Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni Piano di gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) Bacino Idrografico del fiume Jato Monografia di Bacino Dicembre 2014

2 PREMESSA AMBIENTE FISICO Inquadramento geografico e amministrativo Morfologia Idrografia L asta principale Uso del suolo Cenni di climatologia Stazioni Regime termico Regime pluviometrico CRITICITÀ ESISTENTI Catasto eventi DB Eventi Sicilia ANALISI RISCHIO IDRAULICO Analisi Territoriale Studio Idrologico Studio Idraulico Rilievi e Cartografia Caratteristiche Fisiche ed Idrauliche del fiume Jato Opere Principali Presenti nel Corso d Acqua Verifiche Idrauliche Perimetrazione delle aree potenzialmente inondabili Analisi degli elementi esposti al rischio idraulico Elementi coinvolti per Tr=50 anni ANALISI ECONOMICA DEL DANNO ATTESO Metodologia di valutazione del danno economico atteso Valutazione del danno atteso medio annuo

3 5 LE MISURE DI PIANO

4 PREMESSA La presente relazione illustra gli esiti dell attività conoscitiva e di pianificazione delle misure di gestione del rischio alluvioni nel bacino idrografico del F. Jato. La definizione delle misure è stata effettuata con riferimento agli obiettivi e priorità individuate nella Relazione Generale, da intendersi completamente richiamata, e sulla base dell analisi degli elementi esposti nelle aree di pericolosità individuate nelle mappe di pericolosità adottate in attuazione della direttiva della Commissione Europea 2007/60 e del del D.Lgs 49/2010. Le mappe adottate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 349 del 14 ottobre 2013 sono state pubblicate sul sito internet appositamente attivato sono consultabili tutti i documenti tra cui la presente relazione e la Relazione Generale. Il presente Piano si compone quindi della presente relazione, della Relazione Generale, delle mappe di pericolosità e di rischio prima richiamate, della monografia Opere principali nel corso d acqua e risultati delle verifiche idrauliche e dell Elenco delle aree da studiare per l aggiornamento delle mappe. La pianificazione è stata svolta sulla base del quadro conoscitivo sviluppato e definito secondo le indicazioni stabilite dalla Direttiva 2007/60 e ribadite all art. 7 comma 4 del D.L.gs 49/2010, tenendo conto dei rischi nelle aree di pericolosità in relazione alle categorie di elementi esposti indicati dall art. 5 del D.L.gs 49/2010. Il quadro conoscitivo è stato altresì elaborato a partire dalle informazioni e studi definiti nell ambito del Piano per l Assetto idrogeologico e dagli esiti degli studi idrologici e idraulici condotti nell ambito del PAI vigente per quelle aree per le quali gli stessi studi sono stati ritenuti coerenti con le metodologie previste dalla Direttiva 2007/60 e dal D.Lgs 49/

5 INQUADRAMENTO GENERALE 1 AMBIENTE FISICO 1.1 Inquadramento geografico e amministrativo Il bacino idrografico del Fiume Jato è localizzato nella porzione occidentale della Sicilia settentrionale ed occupa una superficie complessiva di 195 km 2. Il bacino in esame ha una forma allungata in direzione NW SE e i bacini con i quali confina sono, procedendo in senso orario, i seguenti: a Nord-Est: - Bacino del Fiume Nocella e area compresa tra F. Nocella e F. Jato; - Bacino del Fiume Oreto ; ad Est: - Bacino del Fiume Belice; ad Ovest e Sud-Ovest: - Bacino del Fiume San Bartolomeo; - Area compresa tra F. Jato e F. San Bartolomeo. Dal punto di vista amministrativo, il bacino del F. Jato ricade interamente nella provincia di Palermo e comprende un totale di 7 territori comunali; di questi soltanto 2 centri abitati e Grisì, frazione di Monreale, ricadono totalmente all interno del bacino. In Tab.1.1 si riporta l elenco dei comuni ricadenti all interno del bacino in esame; il numero di residenti in ciascuno dei suddetti comuni si riferisce ai dati ISTAT relativi all anno 2011 mentre i dati relativi all estensione dei territori comunali si riferiscono esclusivamente alla porzione di tali territori compresa nel bacino. Tab. 1.1 Territori comunali ricadenti nel bacino del Fiume Jato COMUNE RESIDENTI (dati ISTAT 2011) Area totale (Km 2 ) AREE Area nel bacino(km 2 ) Area nel bacino/area totale(%) Centro abitato presente Balestrate ,77 0,35 9,3 No Camporeale ,77 8,81 22,7 No Monreale ,40 106,96 20,2 Frazione di Grisì Partinico ,32 31,63 28,7 No Piana Albanesi ,73 0,21 0,03 No San Cipirello ,85 18,21 87,3 Sì 5

6 San Giuseppe Jato ,41 29, Sì Totale ,25 195,58 24, Morfologia L area del bacino del Fiume Jato è caratterizzata da un assetto geomorfologico che dipende dal modello tettonico delle strutture geologiche presenti e dalla differente azione degli agenti erosivi sulle diverse litologie. I paesaggi dominanti sono due: uno prevalentemente collinare che caratterizza il bacino dalla sua porzione meridionale (le colline di Camporeale), ove il maggiore rilievo presente è quello di Monte Spezzapignate (610 m s.l.m.), fino alle falde della Dorsale Kumeta ad Est e i monti che costituiscono gli spartiacque orientale e settentrionale; uno prevalentemente montuoso caratterizzato da aspri rilievi, fra i quali spiccano le cime de La Pizzuta (1.333 m s.l.m.), del Monte Maja e Pelavet (1.279 m s.l.m.), del Pizzo della Nespola (1.086 m s.l.m.), del Monte Signora (1.131 m s.l.m.) e del Monte Matassaro Renna (1.131 m s.l.m.). A questi due paesaggi predominanti si aggiunge la piana di Partinico, il cui assetto morfologico è il risultato dei sollevamenti della piana stessa nel Pleistocene e dell erosione di fondo dei corsi d acqua che ha determinato il loro caratteristico andamento meandriforme incassato. I corsi d acqua presenti nel bacino hanno un orientamento prevalente N-W e si presentano estremamente sinuosi, adattandosi manifestatamene alle fratture impostatesi nelle arenarie pleistoceniche. Il Fiume Jato è incassato in una stretta gola a meandri, ove nessun terrazzo medio si è più conservato. 1.3 Idrografia La rete idrografica si presenta con andamento pinnato nella porzione nord-orientale del bacino, ove si imposta su versanti rocciosi morfologicamente ripidi e caratterizzati da vallecole a V, poi evolve con andamento dendritico nelle aree caratterizzate da litologie a comportamento incoerente. Nell area centrale del bacino il reticolo assume un andamento sub-dendritico, poiché alle basse pendenze dei versanti si associano litologie a permeabilità differente che determinano diverso grado di erosione ad opera delle acque dilavanti. L asta principale si presenta a meandri incassati, con due distinti gradi di maturità evolutiva: uno stadio più maturo nella parte terminale, dopo lo sbarramento, ed uno stadio meno maturo a monte del Lago Poma dove il fondo vallivo non è minimamente calibrato. Nella parte terminale dello Jato vi scorre parallelamente un affluente che si origina dalle colline di Grisì, impostandosi con iniziale andamento dendritico su terreni argillosi, poi rettilineo sulle litologie a comportamento marnoso dei Valloni Ciurro Murro e Passarello; in località Pantalina confluisce nell asta principale dello Jato L asta principale Il bacino dello Jato s inserisce tra il bacino del fiume Nocella a Nord-Est ed i bacini del Fiume Belice ad Est e del Fiume San Bartolomeo ad Ovest e Sud- Ovest. Ha un estensione di circa 195 km 2 ; si apre al mare Tirreno nei pressi dell abitato di Balestrate, nel tratto costiero delimitato dai comuni di Terrasini e Balestrate. Il fiume Jato nasce in prossimità di Monte La Pizzuta, presso il comune di Piana degli Albanesi, e si sviluppa per circa 32 Km. Lungo il suo percorso riceve le acque di molti affluenti tra i quali: il Fosso della Ginestra, il Vallone di Passarello, il Vallone Desisa, il Vallone Muffoletto, Fosso della Procura, Fosso della Chiusa, Fosso della Pernice e Fosso della Traversa. In prossimità della confluenza tra il Fiume Jato s.s. e il Fosso Desisa, procedendo verso la foce, ha inizio l invaso artificiale del Lago Poma (detto anche invaso dello Jato) dovuto 6

7 allo sbarramento del Fiume Jato in corrispondenza della diga costruita in contrada case Bertolino Sansone. 1.4 Uso del suolo La carta dell uso del suolo utilizzata per ricavare le informazioni descritte nella successiva Tab. 1.2 provengono dal tematismo Corine Land Cover (CLC) del In tale tabella sono rappresentate le tipologie dell uso del suolo e la loro distribuzione percentuale all interno del Bacino del Fiume Jato. Come si evince dalla tabella, la maggior parte del territorio viene sfruttata per le coltivazioni. Prevalgono le aree coltivate a Vigneti (44,56%), i Seminativi in aree non irrigue (15,66 %) e Frutteti (4,20%). La restante parte del territorio è destinata a Pascolo (4,41%), Aree a vegetazione sclerofilla (8,18%). Le aree urbanizzate globalmente occupano meno del 2% del territorio del bacino idrografico. Tab. 1.2 Tipologia uso del suolo dell'area Tipologia di uso del suolo % 1. SUPERFICI ARTIFICIALI Zone residenziali a tessuto continuo 0, Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 1, Aree estrattive 0,16 2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE Seminativi in aree non irrigue 15, Vigneti 44, Frutteti e frutti minori 4, Oliveti 1, Colture temporanee associate a colture permanenti 2, Sistemi colturali e particellari complessi Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti 7,36 3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI Boschi di latifoglie 0, Boschi di conifere 0, Aree a pascolo naturale e praterie 4, Aree a vegetazione sclerofilla 8,18 5. CORPI IDRICI Bacini d'acqua 1, Cenni di climatologia L inquadramento climatico del settore della Sicilia nel quale ricade il territorio in esame è stato effettuato considerando gli elementi climatici, temperatura e piovosità, registrati presso le stazioni termopluviometriche e pluviometriche situate all interno del territorio o limitrofe ad esso. In Stazioni Tab. 1.3 sono riportate le stazioni termopluviometriche e pluviometriche cui si è fatto riferimento per l analisi delle condizioni termopluviometriche. 7

8 Tab Elenco delle stazioni pluviometriche e termo-pluviometriche interne o limitrofe al territorio in esame STAZIONE ANNI DI OSSERVAZIONE STRUMENTO QUOTA (m s.l.m.) COORDINATE (UTM) LATITUDIN LONGITUDINE E PARTINICO Termo-pluviometro S. GIUSEPPE JATO Termo-pluviometro Regime termico I valori medi della temperatura sono riportati nella Tab. 1.4 Tab Temperatura media mensile in gradi Celsius, per il periodo di osservazione STAZIONE G F M A M G L A S O N D ANNO PARTINICO 11,3 11,8 13,3 15,8 19,9 23,5 26,3 26,8 23,9 20,1 15,7 12,4 18,4 S. GIUSEPPE JATO 10,5 11,1 12,6 15,1 19,4 23,3 26,6 26,9 23,8 20,1 15,1 11,7 18,1 MEDIA 10,9 11,5 13,0 15,5 19,7 23,4 26,5 26,9 23,9 20,1 15,4 12,05 18, Regime pluviometrico I valori della piovosità media mensile in mm sono riportati nella Tab. 1.5 Tab Piovosità media mensile in mm, per il periodo di osservazione STAZIONE G F M A M G L A S O N D ANNO PARTINICO 11,3 11,8 13,3 15,8 19,9 23,5 26,3 26,8 23,9 20,1 15,7 12,4 18,4 S. GIUSEPPE JATO 10,5 11,1 12,6 15,1 19,4 23,3 26,6 26,9 23,8 20,1 15,1 11,7 18,1 MEDIA 10,9 11,5 13,0 15,6 19,7 23,4 26,5 26,9 23,9 20,1 15,4 12,1 18,3 8

9 2 CRITICITÀ ESISTENTI All interno del bacino in esame sono presenti situazioni di criticità idraulica il cui grado di approfondimento delle informazioni a disposizione, allo stato attuale, non ne ha permesso la rappresentazione nelle mappe della pericolosità e rischio idraulico redatte secondo le indicazioni dell art.6 del D.lgs. 49/2010. Le suddette aree, oggetto di futuri studi e approfondimenti, sono in parte catalogate nel Censimento dissesti DB EventiSicilia predisposto dal Servizio 3 /DRA mentre la rimanente parte è costituita dai siti d attenzione e dalle aree classificate a pericolosità idraulica non derivanti da studi idraulici censite nel PAI vigente. Per tali aree il Piano prevede di procedere con gli studi di aggiornamento e approfondimento per completare le valutazioni necessarie e/o per produrre i livelli informativi stabiliti dalla normativa. Inoltre al fine di integrare i PAI vigenti relativamente ai corsi d acqua e ambiti territoriali o nuove aree soggette a fenomeni di allagamento cosi come definiti all art. 2 del Decreto Legislativo 49/2010 si provvederà, ove non fossero al momento disponibili studi che ne consentano di definire il livello di pericolosità, ad attivare in concerto con gli Enti istituzionalmente preposti tutte le misure di precauzione necessarie a garantire un adeguato livello di sicurezza. Al pari delle altre aree per le quali non è definito un livello di pericolosità verrà definito un programma di studi di approfondimento necessario per la individuazione della pericolosità e rischio in conformità a quanto previsto dalla Direttiva. 2.1 Catasto eventi DB Eventi Sicilia Il Catasto degli eventi è la fonte da cui sono rintracciabili le informazioni sulla collocazione spaziale e temporale degli eventi di piena nonché delle conseguenze avverse ad esse associate. Il catasto degli eventi è stato implementato nell ambito della realizzazione del Database DBEventiSicilia.gdb. Esso consiste nel censimento dei luoghi storicamente colpiti da eventi idraulici (esondazioni ed alluvionamenti). L archivio raccoglie informazioni storiche relative agli eventi a partire dall anno 2007 avvenute in Sicilia. L'archivio contiene allo stato attuale oltre 433 informazioni inerenti ad eventi idraulici. Le informazioni si riferiscono a dati provenienti da fonti di Rassegna Stampa, Comuni Siciliani e dati della Protezione Civile Regionale. I dati inseriti possono essere analizzati ed interrogati con i temi e gli elementi di base direttamente importati nel GIS, anche tramite query pre-impostate, generando così nuove informazioni in funzione di specifiche problematiche ed esigenze. Nel seguito è descritta la struttura del geodatabase e le informazioni contenute. Il Catasto verrà costantemente aggiornato L attuale organizzazione del catasto è ora in fase di aggiornamento per garantire l utilizzo da parte di più soggetti competenti in relazione anche alle finalità di protezione civile. 9

10 Fig Struttura DB EventiSicilia e informazioni contenute Nella Fig. 2.2 è invece riportata la distribuzione territoriale degli eventi idraulici inseriti nel geodatabase: Fig Distribuzione territoriale degli eventi idraulici 10

11 3 ANALISI RISCHIO IDRAULICO 3.1 Analisi Territoriale Nel presente documento è stata utilizzato lo studio effettuato in sede di PAI in cui l analisi territoriale del bacino del fiume Jato è stata condotta utilizzando la cartografia di base CTR a scala 1: e un ausilio aereofotogrammetrico rappresentato dalle ortofoto IT2000 messe a disposizione dal Dipartimento Urbanistica dell Assessorato Territorio ed Ambiente. L individuazione degli elementi a rischio, effettuata sia sulle CTR sia sulle ortofoto, e la loro correlazione con il reticolo fluviale ha permesso di individuare, per i manufatti di attraversamento e le opere antropiche in prossimità dell alveo, le situazioni di potenziale rischio. Inoltre, lo studio geomorfologico ha permesso di prendere in esame tutti gli elementi che possono ulteriormente definire le aree potenzialmente inondabili (andamento plano-altimetrico dell alveo, presenza di depositi alluvionali conseguenti a fenomeni di trasporto solido, evidenze relative a precedenti tracce di esondazione, ecc.). Si riportano di seguito le considerazioni, per l area del bacino che si è ritenuto di esaminare prioritariamente a causa della presenza di opere antropiche. Il bacino idrografico del F. Jato ricade nel versante settentrionale della Sicilia, nel territorio della provincia di Palermo, e si estende, per circa 195 km 2, dal Monte Pizzuta e dal centro abitato di Camporeale sino al Mar Tirreno, in Contrada Forgia, nel territorio di Balestrate. Esso si inserisce tra i bacini del F. Belice e del F. Oreto ad est e l area tra F. Jato e F. San Bartolomeo ad ovest, mentre si inserisce tra i bacini del F. S. Bartolomeo e del F. Belice a sud e F. Nocella e l area tra il F. Nocella e F. Jato a nord. Il serbatoio artificiale denominato Poma, è situato nell alta valle del fiume in località C./da Lazzarola, nel comune di Partinico. Il fiume Jato si sviluppa per circa 33 km e lungo il suo percorso riceve le acque di diversi affluenti tra i quali il fosso della Ginestra nella parte di monte, il vallone Desisa, nella parte centrale, a monte del lago Poma, ed il vallone di Passerello nelle vicinanze Santuario di Madonna del Ponte. L asta fluviale, dallo sbarramento Poma fino al mare, ha una lunghezza complessiva di circa 14 km. La morfologia del cavo fluviale può essere caratterizzata da tre differenti aspetti (v. Par ) differenziati secondo la pendenza, l incasso dell alveo, larghezza della vallata e sinuosità del tracciato. L asta fluviale non è interessata da opere di sistemazione idraulica particolarmente importanti. I principali attraversamenti sono costituiti da ponti, viadotti e un ponte ferroviario in prossimità della foce (v. Par ). Dall analisi critica della sovrapposizione delle aree storicamente inondate, con quelle potenzialmente inondabili, individuate da precedenti studi, e dall analisi territoriale, si sono localizzate le aree in cui è necessario eseguire specifiche verifiche idrauliche. In questa sede è stata analizzata prioritariamente l area, a valle della diga Poma, che dallo sbarramento del Poma arriva fino alla foce del fiume. Tale scelta è stata dettata principalmente dal fatto che in tale zona sono stati individuati numerosi elementi a rischio, in particolare un nucleo abitato nei pressi della foce, in contrada Forgia. 3.2 Studio Idrologico La zona interessata dal bacino imbrifero è caratterizzata da un regime pluviometrico di tipo mediterraneo, con addensamento delle piogge nel semestre invernale primaverile (da ottobre a marzo). Le precipitazioni talvolta sono di notevole intensità (media annua di circa mm) e 11

12 possono determinare piene elevate anche se di durata breve. Nel bacino del F. Jato sono state installate diverse stazioni idrometriche in epoche diverse. Nel 1973 è stata installata, sull'asta principale, la stazione di Fellamonica che è attualmente in funzione. Tale stazione, posta a 210 m s.l.m, sottende circa 49 km 2 di bacino avente un altitudine media di circa 210 m s.l.m. Un altra stazione denominata Taurro ha funzionato in diversi periodi dal 1955 al Tale stazione, posta a quota 124 m. s.l.m., sottende circa 164 km 2 di bacino avente un altitudine media di circa 406 m s.l.m.. Lo studio idrologico è stato effettuato avvalendosi di tecniche proprie dei Sistemi Informativi Territoriali (G.I.S.) e di un modello di pubblico dominio, l HEC-HMS (Hydrologic Modeling System) dell'hydrologic Engineering Center. Lo studio è stato effettuato per i valori del tempo di ritorno di 50, 100 e 300 anni in accordo con quanto indicato nel D.L. 180/98. La metodologia utilizzata è descritta in dettaglio nella Relazione Generale del P.A.I.. Il bacino idrografico del fiume Jato, di estensione pari a circa 212 km 2, è stato suddiviso in 3 sottobacini; per ogni sezione di chiusura dei sottobacini sono state calcolate le massime portate al colmo di piena per gli assegnati tempi di ritorno. Di seguito si riportano, sinteticamente, la procedura adottata ed i risultati dello studio idrologico condotto. Lo studio è stato sviluppato in due fasi successive: la prima fase, definita di pre-processing, ha consentito di individuare automaticamente, partendo da un modello digitale delle quote del terreno (DEM - Digital Elevation Model), il reticolo idrografico, i displuvi e, quindi, i limiti di bacino e dei sottobacini, ciascuno dei quali corredato dai principali parametri morfologici; la seconda fase, di modellazione idrologica, ha permesso di simulare mediante il modello HEC- HMS, utilizzando come dati di input quelli ottenuti nella fase precedente, i processi di afflussodeflusso, ottenendo, infine, i valori delle massime portate al colmo di piena per i fissati tempi di ritorno in corrispondenza delle sezioni sia di chiusura dei sottobacini considerati, sia di confluenza dei sottobacini stessi con l asta fluviale principale. In Figura 3.1 è riportato il DEM relativo al bacino idrografico in studio compreso i limiti ed il reticolo idrografico. Le dimensioni delle celle del DEM utilizzato sono di 100x100 m. In Figura 3.2 è riportato lo schema idrologico, prodotto dal modello HEC-GeoHMS, utilizzato per il calcolo delle portate al colmo di piena. 12

13 Fig DEM (Digital Elevation Model) relativo al bacino del fiume Jato Fig Schema idrologico del bacino del fiume Jato Lo studio effettuato è stato articolato in tre fasi: 1. Studio della piovosità. È stato condotto uno studio delle piogge al fine di calcolare i parametri statistici necessari per la costruzione delle curve di probabilità pluviometrica (v. Relazione Generale PAI) per il bacino idrografico in esame. Questa fase ha condotto alla determinazione dei parametri meteorologici, a, n e CV relativamente alla superficie sottesa dalla sezione di chiusura in corrispondenza della foce. A partire dalle carte iso-a, iso-n e iso-cv (Tavole 4, 5 e 6 della Relazione Generale) a 13

14 scala regionale, sono stati ottenuti i valori medi a scala di bacino (Tab. 3.1) utilizzando il software Arc-View. Nelle Fig. 3.3, Fig. 3.4, Fig. 3.5 sono riportate le carte iso-a, iso-n e iso-cv in corrispondenza del bacino in esame; nella Errore. L'autoriferimento non è valido per un segnalibro., è riportata la curva di probabilità pluviometrica (CPP) ricavate in seguito ai parametri prima calcolati, per i tre tempi di ritorno considerati. La ricostruzione degli ietogrammi sintetici lordi a partire dalle CPP per i tre tempi di ritorno considerati è stata effettuata a partire dalle serie storiche di pioggia registrate nelle stazioni pluviografiche ricadenti nell area di studio. In particolare si è ipotizzato uno ietogramma centrato ed una durata critica pari a 12 ore. Fig DTM relativo alla distribuzione del parametro a nel bacino idrografico del fiume Jato. 14

15 Fig DTM relativo alla distribuzione del parametro n nel bacino del torrente fiume Jato Fig DTM relativo alla distribuzione del parametro CV nel bacino del fiume Jato Tab Valori medi areali dei parametri a, n e CV relativa al bacino idrografico del torrente fiume Jato Bacino idrografico Bacino Idrografico del fiume Jato Superficie totale (km 2 ) a n CV Fiume Jato 195,0 25,50 0,32 0,49 15

16 pioggia - h (mm) Fig Curve di probabilità pluviometrica per il bacino del fiume Jato per fissati tempi di ritorno T=50 anni tempo T=100 (ore) anni T=300 anni 2. Calcolo della pioggia netta. Per la determinazione della pioggia netta o deflusso superficiale è stato utilizzato il metodo SCS- Curve Number descritto in dettaglio nella Relazione Generale. I valori medi areali di CN, relativi ad ogni sottobacino nel quale è stato suddiviso il bacino principale. In Fig. 3.7 è riportata la distribuzione areale del valore CN per i tre bacini in studio. 16

17 Fig DTM (Digital Terrain Model) relativo alla distribuzione del parametro CN nel bacino idrografico del fiume Jato I valori medi di CN, relativi ai sottobacini considerati, sono riportati nella Tab. 3.2 Tab. 3.2 Tab Valori medi del parametro CN per ogni sottobacino del fiume Jato Sottobacino N Area (km 2 ) Codice Sottobacino HMS CN 1 81,19 R230W230 81,7 2 55,67 R210W210 78,9 3 75,31 R110W110 73,5 3. Determinazione del trasferimento della pioggia netta alla sezione di chiusura. Il calcolo degli idrogrammi di piena è stato effettuato con il metodo della corrivazione per le diverse sezioni di chiusura per i quali è richiesto il calcolo della portata di piena. Il calcolo degli idrogrammi di piena è stato effettuato con il metodo della corrivazione per le diverse sezioni di chiusura dei sottobacini in cui è stato suddiviso il bacino idrografico principale. A partire dal DEM del bacino, prodotto dall Assessorato Regionale BB.CC.AA., caratterizzato da una maglia quadrata di dimensioni 100 metri, sono stati ricavati automaticamente i percorsi di drenaggio, è stato individuato il reticolo idrografico e calcolata la lunghezza delle linee di drenaggio. A quest ultima è stata associata una velocità di scorrimento superficiale costante e pari a 1,5 m/s. Ottenuta così la carta delle isocorrive è stato possibile ricavare la curva aree-tempi e quindi i tempi di corrivazione dei sottobacini in esame (Tab. 3.3). 17

18 deflusso [m 3 /s] Tab Valori del tempo di corrivazione di ogni sottobacino del torrente fiume Jato Sottobacino N Area (km 2 ) Codice Sottobacino HMS t c (ore) 1 81,19 R230W230 3,0 2 55,67 R210W210 3,0 3 75,31 R110W110 4,0 Il calcolo dell idrogramma uscente attraverso la sezione di chiusura del generico sottobacino è stato effettuato utilizzando il modulo User Specified Unit Hydrograph del modello HEC-HMS (v. Relazione Generale). Il calcolo dell onda di piena risultante nella sezione di chiusura del bacino principale è stato effettuato utilizzando il modulo Routing Method Lag di HEC-HMS ipotizzando i sottobacini collegati tramite canali lineari ed una semplice traslazione dell onda di piena. Il tempo di ritardo di ciascun canale è stato calcolato in funzione delle caratteristiche del corso d acqua (lunghezza, pendenza, scabrezza) e della velocità della corrente supposta pari ad 1,5 m/s. In Figura 3.8 sono riportati gli idrogrammi di piena relativi alla sezione di chiusura del bacino, in corrispondenza della foce, per i tempi di ritorno considerati. In Tabella 3.4 sono riportati, per ogni sezione di chiusura dei sottobacini considerati, i valori delle massime portate al colmo di piena. Fig Idrogrammi di piena alla foce del torrente fiume Jato per tempi di ritorno pari a 50, 100, 300 anni , , , tempo [h] T=50 anni T=100 anni T=300 anni 18

19 Tab Valori delle portate al colmo di piena (Qt), per tempi di ritorno pari a 50, 100, 300 anni, in corrispondenza delle sezioni di calcolo considerate nello schema di calcolo HMS. Sezione di Calcolo N Codice sezione HMS Superficie Drenata (km 2 ) Q t=50 (m 3 /s) Q t=100 (m 3 /s) Q t=300 (m 3 /s) 1 JR ,9 617,6 740,8 940,8 2 JR ,9 611,9 733,5 930,3 3 Foce 195,0 557,5 662,4 839,3 La valutazione della portata in alveo nelle sezioni a valle dell invaso Poma dovrebbe tenere conto anche dei volumi rilasciati, durante l evento di piena, dallo scarico di superficie e dallo scarico di fondo (ipotizzandone il loro funzionamento contemporaneo). Tuttavia, poiché le portate degli scarichi fanno riferimento ad un valore del tempo di ritorno superiore al valore massimo considerato in questo studio (300 anni) e, inoltre, sono state certamente valutate sulla base di dati idrologici registrati in un intervallo temporale diverso da quello utilizzato nel presente studio, si è preferito svincolarsi dai suddetti valori ai fini delle verifiche idrauliche. Pertanto, nel presente studio, non è stata considerata la presenza dell invaso Poma e, quindi, l effetto della sua capacità di laminazione delle piene. In tal modo sono state eseguite delle verifiche idrauliche considerando la portata convogliata dall intero bacino idrografico originario (antecedente la realizzazione dell invaso), trascurando quella parte trattenuta (laminata) dalla diga. Tale scelta, seppur non rispecchi del tutto la realtà idraulica del bacino, determina dei valori di portata nell alveo che risultano più elevati rispetto a quelli effettivi conseguenti ad un effetto di laminazione dell invaso, sovrastimando in tal modo i risultati delle simulazioni idrauliche a vantaggio della sicurezza. 3.3 Studio Idraulico Calcolate le portate di piena occorre verificare se le sezioni del corso d acqua riescano a convogliarle senza dar luogo ad esondazioni. La modellazione idraulica del corso d acqua è stata condotta utilizzando il codice di calcolo monodimensionale HEC-RAS. In particolare, attraverso un operazione preliminare di preprocessing sono stati importati i dati di input all interno del modello HEC-RAS. Tali dati sono stati integrati con tutte le indicazioni, di seguito descritte, che derivano dalle analisi cartografica e territoriale e dai sopralluoghi di campagna (verifica dello stato di fatto del fondo alveo, raccolta di documentazione fotografica, ecc.) predisposti in questa fase Rilievi e Cartografia L analisi è stata condotta utilizzando la Carta Tecnica Regionale (scala 1:10.000), cartografia ed i rilievi tratti dallo studio dell E.S.A. (1995) Caratteristiche Fisiche ed Idrauliche del fiume Jato La morfologia del cavo fluviale, che dalla diga Poma raggiunge la foce, può essere caratterizzata da 3 differenti tronchi: tronco 1: si estende dalla diga Poma fino all attraversamento della SS 113, ad una progressiva di circa 3 km dall invaso; in questo tratto il cavo fluviale presenta un andamento planimetrico molto 19

20 tortuoso con fitta vegetazione con alcune zone coltivate alle quote basse mentre non si riscontrano insediamenti abitativi; il suo incasso è molto marcato con profondità di circa 100 m e larghezza di 200 m; tronco 2: si estende dall attraversamento della SS 113 fino alla strada di Madonna del Ponte, ad una progressiva di circa 10 km dall invaso, in cui si ha la transizione tra la configurazione medio-valliva alla configurazione valliva. La pendenza diminuisce gradualmente e l alveo si va allargando e di conseguenza aumentano le superfici coltivate; tronco 3: si estende dalla strada di Madonna del Ponte fino alla foce, ad una progressiva di circa 14 km dall invaso, in questo tratto la presenza di zone pianeggianti hanno favorito l insediamento di un agglomerato di case, per la maggior parte seconde abitazioni. Relativamente alle caratteristiche di resistenza idraulica, è noto che esse si differenziano secondo che la sede di deflusso sia l'alveo o le aree golenali e di allagamento. Nel primo caso le caratteristiche dipendono principalmente dalle dimensioni del materiale di fondo, dalla presenza e qualità della vegetazione fluviale e dalla morfologia plano-altimetrico delle sezioni e del tracciato fluviale. Per le superfici limitrofe e di allagamento giocano un ruolo determinante, la natura del suolo, la copertura vegetale, la frammentazione poderale, la densità delle infrastrutture e delle costruzioni (macro rugosità) e le irregolarità naturali della superficie. Durante i sopralluoghi predisposti per aggiornare la cartografia del tratto fluviale del F. Jato, dalla diga Poma alla foce, attraverso osservazioni dirette di campagna, sono stati fissati i parametri di scabrezza da utilizzare nel modello idraulico adoperato. L'osservazione diretta delle suddette caratteristiche sull'area in esame ha indirizzato ad una scelta di opportuni valori del coefficiente di Manning compresi tra 0,07 per le aree esterne all alveo e 0,08 m -1/3 s -1 per l area interna all alveo Opere Principali Presenti nel Corso d Acqua Attraversamenti L individuazione e caratterizzazione geometrica degli attraversamenti fluviali risulta necessaria per valutare, attraverso il software HEC-RAS, se la portata massima, calcolata per fissato tempo di ritorno, defluisce senza sormontare l attraversamento stesso. Le opere di attraversamento principali presenti nell area del bacino, tratto fluviale che dalla diga raggiunge la foce del fiume Jato, sono elencate nella seguente tabella Tab. 3.5 Elenco delle opere principali di attraversamento presenti nel tratto fluviale che dalla diga raggiunge la foce Attraversamento n. Distanza dalla diga Poma [m] Denominazione A Ponte S.P. n. 81 A Ponte S.S. n. 113 A Ponte S.P. n. 63 Balestrate Trappeto A Ponte autostrada A29 (Palermo Mazara del 20

21 Vallo) A Ponte vecchia S.S. n. 187 A Ponte S.S. n. 187 A Ponte ferrovia (Palermo Trapani) Verifiche Idrauliche Nel presente studio è stata condotta la verifica idraulica di un tratto del tronco fluviale del F. Jato, a valle della diga Poma, compreso tra la stessa diga e la foce del fiume, per una lunghezza complessiva di circa 14 km. I valori delle portate al colmo di piena utilizzati sono quelli corrispondenti al codice sezione HMS denominato Foce e riportati in Tabella 3.4. Come detto precedentemente, per la simulazione idraulica è stato applicato il modello monodimensionale HEC- RAS nell ipotesi di regime di moto permanente e corrente lenta (subcritical). Nelle condizioni al contorno si è imposta l altezza critica della corrente nell ultima sezione dell alveo (foce). Sono state condotte tre simulazioni, una per ogni portata al colmo di piena, valutata alla foce del fiume, per fissato tempo di ritorno (50, 100 e 300 anni). Nel paragrafo successivo sono illustrati i risultati delle verifiche idrauliche del tratto in esame Verifica idraulica sul torrente fiume Jato (dalla diga Poma fino alla foce) Per la simulazione idraulica sull asta principale si sono considerate 42 sezioni. Applicando il modello HEC-RAS si sono ottenuti i risultati riportati nel documento ITR191_43_I_MONOGRAFIA. Le tabelle contenute nella succitata monografia riassumono, per ogni tempo di ritorno e per ciascuna sezione di calcolo, i valori di portata, tirante idrico, pendenza della linea dei carichi totali, velocità media della corrente e sezione idrica. In tabella sono inoltre riportati i valori dei coefficienti di scabrezza di Manning utilizzati in ciascun tratto. ITR191_43_I_MONOGRAFIA è inoltre riportata una tabella riepilogativa (Chow, 1959) per la scelta del coefficiente di Manning in funzione delle condizioni dell alveo. Per tutti i tempi di ritorno considerati i valori massimi del tirante idrico sono stati riscontrati nella sezione n.16 e, solo per il tempo di ritorno pari a 300 anni, nella sez. SP n. 81 M. Mentre i valori minimi sono stati riscontrati nella sez. 24 in prossimità della foce. Per quanto riguarda la velocità media in alveo, il valore massimo si riscontra, per tutti i tempi di ritorno, nella sezione n.13 mentre il valore minimo si ha, in prossimità della foce, nella sezione 24 per tutti i tempi di ritorno. In Tabella 3.6 sono riportati i valori estremi (massimi e minimi) dei tiranti idrici e delle velocità medie in alveo ottenuti in seguito alle simulazioni del modello HEC-RAS. Tempo di ritorno [anni] Tab Valori estremi dei tiranti idrici e delle velocità in alveo fiume Jato Tirante idrico minimo [m] (n. sezione) Tirante idrico massimo [m] (sezione n.) Velocità minima [m/s] (n. sezione) Velocità massima [m/s] (n. sezione) 1,0 9,1 1,0 6,4 (25) (16) (24) (13) 1,1 9,6 1,0 6,6 (25) (16) (24) (13) 1,2 10,2 1,0 6,9 (25) (16) e SP n. (24) (13) 81M) 21

22 3.4 Perimetrazione delle aree potenzialmente inondabili La pericolosità P, identificata con l area inondata, è stata valutata seguendo la metodologia semplificata proposta dal D.I.I.A.A. della Facoltà di Ingegneria dell Università di Palermo, in funzione del solo tempo di ritorno e, precisamente, in modo inversamente proporzionale ad esso (vedi Tab. 3.7). Tab Definizione delle pericolosità idraulica P secondo la metodologia semplificata T (anni) P 50 P3 (alta) 100 P2 (moderata) 300 P1 (bassa) Alla luce dei risultati del calcolo idraulico, eseguito con l ausilio del software HECRAS, condotto per il tratto fluviale che va dalla diga Poma alla foce dello Jato è possibile affermare che, poiché l alveo si mantiene lungo il suddetto tratto fluviale molto incassato, non ci sono delle differenze apprezzabili per quanto riguarda l estensione delle aree a pericolosità per i tre tempi di ritorno. Pertanto si è proceduto a tracciare soltanto l area a pericolosità P3 relativa al tempo di ritorno T=50 anni. Per l individuazione delle aree inondate si è fatto riferimento alle quote del pelo libero, ottenute dai calcoli del modello HEC-RAS, cercando ove possibile di intersecare tali piani ideali con le curve di livello riportate nella cartografia di riferimento. La carta della pericolosità (scala 1:10.000) è riportata in allegato al presente studio: in essa, per i motivi sopra descritti, sono state riportate soltanto le aree a pericolosità P3 che in totale misurano circa 93 Ha. La carta della pericolosità (scala 1:10.000) è riportata in allegato al presente studio. 3.5 Analisi degli elementi esposti al rischio idraulico Di seguito si forniscono le informazioni su gli elementi a rischio interessati dalle aree di pericolosità in funzione del tempo di ritorno Tr. Al riguardo appare opportuno esporre di seguito il metodo utilizzato per la valutazione della popolazione esposta nei centri abitati e nuclei abitati La determinazione, per ciascuna area a pericolosità idraulica, del numero di abitanti potenzialmente interessati è stata effettuata sulla base dei dati di censimento ISTAT anno 2011, supponendo che all interno di ciascuna sezione di censimento la popolazione residente sia uniformemente distribuita. In tale ipotesi il numero di abitanti interessato per ciascuna zona, indicato con ABT, è stato calcolato sovrapponendo il poligono dell area allagabile con il tematismo dei dati di censimento disaggregati fino all unità di sezione di censimento mediante la seguente formula: dove si è indicato con 22

23 ABT ID il numero di abitanti potenzialmente interessai ricadenti nell area di allagamento con codice identificativo ID oppure in assenza di codice identificato tramite la denominazione del tratto corso d acqua; ABT sez_i e A sez_i rispettivamente il numero di abitanti ricadenti nella sezione censuaria i-esima e l area della sezione stessa; A intersect l area ottenuta dalla intersezione della sezione i-esima con l area di allagamento. La sommatoria deve essere estesa a tutte le sezioni di censimento che si sovrappongono all area di allagamento Pertanto il valore di popolazione così determinato ha la sola finalità di caratterizzare il livello di potenziale esposizione dell area e non va inteso come effettiva presenza di abitanti Elementi coinvolti per Tr=50 anni Le informazioni sopra descritte sono sinteticamente riportate nelle seguenti tabelle dalla Tab. 3.8 alla Tab Tab Tabella riassuntiva elementi interessati da esondazione per Tr= 50 anni Codice 43-E01 TIPOLOGIA ELEMENTO A DENOMINAZIONE NUMERO ABITANTI RISCHIO CENTRO ABITATO 7 Tab Tabella riassuntiva elementi interessati da esondazione per Tr= 50 anni Codice 43-E02 TIPOLOGIA ELEMENTO A DENOMINAZIONE NUMERO ABITANTI RISCHIO CENTRO ABITATO 6 Tab Tabella riassuntiva elementi interessati da esondazione per Tr= 50 anni Codice 43-E-03 TIPOLOGIA ELEMENTO A DENOMINAZIONE NUMERO ABITANTI RISCHIO VIABILITÀ SECONDARIA (SP, SC) 082 Strada 050 Tab Tabella riassuntiva elementi interessati da esondazione per Tr= 50 anni Codice 43-E04 TIPOLOGIA ELEMENTO A DENOMINAZIONE NUMERO ABITANTI RISCHIO VIABILITÀ SECONDARIA (SP, SC) S.P. n

24 Tipologie uso suolo interessate da areale pericolosità Tr = 50 anni Ulteriore elaborazione della pericolosità in funzione degli elementi presenti è stata effettuata con riferimento alla classificazione dell uso del suolo definita dal cartografia dell uso del suolo Corine Land Cover. Dalla tabella Tab alla tabella Tab sono riportati i valori delle estensioni superficiali, espresse in ettari, delle diverse tipologie di uso del suolo interessate dagli areali di pericolosità dei dissesti 043-E01; 043-E02; 043-E03; 043-E04; 043-E05 e 043-E06 aventi tempo di ritorno pari a 50 anni. Tab Estensione area tipologia uso del suolo interessata da esondazione per Tr = 50 anni Codice 43-E01 TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO ESTENSIONE AREA [ha] 1. SUPERFICI ARTIFICIALI Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 5,88 ALLAGAT (HA) Tab Estensione area tipologia uso del suolo interessata da esondazione per Tr = 50 anni Codice 43-E02 TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO ESTENSIONE AREA [ha] 1. SUPERFICI ARTIFICIALI Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado 1,08 2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE ALLAGAT (HA) Vigneti 1, Frutteti e frutti minori 0, Colture temporanee associate a colture permanenti 1,33 Tab Estensione area tipologia uso del suolo interessata da esondazione per Tr = 50 anni Codice 43-E03 TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO ESTENSIONE AREA [ha] 2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE Vigneti 3, Frutteti e frutti minori 1, Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di 3. TERRITORI BOSCATI spazi naturali E AMBIENTI importanti SEMI-NATURALI Aree a vegetazione sclerofilla 1,22 ALLAGAT (HA) 18,04 Tab Estensione area tipologia uso del suolo interessata da esondazione per Tr = 50 anni Codice 43-E04 TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO 2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di 3. TERRITORI BOSCATI spazi naturali E AMBIENTI importanti SEMI-NATURALI ESTENSIONE AREA [ha] 0,57 ALLAGAT (HA) Aree a vegetazione sclerofilla 38,66 24

25 Tab Estensione area tipologia uso del suolo interessata da esondazione per Tr = 50 anni Codice 43-E05 TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO ESTENSIONE AREA [ha] 2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE Vigneti 0,53 3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI Aree a vegetazione sclerofilla 4,26 ALLAGAT (HA) Tab Estensione area tipologia uso del suolo interessata da esondazione per Tr = 50 anni Codice 43-E06 TIPOLOGIA DI USO DEL SUOLO ESTENSIONE AREA [ha] 2. SUPERFICI AGRICOLE UTILIZZATE Frutteti e frutti minori 0,21 3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI Aree a vegetazione sclerofilla 14,04 ALLAGAT (HA) 25

26 4 ANALISI ECONOMICA DEL DANNO ATTESO I danni possono essere suddivisi in diretti e indiretti ; tale distinzione è dovuta al fatto che i beni possono essere a contatto o meno con l evento naturale che nella fattispecie dell evento alluvionale è l acqua. Tali danni possono essere ulteriormente suddivisi in danni tangibili e intangibili in funzione della possibilità o meno di poter assegnare un valore monetario a tali danni. Alcuni esempi di danni tangibili sono la perdita economica subita, a causa di un evento alluvionale, su edifici, infrastrutture oppure la perdita del raccolto di una superficie coltivata, mentre per quanto riguarda alcuni esempi di danno intangibile si possono citare la perdita di un area archeologica, di beni artistici di inestimabile valore oppure il danno ad un ecosistema. Il danno atteso 1 medio annuo (Expected Annual Damage, EAD), pari all area sottesa dalla curva danno frequenza di superamento, può interpretarsi come il valore costante di una rateizzazione annua del danno, che si prevede possa verificarsi in futuro, e permette di valutare il beneficio netto conseguente ad un determinato progetto di mitigazione del danno. Per ottenere la curva danno frequenza di superamento, la cui costruzione è empirica, si procede combinando le seguenti relazioni: danno - livelli idrici (oppure danno portata ) che deriva dalla soluzione idraulica del problema di inondazione, noti vulnerabilità e valore economico dei beni: rappresenta il danno economico causato dai vari livelli di piena (oppure portate) in una determinata area; altezza-frequenza di superamento (oppure portata-frequenza di superamento ): scaturisce dalle usuali analisi di frequenza degli eventi di piena. Tale valore del danno atteso medio annuo (EAD) consente, nell analisi costi-benefici, la valutazione del beneficio netto relativo ad un intervento progettuale. Infatti tale beneficio è dato dalla differenza tra il valore EAD relativo allo stato di fatto (opzione di non intervento) con il valore EAD relativo alla soluzione progettuale prescelta. Per ulteriori approfondimenti si rinvia all Allegato I costi e i benefici (Valutazione del danno atteso e analisi economiche) della Relazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni. 1 Secondo la teoria della probabilità, il valore atteso di una variabile casuale discreta (che assuma cioè solo un numero finito o una infinità numerabile di valori) è dato dalla somma dei possibili valori di tale variabile, ciascuno moltiplicato per la probabilità di verificarsi. Corrisponde, quindi, alla media ponderata dei possibili risultati. 26

27 4.1 Metodologia di valutazione del danno economico atteso La valutazione economica del danno potenziale diretto causato da un evento alluvionale può essere fatta avvalendosi di due metodologie: metodo con le curve tiranti-danno e metodo speditivo. Per applicare il metodo con le curve tiranti-danno è necessario conoscere le curve del danno in funzione del tirante idrico per le più importanti classi del suolo del CORINE Land Cover. Pertanto il danno potenziale è calcolato, per ognuno dei tre tempi di ritorno considerati, elaborando i dati dei tiranti idrici relativi alle aree inondate con le classi di uso del suolo del CORINE Land Cover applicando le suddette curve tiranti-danno. Il metodo speditivo consiste invece nel calcolare il danno potenziale diretto causato da un evento alluvionale per alcune delle più importanti classi di uso del suolo del CORINE Land Cover moltiplicando, per ognuna di esse, il danno unitario relativo a ciascuna classe per la superficie dell area interessata dall inondazione. Tale metodo si applica nel caso in cui non siano disponibili le suddette curve tiranti-danno. In considerazione del fatto che per il contesto italiano non sono disponibili curve tiranti-danno, per la valutazione del danno atteso per le aree inondate, di cui alle mappe di pericolosità ai sensi dell art. 6 del D. lgs n. 49 adottate con delibera della Giunta Regionale n. 349 del , si è scelto di applicare il metodo speditivo individuando le seguenti quattro classi di uso del suolo del CORINE Land Cover per ognuna delle quali è stato assegnato un valore unitario di danno 2 : Zone residenziali a tessuto continuo 618 / m 2 ; Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado; 309 / m 2 ; Aree industriali commerciali e dei servizi pubblici e privati 475,5 / m 2 ; 2. Superfici agricole utilizzate 0,63 / m 2. Per ulteriori approfondimenti si rinvia al Cap. 4 I costi e i benefici (Valutazione del danno atteso e analisi economiche) della Relazione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni. Le successive tabelle riassumono i valori del danno, espressi in, in corrispondenza di ogni tempo di ritorno (50, 100 e 300 anni) e per ogni area di esondazione relativi al bacino idrografico del f. Jato. 2 Tali valori sono stati tratti da uno studio sul bacino del fiume Po, in seguito all alluvione del 2000, che prende spunto dai risultati della stessa ricerca del 2007 condotta a livello europeo dai consulenti della HKV per conto della JRC 27

28 Tab Danno calcolato per Tr=50 anni relativo agli areali di esondazione ricadenti nel bacino idrografico del f. Jato (043) Codice esondazione Denominazione corso d acqua Tipologia di elemento esposto (Corine Land Cover 2006) Superficie (m 2 ) Danno unitario ( / m 2 ) Danno ( ) 043-E01 Tessuto urbano discontinuo , E02 Frutteti e frutti minori , E02 Sistemi colturali e particellari permanenti , E02 Tessuto urbano discontinuo , E02 Vigneti , E03 fiume Jato Aree prev. occup.da colture agrarie, con spazi nat , E03 Frutteti e frutti minori , E03 Vigneti , E04 Aree prev. occup.da colture agrarie, con spazi nat , E05 Vigneti , E06 Frutteti e frutti minori , Totale Valutazione del danno atteso medio annuo Come definito nel par. 4.1 il danno atteso medio annuo è pari all area sottesa dalla curva Danno probabilità di superamento ed equivale al rischio totale come mostrato nella successiva fig. 4.1 Fig Curva Danno - probabilità di superamento 28

29 Spesso non è facile stabilire l esatto andamento di tale curva perché si conoscono soltanto pochi punti di essa. In tali casi l approssimazione fatta per valutare il suddetto danno atteso medio annuo (rischio) è fatta applicando la seguente formula 3 : dove è il danno atteso medio annuo con è il danno medio relativo a due punti, i-1 e i della curva e è la probabilità dell intervallo tra i suddetti punti Ricordando che la probabilità di superamento è pari all inverso del tempo di ritorno si ha: P 50 =1 / 50 = 0,02 P 100 =1 / 100 = 0,01 P 300 =1 / 300 = 0,0033 Nel nostro caso la i può assumere i valori 50, 100 e 300 (tempi di ritorno in anni), inoltre sono noti i relativi valori del danno; in cui per esempio D(P 50 ) è il valore del danno per una probabilità di superamento di 0,02 3 FLOODsite, (2007): GIS-based Multicriteria Analysis as Decision Support in Flood Risk Management 29

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se L analisi preliminare della distribuzione degli elementi a rischio all interno delle aree a diverso grado di pericolosità

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Governo delle acque e del territorio

Governo delle acque e del territorio Governo delle acque e del territorio Indicazioni per una gestione comunale Sala Puerari Museo Civico Cremona 22/07/2010 1 Quadro Acque Cremona La realtà cremonese è interessata da un sistema delle acque

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868

Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 COMUNE DI CRANDOLA VALSASSINA Provincia di Lecco Individuazione reticolo idrografico minore e regolamento di polizia idraulica DGR 25-01-02 n. 7/7868 Lecco Febbraio 2003 (Aggiornamento all Aprile 2004)

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita

Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita Relazione idraulica inerente la verifica delle condizioni di rischio residuo a valle del ponte di via Regina Margherita 1. PREMESSA... 1 2. CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA... 1 3. DETERMINAZIONE DEI VALORI

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE 1 VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Mappatura della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree SCHEDA SINTETICA DESCRITTIVA RELATIVA ALL IMMOBILE SITO IN VIALE MONZA 148 Allegata all avviso per l attivazione

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino Allegato 1 Analisi dei corsi d'acqua provinciali e delle Attività Estrattive nelle

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

REGIONE LIGURIA Protezione Civile ALLEGATO 2 REGIONE LIGURIA Protezione Civile INCENDIO DELLE ZONE DI INTERFACCIA DEFINIZIONE SCENARI Febbraio 2007 2 DEFINIZIONE SCENARIO DI INCENDI DI INTERFACCIA Per valutare il rischio conseguente agli

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE REGIONE MARCHE Delibera n. 13 del 30 Aprile 2001 AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE COMITATO ISTITUZIONALE OGGETTO: L. 183/89 L. 267/98 - L. 365/00 - L.R. 13/99 -. Adozione del Progetto di Piano

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli