Apparecchiature per la tecnologia dell informazione Sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Apparecchiature per la tecnologia dell informazione Sicurezza"

Transcript

1 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI EN Data Pubblicazione Classificazione Edizione Quarta Titolo Fascicolo Apparecchiature per la tecnologia dell informazione Sicurezza Title Safety of information technology equipment APPARECCHI UTILIZZATORI A BASSA TENSIONE COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

2 SOMMARIO La presente Norma si applica alle apparecchiature per la tecnologia dell informazione (ITE), comprese le apparecchiature elettriche per ufficio e gli apparecchi associati, alimentate da rete o da batteria con tensione nominale non superiore a 600 V. Si applica anche agli ITE destinati ad essere collegati direttamente ad una rete di telecomunicazione e agli ITE destinati ad utilizzare la rete di alimentazione come mezzo trasmissivo di segnali di telecomunicazione. La Norma specifica le prescrizioni di sicurezza nei riguardi dell incendio, della scossa elettrica e di lesioni dell operatore o di altre persone, per apparecchiature installate, fatte funzionare e assistite tecnicamente nel modo prescritto dal costruttore. DESCRITTORI DESCRIPTORS Apparecchiatura per la tecnologia dell informazione Information technology equipment; Apparecchiatura per ufficio Business equipment; Elaboratore Personal computer; Sicurezza Safety; COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI Nazionali Europei (IDT) EN 60950: ; Internazionali Legislativi (PEQ) IEC 60950: ; IEC Ec: ; INFORMAZIONI EDITORIALI Norma Italiana CEI EN Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc. Stato Edizione In vigore Data validità Ambito validità Europeo e Internazionale Varianti Nessuna Ed. Prec. Fasc. 2907: Comitato Tecnico 74-Sicurezza ed efficienza energetica di apparecchiature per la tecnologia dell informazione Approvata dal Presidente del CEI in Data CENELEC in Data Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data Gruppo Abb. 5B Sezioni Abb. C Prezzo Norma IEC 265 SFr ICS ; ; CDU LEGENDA (IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT) (PEQ) La Norma in oggetto recepisce con modifiche le Norme indicate dopo il riferimento (PEQ) CEI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell ultima edizione o variante.

3 Europäische Norm Norme Européenne European Standard Norma Europea EN 60950: Apparecchiature per la tecnologia dell informazione Sicurezza Sostituisce la Norma EN (1992) e sue Modifiche Safety of information technology equipment Sécurité des amtériels de traitement de l information Sicherheit von Einrichtungen der Informationstechnik CENELEC members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a National Standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such National Standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CENELEC member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language and notified to the CENELEC Central Secretariat has the same status as the official versions. CENELEC members are the national electrotechnical committees of: Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom. I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE- LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna modifica, come Norma Nazionale. Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al Segretariato Centrale del CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro. La presente Norma Europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco). Una traduzione effettuata da un altro Paese membro, sotto la sua responsabilità, nella sua lingua nazionale e notificata al CENELEC, ha la medesima validità. I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera. CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC. Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica European Committee for Electrotechnical Standardization C E N E L E C Secrétariat Central: rue de Stassart 35, B Bruxelles Comité Européen de Normalisation Electrotechnique Europäisches Komitee für Elektrotechnische Normung

4 CONTENTS INDICE Rif. Topic Argomento Pag. INTRODUCTION INTRODUZIONE 1 0 PRINCIPLES OF SAFETY 0.1 General principles of safety Hazards Materials and components... PRINCIPI DI SICUREZZA 1 Principi generali di sicurezza... 1 Pericoli... 3 Materiali e componenti GENERAL 1.1 Scope Definitions General requirements General conditions for tests Components Power interface Markings and instructions... GENERALITÀ 7 Campo di applicazione... 7 Definizioni... 9 Prescrizioni generali Condizioni generali di prova Componenti Interfaccia di alimentazione Marcature e istruzioni PROTECTION FROM HAZARDS 2.1 Protection from electric shock and energy hazards SELV circuits TNV circuits Limited current circuits Limited power sources Provisions for earthing and bonding Overcurrent and earth fault protection in primary circuits Safety interlocks Electrical insulation Clearances, creepage distances and distances through insulation... PROTEZIONE DAI PERICOLI 41 Protezione contro la scossa elettrica e i pericoli da trasferimento d energia Circuiti SELV Circuiti TNV Circuiti a corrente limitata Sorgenti a potenza limitata Disposizioni per la messa a terra Protezione contro le sovracorrenti e i guasti a terra nei circuiti primari Interblocchi di sicurezza Isolamento elettrico Distanze superficiali, distanze in aria e distanze attraverso l isolamento WIRING, CONNECTIONS AND SUPPLY 3.1 General Connection to a.c. mains supplies Wiring terminals for connection of external conductors Disconnection from the a.c. mains supply Interconnection of equipment... CABLAGGI, CONNESSIONI E ALIMENTAZIONE 105 Generalità Collegamento alle reti di alimentazione in c.a Morsetti per il collegamento dei conduttori esterni Sezionamento dalla rete di alimentazione in c.a Interconnessione delle apparecchiature PHYSICAL REQUIREMENTS 4.1 Stability Mechanical strength Design and construction Protection against hazardous moving parts Thermal requirements Openings in enclosures Resistance to fire... PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE 123 Stabilità Resistenza meccanica Progettazione e costruzione Protezione contro parti mobili pericolose Prescrizioni termiche Aperture negli involucri Resistenza al fuoco ELECTRICAL REQUIREMENTS AND SIMULATED ABNORMAL CONDITIONS 5.1 Touch current and protective conductor current... PRESCRIZIONI ELETTRICHE E SIMULAZIONE DELLE CONDIZIONI ANORMALI 158 Corrente di contatto e corrente nel conduttore di protezione Pagina iv

5 5.2 Electric strength Abnormal operating and fault conditions... Rigidità dielettrica Funzionamento anormale e condizioni di guasto CONNECTION TO TELECOMMUNICATION NETWORKS 6.1 Protection of telecommunication network service personnel, and users of other equipment connected to the network, from hazards in the equipment Protection of equipment users from overvoltages on telecommunication networks Protection of the telecommunication wiring system from overheating... CONNESSIONE ALLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE 176 Protezione del personale di servizio della rete di telecomunicazione, e degli utilizzatori delle altre apparecchiature collegate alla rete, contro i pericoli derivanti dalle apparecchiature Protezione degli utilizzatori delle apparecchiature contro le sovratensioni sulle reti di telecomunicazione Protezione del sistema di cablaggio di telecomunicazione dal surriscaldamento ANNEX/ALLEGATO A TESTS FOR RESISTANCE TO HEAT AND FIRE PROVE DI RESISTENZA AL CALORE E AL FUOCO 183 ANNEX/ALLEGATO B MOTOR TESTS UNDER ABNORMAL CONDITIONS (SEE AND 5.3.2) PROVE DEI MOTORI IN CONDIZIONI ANORMALI (VEDI E 5.3.2) 200 ANNEX/ALLEGATO C TRANSFORMERS (SEE AND 5.3.3) TRASFORMATORI (VEDI E 5.3.3) 207 ANNEX/ALLEGATO D MEASURING INSTRUMENTS FOR TOUCH-CURRENT TESTS (SEE 5.1.4) STRUMENTI DI MISURA PER LE CORRENTI DI CONTATTO (VEDI 5.1.4) 211 ANNEX/ALLEGATO E TEMPERATURE RISE OF A WINDING (SEE AND 4.5.1) SOVRATEMPERATURA DI UN AVVOLGIMENTO (VEDI E 4.5.1) 213 ANNEX/ALLEGATO F MEASUREMENT OF CLEARANCES AND CREEPAGE DISTANCES (SEE 2.10) MISURA DELLE DISTANZE IN ARIA E DELLE DISTANZE SUPERFICIALI (VEDI 2.10) 214 ANNEX/ALLEGATO G ALTERNATIVE METHOD FOR DETERMINING MINIMUM CLEARANCES METODO ALTERNATIVO PER LA DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE IN ARIA MINIME 223 ANNEX/ALLEGATO H IONIZING RADIATION (SEE ) RADIAZIONI IONIZZANTI (VEDI ) 231 ANNEX/ALLEGATO J TABLE OF ELECTROCHEMICAL POTENTIALS (SEE ) TABELLA DEI POTENZIALI ELETTROCHIMICI (VEDI ) 232 ANNEX/ALLEGATO K THERMAL CONTROLS (SEE AND 5.3.7) DISPOSITIVI DI COMANDO TERMICI (VEDI E 5.3.7) 234 ANNEX/ALLEGATO L NORMAL LOAD CONDITIONS FOR SOME TYPES OF ELECTRICAL BUSINESS EQUIPMENT (SEE AND 4.5.1) CONDIZIONI DI CARICO NORMALE PER ALCUNI TIPI DI APPARECCHIATURA ELETTRICA PER UFFICIO (VEDI E 4.5.1) 236 ANNEX/ALLEGATO M CRITERIA FOR TELEPHONE RINGING SIGNALS (SEE 2.3.1) CRITERI PER I SEGNALI DI CHIAMATA TELEFONICI (VEDI 2.3.1) 238 ANNEX/ALLEGATO N IMPULSE TEST GENERATORS (SEE , AND G.5) GENERATORE DI IMPULSI DI PROVA (VEDI , E G.5) 243 ANNEX/ALLEGATO P NORMATIVE REFERENCES RIFERIMENTI NORMATIVI 244 Pagina v

6 ANNEX/ALLEGATO Q ANNEX/ALLEGATO R ANNEX/ALLEGATO S ANNEX/ALLEGATO T ANNEX/ALLEGATO U ANNEX/ALLEGATO V ANNEX/ALLEGATO W ANNEX/ALLEGATO X ANNEX/ALLEGATO ZA ANNEX/ALLEGATO ZB ANNEX/ALLEGATO ZC BIBLIOGRAPHY EXAMPLES OF REQUIREMENTS FOR QUALITY CONTROL PROGRAMMES PROCEDURE FOR IMPULSE TESTING (SEE ) GUIDANCE ON PROTECTION AGAINST INGRESS OF WATER (SEE 1.1.2) INSULATED WINDING WIRES FOR USE WITHOUT INTERLEAVED INSULATION (SEE ) AC POWER DISTRIBUTION SYSTEMS (SEE 1.6.1) SUMMATION OF TOUCH CURRENTS MAXIMUM HEATING EFFECT IN TRANSFORMER TESTS (SEE C.1) Normative references to international publications with their corresponding European publications Special national conditions A-Deviations BIBLIOGRAFIA 245 ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER UN PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ 246 PROCEDURA DELLA PROVA DI IMPULSO (VEDI ) 250 GUIDA PER LA PROTEZIONE DALLE INFILTRAZIONI D ACQUA (VEDI 1.1.2) 252 FILI PER AVVOLGIMENTI ISOLATI PER IMPIEGO SENZA ISOLAMENTO INTERPOSTO (VEDI ) 254 SISTEMI DI DISTRIBUZIONE DELL ALIMENTAZIONE IN C.A. (VEDI 1.6.1) 257 SOMMA DELLE CORRENTI DI CONTATTO 266 MASSIMO RISCALDAMENTO NELLE PROVE DEI TRASFORMATORI (VEDI C.1) 270 Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le corrispondenti Pubblicazioni Europee 272 Condizioni speciali nazionali 275 Deviazioni di tipo A 279 INDEX INDICE 282 Pagina vi

7 FOREWORD The text of document 74/498/FDIS, future 3rd edition of IEC 60950:1999 prepared by IEC TC 74, Safety and energy efficiency of IT equipment, was submitted to the IEC-CENELEC parallel vote. In March 1999 a new draft including common modifications, special national conditions and A-deviations from EN 60950:1992, prepared by the Technical Committee CENELEC TC 74, was submitted to the formal vote together with four draft common modification amendments praa, prab, prac and prad. In view of the comments received on the draft amendments, the CENELEC Technical Board decided to organize a BT enquiry on a revised draft European Standard including those parts of the amendment documents which had received support to become special national conditions. This revised draft was ratified by CENELEC as EN on 2000/01/01. This European Standard replaces EN 60950:1992 and its amendments A1, A2, A3, A4 and A11. The following dates were fixed: latest date by which the EN has to be implemented at national level by publication of an identical national standard or by endorsement (dop) 2001/01/01 latest date by which the national standards conflicting with the EN have to be withdrawn (dow) 2005/01/01 Annexes designated normative are part of the body of the standard. Annexes designated informative are given for information only. In this standard, annexes A, B, C, D, E, F, G, H, J, K, L, M, N, P, U, V, ZA and ZB are normative; annexes Q, R, S, T, W, X and ZC are informative. Annexes ZA, ZB and ZC have been added by CENELEC. ENDORSEMENT NOTICE The text of the International Standard IEC 60950:1999 was approved by CENELEC as a European Standard with agreed common modifications pointed out by a vertical line. PREFAZIONE Il testo del documento 74/498/FDIS, futura terza edizione della IEC 60950:1999, preparato dal TC IEC 74, Safety and energy efficiency of IT equipment, è stato sottoposto al voto parallelo IEC-CENELEC. Nel marzo 1999 un nuova progetto comprendente le modifiche comuni, le condizioni speciali nazionali e le deviazioni di tipo A della EN 60950:1992, preparato dal Comitato Tecnico CENELEC TC 74, è stato sottoposto al voto formale con quattro progetti, praa, prab, prac e prad, contenenti le modifiche comuni. In vista dei commenti ricevuti sui progetti di modifica, il Technical Board del CENELEC ha deciso di organizzare un inchiesta del BT riguardante un progetto corretto di Norma Europea comprendente quelle parti dei documenti di modifica che erano stati accettati come condizioni speciali nazionali. Questo progetto corretto è stato ratificato dal CE- NELEC come EN in data 01/01/2000. La presente Norma Europea sostituisce la EN 60950:1992 e le sue Modifiche A1, A2, A3, A4 e A11. Sono state fissate le date seguenti: data ultima entro la quale la EN deve essere recepita a livello nazionale mediante pubblicazione di una Norma nazionale identica o mediante adozione (dop) 01/01/2001 data ultima entro la quale le Norme nazionali contrastanti con la EN devono essere ritirate (dow) 01/01/2005 Gli Allegati indicati come normativi sono parte integrante della Norma. Gli Allegati indicati come informativi sono dati solo per informazione. Nella presente Norma, gli Allegati A, B, C, D, E, F, G, H, J, K, L, M, N, P, U, V, ZA e ZB sono normativi; gli Allegati Q, R, S, T, W, X and ZC sono informativi. Gli Allegati ZA, ZB e ZC sono stati aggiunti dal CENELEC. AVVISO DI ADOZIONE Il testo della Pubblicazione IEC 60950:1999 è stato approvato dal CENELEC come Norma Europea con le modifiche comuni concordate ed evidenziate con una barra verticale a margine. Pagina vii

8 Pagina viii

9 INTRODUCTION INTRODUZIONE 0 PRINCIPLES OF SAFETY The following principles have been adopted by technical committee 74 in the development of this standard. These principles do not cover performance or functional characteristics of equipment. Words printed in SMALL CAPITALS are terms that are defined in 1.2 of this standard. 0.1 General principles of safety It is essential that designers understand the underlying principles of safety requirements in order that they can engineer safe equipment. These principles are not an alternative to the detailed requirements of this standard, but are intended to provide designers with an appreciation of the basis of these requirements. Where the equipment involves technologies and materials or methods of construction not specifically covered, the design of the equipment should provide a level of safety not less than those described in these principles of safety. Designers shall take into account not only normal operating conditions of the equipment but also likely fault conditions, consequential faults, foreseeable misuse and external influences such as temperature, altitude, pollution, moisture, overvoltages on the mains and overvoltages on the telecommunication lines. The following priorities should be observed in determining what design measures to adopt: where possible, specify design criteria that will eliminate, reduce or guard against hazards; where the above is not practicable because the functioning of the equipment would be impaired, specify the use of protective means independent of the equipment, such as personal protective equipment (which is not specified in this standard); where neither of the above measures is practicable, or in addition to those measures, specify the provision of markings and instructions regarding the residual risks. There are two types of persons whose safety needs to be considered, USERS (or OPERATORS) and SERVICE PERSONNEL. USER is the term applied to all persons other than SERVICE PERSONNEL. Requirements for protection should assume that USERS are not trained to identify hazards, but will not intentionally PRINCIPI DI SICUREZZA I principi che seguono sono stati adottati dal Comitato Tecnico 74 durante la preparazione della presente Norma. Questi principi non considerano la prestazione o le caratteristiche funzionali dell apparecchiatura. Le parole stampate in MAIUSCOLETTO sono termini definiti in 1.2 della presente Norma. Principi generali di sicurezza È essenziale che i progettisti comprendano i principi che sono alla base delle prescrizioni di sicurezza, in modo da poter realizzare apparecchiature sicure. Questi principi non rappresentano un alternativa alle prescrizioni dettagliate nella presente Norma, ma sono riportati per far comprendere ai progettisti cosa ci sia alla base di queste prescrizioni. Dove queste apparecchiature coinvolgano tecnologie e materiali o metodi di costruzione non specificamente considerati, il loro progetto dovrebbe fornire un livello di sicurezza non inferiore a quelli descritti in questi principi di sicurezza. I progettisti devono tener conto non solo delle normali condizioni di funzionamento dell apparecchiatura ma anche delle condizioni di guasto, dei guasti conseguenti, dei prevedibili usi impropri e delle influenze esterne quali temperatura, altitudine, inquinamento, umidità, sovratensioni sulla rete di alimentazione e sulle linee di telecomunicazione. Le priorità che seguono dovrebbero essere considerate nel determinare quali misure adottare durante la progettazione: dove possibile, specificare i criteri di progettazione che elimineranno, ridurranno o proteggeranno contro i pericoli; qualora questo non sia possibile poiché si comprometterebbe il funzionamento dell apparecchiatura, specificare l uso di mezzi di protezione indipendenti dall apparecchiatura, come apparecchiature di protezione della persona (non specificate nella presente Norma); qualora nessuna delle misure di cui sopra sia applicabile, o in aggiunta ad esse, specificare le disposizioni relative alle marcature e alle istruzioni riguardanti i rischi residui. Esistono due tipi di persone di cui si debba considerare la sicurezza, gli UTILIZZATORI (o OPERATORI) e il PERSONALE DI SERVIZIO. UTILIZZATORE è il termine applicato a tutte le persone diverse dal PERSONALE DI SERVIZIO. Le prescrizioni per la protezione dovrebbero supporre che gli UTI- LIZZATORI non siano addestrati all identificazione dei 342 Pagina 1 di 334

10 create a hazardous situation. Consequently, the requirements will provide protection for cleaners and casual visitors as well as the assigned USERS. In general, USERS should not have access to hazardous parts, and to this end, such parts should only be in SERVICE ACCESS AREAS or in equipment located in RESTRICTED ACCESS LOCA- TIONS. When USERS are admitted to RESTRICTED ACCESS LOCATIONS they shall be suitably instructed. SERVICE PERSONNEL are expected to use their training and skill to avoid possible injury to themselves and others due to obvious hazards which exist in SERVICE ACCESS AREAS of the equipment or on equipment located in RESTRICT- ED ACCESS LOCATIONS. However, SERVICE PERSON- NEL should be protected against unexpected hazards. This can be done by, for example, locating parts that need to be accessible for servicing away from electrical and mechanical hazards, providing shields to avoid accidental contact with hazardous parts, and providing labels or instructions to warn personnel about any residual risk. Information about potential hazards can be marked on the equipment or provided with the equipment, depending on the likelihood and severity of injury, or made available for SERVICE PERSONNEL. In general, USERS shall not be exposed to hazards likely to cause injury, and information provided for USERS should primarily aim at avoiding misuse and situations likely to create hazards, such as connection to the wrong power source and replacement of fuses by incorrect types. MOVABLE EQUIPMENT is considered to present a slightly increased risk of shock, due to possible extra strain on the supply cord leading to rupture of the earthing conductor. With HAND-HELD EQUIPMENT, this risk is increased; wear on the cord is more likely, and further hazards could arise if the units were dropped. TRANSPORTABLE EQUIPMENT introduces a further factor because it can be used and carried in any orientation; if a small metallic object enters an opening in the ENCLOSURE it can move around inside the equipment, possibly creating a hazard. pericoli, ma non creino intenzionalmente situazioni pericolose. Di conseguenza, le prescrizioni forniranno una protezione agli addetti alla pulizia e ai visitatori casuali, come pure agli UTILIZZATORI propriamente detti. In generale, gli UTILIZZATORI non dovrebbero avere accesso alle parti pericolose: a questo scopo tali parti dovrebbero essere solo nelle AREE ACCESSIBILI ALL ASSISTENZA TECNICA o in apparecchiature poste in LUOGHI AD ACCESSO LIMITATO. Quando gli UTILIZZATORI sono ammessi nei LUO- GHI AD ACCESSO LIMITATO, devono essere istruiti in modo adeguato. Il PERSONALE DI SERVIZIO deve usare il proprio addestramento e la propria abilità per evitare possibili lesioni a se stessi e agli altri dovuti agli ovvi pericoli presenti nelle AREE ACCESSIBILI ALL ASSISTEN- ZA TECNICA delle apparecchiature o alle apparecchiature poste in LUOGHI AD ACCESSO LIMITATO. Tuttavia, il PERSONALE DI SERVIZIO dovrebbe essere protetto contro i pericoli imprevisti. Questo può avvenire per esempio ponendo lontano da pericoli elettrici e meccanici le parti che è necessario siano accessibili per la manutenzione, prevedendo schermi per evitare contatti accidentali con le parti pericolose e fornendo etichette o istruzioni che avvisino il personale di eventuali rischi residui. Le informazioni relative ai pericoli potenziali possono essere marcate sulle apparecchiature o fornite con esse, a seconda della probabilità e della gravità della lesione, oppure messe a disposizione del PERSONALE DI SERVIZIO. In generale, gli utilizzatori non devono essere esposti a PERICOLI che possono causare lesioni, e lo scopo principale delle le informazioni fornite agli utilizzatori dovrebbe essere quello di evitare usi impropri e situazioni pericolose, quali il collegamento alla sorgente di alimentazione sbagliata e la sostituzione di fusibili con altri non corretti. Si presuppone che un APPARECCHIATURA MOBILE presenti un rischio di scossa elettrica lievemente superiore, a causa del possibile sforzo aggiuntivo sul cavo di alimentazione, che può provocare la rottura del conduttore di terra. Con APPARECCHIA- TURE PORTATILI il rischio aumenta; il logorio sul cavo è più probabile e potrebbero verificarsi ulteriori pericoli se l unità è fatta cadere. Le APPAREC- CHIATURE MOBILI introducono un ulteriore fattore, poiché possono essere usate e trasportate in qualsiasi orientamento; se un piccolo oggetto metallico entra in un apertura DELL INVOLUCRO, può muoversi all interno dell apparecchiatura, rischiando di provocare un pericolo. Pagina 2 di 334

11 0.2 Hazards Application of a safety standard is intended to reduce the likelihood of injury or damage due to the following: electric shock; energy related hazards; fire; heat related hazards; mechanical hazards; radiation; chemical hazards Electric shock Electric shock is due to current passing through the human body. The resulting physiological effects depend on the value and duration of the current and the path it takes through the body. The value of the current depends on the applied voltage, the impedance of the source and the impedance of the body. The body impedance depends in turn on the area of contact, moisture in the area of contact and the applied voltage and frequency. Currents of approximately half a milliampere can cause a reaction in persons in good health and may cause injury indirectly due to involuntary reaction. Higher currents can have more direct effects, such as burn or ventricular fibrillation. Steady state voltages up to 42,4 V peak, or 60 V d.c., are not generally regarded as hazardous under dry conditions for an area of contact equivalent to a human hand. Bare parts which have to be touched or handled should be at earth potential or properly insulated. Some equipment will be connected to telephone and other external networks. Some TELE- COMMUNICATION NETWORKS operate with signals such as voice and ringing superimposed on a steady DC VOLTAGE; the total may exceed the values given above for steady-state voltages. It is common practice for the SERVICE PERSONNEL of telephone companies to handle parts of such circuits bare-handed. This has not caused serious injury, because of the use of cadenced ringing and because there are limited areas of contact with bare conductors normally handled by SERVICE PERSONNEL. However, the area of contact of a part accessible to the USER, and the likelihood of the part being touched, should be further limited (e.g. by the shape and location of the part). It is normal to provide two levels of protection for USERS to prevent electric shock. Therefore, the operation of equipment under normal conditions and after a single fault, including any consequential faults, should not create a shock hazard. However, provision of additional protective measures, such as protective earthing or Pericoli L applicazione di una Norma di sicurezza ha lo scopo di prevenire lesioni o danni conseguenti ai seguenti pericoli: scossa elettrica; pericoli relativi all energia; incendio; pericoli relativi al calore; pericoli meccanici; radiazione; pericoli chimici. Scossa elettrica La scossa elettrica è dovuta al passaggio della corrente attraverso il corpo umano. Gli effetti fisiologici risultanti dipendono dal valore e dalla durata della corrente e dal percorso che essa compie attraverso il corpo. Il valore della corrente dipende dalla tensione applicata, dall impedenza della sorgente e dall impedenza del corpo. L impedenza del corpo dipende dalla superficie di contatto, dall umidità della superficie di contatto e dalla tensione e dalla frequenza applicate. Correnti di circa mezzo milliampere possono causare una reazione nelle persone in buona salute e lesioni dovute indirettamente alla reazione involontaria. Correnti più elevate possono avere effetti più diretti, come ustioni o fibrillazione ventricolare. Tensioni permanenti fino a 42,4 V di picco, o 60 V in c.c., di solito non sono considerate pericolose in condizioni di asciutto per una superficie di contatto equivalente a una mano. Le parti nude che devono essere toccate o manipolate dovrebbero essere a potenziale di terra o isolate in modo corretto. Alcune apparecchiature saranno collegate a reti telefoniche e ad altre reti esterne. Alcune reti di telecomunicazione funzionano con segnali come la voce e la suoneria sovraimposta a una TENSIONE CC permanente; il totale può superare i valori riportati prima per le tensioni permanenti. È abitudine del PERSONALE DI SERVIZIO delle compagnie telefoniche manipolare parti di tali circuiti a mani nude. Questo non ha causato lesioni serie, grazie all uso delle suonerie cadenzate e al fatto che le superfici di contatto con i conduttori di solito manipolati dal PERSONALE DI SERVIZIO sono limitate. Tuttavia, la superficie di contatto di una parte accessibile all UTILIZZATORE, e la probabilità che la parte sia toccata, dovrebbe essere ulteriormente limitata (per es. dalla forma e dalla posizione di tale parte). È normale fornire due livelli di protezione per gli UTILIZZATORI per evitare scosse elettriche. Quindi, il funzionamento dell apparecchiatura in condizioni normali e dopo un guasto singolo, inclusi i guasti conseguenti, non dovrebbe creare un pericolo di scossa. Tuttavia, la presenza di misure di protezione aggiuntive, come la messa a terra di Pagina 3 di 334

12 SUPPLEMENTARY INSULATION, is not considered a substitute for, or a relief from, properly designed BASIC INSULATION. protezione o l ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE, non è considerata un sostitutivo dell ISOLAMENTO FONDA- MENTALE progettato correttamente e non autorizza a farne a meno. I pericoli possono essere causati da: Hazards may result from: Contatto con parti nude normalmente a TENSIONI PERI- COLOSE. Contact with bare parts normally at HAZARDOUS VOLTAGES. Cedimento dell isolamento tra parti normalmente a TENSIONI PERICOLOSE e parti conduttrici accessibili. Breakdown of insulation between parts normally at HAZARDOUS VOLTAGES and accessible conductive parts. Contatto con circuiti collegati alle RETI DI TELECOMUNI- CAZIONE che superano 42,4 V di picco o 60 V in c.c. Contact with circuits connected to TELECOMMUNICATION NETWORKS which exceed 42,4 V peak or 60 V d.c. Cedimento dell isolamento accessibile all UTILIZZATORE. Breakdown of USER-accessible insulation. CORRENTE DI CONTATTO (corrente di dispersione) tra parti a tensioni pericolose e parti accessibili, oppure guasto di un collegamento di terra di protezione. La CORRENTE DI CONTATTO può comprendere la corrente dovuta ai componenti del filtro EMC collegati tra i CIR- CUITI PRIMARI e le parti accessibili. TOUCH CURRENT (leakage current) flowing from parts at HAZARDOUS VOLTAGES to accessible parts, or failure of a protective earthing connection. TOUCH CURRENT may include current due to EMC filter components connected between PRIMARY CIRCUITS and accessible parts. Esempi di misure per ridurre i pericoli: Examples of measures to reduce hazards: Impedire all UTILIZZATORE l accesso a parti a TENSIONE PERICOLOSA mediante coperchi fissi o bloccati, INTER- BLOCCHI DI SICUREZZA ecc. Scaricare i condensatori accessibili che sono a TENSIONI PERICOLOSE. Prevent USER access to parts at HAZARDOUS VOLTAGES by fixed or locked covers, SAFETY INTERLOCKS, etc. Discharge accessible capacitors that are at HAZARDOUS VOLTAGES. Fornire l ISOLAMENTO FONDAMENTALE e collegare a terra le parti conduttrici accessibili e i circuiti cosicché l esposizione alla tensione che si può sviluppare sia limitata a causa della protezione di sovracorrente, che scollegherà le parti che presentano guasti a bassa impedenza entro un tempo specificato; oppure fornire uno schermo metallico collegato alla terra di protezione tra le parti, o fornire un DOPPIO ISOLAMENTO o un ISOLAMENTO RINFORZATO tra le parti, in modo che il cedimento verso la parte accessibile non possa avvenire facilmente. Provide BASIC INSULATION and connect the accessible conductive parts and circuits to earth so that exposure to the voltage which can develop is limited because overcurrent protection will disconnect the parts having low impedance faults within a specified time; or provide a metal screen connected to protective earth between the parts, or provide DOUBLE or REINFORCED INSULATION between the parts, so that breakdown to the accessible part is not likely to occur. Limitare l accessibilità e la superficie di contatto di tali circuiti e separarli dalle parti non messe a terra il cui l accesso non sia limitato. Limit the accessibility and area of contact of such circuits, and separate them from unearthed parts to which access is not limited. L isolamento accessibile all UTILIZZATORE dovrebbe avere una resistenza meccanica ed elettrica adeguata, in modo da ridurre la probabilità di contatto con TEN- SIONI PERICOLOSE. Insulation which is accessible to the USER should have adequate mechanical and electrical strength to reduce the likelihood of contact with HAZARDOUS VOLTAGES. Limitare la CORRENTE DI CONTATTO a un valore specificato oppure fornire un collegamento di terra di protezione di elevata affidabilità. Limit TOUCH CURRENT to a specified value, or provide a high integrity protective earthing connection Energy related hazards Hazards may result from a short circuit between adjacent poles of high current supplies or high capacitance circuits, causing: burns; arcing; ejection of molten metal. Even circuits whose voltages are safe to touch may be hazardous in this respect. Pericoli relativi all energia I pericoli possono essere dovuti a un cortocircuito tra poli adiacenti di sorgenti di corrente elevata o tra circuiti di grande capacità, e possono causare: ustioni; archi; emissione di materiale fuso. Da questo punto di vista anche i circuiti con tensione sicura possono essere pericolosi. Pagina 4 di 334

13 Examples of measures to reduce such hazards include: separation; shielding; provision of SAFETY INTERLOCKS Fire Hazards may result from excessive temperatures either under normal operating conditions or due to overload, component failure, insulation breakdown or loose connections. Fires originating within the equipment should not spread beyond the immediate vicinity of the source of the fire, nor cause damage to the surroundings of the equipment. Examples of measures to reduce such hazards include: providing overcurrent protection; using constructional materials having appropriate flammability properties for their purpose; selection of parts, components and consumable materials to avoid high temperature which might cause ignition; limiting the quantity of combustible materials used; shielding or separating combustible materials from likely ignition sources; using ENCLOSURES or barriers to limit the spread of fire within the equipment; using suitable materials for ENCLOSURES so as to reduce the likelihood of fire spreading from the equipment Heat related hazards Hazards may result from high temperatures under normal operating conditions, causing: burns due to contact with hot accessible parts; degradation of insulation and of safety-critical components; ignition of flammable liquids. Examples of measures to reduce such hazards include: taking steps to avoid high temperature of accessible parts; avoiding temperatures above the ignition point of liquids; provision of markings to warn USERS where access to hot parts is unavoidable. Tra gli esempi di misure per ridurre tali pericoli vi sono: separazioni; schermature; presenza di INTERBLOCCHI DI SICUREZZA. Incendio I pericoli possono risultare da temperature eccessive in condizioni di funzionamento normale o causate da sovraccarichi, guasti di componenti, cedimento dell isolamento o allentamento di connessioni. Gli incendi che si originano all interno di un apparecchiatura non dovrebbero diffondersi al di là delle immediate vicinanze della sorgente dell incendio, né causare danno all ambiente circostante l apparecchiatura. Tra gli esempi di misure per ridurre tali pericoli vi sono: la protezione dalle sovracorrenti; l uso dei materiali di costruzione con proprietà infiammabili adatte al loro scopo; la scelta di parti, componenti e materiali di consumo fatta in modo da evitare temperature elevate che potrebbero provocare incendi; la limitazione della quantità di materiali combustibili usati; la schermatura o la separazione dei materiali combustibili da sorgenti di incendio simili; l uso di INVOLUCRI o di barriere per limitare la diffusione dell incendio all interno dell apparecchiatura; l uso di materiali adatti per gli INVOLUCRI in modo da ridurre la probabilità che l incendio si propaghi all esterno dell apparecchiatura. Pericoli relativi al calore I pericoli possono risultare da elevate temperature in condizioni di funzionamento normale, causando: ustioni dovute al contatto con parti accessibili calde; degradazione dell isolamento e dei componenti critici per la sicurezza; incendio di liquidi infiammabili. Tra gli esempi di misure per ridurre tali pericoli vi sono: le misure da prendere per evitare l elevata temperatura delle parti accessibili; l evitare le temperature al di sopra del punto di autoaccensione dei liquidi; la presenza di marcature per avvisare gli UTI- LIZZATORI dove l accesso alle parti calde sia inevitabile. Pagina 5 di 334

14 0.2.5 Mechanical hazards Hazards may result from: sharp edges and corners; moving parts which have the potential to cause injury; equipment instability; flying particles from imploding cathode ray tubes and exploding high pressure lamps. Examples of measures to reduce such hazards include: rounding of sharp edges and corners; guarding; provision of SAFETY INTERLOCKS; providing sufficient stability to free-standing equipment; selecting cathode ray tubes and high pressure lamps that are resistant to implosion and explosion respectively; provision of markings to warn USERS where access is unavoidable Radiation Hazards to USERS and to SERVICE PERSONNEL may result from some forms of radiation emitted by equipment. Examples are sonic (acoustic), radio frequency, infra-red, ultraviolet and ionizing radiation, and high intensity visible and coherent light (lasers). Examples of measures to reduce such hazards include: limiting the energy level of potential radiation sources; screening radiation sources; provision of SAFETY INTERLOCKS; provision of markings to warn USERS where exposure to the radiation hazard is unavoidable Chemical hazards Hazards may result from contact with some chemicals or from inhalation of their vapours and fumes. Examples of measures to reduce such hazards include: avoiding the use of constructional and consumable materials likely to cause injury by contact or inhalation during intended and normal conditions of use; avoiding conditions likely to cause leakage or vaporization; provision of markings to warn USERS about the hazards. Pericoli meccanici I pericoli possono risultare da: spigoli e angoli taglienti; parti mobili che possono causare lesioni; instabilità dell apparecchiatura; emissioni di particelle dall implosione dei tubi dei raggi catodici e dall esplosione delle lampade ad alta pressione. Tra gli esempi di misure per ridurre tali pericoli vi sono: l arrotondamento di spigoli e angoli taglienti; l installazione di protezioni; la presenza di INTERBLOCCHI DI SICUREZZA; i mezzi per assicurare una sufficiente stabilità delle apparecchiature indipendenti; la selezione di tubi a raggi catodici e lampade ad alta pressione che resistano rispettivamente all implosione e all esplosione; la presenza di marcature per avvisare gli UTI- LIZZATORI dove l accesso sia inevitabile. Radiazione I pericoli agli UTILIZZATORI e al PERSONALE DI SERVI- ZIO possono risultare da alcune forme di radiazione emesse dalle apparecchiature. Esempi sono le radiazioni sonore (acustiche), in radiofrequenza, all infrarosso, ultraviolette e ionizzanti, oltre alla luce ad alta intensità visibile e coerente (laser). Tra gli esempi di misure per ridurre tali pericoli vi sono: la limitazione del livello di energia delle sorgenti potenziali di radiazione; la schermatura delle sorgenti di radiazione; l esistenza di INTERBLOCCHI DI SICUREZZA; la presenza di marcature per avvisare gli UTI- LIZZATORI dove il pericolo di radiazione sia inevitabile. Pericoli chimici I pericoli possono risultare dal contatto con alcune sostanze chimiche o dall inalazione dei loro vapori e dei loro fumi. Tra gli esempi di misure per ridurre tali pericoli vi sono: l evitare l uso di materiali da costruzione o di consumo che possano causare lesioni da contatto o da inalazione durante le condizioni d uso normali e previste; l evitare le condizioni che possono causare perdite o vaporizzazioni; la presenza di marcature per avvisare gli UTI- LIZZATORI sui pericoli esistenti. Pagina 6 di 334

