionali di importazione del settore pompe e posizione occupata in essi dal nostro Paese (banca dati Trade Map dell International Trade Centre) 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 19

20 Pompe centrifughe nel mondo nell anno 2012 la Cina ha importato pompe centrifughe per un valore complessivo di circa 889 mln $ quali sono i principali Paesi che hanno esportato verso il mercato cinese? 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 20

21 Pompe centrifughe in Cina Giappone e Usa sono i principali esportatori di pompe centrifughe in Cina L Italia è il 10 Paese esportatore con una quota di poco superiore a quella della Svizzera e di poco inferiore a quella dei Paesi Bassi 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 21

22 Il settore e le imprese che vi operano Struttura dell offerta Processo di creazione del valore I mercati di sbocco I mercati geografici Focus sulle piccole e micro aziende Il sistema di valore Le strategia adottate 18/12/2014 Ufficio Studi ANIMA 22

23 Il settore: le micro-piccole DIPENDENTI Le piccole e micro imprese mostrano una prevalenza di società di capitali Con un fatturato che per il 50% del campione è sotto il milione di euro L attività prevalente è quella della produzione (solo il 14% indica la commercializzazione come business prevalente) Ed in particolare rispetto a prodotti finiti Si opera con un marchio proprio 11,78% 0 dipendenti 1 dipendente 2 dipendenti da 3 a 5 da 6 a 9 da 10 a 15 da 16 a 19 da 20 a 49 2,56% 5,23% 2,60% 12,05% 2,10% 6,10% 0,0% 17,60% 19,90% 62,82% 15,70% 20,00% 11,20% 7,40% MERCATI DI SBOCCO 1,54% 1,42% Industria Commercianti all'ingrosso Artigiani Altra clientela Enti pubblici e privati Commercianti al dettaglio Privati Grande distribuzione organizzata 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 23

24 Il settore: una prima mappatura 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 24

25 Il settore: il sistema di valore FCS e problematiche elevati standard di qualità problema del controllo percezione di qualità e affidabilità vicinanza al cliente rapporti consolidati vicinanza al cliente barriere all ingresso per nuovi mercati creazione di asimmetrie informative (es. efficienza) efficacia tempi brand awarness efficienza innovazione servizio prezzo vicinanza col cliente continuità del rapporto informazioni di feedback Catena del valore dei fornitori Catena del valore del produttore Catena del valore dei canali Catena del valore dell End user Fonderie Forgiatori Stampatori Officine meccaniche (altri produttori di pompe) Società di ingegneria Agenti (mono/plurimandatari) Distributori Filiali Impianti normalmente di varie dimensioni che operano nei diversi mercati Con necessità legate al fluido pompato, al mercato di utilizzo e alle normative di settore 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 25

26 Il settore: la generazione del valore Una strategia dominante appare quella di una forte integrazione delle fasi produttive dove si può presidiare la creazione del valore per il cliente Il know-how (diversamente declinato: innovazione, conoscenza del cliente, capacità di controllo, capitale relazionale) ed il brand rappresentano delle risorse fondamentali Queste evidenze trovano conferma dalle analisi economico finanziarie e nelle considerazioni sul sistema di valore ideazione progettazi one approvvigi onamento produzion e marketing e vendite servizio post vendita Innovazione di prodotto e di processo Ricerca e sviluppo Presenza vendor list Conoscenza del mercato Conoscenza del cliente finale Capacità di integrazione a monte (efficacia e d efficienza) Controllo fornitura Conoscenza del mercato Conoscenza del cliente finale Know how Conoscenza del mercato Vicinanza al cliente Brand affidabile Prezzo Presenza vendor list Capacità di innovare Capacità di comunicare Collaudo (sala prove) Capitale relazionale Vicinanza al cliente Brand Tempi Know how 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 26

27 Il settore: la generazione del valore e le strategie adottate Investimenti per tipologia materiali immateriali 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 27

28 Distribuzione del rapporto Valore Aggiunto / Vendite inf. 10% da 10% a 20% da 20% a 30% da 30% a 40% da 40% a 50% sup. 50% 100% 5,10% 5,92% 5,68% 7,73% 5,88% 90% 8,92% 16,57% 14,20% 9,39% 14,97% 80% 70% 60% 26,11% 25,44% 28,41% 28,73% 29,41% 50% 40% 30% 32,48% 26,04% 31,82% 28,18% 28,34% 20% 10% 19,75% 18,93% 17,05% 20,99% 14,97% 0% 7,64% 7,10% 2,84% 4,97% 6,42% /12/2014 Titolo titolo titolo 28

29 Il settore: le strategie (1/2) Si rafforza la necessità di integrazione che, quando non passa dalle acquisizioni, richiede coordinamento e cooperazione (a monte) ma anche a valle A fronte di questa evoluzione assume un ruolo chiave il controllo Catena del valore dei fornitori Catena del valore del produttore Catena del valore dei canali Catena del valore dell End user Integrazione a valle partnership - Controllo qualità e affidabilità - Integrazione a monte di alcuni processi (efficienza, qualità) Azioni per : - migliorare feedback control - potenziare CRM 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 29

30 Il settore: le strategie (2/2) - Prevale un vantaggio competitivo basato sulla differenziazione: - il prezzo diventa sempre più importante ma prevale l attenzione alla qualità e all efficacia anche misurata sui servizi - si profilano imprese sempre più concentrate sulla soluzione di problemi - tema all ordine del giorno con riferimento all efficienza: saving energetico - Spiccata specializzazione per prodotto o mercato - Con la tendenza dei leader ad ampliare la gamma di prodotti offerti attraverso politiche di brand extension - si afferma una ricerca sempre maggiore di integrazione (più o meno stretta) lungo la filiera a monte e a valle (problema controllo) - Crescita dimensionale esterna (fusioni e acquisizioni) - Marcata internazionalizzazione 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 30

31 I risultati economici e finanziari L attenzione è stata svolta su tutte le imprese del settore (194) al fine di evidenziare nel quinquennio le dinamiche relative a: Redditività e gestione delle imprese del settore; Dinamica degli investimenti; Indebitamento e liquidità delle imprese; Patrimonializzazione e solidità Finanziaria imprese per fatturato <1 mln >1<10 mln >10<40 mln >40 mln # imprese I dati sono illustrati sia a livello aggregato, sia, ove rilevante, per classe dimensionale delle imprese. Si tratta di elaborazioni sulla base di dati AIDA-BVD. 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 31

32 L equilibrio economico Fatturato (base 2008) FATTURATO 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 Redditività delle imprese 2,00 redditività per classe dimensionale (ultimo anno) anno 2012 da 1 a 10 da 10 a 40 >40 Redditività di tutto il capitale investito (ROI%) Redditività delle venditite (ROS%) Redditività del capitale proprio (ROE%) , EBITDA/Vendite (%) Redditività di tutto il capitale investito (ROI%) Redditività delle venditite (ROS%) Redditività del capitale proprio (ROE%) 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 32

33 Efficienza e investimenti 1,40 Rotazione capitale investito Investimenti per tipologia 4,50% 1,30 4,00% 1,20 3,50% 1,10 3,00% 1,00 2,50% 0, ,00% 1,50% Rotaz. cap. investito (volte) 1,00% 180,00 170,00 Durata ciclo commerciale INVESTIMENTI.MAT. (% VENDITE) 0,50% 0,00% INVESTIMENTI.IMM. (% VENDITE) 160,00 150,00 140,00 130,00 120, Durata Ciclo Commerciale investimenti per classe dimensionale (ultimo anno) anno 2012 da 1 a 10 da 10 a 40 >40 INVESTIMENTI (% VENDITE) 4.7% 3.0% 9.3% INVESTIMENTI.MAT. (% VENDITE) 3.8% 2.1% 3.4% INVESTIMENTI.IMM. (% VENDITE) 0.8% 0.9% 5.9% 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 33

34 L equilibrio finanziario Liquidità immediata Costo dell'indebitamento (%) 1,60 7,00 1,50 6,50 1,40 6,00 1,30 5,50 1,20 5,00 1,10 4,50 1, , Indice di liquidità Costo denaro a prestito (%) Debiti vs banche su fatturato (%) Grado di copertura degli interessi passivi 18,00 45,00 17,00 40,00 16,00 35,00 15,00 30,00 14,00 25,00 13, , /06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 34

35 La solvibilità Composizione fonti di finanziamento (base 2008) 0,35 Leva finanziaria ,3 0,25 0, Patromonio Netto Posizione Finanziaria Netta 0,15 0,1 0,05 1,50 Copertura delle immobilizzazioni materiali LEVA FINANZIARIA LEVA FINANZIARIA "rettificata" 1,40 1,30 soggetti con NCP (PFN<0) 1,20 anno , Indice di copertura delle immob. mat. (patrimoniale) # ammontare totale , /06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 35

36 Conclusioni IL SETTORE ESAMINATO, SEPPUR NELLA DISOMOGENEITA DI COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE PRESE SINGOLARMENTE E/O NELLE DIVERSE CLASSI DIMENSIONALI, MOSTRA UNA BUONA TENUTA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI NEL QUINQUENNIO (RECESSIVO) IN PARTICOLARE RISALTANO: 1. IL MIGLIORAMENTO DELLA LIQUIDITA DELLE IMPRESE, che si traduce nella loro capacità di far fronte agli impegni finanziari. 2. IL RAFFORZAMRNTO PATRIMONIALE, sintetizzato dalla notevole contrazione della leva finanziaria. 3. LA CRESCENTE CAPACITA DI SOSTENERE IL DEBITO, dovuta alla contemporanea riduzione del livello dei tassi e dell indebitamento netto delle imprese. 10/06/2014 RICERCA E STUDIO SETTORE ASSOPOMPE 36

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca Agenda I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Caratteristiche campione analizzato II. Risultati ed evidenze III. Regione Sicilia: focus 2 Agenda I. Descrizione questionario 3 I. Descrizione

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indicatori sulle eterogeneità interne al

Dettagli

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014

PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014

Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a settembre 2014 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale Presentazione del Rapporto di Ricerca Dott.ssa Valentina Albano, Ph.D. valentina.albano@uniroma3.it Bologna, 22 Ottobre 2014 Osservatorio sperimentale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE Con il contributo di: INDICE Premessa pag. 1 1. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE E SOMMARIO pag.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa PROSPETTIVE FUTURE I temi di approfondimento I consumi

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Preparato per: Assobioplastiche Plastic Consult Le due anime aziendali Dal 1979 Consulenza e business intelligence nel settore petrolchimico / materie plastiche

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il settore estrattivo in Italia

Il settore estrattivo in Italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Sala del Consiglio 9 aprile 2013 Il settore estrattivo in Italia Analisi e valutazione delle strategie competitive per lo sviluppo sostenibile Francesca CERUTI

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard Settore Alimentare Comparto della torrefazione Aree Strategiche d Affari (ASA) - Canali di vendita Mercato alimentare (50% del fatturato totale)

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 BILANCI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Risultati economici 0. Analisi

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE

I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE I BILANCI CERVED: FONTE DI INFORMAZIONI SUL MERCATO E STRUMENTO DI GESTIONE Il Benchmarking sui bilanci è un fondamentale supporto alla gestione dell azienda Cerved ha appena pubblicato i dati di bilancio

Dettagli

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino Responsabile Attività e-commerce. Italydock.com è il nuovo marketplace e-commerce per le micro piccole e medie imprese italiane che vogliono vendere

Dettagli

ABBIGLIAMENTO INFANTILE SETTEMBRE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE. La voce di Databank EDIZIONE 16. prima parte

ABBIGLIAMENTO INFANTILE SETTEMBRE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE. La voce di Databank EDIZIONE 16. prima parte EDIZIONE 16 prima parte SETTEMBRE La voce di Databank 2012 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata ABBIGLIAMENTO INFANTILE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE PAROLA D ORDINE: DELOCALIZZARE

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011

Circolare n 11. Oggetto. Quartu S.E., 22 novembre 2011 Quartu S.E., 22 novembre 2011 Circolare n 11 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce chiarimenti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2013 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI Elaborazioni a: Marzo 2015 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale di imprese

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Le aziende siciliane secondo la Normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa. Elena Desiderio Senior Product Marketing Manager

Le aziende siciliane secondo la Normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa. Elena Desiderio Senior Product Marketing Manager Le aziende siciliane secondo la Normativa di Basilea2: analisi aggregata quantitativa Elena Desiderio Senior Product Marketing Manager Caratteristiche del campione analizzato Numerosità : 16.036 società

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme Giuliano Noci, School of Management La produzione cinese (1/2) La Cina è il maggiore produttore ed esportatore

Dettagli

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN Avviso Pubblico 2 BANDO Invito a presentare proposte per progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di imprese innovative attraverso l inserimento

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli