Sommario. Valle d Aosta. Terra di quattromila 13. Valle d Aosta. Acqua pura 21. CVA. una storia di energia 27. Gruppo CVA. Forza d insieme 41

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Valle d Aosta. Terra di quattromila 13. Valle d Aosta. Acqua pura 21. CVA. una storia di energia 27. Gruppo CVA. Forza d insieme 41"

Transcript

1 V A L O R E e n e r g i a 1

2 V A L O R E e n e r g i a C VA - C o m pa g n i a Va l d o s ta n a d e l l e A c q u e - C o m pa g n i e Va l d ô ta i n e d e s E a u x 2 3

3 CVA S.p.A. Compagnia Valdostana delle Acque Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A. Via Stazione, Châtillon (AO) - I Tel Fax info@cvaspa.it web: Art direction, progetto grafico e impaginazione?b! Conseil - Baratti Coordinamento editoriale Barbara Bonetti Marie-Rose Colliard Alessandra Norat Testi Barbara Bonetti Marie-Rose Colliard Eugenio Serra Fotografie Archivi CVA Angelo Morelli Stefano Venturini Fotolito e stampa Musumeci S.p.A. Quart - Valle d Aosta CVA S.p.A., 2010 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell opera Finito di stampare nel mese di maggio 2010 presso Musumeci S.p.A. Quart (Valle d Aosta) Sommario Valle d Aosta. Terra di quattromila 13 Valle d Aosta. Acqua pura 21 CVA. una storia di energia 27 Gruppo CVA. Forza d insieme 41 Eaux de la Vallée. Energia pura 47 CVA. Centrali, dighe, bacini 51 diga di beauregard 54 centrale DI champagne 1 58 CENTRALE DI avise 66 CENTRALE DI signayes 74 diga di place moulin - CENTRALE DI VALPELLINE 80 CENTRALI di quart e di Nus 92 CENTRALE DI châtillon 100 CENTRALE DI maën 108 CENTRALE DI bard 116 centrale di sendren 120 CENTRALE DI pont-saint-martin 128 CVA ringrazia tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, alla realizzazione di questo libro con la loro preziosa collaborazione. Un grazie particolare alla dott.ssa Manuela Ussin per le informazioni fornite a supporto del capitolo dedicato alla storia. CENTRALE DI QUINCINETTO

4 È con grande piacere che traccio una breve presentazione per il decimo anniversario di Compagnia Valdostana delle Acque, non solo come Presidente della Regione ma anche per averne condiviso in prima persona lo sviluppo per un periodo di tempo. CVA rappresenta senza alcun dubbio un fiore all occhiello per la Valle d Aosta: realtà economica di successo e all avanguardia, esempio di valorizzazione delle risorse naturali locali e di innovazione di una vocazione secolare, capofila nello sviluppo delle fonti alternative nella Regione, modello di integrazione con il territorio e di rispetto e tutela dell ambiente. Questi anni sono stati caratterizzati da un primo periodo di stabilizzazione, a cui ha fatto seguito un programma di ristrutturazione, che è culminato in un solido progetto di espansione e di investimenti. Un percorso di crescita che è stato tracciato e attuato in un costante e costruttivo confronto con la comunità, le istituzioni, gli enti locali e il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano. Si può quindi affermare che il futuro di CVA si inserisce a pieno titolo nella strategia di sviluppo della Regione, improntata al rispetto dell ambiente, attenta ai cambiamenti climatici, impegnata nel risparmio di emissioni di CO 2, scrupolosa nella salvaguardia dei diritti acquisiti, cosciente che l acqua rappresenta per la Valle d Aosta e per il suo sviluppo una risorsa fondamentale. Augusto Rollandin Presidente della Regione Autonoma Valle d Aosta 6 7

5 CVA - Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. compie dieci anni di vita e di attività. Anche per un azienda un anniversario costituisce una tappa importante e un momento di bilancio, in termini di risultati raggiunti e prospettive per il futuro. E se dieci anni di per sé sono forse pochi, sono però quelli fondamentali perché sono i primi, ossia quelli che condizionano in maniera determinante la crescita, ponendo le basi di ogni sviluppo successivo. Questo decennio è stato caratterizzato da una rivoluzione nel settore dell energia: dal monopolio di ENEL si è passati alla liberalizzazione del mercato, sia nella produzione sia nella vendita di energia. Un cambiamento che ha imposto a CVA di effettuare, tempestivamente, scelte strategiche di posizionamento di mercato. Anche la formula dei consorzi di autoproduzione ha rappresentato una scelta vincente che continua ad essere un unicum nel panorama nazionale. CVA ha acquisito competenze nelle attività di trading dell energia, passando attraverso la nascita della Borsa elettrica e dei mercati a termine finanziari e fisici; si è dotata di una struttura organizzativa idonea, efficiente e motivata per competere sul mercato nazionale. E poi, ancora, la dinamica di mercato ci ha imposto, e ci richiede, di interrogarci sul futuro, ponendo in essere decisioni di ampliamento, di diversificazione delle fonti di produzione e di allocazione geografica, perché l azienda è una realtà dinamica che, con la sua crescita, si rafforza e contribuisce alla ricchezza del territorio su cui è radicata. Con la pubblicazione di questo libro intendiamo fare memoria di un cammino, innanzitutto per riconoscere e porre nella giusta evidenza il lavoro di chi, nei decenni, ha saputo puntare con lungimiranza e tenacia all acquisizione di sempre nuove competenze e a un continuo miglioramento sotto il profilo professionale. Cogliamo qui l occasione di ricordare con affetto il dottor Francesco Guerrieri ( ), che è stato, oltre che Presidente di Finaosta, anche Presidente di CVA, dal 2001 fino alla sua scomparsa avvenuta nel dicembre del Lo ringraziamo per aver messo al nostro servizio la sua provata esperienza e per la fiducia accordataci nelle fasi delicate dell avvio delle attività. Riccardo Trisoldi Presidente CVA S.p.A. 8 9