15 0.3 Materials and components Materials and components used in the construction of equipment should be so selected and arranged that they can be expected to perform in a reliable manner for the anticipated life of the equipment without creating a hazard, and would not contribute significantly to the development of a serious fire hazard. Components should be selected so that they remain within their manufacturers ratings under normal operating conditions, and do not create a hazard under fault conditions. 1 GENERAL Materiali e componenti I materiali e i componenti usati nella costruzione delle apparecchiature dovrebbero essere selezionati e combinati in modo tale che ci si possa aspettare che operino in modo affidabile per la vita prevedibile dell apparecchiatura senza creare pericoli e in modo che essi non possano contribuire significativamente allo sviluppo di seri pericoli di incendio. I componenti dovrebbero essere selezionati in modo da rimanere entro le loro caratteristiche nominali indicate dai costruttori in condizioni di funzionamento normale e da non creare pericoli in condizioni di guasto. GENERALITÀ 1.1 Scope Equipment covered by this standard This standard is applicable to mains-powered or battery-powered information technology equipment, including electrical business equipment and associated equipment, with a RATED VOLT- AGE not exceeding 600 V. This standard is also applicable to such information technology equipment designed and intended to be connected directly to a TELECOM- MUNICATION NETWORK, regardless of the source of power. It is also applicable to such information technology equipment designed to use the AC MAINS SUPPLY as a telecommunication transmission medium (see note 4 of clause 6). This standard specifies requirements intended to reduce risks of fire, electric shock or injury for the OPERATOR and layman who may come into contact with the equipment and, where specifically stated, for SERVICE PERSONNEL. This standard is intended to reduce such risks with respect to installed equipment, whether it consists of a system of interconnected units or independent units, subject to installing, operating and maintaining the equipment in the manner prescribed by the manufacturer. Campo di applicazione Apparecchiature trattate dalla presente Norma La presente Norma si applica alle apparecchiature per la tecnologia dell informazione, comprese le apparecchiature elettriche per ufficio e gli apparecchi associati, alimentate da rete o da batteria con TENSIONE NOMINALE non superiore a 600 V. La presente Norma si applica anche a quelle apparecchiature per la tecnologia dell informazione progettate e destinate ad essere connesse direttamente ad una RETE DI TELECOMUNICAZIONE, qualunque sia la sorgente dell alimentazione. Essa si applica anche a quelle apparecchiature per la tecnologia dell informazione progettate per usare la RETE DI ALIMENTAZIONE IN C.A. come mezzo di trasmissione delle telecomunicazioni (vedi nota 4 all art. 6). La presente Norma specifica le prescrizioni previste per ridurre i rischi di incendio, di scossa elettrica o di lesioni per l OPERATORE e i non addetti che possono venire a contatto con l apparecchiatura e, se stabilito specificamente, per il PERSONALE DI SERVIZIO. La presente Norma intende ridurre tali rischi riguardanti le apparecchiature installate, costituite da un sistema di unità interconnesse o da unità indipendenti, purché le apparecchiature siano installate, utilizzate e assistite tecnicamente nel modo prescritto dal costruttore. Pagina 7 di 334

16 Examples of equipment which is in the scope of this standard are: (1). aggraffatrici staplers apparecchiature per fotostampa photoprinting equipment apparecchiature per l elaborazione dati e il trattamento testi data processing equipment apparecchiature per preparazione dati data preparation equipment apparecchiature telefoniche telephone sets apparecchiature terminali dati data terminal equipment calcolatrici calculators cancellatrici erasers classificatori a motore motor-operated files copiatrici copying machines dispositivi di terminazione per circuiti dati data circuit terminating equipment dittafoni dictation equipment duplicatrici duplicators elaboratori di testi text processing equipment librerie automatiche bookkeeping machines macchine contabili accounting machines macchine elettriche per disegno electrically operated drawing machines macchine per il trattamento dei nastri magnetici magnetic tape handlers macchine per il trattamento del denaro, incluse le macchine per l erogazione automatica di denaro monetary processing machines including automated teller (cash dispensing) machines This list is not intended to be comprehensive, and equipment that is not listed is not necessarily excluded from the scope. Equipment complying with the relevant requirements in this standard is considered suitable for use with process control equipment, automatic test equipment and similar systems requiring information processing facilities. However, this standard does not include requirements for performance or functional characteristics of equipment Additional requirements Requirements additional to those specified in this standard may be necessary for: equipment intended for operation in special environments, for example, extremes of temperature; excessive dust, moisture or vibration; flammable gases; and corrosive or explosive atmospheres; electromedical applications with physical connections to the patient; (1) Editor s note: This list is in alphabetical order of italian nouns. Esempi di apparecchiature comprese nel campo di applicazione della presente Norma sono: (1) macchine per il trattamento della carta (perforatrici, rifilatrici, separatrici) paper trimmers (punchers, cutting machines, separators) macchine per la distruzione di documenti document shredding machines macchine per lo smistamento della posta mail processing machines macchine per microfilm micrographic office equipment macchine per scrivere typewriters modem modems PABX PABXs pareggiatrici paper jogging machines personal computer personal computers plotter plotters registratori di cassa cash registers segreterie telefoniche telephone answering machines sistemi di telefono a chiave key telephone systems telefax facsimile equipment temperamatite pencil sharpeners terminali per punti di vendita incluse le bilance elettroniche associate point of sale terminals including associated electronic scales terminali pubblici di informazione public information terminals terminali video visual display units timbratrici postage machines Questo elenco non vuole essere esaustivo e apparecchiature non citate non sono necessariamente escluse dal campo di applicazione. Apparecchiature che soddisfano le relative prescrizioni della presente Norma sono considerate adatte per l uso con elaboratori di processo, apparecchiature automatiche di prova e sistemi similari che richiedono dispositivi di trattamento dell informazione. Tuttavia la presente Norma non comprende prescrizioni per le prestazioni o per le caratteristiche funzionali delle apparecchiature. Prescrizioni aggiuntive Possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive a quelle specificate nella presente Norma per: apparecchiature previste per funzionare in ambienti speciali, per es. temperature estreme; eccesso di polvere, umidità o vibrazioni, gas infiammabili, atmosfere corrosive o esplosive; applicazioni elettromedicali con contatti fisici con il paziente; (1) N.d.R.: L elenco è in ordine alfabetico in italiano. Pagina 8 di 334

17 Note/Nota equipment intended to be used in vehicles, on board ships or aircraft, in tropical countries, or at altitudes greater than 2000 m; equipment intended for use where ingress of water is possible; for guidance on such requirements and on relevant testing, see annex T. Attention is drawn to the fact that authorities of some countries impose additional requirements Exclusions This standard does not apply to: support equipment, such as air conditioning, fire detection or fire extinguishing systems; power supply systems, such as motor-generator sets, battery backup systems and transformers, which are not an integral part of the equipment; building installation wiring; devices requiring no electric power. 1.2 Definitions For the purpose of this International Standard the following definitions apply. Where the terms voltage and current are used they imply the r.m.s. values, unless otherwise specified. Definitions in alphabetical order of nouns (1) apparecchiature previste per essere usate su veicoli, a bordo di navi o aerei, in paesi tropicali o ad altitudini superiori a 2000 m; apparecchiature previste per essere usate dove è possibile la penetrazione d acqua; come guida per tali prescrizioni e relative prove, vedi Allegato T. Si richiama l attenzione sul fatto che le autorità competenti di alcuni Paesi impongono prescrizioni ulteriori. Esclusioni La presente Norma non si applica: ad apparecchi ausiliari quali condizionatori d aria, sistemi di rivelazione o di estinzione d incendio; a sistemi di alimentazione quali gruppi generatori a motore, sistemi di riserva e trasformatori che non sono parte integrante dell apparecchiatura; impianti elettrici negli edifici; apparecchiature che non richiedono alcuna sorgente di energia elettrica. Definizioni Ai fini della presente Norma, si applicano le definizioni che seguono. Quando si usano i termini tensione e corrente si intendono i valori efficaci, se non diversamente specificato. Definizioni in ordine alfabetico (1) Apparecchiatura ad innesto diretto Equipment, direct plug-in Apparecchiatura da incorporare Equipment, for building-in Apparecchiatura di Classe I Equipment, Class I Apparecchiatura di Classe II Equipment, Class II Apparecchiatura di Classe III Equipment, Class III Apparecchiatura di tipo A con spina di corrente Equipment, pluggable, type A Apparecchiatura di tipo B con spina di corrente Equipment, pluggable, type B Apparecchiatura installata in modo permanente Equipment, permanently connected Apparecchiatura mobile Equipment, movable Apparecchiatura portatile Equipment, hand-held Apparecchiatura stazionaria Equipment, stationary Apparecchiatura trasportabile Equipment, transportable Area accessibile all operatore Area, operator access Area accessibile per l assistenza tecnica Area, service access (1) Editor s note: This list is in alphabetical order of italian nouns. (1) N.d.R.: L elenco è in ordine alfabetico in italiano. Pagina 9 di 334

18 Carico normale Load, normal Cavo di alimentazione non separabile Cord, non-detachable power supply Cavo di alimentazione separabile Cord, detachable power supply Cavo di interconnessione Cable, interconnecting Circuito a corrente limitata Circuit, limited current Circuito ELV Circuit, ELV Circuito primario Circuit, primary Circuito secondario Circuit, secondary Circuito SELV Circuit, SELV Circuito TNV Circuit, TNV Circuito TNV-1 Circuit, TNV Circuito TNV-2 Circuit, TNV Circuito TNV-3 Circuit, TNV Conduttore di collegamento a terra di protezione Conductor, protective bonding Conduttore di terra di protezione Conductor, protective earthing Corrente nel conduttore di protezione Current, protective conductor Corrente di contatto Current, touch Corrente nominale Current, rated Dispositivo termico di interruzione Cut-out, thermal Dispositivo termico di interruzione a ripristino automatico Cut-out, thermal, automatic reset Dispositivo termico di interruzione a ripristino manuale Cut-out, thermal, manual reset Distanza in aria Clearance Distanza superficiale Creepage distance Frequenza nominale Frequency, rated Funzionamento continuo Operation, continuous Funzionamento di breve durata Operation, short-time Funzionamento intermittente Operation, intermittent Gamma di frequenze nominali Range, rated frequency Gamma di tensioni nominali Range, rated voltage Pagina 10 di 334

19 Interblocco di sicurezza Interlock, safety Involucro Enclosure Involucro antifuoco Enclosure, fire Involucro elettrico Enclosure, electrical Involucro meccanico Enclosure, mechanical Isolamento, doppio Insulation, double Isolamento fondamentale Insulation, basic Isolamento funzionale Insulation, functional Isolamento rinforzato Insulation, reinforced Isolamento supplementare Insulation, supplementary Limitatore di temperatura Limiter, temperature Limite di esplosione Limit, explosion Livello pericoloso di energia Energy level, hazardous Luogo ad accesso limitato Location, restricted access Massa Body Materiale di Classe 5V Material, 5V class Materiale di Classe HB Material, HB class Materiale di Classe V-0 Material, V-0 class Materiale di Classe V-1 Material, V-1 class Materiale di Classe V-2 Material, V-2 class Materiale espanso di Classe HBF Material, HBF class foamed Materiale espanso di Classe HF-1 Material, HF-1 class foamed Materiale espanso di Classe HF-2 Material, HF-2 class foamed Materiali, classificazione di infiammabilità Materials, flammability classification Messa a terra funzionale Earthing, functional Operatore Operator Parte decorativa Part, decorative Pagina 11 di 334

20 Personale di servizio Personnel, service Prova di campionatura Test, sampling Prova di tipo Test, type Prova di routine in produzione Test, routine Rete di alimentazione in c.a. Supply, a.c. mains Rete di telecomunicazione Network, telecommunication Superficie limite Surface, bounding Tempo nominale di funzionamento Time, rated operating Tensione di lavoro Voltage, working Tensione di lavoro di picco Voltage, peak working Tensione di tenuta richiesta Voltage, required withstand Tensione in c.c. Voltage, d.c Tensione nominale Voltage, rated Tensione pericolosa Voltage, hazardous Tensione transitoria di rete Voltage, mains transient Tensione transitoria della rete di telecomunicazione Voltage, telecommunication network transient Termostato Thermostat Utensile Tool Utilizzatore User Equipment electrical ratings RATED VOLTAGE: The supply voltage (for a three-phase AC MAINS SUPPLY, the line-to-line voltage) as declared by the manufacturer RATED VOLTAGE RANGE: The supply voltage range as declared by the manufacturer, expressed by its lower and upper RATED VOLTAGES RATED CURRENT: The input current of the equipment as declared by the manufacturer RATED FREQUENCY: The supply frequency as declared by the manufacturer RATED FREQUENCY RANGE: The supply frequency range as declared by the manufacturer, expressed by its lower and upper RATED FREQUEN- CIES. Valori elettrici nominali dell apparecchiatura TENSIONE NOMINALE: La tensione di alimentazione (per una RETE DI ALIMENTAZIONE TRIFASE IN C.A., la tensione fase-fase) dichiarata dal costruttore. GAMMA DI TENSIONI NOMINALI: La gamma di tensioni di alimentazione, dichiarata dal costruttore, espressa dalle sue TENSIONI NOMINALI inferiore e superiore. CORRENTE NOMINALE: La corrente d ingresso dell apparecchiatura dichiarata dal costruttore. FREQUENZA NOMINALE: La frequenza di alimentazione dichiarata dal costruttore. GAMMA DI FREQUENZE NOMINALI: La gamma di frequenze nominali dichiarata dal costruttore, espressa dalle sue FREQUENZE NOMINALI inferiore e superiore. Pagina 12 di 334

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 8-6 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 8-6 3859 C Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica

Dettagli

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 64-8/4 2012-06 La seguente Norma recepisce con modifiche: HD 60364.4.41:2007-01; HD 60364.4.42:2011-03; HD 60364.4.43:2010-03; HD 60364.4.443:2006-08;

Dettagli

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01.

CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62353 2010-10 La seguente Norma è identica a: EN 62353:2008-01. Titolo Apparecchi elettromedicali - Verifiche periodiche e prove

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza Parte 1: Prescrizioni generali Sicurezza degli apparati di conversione

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:1998-02 N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI 79-3 2012-05 Titolo Sistemi di allarme Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione Title Alarm systems Particular

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparati di conversione di potenza utilizzati in impianti fotovoltaici di potenza Parte 1: Prescrizioni generali Sicurezza degli apparati di conversione

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Apparecchiature a bassa tensione. Parte 1: Regole generali Low-voltage switchgear and controlgear. Part 1: General rules Inclinazioni statiche (angolo=22,5

Dettagli

Titolo. Title. Sommario

Titolo. Title. Sommario Norma Italiana Data Pubblicazione Titolo Title Sommario Norma italiana Classificazione Edizione Nazionali Europei Internazionali Legislativi Legenda (IDT) - La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate

Dettagli

UNI EN ISO :2004

UNI EN ISO :2004 NORMA ITALIANA Elementi di collegamento Difetti superficiali Parte 2: Dadi UNI EN ISO 6157-2 Fasteners Surface discontinuities Part 2: Nuts DICEMBRE 2004 CLASSIFICAZIONE ICS 21.060.20 SOMMARIO RELAZIONI

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Machinery safety directives

Machinery safety directives Machinery safety directives General directives, national (Italy) Italian directives: D.Lgs. 81/2008, ha abrogato e sostituito, tra gli altri, il D.Lgs. 626/94. Direttiva macchine: Direttiva 98/37/CE recepita

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura

Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche di immunità - Limiti e metodi di misura N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 55024 2013-12 La seguente Norma è identica a: EN 55024:2010-11. Titolo Apparecchiature per la tecnologia dell'informazione - Caratteristiche

Dettagli

CEI EN

CEI EN N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 62305-1 2013-02 La seguente Norma è identica a: EN 62305-1:2011-02. Titolo Protezione contro i fulmini Parte 1: Principi generali

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Catalogo Prodotti Ferroviari Railway Products Catalog

Catalogo Prodotti Ferroviari Railway Products Catalog Catalogo Prodotti Ferroviari Railway Products Catalog 2015 INDICE Connessione Induttiva da 500 A con conduttori in Alluminio per Circuito di Blocco Automatico pag. 3 Connessione Induttiva da 500 A con

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on

1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on 1. Domanda di certificazione da riportare su carta intestata del fabbricante che richiede la certificazione / Certification request To report on LETTERHEAD PAPER of the applicant 2. Elenco documenti che

Dettagli

RXM4AB1BD Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A

RXM4AB1BD Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A Characteristics Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A Caratteristiche tecniche Forma del pin Tensione nominale di isolamento [Ui] Presentazione Stato Commerciale Gamma di prodotti

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

RSB1A120F7 Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A

RSB1A120F7 Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A Characteristics Relè plug-in interfaccia - Zelio RSB - 1 C/O - 120 V CA - 12 A Caratteristiche tecniche Forma del pin Presentazione Stato Commerciale Gamma di prodotti Nome gamma Tipo di prodotto o componente

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 61439-2 2012-02 La seguente Norma è identica a: EN 61439-2:2011-10. Titolo Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

ATEX 94/9/CE. Decreto legislativo n 81/2008. esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE

ATEX 94/9/CE. Decreto legislativo n 81/2008. esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE ATEX 99/92/CE Decreto legislativo n 81/2008 Titolo XI - Protezione da atmosfere esplosive ATEX 94/9/CE & ATEX 99/92/CE Utilizzatori AREE PERICOLOSE ATEX 1999/92/CE Dlgs. 81/2008 titolo XI (già Dlgs. 233/2003)

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

ABL8RPS24050 Alimentatore con commutazione regolata - 1 o 2 fasi - 200..500 V CA - 24 V - 5 A

ABL8RPS24050 Alimentatore con commutazione regolata - 1 o 2 fasi - 200..500 V CA - 24 V - 5 A Scheda prodotto Caratteristiche ABL8RPS24050 Alimentatore con commutazione regolata - 1 o 2 fasi - 200..500 V CA - 24 V - 5 A Complementare Limiti tensione ingresso Frequenza di rete Corrente di spunto

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo

Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo Padova, 14 Ottobre 2011 Apparecchi di illuminazione a LED Il quadro normativo Ing. Giuseppe Migale Laboratorio sicurezza ottica e fotometria IMQ IMQ S.p.a. Via Quintiliano 43, 20138 - Milano 1 Principali

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14 Giugno 2013 ore

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva)

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della direttiva) OEN ( 1 ) CEN EN 1010-1:2004 Sicurezza del macchinario Requisiti di sicurezza per la progettazione e la costruzione

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI

Linee di interconnessione secondo le evoluzioni normative UNI - CEI secondo le evoluzioni normative UNI - CEI Panorama normativo nei sistemi di rilevazione fumi ed EVAC Sistemi di rilevazione fumi rif. UNI 9795 : 2010* Sistemi EVAC rif. UNI ISO 7240-19* 1 UNI TC 72 Ing.Andrea

Dettagli

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso

SELEZIONI CEI. Punto UNI CEI di Treviso Punto UNI CEI di Treviso SELEZIONI CEI S001 Raccolta Totale Norme CEI S002 Raccolta per l Elettrotecnica generale e materiali per uso elettrico S003 Raccolta per Impianti e Sicurezza di esercizio S004

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 Functional Safety EN ISO 13849-1 Ing. Paolo Carlo De Benedetto Safety Specialist - Pilz Italia S.r.l. Procedura

Dettagli

Sicurezza impianti elettrici

Sicurezza impianti elettrici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Manuale d Istruzioni Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Rilevatore Rotazione Motore e Fasi della Extech Modello 480403.

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN

ISTRUZIONI DI SICUREZZA. euromotori. Manuale istruzioni di sicurezza per motori serie LEN Pag. 1/6 Motori asincroni SERIE LEN 80, 90, 100, 112, 132, 160, 180, 200, 225, 250, 280, 315, 355 In esecuzione adatta al funzionamento in presenza di polveri combustibili anche elettricamente conduttrici.

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE

SPECIFICA TECNICA APPARECCHIATURE PREFABBRICATE CON INVOLUCRO METALLICO IN MEDIA TENSIONE PER INTERNO ISOLATE IN ARIA SCOMPARTI PER CABINE SECONDARIE IMPIANTO ELETTRICO Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale e sportiva, SCOMPARTO UTENTE Progettazione e costruzione di elettrodotti, impianti di illuminazione stradale

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED

MAGNET LINK SURFACE MOUNTED MAGNET LINK SURFACE MOUNTED unonovesette LIGHTING INSTRUMENTS MAGNET LINK SURFACE MOUNTED is a low-voltage magnetic track in Class III SELV, Designed to power constant-voltage LED luminaires. The 4 conductors

Dettagli

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS18 Sistema di distribuzione di alimentazione SVS8 Descrizione Il sistema di distribuzione di energia elettrica SVS8 consente di ottimizzare l alimentazione DC a 24 V nelle applicazioni di processo automazione,

Dettagli

IT.05XX. VARIATORI DI TENSIONE "Variac" MONOFASE E TRIFASE T T S. Temperatura: Ambiente fino a 45 C

IT.05XX. VARIATORI DI TENSIONE Variac MONOFASE E TRIFASE T T S. Temperatura: Ambiente fino a 45 C IT.05XX CARATTERISTICHE La regolazione del voltaggio in uscita è ottenuto con gradualità ed in modo continuo dallo zero al valore massimo di targa. Realizzati con contenitore metallico con boccole di sicurezza

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Impianti Tecnologici

Impianti Tecnologici Impianti Tecnologici OGGETTO: ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI Il presente Registro è redatto in n. 11 pagine (copertina presente) ver. 1.0 1 Elenco Norme e Guide CEI 0-1 Adozione di nuove norme

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica Il sistema di carica dei veicoli elettrici è attualmente oggetto di acceso dibattito internazionale per la definizione o meglio

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: ESAMI A VISTA, PROVE, VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE E VERIFICHE PERIODICHE La norma CEI 64 8 per impianti elettrici utilizzatori prevede che prima di

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN :

CEI EN La seguente Norma è identica a: EN : N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana Data Pubblicazione CEI EN 60079-10-1 2016-11 La seguente Norma è identica a: EN 60079-10-1:2015-12. Titolo Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli