DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE
|
|
- Onorato Giordano
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Costruzioni s.r.l. Via Boccaccio n MILANO P.IVA Oggetto: REALIZZAZIONE NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI IN COMUNE DI LENNO (CO) VIALE LIBRONICO DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE
2 CAPITOLATO LAVORI A. STRUTTURA PORTANTE La struttura portante dell edificio sarà in cemento armato ordinario gettato in opera, secondo il progetto esecutivo delle opere in c.a.. L edificio sarà poggiato su fondazioni continue, travi rovesce e/o plinti. Le murature perimetrali del piano interrato, i pilastri ed i setti interni saranno in c.a. La struttura verticale dei piani fuori terra sarà composta da murature portanti perimetrali in blocchi di laterizio di adeguato spessore e pilastri di spina in c.a. Il solaio di copertura del piano interrato sarà realizzato con lastre prefabbricate di calcestruzzo tipo predalles armate con tralicci di acciaio tondo, alleggerito con blocchi di polistirolo e con travetti e soletta superiore in calcestruzzo gettato in opera, oppure in cemento armato spessore adeguato gettato in opera. I solai superiori saranno in calcestruzzo e laterizio gettati in opera a nervature parallele e con elementi forati e soletta superiore in calcestruzzo (tipo latero-cemento). B. TAVOLATI INTERNI Le murature interne a divisione delle unità abitative saranno formate da: muro in blocco svizzero sp cm 20 e in mattoni di laterizio spessore cm 8 con malta bastarda, con interposta camera d'aria con pannelli in lana di vetro sp cm 4, o analoghi prodotti isolanti secondo indicazioni della D.L. I divisori interni degli appartamenti saranno formati da: tavolato di mattoni forati sp cm 8 e malta bastarda, tra i locali. C. COPERTURA La struttura portante del tetto sarà realizzata con travi lamellari in abete di adeguata sezione. Il tetto sarà così composto: manto di perline di legno a vista spessore mm 20-22, barriera vapore in guaina bitumata, isolamento termico composto da pannelli in polistirene estruso ad alta densità, spessore adeguato, rigoni incrociati in legno per formazione intercapedine ventilata. Manto di copertura in tegole di cemento tipo coppo
3 D. INTONACI ESTERNI ED INTERNI Le pareti esterne saranno finite con materiale isolante a cappotto con finitura silossanica, le pareti interne ed i soffitti del piano rialzato e del piano primo verranno trattate con intonaco tipo civile premiscelato, mentre le pareti ed i soffitti del piano interrato rimarranno in C.A. a vista. E. OPERE DA LATTONIERE Le canali di gronda, i pluviali, i colmi, le scossaline ed ogni opera da lattoniere saranno in rame sp. 8/10. F. OPERE DA PITTORE Le pareti e i soffitti interni saranno tinteggiati con pittura traspirante. Le opere in legno e ferro verranno tinteggiati con materiali idonei. G. OPERE DI PIETRA Le scale esterne, le soglie esterne e i davanzali, verranno rivestiti con lastre di ghiandone, o altro materiale simile, piano sega dello spessore di 3 cm. H. SOTTOFONDI - ISOLANTI Gli impianti (elettrico, sanitario e di riscaldamento) posati sulla soletta dovranno essere adeguatamente protetti e distanziati tra loro. Il massetto sarà staccato dalle strutture perimetrali con materiale elastico costituito da un feltro di fibra di vetro S.= mm 3 circa. Tale manufatto dovrà essere posato a giunti sovrapposti ed i lati dovranno essere risvoltati lungo le pareti ed i pilastri in modo da evitare ogni collegamento rigido tra pavimento galleggiante ed altre strutture. Per l isolamento acustico sarà posato a pavimento, uno strato di materiale fonoassorbente e isolante tipo ISOLMANT, a scelta della D.L.
4 I. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Nei servizi igienici è previsto il rivestimento delle pareti, sino ad un altezza di m.2.00, con piastrelle di ceramica di primaria marca, aventi dimensioni di cm. 20x20 o simili, da scegliersi nel campionario messo a disposizione dalla Società esecutrice. I pavimenti dei vani d abitazione sono previsti in piastrelle monocottura di primaria marca aventi dimensioni massime fino a cm. 33x33 sempre da scegliersi nel campionario messo a disposizione dalla Società esecutrice. I pavimenti dell interrato saranno in calcestruzzo con spolvero di quarzo. Per i balconi è prevista la piastrellatura in grès tipo fiammato o simile antigelo, avente dimensioni di cm. 10 x 10 o 10 x 20. Gli appartamenti che si svilupperanno su due livelli, saranno collegati fra loro mediante posa di regolare scala interna con parapetto. J. SERRAMENTI I serramenti esterni (finestre e porte finestre) sono previsti in pvc o in legno di abete, lamellare, con vetri termoacustici; le persiane esterne pure in pvc o in abete lamellare, saranno complete di ferramenta idonea. Le porte interne saranno del tipo tamburato in rovere noce Tanganica. Le porte dei box saranno in lamiera zincata K. IMPIANTO IDRICO SANITARIO La rete di distribuzione orizzontale o verticale sarà in tubi di acciaio di adeguato diametro; le colonne di scarico verticali e quelle esterne di collegamento con la rete fognaria comunale, saranno in PVC tipo 303/1, le tubazioni di scarico orizzontali saranno in gheberit di adeguate dimensioni. Nei servizi igienici verranno installati degli apparecchi Ideal Standard serie tesi sospesa. Tutti gli apparecchi saranno inoltre corredati da miscelatori in acciaio mod. ideal standard ceraplan. L. IMPIANTO ELETTRICO Ogni villetta avrà una rete interna per la distribuzione di energia elettrica per uso illuminazione e forza elettrodomestica, eseguita secondo le vigenti norme di Legge, i conduttori correranno in tubo PVC incassato nelle murature o sotto pavimento. I frutti saranno della B Ticino serie living international. Nell interrato, ove necessario, l impianto sarà esterno. Nel giardino saranno installate lampade per esterni
5 Ogni appartamento sarà dotato di impianto citofonico esterno e impianto TV satellitare centralizzato. M. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO L impianto sarà del tipo centralizzato con unica caldaia a gas posta in locale centrale termica. Ogni appartamento sarà dotato di elementi radianti in acciaio mod IRSAP o alluminio alimentati da una rete di tubi in rame di sezione adeguata, completi ove necessario di valvole termostatiche. Verranno inoltre installati sulla copertura pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, ad integrazione dell impianto. N. IMPERMEBILIZZAZIONE La soletta di copertura del piano interrato, con sovrastante cortile verrà impermeabilizzata con: formazione di pendenze con sabbia e cemento manto impermeabile costituito da doppia membrana bituminosa spessore mm 4+3, il primo posato a secco con sormonte di 10 cm saldate a fiamma, il secondo a cavallo delle giunture del precedente strato con sormonte di cm 10 incollato a fiamma su tutta la superficie. Verrà completata con: cappa in cls di protezione con rete e formazione di pendenze di drenaggio costituito da un massetto a base di sabbia e cemento di adeguato spessore, posato sul manto impermeabile, strato filtrante costituito da filtro in ghiaia o materiale simile, un non tessuto in fibre poliestere posato a secco sullo strato drenante con sormonta di cm 10 di terra di coltura o, per le aree non a verde, realizzazione di massetto atto alla posa di pavimentazione in masselli autobloccanti, secondo disegni di progetto O. SISTEMAZIONE ESTERNE Il giardino di pertinenza degli appartamenti al piano terra, verranno seminati a verde, delimitando le proprietà con adeguata siepe. La pavimentazione dei vialetti d accesso principali e della zona piscina verranno realizzati in masselli autobloccanti colore grigio e delimitati da cordoli in cemento.
DESCRIZIONE DELLE OPERE CASE IN LINEA
DESCRIZIONE DELLE OPERE CASE IN LINEA STRUTTURE PORTANTI - Fondazioni continue in c.a., solai per il vuoto sanitario in muretti con blocchi cls, tavelloni e soprastante getto di caldana in c.a., solaio
AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE
AL MORENA S.R.L. - PIAZZA MISSORI 3 MILANO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE MAPPALE 462 - TRICESIMO CAPITOLATO SINTETICO DELLE OPERE FONDAZIONI Fondazioni costituite da travi rovesce e platee in cemento armato,
1. S T R U T T U R A PREMESSA
PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente
EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO. Capitolato delle opere
EDILIZIA A PREZZI CONVENZIONATI ERBA VIA COPERNICO Capitolato delle opere Premessa Il complesso e costituito da tre edifici a destinazione residenziale, di 2 piani fuori terra e da un piano interrato adibito
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE Residenze in LAINATE via Rho pag. 1 STRUTTURE - La struttura portante del fabbricato è costituita da un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato gettati
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN TORINO - VIA BONZO 16
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ACQUIRENTI INTERVENTO IN TORINO - VIA BONZO 16 SCAVI E REINTERRI ESECUZIONE DI SCAVO DI SBANCAMENTO ESEGUITO CON MEZZI MECCANICI, ESECUZIONE DI SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA
DESCRIZIONE DELLE OPERE
DESCRIZIONE DELLE OPERE 1. STRUTTURA fondazioni continue in c.a., a travi rovesce, plinti isolati, platea; muri di cantina in cls. sp. cm. 30; pilastri e travi in c.a.; solai in laterocemento armato, la
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO Villa singola di pregio 35 1.22,00 382,00 TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D INCIDENZA COD. OPERA PREZZI IN URO % 01 Impianto di cantiere e scavi 02 Struttura
EDILVESTA s.r.l. RIASSUNTO INDICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE FINITURE
EDILVESTA s.r.l. RIASSUNTO INDICATIVO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE FINITURE Arch. Razzini _ via Verdi 38/C_ 20063 Cernusco s/n Tel 029230813_Fax 029232171 studiorazzini@razzini.191.it PARTI COMUNI STRUTTURA
RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO RESIDENZIALE Oneri per la sicurezza dorante tutta la durata del cantiere. ONERI SICUREZZA % 1,5 187.791,84 2.
RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO RESIDENZIALE Oneri per la sicurezza dorante tutta la durata del cantiere. ONERI SICUREZZA % 1,5 187.791,84 2.816,88 MAT 270 MATERIALI DA COSTRUZIONE NOLEGGI E TRASPORTI 270.
Centri Servizi Immobiliari Integrati. Propone in vendita CERMENATE. Ville. Proprietà e diritti riservati
Centri Servizi Immobiliari Integrati Propone in vendita CERMENATE Ville Proprietà e diritti riservati Vietata la diffusione e riproduzione anche parziale senza autorizzazione STRUTTURA DELL EDIFICIO La
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1 ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI SCAVI E RINTERRI Scavo di sbancamento a sezione aperta per alloggio strutture di
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli
Muro di contenimento a mensola. Scale con travi a ginocchio Scale a soletta rampante
Pali trivellati Fondazioni profonde Pali battuti Micropali Verifica strutture Platea Fondazioni superficiali Plinti Manutenzione fondazioni Travi rovesce Verifica statica Pilastri Travi STRUTTURE IN C.A.
PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO
PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti
Procedimento misto per la stima di costo
Procedimento misto per la stima di costo Venezia, 12 maggio 2005 Obiettivo e struttura della lezione L obiettivo della lezione è illustrare una metodologia di analisi del valore che consenta di pervenire
New Residence a Udine in Via Martignacco 117
New Residence a Udine in Via Martignacco 117 Premessa La costruzione è formata da due palazzine unite tra di loro identificate con la lettera A e la lettera B, ciascuna palazzina è composta da n.6 unità
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE
NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE
Centro Residenziale Vicus Cecilianus DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE APPARTAMENTI IN VILLA 1 OPERE ESTERNE Facciate esterne: Le facciate esterne dell edificio saranno rifinite con intonaco fine colorato,
Fabb. "B1" MQ. 59.97 BAGNO MQ. 4.95 BAGNO MQ. 4.95 SOGGIORNO/ CUCINA. SOGGIORNO/ CUCINA MQ. 49.84 Pianta Piano Terra mq. 82.00
residence RioTorto A1 B1 C1 A2 B2 C2 Fabb. "B1" SOGGIORNO/ CUCINA MQ. 59.97 MQ. 4.95 MQ. 4.95 SOGGIORNO/ CUCINA MQ. 49.84 Pianta Piano Terra mq. 82.00 Fabb. "B1" MATRIMONIALE MQ. 16.90 MQ. 10.94 MQ. 15.14
RESIDENZA Formentini. Via Rismondo - Seregno. In cemento armato, con solai e tetto in calcestruzzo e laterizio.
RESIDENZA Formentini Via Rismondo - Seregno STRUTTURA PORTANTE In cemento armato, con solai e tetto in calcestruzzo e laterizio. COPERTURA TETTO Copertura in tegole di cemento colorato. Lattoneria e canali
DESCRIZIONE DELLE OPERE
COMUNE di GENOVA Provincia di Genova Residenza BELVEDERE Ristrutturazione di edificio ad uso residenziale P.zza Pittaluga, 2 Nervi (GE) DESCRIZIONE DELLE OPERE Il presente documento è indicativo e lo stesso
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA
GENARDIS RESIDENCE LA SCALA International Home Esclusivo!!! Ritiriamo la tua casa +39 0332 19.52.494 +41 91 606.37.06 infogenardis@gmail.com REV_002_11-04-2012 DESCRIZIONE TECNICA Allegato al contratto
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI VITERBO VIA MONTE GRAPPA, 1 ESTRATTO DEL CAPITOLATO LAVORI DEMOLIZIONI Demolizione edificio esistente SCAVI E RINTERRI Scavo di sbancamento
SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37
Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA
Palazzina residenziale di civile abitazione. Via QUASSOLI VERGHERA di SAMARATE / VARESE
Pagina 1 di 6 ANRECA CASE Sas. Realizzazioni immobiliari di prestigio propone Palazzina residenziale di civile abitazione Via QUASSOLI VERGHERA di SAMARATE / VARESE Residenza LA PERLA Pagina 2 di 6 Relazione
Comune di Lurano Provincia di Bergamo. Nuova RESIDENZA SANTA CHIARA srl CAPITOLATO - DESCRIZIONE DELLE OPERE
Comune di Lurano Provincia di Bergamo Nuova RESIDENZA SANTA CHIARA srl CAPITOLATO - DESCRIZIONE DELLE OPERE 1 NOTA INTRODUTTIVA La descrizione ha lo scopo di evidenziare le caratteristiche principali dell
RESIDENZA PARADISO APPARTAMENTO 02 GERRA GAMBAROGNO
RESIDENZA PARADISO APPARTAMENTO 02 GERRA GAMBAROGNO Via Trevani 1 www.multimmobiliare.ch Tel. 091 826 21 40 6600 Locarno info@multimmobiliare.ch Fax 091 826 12 76 2 UBICAZIONE La (mappali n 144 145) si
Palazzina residenziale. Via ACQUEDOTTO 99 Fraz. Verghera SAMARATE / VARESE
Pagina 1 di 6 ANRECA CASE Sas. R e a l i z z a z i o n i i m m o b i l i a r i d i p r e s t i g i o propone Palazzina residenziale Via ACQUEDOTTO 99 Fraz. Verghera SAMARATE / VARESE Residenza REGINA Versione
Nuovo intervento residenziale I CASTAGNI
Comune di Pisogne Frazione Grignaghe Nuovo intervento residenziale I CASTAGNI Il nuovo complesso immobiliare è in località Grignaghe, a novecento metri di quota, in posizione tranquilla e soleggiata. L
RESIDENZA MONTE BRENTO. Comune di DRO. Località Giaggiolo. Relazione tecnica. Proprietario e costruttore: Pisoni Vittorio & C. S.a.s.
RESIDENZA MONTE BRENTO Comune di DRO Località Giaggiolo Relazione tecnica Proprietario e costruttore: Pisoni Vittorio & C. S.a.s. Via Prepositura,54 38100 Trento (Tn) DESCRIZIONE DELL OPERA La costruzione
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI. Casa di 9 unità immobiliari in classe energetica A e struttura antisismica come da norme vigenti
ALLEGATO B DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE PRINCIPALI Casa di 9 unità immobiliari in classe energetica A e struttura antisismica come da norme vigenti Struttura portante della casa in cemento armato con tamponamenti
progettando e costruendo classe energetica A e classe B definendo con certezza i tempi ed i costi della realizzazione Cliente specifiche esigenze
AZIENDA CASAE opera nel settore edile progettando e costruendo abitazioni di classe energetica A e classe B, secondo le tecniche di muratura ed edilizia tradizionale, definendo con certezza i tempi ed
CAPITOLATO TECNICO GREZZO AVANZATO (Opere murarie e di parziale finitura)
CAPITOLATO TECNICO GREZZO AVANZATO (Opere murarie e di parziale finitura) OPERE MURARIE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, in latero cemento ed in legno. La struttura portante in c.a. sarà del tipo tradizionale
Residenziale Baroni" EDIFICIO B 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana. Elaborato grafico
ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo
RESIDENZA VIGNE BASSE CAPITOLATO DESCRITTIVO
RESIDENZA VIGNE BASSE CAPITOLATO DESCRITTIVO COMUNE DI VERBANIA S.U.E. SCHEDA N 47 DEL P.R.G.C. Via Vigne Basse 1.0 DESCRIZIONE GENERALE L intervento edilizio prevede la realizzazione, nel Comune di Verbania,
COMUNE DI MARIANO C.SE NUOVE PALAZZINE AD USO RESIDENZIALE, UFFICI, NEGOZI IN VIA MATTEOTTI ANGOLO VIA GIUSTI DESCRIZIONE DELLE OPERE
COMUNE DI MARIANO C.SE NUOVE PALAZZINE AD USO RESIDENZIALE, UFFICI, NEGOZI IN VIA MATTEOTTI ANGOLO VIA GIUSTI DESCRIZIONE DELLE OPERE DESCRIZIONE DELLE OPERE 1) STRUTTURA PORTANTE - fondazioni in c.a.;
Metodologie di intervento nel restauro di balconi, lastrici ed aree cortilive
Metodologie di intervento nel restauro di balconi, lastrici ed aree cortilive Bologna, 25 febbraio 2011 Geom. Marco Marchesi BALCONI BALCONI colature Infiltrazioni Balconi - problematiche BALCONI Impermeabilizzazione
DESCRIZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA LAVORI VILLAGGIO 5
DESCRIZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA LAVORI VILLAGGIO 5 REV. 06/2009 VILLAGGIO 5 CAPITOLATO DEI LAVORI REV. 06/2009 PREMESSE L intervento in oggetto prevede la costruzione di ville ad un piano composte da
EDIFICIO C. Residenziale Baroni" 16 APPARTAMENTI IN EDILIZIA LIBERA. Modena Via Nonantolana/Via Mar Caspio. Elaborato grafico
ABITCOOP - COOPERATIVA DI ABITAZIONE DELLA PROVINCIA DI MODENA - Società Cooperativa via Nonantolana, 520 41122 Modena tel. 059 381411 fax 059 331408 registro imprese di Mo, c.f. e p. iva 00671780369 albo
gps@lamiapec.it DESCRIZIONE TECNICA del 17/11/2014 I solai in laterocemento con soletta collaborante in C. A. 1.2 TAMPONAMENTI,DIVISORIE E TRAMEZZE
GP S.r.l. Sede Legale ed ufficio: Via Trento n 12 Trieste fax 0403481584 telefono 040634523 Iscrizione Registro Imprese di Trieste e C.F. 01205290222 - P.IVA 00958700320 Capitale.i.v. Euro 10.400.00 gps@lamiapec.it
Tripoli 7A S.r.l. COMPLESSO IMMOBILIARE IN MILANO P.ZZA TRIPOLI N. 7A DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE E FINITURE
Tripoli 7A S.r.l. COMPLESSO IMMOBILIARE IN MILANO P.ZZA TRIPOLI N. 7A DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE E FINITURE PREMESSA La presente descrizione è da intendersi come indicativa per la tipologia di intervento
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO IN RIVOLI TETTI NEIROTTI Via Rossano 11.
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL FABBRICATO IN RIVOLI TETTI NEIROTTI Via Rossano 11. ALLEGATO B CAPITOLO I PREMESSA La presente descrizione ha per oggetto
Viale Regina Giovanna - MILANO. Viale Regina Giovanna - MILANO RESIDENZA EDEN LOCALITA' MORCONE CAPOLIVERI
Viale Regina Giovanna - MILANO Viale Regina Giovanna - MILANO RESIDENZA EDEN LOCALITA' MORCONE CAPOLIVERI A due passi dalla splendida spiaggia di Morcone che offre molteplici possibilità di svago e divertimento
COMUNE DI TORINO. ( Provincia di Torino) CORSO UMBRIA N 41 DECORLUCY
COMUNE DI TORINO ( Provincia di Torino) CORSO UMBRIA N 41 DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI: DECORLUCY In riferimento alla vostra gentile richiesta di preventivo per le opere di ristrutturazione da eseguire
DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI
COSTRUZIONI EDILI C.F.G. DI CRACOLICI FRANCO & C. S.N.C. SS n 235 KM.47 Bagnolo Cremasco(CR) tel. 0371/483389 348/7806290/1/2 fax. 0371/483389 DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI NUOVA COSTRUZIONE DI
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, VIA BRIANZA IMMOBILIARE RUBINO S.r.l.
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, VIA BRIANZA IMMOBILIARE RUBINO S.r.l. PREMESSA La presente descrizione delle opere ha la finalità di indicare, nelle linee
DESCRIZIONE DELLE OPERE
SOC. IMMOBILIARE VIALE CALLET S.R.L. INTERVENTO DI EDILIZIA RESIDENZIALE VIA OSOPPO N 41 TORINO DESCRIZIONE DELLE OPERE Soc.Immobiliare viale Callet s.r.l. C.so Stati Uniti n. 41 10129 Torino tel. 011-390389
Indicazioni per l elaborazione di un progetto architettonico. 1. Norme convenzionali per il disegno tecnico e i principali programmi di CAD;
CORSO DI TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Docente arch. Alessandra Bonfanti Indicazioni per l elaborazione di un progetto architettonico Predisporre un progetto architettonico nella sua completezza è operazione
C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.
Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato
Porto S.r.l. RESIDENZA. Gli Oleandri. Capitolato delle opere. Porto d Adda - Via Mazzini 18
Porto S.r.l. RESIDENZA Gli Oleandri Capitolato delle opere Porto d Adda - Via Mazzini 18 PREMESSA La descrizione dei lavori, necessariamente sommaria e schematica, ha il solo scopo di individuare e fissare
ALLEGATO B. Capitolato delle Rifiniture allegato alla scrittura privata. -, nato a il. residente in Via. n., C.F.:
ALLEGATO B Capitolato delle Rifiniture allegato alla scrittura privata intercorsa in data tra le parti: - DI RENZO COSTRUZIONI S.r.l. con sede in Cepagatti, Fraz. Vallemare, Via Bonifica n.27, P.IVA: 01657200687;
DESCRIZIONE DELLE OPERE NUOVA PALAZZINA A
URBAN RE Corso CAVOUR, 8 27029 VIGEVANO (PV) S.r.l. Tel./Fax 038 345068-038 22000 VIGEVANO (PV) Via SETTE DORMIENTI n 42 DESCRIZIONE DELLE OPERE NUOVA PALAZZINA A Progettista: Geometra Claudio VESE FONDAZIONI
)$%%5,&$72% %,/2&$/,
1 '(6&5,=,21(7(&1,&$'(//$&26758=,21( )$%%5,&$72% 9,$5(6(*21($1*/29,$0217(*5$33$ &2081(',/$,1$7( %,/2&$/, 67587785()$%%5,&$72: - fondazioni in calcestruzzo armato e plinti; - muratura p. seminterrato in
PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente
PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante
i giardini dell aspro
i giardini dell aspro Un quartiere tra città e campagna a pochi minuti dal centro storico di Genzano di Roma. Immerso nel verde delle colline romane tra il Lago di Nemi e il mare, il Complesso Residenziale
RISTRUTTURAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE in VIA COMMERCIALE n 71 a Trieste DESCRIZIONE TECNICA 25/01/2015
GP S.r.l. Società con socio unico Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte della società GI EMME S.p.a. con sede in Trieste via Trento n 12 c.f. 00867010233 e P.IVA 11924350157*****************
IMMOBILIARE MILANESE S.R.L. DESCRIZIONE DELLE OPERE PALAZZINA IN VIA DELLE VIOLE PARABIAGO - MILANO
IMMOBILIARE MILANESE S.R.L. DESCRIZIONE DELLE OPERE PALAZZINA IN VIA DELLE VIOLE PARABIAGO - MILANO 1 OPERE IN C.A. Tutte le opere strutturali dell edificio saranno in cemento armato con calcestruzzo gettato
DESCRIZIONE DEI LAVORI
DESCRIZIONE DEI LAVORI COMPLESSO IMMOBILIARE SITO A MILANO IN VIA SAN ANATALONE 5 DESCRIZIONE DELLE OPERE E FINITURE PREMESSA La presente descrizione è da intendersi come indicativa per la tipologia di
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE PALAZZINE C/D
Centro Residenziale Vicus Cecilianus Lotto Sud DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE PALAZZINE C/D 1 PRESENTAZIONE Nell ambito di un impegnativo ed ambizioso piano di lottizzazione che si sta sviluppando nel
Complesso Residenziale
Complesso Residenziale Nuova Ceppeta Loc. Ceppeta, Velletri-Roma- VELCOS S.R.L. Via Pasquale Baffi, 26 00149 Roma P.I. C.F. 08387511002 Oggetto: CAPITOLATO LAVORI Intervento: Via Ceppeta Inferiore-Velletri-Roma
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza
Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi
Applicazioni degli isolanti origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi Soluzione tecnica Prodotto Altre applicazioni del prodotto Isolamento in intercapene Struttura in legno rivestimento
La soletta dei balconi esterni è in cemento armato in opera, il parapetto è realizzato con barra metallica a disegno semplice.
1. STRUTTURA Le fondazioni sono del tipo continue e/o travi rovesce e/o plinti isolati eseguite in cemento armato gettato in opera, con calcestruzzo di adeguate caratteristiche di resistenza.il tutto è
RESIDENZA MARAINI. Edificazione n. 4 appartamenti. Lugano - Mapp.2437. Via Maraini Sommaruga
RESIDENZA MARAINI Edificazione n. 4 appartamenti Lugano - Mapp.2437 Via Maraini Sommaruga INQUADRAMENTO Residenza MARAINI a LUGANO LOCALIZZAZIONE SEDIME LUGANO Via Maraini Sommaruga Mapp. 2437 Residenza
DESCRIZIONE OPERE (Alloggi in Classe energetica B)
DESCRIZIONE OPERE (Alloggi in Classe energetica B) 1. Struttura La struttura è in cemento armato costituita da telai, formati da travi e pilastri, e solai in latero-cemento. Le fondazioni sono posate ad
Cronoprogramma Interventi
Cronoprogramma Interventi 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese 7 mese 8 mese 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 Via Germagnano 11 pratiche asl Via Valdellatorre 138 pratiche
4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E
4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E Il complesso immobiliare oggetto di stima è ubicato in un comparto artigianale/industriale posto nella periferia sud/est dell abitato di Gossolengo
MANUTENZIONE STRAORDINARIA CONDOMINIO VIA BANDINI N 9
MANUTENZIONE STRAORDINARIA CONDOMINIO VIA BANDINI N 9 art. DESCRIZIONE N. MISURE u.m. QUANT. lungh. largh. altez. OFFERTA ECONOMICA 1. INSTALLAZIONE CANTIERE PONTEGGI 1 1 Impianto elettrico di cantiere,
Comune di PONZANO VENETO Provincia di TREVISO COMPLESSO RESIDENZIALE DI 6 VILLETTE A SCHIERA. Documentazione per certificazione energetica Classe A
omune di PONZNO VNTO Provincia di TRVISO OMPLSSO RSINZIL I 6 VILLTT SIR S LIM N 3 ocumentazione per certificazione energetica lasse Progetto_RITTTO FIO RM ollaboratori_rch. Meri aggio ITZION 3 OUMNTZION
SANTA MARIA MAGGIORE (VB)
SANTA MARIA MAGGIORE (VB) Piano terra Piano primo Portone condominiale Accesso privato piano terra Piano attico Cantine Cantine Superficie Prezzo 1 2,35 10.000,00 2 3,23 10.000,00 3 3,35 10.000,00
Estratto del Capitolato Tecnico
Estratto del Capitolato Tecnico STRUTTURA PORTANTE Tutte le strutture sono progettate per rispondere ai più recenti dettami in materia di costruzione in zona sismica, esse prevedono l utilizzo di calcestruzzi
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B
DESCRIZIONE TECNICA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICE COSTRUTTIVE E FINIZIONI DEL L EDIFICIO SITO IN RIVOLI VIA SANTA CROCE N 7 ALLEGATO B CAPITOLO I PREMESSA La presente descrizione ha per oggetto le modalità
BELGIO srl COMUNE DI TORINO. ( Provincia di Torino)
COMUNE DI TORINO ( Provincia di Torino) DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI: BELGIO srl In riferimento alla vostra gentile richiesta di preventivo per le opere di ristrutturazione da eseguire presso il suddetto
RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI
COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)
RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE. relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo
EVARISTO s.r.l. RELAZIONE TECNICA SULLE FINITURE relativa alla sistemazione interna e risanamento conservativo di un Fabbricato Commerciale e Residenziale in Ravenna Borgo San Rocco Via Castel San Pietro
CARATTERISTICHE TECNICO-COSTRUTTIVE
COMUNE DI TORINO ( Provincia di Torino) Via Beaulard, 65 DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI: CONSORZIO XSERVICE C.so Torino 180 Pinerolo (TO) In riferimento alla vostra gentile richiesta di preventivo per le
RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA
PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito
AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ART. DESCRIZIONE U.M. PREZZO IMPORTO 1 DEMOLIZIONE MURI DI CONTENIMENTO piazzale (6,00+40,00)*1,50*0,40 27,60
DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI
COSTRUZIONI EDILI DI CRACOLICI GIOACCHINO Via Togliatti, 17 26815 Massalengo(LO) tel. 0371/483389 348/7806291/0/2 fax. 0371/483389 DESCRIZIONE DEI LAVORI E DEI MATERIALI PIANO DI RECUPERO BRESSANI VIA
DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE
DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180
Le murature interne di divisione dei locali saranno realizzate con mattoni forati dello spessore di cm.8.
Fondazione, muri di elevazione del piano interrato, travi, pilastri e scale interne saranno eseguite in calcestruzzo armato con barre di acciaio ad aderenza migliorata. Le murature del piano terra e del
L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.
L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo
Intervento residenziale in comune di Pozzo D adda Via Unità d Italia
Immobiliare Parco Village Intervento residenziale in comune di Pozzo D adda Via Unità d Italia Descrizione indicativa delle opere Classe di Efficienza energetica La qualità dell intervento 1 Classe di
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO DI VIA TRENTO EDILIZIA LIBERA.
CAPITOLATO DEI LAVORI INERENTE L EDIFICIO RESIDENZIALE DA ERIGERSI IN SARONNO, NELL AMBITO DEL PIANO INTEGRATO DI VIA TRENTO EDILIZIA LIBERA. PREMESSA La presente descrizione delle opere ha la finalità
REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO BIFAMILIARE. ALLEGATO 1 Relazione tecnica
Cosio Valtellino, 05.06.2008 REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO BIFAMILIARE ALLEGATO 1 Relazione tecnica COMMITTENTI: Sigg DEL NERO DAVIDE DEL NERO LAURA PROGETTO: geom. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA *************
Costruzione di un nuovo edificio a San Candido sulla P.ed. 360/1 e 360/2
Prebau GmBHG Costruzione di un nuovo edificio a San Candido sulla P.ed. 360/ e 360/2 DESCRIZIONE TECNICA Casa Clima A Residence Milena. Strutture portanti a) Fondazioni in C.A. del tipo a platea o a travi
COMUNE DI TORINO CARATTERISTICHE TECNICO-COSTRUTTIVE
COMUNE DI TORINO ( Provincia di Torino) Via Rosalino Pilo, 37 DITTA ESECUTRICE DEI LAVORI: CONSORZIO X SERVICE C.so Torino 180- Pinerolo (To) In riferimento alla vostra gentile richiesta di preventivo
CAPITOLATO COMMERCIALE
CAPITOLATO COMMERCIALE Condominio via Menabrea 9 Torino (TO) MENABREA@BELLONIA.COM www.bellonia.com 1 Indice 1. GENERALITÀ... 3 1.1 PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE ARCHITETTONICHE IN PROGETTO...
COMPLESSO RESIDENZIALE IL SALICE. Capitolato Esecutivo
COMUNE DI CASTEL D AZZANO VERONA COMPLESSO RESIDENZIALE IL SALICE Capitolato Esecutivo Impresa Costruttrice: Proprietà: Progettazione e Direzione Lavori: GECO S.R.L. GECO S.R.L. ARCH. AMADORI MORENO -PREMESSO-
DESCRIZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRSI NELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN PROGETTO A MARIANO COMENSE CORSO BRIANZA
VI. CHI. COSTRUZIONI S.R.L. PIAZZA F.LLI CERVI 11, LENTATE SUL SEVESO ( MI ) DESCRIZIONE DELLE OPERE DA ESEGUIRSI NELL EDIFICIO RESIDENZIALE IN PROGETTO A MARIANO COMENSE CORSO BRIANZA Appartamenti piano
CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE
CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità
ARZO - VIA LUIGI GIUDICI NUOVO STABILE ABITATIVO CON 3 APPARTAMENTI
ARZO - VIA LUIGI GIUDICI NUOVO STABILE ABITATIVO CON 3 APPARTAMENTI PLANIMETRIA ARZO - VIA LUIGI GIUDICI NUOVO STABILE ABITATIVO CON 3 APPARTAMENTI Luogo Nella bella zona collinare di Arzo, soleggiata
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA STAZIONE MARITTIMA DI PESCARA E SISTEMAZIONE DELLE AREE CIRCOSTANTI PREMESSA
PREMESSA La Stazione Marittima del Porto di Pescara è un edificio a pianta centrale di forma decagonale, dell altezza totale di m 6,00, ad un piano dell altezza interna di m 5,00, della superficie complessiva
PARTIZIONI VERTICALI
1 PARTIZIONI VERTICALI DIVISORI IN CARTONGESSO MG1.1 Parete interna in cartongesso - Spessore totale 15 cm 2 - Struttura costituita da : V/S 3.2.1 montanti in profilati a C in acciaio zincato, 100 x 50
DESCIZIONE SINTETICA:
Chiusura verticale esterna con funzione portante, formata con tecnologia tradizionale in blocchi di laterizio semipieni e rivestimento esterno a cappotto per evitare i ponti termici 38.5 Evo 01.a 2 1.2
ARC s.r.l. Via G. da Giussano 17 22063 CANTU' 22063 (Co) P.IVA 03507940132
INTERVENTO RESIDENZIALE Via Cervino n 16 Villa Guardia ALLEGATO DESCRITTIVO DELLE OPERE 1 STRUTTURE E MURATURE ORIZZONTALI E VERTICALI DELL EDIFICIO 1.1 STRUTTURE DI FONDAZIONE Le fondazioni sono in calcestruzzo
1) Struttura perimetrale portante in abete lamellare stratificato
FRAME ECOLOGY DESCRIZIONE TECNICA 1) Struttura perimetrale portante in abete lamellare stratificato Parete di cm 30,00 con struttura portante interna in legno massiccio in verticale e lamellare in orizzontale
DESCRIZIONE OPERE DELLO STABILE IN LEGNANO, VIA PASUBIO N. 16
DESCRIZIONE OPERE DELLO STABILE IN LEGNANO, VIA PASUBIO N. 16 OPERE IN CEMENTO ARMATO Tutte le opere strutturali, il vano ascensore e le rampe delle scale saranno realizzate in cemento armato con calcestruzzo
ROEDIL s.r.l. INTERVENTO IN ORBASSANO (TO) NUOVA STRADA DI P.R.G.C. che si innesta su s.da RIVALTA ZONA 1.5.2 1.5.2.1. DEL P.R.G.C.
ROEDIL s.r.l. INTERVENTO IN ORBASSANO (TO) NUOVA STRADA DI P.R.G.C. che si innesta su s.da RIVALTA ZONA 1.5.2 1.5.2.1. DEL P.R.G.C. FABBRICATO 2 COSTRUZIONE DI EDIFICIO A QUATTRO PIANI FUORI TERRA DESCRIZIONE