6 Il decennale di un azienda costituisce senza dubbio un occasione e un opportunità. L occasione, con la realizzazione di questo libro, di proporre un itinerario che mette al centro l acqua come principale ricchezza del territorio e risale indietro nel tempo, prendendo le mosse dall avvio dello sfruttamento delle risorse idroelettriche valdostane nei primi anni del Novecento. E racconta, in sintesi, la storia di CVA, dalla sua nascita ad oggi, ripercorrendo le tappe fondamentali dello sviluppo di questa azienda, che in un tempo così breve ha saputo affermare il suo valore, operando a livello locale e a livello nazionale, anche attraverso le sue aziende controllate che, insieme, costituiscono oggi un Gruppo di riconosciuta solidità e professionalità. Attraverso la descrizione di alcuni impianti, forse tra i più rappresentativi per tipologia e localizzazione territoriale, con l ausilio di immagini fotografiche di grande impatto, il lettore sarà guidato in un progressivo percorso di conoscenza dell azienda che - ci auguriamo - lo renderà via via più consapevole della presenza di CVA distribuita su tutto il territorio regionale e del suo contributo in seno all economia locale. Benché la storia di CVA sia recente, ci preme mettere in evidenza come essa poggi le sue fondamenta su un patrimonio produttivo che ha radici lontane nel tempo ed è incardinato in maniera solida sul territorio, e come nel rispetto di questo territorio l azienda voglia accrescere questo patrimonio produttivo. Fare memoria dei primi dieci anni dell azienda offre anche l opportunità di ricordare, anche solo simbolicamente, tutti coloro che, in diversa misura e a vario titolo, hanno contribuito alla sua nascita e alla sua evoluzione e ringraziare tutti coloro che tuttora offrono il loro lavoro, il loro tempo ed il loro impegno per consentire a CVA di continuare ad essere una risorsa per la comunità di questa regione, non solo sotto l aspetto economico ma anche per la tutela dell ambiente della Valle d Aosta. Paolo Giachino Direttore Generale CVA S.p.A

7 valle d aosta. terra di quattromila 13

8 ambiente alpino Incastonata come una perla preziosa nel settore nord-occidentale dell Italia, la Valle d Aosta è la più piccola delle venti regioni del Paese. Formatasi nel corso dell orogenesi alpina, è stata modellata sapientemente nella sua morfologia durante la glaciazione quaternaria. Il tracciato della Dora Baltea, di circa 100 km, prende avvio dalle sorgenti ai piedi del Monte Bianco e giunge sino a Pont-Saint-Martin, dove il corso del fiume prosegue verso la Pianura Padana. I sedici affluenti della Dora, con le rispettive vallate laterali dai paesaggi variegati e verdeggianti, completano la fisionomia di un territorio che vanta il possesso delle quattro cime più alte d Europa: il Monte Bianco (4.810 m), possente massa granitica; il Monte Cervino (4.478 m), dalla inconfondibile forma piramidale; il Monte Rosa (4.634 m), seconda cima delle Alpi per altezza; il Gran Paradiso (4.061 m), unico quattromila interamente contenuto nel territorio italiano. Le forme uniche di queste montagne, insieme ad una ventina di altri picchi che superano i metri, hanno reso celebre la Valle d Aosta nel mondo e l hanno trasformata, negli ultimi 150 anni, nella patria eletta dell alpinismo e in una meta ambita del turismo internazionale. La caratteristica peculiare della regione, che la differenzia da altre vallate alpine limitrofe, consiste nell essere completamente circondata dai monti: questa posizione intra-alpina ha segnato in maniera profonda i suoi abitanti, determinandone carattere e vicende storiche. Terra di confine, aperta verso il Piemonte e l Italia, collegata alla Francia e alla Svizzera tramite valichi d importanza strategica frequentati ininterrottamente fin dalla preistoria, la Valle d Aosta è stata sempre terra di passaggio e di scambio, crocevia internazionale tra il Mediterraneo e l Europa centrale. Le tracce del passato costellano il paesaggio, riportando alla memoria i momenti salienti di una storia composita e affascinante: insediamenti liguri e celtici di età preistorica; monumenti grandiosi, eredità della lunga dominazione romana iniziata con la fondazione di Aosta nel 25 a.c.; oltre cento tra castelli e torri medievali; numerosi e diffusi luoghi di culto, espressione di fede profonda. E, per la storia più recente, strade, ponti, fortificazioni militari, dimore signorili, esempi di architettura rurale, terrazzamenti, canali, acquedotti, fino alle grandi installazioni industriali, testimonianza dei mutamenti economici del XX secolo. Tutto ciò attesta il passaggio, nei secoli, in vallate non sempre accoglienti, in un territorio in cui l altitudine media è pari a m slm, di generazioni di uomini che hanno saputo farsi amica una terra a tratti ostile. Uomini che hanno imparato a coabitare con la natura alpina, l hanno letteralmente conquistata agli usi agropastorali, dimostrando doti rare di energia e tenacia nell utilizzazione di quel 20% di territorio posto sotto i metri di quota, l unico disponibile per le colture. I valdostani, nel corso del tempo, hanno valorizzato le loro risorse ambientali, tramandato antiche tradizioni, salvaguardato particolarità linguistiche e culturali improntate a una lunga storia di autonomia. Questa preziosa eredità dei secoli è confluita, a livello politico-amministrativo, nell istituzione della Regione Autonoma a statuto speciale (1948). E, oggi come allora, questo piccolo e variegato popolo montanaro ( abitanti circa) continua ad aprirsi all accoglienza e all ospitalità, tra montagne che contemporaneamente lo proteggono e lo mettono in relazione col mondo circostante

9 16 17

10 18 19

11 20 21 valle d aosta. acqua pura

12 ghiacciai, torrenti, laghi e cascate Una terra di montagne poste nel cuore del mondo alpino. Una terra plasmata dai ghiacci, a cui l acqua ha dato, nel corso dei millenni, il suo contributo essenziale nel modellare l ambiente: incrementando il terreno alluvionale, fertile e coltivabile, e realizzando angoli da fiaba, spettacolari dal punto di vista paesaggistico. Il bacino imbrifero della Valle d Aosta coincide con il corso della Dora Baltea e dei suoi sedici affluenti principali. Il limite delle nevi perenni è posto ad una quota compresa tra i e i m slm, a seconda dell esposizione al sole o al vento. Nel complesso, 208 ghiacciai si estendono nella regione, per circa 156,80 km 2, il 4,8% della superficie totale. Generalmente ubicati oltre i metri di quota, possono anche giungere a lambire il fondovalle, come nel caso dei ghiacciai di Courmayeur. E se pure è sensibile il ritiro degli ultimi decenni in ragione dell innalzamento termico generale (l estensione dei ghiacci era di circa 237 km 2 nel 1930), essi rappresentano ancora una riserva d acqua imponente. Tra i mesi di maggio e ottobre l apporto di acqua glaciale nella Dora è di circa un miliardo di metri cubi, ossia un terzo del deflusso totale del fiume. Insieme alle precipitazioni della stagione invernale, questa riserva costituisce un fondamentale serbatoio di acqua pura, preziosa per gli usi potabili e irrigui, per la produzione di energia per le lavorazioni artigianali e industriali, per la vita dell uomo e l equilibrio dell ambiente in generale. Sul 40% del territorio valdostano l innevamento si prolunga in media per nove mesi all anno. Il manto nivale svolge una preziosa funzione regolatrice dei deflussi idrici: con lo scioglimento delle nevi, in primavera, la portata dei torrenti aumenta sino a dieci volte il livello della secca invernale. Il giudizio complessivo sulla qualità biologica delle acque dei torrenti valdostani, costantemente monitorate dall Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Regione sulla base delle caratteristiche delle comunità biologiche viventi sul fondo dell alveo, risulta positivo in tutte le stazioni controllate, ubicate sia sulla Dora sia sui corsi d acqua laterali. Circa piccoli laghi di origine glaciale, insieme con i più grandi bacini di origine artificiale ottenuti dallo sbarramento di valli e torrenti, vivacizzano i panorami montani delle vallate valdostane, creando angoli suggestivi e offrendo l opportunità di passeggiate sempre diverse. La maggior parte dei laghi è ubicata nella fascia altimetrica tra i e i m slm, mentre sono praticamente assenti i laghi di fondovalle. Insieme alle numerose cascate e agli orridi che si aprono tra pareti rocciose vertiginose, i laghi alpini alimentano la fantasia delle popolazioni del posto, che li descrivono abitati da spiriti, fate e folletti. L acqua ha sempre stimolato l immaginazione dell uomo, per la sua stessa doppia valenza: sorgente di vita o causa di pericolo, quando non sia controllata e dominata dalla sua intelligenza. Una risorsa vitale, di cui la Valle d Aosta è straordinariamente ricca, che ha chiesto all uomo, nei secoli, di mettere in gioco le sue migliori capacità e competenze per il suo utilizzo quotidiano: dalla lotta per addomesticarla e ridurla a scopi potabili e irrigui, all utilizzazione della sua forza motrice per attivare segherie, mulini, laboratori artigianali di vario tipo, sino alla produzione di energia idroelettrica a partire dalla fine del XIX secolo

13 24 25

14 cva. una storia di energia 26 27

15 radici nel passato L utilizzo delle risorse idriche ha costituito un pilastro portante dell economia della Valle d Aosta in ogni epoca, in ragione dell abbondanza di acqua di cui questa terra dispone. Nella gestione e valorizzazione di questo bene così prezioso e per sua natura vitale i valdostani hanno imparato a mettere in campo concrete forme di collaborazione e di solidarietà. Lo testimoniano la costruzione e l organizzazione dei rus, imponenti opere di canalizzazione a gestione collettiva o consortile che solcano l intera Valle d Aosta e che hanno costituito, a partire dal Medioevo, la base dell economia agropastorale della regione. Realizzati fin dal XIII secolo per assicurare una ripartizione equa e proporzionata delle acque sul territorio, essi hanno dato una risposta concreta alle esigenze legate all uso potabile e domestico dell acqua per gli uomini e gli animali e all uso irriguo per la campagna. Una severa regolamentazione presiedeva alla gestione e alla manutenzione di questi canali, di cui era responsabile la collettività nel suo insieme. Fin dal XV e XVI secolo l acqua viene sfruttata anche per la produzione di energia meccanica. Anche nel caso della Valle d Aosta le prime forme protoindustriali si sviluppano proprio lungo canali appositamente derivati dai corsi d acqua. Vengono azionate primitive ruote ad acqua (le progenitrici delle attuali turbine idrauliche) che, tramite ingranaggi lignei, muovono seghe per il taglio del legname, magli e forge per i primi embrioni della siderurgia, frantoi e mulini per la trasformazione dei prodotti della terra. L energia ricavata dall acqua non viene però ancora trasportata a distanza e quindi i primi centri di questa industria alpina ante litteram sono tutti concentrati lungo torrenti o canali. È proprio la nascita del settore idroelettrico a mettere in moto, tra la fine del XIX secolo e l inizio del successivo, l industrializzazione nella nostra regione. Dapprima l interesse si concentra sulla necessità di provvedere la città di Aosta di illuminazione pubblica, in sostituzione delle vetuste lampade ad olio o a gas. Nel 1885 nasce la Société valdôtaine pour l éclairage public, il cui primo modesto impianto deriva le acque dal torrente Buthier. Quando, il 4 luglio 1886, il treno raggiunge Aosta in occasione dell inaugurazione della via ferrata, la piazza centrale (allora Piazza Carlo Alberto) è totalmente illuminata a festa. La costruzione della ferrovia, in quegli anni, con la componente di modernizzazione e di apertura che comporta, è un elemento di stimolo anche per la ricerca nel settore idroelettrico. Negli anni successivi parecchi altri centri abitati, per lo più per iniziativa dei Comuni, realizzano impianti di illuminazione pubblica alimentati da nuove centrali in corrente continua. Negli stessi anni Ottanta del XIX secolo la scoperta di Galileo Ferraris, relativa alla trasformazione dell energia elettrica in forza motrice, apre la strada all applicazione tecnica dell elettricità ai vari processi produttivi. È una vera rivoluzione. Anche le risorse idriche valdostane acquistano una importanza inimmaginabile fino a pochi anni prima. L energia elettrica diventa competitiva rispetto ad altri tipi di energia e la sua trasferibilità in corrente alternata, anche per lunghe distanze, risulta la carta vincente. La regione è catapultata direttamente nell era industriale e avvia una serie di processi irreversibili che porteranno profonde trasformazioni nella compagine sociale e culturale della vallata. L elemento di maggior interesse, all inizio, è dato dallo sviluppo nella bassa Valle d Aosta di imprese industriali collegate allo sfruttamento delle risorse idriche. Peraltro, in mancanza di significativi progetti imprenditoriali locali e con l assenso 28 29

16 di una legislazione nazionale che privilegia il comparto agricolo più che quello industriale, la Valle d Aosta viene fatta oggetto di attenzione da parte di ingenti capitali stranieri e nazionali, che colgono perfettamente l importanza strategica del nuovo mercato elettrico. Così, per esempio, lo stabilimento della Società metallurgica di Pont-Saint-Martin, entrato in funzione nel 1887 per il trattamento elettrolitico del rame, è trasformato, dal 1899, con l intervento dell azienda tedesca Schuckert, in Società Industriale Elettrochimica di Pont- Saint-Martin. Essa diventerà poi la prima rilevante industria elettrocommerciale sorta in Piemonte. Nel 1895, nel frattempo, si è costituita ad Aosta la Società Cooperativa di Produzione e Consumo di Luce Elettrica, che costruisce la prima centrale di produzione di energia all interno di un edificio, occupato precedentemente da un mulino, sul Buthier. La società nel 1911 prenderà il nome di Società Cooperativa Forza e Luce. I primi anni del XX secolo vedono moltiplicarsi le iniziative di costruzione di centrali in Bassa Valle. I primi impianti (Pont-Saint-Martin, Challand-Saint-Victor, Bard) utilizzano salti limitati, generati dalla deviazione di acque captate dai torrenti di fondovalle; sia i loro costi di costruzione sia l impatto ambientate risultano quindi attenuati. Nel solo anno 1907 vengono avanzate ben undici richieste di concessione per sfruttare le acque dei vari torrenti valdostani. Gli anni immediatamente successivi vedono un notevole ampliamento della rete tramite l allacciamento tra le prime centrali, lo scambio di energia invernale contro energia estiva con autoproduttori locali, i primi contratti con la società Alta Italia, la realizzazione (negli anni ) delle prime linee di distribuzione ad alta tensione. Nel 1913 la SIVA, Società Idroelettrica della Valle d Aosta (istituita nel 1907), già in possesso di diverse concessioni di derivazioni di acque e proprietaria della centrale di Montjovet, tenta di avviare uno sfruttamento razionale delle risorse idriche locali con l acquisizione di tutte le concessioni di derivazione industrialmente utilizzabili sul territorio, a partire da quelle del Marmore e dell Evançon. Altre aziende di rilevanza internazionale come Elektrobank, Edison, la società Brambilla di Milano (che rileva il cotonificio di Verrès) intrecciano le loro vicende con quelle della Valle d Aosta in un momento storico di notevole crescita del settore. Lo scoppio della prima guerra mondiale, con l aumento esponenziale della domanda di energia, determina un ulteriore espansione, che in Valle fa i conti anche con le esigenze dell industria siderurgica Ansaldo di Aosta, la quale ottiene numerose concessioni di sfruttamento di acque e procede alla realizzazione di diversi impianti. Sorgono in questi anni ( ) le centrali di Fontainemore, Aymavilles, Chavonne, Champagne, Grand Eyvia, Moline, Valpelline, Ollomont, nessuna delle quali è però ancora dotata di un serbatoio stagionale. I primi bacini artificiali, quelli del Vargno e del Gabiet nella valle di Gressoney, saranno inaugurati proprio agli inizi degli anni Venti. Il 19 aprile 1918 ha luogo la fusione della SIVA con la Pont- Saint-Martin, Società Industriale Elettrochimica, da cui sorge, con l appoggio di tutte le principali banche italiane, la SIP, Società Idroelettrica Piemonte, con sede a Torino. La SIP mette subito in cantiere il progetto della costruzione della diga di Cignana in Valtournenche, volta ad assicurare il fabbisogno energetico del polo industriale Torino-Biella-Aosta-Alessandria; e successivamente procede all assorbimento di diverse ditte di produzione e distribuzione di energia dell Italia nordoccidentale. La politica del governo fascista degli anni Trenta è volta a sostenere il settore idroelettrico con agevolazioni di vario tipo, anche nel quadro della politica autarchica promossa dal regime (finanziamenti alle imprese nazionali, promozione dell uso dei primi apparecchi elettrici domestici, meccanizzazione delle campagne, elettrificazione delle linee ferroviarie). A seguito della grande crisi economica del 1929, l intervento dello Stato si concretizza, nel 1933, nell acquisizione della SIP da parte dell Istituto per la Ricostruzione Industriale: si tratta, in un certo senso, di una prima forma 30 31

17 di nazionalizzazione del settore, motivata dalle condizioni economiche generali. Le iniziative sul territorio valdostano di questo periodo culminano, in occasione della visita ufficiale di Mussolini in Valle d Aosta nel maggio del 1939, nella posa della prima pietra della centrale di Châtillon; nel mese di luglio del medesimo anno entra in funzione la centrale di Champagne 2 a Villeneuve. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, inevitabilmente, gli impianti di produzione di energia si trasformano in altrettanti bersagli dei bombardamenti aerei alleati prima, delle azioni di sabotaggio contro i tedeschi poi, da parte dei partigiani, nelle prime fasi della guerra di Liberazione dopo l armistizio dell 8 settembre A partire dall autunno del 1944, con l evolversi degli eventi bellici, la situazione si rovescia e il Comitato di Liberazione Nazionale per l Alta Italia richiede ai gruppi di resistenti la difesa a oltranza delle installazioni della Valle d Aosta. La salvaguardia degli impianti di produzione diventa uno degli obiettivi strategici fondamentali in particolare nel corso della ritirata dei tedeschi nella primavera del Con la ricostruzione, la domanda di energia s impenna. In Valle d Aosta riprendono i progetti interrotti con lo scoppio della guerra e nuovi impianti sorgono in tutto il territorio. Il dibattito politico che porterà nel volgere di due anni alla costituzione della Valle d Aosta in regione autonoma è l occasione per affrontare la questione dei diritti sulla proprietà delle acque. Queste ultime, considerate a partire dal XVIII secolo - con la fine del sistema feudale - proprietà delle comunità locali, erano infatti state trasferite con la legge Bonomi (1915) al demanio statale: fatto, questo, che aveva dato corso ad un ampio dibattito in seno alla comunità locale e a irrisolte questioni giudiziarie. Il centralismo tipico del regime fascista aveva poi ulteriormente acuito la tensione, chiedendo ai Comuni valdostani di rinunciare ai loro diritti sulle acque e ai relativi canoni. Sulla questione dell indipendenza delle risorse idriche valdostane verte la polemica contro il governo anche durante l intero periodo di guerra. I decreti luogotenenziali del settembre 1945 con cui s istituisce l ordinamento amministrativo autonomo della Valle d Aosta all interno dello Stato italiano le garantiscono la concessione gratuita delle acque a scopo idroelettrico per novantanove anni. Durata ribadita dallo Statuto Speciale della Regione Autonoma Valle d Aosta (legge costituzionale n. 4 del 26 febbraio del 1948), che le attribuisce anche i nove decimi dei canoni statali, a meno che lo Stato non intenda utilizzare le acque per un piano di interesse nazionale (situazione che si verificherà in effetti nel 1962 al momento dell istituzione di ENEL). Nel frattempo, il 2 settembre 1950 tiene la sua prima seduta il consiglio di amministrazione del costituendo Consorzio Elettrico del Buthier, istituito con lo scopo di provvedere agli usi domestici della città di Aosta e coprire le necessità della Società Nazionale Cogne (ex Ansaldo). Nello stesso anno prendono avvio i grandiosi lavori per la realizzazione del lago artificiale di Beauregard in Valgrisenche, che coinvolgono più di ottocento operai, provenienti in maggioranza dal Veneto e dal Sud Italia. Qualche anno dopo, nel 1958, è la volta della nuova centrale di Valpelline e del relativo progetto di sbarramento di Place Moulin, i cui lavori si protrarranno sino al 1965 con una manodopera ancora più consistente. A metà degli anni Cinquanta sono inaugurate anche le centrali di Avise e di Quart. È il 6 dicembre 1962 quando entra in vigore in Italia, dopo un lungo dibattito parlamentare, la legge n che, istituendo l Ente Nazionale per l Energia Elettrica (ENEL), gli conferisce il monopolio di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell energia elettrica su tutto il territorio del Paese. ENEL assorbe la quasi totalità dei produttori di energia elettrica, con le loro centrali, linee di trasporto, clienti. La nuova rete elettrica italiana collega le linee che precedentemente alimentavano, in servizio separato, anche ampie aree urbane e industriali; tutti gli utenti prelevano il loro fabbisogno da quest unica rete in cui anche i pochi produttori privati rimasti immettono la loro energia

18 Alla data del 1 gennaio 1963 gli impianti in servizio in Valle d Aosta sono 42, con una potenza totale di kw e una produzione di circa kwh: 18 provengono dalla SIP (la quale, al momento della cessione a ENEL delle sue centrali, si volge alla telefonia, con il nome di STIPEL), 8 dalla Cogne Acciai Speciali, 3 dalla ditta Cravetto, 2 dal Consorzio Elettrico Buthier, 11 da società diverse, tra cui le Cooperative Forza e Luce di Aosta e di Gignod, la Guinzio Rossi, la Brambilla, la ILLSA, la Società Alluminio, Actis, Birra Aosta. La legge istitutiva di ENEL pone, di fatto, la parola fine al pluralismo nella generazione dell energia e, nel caso valdostano, esautora l amministrazione regionale dai suoi poteri statutari in materia di concessione di acque pubbliche a scopo idroelettrico. La Regione si oppone, pertanto, al progetto di nazionalizzazione, sollevando una questione di legittimità costituzionale che chiama in causa i diritti riconosciuti nello Statuto Speciale del Il ricorso presentato alla Corte Costituzionale viene però respinto in nome del valore prioritario della pubblica utilità e del superiore interesse nazionale. Provvedimenti successivi ripristineranno, nel 1982, la potestà della Regione nel subconcedere, ad enti locali e consorzi, le acque relative a derivazioni idroelettriche con potenza ridotta. Nel frattempo alcuni cambiamenti prendono forma nell assetto giuridico-istituzionale. A quasi trent anni dalla sua istituzione, nell agosto 1992, con la legge n. 359 ENEL si trasforma da ente pubblico economico in società per azioni. È il primo passo verso la privatizzazione. L articolo 2 della legge contiene un elemento essenziale per la Valle d Aosta: la cessazione dell esclusività di ENEL sull attività di produzione di energia elettrica determina il ripristino dei diritti riconosciuti alla Regione dallo Statuto del La vera svolta ha inizio il 16 marzo 1999 con l emanazione del decreto legislativo n 79, detto decreto Bersani dal nome dell allora ministro dell Industria che lo propose, in recepimento della direttiva comunitaria 96/92/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 19 dicembre Tale provvedimento legislativo avvia, in Italia, il processo di liberalizzazione del settore elettrico, definendo tempi e modalità secondo le quali le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica diventano libere, con l obiettivo specifico e concreto di porre termine alla condizione di monopolio statale e creare un mercato elettrico nazionale concorrenziale. Il decreto Bersani definisce, inoltre, le variazioni attinenti la struttura societaria, il sistema della rete e la cessione parziale della capacità di generazione da parte di ENEL. Infatti, l articolo 8 del decreto prevede che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, a nessun soggetto sia consentito produrre o importare, direttamente od indirettamente, più del 50% del totale dell energia elettrica prodotta in Italia. Per questo motivo entro detta scadenza ENEL, fino ad allora monopolista, dovrà cedere parte della propria capacità produttiva, secondo un apposito piano che prevede la vendita di tre lotti di vendita denominati GENCO (dall inglese Generation Company). Il suddetto decreto prevede anche che le attività di trasmissione e dispacciamento, distribuzione e vendita siano separate, ossia gestite da società distinte. La normativa entra il vigore il 1 aprile del medesimo anno. Per quanto riguarda specificamente la situazione valdostana, il decreto ribadisce le norme contenute negli articoli 7-10 dello Statuto Speciale del 1948, relative alla concessione gratuita per novantanove anni alla Regione delle acque pubbliche esistenti. Lo Stato cede, inoltre, alla Valle i nove decimi del canone annuale percepito a norma di legge per le concessioni di derivazioni a scopo idroelettrico. Sono trasferite alla Regione le funzioni amministrative in materia di acque pubbliche destinate ad irrigazione e ad uso domestico, nonché quelle che disciplinano l utilizzo delle acque pubbliche ad uso idroelettrico. Considerando il ridimensionamento della posizione privilegiata di ENEL, si possono ritenere superati i limiti posti dalla legge della nazionalizzazione alla piena operatività dei poteri assegnati alla Regione dal proprio Statuto in materia di subconcessioni di acque pubbliche per uso idroelettrico

19 36 37

20 Evidentemente, questi grandi cambiamenti normativi e le riforme attuate nel settore elettrico a livello nazionale hanno in Valle d Aosta notevoli ripercussioni e, in un certo senso, trovano questa regione pronta al cambiamento, se non all avanguardia. Fin dal 1995, infatti, la Regione Valle d Aosta aveva acquisito alcuni impianti idroelettrici di ILVA Centrali Elettriche, società nata nel 1989 per gestire il patrimonio idroelettrico al servizio della Cogne Acciai Speciali. A conclusione di una lunga e articolata trattativa tra l amministrazione regionale e il gruppo ILVA, con apposito mandato alla propria finanziaria Finaosta, venivano acquisiti i terreni e fabbricati dello stabilimento siderurgico di Aosta e tre impianti idroelettrici: quelli di Verrès, di Champagne 2 a Villeneuve e di Lillaz a Cogne. Successivamente all acquisto delle quote azionarie la denominazione ILVA Centrali Elettriche veniva modificata in Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux, con sede ad Aosta. Nel 1997 era stata acquistata da CVA anche la centrale di Issime, di proprietà della Regione e, precedentemente, appartenente al gruppo ILLSA Viola di Pont-Saint-Martin, pure esso operante nel settore siderurgico valdostano. Quando, nel 1999, si avvia in maniera definitiva il processo di liberalizzazione del mercato elettrico, l amministrazione regionale presenta ad ENEL, in occasione della prima tappa del tour nazionale organizzato dalla società per l avvio del processo di privatizzazione, l ipotesi di acquisire il 50% della proprietà dei 26 impianti presenti sul territorio regionale - 18 lungo i corsi d acqua delle valli laterali e 8 lungo il corso della Dora Baltea - costituendo un apposita società con ENEL. L obiettivo di ENEL di crescere in nuove aree di business e il conseguente fabbisogno di cassa spingono la società ad abbracciare con favore la proposta della Regione che, per il tramite di Finaosta, avvia un lungo processo negoziale protrattosi da maggio 1999 al 19 aprile 2000, data di firma dell Accordo Quadro. Un documento di rilevanza storica, che traccia le linee d intesa a seguito delle quali vengono reperite le fonti di finanziamento dell operazione - tra le quali una emissione obbligazionaria europea di 700 milioni di euro - concordati i servizi di transizione con il gruppo ENEL e definiti gli accordi operativi. Nel corso della negoziazione anche l assetto dell operazione prende un indirizzo di ben maggiore rilevanza: la Regione Autonoma Valle d Aosta acquisirà il 100% delle attività produttive di ENEL localizzate in Valle. Il 19 aprile 2000, nella sede del palazzo regionale, il Presidente della Giunta, Prof. Dino Viérin, l amministratore delegato di ENEL, Ing. Franco Tatò, e il presidente di Finaosta, Dott. Francesco Guerrieri, siglano la vendita, da parte di ENEL all amministrazione regionale, dei 26 impianti che sorgono sul territorio valdostano compreso quello di Quincinetto situato in Piemonte. L accordo di vendita diventa esecutivo dal 1 giugno 2001, anche a seguito della necessità di reperire le fonti di finanziamento dell operazione, (sia per la quota di debito in capo all azienda sia per finanziare l acquisto), da parte della Finaosta S.p.A. del 100% delle azioni della società GEVAL S.p.A. e del 49% della società di distribuzione e vendita dell energia ValDist S.p.A., poi denominata DEVAL S.p.A. La nuova struttura dell operazione assicura il pieno controllo, da parte della Valle d Aosta - prima regione in Italia - della gestione delle acque e della produzione idroelettrica regionale, nonché una discreta influenza sulle attività locali di distribuzione e vendita dell energia. Sei mesi più tardi, il 21 dicembre 2001, con effetto retroattivo dal 1 gennaio 2001, la società GEVAL incorpora la preesistente società CVA, di proprietà della Regione, acquisendone i siti produttivi e assumendo la nuova denominazione di CVA S.p.A.- Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A., con sede a Châtillon. Il risultato di ciò che si può considerare una scelta lungimirante e una complessa operazione finanziaria significa oggi per la Regione Autonoma Valle d Aosta, tramite CVA S.p.A., l opportunità di valorizzare le risorse idriche valdostane nel pieno rispetto del territorio e della sua lunga storia, oltre alla possibilità di essere protagonista del futuro sviluppo del settore elettrico non solo regionale

21 gruppo cva. forza d insieme 40 41

22 obiettivi condivisi CVA S.p.A. - ovvero Compagnia Valdostana delle Acque - Compagnie Valdôtaine des Eaux S.p.A. - nasce nel 2000, a seguito dell operazione di acquisizione, da parte della Regione Autonoma Valle d Aosta, dei 26 impianti idroelettrici di ENEL presenti sul territorio valdostano, compresa la centrale di Quincinetto. Pilastro portante dello sviluppo economico della Valle d Aosta, CVA è una realtà produttiva in piena espansione, dalle grandi potenzialità. Innovazione e investimento sono le parole d ordine che il gruppo ha fatto proprie, rafforzando negli anni la sua immagine di compagine solida e capace di guardare al futuro. Il forte legame con la realtà circostante è la carta vincente di CVA, che ha saputo porsi nel solco della tradizione locale, attivando strategie collaborative con le politiche regionali e proponendosi come azienda innovativa e aperta. Le ricadute positive sul territorio sono evidenti. Il costante reinvestimento degli utili nella crescita delle società ha formato una delle più solide aziende del settore, non solo italiano ma anche europeo, ponendo le solide premesse per la realizzazione di nuovi impianti finalizzati ad aumentare la capacità produttiva, sia utilizzando l acqua, sia sperimentando la valorizzazione delle altre fonti rinnovabili come il sole e il vento. La crescita dell azienda ha trainato con sé un aumento dell occupazione e una crescita della forza-lavoro in termini numerici e qualitativi, facendo della logica del lavoro di gruppo, della condivisione degli obiettivi, della correttezza operativa alcuni dei valori fondanti del gruppo. Gruppo che, nel corso degli anni, è stato creato intorno a CVA, assegnando ad ogni società controllata una missione e degli obiettivi specifici, in grado di generare opportunità di business e di lavoro in un settore fondamentale come quello elettrico: IDROENERGIA S.c.r.l., IDROELETTRICA S.c.r.l., CVA Trading S.r.l., VALDIGNE ENERGIE S.r.l., RAL S.r.l., CVA - Sole S.r.l., Saint Denis Vento S.r.l. IDROENERGIA S.c.r.l. è la società del Gruppo CVA che è stata costituita per prima. Nasce infatti nel 1996, tre anni prima dell entrata in vigore del decreto Bersani che, in attuazione della direttiva europea 96/92/CE, ha dato avvio al processo di liberalizzazione e riorganizzazione del settore elettrico, su impulso della Regione Autonoma Valle d Aosta che, con l acquisto delle prime centrali idroelettriche nel 1995, voleva rendere partecipe il sistema produttivo regionale dei vantaggi derivanti dalla produzione locale di energia. I soci fondatori sono CVA e una trentina di imprese valdostane del settore industriale e dei servizi, soprattutto aziende che gestiscono gli impianti a fune delle località sciistiche. È proprio grazie alla forma di consorzio, in questo caso di consorzio di autoproduzione da fonte rinnovabile, che IDROENERGIA ha potuto rifornire i propri soci, a partire dal 2001, anche quando questi non si potevano definire clienti idonei, secondo la definizione dell art. 14 del decreto Bersani, che stabiliva i tempi e i consumi annui necessari per poter entrare nel mercato libero, ossia scegliere il proprio fornitore di energia. La costituzione di IDROENERGIA ha dunque permesso alle aziende valdostane di poter accedere al mercato libero con ampio anticipo rispetto ai tempi previsti dalla liberalizzazione del mercato. IDROENERGIA, oggi, rifornisce aziende operanti su tutto il territorio nazionale, posizionandosi nel mercato elettrico tra i primi fornitori di energia da fonte rinnovabile. Le aziende fondatrici locali sono poi confluite nella società consortile IDROELETTRICA

23 IDROELETTRICA S.c.r.l. è anch essa un consorzio di autoproduzione che inizia ad operare nel Il consorzio, identico nella sua forma giuridica e nel suo core business ad Idroenergia, si distingue per il suo particolare legame con il territorio locale, in quanto è costituito unicamente da soci operanti in Valle d Aosta. CVA Trading S.r.l. è invece costituita come società a responsabilità limitata e opera dall ottobre 2002 come grossista, ai sensi del decreto Bersani (1999). La società di trading è l azienda tramite la quale vengono gestiti i flussi di energia in immissione e prelievo del gruppo, oltre ad acquistare energia per poi rivenderla non solo ad aziende di grandi e medie dimensioni operanti a livello nazionale, ma anche alle partite IVA e ai clienti domestici della Valle d Aosta. VALDIGNE ENERGIE S.r.l., costituita nel gennaio del 2005, con i comuni di Pré-Saint-Didier, La Thuile e Courmayeur, ha lo scopo di realizzare e gestire i nuovi impianti idroelettrici sulla Dora di La Thuile: l impianto di Faubourg, caratterizzato da una produzione media attesa stimata di 35 GWh all anno e l impianto di Torrent, che, con una galleria di metri di lunghezza e un cambio di pendenza da 19% a 0,05% lungo il suo percorso, è un esempio di opera ingegneristica di notevole portata. La produzione annua è prevista in 50 GWh. RAL S.r.l. è stata costituita a maggio del 2009 da Renergetica Srl, ma nel dicembre dello stesso anno CVA ne acquisisce il controllo. RAL gestisce la realizzazione di uno dei più importanti impianti fotovoltaici a terra del nord Italia, quello realizzato ad Alessandria, su un terreno che si estende per 15 ettari, caratterizzato da una potenza massima di 7,3 MW e una produzione annua complessiva stimata intorno agli 8 GWh. Sempre nel solare CVA ha avviato la realizzazione, nel corso del 2009, del primo impianto solare a terra in Valle d Aosta: è quello di località La Tour, nel Comune di Quart, con una potenza massima di 178 kw. CVA sta guardando anche all energia eolica, con Saint Denis Vento. Quest ultima è stata costituita nel dicembre del 2009 e da aprile 2010 è compartecipata al 50% tra CVA S.p.A. e Ravano Power S.r.l. La società si preoccuperà della realizzazione del campo eolico di 3 MW nel Comune di Saint-Denis, non appena giungerà al termine l iter di autorizzazioni, previsto per la fine del Il Gruppo CVA guarda con ottimismo al futuro. L obiettivo primario è di preservare, migliorare ed ampliare il parco centrali presente in Valle d Aosta. Il piano di investimento per i prossimi anni è ambizioso, ma anche le opportunità che il mercato nazionale è in grado di offrire sono vagliate attentamente dalla società. Perché l azienda è un organismo vitale e, con la crescita ed il continuo confronto con gli stimoli esterni, un organismo si rafforza e rimane giovane

24 eaux de la vallée. energia pura 46 47

25 100% idroelettrico Il marchio EAUX DE LA VALLÉE - Energia pura testimonia l impiego di energia al 100% pulita, prodotta dagli impianti di CVA, attraverso l utilizzo dell acqua proveniente dalla Valle d Aosta. Questo marchio, che richiama nel suo nome e nella sua grafica gli elementi caratterizzanti dell energia prodotta da CVA, vale a dire la montagna e l acqua, nasce con il duplice intento di contrassegnare con un tratto distintivo l energia di CVA come energia da fonte rinnovabile, priva di emissione di CO 2 e, contestualmente, di offrire ai soci dei consorzi IDROENERGIA e IDROELETTRICA che utilizzano gli impianti di CVA la possibilità di comunicare, sia all interno delle loro aziende sia ai loro consumatori finali, la loro scelta di utilizzare energia pulita. L utilizzo del marchio EAUX DE LA VALLÉE testimonia così un attenzione condivisa, sia da parte del produttore sia da parte del consumatore, ai temi di salvaguardia ambientale e sottolinea i benefici legati alla produzione e al consumo di energia da fonte rinnovabile. La scelta di un energia in armonia con l ecosistema si sposa, infatti, con l esigenza di ridurre le emissioni di inquinanti immesse annualmente nell atmosfera, di contribuire all utilizzo e allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, di preservare il territorio e i suoi equilibri per le generazioni presenti e future. A tale scopo CVA si impegna, al suo interno, anche al rispetto di una politica ambientale e di specifiche procedure che consentono di ottenere ogni anno la certificazione ISO di tutti i suoi impianti. Oltre a porre in giusta evidenza l attenzione ambientale, EAUX DE LA VALLÉE rispetta anche la regola fondamentale di un sistema basato sulla qualità totale, ossia quella della ricerca continua di un ampliamento e di un miglioramento dei servizi offerti ai propri clienti. Con una semplice procedura di autorizzazione, il marchio può essere ceduto, in licenza d uso, alle aziende rifornite da IDROENERGIA ed IDROELETTRICA che ne facciano richiesta, per essere utilizzato sul packaging dei loro prodotti, sui materiali promozionali o informativi, così come presso i punti vendita, nelle filiali e negli uffici di rappresentanza, per evidenziare l utilizzo di energia da fonte pulita e testimoniare, in questo modo, una scelta di valore e di concreto impegno ambientale

26 cva. centrali, dighe, bacini 50 51

27 presenza diffusa SVIZZERA FRANCIA DIGA DEL GOILLET DIGA DI GABIET PERRÈRES diga di PLACE MOULIN DIGA DI CIGNANA senz altro inconsueto, ma che presenta aspetti di indubbio interesse e che, per certi versi, potrà sorprendere. Oggi le centrali e tutti gli altri luoghi della produzione idroelettrica sono infatti carichi di nuovi significati e possono acquistare una valenza anche paesaggistica e culturale. L impianto non si limita più solo al suo originario ruolo produttivo, ma si trasforma in bene prezioso, patrimonio di tutti: diventa meta di piacevoli escursioni e persino strumento di apprendimento sul campo, in occasione di visite guidate aperte al grande pubblico. Compagnia Valdostana delle Acque è proprietaria sul territorio valdostano di 30 centrali idroelettriche, che hanno una potenza nominale complessiva pari a 908 MW: sedici impianti di tipo fluente, nove impianti a bacino e cinque impianti a serbatoio compongono nello specifico questa realtà che produce ogni anno circa GWh di energia pulita. Le centrali idroelettriche di CVA con le loro dighe, i loro bacini artificiali e i loro canali adduttori sono distribuite capillarmente in tutte le vallate della regione. Tutte queste installazioni sono percepite dalla popolazione locale come parte integrante del paesaggio naturale della loro terra e più in generale della cultura della montagna. È questo un vero e proprio patrimonio all aria aperta, che rappresenta una testimonianza d eccezione di un attività umana intensa nel quadro delle vicende economiche del XX secolo della Valle d Aosta. Gli impianti di tipo fluente sono quelli di Aymavilles, Bard, Champdepraz, Hône 1 e 2, Montjovet, Quincinetto, Verrès, Issime nei Comuni omonimi e di Quart nel Comune di Nus; e ancora quelli di Chavonne a Villeneuve, Grand Eyvia a Aymavilles, Lillaz a Cogne, Saint-Clair a Châtillon, Sendren a Gressoney-Saint-Jean e Signayes ad Aosta. Sono invece impianti a bacino quelli di Champagne 1 e 2 a Villeneuve, Châtillon, Pont-Saint-Martin, Covalou ad Antey-Saint-André, Nus, Isollaz a Challand-Saint-Victor, Maën Marmore a Valtournenche e Zuino a Gaby. Concludono la lista gli impianti a serbatoio dei Comuni di Valtournenche (Maën Cignana e Perrères), di Avise, di Valpelline e di Gressoney-La-Trinité. Nelle pagine seguenti si propone un ideale percorso di visita ad alcuni impianti di CVA, tra i più rappresentativi per tipologia e localizzazione, che è sempre strategica rispetto alle esigenze del territorio circostante. Si tratta di un itinerario GRESSONEY MAËN (Cignana, Marmore) valpelline SENDREN COVALOU SIGNAYES CHÂTILLON QUART GRAND EYVIA AVISE NUS AYMAVILLES SAINT-CLAIR MONTJOVET CHAVONNE CHAMPAGNE 1 ISSIME VERRÈS CHAMPDEPRAZ CHAMPAGNE 2 HONE 1 HONE 2 Diga di Beauregard ZUINO ISOLLAZ LILLAZ Bard PONT-SAINT-MARTIN QUINCINETTO 2 IMPIANTI A SERBATOIO IMPIANTI A BACINO IMPIANTI A FLUENTE DIGHE VA L L E D A O S TA centrale può allora rivelarsi un occasione sorprendente, persino sotto il profilo storico, architettonico ed artistico. Le centrali possono quindi costituire una valida risorsa capace di incrementare, in maniera autonoma ed originale, l offerta di una regione ad alta vocazione turistica. Le dighe e le centrali possono essere valorizzate e messe, per quanto è possibile, a disposizione di tutti tramite l organizzazione di visite per gruppi, eventi promozionali di varia natura, punti espositivi e allestimenti di mostre temporanee, che utilizzano i vasti spazi e le sale degli impianti più interessanti dal punto di vista costruttivo e storico; la visita ad una 52 53

28 diga di beauregard valgrisenche La Valgrisenche, il territorio meno antropizzato e più nevoso dell intera Valle d Aosta, riserva autentiche sorprese al turista occasionale e all escursionista esperto, per la ricchezza e la varietà dei suoi itinerari, ancora poco conosciuti, che toccano rifugi e bivacchi montani, laghi di alta quota, fortificazioni della seconda guerra mondiale, cime poco note. A tutto questo si aggiunge l imponente, spettacolare diga di Beauregard, la seconda per dimensioni della Valle d Aosta, che sbarra il corso della Dora di Valgrisenche a m slm, poco a monte del capoluogo. Per la sua costruzione, in vista della realizzazione del serbatoio stagionale della centrale di Avise, furono evacuate in via definitiva le due frazioni di Beauregard e Fornet, le cui case vennero poi sommerse dalle acque del lago. Ultimata a metà degli anni Cinquanta, la diga fu superata in dimensioni, qualche anno dopo, solo dalla diga di Place Moulin nella Valpelline. Dal punto più basso delle fondazioni l opera muraria si eleva per un altezza totale di 132 metri. Realizzata con una struttura ad arco gravità, simmetrica, a doppia curvatura, la diga si appoggia sui due versanti della vallata, unendoli con una strada di raccordo percorribile in tutta la sua lunghezza, che consente magnifiche e inconsuete vedute della struttura del paramento di monte e delle grandi opere di scarico, che nelle altre dighe sono normalmente sommerse dalle acque. Per la realizzazione della diga sono stati impiegati m 3 di calcestruzzo. Essa è collegata alla centrale con un canale derivatore in galleria in pressione, della lunghezza di metri, e da una condotta forzata di metri. La diga venne progettata inizialmente per una capacità utile di m 3 per l apporto del suo bacino imbrifero di 94 km 2. Per aumentare la produzione annua di energia, nel 1985 si conclusero i lavori di captazione di tre rii affluenti di destra della Dora di Valgrisenche, con immissione diretta delle loro acque, attraverso pozzi profondi fino a 100 metri, nel canale derivatore in pressione e un aumento delle dimensioni del bacino imbrifero sino a 110 km 2. Purtroppo la diga ha conosciuto, fin dalle prove di collaudo della fine degli anni Cinquanta, delle limitazioni di invaso sempre più restrittive a causa dell insorgere di un evidente instabilità della sponda orografica sinistra, tuttora in corso. L opera muraria che sbarra la vallata, oggetto di monitoraggio costante sul suo comportamento statico, è stata presto posta in sicurezza con una riduzione al minimo dell invaso. Oggi il serbatoio è esercito in modo praticamente fluente con una capacità di poco più di m 3 di acqua. Il progetto di recupero dell opera di sbarramento, che ne ridurrà le dimensioni, prevede il taglio della diga per un altezza di cinquanta metri con finalità di salvaguardia dell integrità dell ambiente e degli insediamenti montani, in particolare mantenendo la funzione di laminazione delle piene. Nel frattempo, la struttura si è proposta in questi anni come una apprezzata palestra di arrampicata artificiale a livello internazionale, recuperando, al di là della sua finalità statica, una funzione sportiva e ludica di primo piano

Dieci anni di lavoro, progetti, sviluppo. in Valle d Aosta e in Italia CVA. VALORE ENERGIA

Dieci anni di lavoro, progetti, sviluppo. in Valle d Aosta e in Italia CVA. VALORE ENERGIA Dieci anni di lavoro, progetti, sviluppo in Valle d Aosta e in Italia CVA. VALORE ENERGIA C V A M O S T R E Mostre in Centrale 2010 Doppio appuntamento a Maën A Valtournenche, in occasione dei dieci anni

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

L 2010 4.800 19% 0.5% 2000 50 2011. 3 MW

L 2010 4.800 19% 0.5% 2000 50 2011. 3 MW CVAMOSTRE CVA. AMPI ORIZZONTI Maën ospita, anche quest anno, una grande Mostra. A raccontare il viaggio del pinguino reale, sono le immagini di Stefano Unterthiner che ci portano in terre lontane e ci

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz.

Glorenza. Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it I www.seledison.bz. La NOSTRA TERRA. LA NOSTRA ENERGIA. Glorenza IMPIANTO IDROELETTRICO Castelbello/Val Venosta Glorenza/Val Venosta Via Canonico Michael Gamper 9 39100 Bolzano T + 39 0471 317 101 F + 39 0471 317 110 E info@seledison.bz.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. Approcci e strategie per il risparmio energetico Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A. LA SOCIETÀ HA UN RUOLO RILEVANTE PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO DI INFRASTRUTTURE STRATEGICHE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE

Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE Parte Terza LE BANCHE E IL MERCATO MOBILIARE 1002 Gabriele Racugno 2 2 Gli strumenti. Generalità 1003 Sezione I Generalità Sommario 1. Il finanziamento dell impresa. 2. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE In risposta alle sollecitazioni delle parti sociali, l aggiornamento e l attuazione della manovra anticrisi prevede le seguenti iniziative: A) INIZIATIVE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata Che cos è il B.I.M.? E un Consorzio di Comuni nato per risarcire in piccola parte i

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile

CERESOLE REALE. Escursionismo e mobilità sostenibile CERESOLE REALE Escursionismo e mobilità sostenibile Ceresole Reale Porta del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d Italia. Escursionismo a stella 150 km di sentieri. Crocevia

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Ci prendiamo cura della vostra energia

Ci prendiamo cura della vostra energia Ci prendiamo cura della vostra energia Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volonta`, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire

Dettagli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014 Indice Deliberazione AEEG 12 Dicembre 2013578/2013/R/EEL Alcune definizioni Vantaggi

Dettagli