CAPITOLO 4. Moda Una eccellenza reale e di grande visibilità internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 4. Moda Una eccellenza reale e di grande visibilità internazionale"

Transcript

1 CAPITOLO 4 Moda Una eccellenza reale e di grande visibilità internazionale

2 Michelangelo Pistoletto Venere degli stracci 1967 stracci, cemento e mica, 150 x 100 x 120 cm mostra al Museo Pignatelli d'aragona, Napoli, 1977 Foto: P.Pellion 108

3 4. Moda: Una eccellenza reale e di grande visibilità internazionale 1. La moda come sistema di sistemi La moda è un fenomeno complesso che si manifesta alla congiunzione di due sistemi: quello del bisogno materiale, del consumo e della produzione (Barrère e Santagata, 2005), e quello simbolico e immateriale della creatività, del segno (Barthes, 1967) e dell identità. Il sistema della moda deve quindi rapportarsi al sistema produttivo e a quello simbolico e creativo esistenti su un dato territorio. La sua missione è di conseguenza duplice: Fornire un servizio al mondo della produzione in termini di stile, creazione di immagine collettiva, di reputazione internazionale, assistenza archivistica, di sperimentazione con bassi rischi di impresa e formazione di profili professionali speciali. La moda è l immagine simbolica dell industria tessile, della confezione e degli accessori. Offrire al territorio input di creatività e identità collettiva, con ricadute economiche in termini di promozione e valorizzazione culturale, ma anche di attrazione turistica attraverso la creazione di eventi internazionali (esposizioni, sfilate di alta moda) e la messa a disposizione di luoghi privilegiati di distribuzione (shop, outlet, negozi monomarca). Sotto questo profilo tutta la catena di produzione del valore di un bene di moda è essenziale, è un sistema congruo e unificato. Non si può isolare l impresa-studio dello stilista di moda dalla fase della produzione, perché gran parte dello stilismo è incorporato e integrato nell impresa di moda. Non si può escludere la produzione di tessuti, perché rappresenta con il suo design un input portentoso e innovatore per il creatore di alta moda e della moda da confezione o prêt-à-porter. Non si può separare il lavoro del designerstilista da quello del distributore che, a contatto con i gusti del pubblico, divenuta suggeritore strategico per tutta la catena. L analisi che segue dei beni di moda e del mondo della moda è dunque a tutto campo, anche se si cercherà, quando statisticamente possibile, di distinguere le varie fasi della catena produttiva. 109

4 1. I beni di moda: beni simbolici, identitari, relazionali Per i beni di moda l'apprezzamento della qualità evolve nel tempo perché è relativo a valori, codici di lettura e di apprezzamento delle opere che sono esogeni. Per i beni di moda la qualità non è indipendente dalla relazione bene valutatore e si costruisce in una relazione bene individuo comunità. Essa non si esaurisce nella scoperta di una qualità preesistente, fissata a priori in maniera precisa, ma dipende da un giudizio dato dai consumatori o dagli utilizzatori e ci fa entrare in un'economia della qualità non oggettiva, con caratteristiche di idiosincrasia. Dato che, sempre più, le imprese di moda si rivolgono ai consumatori non solo per soddisfare i loro bisogni, ma sollecitando i loro gusti, sostituendo ai bisogni i desideri, facendo appello alle sensazioni, le caratteristiche del gusto e quelle semiotiche acquisiscono un'importanza relativamente più ampia rispetto alle caratteristiche standard dei beni economici. L'osservazione, anche superficiale, dei mercati dei beni di moda rivela fenomeni che non si ritrovano con la stessa ampiezza per altre tipologie di beni: fenomeni di cascate informative, comportamenti gregari, importanza degli opinion leader, ruolo degli esperti, deconnessione tra costi di fabbricazione e prezzi, importanza dell'immagine e della comunicazione, riferimento al patrimonio culturale. Le specificità dei beni di moda Alcune caratteristiche giocano un ruolo preponderante nella domanda e offerta di beni di moda e di conseguenza nel funzionamento economico dell industria della moda. L elenco che segue è una sintesi dei principali caratteri. 1 ) Beni simbolici Non c'è razionalità (ratio, calcolo) senza conoscenza (cognitio). C'è emotività, c'è mito, c'è plagio, c'è generosità, c'è adesione simbolica, c'è casualità e azzardo. Senza conoscenza non c'è calcolo economico dei costi e dei benefici dell'azione. Ma produrre e usare la conoscenza costa. Un simbolo si crea quando il veicolo di comunicazione, la cosa, non è ciò che appare, ma segno di qualcos altro. Il simbolo o segno i, nella definizione di Peirce è "qualcosa che sta per qualcuno al posto di qualcos'altro" è conosciuto o riconosciuto non attraverso la raccolta di informazioni su di sé (significante) o sul qualcos'altro (significato) di cui sta al posto, ma per l'impronta che lascia in chi lo guarda. Il simbolo è qualcosa in cui ci si identifica. Il processo di identificazione prescinde dai costi di informazione sugli attributi dei beni. I simboli influenzano i comportamenti perché gli attori sociali reagiscono ai simboli che attribuiscono alle cose. In questo senso i simboli orientano l azione. I simboli rafforzano 110

5 credenze comuni e sentimenti condivisi dai membri di una entità collettiva e, quindi, per estensione, influenzano anche i comportamenti di consumo, quando questo fenomeno si trasforma in rito. La componente simbolica emerge in campi diversi, tuttavia se è chiaro il significato della identificazione simbolica in un personaggio o in una storia, in una cosa rituale, o in un movimento artistico, musicale, figurativo, audiovisivo, può apparire più indiretta l'identificazione con una oggetto di consumo. Identificarsi significa appartenere. E riconoscere in un oggetto di design un segno di appartenenza a una cultura, a uno stile di vita a una maniera di produrre senso esistenziale è un processo comprensibile. Il simbolo identificante è una specie di involucro perfettamente aderente all'oggetto, invisibile e trasparente, ma capace di riflettere l'immagine di se stessi in un mondo amato e desiderato. Nel caso del bene in sé conta la capacità di trasmettere, senza costi di informazione per chi lo riceve, un segno che racchiude l informazione rilevante. Il consumatore è indotto ad una decisione di acquisto perché il bene simbolico identificante lo conquista, non c è bisogno di una indagine per valutarne la qualità e i contenuti quantitativi. Quello che dice Eco 1987, p.71, riprendendo Huizinga, della mentalità dell'uomo medievale può essere detto anche per i moderni consumatori sedotti dai beni simbolici identificanti: "La mentalità simbolistica si inseriva curiosamente nel modo di pensare del medievale, uso procedere secondo una interpretazione genetica dei processi reali, secondo una catena di cause ed effetti. Si è parlato di corto circuito dello spirito, del pensiero che non cerca il rapporto tra due cose seguendo le volute delle loro connessioni causali, ma lo trova con un brusco salto, come rapporto di significato e scopo." La dimensione simbolica e la sua capacità di catturare e sedurre lo spirito del consumatore, identificandolo con il messaggio che esso rappresenta, allontana i beni di moda dal paradigma del consumatore razionale. La presenza di un simbolo modifica i termini classici dello scambio. Non solo scambio fondato sulla razionalità del meccanismo dei prezzi e sulla massimizzazione dell utilità, ma scambio che presuppone una scelta emotiva e identitaria, fatta al di fuori di un calcolo dei costi e dei benefici dell azione. 2 ) I beni di moda come beni con caratteristiche semiotiche: dalla materia al segno I beni comprendono sempre più caratteristiche semiotiche. Oltre all'utilità diretta legata alle caratteristiche sostanziali del bene essi hanno anche un'utilità indiretta in quanto beni semiofori, portatori di significato, di senso. La domanda di abbigliamento è innanzi tutto una domanda legata alle caratteristiche dei vestiti in quanto tali: confort, leggerezza, robustezza, estetica. Si può immediatamente osservare tuttavia, che tali criteri, soprattutto quello estetico, variano con le epoche. Inoltre, a latere rispetto alle caratteristiche estetiche, o in collegamento con esse, esistono 111

6 caratteristiche di espressione di significato. Le Nike non mi servono solo in quanto scarpe, ma significano anche che sono giovane, dinamico, informale, informato e sono pensate per comunicare anche questi significati. La domanda di moda è una domanda di segno e di senso più ancora che di funzionalità di abbigliamento. Ancor più, nelle nostre società (anche in altre, tutto è possibile), il bisogno di senso può essere più importante della funzionalità - alimentare o di abbigliamento senza che per questo motivo si tratti di una domanda perversa o artificiale. 3 ) I beni di moda come beni mimetici Una convenzione condivisa che annulla i costi di informazione è un fenomeno che si ritrova nei comportamenti imitativi. Le nuove cattedrali del consumo ii attirano le famiglie come in un rito moderno, ripetuto senza calcolo né perché. I grandi centri commerciali e i parchi a tema sono scelti e consumati in primo luogo per il loro valore simbolico, poi, se sono discriminanti per l'effetto snob; se praticano prezzi bassi e competitivi per ragioni meramente economiche; se diventano di moda per il bandwagon effect. Dunque simbolo come ritualità collettiva, come partecipazione collettiva ad azioni che, in quanto costose, dovrebbero essere razionalmente evitate. Il mimetismo, ossia fare come fanno gli altri, non è solo un modo di ridurre i costi di ricerca di informazioni sulla qualità del prodotto, ma nel caso della moda è il meccanismo di scelta per accedere alla appartenenza a un gruppo sociale. 4 ) I beni di moda come beni generazionali La creatività di una generazione di stilisti si esprime nel tempo e nello spazio definiti da un epoca e un luogo o una città di riferimento. Questo ancoraggio alle generazioni e alla loro evoluzione prefigura, come vedremo, il problema della successione generazionale come un dei grandi problemi del mondo della moda 5 ) I beni di moda come beni a produzione congiunta Nella moda confluiscono molte competenze: dello stilista che costruisce il valore simbolico, del designer dei tessuti, del designer che fa ricerca su nuovi materiali e tecnologie, del designer della confezione di massa, degli esperti della distribuzione esperienziale, dei costruttori di immagini mediatiche e del consumatore. Il consumatore partecipa alla produzione di moda, al suo atto finale e originale, in molti modi, in particolare con l assemblaggio di abiti e indumenti tipico dello street à porter e con l innovazione nella funzionalità e nel riuso originale di componenti varie dell abito. 112

7 6 ) I beni di moda come beni relazionali: dall'individuo al gruppo I beni di moda sono anche beni relazionali. Non è l'individuo isolato che decide qual è la moda, che è piuttosto un fenomeno sociale. Questo ancoraggio al sociale oltrepassa l'aspetto sociale di tutti i beni semiotici. La domanda di moda è la domanda di un segno sociale che non può essere affermato a priori, ma che deve essere legittimato come bene di moda al termine di un particolare processo. Si richiede un bene non perché lo si considera un bene di moda, ma perchè il contesto in cui si vive e in cui tale bene sarà utilizzato lo considera come un bene di moda. I beni di moda sono beni relazionali così come i beni di distinzione. I giudizi individuali del gusto si iscrivono nelle classificazioni sociali dei beni, in particolare in quelle che operano una distinzione tra beni standard e beni di lusso. Come ha mostrato l'economia dei contratti, creare un mercato, e quindi la possibilità di effettuare scambi di prodotti, richiede un accordo convenzionale sulle caratteristiche del bene, o meglio una «convenzione di qualità». 7 ) I beni del gusto come beni di appartenenza: dalla generalità all'identità Nelle società di individui (Elias, 1973) i gusti non esprimo solo la socializzazione degli individui, ma anche la loro individualizzazione e quindi la loro identità specifica, che li differenzia da tutti gli altri. Accanto alla domanda di distinzione sociale e d'identità sociale si manifestano quindi domande di distinzione individuale e di identità individuale (Barrère e Santagata, 2005). Ciò dona alla relazione individuo bene un carattere idiosincratico. A queste diverse caratteristiche se ne aggiungono, come vedremo anche altre: caratteristiche economiche, i beni di moda come beni a contenuto etico, a contenuto tecnologico, ad alto contenuto intellettuale. Le condizioni economiche di produzione e/o creazione dei beni di moda come quelle del loro consumo e scambio giustificano un' «economia della moda» 2. La moda e il sistema della produzione L Italia ha solide e antiche tradizioni di eccellenza nel campo della moda, della confezione e della produzione tessile, che ne hanno fatto in un passato recente un Centro mondiale della Moda. Tutti i passaggi della catena del valore contribuisco ad un settore che è trainato sia dalla creatività della concezione e dallo stilismo, che dalla creatività delle formule produttive, come i distretti industriali, che dalla evoluzione della distribuzione. I distretti industriali di Biella, Milano, Alba, Prato, Firenze, Carpi, della Campania e delle Marche sono poli internazionali di creazione e produzione della moda tessile, della moda uomo, della moda femminile e degli accessori. Marchi di fama internazionale continuano la tradizione italiana nel campo della produzione tessile e laniera (Ermenegildo Zegna, Loro Piana, Piacenza, Lanificio Colombo fra gli 113

8 altri), nell'alta moda e nel pret-à-porter (Armani, Dolce e Gabbana, Versace, Valentino, Gucci, Trussardi, Prada, Fendi, Missoni), nella produzione dell'intimo e della calzetteria (Golden Lady, Sanpellegrino, Filodoro, Levante), nell'abbigliamento sportivo (Robe di Kappa, Invicta, Asisics, Fila, Lotto e Diadora), nella produzione calzaturiera e in quella di accessori, nella produzione orafa (a Valenza e Arezzo) e di occhiali (nel distretto bellunese di Agordo). La lista degli esempi è ovviamente incompleta, ma evocativa di una presenza spaziale diffusa su gran parte del territorio nazionale. 2. La moda e il mondo della creatività La trasmissione della creatività tra le generazioni è uno degli obiettivi principali di una politica industriale a favore della moda. Lo sviluppo della creatività è la base programmatica di ogni iniziativa che tenda a produrre e a mantenere un elevato tasso sociale di creatività e a raccontare, se non a rafforzare, l identità collettiva di una comunità, per quanto vasta possa essere. I fenomeni creativi di eccellenza tendono a presentarsi in ondate che corrispondono a generazioni di stilisti attivi in luoghi e tempi definiti: Parigi negli anni 50 e 60, Milano degli anni 70 e 80, Los Angeles o New York negli anni 90 e Le generazioni si succedono e non c è garanzia di mantenere lo stesso tasso di creatività locale, se non attraverso opportune politiche. Se si guarda alla storia della moda e delle ondate creative che si susseguono nel corso del tempo possiamo osservare che in Francia l'ondata degli anni 50 e 60 ha portato alla creazione del binomio Alta Moda/ prêt-à-porter, quella italiana ha portato alla forma di organizzazione flessibile dei distretti industriali, quella americana ha visto l'affermarsi del marketing e della logistica. Tuttavia le ondate creative si affievoliscono nel corso del tempo, in conseguenza al diminuire del tasso di creatività del sistema così come dei singoli attori. Attualmente si può osservare una nuova ondata francese della moda, che ha inizio quasi in contemporanea alla morte di alcuni grandi stilisti italiani (Versace, Moschino, Gucci), che sta portando ad un nuovo vantaggio competitivo per la moda di tale paese. Si può parlare di un vero e proprio rinnovamento delle case di moda tradizionali, che hanno ricercato e ricercano talenti internazionali (Tarlazzi per Guy Laroche, Ferré per Dior, Montana per Lanvin, Lagerfeld per Chanel, e anche Galliano, Tom Ford, Lacroix) spesso per penenetrare in mercati stranieri e individuano un nuovo mercato nel prêt-à-porter di lusso. LVMH (gruppo di cui fanno parte Louis Vuitton con Marc Jacobs, Dior Haute Couture con John Galliano, Dior mode masculine con Hedi Slimane, Givenchy con Alexander McQueen, Yves Saint Laurent con Tom Ford, Christian Lacroix) è capofila di questo settore, in Italia rappresentato da Gucci. Se il modo più valido e tradizionalmente italiano di trasmettere e produrre creatività è l apprendimento sul campo (learning by doing), l educazione professionale ed accademica 114

9 è una via altrettanto importante. Anche in questo campo l esperienza italiana può contare sull evoluzione delle Università e dei Politecnici (il Politecnico di Torino offre ad esempio corsi indirizzati a formare ingegneri specializzati per la produzione tessile), delle Accademia di Belle Arti, e di istituzioni private, come lo IED (Istituto Europeo di Design) a Torino e Milano, Polimoda a Firenze, Domus Academy e Istituto Marangoni a Milano. 1. Il quadro quantitativo e statistico: struttura e trend. La moda è l industria culturale italiana più importante e rappresenta circa il 3,6% del Prodotto Interno Lordo e il 4,6 % degli addetti. La catena di produzione del valore nel campo della moda vede prevalere in termini valore aggiunto il comparto della produzione con 16,5 miliardi di EURO, di cui la fabbricazione di calzature rappresenta il 28,1%, ossia 4,6 miliardi di euro. La distribuzione è il secondo comparto con 13,2 miliardi di euro. Questo risultato conferma l emergere della distribuzione come comparto chiave della costruzione dell immagine e del brand della moda. Nel mondo della moda il ruolo del supporto alla produzione è particolarmente importante, sia in termini di valore aggiunto (8,2 miliardi di euro), sia in termini di integrazione con le fasi della creatività pura, della produzione e distribuzione. Il tessuto ad esempio è sia un input essenziale per lo stilista, sia un modello di design integrato. Tabella n.1 Moda Valore Aggiunto e occupati, 2004 Moda Valore Aggiunto e occupati, 2004 Valore aggiunto milioni di Euro Occupati (migliaia) Core 219,6 5,8 Produzione (confezione e accessori) 16578,7 544,5 Supporto Produzione (tessuti lana, seta, cotone, lino, cuoio fiissaggio, etc.) 8224,3 218,6 Distribuzione ,2 349,5 Totale 38024,2 1112,6 Fonte: elaborazioni nostre su dati forniti dall Istituto G. Tagliacarne, Roma La produzione italiana è caratterizzata (SMI-ATi ) dalla produzione di abbigliamento per il 37% del totale, dalla maglieria per il 19%, dalla produzione di tessuti di lana (12%), di cotone (10%) e altri tessuti (9%) e da altre produzioni (seta, calzetteria, finitura). Rispetto 115

10 al settore manifatturiero generale il tessile/abbigliamento conta per il 7,5% della produzione (valori 2004), l'11,9% dell'occupazione, il 9,1% dell'export. Il peso dell'italia a livello mondiale (tab. n.2) è nel complesso di grandissimo rilievo. Tabella n. 2 La moda italiana nel mondo settore Percentuale italiana sull'export mondiale 2004 (%) (+/- ) Posizione italiana a livello mondiale Settore laniero 31,7-0,2 1 1 Settore cotoniero 9,3 1,7 4 3 Settore serico 17,2-1,2 2 3 Settore liniero 3,5 0,2 6 5 Abbigliamento 8,2 1,1 3 3 Maglieria 6,1-0,5 3 3 Calzetteria 25,6-0,7 1 1 Fonte: SMI-ATi (Federazione Imprese Tessili e Moda Italiane) Dal punto di vista congiunturale (Relazione sull'andamento del settore industriale di Confindustria del 2006) il comparto cotoniero-liniero ha risentito nel corso degli ultimi anni della sfavorevole evoluzione dei consumi finali nei principali mercati di sbocco e della crescente pressione delle importazioni, specialmente di prodotti finiti, dai paesi emergenti, con una riduzione della cifra d'affari del 6% e con l'impatto più pesante sul sottosettore della filatura. Un calo simile ha affrontato anche il comparto liniero, soprattutto nella tessitura. Nell industria laniera, che contribuisce al 10,3% del fatturato totale del settore tessileabbigliamento (dati 2004)le esportazioni costituiscono quasi il 62% del fatturato del settore laniero e i principali mercati di sbocco. Ad oggi la liberalizzazione delle importazioni dalla Cina non ha incrementato i flussi in entrata si prodotti tessili-lanieri provenienti da tale paese, che è l'undicesimo fornitore per l'italia, con una quota di circa il 3%. L'industria dell'abbigliamento ha appena superato un quinquennio di crisi (vedi tabella n. 3) dovuta, da una parte, alla stagnazione dei consumi e dall'aumento delle importazioni, dall'altra, ad una contrazione dell'export nei paesi di riferimento, quali Germania, Stati Uniti e Giappone. Ad oggi il mercato cinese sembra essere ancora un opportunità riservata a pochissime imprese di fascia alta ed altissima, pressoché impenetrabile per la maggioranza delle piccole e medie imprese italiane ma nel 2006 si è registrato comunque un aumento del fatturato dell'11% del settore. 116

11 Tabella. n.3 Valore dell'export in milioni di euro (fonte: studio Filtea-CGIL) tessile vestiario Pelle calzature Sistema moda La ripresa, Il comparto tessile e abbigliamento ha registrato un quinquennio di crisi, ma dal 2006 la congiuntura è cambiata. La crisi ha prodotto sicuramente una flessione importante per alcuni settori (ad esempio, la filatura) mentre altri settori hanno trainato e mantenuto dei risultati positivi (il settore laniero). Le imprese hanno dovuto gestire ristrutturazioni significative e ciò ha significato un grado elevato di selezione delle stesse, ma se osserviamo i dati 2007 si notano incoraggianti segnali di crescita pari al 6,2% del valore economico dal 2006 al 2007 (dati ISTAT warehouse commercio estero) e l'aumento medio del 12% del fatturato delle aziende nel Altri dati sottolineano una crescita complessiva delle vendite del tessile-laniero in Italia pari al 2,4% rispetto al 2005 con un superamento del tetto dei 6 miliardi di euro (Camera di Commercio di Biella, luglio 2007). Le statistiche economiche più recenti mostrano un quadro di ripresa lenta ma sensibile: non è inutile ricordare qui che gli investimenti in ricerca e cultura della produzione sono misure importanti da affiancare alle strategie di ripresa come evidenzia la storia stessa dei distretti italiani. Moda e territorio Oltre l'88% delle imprese tessili italiane è situato in cinque regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana (SMI-ATI, 2006). Secondo il Censimento dell'industria e dei Servizi 2001, l'ultimo disponibile, la regione in cui hanno sede la maggior parte delle imprese è la Lombardia, seguita da Toscana ed Emilia Romagna. La parte preponderante della produzione tessile e di moda italiana si compie all'interno dei distretti industriali. Buona parte dei distretti sono legati alla produzione di abbigliamento e a quella calzaturiera, anche se alcune delle aree più forti sono quelle specializzate nella produzione tessile (come i distretti laniero di Biella e quello di Prato). Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana sono le regioni più attive sia nella produzione tessile sia in quella dell'abbigliamento (Toscana e Veneto hanno anche una produzione calzaturiera di elevata qualità), e sono le regioni con maggiore capacità di export. I distretti italiani legati al mondo della moda sono 45 e sono distribuiti in quasi tutte le regioni italiane. I principali distretti del settore tessile e abbigliamento, in termini di produzione, fatturato e addetti sono elencati nella tabella n

12 Tabella n. 3 Distretti del settore tessile e abbigliamento Distretto Regione Settore Imprese Occupati Fatturato (milioni di Exp/ Prod euro) Biella Piemon te Tessile Castel Goffredo Lombar dia Gallaratese Lombar dia Verona Pronto Moda Sistema Moda Carpi Prato San Giuseppe Calzetter ia Abbiglia mento Veneto Abbiglia mento Veneto (Trevis o) Emilia Romag na Toscan a Campa nia Abbiglia mento Il distretto rappresenta il 30% della produzione europea Presenza di centri di servizio alle imprese per l'export, il trasferimento tecnologico, l innovazione e lo sviluppo professionale Benetton, Stefanel, Lotto e Diadora, Marzotto e Diesel 2000 Maglieria Blumarine, Avirex, Liu-Jo, Robe di Kappa, Marchese Coccapani Tessile Tessile

13 Vesuviano Fonte: Al fine di completare la mappa del sistema moda in Italia, possono essere aggiunti i distretti che si occupano di beni di lusso (ad esempio i distretti dell'oreficeria di Valenza, Vicenza e Arezzo, i più importanti in Italia), quelli che producono calzature e accessori in cuoio e pelle (il distretto dello Sportsystem di Montebelluna in Veneto, leader mondiale delle calzature tecniche, quelli di Valdarno e S. Croce in Toscana), quelli che producono accessori, come il distretto dell'occhiale di Belluno. 4. Il settore del fashion design: dalla concezione alla distribuzione La filiera di produzione della moda si è destrutturata nel corso del tempo, perdendo la sua linearità e assomigliando sempre più a una nebulosa, e si basa ora sulla combinazione flessibile dei fattori di produzione, che in misura elevata sono elementi immateriali e intellettuali. Questa nuova forma di organizzazione della filiera riflette la frammentazione della domanda e la presenza sul mercato di catene di distribuzione specializzate, come Zara o Promod, che guardano al mercato giovane e urbano. Le attività strategiche della filiera divengono in questa situazione la concezione del prodotto e la distribuzione: gli elementi immateriali, quali l'immagine del prodotto, la sua dimensione simbolica e di identificazione, gli showroom e gli spazi dedicati alla vendita acquisiscono una importanza crescente. Per i beni della moda, infatti, la creatività è effettivamente il cuore della catena di produzione del valore. La convenzione di originalità ovvero la richiesta di novità che caratterizza le dinamiche di questo settore implica la formazione di un senso di appartenenza: alle persone piace un particolare capo di abbigliamento, che è originale e quindi consente loro di distinguersi, e, allo stesso, anche di sviluppare un senso di appartenenza sociale ad un gruppo. Concezione del prodotto e distribuzione contribuiscono quindi a rafforzare il binomio differenziazione/appartenenza. La distribuzione del prodotto di moda, in particolare, sta vivendo in questi anni una nuova trasformazione, causata dall'irrompere sulla scena delle nuove tecnologie della comunicazione e dalla trasformazione degli spazi di vendita. Molti stilisti e case di moda, dopo un inizio incerto, hanno capito che Internet può essere un mezzo di amplificazione del proprio pubblico: è così che per primo Giorgio Armani nel 2007 ha deciso di trasmettere live la sfilata parigina della collezione di alta moda, seguito dal sito del Sole 24 ore dedicato alla moda, Luxury24.it, che ha trasmesso live le sfilate di Cavalli e Gucci. Ma non solo. Le vendite on line stanno divenendo uno dei segmenti più redditizi per la moda: le vendite on line diventano sempre più importanti, con crescite di circa il 30% in Italia e negli USA in termini di fatturato, con moda e accessori divenuti una delle voci più consistenti di tali acquisti e con portali dedicati (Net- 119

14 a-porter, ad esempio, uno dei siti più importanti al mondo dedicati all'ecommerce di abbigliamento e accessori, così come i blog dedicati agli stili urbani). Numerose inoltre le aziende che stanno investendo nelle vendite on line: per Gucci, ad esempio, esse rappresentano l'area di business con le migliori performance (+65% nel 2007), dopo le vendite sul mercato cinese. L'altra trasformazione che da alcuni anni sta vivendo la distribuzione è il connubio stretto con l'architettura e certe forme di mecenatismo: le sedi dei principali showromm dell'alta moda sono progettate dai più importanti architetti al mondo: Rem Kohlaas per Prada a New York, Frank Gehry per Issey Miyake a New York, il Teatro Giorgio Armani di Milano firmato da Tadao Ando e i suoi empori di Hong Kong, Shangai e Tokyo firmati da Massimiliano e Doriana Fuksas. Gli showroom abbandonano l'anima puramente commerciale per divenire luoghi di scambio, cultura, arte che contribuiscono a definire e rafforzare l'immagine del marchio. 5. Grande distribuzione, prezzi popolari, ottimo design, bassa qualità: la debolezza italiana Il settore distributivo vede il grande successo del segmento dedicato al pubblico dei giovani consumatori cui si offrono prodotti di buon design a prezzi contenuti, che riflettono una qualità medio bassa. Gli esempi dei marchi spagnoli Zara, Mango; dello svedese H&M, del francese Promod; dell americano Gap, sono poco seguiti nel settore distributivo italiano che per altro ha prodotto leader come Benetton. Il loro successo è legato ad una formula che integra distribuzione e produzione. Si tratta di imprese in grado di controllare molto efficacemente i cambiamenti di gusto dei giovani consumatori e di rifornire gli sbocchi commerciali periferici in tempi sufficienti per catturare e soddisfare ogni nascente domanda. Il modello di business di Zara ha diverse peculiarità innovative. Tra queste i tempi molto contenuti per il disegno di nuovi prodotti (circa tre settimane), un continuo aggiornamento delle linee proposte legato ai dati di vendita e la quasi assenza di campagne pubblicitarie. Con più di 200 disegnatori, Zara è in grado di disegnare, produrre e distribuire una collezione, ad ogni negozio, in qualsiasi parte del mondo, due volte alla settimana. La vendita avviene in negozi di proprietà, più di in 64 paesi, situati strategicamente nelle aree commerciali urbane più significative, in cui ci si occupa al massimo dell'allestimento delle vetrine e dello spazio interno. Zara ha quasi dipendenti. Marchi retail come ZARA o H&M non esisterebbero senza il loro canale distributivo, H&M oggi ha oltre 1900 punti vendita in 22 paesi e più di dipendenti. 120

15 Se guardiamo al panorama europeo nessuna grande impresa italiana figura tra le prime dieci per valore del brand. Brand Paese Settore Brand Valore Milioni di EURO H&M Svezia Abbigliamento 10,3 Carrefour Francia Grande distribuzione IKEA Svezia Casa e Arredamento Tesco UK Grande distribuzione M&S UK Grande distribuzione 6,6 6,5 5,6 5,1 Zara Spagna Abbigliamento 4,1 Fonte: Interbrand La Benetton è una delle prime aziende italiane a brand globale presente in 120 paesi. L'azienda produce oltre 110 milioni di capi l'anno. L'attività è suddivisa in due aree gestite in maniera separata: * abbigliamento casual e sportivo più accessori e scarpe * vendite di materie prime, semilavorati, servizi industriali e pubblicitari. Il gruppo deve la sua notorietà mondiale sia al modello del franchising, molto innovativo per l'epoca, sia alle campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani. 121

16 5. Milano: una global fashion city Milano è un marchio mondiale della moda. Milano ha inventato simboli indimenticabili ed è il luogo dove strategie, idee, informazioni, progetti, valori risorse economiche, investimenti in marchi e alte dosi di creatività passano di mano ad un elevato tasso di scambio. L area milanese ospita case di moda di grandissimo prestigio, portatrici di marchi internazionali di grandissima qualità e attrazione: Armani, Dolce e Gabbana, Etro, Missoni, Prada, Romeo Gigli, Trussardi e Versace; sono inoltre milanesi i più importanti studi di design italiani: Boffi, B&B Italia, Cassina, Cappellini, e Kartell. Si stimano operare nell area milanese addetti, imprese, 800 showroom, 6000 negozi, 6000 imprese di interior design, 17 istituti di ricerca e design (Reinach, 2006; Power e Jansson, 2008). Molti attori sono coinvolti nella creazione dell immagine mondiale di Milano e gli strumenti attorno ai quali si affollano sono espressione di cultura e creatività Eventi promozionali Tra i più importanti canali di comunicazione con i grandi acquirenti e i consumatori sono le sfilate di moda, le fiere e le settimane della moda. In quelle occasioni, un tempo fortemente connotate a Firenze, si rivela la dinamica della creazione milanese, si predispongono i suoi cicli produttivi in relazione alle preferenze dei buyers e si attraggono flussi qualificati di stakeholders del mondo della moda. Eventi come Milanovendemoda, Milano Moda Donna o quelli organizzati dalla Camera Nazionale della Moda Italiana sono tra gli eventi mondiali della moda. Milano Moda Donna del 2006, ad esempio, fu visitata da operatori di moda, furono accreditati 2000 giornalisti specializzati, presentò 230 collezioni in 100 show (Power e Jansson, 2008). Cifre da primato internazionale condiviso solo con New York e Parigi. Come i blockbusters nel campo delle esposizioni di arte contemporanea, gli eventi promozionali sono un modo per far ritornare a Milano una clientela internazionale, mantenere viva l attenzione dei media sulla produzione italiana di moda. Testimoni eccellenti Il sistema delle fashion star,stilisti, compratrici e modelle, dei designer acclamati e delle archistar è una componente importante del meccanismo di costruzione dell immagine e della reputazione di una città. Geni creativi come Versace, Armani, Dolce e Gabbana, Prada e tanti altri hanno associato il loro nome e il loro brand alla città. Il rapporto tra leader di moda e la città non riguarda solo la creazione dell immagine di global fashion city, ma anche un 122

17 volume straordinario di investimenti privati in centri, palazzi, recuperi urbani e iniziative che fanno dei grandi nomi della moda anche grandi mecenati. Showroom La nuova tendenza del consumo che fa dell esperienza un requisito essenziale del rapporto tra compratore e produttore, trova nei negozi di moda uno strumento opportuno. Le nuove forme del negozio di moda favoriscono l inclusione del consumatore in un ambiente nel quale si è emotivamente coinvolti: perché si assiste ad una sfilata improvvisata, ad un interevento dello stilista sul modello, perché si partecipa a un party incontrando personalità dello stilismo di moda, dei media e della cultura, perché vi sono aree per una pausa personale a contatto con l intera gamma produttiva del brand (oggetti di design, cibo, edizioni, accessori di moda, servizi personali di coiffure e spa). A Milano questi luoghi-esperienza, sia mono-marca che generali sono stati oggetto di grossi investimenti: il teatro e gli uffici Armani, il negozio Gucci, la trasformazione e recupero di luoghi ex industriali (Prada) o di sale cinematografiche (Dolce e Gabbana). Pubblicità La moda affiora nella vita quotidiana della città anche attraverso forme, a volte invasive, di pubblicità. Cartelloni giganti, affiche, e totem pubblicitari ridisegnano il profilo della città. E la forma del marketing diretto che richiama costantemente il pubblico, dalle stazioni, agli aereoporti, alle strade, alle piazze, sul connubio Milano e Moda. Ma Milano è anche capitale del mondo della pubblicità italiana, con il suo elaborato sistema di attori. Creativi, fotografi, esperti di immagini, guru delle preferenze dei consumatori, direttori di media di moda si affollano nei luoghi della promozione e della presentazione pubblicitaria die prodotti e della brand. Outlet, magastore, piccoli empori creativi. Sotto il profilo territoriale, l area Milanese è un grande distretto di opportunità di acquisto. Non solo negozi di lusso in via della Spiga e via Monte Napoleone, ma anche outlet industriali e grandi centri di vendita, piccoli empori bohemien nelle aree Ticinese, Navigli, Brera (Bovone et alii, 2005) e grandi progetti come la discussa Città della Moda. 6. Il mercato della moda e le sue trasformazioni 1. Moda etica La moda etica, ovvero quella che seleziona e certifica i materiali con cui si confezionano i vestiti e investe in sistemi di produzione sostenibili, è in crescita da circa 15 anni, come indica la ricerca dell'internazional Trade Center presentata al workshop Ethical Fashion durante le sfilate di Roma. Il mercato 123

18 della moda etica, in particolare nel Regno Unito, è cresciuto del 30% tra il 2004 e il 2005 e vale 43 milioni di sterline, lo 0,1% del mercato complessivo della moda. Secondo l'istituto per la certificazione etica e ambientale l Italia è agli ultimi posti in Europa sia come consumatrice che come produttrice di abbigliamento bio (fra i produttori più noti Think Pink con la collezione Nature Lab e Life Gate, con i jeans). L'utilizzo di tessuti biologici, di sistemi di etichettature trasparenti e di una catena di produzione più sostenibile può tuttavia aumentare gli acquirenti, per un mercato potenziale di circa 12 milioni di euro. Sulla scia di tale tendenza negli ultimi anni inoltre si sta affermando anche il lusso etico: prodotti di cosmesi ma anche vestiti di alta moda (ad esempio i vestiti da sposa di Gattinoni) realizzati con materie ricavate da risorse rinnovabili. 2. Moda e tecnologia Tecnologia e moda sono ormai un binomio indissolubile. Da una parte la tecnologia entra nella produzione tessile e nella confezione, dall'altra la moda ha iniziato a vestire la tecnologia. Esaminiamo entrambe le tendenze. La produzione di tessuti ad alto contenuto tecnologico nasce principalmente per il mondo dello sport, in cui le tute, ma anche i costumi e l'abbigliamento in generale deve garantire il massimo comfort e la massima prestazione. Dal mondo dello sport si sposta alla confezione di abbigliamento per il tempo libero e non solo. Alcuni esempi sono: le giacche e magliette predisposte per accoglier l'ipod e le sue cuffie, i vestiti che mandano una scossa elettrica se aggrediti, i vestiti che si possono allungare a piacimento, giacconi completi di blutooth wireless, abiti i cui elementi decorativi si muovono grazie all'energia solare, le magliette che funzionano come carica-batteria per cellulare e lettori mp3, sfruttando l'energia del corpo. In buona parte prototipi, alcuni di questi capi sono diventati un fenomeno di massa, o promettono di divenirlo a breve. Ma la moda non incorpora solo la tecnologia: la veste. E' infatti ampia la gamma di accessori elettronici (cellulari, lettori mp3, televisori) firmati dagli stilisti più acclamati. Cellulari e lettori mp3 in particolare sono gli oggetti più «griffati», con l'indubbio effetto di aumentare la visibilità del marchio, ma anche di realizzare prodotti che sempre più spesso, soprattutto dai consumatori più giovani, vengono vissuti come elementi di differenziazione e identificazione. 7. Il cambio generazionale e le case di alta moda Il tema della successione generazionale è comune a tutti i settori in cui si usa la creatività come input per la produzione di beni e servizi culturali. Ovunque abbiamo generazioni di creativi di successo che scompaiono e generazioni successive che non sono all altezza delle precedenti. Come garantire un tasso 124

19 almeno costante di creatività è dunque un obiettivo che si declina in ogni capitolo di questo rapporto. Possiamo immaginare il campo della moda come un campo di forze in cui le nuove generazioni cercano di farsi spazio opponendosi ai leader dominanti. Di conseguenza il ritmo del cambiamento nel campo della moda è segnato dal successo delle differenti generazioni di creatori. Le ragioni possono essere rintracciate nella definizione di cultura della moda in termini di un bene idiosincratico, che fa riferimento al binomio spazio/tempo. La moda si rivela nel tempo ( gli anni o decenni della varie generazioni) e nello spazio, si pensi si pensi alla Parigi degli Anni Cinquanta o alla Milano degli Anni Settanta. Uno dei nodi strategici quindi per favorire la vitalità e produttività del settore è il mantenimento della qualità da una generazione a quella successiva, e con la qualità anche la reputazione, le quote di mercato, la leadership dei grandi marchi. Un ambiente creativo è un fattore cruciale per l'emergere e l'evolversi di talenti creativi, e un ambiente capace di accogliere nuovi talenti, anche stranieri, può trarre da questi la linfa necessaria a rinnovarsi, come vedremo in seguito per l'industria della moda e del lusso francese, che forse per prima ha dovuto affrontare la sfida della successione generazionale dei couturier. Un altro fattore importante è la capacità di mantenere la reputazione e la qualità come capitale su cui investire, rinforzando e rendendo più forte il marchio grazie all'entrata sui mercati degli accessori profumi, occhiali, borse... - e del prêt-à-porter. Un ultimo elemento di vitale importanza per il mantenimento della creatività nel corso del tempo è la successione degli stilisti rispetto alla struttura proprietaria dell'azienda. Le case di moda francesi hanno già compiuto passi in questa direzione: la proprietà delle grandi case di moda è caratterizzata dalla diminuzione del controllo della famiglia del fondatore. La frammentazione delle proprietà attuata tramite la quotazione in borsa ha fatto della successione un'operazione più di routine: non c'è più una identificazione extraforte tra stilista-fondatore e proprietà, con l'effetto di non subire lo shock della morte o dell'abbandono dello stilista, ma anzi, facendo del succedersi di diversi stilisti alla guida della maison un punto di forza, innovazione, sviluppo. La successione è più dolorosa quando invece l'impresa è di tipo familiare e si identifica strettamente con il suo fondatore, situazione più comune nel panorama italiano. 8. L industria del lusso L evoluzione della moda europea ha incontrato sul suo cammino l industria del lusso e se ne è appropriata. Un lusso moderno, globale, paradossalmente alla portata di tutti. Una industria ad altissimo valore aggiunto intellettuale, al punto da sovvertire le normali gerarchie nella produzione di valore. Lusso e creatività 125

20 camminano, dunque, insieme, e costituiscono lo sbocco naturale dell intero settore. Un dato su tutti. Una Maison come Coco Chanel, ricava il 90% della sua cifra d affari dalla vendita di profumi, il resto si divida tra altro accessori e abiti di moda, che sono all origine della reputazione internazionale della marca. I beni di lusso sono quei prodotti che vengono percepiti come tali in virtù dell'immagine di distinzione, qualità e particolarità, rispetto ai beni normali, che essi veicolano. Tuttavia non vi è un accordo unanime circa i confini dell'industria del lusso: si possono considerare beni di lusso quelli prodotti in serie limitata con caratteristiche di particolare ricercatezza e qualità nella produzione, si pensi all abito sartoriale, e i beni prodotti in grande serie, si pensi ai 3 milioni annui di borse Louis Vuitton, che soddisfino caratteristiche di massima classe di prezzo, difficoltà nell'accesso, predominanza delle componenti immateriali, dei valori simbolici, estetici e culturali. Dopo un'epoca storica in cui il consumo di beni di lusso è stato dominato da un paradigma aristocratico (in cui i beni di lusso sono consumati dall'élite e proibiti al popolo), oggi a dominare è il paradigma industriale, in cui i beni di lusso sono prodotti in serie e il consumo è possibile, almeno per una volta nella vita, da parte di tutti. In tale situazione l'industria del lusso ha bisogno della creatività dell'alta Moda: la crescita del mercato del lusso fa sì, infatti, che vi sia bisogno di un costante apporto di creatività, al fine di evitare l'obsolescenza dei prodotti e di contrastare la volatilità della domanda. In questo senso l'alta Moda può divenire un semplice esercizio di creatività, vetrina per il prêt-à-porter di lusso, può cioè rappresentare la frontiera dell'innovazione della moda, ed essere capace di trasferire creatività nel resto della filiera, o ancora può fondersi con il prêt-à-porter di lusso, al fine di creare un'industria redditizia. L'entrata dei gruppi finanziari internazionali (LVMH, Gruppo Pinault, Richmond, Versace, Armani) nel segmento del lusso ha permesso da una parte di valorizzare un patrimonio, costituito dalle case di moda, dai marchi e dalla reputazione, che prima era sottovalutato, dall'altra di investire in ricerca e marketing, al fine di contrastare la volatilità della domanda e di distribuire il rischio di impresa. La diffusione internazionale dei negozi monomarca si fonda in gran parte sull offerta di beni di lusso accessori. In Italia la Fiera del Lusso organizzata a Vicenza raccoglie 250 espositori con oltre visitatori. Tende a rappresentarsi come la finestra italiana sui beni di lusso. 9. La proprietà intellettuale e la contraffazione I beni della moda e del lusso sono esposti, per loro natura, al fenomeno della contraffazione e della pirateria commerciale: il mercato del falso e della contraffazione sono in espansione. Secondo stime dell OCSE il giro d affari mondiale delle contraffazioni in tutti i settori, dalla musica agli oggetti del lusso, è di circa 200 miliardi di dollari, pari a una quota tra il 7% e il 9% del commercio mondiale. Secondo il rapporto SOS Impresa in Italia la contraffazione ha un 126

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015

Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona. Milano, 4 Febbraio 2015 Il Piano Straordinario per il Made in Italy: il Sistema Moda-Persona Milano, 4 Febbraio 2015 1 Il Piano per la Moda-Persona 2015 Il Governo recepisce le priorità del settore declinando un piano di filiera

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

FUTURE, MADE IN IT A LY

FUTURE, MADE IN IT A LY FUTURE, MADE IN IT A LY Seedit design&education Il principio del progetto Seedit è nel suo nome: piantare un seme, supportarne la crescita e fare in modo che la nuova realtà possa poi germogliare e fiorire

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

FASHION Percorso di internazionalizzazione

FASHION Percorso di internazionalizzazione FASHION Percorso di internazionalizzazione FOCUS BENI DI CONSUMO - Abbigliamento - Accessori - Calzature PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA Quella tra l'italia

Dettagli

La vetrina. Focus cliente

La vetrina. Focus cliente Focus cliente La vetrina 1 BIALETTI from inside. L azienda, fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti, è nata come officina per la produzione di semilavorati in alluminio. Nel 1933 l atelier per la progettazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA IL RUOLO STRATEGICO DELLE AZIENDE COME ACCELERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO E DELL OCCUPAZIONE: IL CASO " LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO SI FOCALIZZA SULL

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion. Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda

Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion. Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda Il Social media e I Top brands nel mercato del Fashion Uno sguardo alle performance in ambito Social media dei migliori marchi della moda Lo studio L Italia e la moda vanno insieme come un cavallo e la

Dettagli

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

SAPORI ITALIANI NEL MONDO SAPORI ITALIANI NEL MONDO - OBIETTIVI - DOVE NASCE L IDEA - COSA PROPONIAMO - PUNTI DI FORZA - STRATEGIA - SVILUPPO - FATTORI DI SUCCESSO OBIETTIVI - Promuovere prodotti italiani di assoluta qualità Diffusione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE L azienda Il prodotto I negozi Contatti L AZIENDA storia CLASS nasce nel 1979 frutto di una grande attenzione all universo femminile nel quale ha espresso il suo ideale di donna ispirato da un minimalismo

Dettagli

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL Il progetto Speed Date C1 nasce dall idea di mettere in comunicazione i talenti del tessile, del design, dell ICT e del turismo e le eccellenze del mondo produttivo locale secondo un meccanismo che favorisce

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali Emmebi srl Strategie di marketing urbano per i Centri Commerciali Naturali IL NETWORK DEI "CENTRI COMMERCIALI NATURALI" E LE NOSTRE STRATEGIE Partendo dalla considerazione che è in atto un profondo cambiamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

COWORKING SPACE SULMONA

COWORKING SPACE SULMONA COWORKING SPACE SULMONA PREMESSA La crisi economica e finanziaria che viviamo ormai da alcuni anni, ha avuto un forte impatto sul mercato del lavoro con un aumento della disoccupazione e della sfiducia.

Dettagli

Quali alternative dopo il diploma?

Quali alternative dopo il diploma? Quali alternative dopo il diploma? Che fare dopo il diploma? Inserimento nel mondo del lavoro o prosecuzione degli studi? Esistono alternative ai percorsi accademici tradizionali? Hai mai pensato agli

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Ringraziamenti. Evoluzione storica e fenomenologica del mercato italiano dell orologeria 1. 1.1 Premessa 1. 1.2 Glialboridelmercato 1

Ringraziamenti. Evoluzione storica e fenomenologica del mercato italiano dell orologeria 1. 1.1 Premessa 1. 1.2 Glialboridelmercato 1 Prefazione di Guido Corbetta Presentazione di Giacomo Bozzi Ringraziamenti XIII XV XIX 1 Evoluzione storica e fenomenologica del mercato italiano dell orologeria 1 1.1 Premessa 1 1.2 Glialboridelmercato

Dettagli

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. A S S O C I A Z I O N E PRESENTA Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. 20 MILIONI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO ARRIVERANNO A MILANO. CHE CITTÀ TROVERANNO? Per il New York Times Milano

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1. Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2. Strategia di marchi Pag.

Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1. Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2. Strategia di marchi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Il primo retailer italiano nel settore della gioielleria Pag. 1 Il mercato e le strategie di sviluppo Pag. 2 Strategia di marchi Pag. 3 I risultati economico finanziari

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto Da donna a donna

Progetto Da donna a donna Progetto Da donna a donna Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS BNL di Roma in collaborazione con Il circolo BNL Nel cuore La fase

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche

Dettagli

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE 13-15 OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA CREAMODA: COME NASCE Una fiera fatta da imprenditori, per imprenditori CREAMODAEXPO è

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli