IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO INTEGRATO DEL TERRITORIO SENESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO INTEGRATO DEL TERRITORIO SENESE"

Transcript

1 IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO INTEGRATO DEL TERRITORIO SENESE Paolo Menicori responsabile del SIT dell Amministrazione Provinciale di Siena - tel. 0577/ fax 0577/ menicori@provincia.siena.it Sabina Parenti Provincia di Siena / Etruria Telematica S.r.l. tel. 0577/ fax 0577/ s.parenti@etelnet.it Villa Parigini, Strada di Basciano n.22, Monteriggioni (SI) ABSTRACT Il Progetto, attivato dalla Provincia di Siena due anni fa, intende costituire un SIT di Area Vasta condiviso e composto dai SIT degli Enti Locali. Il S.I.G.I. persegue l Integrazione fra i soggetti attraverso: l individuazione dei principi strategici cui riferirsi; la messa a punto dell infrastruttura telematica; la definizione di standard comuni; la produzione ordinata degli archivi; la messa a punto delle funzioni generali e dedicate; la promozione delle attività; la promozione di finanziamenti. Operativamente sono individuate due aree d intervento: la definizione dei criteri strategici comuni e la promozione dei SIT Locali. COS'È IL S.I.G.I.? Il S.I.G.I. è il Sistema Informativo Geografico Integrato del Territorio Senese, in attuazione dell Accordo di Programma Regionale sui S.I.T. e della L.R. n. 5 del 1995 "Norme per il governo del territorio". Il Progetto S.I.G.I. è stato attiviato dall Amministrazione Provinciale di Siena per raccordare in un unico Sistema produttori ed utenti di informazioni, nel duplice presupposto della specificità dei patrimoni informativi di ciascuno, e della condivisione dei dati da parte di tutti. Finalità del S.I.G.I. è la costruzione di un Sistema Informativo Geografico di Area Vasta condiviso e composto dai S.I.T. dell'amministrazione Provinciale e degli Enti Locali, e di tutti gli altri soggetti presenti sul territorio senese. Il Progetto ha durata quadriennale. E' stato attivato nell'anno GLI OBIETTIVI DEL S.I.G.I. Il Progetto persegue l integrazione fra i diversi soggetti attraverso: - la creazione della struttura tecnica di riferimento; - l individuazione dei principi strategici cui riferirsi (obiettivi generali, scelte organizzative, individuazione di competenze); - la messa a punto dell infrastruttura telematica (che garantisca forme avanzate di elaborazione, accesso e navigazione all interno dei vari patrimoni informativi, anche attraverso la Rete Telematica Territoriale); - la definizione di standard comuni (base geometrica di riferimento per la georeferenziazione dei dati, qualità, formati di scambio, struttura di comunicazione, documentazione dei dati); - la produzione ordinata degli archivi (analisi del patrimonio informativo esistente, delle fonti, dell accessibilità, dell uso possibile dei dati); - la messa a punto delle funzioni generali e dedicate per la produzione e gestione dei dati (funzioni software dedicate all'uso geografico del Sistema Integrato e dei S.I.T. Comunali); - la promozione delle attività inerenti la formazione (consulenza e supporto tecnico, confronto delle esperienze, divulgazione delle iniziative e dei risultati raggiunti); - la promozione di finanziamenti per agevolare la nascita e la crescita del Sistema. 1

2 FINANZIAMENTI E TEMPI Il Progetto è quadriennale, i servizi e le attività sono definiti e finanziati di anno in anno. Il finanziamento erogato per ciascun anno è così articolato: - definizione del progetto esecutivo per l'anno in corso; alimentazione del S.I.T. Provinciale; acquisto di Hardware e Software per Provincia e Comuni; prodotti e servizi per i Comuni. I Comuni sono finanziati a gruppi. Il finanziamento viene erogato dall'amministrazione Provinciale ai Comuni in forma di prodotti e di servizi: hardware, software, basi di dati, consulenza e assistenza tecnica, formazione. Per i Comuni non esiste alcun onere finanziario. Ciascun Comune beneficiario è tenuto a costruire il proprio quadro conoscitivo, in modo da garantire lo sviluppo omogeneo e diffuso delle Basi di Dati Geografiche nel territorio senese; in questo tecnicamente assistito dalla Provincia per mezzo di Etruria Telematica, S.r.l. a capitale maggioritario pubblico di proprietà della stessa Amministrazione Provinciale e dei Comuni del senese. I Comuni, in cambio dei prodotti e dei servizi loro erogati, si impegnano a costruire il proprio S.I.T., osservando le indicazioni e gli standard in merito a struttura, formato, e documentazione dei dati. L attivazione temporale dei Comuni è basata su due criteri: quanto in passato hanno investito nell avvio del proprio S.I.T. e l urgenza di costruire proprie Banche Dati (ad esempio a supporto di nuovi strumenti di pianificazione territoriale). ATTUAZIONE Il Progetto si attua per "Aree di Intervento", "Attività Operative" e "Banche Dati", articolate in "Trasversali d'interesse Generale" e in "Comunali d'interesse Locale", conformemente alla natura dei "Soggetti" che partecipano al Progetto e ai "Ruoli" che essi vi svolgono. AREE D'INTERVENTO Operativamente sono state individuate due aree d intervento che si sviluppano in parallelo: - Le Attività Trasversali d'interesse generale, per la definizione dei criteri strategici comuni e la crescita del S.I.T. dell'amministrazione Provinciale: analisi delle esperienze, individuazione degli standards, protocolli di attivazione; creazione dell infrastruttura tecnologica; sviluppo del Sistema nel suo complesso; "allargamento" del Sistema ed "apertura" verso l esterno; gestione delle Banche Dati Provinciali, e costruzione delle Banche Dati d interesse generale. - Le Attività Comunali per la promozione dei S.I.T. Locali. Quest'area d intervento si attua attraverso i Comuni, per i quali è prevista l erogazione da parte dell Amministrazione Provinciale di prodotti e servizi: acquisto di Hardware specifico; acquisto di Software GIS standard; servizi di consulenza, progettazione, supporto tecnico e addestramento del personale; costruzione di Banche Dati comunali d interesse locale. SOGGETTI E RUOLI All implementazione del Progetto partecipano la Provincia come soggetto ideatore, e i Comuni come beneficiari di prodotti, dati e servizi e nello stesso tempo produttori essi stessi di dati. Per l attuazione la Provincia si avvale della società Etruria Telematica, con mansioni progettualiesecutive e tecnico-operative. 2

3 E compito dell' Amministrazione Provinciale (Servizi e Uffici interni Assetto del Territorio e CED): curare l'informativa ai Comuni sul progetto operativo; provvedere ad effettuare gli acquisti dei prodotti hardware; provvedere ad effettuare gli acquisti dei prodotti software GIS standard; fornire i dati della propria Banca Dati Geografica (cartografie di base, tematismi, ortofoto); coordinare gli interventi, sia nei confronti dei Comuni, sia nei confronti di Etruria Telematica. E ruolo dei Comuni: beneficiare di hardware, software, dati provinciali, e servizi di consulenza, assistenza, e formazione; fornire i database d interesse generale (quali: lo stradario con le aree di circolazione, l individuazione delle funzioni e delle destinazioni d uso pubbliche e d interesse pubblico, la toponomastica, la documentazione degli studi effettuati per proprio conto); elaborare i database di specifico interesse comunale (quali ad esempio gli strumenti urbanistici, la schedatura del patrimonio edilizio esistente, ecc.), secondo gli standard del S.I.G.I.. (vedi fig. 1) E ruolo di Etruria Telematica: definire i criteri per il raggiungimento degli obiettivi strategici comuni e per l attuazione dei S.I.T. Locali, e attuarli attraverso, analisi delle esperienze, individuazione degli standards, protocolli di attivazione: - verifica delle esperienze nel settore dei S.I.T. presenti nel territorio senese; - progettazione e promozione dei criteri per l acquisizione, la documentazione, la gestione e l interscambio dei dati geografici; - valutazione delle migliori modalità di attivazione dei S.I.T. Comunali; creazione dell infrastruttura tecnologica: - progettazione e realizzazione dell infrastruttura di comunicazione; - progettazione e attivazione di servizi telematici ad hoc, (quali ad es. documentazione dei dati geografici e delle attività, assistenza tecnica, interscambio dati, ecc.); (vedi fig. 2) - attivazione della struttura tecnico/operativa; sviluppo del Sistema: - formazione professionale per i tecnici dei Comuni; - servizi tecnici di assistenza durante la produzione dei quadri conoscitivi comunali; - attivazione dei primi nuclei di S.I.T. Comunali e delle Comunità Montane; "allargamento" del Sistema ed "apertura" verso l esterno: - connessione del Sistema con i S.I.T. di altri Enti o Agenzie Pubbliche che lavorano nel territorio senese, e con quelli delle Società di Servizi; definire le azioni per l'operatività del Progetto: strutturazione del progetto esecutivo complessivo; strutturazione dei progetti esecutivi locali in collaborazione con ogni singolo Comune, definendo le specifiche necessità di ciascuno, in termini di strumenti, prodotti e servizi da acquisire; garantire il collegamento di ciascun Comune alla Rete Telematica Territoriale con registrazione del dominio di secondo livello e l attivazione di vari servizi; garantire i servizi di consulenza definiti nei singoli progetti esecutivi comunali; integrare i S.I.T. Comunali, nell'ottica del S.I.G.I., tramite l'aggiornamento della documentazione del quadro conoscitivo territoriale, con tutte le informazioni prodotte da ciascun Comune all interno del Progetto; fornire l assistenza tecnico/operativa: 3

4 addestramento e aggiornamento del Personale Tecnico Provinciale e Comunale all uso del S.I. Geografico; consulenza per il rilievo e l acquisizione dei dati, e per la costruzione degli archivi secondo lo standard del S.I.G.I.. ATTIVITA' OPERATIVE Le attività operative si articolano in Attività Operative Trasversali, comprendenti le azioni, i servizi e le Banche Dati d'interesse generale; e in Attività Esecutive Comunali, definite in apposite Schede Attuative comprendenti la definizione del Sistema (hardware e software) e delle Banche Dati di competenza e d'interesse locale. Attività Trasversali Sono le attività d'interesse generale; di esse beneficiano tutti i partecipanti al Progetto S.I.G.I.. - Sviluppo di funzioni e applicazioni software per la gestione centralizzata dei dati sul geoserver del S.I.G.I, compresa la pubblicazione "geografica" attraverso il Web; e per la distribuzione ai singoli Comuni. (vedi fig. 3) - Formazione del personale, consulenza e assistenza tecnica, creazione di un Laboratorio permanente, per il supporto tecnico continuo del personale e per la documentazione e divulgazione delle attività del S.I.G.I. attraverso il Web. - Costruzione delle Banche Dati trasversali, ritenute fondamentali per lo sviluppo dell intero Sistema: archivi derivati dalla cartografia tecnica regionale vettoriale, relativi alla viabilità, al patrimonio edilizio esistente, alla rete idrografica, alla morfologia e alla toponomastica. Attività Esecutive Comunali e Schede Attuative Le azioni operative per l'implementazione dei S.I.T. Comunali sono definite in apposite Schede. Per ciascun Comune viene definita una SCHEDA ATTUATIVA, in cui vengono stabilite: - la configurazione ottimale, in base alle esigenze sia del Comune che del Sistema Integrato: - hardware (workstation G.I.S., stampante, ecc.); - software di base G.I.S. e applicativi personalizzati; - le Banche Dati che, già disponibili nel S.I.T. Provinciale, vengono fornite al Comune: - basi cartografiche alle diverse scale (raster e vettoriali); - reticoli d inquadramento cartografico; - P.T.C.P. (tematismi del quadro conoscitivo e di progetto); - vincoli e previsioni sovraordinati (regionali e nazionali); - piani di settore (piano cave, archivi d interesse faunistico-venatorio, archivi d interesse naturalistico, ecc.); - le Banche Dati trasversali, derivate dalla cartografia tecnica regionale, che vengono costruite e fornite al Comune ad opera di Etruria telematica: - viabilità (inviluppo e mezzerie); - edificato; - rete idrografica; - morfologia; - toponomastica; - le nuove Banche Dati di specifica produzione comunale, ad es.: - strumento urbanistico; - schedatura del patrimonio edilizio esistente; (vedi fig. 4) - numerazione civica; - altre Banche Dati che vengono concordate all interno della Scheda di Attivazione. Il progetto S.I.G.I. prevede che ciascun Comune partecipi, con le informazioni a carattere locale, al completamento delle Banche Dati Trasversali, attraverso: la definizione delle aree di circolazione, la localizzazione degli edifici e delle attrezzature pubbliche e di pubblico interesse, il raffittimento della toponomastica; e in aggiunta ad esse documenti le ricerche e gli studi a carattere territoriale effettuati per proprio conto. 4

5 Le Specifiche del S.I.G.I. in merito ai Sistemi Hardware e Software per i Comuni sono riportate in forma di "ALLEGATO TECNICO". BANCHE DATI Le Banche Dati del S.I.G.I. si articolano in 'Banche Dati Trasversali" e in "Banche Dati Comunali". Le prime sono quelle d interesse generale perché, oltre ad essere fondamentali per la costruzione dei S.I.T. Comunali, lo sono per il Sistema Integrato (Viabilità, Edificato, Rete Idrografica, Toponomastica, Morfologia); le seconde sono di competenza e d'interesse più specificatamente locale, ma concorrono anch'esse alla costruzione del quadro conoscitivo del territorio provinciale (Strumenti Urbanistici, Schedature del Patrimonio Edilizio Esistente, Numerazione Civica, ecc.). Le Banche Dati vengono costruite secondo le Specifiche Tecniche del S.I.G.I. (in osservanza alle indicazioni Regionali), in merito a: formato, struttura, precisione e contenuto informativo minimo. Tutte le Banche Dati del S.I.G.I. sono documentate attraverso i Metadata : appositi file di documentazione-descrizione dei dati (contenuto informativo, epoca di produzione, reperibilità, qualità, ecc.): i Metadata relativi alle Banche Dati Provinciali e Comunali Trasversali sono compilati da Etruria Telematica; i Metadata relativi alle Banche Dati Comunali Facoltative sono compilati dai Comuni. Riguardo alle Banche Dati Trasversali e ai Metadata le Specifiche del S.I.G.I. sono riportate in forma di "ALLEGATI TECNICI". BANCHE DATI TRASVERSALI Sono Banche Dati Trasversali: - la Viabilità, con le mezzerie e le aree di circolazione - l'edificato, con la classificazione delle destinazioni d uso pubbliche e di pubblico interesse ( e con tutto ciò, non necessariamente in forma di edificio avente valenza pubblica); - la Rete Idrografica - la Toponomastica - la Morfologia (vedi fig. 5) - il Catalogo degli Studi e delle ricerche, anche di natura cartacea effettuati per incarico delle Amministrazioni Comunali e presso di esse reperibili. Allo sviluppo di queste Banche Dati partecipano: la Provincia, per mezzo di Etruria Telematica, per ciò che concerne la costruzione e la fornitura ai Comuni del dato di base, e il recupero e l'integrazione finale delle Banche Dati elaborate dai Comuni; e i Comuni per ciò che concerne il completamento del dato di base con le informazioni a carattere locale. Ciascun Comune partecipa con le informazioni a carattere locale al completamento delle Banche Dati Trasversali, inerenti la viabilità, l'edificato, e la toponomastica, e alla compilazione del catalogo degli studi. Il dato di base che viene fornito ai Comuni è ricavato dalla cartografia tecnica regionale (CTR) alle scale 1:10.000/5000/2000. Se disponibile cartografia in formato vettoriale, il dato viene derivato da essa per estrazione ed elaborazione; se disponibile cartografia in formato solo raster, il dato viene costruito su di essa per vettorializzazione. Il dato di base è costituito da: - per la Viabilità, l inviluppo delle strade, non codificato, e le mezzerie; - per l Edificato, i poligoni degli edifici; - per la Toponomastica, i toponimi riportati in cartografia; - per la Rete Idrografica, l idrografia superficiale; - per la Morfologia le curve di livello, i punti quotati, il modello digitale del terreno. Nello specifico, la Banca Dati Trasversale, fornita ai Comuni, relativa all Edificato, contiene tutti gli edifici presenti nella cartografia disponibile: è compito dei Comuni completarla con le informazioni relative alle destinazioni d uso pubbliche e di pubblico interesse, e ad essa aggiungere gli oggetti, non necessariamente edifici, aventi valenza pubblica. 5

6 La Banca Dati relativa alla Viabilità contiene tutta la rete viaria presente nella cartografia disponibile: è compito dei Comuni costruire il proprio Stradario, attraverso la definizione delle aree di circolazione, e l'associazione ad esse della toponomastica, della codifica comunale, delle limitazioni al flusso dei mezzi. Il S.I.G.I. indica, in apposite specifiche, "ALLEGATI TECNICI", le informazioni a carattere locale minime che i Comuni sono tenuti a definire e fornisce le indicazioni operative e la consulenza tecnica. Per la gestione ottimale dei dati sia a livello complessivo sia comunale i tematismi ricavati dalle cartografia al 1:10.000/5000 e quelli ricavati dalla cartografia 1:2000 vengono forniti mosaicati (continuum tematico). BANCHE DATI COMUNALI Le Banche Dati Comunali sono quelle di competenza specificatamente locale, e d'interesse oltre che locale anche generale. Sono definite, per ciascun Comune, nelle Schede Esecutive Comunali. Si dividono in Banche Dati "Obbligatorie" il cui sviluppo da parte dei Comuni è condizione imprescindibile per la loro partecipazione al Progetto S.I.G.I..; e in Banche Dati "Facoltative", la cui scelta è a discrezione dei Comuni. Le prime sono il completamento dei dati di base delle Banche Dati Trasversali (Viabilità inviluppo e mezzerie, Edificato, Toponimi) con le informazioni a carattere comunale circa lo stradario, le destinazioni pubbliche e di pubblico interesse, la toponomastica a carettere locale; e la compilazione del catalogo degli studi. Le seconde vengono scelte e costruite ex novo in base alle necessità dei Comuni. Sono Banche Dati Obbligatorie: Stradario Comunale integrazione e completamento della viabilità, con individuazione e codifica delle aree di circolazione Schedatura delle funzioni e delle destinazioni d uso pubbliche e di pubblico interesse individuazione delle funzioni pubbliche, e associazione agli edifici (organizzati in catalogo), delle informazioni inerenti: - strutture ricettive e per il tempo libero (alberghi, campeggi, agriturismo, ristoranti, bar, attrezzature ricreative per il gioco e per lo sport, cinema e teatri, ecc.); - servizi pubblici e di pubblico interesse (uffici amministrativi, infrastrutture sociosanitarie, scuole, ecc.); - strutture produttive e infrastrutture a servizio della produzione (industriali, artigianali, commerciali e direzionali). Toponomastica Comunale completamento della toponomastica derivata da cartografia con aggiunta delle località e denominazioni di interesse comunale, per l applicazione di tecniche di ricerca geografica. Catalogo degli studi compilazione dell'archivio della documentazione dei lavori e delle indagini conoscitive, anche di natura cartacea effettuati per incarico delle Amministrazioni Comunali e presso di esse reperibili. Sono Banche Dati Facoltative di specifico interesse comunale: Strumentazione Urbanistica Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico (o PRG), nelle componenti del quadro conoscitivo e/o delle tavole di progetto. (vedi fig. 6) Schedatura del patrimonio edilizio esistente 6

7 associazione agli edifici della documentazione fotografica e testuale propria delle schedature effettuate ai sensi della Legge Regionale 59/80 e di eventuali ulteriori schedature redatte a corredo degli strumenti urbanistici. Numerazione civica associazione agli edifici della numerazione civica esterna. altre Banche Dati richieste dai singoli Comuni e definite nelle loro Schede Attuative SOGGETTI ATTIVATI Nell anno 2001, primo anno di esecutività del Progetto S.I.G.I., sono stati attivati i seguenti 13 Comuni: Abbadia San Salvatore Buonconvento Cetona Chiusi Chiusdino Gaiole in Chianti Montalcino Monteriggioni Murlo Radicondoli Rapolano Terme San Casciano dei Bagni San Gimignano Nell anno 2002 sono in corso di attivazione i seguenti 12 Comuni: Castellina in Chianti Castiglione d'orcia Chianciano Terme Montepulciano Monticiano Pian Castagnaio Poggibonsi Radicofani San Quirico d Orcia Sinalunga Sovicille Torrita di Siena RIFERIMENTI I risultati ad oggi raggiunti, l architettura tecnologica del Sistema e gli sviluppi futuri saranno oggetto della comunicazione orale presentata alla Conferenza e verranno pubblicati in altre occasioni. Entro questa estate sarà disponibile l accesso al portale del S.I.G.I. ( canale preferenziale per le comunicazioni fra i soggetti partecipanti, e tramite il quale potrà essere raggiunta la documentazione sui dati e sulle attività. 7

8 Figure: fig. 1 - Quadro conoscitivo del comune di Trequanda: modello di acclività. 8

9 fig. 2 Estratto dal metadata: Carta Geologica della Provincia di Siena. 9

10 fig. 3 - Repertorio Cartografico della Provincia di Siena: consultazione in Internet 10

11 fig.4 - Schedatura dei Beni Storico Architettonici della Provincia di Siena, compilata per la redazione del Piano Territoriale di Coordinamento: esempio di una scheda estratta da Internet. 11

12 fig. 5 Costruzione del modello digitale del terreno: estratto campione. 12

13 fig. 6 - Il Piano Strutturale di Gaiole in Chianti (SI): pubblicazione in Internet della tavola di progetto. 13

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.

Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Osservatorio della mobilità: registrazione e statistica incidenti 1 IL SIT DEL COMUNE DI SIENA assolve alle seguenti funzioni: 1. gestisce, nell

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Disabili residenti in provincia di Siena

Disabili residenti in provincia di Siena N disabili Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Disabili residenti in provincia di Siena Stime anno 2012 del numero di disabili residenti in provincia di Siena per comune, sesso, classe

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

inquadrare ing. elena grossi

inquadrare ing. elena grossi ing. elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014 COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Definizione obiettivi di accessibilità. Verbale n. 9/2014 L anno 2014, il giorno ventiquattro del mese di marzo, alle ore 12,00, nella sede del

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis)

Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) SABATINI BIS 1 SABATINI - BIS Plafond PMI Beni Strumentali (Sabatini bis) Direzione Corporate e Reti Alleate Marzo 2014 2 SABATINI BIS FONTI NORMATIVE Il Plafond PMI - Beni Strumentali si fonda sui seguenti

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 345/9^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI A. DATTOLO, G. MORRONE, M.

PROPOSTA DI LEGGE N. 345/9^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI A. DATTOLO, G. MORRONE, M. CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA IV COMMISSIONE ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO - PROTEZIONE DELL AMBIENTE PROPOSTA DI LEGGE N. 345/9^ DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI A. DATTOLO, G. MORRONE,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Piano di Assetto del Territorio e il sistema GIS Contenuti della comunicazione: Gli strumenti

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP

Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP Università degli Studi di Macerata STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DEL SUAP NEL POLO MARCHE DIGIP Estratto del documento relativo ai metadati principali da versare

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori A cura di: Gianluca Bortolini - referente per il Mosaico Informatizzato Provinciale - Sintesi PRG Settore Operativo Pianificazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Milano 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale COMUNE di MOTTA VISCONTI Regolamento sulla formazione del personale ART.1 OGGETTO E FINALITÀ 1. Le disposizioni contenute nel presente regolamento disciplinano la programmazione, l'organizzazione e la

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Sede Legale ed Amministrativa: Via Biagio di Montluc 2, 53100 Siena (SI) - Tel 0577 48154 Fax 0577 42449

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011 In relazione alla pubblicazione di dati personali nei siti web delle pubbliche amministrazioni, in particolare per ciò che concerne

Dettagli

Percorso di lavoro regionale sull affidamento

Percorso di lavoro regionale sull affidamento Percorso di lavoro regionale sull affidamento Incontro del 06 marzo 2014 Firenze Regione Toscana - Giunta Regionale Obiettivi incontro Accordo triennale di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione Monica Carati mcarati@arpa.emr..it come è nato dall esigenza di organizzare e distribuire dati cartografici

Dettagli

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro Progetto di Gestione Associata di Servizi Comunali IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UFFICIO ASSOCIATO Pag. 1 OBIETTIVI PRIMARI Un modello ottimale deve raggiungere il miglior equilibrio possibile tra gli

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014

Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014 Annarita Rizzati - Massimo Romagnoli Rovereto 8 maggio 2014 } La Regione Emilia-Romagna dal 1986 è detentrice di un censimento delle attività estrattive a scala regionale } a tale fine era stato predisposto

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale gare e appalti Roma 05 Ottobre 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità Assicura il supporto tecnico ai

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli