Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana"

Transcript

1 Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta a escrivere le abituini e gli stili i vita ei cittaini. Nel 2013 l inagine è stata svolta a marzo su un campione i 19 mila 151 famiglie (per un totale i 46mila 315 iniviui) istribuite in 834 comuni italiani i iversa ampiezza emografica. Di seguito si fornisce una escrizione ettagliata ella strategia i campionamento aottata per l inagine Aspetti ella vita quotiiana e el livello i precisione ei risultati. Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati ell inagine Multiscopo Aspetti ella vita quotiiana Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice intorno alle quali si intene investigare, è costituita alle famiglie resienti in Italia e ai membri ce le compongono; sono pertanto esclusi i membri permanenti elle convivenze. La famiglia è intesa come famiglia i fatto, ossia un insieme i persone coabitanti e legate a vincoli i matrimonio, parentela, affinità, aozione, tutela o affettivi. Il perioo i riferimento è prevalentemente costituito ai oici mesi ce preceono l intervista, ance se per alcuni quesiti il riferimento è al momento ell intervista. I omini i stuio, ossia gli ambiti rispetto ai quali sono riferiti i parametri i popolazione oggetto i stima, sono: l intero territorio nazionale; le cinque ripartizioni geografice (Italia nor-occientale, Italia nor-orientale, Italia centrale, Italia meriionale, Italia insulare); le regioni geografice (a eccezione el Trentino-Alto Aige le cui stime sono prootte separatamente per le province i Bolzano e Trento); la tipologia comunale ottenuta suivieno i comuni italiani in sei classi formate in base a caratteristice socio-economice e emografice: A) comuni appartenenti all area metropolitana suivisi in: A 1, comuni centro ell area metropolitana: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari; A 2, comuni ce gravitano intorno ai comuni centro ell area metropolitana; B) comuni non appartenenti all area metropolitana suivisi in: B 1 comuni aventi fino a abitanti; B 2 comuni con abitanti; B 3 comuni con abitanti; comuni con oltre abitanti. B 4 2. Strategia i campionamento 2.1 Descrizione generale el isegno i campionamento Il isegno i campionamento è i tipo complesso e si avvale i ue ifferenti scemi i campionamento. Nell ambito i ognuno ei omini efiniti all incrocio ella regione geografica con le 1

2 sei aree A 1, A 2, B 1, B 2, B 3 e B 4, i comuni sono suivisi in ue sottoinsiemi sulla base ella popolazione resiente: l insieme ei comuni Auto rappresentativi (ce iniceremo ora in avanti come comuni Ar) costituito ai comuni i maggiore imensione emografica; l insieme ei comuni Non auto rappresentativi (o Nar) costituito ai rimanenti comuni. Nell ambito ell insieme ei comuni Ar, ciascun comune viene consierato come uno strato a se stante e viene aottato un isegno noto con il nome i campionamento a grappoli. Le unità primarie i campionamento sono rappresentate alle famiglie anagrafice, estratte in moo sistematico all anagrafe el comune stesso; per ogni famiglia anagrafica inclusa nel campione vengono rilevate le caratteristice oggetto i inagine i tutti i componenti i fatto appartenenti alla famiglia meesima. Nell ambito ei comuni Nar viene aottato un isegno a ue stai con stratificazione elle unità primarie. Le Unità primarie (Up) sono i comuni, le Unità seconarie sono le famiglie anagrafice; per ogni famiglia anagrafica inclusa nel campione vengono rilevate le caratteristice oggetto i inagine i tutti i componenti i fatto appartenenti alla famiglia meesima. I comuni vengono selezionati con probabilità proporzionali alla loro imensione emografica e senza reimmissione, mentre le famiglie vengono estratte con probabilità uguali e senza reimmissione. 2.2 Definizione ella imensione campionaria Per un inagine a obiettivi plurimi, come quella in esame, è poco realistico pensare i poter isegnare una strategia campionaria ce assicuri prefissati livelli i precisione i tutte le stime prootte. La questione è complicata al fatto ce l inagine a la finalità i eterminare stime per livelli territoriali ifferenti, il ce comporta l aozione i soluzioni i tipo ottimale iverse e contrastanti. A esempio, se l unico ambito territoriale i pubblicazione elle stime fosse quello nazionale, una soluzione approssimativamente ottimale sarebbe quella i eterminare la numerosità nazionale e ripartirla tra le regioni in moo proporzionale alla loro imensione emografica; viceversa, aveno la finalità i prourre stime con uguale attenibilità a livello regionale, una soluzione approssimativamente ottimale sarebbe quella i selezionare un campione uguale in tutte le regioni. Quest ultima soluzione, però, è poco efficiente per le stime a livello nazionale. Per affrontare questo problema, conformemente a quanto fatto in altri paesi, si è fatto ricorso a una strategia ce perviene alla efinizione ella numerosità campionaria attraverso approssimazioni successive. In base alle consierazioni preceenti si è eciso i aottare un ottica mista basata sia su criteri i costo e organizzativi, sia su una valutazione egli errori campionari elle principali stime a livello nazionale e con riferimento a ciascuno ei omini territoriali i interesse. I criteri seguiti possono essere sintetizzati nei seguenti punti: la imensione el campione teorico in termini i famiglie, prefissata a livello nazionale essenzialmente in base a criteri i costo e operativi, è pari a circa famiglie; il numero i comuni campione interessati non eve essere superiore a 900 in moo a consentire un buon lavoro i controllo e supervisione. L allocazione el campione i famiglie e i comuni tra le varie regioni è stata quini calcolata aottano un criterio i compromesso tale a garantire sia l affiabilità elle stime a livello nazionale ce quella elle stime a livello i ciascuno ei omini territoriali escritti nel paragrafo Stratificazione e selezione elle unità campionarie L obiettivo ella stratificazione è quello i formare gruppi (o strati) i unità caratterizzate, relativamente alle variabili oggetto inagine, a massima omogeneità interna agli strati e massima eterogeneità fra gli strati. Il raggiungimento i tale obiettivo si trauce in termini statistici in un 2

3 guaagno nella precisione elle stime, ossia in una riuzione ell errore campionario a parità i numerosità campionaria. Nell inagine in esame, i comuni vengono stratificati in base alla loro imensione emografica e nel rispetto elle seguenti conizioni: autoponerazione el campione a livello regionale; selezione i un comune campione nell ambito i ciascuno strato efinito sui comuni ell insieme Nar; scelta i un numero minimo i famiglie a intervistare in ciascun comune campione; tale numero è stato posto pari a 23; formazione i strati aventi ampiezza approssimativamente costante in termini i popolazione resiente. Il proceimento i stratificazione, attuato all interno i ogni ominio territoriale iniviuato alle aree A 1, A 2, B 1, B 2, B 3 e B 4 i ciascuna regione geografica, si articola nelle seguenti fasi: orinamento ei comuni el ominio in orine ecrescente secono la loro imensione emografica in termini i popolazione resiente; eterminazione i una soglia i popolazione per la efinizione ei comuni Ar, meiante la relazione: r r m r f r in cui per la generica regione geografica r si è inicato con: r m il numero minimo i famiglie a intervistare in ciascun comune campione; r il numero meio i componenti per famiglia; rf la frazione i campionamento; suivisione i tutti i comuni nei ue sottoinsiemi Ar e Nar: i comuni i imensione superiore o uguale a r sono efiniti come comuni Ar e i rimanenti come Nar; suivisione ei comuni ell insieme Nar in strati aventi imensione, in termini i popolazione resiente, approssimativamente costante e all incirca pari alla soglia r. Effettuata la stratificazione, i comuni Ar sono inclusi con certezza nel campione; per quanto riguara, invece, i comuni Nar, nell ambito i ogni strato viene estratto un comune campione con probabilità proporzionale alla imensione emografica, meiante la proceura i selezione sistematica proposta a Maow. 1 La selezione elle famiglie a intervistare in ogni comune campione viene effettuata alla lista anagrafica i ciascun comune senza reimmissione e con probabilità uguali. In particolare, la tecnica i selezione è i tipo sistematico e, nell ambito i ogni comune viene attuata attraverso le seguenti fasi: vengono messi in sequenza i fogli elle famiglie ell anagrafe el comune; si calcola il passo i campionamento ei, come rapporto tra il numero elle famiglie resienti nel comune i ello strato e il corrisponente numero i famiglie campione, ei=mi/mi ; si selezionano le mi famiglie ce nella sequenza costruita al punto 1) occupano le seguenti posizioni: 1, 1+ei, 1+2ei,..., 1+(mi-1)ei. 1 Maow, W.G. On te teory of systematic sampling II, Annals of Matematical Statistics, 20, (1949):

4 Nel prospetto 1 viene riportata la istribuzione regionale ell universo e el campione ei comuni, elle famiglie e egli iniviui. Prospetto 1 Distribuzione regionale ei comuni, elle famiglie e egli iniviui nell universo e nel campione Anno 2013 REGIONI Comuni Famiglie Iniviui Campione Universo Campione Universo (a) Campione Universo (a) Piemonte / Valle 'Aosta - Vallée 'Aoste Liguria Lombaria Trentino-Alto Aige Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marce Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Saregna Italia (a) Stima Inagine multiscopo "Aspetti ella vita quotiiana", ati in migliaia. 2.4 Proceimento per il calcolo elle stime Le stime prootte all inagine sono essenzialmente stime i frequenze assolute e relative, riferite alle famiglie e agli iniviui. Le stime sono ottenute meiante uno stimatore i ponerazione vincolata, ce è il metoo i stima aottato per la maggior parte elle inagini Istat sulle imprese e sulle famiglie. Il principio su cui è basato ogni metoo i stima campionaria è ce le unità appartenenti al campione rappresentino ance le unità ella popolazione ce non sono incluse nel campione. Questo principio viene realizzato attribueno a ogni unità campionaria un peso ce inica il numero i unità ella popolazione rappresentata all unità meesima. Se, per esempio, a un unità campionaria viene attribuito un peso pari a 30, allora questa unità rappresenta se stessa e altre 29 unità ella popolazione ce non sono state incluse nel campione. Al fine i renere più ciara la successiva esposizione, introuciamo la seguente simbologia:, inice i livello territoriale i riferimento elle stime; i, inice i comune; j, inice i famiglia; p, inice i componente ella famiglia;, inice i strato i comuni; y, generica variabile oggetto i inagine; Yp, valore i y osservato sul componente p ella famiglia j el comune i ello strato ; P, numero i componenti ella famiglia j el comune i ello strato ; Y P Y p p 1, totale ella variabile y osservato sulla famiglia j el comune i ello strato ; Mi, numero i famiglie resienti nel comune i ello strato ; mi, campione i famiglie nel comune i ello strato ; N, totale i comuni nello strato ; n, numero i comuni campione nello strato (nell inagine in oggetto si a n 1); H, numero totale i strati nel generico ominio territoriale. 4

5 Ipotizziamo i voler stimare, con riferimento a un generico ominio, il totale ella generica variabile y oggetto i inagine, espresso alla seguente relazione La stima el totale (1) è ata a H N M i Y. (1) Y 1 i 1 j 1 H Ŷ, esseno Ŷ 1 n mi Ŷ W Y, (2) i 1 j 1 in cui W è il peso finale a attribuire a tutti i componenti ella famiglia j el comune i ello strato. Dalla preceente relazione si esume, quini, ce per ottenere la stima el totale (1) occorre moltiplicare il valore ella variabile y assunto a ciascuna unità campionaria per il peso i tale unità 2 e effettuare, a livello el ominio i interesse, la somma ei prootti così ottenuti. Il peso a attribuire alle unità campionarie è ottenuto per mezzo i una proceura complessa ce: corregge l effetto istorsivo ella mancata risposta totale ovuta all impossibilità i intervistare alcune elle famiglie selezionate per irreperibilità o per rifiuto all intervista; tiene conto ella conoscenza i totali noti i importanti variabili ausiliarie (isponibili a fonti esterne all inagine), nel senso ce le stime campionarie ei totali noti elle variabili ausiliarie evono coinciere con i valori noti egli stessi. Nell inagine in oggetto vengono efiniti per ciascuna regione geografica 20 totali noti, ce si riferiscono alla istribuzione ella popolazione regionale per sesso e sei classi i età 3, ella popolazione regionale nelle sei aree A 1, A 2, B 1, B 2, B 3 e B 4 e ella popolazione straniera resiente in Italia per regione e sesso. Inicano, quini, con k X (k=1,,20) il totale noto ella k-esima variabile ausiliaria per la generica regione geografica e con kx il valore assunto alla k-esima variabile ausiliaria per la famiglia risponente, la conizione sopra escritta è espressa alla seguente uguaglianza k k H n m i X Xˆ W X (k=1,., 20) 1 i 1 j 1 k in cui H inica il numero complessivo i strati efiniti nella regione. Se, a esempio, 6 X inica il numero i masci i età maggiore o uguale a sessantacinque anni, la variabile ausiliaria 6 X rappresenta il numero i masci i età maggiore o uguale a sessantacinque anni ella famiglia. La proceura ce consente i costruire i pesi finali a attribuire alle unità campionarie risponenti, è articolata nelle seguenti fasi : 1) si calcolano i pesi iretti come reciproco ella probabilità i inclusione elle unità; 2) si calcolano i fattori correttivi per mancata risposta totale, come l inverso el tasso i risposta el comune cui ciascuna unità appartiene; 3) si ottengono i pesi base, o pesi corretti per mancata risposta totale, moltiplicano i pesi iretti per i corrisponenti fattori correttivi per mancata risposta totale; 2 Al fine i ottenere stime coerenti per iniviui e famiglie i pesi finali sono efiniti in moo tale ce a ciascuna famiglia e a tutti i componenti ella stessa sia assegnato un meesimo peso finale W. 3 Le classi i età consierate sono: 0-5 anni, 6-13 anni, anni, anni, anni, 65 anni e più. 5

6 4) si costruiscono i fattori correttivi ce consentono i soisfare, a livello regionale, la conizione i uguaglianza tra i totali noti elle variabili ausiliarie e le corrisponenti stime campionarie; 5) si calcolano, infine, i pesi finali meiante il prootto ei pesi base per i fattori correttivi ottenuti al passo 4. I fattori correttivi el passo 4 sono ottenuti alla risoluzione i un problema i minimo vincolato, in cui la funzione a minimizzare è una funzione i istanza (opportunamente prescelta) tra i pesi base e i pesi finali e i vincoli sono efiniti alla conizione i uguaglianza tra stime campionarie ei totali noti i popolazione e valori noti egli stessi. La funzione i istanza prescelta è la funzione logaritmica troncata; l aozione i tale funzione garantisce ce i pesi finali siano positivi e contenuti in un preeterminato intervallo i valori possibili, eliminano in tal moo i pesi positivi estremi (troppo grani o troppo piccoli). Tutti i metoi i stima ce scaturiscono alla risoluzione i un problema i minimo vincolato el tipo sopra escritto rientrano in una classe generale i stimatori nota come stimatori i ponerazione vincolata 4. Un importante stimatore appartenente a tale classe, ce si ottiene utilizzano la funzione i istanza eucliea, è lo stimatore i regressione generalizzata. Come verrà ciarito meglio nel paragrafo 3, tale stimatore riveste un ruolo centrale percé è possibile imostrare ce tutti gli stimatori i ponerazione vincolata convergono asintoticamente, all aumentare ella numerosità campionaria, allo stimatore i regressione generalizzata. 3. Valutazione el livello i precisione elle stime 3.1 Metoologia i calcolo egli errori campionari Le principali statistice i interesse per valutare la variabilità campionaria elle stime prootte a un inagine sono l errore i campionamento assoluto e l errore i campionamento relativo. Inicano con Vˆ ar(ŷ ) la stima ella varianza ella generica stima Ŷ, la stima ell errore i campionamento assoluto i Ŷ si può ottenere meiante la seguente espressione: la stima ell errore i campionamento relativo i ˆ(Ŷ ) Vˆ ar(ŷ ) ; (3) Ŷ è invece efinita all espressione: ˆ(Ŷ ) ˆ (Ŷ ). (4) Ŷ Come è stato escritto nel paragrafo 2.4, le stime prootte all inagine sono state ottenute meiante uno stimatore i ponerazione vincolata efinito in base a una funzione i istanza i tipo logaritmico troncato. Poicé, lo stimatore aottato non è funzione lineare ei ati campionari, per la stima ella varianza Vˆ ar(ŷ ) si è utilizzato il metoo proposto a Wooruff; in base a tale metoo, ce ricorre all espressione linearizzata in serie i Taylor, è possibile ricavare la varianza i ogni stimatore non lineare (funzione regolare i totali) calcolano la varianza ell espressione linearizzata ottenuta. In particolare, per la efinizione ell espressione linearizzata ello stimatore ci si è riferiti allo stimatore i regressione generalizzata, sfruttano la convergenza asintotica i tutti gli stimatori i ponerazione vincolata a tale stimatore, poicé nel caso i stimatori i ponerazione vincolata ce utilizzano funzioni istanza ifferenti alla istanza eucliea (ce conuce allo stimatore i regressione generalizzata) non è possibile erivare l espressione linearizzata ello stimatore. 4 Nella letteratura in lingua anglosassone sull argomento tali stimatori sono noti come calibration estimators. 6

7 L espressione linearizzata ello stimatore (2) è ata, quini, a: H Ŷ Ẑ Ẑ, esseno 1 n mi Ẑ Z W (5) i 1 j 1 ove Z è la variabile linearizzata espressa come 1X,..., k X,... K X Z, esseno Y X il vettore contenente i valori elle K (K=20) variabili ausiliarie, osservati per la generica famiglia e ˆ, il vettore ei coefficienti i regressione el moello lineare ce lega la variabile i interesse y alle K variabili ausiliarie x. In base alla (5), si a, quini, ce la stima ella varianza ella stima Ŷ è ottenuta meiante la seguente relazione Vˆ ar Ŷ Vˆ ar Ẑ H 1 Vˆ ar Ẑ X '. (6) Dalla (6) risulta ce la stima ella varianza ella stima Ŷ viene calcolata come somma ella stima elle varianze ei singoli strati, Ar e Nar, appartenenti al ominio. La formula i calcolo ella varianza, Vˆ ar Ẑ, ella stima Ẑ è ifferente a secona ce lo strato sia Ar oppure Nar. Possiamo, quini scomporre come segue Vˆ ar Ŷ Vˆ ar Ẑ HAR H NAR V ˆ ar Ẑ Vˆ ar Ẑ, (7) 1 1 in cui H AR e H NAR inicano rispettivamente il numero i strati Ar e Nar appartenenti al ominio. Negli strati Ar (in cui ciascun comune fa strato a sé e N n 1, l inice i i comune iviene superfluo e viene omesso) la varianza è stimata meiante la seguente espressione: HAR 1 HAR 1 m 2 M m V ˆ ar Ẑ M Zj Z, (8) m m 1 j 1 2 ove si è posto M Mi, mi m, Z j Z e m 1 Z Zj. m j 1 Negli strati Nar, in cui viene estratto un solo comune campione a ogni strato, per stimare la varianza i campionamento si ricorre alla tecnica i collassamento egli strati. Questa tecnica consiste nel formare G gruppi contenenti ciascuno L ( L g 2) strati; la varianza viene stimata meiante la formula seguente: HNAR 1 g 1 ove le quantità sono espresse come: g 1 g g Lg G G L g Ẑ g Vˆ ar Ẑ Vˆ ar Ẑ g Ẑg (9) L 1 L 1 g 2 Ẑ g mi j 1 Z W e L g mi Ẑ Z W. g 1 j 1 7

8 Utilizzano le espressioni (8) e (9) è possibile, infine, calcolare la varianza i campionamento, Vˆ ar Ŷ, in base alla (7) e calcolare, quini, in base alla (3) e alla (4) rispettivamente l errore i campionamento assoluto e l errore i campionamento relativo. Gli errori campionari espressi alla (3) e alla (4) consentono i valutare il grao i precisione elle stime; inoltre, l errore assoluto permette i costruire un intervallo i confienza, ce, con livello i fiucia P contiene il parametro oggetto i stima, l intervallo viene espresso come: Ŷ k p ˆ(Ŷ ) Y Ŷ k p ˆ(Ŷ ) (10) Nella (10) il valore i k P ipene al valore fissato per la probabilità P; a esempio, per P=0.95 si a k= Fonamenti statistici ella proceura per il calcolo egli errori campionari Per il calcolo egli errori i campionamento elle inagini conotte all Istat sulle famiglie e sulle imprese viene correntemente utilizzata una proceura informatica sviluppata nell ambito ell Istituto. Nel paragrafo 3.1 è stata escritta la metoologia, implementata alla proceura, per il calcolo egli errori i campionamento elle stime prootte all inagine mentre, nel presente paragrafo, vengono iscussi i fonamenti statistici e i limiti ella metoologia meesima. Negli strati Ar, nei quali si aotta un isegno i campionamento a grappoli e in cui le unità primarie (le famiglie) vengono selezionate senza reimmissione e probabilità uguali, la proceura consente i ottenere stime ella varianza campionaria ce risultano corrette. Negli strati Nar, per i quali si aotta un isegno i campionamento a ue stai con selezione elle unità primarie (comuni) senza reimmissione e probabilità variabili, la proceura consente i ottenere stime corrette ella varianza campionaria qualora: in ciascuno strato sono selezionate ue o più unità primarie; le unità primarie sono scelte meiante estrazioni inipenenti. La prima conizione non viene soisfatta in quanto, nell inagine in oggetto, a ciascuno strato viene selezionato un solo comune campione e per stimare la varianza i campionamento si ricorre alla tecnica i collassamento egli strati. Questa tecnica, ce consiste nel formare superstrati contenenti ciascuno un numero i strati maggiore i uno, conuce in generale a una sovrastima ella varianza i campionamento effettiva. La secona ipotesi implica ce la selezione elle unità primarie venga effettuata con reimmissione. Ance questa assunzione non è soisfatta per i comuni Nar e ciò comporta una sovrastima ella varianza. Si osservi, tuttavia, ce tale sovrastima ipene alla frazione i campionamento i ciascuno strato Nar: è i entità trascurabile negli strati nei quali la frazione i campionamento è piccola, mentre viceversa può risultare i entità più cospicua per quegli strati in cui la frazione i campionamento è maggiore. 3.3 Presentazione sintetica egli errori campionari A ogni stima Ŷ corrispone un errore i campionamento relativo ˆ(Ŷ ); ciò significa ce per consentire una lettura corretta elle tabelle pubblicate sarebbe necessario presentare per ogni stima pubblicata il corrisponente errore i campionamento relativo. Ciò, tuttavia, non è possibile sia per limiti i tempo e i costi i elaborazione, sia percé le tavole ella pubblicazione risulterebbero appesantite e i non facile consultazione per l utente finale. Inoltre, non sarebbero comunque isponibili gli errori elle stime non pubblicate, ce l utente può ricavare in moo autonomo. Per le ragioni sopra esposte, si ricorre frequentemente a una presentazione sintetica egli errori relativi, basata sul metoo ei moelli regressivi. Questo metoo si basa sulla eterminazione i una funzione matematica ce mette in relazione ciascuna stima con il proprio errore relativo. Nella presente inagine, il moello utilizzato per le stime i frequenze assolute e relative, è el tipo seguente: log ˆ 2 (Ŷ ) a b log(ŷ ) (11) 8

9 ove i parametri a e b vengono stimati utilizzano il metoo ei minimi quarati. Nel prospetto 2 sono riportati i valori ei coefficienti a e b e ell inice i eterminazione R 2 el moello utilizzato per l interpolazione egli errori campionari i stime i frequenze assolute e relative, per totale Italia, ripartizione geografica, tipologia comunale e regione. Sulla base elle informazioni contenute in tale prospetto, è possibile calcolare la stima ell'errore i campionamento relativo i una eterminata stima i frequenza assoluta Ŷ meiante la formula: ˆ(Ŷ ) exp a b log(ŷ ) (12) ce si ricava facilmente alla (11). Se, per esempio, la stima Ŷ si riferisce agli iniviui ell Italia Nor occientale, l errore relativo corrisponente si ottiene introuceno nella (12) i valori ei parametri a e b riportati nella riga el Nor-ovest el prospetto 2 alla voce Persone. I prospetti 3 e 4, presentati in aggiunta, consentono i renere più agevole il calcolo egli errori campionari. Essi riguarano, rispettivamente, le famiglie e gli iniviui e anno la seguente struttura: a) in fiancata sono elencati i valori crescenti i stima (20.000, ,, ); b) le colonne successive contengono gli errori i campionamento relativo, per ciascun ominio territoriale i interesse, calcolati meiante la formula (12), corrisponenti alle stime i frequenze assolute ella prima colonna. Le informazioni contenute in tali prospetti permettono i calcolare l'errore relativo i una generica stima i frequenza assoluta (o relativa) meiante ue proceimenti ce risultano i facile applicazione, ance se conucono a risultati meno precisi i quelli ottenibili meiante l'espressione (12). Il primo metoo consiste nell iniviuare, nella prima colonna el prospetto, il livello i stima ce più si avvicina alla stima i interesse e nel consierare come errore relativo il valore ce si trova sulla stessa riga, nella colonna corrisponente al omino territoriale i riferimento. Con il secono metoo, l errore campionario ella stima Ŷ si ricava meiante la seguente espressione: ove k Ŷ interesse 1 e k k k 1 ˆ(Ŷ ) ˆ(Ŷ ) k 1 ˆ(Ŷ ) ˆ(Ŷ ) (Ŷ Ŷ ) (13) k k 1 Ŷ Ŷ 1 Ŷ sono i valori elle stime, riportati nella prima colonna, entro i quali è compresa la stima i k 1 k Ŷ, e ˆ(Ŷ ) e ˆ(Ŷ ) i corrisponenti errori relativi. k 9

10 Prospetto 2 Valori ei coefficienti a, b e ell inice i eterminazione R 2 (%) elle funzioni utilizzate per le interpolazioni egli errori campionari elle stime riferite alle famiglie e alle persone per totale Italia, ripartizione geografica, tipo i comune e regione Anno 2013 ZONE TERRITORIALI Famiglie Persone a b R 2 (%) a b R 2 (%) ITALIA 8, , ,94 9, , ,21 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nor 8, , ,73 9, , ,84 Nor-ovest 8, , ,09 9, , ,65 Nor-est 8, , ,60 9, , ,01 Centro 8, , ,19 9, , ,69 Mezzogiorno 7, , ,06 8, , ,12 Su 7, , ,69 8, , ,57 Isole 7, , ,57 8, , ,83 TIPI DI COMUNE A1 8, , ,94 9, , ,15 A2 7, , ,09 9, , ,68 B1 6, , ,81 7, , ,28 B2 7, , ,73 9, , ,11 B3 8, , ,61 9, , ,93 B4 7, , ,78 9, , ,76 REGIONI Piemonte - Valle 'Aosta - Vallée 'Aoste 6, , ,90 8, , ,64 Liguria 7, , ,19 8, , ,14 Lombaria 8, , ,09 9, , ,60 Trentino-Alto Aige 6, , ,81 7, , ,39 Veneto 8, , ,15 9, , ,81 Friuli-Venezia Giulia 7, , ,54 8, , ,74 Emilia-Romagna 8, , ,06 9, , ,73 Toscana 8, , ,94 9, , ,44 Umbria 7, , ,60 7, , ,40 Marce 7, , ,78 8, , ,63 Lazio 8, , ,38 9, , ,85 Abruzzo 7, , ,42 7, , ,97 Molise 5, , ,35 5, , ,61 Campania 7, , ,63 8, , ,82 Puglia 8, , ,21 8, , ,12 Basilicata 6, , ,33 7, , ,11 Calabria 7, , ,48 8, , ,03 Sicilia 8, , ,23 8, , ,32 Saregna 6, , ,73 8, , ,17 (a) (b) Italia nor-occientale: Piemonte, Valle Aosta, Lombaria, Liguria; Italia nor-orientale: Bolzano, Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Italia centrale: Toscana, Umbria, Marce, Lazio; Italia meriionale: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Italia insulare: Sicilia, Saregna. Comuni tipo A1: Area urbana centro; Tipo A2: Area urbana periferia; Tipo B1: comuni fino a abitanti; Tipo B2: a a abitanti; Tipo B3: a a abitanti; Tipo B4: oltre abitanti. 10

11 Prospetto 3 Valori interpolati egli errori campionari relativi percentuali elle stime riferite alle famiglie per totale Italia, ripartizione geografica, tipo i comune e regione Anno 2013 STIME Italia Nor Norovest Nor-est Centro Mezzogiorno Su Isole A1 A2 B1 B2 B3 B ,2 33,6 34,1 28,8 30,0 26,3 26,3 25,6 32,2 31,3 23,4 27,4 30,8 27, ,6 26,9 27,4 23,1 24,2 21,3 21,2 20,9 25,8 25,3 19,3 22,2 24,7 21, ,7 23,0 23,5 19,7 20,7 18,4 18,2 18,1 22,1 21,8 16,9 19,1 21,2 18, ,1 20,4 20,9 17,5 18,3 16,4 16,2 16,2 19,5 19,4 15,2 17,0 18,8 16, ,2 18,5 19,0 15,8 16,6 14,9 14,7 14,8 17,7 17,7 13,9 15,5 17,0 15, ,8 17,0 17,5 14,6 15,3 13,7 13,6 13,7 16,2 16,3 12,9 14,3 15,6 13, ,6 15,8 16,3 13,5 14,2 12,8 12,6 12,8 15,1 15,2 12,1 13,4 14,5 12, ,6 14,8 15,3 12,7 13,4 12,1 11,9 12,0 14,2 14,3 11,5 12,6 13,6 12, ,8 14,0 14,4 12,0 12,6 11,4 11,2 11,4 13,4 13,6 10,9 11,9 12,9 11, ,4 9,6 10,0 8,2 8,7 8,0 7,8 8,1 9,1 9,5 7,8 8,3 8,8 7, ,6 7,7 8,0 6,6 7,0 6,5 6,3 6,6 7,3 7,7 6,5 6,8 7,1 6, ,5 6,6 6,9 5,6 6,0 5,6 5,4 5,7 6,3 6,6 5,6 5,8 6,1 5, ,7 5,8 6,1 5,0 5,3 5,0 4,8 5,1 5,5 5,9 5,1 5,2 5,4 4, ,6 4,7 4,9 4,0 4,3 4,0 3,9 4,1 4,4 4,8 4,2 4,2 4,3 3, ,9 4,0 4,2 3,4 3,7 3,5 3,3 3,6 3,8 4,1 3,6 3,6 3,7 3, ,7 2,8 2,9 2,3 2,5 2,4 2,3 2,5 2,6 2,9 2,6 2,5 2,5 2, ,1 2,2 2,4 1,9 2,0 2,0 1,9 2,1 2,1 2,3-2,1 2,0 1, ,8 1,9 2,0 1,6 1,7 1,7 1,6-1, ,8 1,7 1, ,6 1,7 1,8 1,4 1,5 1,5 1, ,6 1,5 1, ,3 1,3 1, ,2 1, ,3 1, ,1 1, ,9 0, , , STIME Piemonte Valle 'Aosta - Vallée 'Aoste Liguria Lombaria Trentino- Alto Aige Bolzano Trento Veneto Friuli- Venezia Giulia Emilia- Romagna Toscana Umbria ,5 6,4 20,7 38,6 12,6 11,8 12,1 29,8 18,7 29,7 27,5 16, ,1 5,1 16,6 31,0 10,0 9,4 9,7 23,8 14,9 23,9 22,0 13, ,0 4,4 14,1 26,4 8,6 8,0 8,2 20,3 12,7 20,4 18,7 11, ,9 3,9 12,5 23,4 7,6 7,1 7,3 17,9 11,2 18,1 16,6 10, ,3 3,5 11,3 21,2 6,9 6,4 6,6 16,2 10,1 16,4 15,0 9, ,1-10,4 19,5 6,3 5,9 6,0 14,8 9,3 15,1 13,8 8, ,2-9,7 18,1 5,8 5,5 5,6 13,8 8,6 14,0 12,8 7, ,4-9,1 17,0 5,5 5,1 5,2 12,9 8,1 13,1 12,0 7, ,7-8,6 16,0 5,2 4,8 4,9 12,2 7,6 12,4 11,3 6, ,1-5,9 11,0 3,5 3,3 3,4 8,3 5,1 8,5 7,7 4, ,5-4,7 8,8 2, ,6 4,1 6,8 6,2 3, ,6-4,0 7,5 2, ,6 3,5 5,8 5,3 3, ,0-3,6 6, ,0 3,1 5,2 4, ,0-2,8 5, ,0 2,5 4,2 3, ,4-2,4 4, ,4-3,6 3, , , ,3-2,4 2,2 - STIME Marce Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Saregna ,8 33,2 17,6 9,4 28,3 27,5 11,9 20,4 28,6 20, ,8 26,6 14,2 7,6 22,9 22,1 9,5 16,4 23,0 16, ,5 22,7 12,2 6,5 19,7 18,9 8,1 14,0 19,7 14, ,0 20,1 10,8 5,8 17,6 16,7 7,1 12,4 17,5 12, ,9 18,1 9,8 5,2 16,0 15,2 6,4 11,3 15,9 11, ,0 16,7 9,1 4,8 14,7 14,0 5,9 10,4 14,6 10, ,3 15,5 8,4 4,5 13,7 13,0 5,5 9,6 13,6 10, ,7 14,5 7,9 4,2 12,9 12,2 5,1 9,0 12,8 9, ,2 13,7 7,5 4,0 12,2 11,5 4,8 8,5 12,1 9, ,6 9,3 5,2 2,8 8,5 7,9 3,3 5,9 8,3 6, ,5 7,5 4,2-6,9 6,3 2,6 4,7 6,7 5, ,9 6,4 3,6-5,9 5,4-4,0 5,7 4, ,4 5,6 3,2-5,3 4,8-3,6 5,1 4, ,7 4,5 2,6-4,3 3,9-2,9 4,1 3, , ,7 3, , , , ,4-11

12 Prospetto 4 Valori interpolati egli errori campionari relativi percentuali elle stime riferite alle persone per totale Italia, ripartizione geografica, tipo i comune e regione Anno 2013 STIME Italia Nor Norovest Nor-est Centro Mezzogiorno Su Isole A1 A2 B1 B2 B3 B ,7 39,1 38,6 33,3 34,4 30,2 29,3 28,2 35,7 34,8 25,3 31,7 34,4 31, ,3 30,8 30,4 26,1 27,1 24,1 23,3 22,5 27,9 27,5 20,3 25,2 27,3 24, ,4 26,0 25,8 21,9 22,9 20,5 19,8 19,2 23,5 23,3 17,3 21,4 23,2 20, ,2 22,8 22,6 19,2 20,1 18,1 17,5 17,0 20,6 20,5 15,4 18,8 20,4 18, ,8 20,4 20,3 17,2 18,1 16,3 15,8 15,3 18,4 18,4 13,9 16,9 18,4 16, ,0 18,7 18,6 15,7 16,5 15,0 14,5 14,1 16,8 16,9 12,8 15,5 16,9 14, ,6 17,2 17,2 14,5 15,3 13,9 13,4 13,1 15,5 15,6 11,9 14,4 15,6 13, ,4 16,1 16,1 13,5 14,3 13,0 12,5 12,3 14,4 14,6 11,2 13,4 14,6 12, ,4 15,1 15,1 12,7 13,4 12,3 11,8 11,6 13,6 13,7 10,5 12,7 13,8 11, ,3 10,0 10,1 8,4 8,9 8,3 8,0 7,9 8,9 9,2 7,2 8,5 9,3 7, ,1 7,9 8,0 6,6 7,1 6,6 6,4 6,3 7,0 7,3 5,8 6,8 7,4 6, ,8 6,7 6,7 5,5 6,0 5,6 5,4 5,4 5,9 6,2 5,0 5,7 6,3 5, ,0 5,8 5,9 4,8 5,2 5,0 4,8 4,7 5,2 5,4 4,4 5,1 5,5 4, ,7 4,6 4,7 3,8 4,1 4,0 3,8 3,8 4,0 4,3 3,5 4,0 4,4 3, ,0 3,9 3,9 3,2 3,5 3,4 3,2 3,2 3,4 3,6 3,0 3,4 3,7 3, ,7 2,6 2,6 2,1 2,3 2,3 2,2 2,2 2,2 2,4 2,1 2,3 2,5 2, ,1 2,0 2,1 1,6 1,8 1,8 1,7 1,8 1,8 1,9 1,7 1,8 2,0 1, ,8 1,7 1,8 1,4 1,6 1,6 1,5 1,5 1,5 1,6 1,4 1,5 1,7 1, ,6 1,5 1,5 1,2 1,4 1,4 1,3 1,3 1,3 1,4-1,4 1,5 1, ,2 1,2 1,2 1,0 1,1 1,1 1,0 1,1 1,0 1,1-1,1 1,2 0, ,0 1,0 1,0 0,8 0,9 0,9 0,9-0, ,9 1,0 0, ,8 0,8 0,8 0,6 0,7 0,7 0, ,7 0,8 0, ,7 0,7 0, , ,6 0, , STIME Piemonte Valle 'Aosta - Vallée 'Aoste Liguria Lombaria Trentino- Alto Aige Bolzano Trento Veneto Friuli- Venezia Giulia Emilia- Romagna Toscana Umbria ,9 5,7 20,3 40,6 12,7 11,8 11,6 31,1 18,6 32,9 29,3 16, ,9 4,5 16,1 32,1 9,9 9,3 9,1 24,5 14,7 25,8 23,1 12, ,3 3,8 13,6 27,2 8,4 7,8 7,6 20,7 12,5 21,7 19,5 10, ,0 3,3 12,0 23,9 7,3 6,9 6,7 18,1 10,9 19,0 17,1 9, ,3 3,0 10,8 21,5 6,6 6,2 6,0 16,3 9,8 17,0 15,4 8, ,0 2,7 9,8 19,7 6,0 5,6 5,5 14,9 9,0 15,5 14,0 7, ,9 2,5 9,1 18,2 5,5 5,2 5,1 13,7 8,3 14,3 13,0 7, ,1 2,3 8,5 17,0 5,2 4,8 4,7 12,8 7,8 13,3 12,1 6, ,4 2,2 8,0 16,0 4,8 4,5 4,4 12,0 7,3 12,5 11,4 6, ,6 1,4 5,4 10,7 3,2 3,0 2,9 8,0 4,9 8,2 7,6 4, ,0-4,3 8,5 2,5 2,4 2,3 6,3 3,9 6,4 6,0 3, ,1-3,6 7,2 2,1 2,0 1,9 5,3 3,3 5,4 5,1 2, ,5-3,2 6,3-1,7 1,7 4,7 2,9 4,7 4,4 2, ,5-2,5 5, ,3 3,7 2,3 3,7 3,5 2, , , ,1 1,9 3,1 3,0 1, , , ,1 1,3 2,1 2, , , ,6-1,6 1, , , ,4-1,4 1, , , ,2-1,

13 Prospetto 4 segue Valori interpolati egli errori campionari relativi percentuali elle stime riferite alle persone per totale Italia, ripartizione geografica, tipo i comune e regione Anno 2013 STIME Marce Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Saregna ,3 35,6 17,7 8,9 31,1 27,9 11,6 20,9 30,4 20, ,0 28,1 14,1 7,1 24,7 22,3 9,1 16,6 24,1 16, ,5 23,8 11,9 6,1 21,0 19,0 7,6 14,1 20,5 14, ,9 21,0 10,5 5,4 18,5 16,8 6,6 12,4 18,1 12, ,7 18,9 9,5 4,9 16,6 15,2 5,9 11,2 16,3 11, ,8 17,3 8,7 4,5 15,3 14,0 5,4 10,2 14,9 10, ,0 16,0 8,1 4,2 14,1 13,0 5,0 9,5 13,9 9, ,4 14,9 7,6 3,9 13,2 12,2 4,6 8,9 13,0 9, ,9 14,1 7,1 3,7 12,5 11,5 4,3 8,3 12,2 8, ,3 9,4 4,8 2,6 8,4 7,8 2,8 5,6 8,2 5, ,2 7,5 3,8 2,1 6,7 6,3 2,2 4,4 6,6 4, ,5 6,3 3,3-5,7 5,3 1,8 3,8 5,6 3, ,1 5,6 2,9-5,0 4,7 1,6 3,3 4,9 3, ,5 4,4 2,3-4,0 3,8 1,3 2,6 3,9 2, ,1 3,7 1,9-3,4 3,2-2,2 3,3 2, ,4 2,5 1,3-2,3 2,2-1,5 2,2 1, , ,8 1, , , ,5 1, , , ,3 1, ,3-3.4 Esempi i calcolo egli errori campionari Esempi relativi alle stime elle famiglie Esempio 1 Nel 2013, le famiglie ce possieono un pc in Basilicata sono Si cerca il livello i stima ce più si avvicina a nella colonna corrisponente alla regione Basilicata el prospetto 3. L errore relativo percentuale ella stima consierata è pari a 4,8%. L errore assoluto sarà: L intervallo i confienza avrà come estremi : ( ) = 0,048 x = Esempio (1,96 x 6.576) = (1,96 x 6.576) = Consierano la stima preceente si possono ottenere valori più precisi ell errore i campionamento operano meiante interpolazione lineare ei ue livelli i stima consecutivi tra i quali è compreso il valore ella stessa. Tali livelli sono e ai quali corrisponono i valori percentuali 4,3% e 2,8%. 13

14 L errore relativo corrisponente a è pari a : ( ) = 4,3 [ (4,3 2,8) / ( ) ] x ( ) = 3,7% Il corrisponente errore assoluto è 0,037 x = e l intervallo i confienza avrà come estremi: Esempio (1,96 x 5.069) = (1,96 x 5.069) = Il calcolo ell errore può essere effettuato, irettamente, tramite la funzione interpolante: ˆ (Ŷ) exp a b log(ŷ) i cui parametri, riportati nel prospetto 2 alla riga Basilicata, sono i seguenti: Per Ŷ = si a: a = 6, b = -1, ˆ( Y ˆ) exp 6, , log( ) 0,040. L errore relativo percentuale è quini pari al 4% e il calcolo ell errore assoluto e ell intervallo i confienza è analogo a quello egli esempi 1 e Esempi relativi alle stime elle persone Esempio 1 Nel 2013, in Italia le persone tra i 20 e 24 anni ce usano Internet sono Si cerca il livello i stima ce più si avvicina a nella prima colonna el prospetto 4 per il totale Italia. L errore relativo percentuale ella stima consierata è pari a 2,1%. L errore assoluto sarà: ( ) = 0,021x = L intervallo i confienza avrà come estremi : (1,96 x ) = (1,96 x ) =

15 Esempio 2 Consierano la stima preceente si possono ottenere valori più precisi ell errore i campionamento operano meiante interpolazione lineare ei ue livelli i stima consecutivi tra i quali è compreso il valore ella stessa. Tali livelli sono e ai quali corrisponono i valori percentuali 2,7% e 2,1%. L errore relativo corrisponente a è pari a : ( ) = 1,8 [ (2,7 2,1) / ( ) ] x ( ) = 2,3% Il corrisponente errore assoluto è 0,023 x = e l intervallo i confienza avrà come estremi: Esempio (1,96 x ) = (1,96 x ) = Il calcolo ell errore può essere effettuato, irettamente, tramite la funzione interpolante: ˆ (Ŷ) exp a b log(ŷ) i cui parametri, riportati nel prospetto 2 alla riga Italia, sono i seguenti: Per Ŷ = si a: a = 9, b = -1, ˆ( Y ˆ) exp 9, , log( ) 0,023 L errore relativo percentuale è quini pari al 2,3% e il calcolo ell errore assoluto e ell intervallo i confienza è el tutto analogo a quello egli esempi 1 e 2. 15

16 Dati provvisori e rettifice I ati relativi ai perioi più recenti sono in parte provvisori e pertanto suscettibili i rettifice nelle successive eizioni. I ati contenuti in preceenti pubblicazioni ce non concorano con quelli el presente volume si intenono rettificati. Arrotonamenti Per effetto egli arrotonamenti in migliaia o in milioni operati irettamente all elaboratore, i ati elle tavole possono non coinciere tra loro per qualce unità (i migliaia o i milioni) in più o in meno. Per lo stesso motivo, non sempre è stato possibile realizzare la quaratura verticale o orizzontale nell ambito ella stessa tavola. Numeri relativi I numeri relativi (percentuali, quozienti i erivazione eccetera) sono generalmente calcolati su ati assoluti non arrotonati, mentre molti ati contenuti nel presente volume sono arrotonati (al migliaio, al milione eccetera). Rifaceno i calcoli in base a tali ati assoluti si possono pertanto avere ati relativi ce ifferiscono leggermente a quelli contenuti nel volume. Estremi elle classi i valori Nelle tavole ce riportano istribuzioni i frequenza per classe i valore i un carattere, come regola generale, gli estremi inferiori i ciascuna classe s intenono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe consierata. Fanno eccezione le classi i età, al momento ce l età si esprime in anni compiuti. A esempio: 0 anni si riferisce all età alla nascita al giorno preceente il primo compleanno; la classe anni inclue gli iniviui al ecimo compleanno al giorno preceente il 15 ; 75 anni e oltre si riferisce agli iniviui al 75 compleanno in avanti. Ripartizioni geografice NORD Nor-ovest: Piemonte, Valle Aosta/Vallée Aoste, Liguria, Lombaria; Nor-est: Trentino-Alto Aige/Sütirol, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; CENTRO Toscana, Umbria, Marce, Lazio MEZZOGIORNO Su: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Isole: Sicilia, Saregna. 16

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015

Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013. Ricerca ISTAT agosto 2015 Integrazione socio linguistica degli stranieri a Milano Anni 2011 2013 Ricerca ISTAT agosto 2015 INTEGRAZIONE SOCIO-LINGUISTICA DEI CITTADINI STRANIERI. ANNI 2011-2013 1 Nota metodologica 1. Finalità e

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica Sulla base ei ati raccolti all Istat in ue iverse inagini ( Inagine sulla prouzione libraria e inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana ) è possibile offrire una

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati Introuzione L inagine campionaria Aspetti ella vita quotiiana fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini multiscopo sulle famiglie).

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistiche

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine in oggetto, ossia l insieme elle unità statistiche intorno alle quali si intene

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati. Introduzione

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati. Introduzione FAMIGLIA E SOGGETTI SOCIALI. ANNO 2009 1 Nota metoologica Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati Introuzione L inagine campionaria Famiglia e soggetti sociali fa parte el Sistema

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE Anno 2014/2015 Fonte: elaborazione CSSC su dati MIUR 2015 LE SCUOLE DELL INFANZIA Nell universo di scuola paritaria le scuole dell infanzia costituiscono la porzione più importante,

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Nota metodologica. 1. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. 1. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica Sulla base ei ati raccolti all Istat in ue iverse inagini ( Inagine sulla prouzione libraria e inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana ) è possibile offrire una

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 33 Camera dei Deputati Tabella 4: Numero di aziende che utilizzano il fondo regionale ogni dieci aziende che si avvalgano del regime assicurativo Area N.ro ogni 10 aziende Nord-Ovest

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0

Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 Manuale Utente (Presentazione Progetti 15 maggio - 30 giugno 2015) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE... 7 3 PROGETTI GARANZIA GIOVANI... 7 4 PROGETTI BANDO

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica Sulla base ei ati raccolti all Istat in ue iverse inagini ( Inagine sulla prouzione libraria e inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana ) è possibile offrire una

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati. Obiettivi conoscitivi Le informazioni su Cittaini e nuove tecnologie sono tratte all inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana svolta

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli