RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELATORE: CH.MO PROF. LISI FRANCESCO LAUREANDO: CANELLA FRANCESCO MATRICOLA: ANNO ACCADEMICO:

2 4

3 Alla mia famiglia 5

4 6

5 INDICE 0 Obieivi e Conclusioni Inroduzione. Il mercao elerico. Caraerisiche dei prezzi elerici Lavori Precedeni. Modelli per la media condizionaa. Modelli per la varianza condizionaa.3 Alri.4 Modelli basai su considerazioni originali 3 Modello Uilizzao 4 Analisi e Modellazione dei Dai 4. Spagna 4. Olanda 5 Risulai 6 Bibliografia 7

6 8

7 0. Obieivi e Conclusioni Preseniamo uno sudio sull evoluzione dei prezzi elerici nei mercai liberalizzai. L obieivo cenrale è formulare un esempio di modellazione generale in grado di caurare quelle caraerisiche ipiche di ogni mercao. Conemporaneamene, accano a queso aspeo, si cerca un modello sufficienemene flessibile adaabile all evenuale inroduzione di alri faori anche specifici del singolo mercao. Il modello iene in considerazione le caraerisiche più imporani dei prezzi elerici osservai, in paricolare la sagionalià e simulaneamene la componene di mean-reverse, la volailià (comporameni garch) e i umps, fornendo opporune moivazioni per giusificare la loro presenza. Paricolare rilievo viene dao all effeo congiuno di ques ulimi due faori in grado di fornire una migliore inerpreazione della volailià. L analisi si è concenraa sulle medie giornaliere dei prezzi elerici di Spagna e Olanda. Il modello finale è sao raggiuno passando da una formulazione più semplice a una più complea in modo da evidenziare di vola in vola l imporanza che ogni singolo faore preso in considerazione ha nella spiegazione del processo generaore dei dai. 9

8 0

9 .Inroduzione. Il mercao elerico I mercai elerici sanno vivendo un momeno di profondo cambiameno dovuo al processo di liberalizzazione che lenamene ha coinvolo o sa coinvolgendo un po ui i paesi, dalla Gran Breagna alla Spagna, dall Ausralia agli Sai Unii. Queso muameno nella sruura dei mercai ha porao alcune conseguenze che richiedono un approccio diverso e più sisemaico soprauo nell analisi dei prezzi. Fino ai primi anni 90 il seore dell elericià era foremene regolamenao, i mercai non liberalizzai avevano variazioni minime di prezzo, a causa di srei conrolli e per il fao che gli sessi prezzi venivano sabilii da commissioni saali che cercavano di assicurare la solvibilià degli accordi. In una siuazione simile, l unica variabile che poeva cambiare era la domanda perché il prezzo era enuo sabile dalle commissioni saali che fissavano il prezzo come funzione dei cosi di generazione e di disribuzione e perciò il grado di incerezza era veramene piccolo. La rimozione del conrollo sui prezzi e l enraa nel mercao apera a ui, avvenue con la liberalizzazione, hanno porao una successiva esplosione della variazione dei prezzi e del numero di prodoi, richiedendo la necessià di avere degli srumeni in grado di valuare la bonà dei conrai e la loro rischiosià. Infai, negli ulimi anni i mercai elerici di moli paesi si sono aperi a un processo di liberalizzazione e deregolamenazione con l obieivo di inrodurre la compeizione nella produzione e nella disribuzione di energia. Una delle conseguenze principali di queso processo è

10 che i prezzi vengono deerminai dall inerazione e, più concreamene, dall incrocio ra le curve di domande e di offera. Quesi prezzi, così formai, hanno la caraerisica, in ui i mercai, di possedere una consisene volailià, superiore e più complessa che negli alri mercai finanziari. L avveno di queso cambio ha porao, come conseguenza, un incremeno dell imporanza della modellazione e della sima delle serie dei prezzi elerici. La liberalizzazione di queso mercao ha inrodoo nuovi elemeni di incerezza nel seore elerico e perciò ha conribuio all inroduzione di aspei finanziari consuei come la gesione finanziaria del rischio in un ambiene, come quello dell energia, squisiamene indusriale. I mercai, infai, predispongono adesso srumeni finanziari uili come i fuures o le opzioni. Queso fondamenalmene per una serie di moivazioni ben precise. Tui gli aori del mercao hanno bisogno di quesi srumeni e di poer fare previsioni aendibili. Basi pensare alle socieà di produzione che devono, nel breve periodo, definire le offere da presenare sul mercao; nel medio periodo, devono pianificare la sipula di conrai bilaerali con i propri clieni; definire le proprie sraegie di espansione, nel lungo periodo.. Caraerisiche dei prezzi elerici Nell analisi che faremo ci preoccuperemo di esaminare due mercai diversi (Spagna e Olanda) meendoli a confrono sulla base di un modello comune. Nel far queso evidenzieremo caraerisiche proprie ma anche deerminae similarià comuni ra l alro anche ad alri mercai. Prima però di inraprendere quesa srada è bene elencare alcune caraerisiche comuni, proprie dei prezzi elerici. A dispeo di

11 alcune similarià disribuive mosrae da un elevao indice di curosi e dalla persisenza nelle serie dei prezzi al quadrao, i prezzi elerici sono drammaicamene differeni dai prezzi delle azioni o di alre commodiies. Specificaamene, i prezzi mosrano le segueni caraerisiche: - evideni effei sagionali - volailià - mean-revering - umps Per quano riguarda la naura sagionale delle serie sappiamo che la domanda di elericià è duramene influenzaa dalle aivià economiche e dal empo amosferico. Ad esempio, in alcuni paesi dove l esae è più calda la richiesa di energia è maggiore e quindi il prezzo risenirà dell aumeno della domanda. Proprio per queso moivo sono preseni moli ipi di sagionalià che possono essere sia inragiornalieri che seimanali, sia mensili che sagionali. Ci sono diverse ragioni per spiegare l ala volailià dei prezzi elerici. Probabilmene la più imporane è l impossibilià di immagazzinare l energia elerica. Poiché l elericià non è immagazzinabile, evenuali shocks di domanda e offera non sono compensabili e così i prezzi ne vengono direamene influenzai. Domanda e offera, inolre, giocano un ruolo nella volailià osservaa. La domanda di elericià è alamene inelasica perché è un bene necessario e anche alamene dipendene dal empo amosferico. Le caraerisiche dell offera possono anche conribuire alla volailià della domanda di elericià. Infai, i generaori riescono ad offrire solo deerminae quanià di energia a seconda della loro capacià e con cosi marginali diversi. La 3

12 scarsa reaivià della domanda rispeo al prezzo e l impossibilià dell offera a soddisfare qualsiasi quanià domandaa porano, in ceri momeni di elevaa richiesa, a incremenare il prezzo di equilibrio di molo in poco empo. Perciò, in mercai dove le curve di domanda e offera sono ripide, poremo osservare aumenare rapidamene il prezzo poiché la quanià domandaa è aumenaa. Un caraere auoregressivo (mean-revering), invece, può essere considerao grazie a un ragionameno inuiivo. Nei mercai elerici le due curve di domanda e offera si comporano in modo ale che sia la domanda a influire sulla quanià offera e, in paricolare, sui generaori uilizzai per soddisfarla. Maggiore è la domanda, maggiore sarà l uilizzo di generaori ad alo coso marginale e quindi maggiore sarà il prezzo. Ecco perché è ragionevole pensare che il meccanismo dei prezzi segua una processo auoregressivo. A queso va aggiuno il fao che i prezzi dipendono dal empo amosferico e, ques ulimo, è un processo auoregressivo. I umps, invece, sono dei movimeni dei prezzi repenini verso l alo o verso il basso. In praica nella serie dei prezzi avvengono dei piccoli sali rispeo al valor medio. Dal livello raggiuno, poi, il prezzo, invece di fluuare aorno a queso nuovo equilibrio, riorna lenamene al livello medio di parenza. La spiegazione anche per queso caso è inuiiva. Sembra normale pensare che, appena si verifichi per qualche moivo uno shock, i meccanismi di inersezione ra le curve di domanda e offera forzino il prezzo a riornare al livello iniziale. A ale proposio sono mole le scele orienae a un inroduzione di ale effeo nei modelli e numerose le discussioni che ruoano aorno ai vanaggi e svanaggi che l impiego di processi coneneni queso effeo compora. 4

13 . Lavori Precedeni Sulla base di ue quese considerazioni, più o meno inuiive, ed accano ad alri ragionameni innovaivi o di alra naura, si sono sviluppae numerose eorie che enano di spiegare il processo che genera e governa la serie dei prezzi elerici. Quese eorie, meendo in evidenza ora l una, ora l alra caraerisica, cercano di radurre in forma analiica, soo forma di un modello, quese inuizioni, in modo da avere un risconro empirico rispeo alle supposizioni di parenza. Gli obieivi di ciascuno sudio sono diversi: si può essere ineressai alla ricerca di una buona modellazione; essere maggiormene orienai verso modelli dalle buone capacià di previsione o ancora preferire la ricerca di nuovi faori, prima non considerai, in grado di migliorare le presazioni di modelli già esiseni Proprio quese moleplicià di emaiche e di dibaii sui singoli emi, pora ad avere una vasa gamma di modelli uilizzabili, diversificai ra loro in maniera più o meno marcaa. Per queso moivo, prima di inrodurre il modello da noi uilizzao, prenderemo in esame alcune scele possibili di modelli con l obieivo di far noare la differenza che c è ra un modello e l alro e di rifleere sul fao che il problema della modellazione dei prezzi elerici è un ema molo discusso e ricco di u alro che rispose cere. I modelli che svilupperemo, si concreizzeranno in modelli per la media condizionaa, modelli per la varianza condizionaa, modelli basai sul empo coninuo e modelli basai su definizioni originali. 5

14 . Modelli per la media condizionaa Normalmene esaminando una serie sorica, i modelli, che vengono uilizzai per esaminare e spiegare i dai, fanno pare della famiglia dei modelli SARIMA (Seasonal AuoRegressive Inegraed Moving Average). Inolre, la serie originaria, può essere precedenemene filraa con una funzione deerminisica del empo o una semplice rasformaa come per esempio quella logarimica. Il modello di parenza si può presenare così: dove : Y = f ( ) + Y è la serie originaria dei prezzi; X f () è una funzione deerminisica del empo; X è un processo SARIMA. Per quano riguarda f (), le possibili combinazioni sono molissime. In [] la funzione si presena così: f ( ) Spring = Peak + OffPeak + 3 Weekend + 4 Fall + 5 Winer + 6 menre in [] uilizza una funzione paramerica più complessa: ( + ) + cos( + ) f ( ) = + + cos 4 dove nella prima regressione le variabili Peak, OffPeak, sono variabili binarie che assumono valori 0- a seconda che l osservazione caschi in un ora di picco, di bassa richiesa, del weekend, auunnale o invernale e così via; le variabili e i parameri 6

15 della seconda endono a caurare un andameno nella serie di ipo armonico. Il processo SARIMA, invece, non è alro che un esensione proposa da Box e Jenkins (976) dei processi ARIMA e uilizzaa per poer raare la sazionarieà di ipo periodico, considerando il fao che la sagionalià possa anche essere socasica e correlaa con le componeni non sagionali. Nella sua forma più complea, il generico processo si può scrivere come: dove: S è il periodo sagionale; ( = S d S D S ) ( )( ) ( ) ( ) ( ) () è l operaore auoregressivo non sagionale di ordine p; S ( ) è l operaore auoregressivo sagionale di ordine P; () è l operaore a media mobile non sagionale di ordine q; S ( ) è l operaore a media mobile sagionale di orine Q; d ) è l operaore differenza non sagionale di ordine d; ( S ) D è l operaore differenza sagionale di ordine D. ( In sosanza, l idea di base è che per una serie sorica osservaa a cadenza infrannuale (con un frequenza di s osservazioni per anno) osservazioni che disano s periodi, come y, y-s, y-s,, dovrebbero essere simili e foremene correlae ra loro, a causa di una non sazionarieà di ipo periodico del processo che le ha S S generae. Parimeni gli operaori ( ) e ( ) modellano la dipendenza ra osservazioni disani s, s, 3s, isani emporali. 7

16 Di queso modello è imporane dire che, sebbene riesca a rilevare caraerisiche imporani delle serie dei prezzi, come la sagionalià e il faore mean-revering, accusa incapacià di gesire i sali di livello nella media e gravi difficolà nella spiegazione della volailià ridoa a semplice cosane. Infai, i residui di quesi modelli presenano ancora elevaa curosi e quindi code pesani.. Modelli per la varianza condizionaa Per risolvere i problemi sopra esposi in leeraura sono sai sviluppai alri modelli che ampliano e crescono sopra quelli SARIMA. Si raa dei modelli GARCH, TGARCH, EGARCH, Per poer parlare di modello GARCH (Generalized ARCH) bisogna prima inrodurre il modello ARCH (AuoRegressive Condiional Heeroschedasiciy). L idea di base è che il prezzo (o rendimeno) correo per la media a sia in correlao ma dipendene, e la dipendenza di a possa essere descria da una semplice funzione quadraica dei suoi valori riardai. Nello specifico un modello ARCH(m) è cosiuio dalle segueni equazioni: a = + + = 0 a + m a m dove: è una variabile casuale iid(0,), normale o di suden; 0 >0, i >0 per assicurare la posiivià di. Quando il modello ARCH, e queso succede spesso, richiede moli parameri per descrivere adeguaamene il processo di volailià, un esensione uile e parsimoniosa in ermini di parameri è fornia dal modello GARCH (Bollerslev, 986) 8

17 a = = + 0 m i= a i i + s = dove { } è una sequenza di variabili casuali iid(0,), menre i max( m, s) parameri devono essere: 0 >0, i 0, i 0, ( i + i ) <. Queso modello uilizzao anche in [3] e in [4], nonosane riesca a caurare l eccesso di curosi e la volailiy clasering, gesisce gli shock negaivi e posiivi sulla volailià dandogli ugual peso menre nelle serie finanziarie la endenza è che gli shock negaivi siano più pesani e nelle serie dei prezzi elerici gli shock più pesani siano quelli posiivi. Per verificare quano appena deo [] ha sfruao il modello EGARCH (Nelson, 99). Il modello, abbreviazione del nome Exponenial GARCH, è specificao dalle segueni equazioni: i= a =, q a a log = + log, 0 = p p i + i + i i= i i= i IID(0,). L equazione è specificaa in ermini di logarimo della varianza condizionaa. Ciò implica che ai parameri non deve essere imposo alcun vincolo perché la rasformazione esponenziale garanisce la non negaivià della varianza. L effeo asimmerico viene evidenziao dal ermine. C è impao asimmerico se 0 ; nel caso di < 0 si dice effeo leverage. 9

18 In [], dove queso modello è sao sperimenao sui dai, nonosane risuli più efficace dei modelli visi in precedenza non riesce a caurare quella componene erraica dominane e ipica dei prezzi elerici..3 Alri Olre ad uilizzare modelli ben specifici, a vole, l obieivo consise nel proporre una nuova classe di modelli in grado di modellare l oggeo in quesione. Ad esempio in [] viene inrodoa una classe di processi disconinui con ump-reversion con l inenzione di caura raieoria e proprieà saisiche dei prezzi elerici. Il processo a cui viene affidaa ale riuscia è rappresenao dall unica soluzione di un equazione socasica differenziale della forma: dove: [ µ ( ) E( )] d + dw ( ) + h( ) dj ( ) de( ) = µ ( ) d + E () è il prezzo spo; indica una derivaa di ordine primo; ( ) indica il limie sinisro della funzione al empo ; µ () rappresena il rend sagionale prevedibile nella dinamica dei prezzi; µ ( ) E( ) indica che evenuali cambi di livello al di fuori del rend endono a rienrare sulla media; è il paramero che misura la velocià di queso riorno alla media; W () è un moo sandard Browniano che rappresena l impredicibilià dei prezzi; 0

19 è la volailià sooposa agli shocks browniani; J () descrive i comporameni ump dei prezzi con l uilizzo di variabili casuali iid appareneni alla famiglia esponenziale; h ( ) è una funzione a soglia che individua due ipi di regimi per a seconda che il prezzo sia sopra o soo un cero livello..4 Modelli basai su considerazioni originali Parlando di modelli originali preseniamo uno sudio svolo sulla volailià dei prezzi dei mercai elerici. In [5] si sosiene l imporanza di avere una conoscenza approfondia della volailià, consapevoli della quanià di informazioni che quesa può fornire per una correa gesione del rischio nel breve, medio e lungo periodo. Per far queso lo sudio analizza i dai dei prezzi elerici orari di 4 mercai (Spagna, California, Inghilerra e Galles) e li confrona sulla base di una definizione originale di volailià. La prima osservazione che sa alla base del modello proposo è che in un mercao elerico esise una srea relazione ra prezzo e carico richieso e che gli andameni di ali valori si ripeono giornalmene, seimanalmene e sagionalmene; le serie con le previsioni dei dai di carico sono più sicure di quelle dei prezzi e queso fao viene uilizzao per considerare in maniera deerminisica la componene della variazione di prezzo che è legaa alla variazione di carico. La seconda osservazione si basa su un modello uilizzao in sudi precedeni (v. [6]) nel quale si sosiene che la differenza ra due prezzi consecuivi segua un processo casuale deo di Wiener. Ecco come appare il modello:

20 P g, i a = P gconf, i C C g, i g conf, i u k = P P = N(0,) g, i g, i a dove: P, è il prezzo aeso nell ora i del giorno g; g i a C, è il carico nell ora i del giorno g; g i P g conf, i è il prezzo nell ora i del giorno confronabile del giorno g; C g conf, i g i è il carico nell ora i del giorno confronabile del giorno g; P, è il carico nell ora i del giorno g. Una vola imposao il modello si può oenere la volailià del prezzo definendola come: = N k = ( u k N u) u è il valor medio delle u k ; è la volailià di prezzo definia come la deviazione sandard della variabile u k. Se da un lao queso modello può già dare dei nei riferimeni sulla differenza ra i mercai, cioè disinguere ra un mercao con volailià abbasanza cosane e uno con caraerisiche di grande incerezza, dall alro risula carene di mole alre variabili che engano cono dei numerosi faori che influenzano l andameno dei prezzi.

21 3. Modello Uilizzao Abbiamo viso nella precedene sezione che un modello ragionevole per prezzi elerici dovrebbe includere (o almeno esarne l esisenza) alcuni ipi di sagionalià, l effeo meanrevering, i umps e la volailià. Perciò noi proponiamo un modello che incorpori ui quesi faori in un modo semplice. Cioè, il modello che proponiamo iene presene la possibilià di sagionalià, mean-reversion, volailià socasica (comporameni GARCH) e sali (con inensià dipendene dal empo). Per di più riusciamo a esare ognuno di quesi faori in maniera abbasanza facile, dao che abbiamo simao il modello generale araverso soomodelli annidai per ogni mercao analizzao. Preseniamo il modello specificao in empo coninuo e discreo. Dal momeno che quesa esi è orienaa all analisi del processo generaore dei dai dei prezzi elerici lavoreremo con una versione del modello in empo discreo. Ma, poiché i problemi di naura finanziaria sono di solio indirizzai a empi coninui, noi preseniamo il modello anche nella sua forma coninua. In empo coninuo il modello si presena così: P = f ( ) + X dx = k X d + v dz + J ( µ ; ) dq(! ) dv = k ( µ v ) d + v v v dz v dove: f () : è una funzione deerminisica che caura la possibilià di sagionalià nei prezzi elerici; 3

22 dz dzv: sono processi indipendeni di Wiener; q (! ) : è una variabile casuale con disribuzione di Poisson con inensià! ; J ( µ ; ) : è una variabile casuale disribuia normalmene con media µ e varianza. Si assume che Wiener, Poisson e la Normale siano processi indipendeni ra loro. L inuizione che sa diero a quesa specificazione è che la deviazione del prezzo dal livello di equilibrio X è correa per un asso k e soggea a perurbazioni casuali v dz e balzi J ( µ ; ) dq(! ). Come annunciao, menre i modelli a empo coninuo sono in finanza le basi per una vasa gamma di problemi, sono parallelamene più difficili da simare. Sebbene ci siano sai in leeraura alcuni meodi di sima, essi richiedono di solio un lavoro praico compuazionale non indifferene. Inolre un alro puno a sfavore è la mancanza di flessibilià. Un approccio popolare per simare queso modello è saa la discreizzazione del modello (ad esempio usando l approssimazione di Eulero). Sudi a riguardo dicono che la discreizzazione di equazioni differenziali socasiche a empo coninuo inroducono una disorsione nella sima. Comunque è anche vero che la disorsione è ano più piccola quano più ala è la frequenza dei dai campionai. Con dai giornalieri la disorsione è molo piccola. Fae quese considerazioni e evidenziao che: - la disorsione di sima con dai giornalieri è rascurabile 4

23 - i modelli a empo discreo garaniscono una maggiore flessibilià - l obieivo di quesa esi è meere in luce i possibili componeni che sono preseni nelle serie dei prezzi elerici, abbiamo così deciso di lavorare con una versione discrea del modello. Il modello generale che abbiamo simao è: P = f ( ) + () X 0 X " %& X = $ "# & X + + h h + µ + prob =! prob =! () h, a = h (3) = + 0 a + h! = L inverno + L auunno + L3 primavera + L4 esae (4) dove : - A : descrive il grado di mean-reversion. Se A < X orna alla sua media. - 0,, : caraerizzano la dinamica del processo della volailià soo le condizioni 0 >0, >0 e >0. Condizioni necessarie affinché la varianza condizionale non degeneri. Se + ) < allora ( la varianza riorna alla sua media non condizionaa 0. L equazione (4) modella l inensià dei sali in funzione del empo. La modellazione avviene araverso le medie di quaro dummy: inverno : vale se l osservazione è in dicembre, gennaio, febbraio; primavera : vale se l osservazione è in marzo, aprile, maggio; esae : vale se l osservazione è in giugno, luglio, agoso; auunno : vale se l osservazione è in seembre, oobre, novembre. 5

24 I risulai che noi preseniamo sono sai oenui considerando gli errori (, ) ~ iid disribuii normalmene. Inolre definiamo una specificazione per la sagionalià araverso dummy mensili: f ( ) = B 0 + B + i= M i D M i + D wkd dove: - M D i : è una variabile dummy che vale se l osservazione è in corrispendenza del i-esimo mese - wkd : è una dummy che vale se è un weekday e 0 se è un weekend Infine comparando ra loro le versioni risree del modello ()-(4) saremo in grado di vedere quale modello in paricolare spiega meglio l evoluzione dei prezzi. In paricolare pariremo dal semplice modello auoregressivo per la media, inrodurremo il comporameno garch per la volailià, aggiungeremo un paramero per l effeo ump e infine concluderemo con la versione generale del modello araverso l inroduzione dell equazione (4). Poiché il modello proposo è abbasanza flessibile dovremmo essere in grado di spiegare i prezzi con i più grandi o i più bassi livelli di curosi, o di picchi, ecc Il fao di aver considerao una componene ump e una componene GARCH conemporaneamene è un imporane esensione. Nonosane le numerose discussioni a riguardo, i nosri risulai mosrano che enrambe le componeni sono imporani perché danno una spiegazione complemenare del grado di incerezza sebbene queso in misura diversa a seconda del mercao preso in considerazione. 6

25 Il modello è sao simao con il meodo della massima verosimiglianza. Si raa di rovare il veore di parameri in grado di massimizzare la seguene quanià: dove = (&; ; ; ; µ ; ; ) 0! log( f ( X, X )) La funzione di probabilià per i prezzi elerici quindi, per quano abbiamo deo finora, segue un processo Poisson-gaussiano del ipo: f "% ( X $ "# & X ( X, X ) =! exp + ( h + ) µ ) ") ( "' ( h + ) % ( X & X (! )exp$ # h ) ) ( ' h Queso scriura approssima la vera densià Poisson-Gaussiana con l uilizzo di una misura di disribuzioni normali. Esisono papers che mosrano che la misura di normali conduce a risulai simili alla vera densià con il vanaggio di una procedura di sima più semplice. 7

26 8

27 4. Analisi e Modellazione dei dai Proponiamo, qui di seguio, un esempio di modellazione dei prezzi su mercai elerici europei, uilizzando il modello presenao nel capiolo precedene. I dai, uilizzai in queso sudio, provengono dal mercao elerico della Spagna e dell Olanda (APX). Si raa di serie soriche delle medie dei prezzi giornalieri. Per quano riguarda la Spagna, il campione preso in esame comincia il Gennaio 000 e finisce il 3 Agoso 003, per un oale di 339 osservazioni. Per l APX il campione è leggermene meno eseso, 94 osservazioni e va dal Gennaio 00 al 3 Luglio 003. I dai sono espressi in cen/kwh per la Spagna e in euro/mwh per l APX. Procederemo, ora, all analisi del mercao spagnolo e poi successivamene a quella del mercao APX. 4. Spagna Cominciamo la nosra analisi araverso il commeno del grafico di ua la serie dei prezzi. 9

28 Da un analisi preliminare del grafico si può noare che i prezzi oscillano freneicamene enro un inervallo di prezzo conenuo ra i e i 5 cen/kwh con dei picchi che emporaneamene escono da quesa fascia. Appare abbasanza chiaro sin da subio che a prezzi che salgono eccessivamene seguono dei movimeni nei prezzi che endono a riporare il valore in media (mean-revering). Procediamo la nosra analisi esplorando la serie in ermini di sagionalià e regredendo i prezzi sulla funzione deerminisica del empo, mosraa nel precedene capiolo. Ecco l oupu dei valori dei parameri associai alle variabili calcolai con i minimi quadrai: B0 B M M3 M4 M5 M6 Coeff sa M7 M8 M9 M0 M M D E imporane noare che i risulai appena acquisii ci mosrano che i prezzi seguono un lieve rend lineare crescene e che i prezzi regisrai nel weekend sono significaivamene diversi e più bassi da quelli regisrai nel reso della seimana (weekday). Le alre variabili, invece, definiscono di quano la media si discosa dal rend principale e cioè se in quel mese il valore realizzao dalla media rimane sopra o soo il rend. A queso proposio va deo che non ue le variabili inserie sono risulae essere rilevani ai solii livelli di significaivià. I parameri riferii a giugno e novembre, con livelli di significaivià superiore al 0%, indicano semplicemene che in quei mesi la media segue il rend principale. La serie dei residui, fornia dalla regressione dei prezzi sulla 30

29 funzione deerminisica, sarà la nosra serie filraa ( quesa cosruiremo passo passo il modello generale. X ) e su Prima di passare alla modellazione della media condizionaa mosriamo il grafico della serie filraa e ne esaminiamo le caraerisiche araverso l uilizzo di grafici come l auocorrelazione semplice e l auocorrelazione parziale. L ACF segnala un andameno oscillaorio di periodo 7 che ende a zero, anche se abbasanza lenamene. Queso conferma la necessià di considerare un processo ar() per la media ma anche 3

30 di inrodurre una componene sagionale di periodo 7 del ipo sar(). coeff -sa. coeff -sa. A A Sar() LL LL L imporanza di enere cono della componene sagionale si vede dal risulao degli oupu. Non solo il paramero relaivo è significaivo ma anche la massima log-verosimiglianza (LL) è aumenaa. Queso fao, perciò, verrà ripreso anche nella formulazione del modello più generale. Il secondo passo prevede di verificare un comporameno garch nella serie. Prima di uo ne esaminiamo la presenza araverso le auocorrelazioni della serie al quadrao. L ACF è significaiva a moli riardi e l auocorrelazione parziale ende a zero velocemene, ui segni che fanno presumere l esisenza di un comporameno GARCH. Inseriamo allora i re parameri che individuano un GARCH(,). 3

31 coeff -sa. LL -8.7 A SC Sar() SC = LL + ln( Nk ) con k n dei parameri con N dim. del campione Le sime per i nuovi parameri sono ue significaive al %. Il valore della verosimiglianza è maggiore del caso precedene, segno che le novià apporae al modello sono imporani e caurano nuovi aspei. Dopo la mean-reverse e la volailià espressa dal comporameno garch, nel erzo passo verifichiamo se in queso mercao sono preseni effei ump o meno. Dapprima porremo il paramero che conrolla la probabilià di avere un ump pari a una cosane, successivamene nel quaro passo lo considereremo funzione del empo. A B Parameri Coef. -sa Coef. -sa A sar() ! µ LL SC In abella, nella prima colonna abbiamo riporai i risulai del modello nel caso in cui! è una cosane; nella seconda abella 33

32 abbiamo invece il modello risirao senza i parameri non significaivi. Noiamo subio che il paramero! è significaivo e sa ad indicare che la serie nell 8% dei casi subisce un ump (salo). Queso salo ha deerminae caraerisiche individuae da µ e da. Il fao che µ non sia significaivo indica che in queso mercao i umps non hanno una paricolare predisposizione al rialzo, ma le fluuazioni, anche se consiseni, si compensano aorno allo zero facendo sì che ne rimanga influenzaa solo la volailià. Un alro moivo per la non significaivià di µ porebbe anche dipendere dal fao che non siamo riuscii a caurare ui i valori negaivi preseni nella serie in fase di modellazione della media condizionaa. Ad esempio, le fesivià infraseimanali porano un abbassameno del prezzo. Dal momeno che non abbiamo uilizzao nessuna variabile capace di segnalare queso ipo di eveno, quese cadue si vanno a compensare con i balzi verso l alo rendendo il paramero µ non significaivo. Resa il fao che complessivamene la log-verosimiglianza è aumenaa e il modello si adaa sempre di più ai dai. L ulimo inerrogaivo che ci si può porre e a cui il modello generale è in grado di rispondere è se i umps sono più frequeni in ceri periodi dell anno oppure no. Per far queso non consideriamo più! una cosane ma una funzione del empo concreamene spiegaa da quaro dummy, una per ogni sagione dell anno, come è saa proposa nel precedene capiolo. Quindi L è relaiva all inverno, L alla primavera, L3 all esae e L4 all auunno. 34

33 A Parameri Coef. -sa Coef. -sa A sar() L L L L µ LL SC B Dovendo dare un giudizio generale, quesa ulima forma del modello non ne aumena la bonà; infai la log-verosimiglianza aumena di poco e il crierio SC ci dice che l incremeno di parameri non giusifica una così bassa miglioria. Poendo, però, soffermarci di più sui dai, è lecio pensare che i periodi invernale e auunnale siano, per la Spagna, i più volaili e soggei a sali di prezzo. 4. Olanda Proseguiamo nell esempio, applicando queso ipo di modellazione, come anicipao a inizio capiolo, ad un alro mercao, quello olandese. Osservando il grafico dei prezzi dell APX, ci accorgiamo di una noevole differenza con il mercao spagnolo. Innanziuo quesa serie dei prezzi presena uno specchio di variazione molo più vaso e in secondo luogo i picchi che si possono vedere sono molo più evideni e ui verso l alo. Un alro elemeno da evidenziare è che, dopo ogni picco, il livello dei prezzi scende velocemene e riorna aorno alla media della serie. 35

34 Per poer dire qualcosa che riguardi la sagionalià procediamo regredendo subio i prezzi sulle variabili che compongono la funzione f (). B0 B M M3 M4 M5 M6 Coeff sa M7 M8 M9 M0 M M D Le osservazioni da fare in queso caso sono molo simili al caso precedene. Bisogna segnalare la presenza di un rend lineare, più marcao che nel caso spagnolo, l ala significaivià della variabile dummy wkd (D3=6.69) e la scarsa efficacia delle variabili che individuano i mesi. Eccezion faa per febbraio e i mesi primaverili, nel reso dei casi la media segue il rend principale. 36

35 La serie dei residui della regressione oenua e cioè la nosra serie filraa ( X ) viene illusraa qui di seguio. Successivamene conrolliamo i grafici delle auocorrelazioni. L auocorrelazione semplice e parziale segnalano un andameno ipicamene auoregressivo del primo ordine. Accano, però, alla sima di un modello di queso ipo conrolliamo la significaivià di una componene auoregressiva sagionale di periodo 7 essendo significavo il 7 riardo nell auocorrelazione parziale. 37

36 coeff -sa. coeff -sa. A A Sar() LL LL Esaminando le due abelle vediamo che la componene sagionale è significaiva, ma in ermini di verosimiglianza non giova a molo. Rieniamo che queso sia dovuo al peso enorme che su quesa seria ha la volailià. Se pensiamo che il previso dai due modelli si aggira aorno a un valore pari a 360, capiamo il perché della scarsa influenza nella verosimiglianza. Rieniamo che inroducendo parameri che caurino la volailià, la componene periodica possa avere un miglior impao per la bonà del modello. La presenza di un effeo garch è esimoniaa dal fao che le auocorrelazioni della serie al quadrao sono significaive ai primi riardi. Aggiungiamo, quindi, i 3 parameri del modello GARCH(,) per la varianza condizionaa risimando la media e uilizzando le due possibili soluzioni vise in precedenza a seconda che sia presa in 38

37 considerazione o meno la componene periodica sar(). A B Parameri Coef. -sa Coef. -sa A sar() LL SC Le sime per i nuovi parameri sono ue significaive al %. Il valore della verosimiglianza è maggiore del caso precedene, segno che le novià apporae al modello sono imporani e caurano nuovi aspei. Tener cono della pare periodica sar(), che presena un alo grado di significaivià, risula uile per modellare meglio la serie e perciò verrà consideraa anche in seguio nella cosruzione dei modelli successivi. Dopo la mean-reverse e la volailià espressa dal comporameno garch, nel erzo passo verifichiamo se in queso mercao sono preseni effei umps. A Parameri Coef. -sa A sar() ! µ LL SC I risulai qui sopra riporai si riferiscono al modello nel caso in cui! è una cosane. 39

38 La erna di parameri!, µ e sono significaivi a ui i livelli di significaivià. Il loro effeo si raduce in un migliorameno delle capacià di adaameno del modello e suggerisce un uleriore spiegazione delle dinamiche dei prezzi di queso mercao. A differenza del mercao spagnolo i ump sono preseni in quanià minore e riguardano circa il,8% dei prezzi; si manifesano con un cambio neo verso l alo del livello dei prezzi ( µ = 63.98) e conribuiscono a spiegare l elevaa volailià dal momeno che rispeo al modello precedene i valori dei parameri 0, e sono diminuii. Terminiamo l analisi con l ulima versione del modello che prevede! funzione di quaro dummy. A Parameri Coef. -sa ar() sar() L L L L µ LL SC 79.3 Dovendo dare un giudizio generale, quesa ulima forma del modello non ne aumena così sensibilmene la bonà; infai similmene a quano era successo per il mercao spagnolo la logverosimiglianza aumena di poco e il crierio SC ci dice che l incremeno di parameri non giusifica una così bassa miglioria. 40

39 Rimane solo l inuizione che di ui i periodi dell anno quello della primavera sia per il mercao olandese il meno soggeo al fenomeno dei umps. 4

40 4

41 5. Risulai Abbiamo presenao un esempio di modellazione dei prezzi elerici nei mercai liberalizzai. Qui soo sono riporae ue le sime dei parameri componeni il modello compleo uilizzao per i due mercai. I primi 4 parameri fanno pare della funzione deerminisica del empo uilizzaa per filrare la serie dei prezzi iniziale, menre i resani parameri si riferiscono alla serie filraa. SPAGNA SPAGNA OLANDA OLANDA Parameri Coef. -sa Coef. -sa Coef. -sa Coef. -sa B B M M M M M M M M M M M D A sar() ! L L L L µ LL SC

42 Abbiamo viso come nonosane la diversià ra i due mercai il modello generale così proposo è sufficienemene flessibile da caurare in enrambi le caraerisiche ipiche dei prezzi elerici: mean-reversion, sagionalià, volailià (comporameno GARCH) e il faore ump. Si può inolre aggiungere che, sebbene l inroduzione di! (visibile nei parameri L, L, L3, L4) non è così saisicamene significaiva, può comunque essere uilizzaa per dare informazioni aggiunive e capire alri aspei di quesi mercai. 44

43 6. Bibliografia [] Kniel, Robers: An Empirical Examinaion of Deregulaed Elecriciy Prices, oobre 00. [] Geman: A Class of Marked Poin Processes for modeling Elecriciy Prices. [3] Energia elerica in Borsa: Energia, Muliuiliies [4] Hans Bysröm: Exreme Value Theory and Exremely Price Changes, oobre 00. [5] Benini, Venurini, Marracci, Pelacchi: Volauilià del prezzo dell energia elerica nel mercao principale del giorno prima.l Energia Elerica, 00, volume 79. [6] Alvarado, Raaraman: Undersanding price volailià in elecriciy markes. Proceeding of he 33 rd Hawaii Inernaional Conference on Sysem Sciences, 000. [7] Escribano, Peña, Villaplana: Modelling elecriciy prices: inernaional evidence. Maggio 00. [8] Huisman, Mahieu: Regime Jumps in elecriciy Prices. Giugno 00. [9] Sio Web del Mercado de elecricidad (Spagna): [0] Sio Web dell Amserdam Power Exchange (Olanda): 45

44 46

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA STIMA DELLA VOLATILITA NEI MERCATI FINANZIARI CON DATI INFRA-GIORNALIERI: ALCUNI CONFRONTI

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1) Serie Sorice e Processi Socasici Federico Andreis Inroduzione Desiderando inrodurre inuiivamene il conceo di serie sorica basa fare riferimeno a qualsiasi fenomeno misurabile ce varia nel empo e la cui

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Modelli GARCH multivariati con correlazione condizionata dinamica

Modelli GARCH multivariati con correlazione condizionata dinamica Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE Modelli GARCH mulivariai con correlazione condizionaa dinamica Relaore: Prof. SILVANO BORDIGNON

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a.

Previsione della domanda e ottimizzazione delle scorte di magazzino della CAME s.p.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE RELAZIONE FINALE Previsione della domanda e oimizzazione delle score di magazzino

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading

Metodi stocastici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider trading Approfondimeni l Regulaion Meodi socasici per l individuazione di casi di Manipolazione e di insider rading Marcello Minenna presena un modello probabilisico per l individuazione di possibili fenomeni

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33

Processi stocastici. Corso Segnale e Rumore Giorgio Brida Giugno/luglio 2007 Pagina 1 di 33 Processi socasici Inroduzione isemi lineari e sazionari; luuazioni casuali, derive e disurbi; processi socasici sazionari in senso lao, unzione di auocorrelazione e spero di poenza; risposa di un sisema

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI

Corso di Comunicazioni Elettriche. 2 RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Prof. Giovanni Schembra TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Corso di Comunicazioni Eleriche RICHIAMI DI TEORIA DEI SEGNALI Pro. Giovanni Schembra Richiami di Teoria dei segnali TEORIA DEI SEGNALI DETERMINATI Richiami di Teoria dei segnali Valori caraerisici di

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI RELAZIONE FINALE: METODI STATISTICI PER LA GESTIONE

Dettagli