Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h"

Transcript

1 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Video L astronomia di Galileo pag. B134 Il Sistema Solare pag. B137 Apprendiscienza Il Sistema Solare Il Sole Attività supplementari per sviluppare le competenze Dove e quando pag. B125 Figura interattiva La struttura del Sole pag. B136 Mappa interattiva La mappa dei concetti pag. B144 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. B144 Verifiche Verifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 risorse didattiche aperte Video Le 3 leggi di Keplero Newton e la legge di gravità Comete, meteore e asteroidi parte1/2 Comete, meteore e asteroidi parte 2/2 Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM Saper usare Word, Power Point, Internet Saper usare MEbook Competenze digitali del docente Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 l e z i o n i d i g i ta l i 79 Strumenti inclusivi Text to Speech (per l intero MEbook) Conoscenze Essenziali pagg. B142-B143 Apprendiscienza Lezioni animate Verifiche Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. B144 Conoscenze Abilità L Universo I corpi celesti: galassie, nebulose, stelle, pianeti Il Sistema Solare I pianeti del Sistema Solare Asteroidi, meteore, comete Ricavare informazioni da testi Osservare e formulare ipotesi Mettere in relazione, confrontare Completare schemi Calcolare Individuare somiglianze e differenze Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Interpretare fenomeni Interpretare modelli Science in English Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali dello studente Saper usare PC o tablet Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Vedi European e-competence Framework 3.0

3 80 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE L E Z I O N E 1 L UNIVERSO APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI Accedere al MEbook capitolo B7, pag. B125. Aprire una nota digitale per ogni immagine per poter man mano segnare le risposte che i ragazzi daranno alle domande, senza commentarle e senza mettere in evidenza se esse siano vere, false e senza fornire le risposte corrette. Il compito del docente in questa fase è quello di stimolare il dibattito tra gli studenti, di evidenziare le analogie e le differenze tra le risposte, di far nascere curiosità e interesse per l argomento. Ingrandire un immagine per volta, leggere le domande relative a ciascuna immagine e registrare le risposte nelle quattro note. LA NASCITA DELL UNIVERSO E I CORPI CELESTI Aprire la pag. B126 del MEbook e ingrandire l immagine dell attivazione. A classe intera, leggere insieme il testo dell attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande. Far cercare ai ragazzi le risposte alle domande nel testo di pagg. B126 e B127 per verificare le loro risposte. Quindi spiegare che cosa si intende per Universo, per corpi celesti e anno luce. FIG. 1 La cometa del racconto di M. Twain. Aprire la pag. 128 del MEbook e ingrandire l immagine della nascita dell Universo, spiegando il significato dei disegni e delle scritte. Passare alle immagini dell evoluzione dell Universo, ingrandire anche queste e, confrontandole, chiedere ai ragazzi quali differenze si possono rilevare. Spiegare le due ipotesi dell Universo chiuso e dell Universo aperto. FIG. 2 L opzione cattura schermo del PC consente di affiancare due immagini in modo da confrontare in modo efficace le due teorie sull evoluzione dell Universo. La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla parte della Lezione a classe intera, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo del primo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali L Universo. COMPiti 1 h A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B126-B127-B128, far rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B128 e far fare gli esercizi 1,2,3,14 a pagg. B144 e B145.

4 L E Z I O N E 2 NEBULOSE, STELLE, COSTELLAZIONI l e z i o n i d i g i ta l i 81 Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente Aprire la pag. B129 e ingrandire le immagini dell attivazione, avendo precedentemente coperto il nome dei corpi celesti. Chiedere ai ragazzi di rispondere alla domande, formulando anche delle ipotesi. Leggere le quattro righe di spiegazione e scoprire il nome dei corpi celesti rappresentati nelle immagini. NEBULOSE Ingrandire le immagini dei tre tipi di nebulosa fotografati, dopo aver coperto la didascalia delle figure. Leggere la definizione di nebulosa e chiedere ai ragazzi se le tre nebulose fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa luminosità? La stessa forma? Lo stesso colore? Che cosa si può notare di particolare nell ultima nebulosa? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi, leggere con loro la descrizione dei tre tipi di nebulosa e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l abbinamento fatto sia corretto. STELLE E COSTELLAZIONI Accedere all Apprendiscienza, guardare e ascoltare i filmati delle lezioni Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole e far rispondere a turno ai test relativi, chiedendo ai compagni di correggere eventuali errori. Aprire la pag. B130 del MEbook, ingrandire la tabella del colore delle stelle e commentarla. Spostarsi sulla pagina B131, ingrandire il disegno dell Impara con le immagini e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Discutere delle ipotesi formulate e poi leggere la spiegazione riportata a lato dell immagine. Ingrandire l immagine delle 12 costellazioni dello zodiaco e spiegare perché si dice che il Sole e la Luna si trovano nella costellazione dei Gemelli piuttosto che in quella dell Acquario. FIG. 3 Per osservare meglio la posizione reale delle stelle delle costellazioni, è possibile ingrandire l immagine cliccandoci sopra. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare i testo dei box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono a Universo, stelle e nebulose. Se non hanno già visto e ascoltato le lezioni dell Apprendiscienza possono guardare i filmati Le stelle e Il cielo notturno del capitolo Il Sole. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagg. B129-B130 e B131 e dell attivazione di pag. B129. Far rispondere alle domande dell Impara con il testo e far fare gli esercizi 4,7 e 9 di pag. B145.

5 82 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE L E Z I O N E 3 I MOTI DEI PIANETI E LE GALASSIE LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPo 1 h IN CLASSE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. I MOTI DEI PIANETI Proiettare il video Le 3 leggi di Keplero (2.59 min.) o un video simile. Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le immagini relative alle tre leggi di Keplero, avendo preventivamente nascosto il titolo e il testo di ogni box. Per ciascuna immagine chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle seguenti domande: che legge rappresenta? Quale è il suo contenuto? Chiedere quindi ai compagni se sono d accordo con le risposte e le spiegazioni date o se vogliono correggere o aggiungere qualche cosa. Scoprire il testo nascosto e leggerlo per confermare le risposte date. FIG. 4 Le leggi di Keplero Proiettare il video Newton e la legge di gravità (4.56 min.) o uno simile. Aprire il MEbook a pag. B132 e ingrandire le definizione e la formula della legge di gravitazione universale. Chiedere a turno ai ragazzi di collegare i simboli della formula alle parole della definizione, quindi spiegare il suo significato e le sue conseguenze. LE GALASSIE Aprire la pag. B133, ingrandire le immagini dei tre tipi di galassia fotografati, avendo precedentemente coperto la didascalia delle figure. Chiedere alla classe se le tre galassie fotografate si assomigliano oppure no. Hanno la stessa forma? La loro luminosità è uguale in tutti i punti? Da che cosa pensano siano composte? Dopo aver raccolto le risposte dei ragazzi leggere con loro la definizione e la descrizione dei tre tipi di galassia e far associare ogni immagine a uno dei tipi di nebulosa descritti. Scoprire la didascalia delle figure e verificare che l abbinamento fatto sia corretto. Infine ingrandire l immagine della Via lattea e, dopo aver chiesto di che tipo di galassia si tratta, leggere la definizione. Spiegare il significato delle cifre che compaiono sull immagine e che la Via Lattea è la nostra galassia. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dell ultimo box di pag. B142 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascoltare la lezione animata, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza.

6 l e z i o n i d i g i ta l i 83 COMPiti 1 h A CASA Assegnare lo studio delle leggi di Keplero, della legge di gravitazione universale e delle galassie. Chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B133 e di svolgere gli esercizi 5, 6,15 e 17 di pagg. B145 e B146. L E Z I O N E 4 IL SISTEMA SOLARE E IL SOLE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. IL SISTEMA SOLARE Aprire il MEbook a pag. B134 e proiettare il video L astronomia di Galileo. Alla fine della visione, ingrandire le immagini dell attivazione di pag. B134, avendo precedentemente coperto le tre didascalie. Far rispondere alle domande e chiedere che cosa rappresentano le tre immagini. Chiedere ad alcuni alunni di dare il nome a ciascuna delle tre immagini, poi domandare alla classe se sia d accordo con le risposte date dai compagni. Scoprire le didascalie per verificare se le risposte date siano corrette. Andare a pag. B135, ingrandire l immagine del Sistema Solare e far rispondere alle domande dell Impara con le immagini. Per verificare la correttezza delle risposte, leggere il testo riportato sotto alle domande. Fig. 5 Per proiettare il video è sufficiente cliccare sul bollino Video. IL SOLE Sempre a pag. B135 ingrandire il paragrafo del Sole, far leggere a un ragazzo il testo e far man mano evidenziare sull ingrandimento le caratteristiche del Sole. Aprire la figura interattiva del Sole a pag. B136. Sulla figura compaiono alcuni bollini che aprono una serie di box, i quali spiegano la struttura del Sole e il flusso della sua energia. Aprendo i box dal più interno al più esterno in senso orario, è possibile capire dove si libera l energia e come questa faccia ad arrivare alla superficie del Sole. Aprire uno alla volta i box e aiutandosi col testo, i disegni e le foto dei box e i disegni sulle diverse parti del Sole, spiegare tutta la struttura solare. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei

7 84 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE box di pag. B143 delle Conoscenze Essenziali che si riferisce alle galassie. Possono inoltre guardare e ascoltare le lezioni animate Il Sistema Solare, Il Sole, Le orbite e la gravità del capitolo Il Sistema Solare e la lezione Il Sole come fonte luminosa del capitolo Il Sole di Apprendiscienza. COMPiti 30 A CASA Assegnare il ripasso delle pagg. B134, B135 e B136, chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B136 e di svolgere gli esercizi 8,10,18 di pagg. B145 e B146. L E Z I O N E 5 I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE Prima della lezione preparare su un foglio una tabella con nove colonne, mettendo in orizzontale il nome dei pianeti e in verticale alcune caratteristiche. Aggiungere le domande sulle caratteristiche dei diversi pianeti. Portare in classe una copia del foglio per ogni ragazzo. Il più caldo Il più freddo mercurio venere Terra Marte giove Saturno Urano nettuno Il più grande Il più piccolo Rotazione più lenta Rotazione più veloce Rivoluzione più lenta Rivoluzione più veloce Massa maggiore Massa minore 1. Quale è detto pianeta rosso e perché? 2. Quale è detto pianeta blu e perché? 3. Quale pianeta ha una rotazione retrograda e questo che cosa provoca? 4. Su quale pianeta è arrivato Curiosity e che cosa ha trovato? 5. In quale pianeta si nota una grande macchia rossa e che cosa è? 6. Quale è il pianeta con gli anelli e da che cosa sono formati? 7. Quale pianeta è stato scoperto nell Ottocento? 8. Quale pianeta ha l asse di rotazione quasi coincidente col piano dell orbita e questo che cosa provoca? Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente.

8 l e z i o n i d i g i ta l i 85 LE CARATTERISTICHE DEI PIANETI Aprire il MEbook a pag. B137, ingrandire l immagine dell attivazione e chiedere ai ragazzi di rispondere alle domande. Cliccare sul bollino e proiettare il video Il Sistema Solare. A coppie, far leggere il testo di pag. B137 e, aiutandosi col testo appena letto, far rispondere sul quaderno alle domande dell Impara con il testo. Distribuire a tutti una copia della tabella precedentemente preparata e chiedere ai ragazzi, sempre divisi in coppie, di riempirla cercando le informazioni nel testo di pagg. B138 e B139. Una volta compilata la tabella, chiedere alle coppie di rispondere alle domande riportate sotto, sempre consultando il testo dei box sui pianeti. Dopo una ventina di minuti chiedere a turno ai ragazzi di leggere le risposte e di confrontarle con quelle dei compagni, correggendo gli eventuali errori. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione animata Gli otto pianeti del Sistema Solare del capitolo Il Sole di Apprendiscienza. FIG. 6 I box Impara con il testo contengono domande di comprensione che possono essere utilizzate per il ripasso in classe o a casa. COMPiti 30 A CASA Assegnare il ripasso delle pagg. B137-B138 e B139 e far svolgere gli esercizi 13 e 16, di pag. B146. L E Z I O N E 6 ASTEROIDI, METEORE, COMETE Prima di iniziare, correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook o ritirare i quaderni per farlo successivamente. ASTEROIDI E METEORE Accedere all attivazione di pag. B140. Ingrandire le immagini, aprire una nota e chiedere ai ragazzi di rispondere a turno alle domande, formulando anche delle ipotesi. Registrare le risposte nella nota. Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte1/2 (7.06 min.) o uno simile. Alla fine della proiezione leggere il testo di pag. B140 e verificare se le riposte e le ipotesi su asteroidi e meteore fatte durante l attivazione erano corrette. COMETE Proiettare il video Comete, meteore e asteroidi parte 2/2 (7.14 min.) o uno simile.

9 86 l e z i o n i d i g i ta l i B7 L UNIVERSOE IL SISTEMA SOLARE Alla fine della proiezione, aprire la pagina B141 del MEbook, ingrandire il disegno della cometa che ruota intorno al Sole e verificare con quanto visto nel video, quanto scritto nel testo di pag. B141 e con il disegno ingrandito, se le riposte e le ipotesi sulle comete erano corrette. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, dopo aver partecipato alla proiezione dei video, possono guardare e ascoltare la lezione I pianeti e gli altri corpi celesti del capitolo Il Sole e la lezione Vedere gli altri corpi celesti del capitolo Il Sistema Solare di Apprendiscienza. FIG. 7 Il percorso di una cometa. COMPiti 30 A CASA Assegnare lo studio delle pagine B140 e B141, chiedere di rispondere alle domande dell Impara con il testo di pag. B141 e di svolgere gli esercizi 11,12 e 19 di pag. B145 e B146. L E Z I O N E 7 RIPASSO Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook. Utilizzare la mappa interattiva di pag. B144. Ogni volta che si scopre un concetto, far leggere alla classe la sua spiegazione riportata sotto alla mappa. Completata la mappa, a due a due far rispondere alle domande dell Interroga la mappa. Dopo una ventina di minuti confrontare e analizzare le risposte dei ragazzi, per trovare le soluzioni corrette a tutte le domande, chiedendo anche di spiegare il perché delle risposta date. FIG. 8 La lezione di Apprendiscienza sul Sole e il Sistema Solare. Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. B144. Chiedere ai ragazzi a turno di rispondere alle domande. Per ciascuna domanda, prima di cliccare su Vedi risposta, chiedere se tutti condividono la risposta data dal compagno

10 l e z i o n i d i g i ta l i 87 Se non si sono già utilizzate, accedere alle lezioni di Apprendiscienza Il Sole e Il Sistema Solare, guardare i filmati e insieme rispondere ai test. Andare all apertura dell Unità di apprendimento e confrontare le risposte precedentemente date con quanto imparato. In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. B142 e B143 e riguardare gli Apprendiscienza relativi alle diverse Lezioni. COMPiti 1 h A CASA Assegnare il ripasso di tutta l Unità di apprendimento. L E Z I O N E 8 VERIFICA SOMMATIVA 1 h IN CLASSE Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche. In alternativa, per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento, è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce ESERCIZI a pag. B144. La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati in classe e, in generale, delle scelte didattiche.

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

introduzione alla StatiStica

introduzione alla StatiStica 36 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 7 introduzione alla StatiStica tempi In aula: circa 9 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america

Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america 104 lezioni digitali Unità di apprendimento 10 gli stati Uniti d america tempi In aula: 8 ore luoghi contenuti digitali risorse didattiche aperte strumenti inclusivi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore

Dettagli

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia

UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia 44 lezioni digitali UnitÀ di apprendimento 4 dante e la divina CoMMedia tempi In aula: da 7 a 12 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione

Dettagli

Unità di apprendimento 8 il giappone

Unità di apprendimento 8 il giappone 84 lezioni digitali Unità di apprendimento 8 il giappone tempi In aula: da 4 a 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet contenuti

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia

Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia 64 lezioni digitali Unità di apprendimento 6 la regione russa: la russia tempi In aula: 6 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO LC23.03.06 I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO Prerequisiti: conoscenza del sistema metrico decimale e delle figure geometriche conoscenza del pianeta Terra Obiettivi: studiare i moti che riguardano la Terra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA

A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA A SCUOLA INSIEME: ESPERIENZE DI CONTINUITA TRA SCUOLA D INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA. 1. SCENEGGIATURA DOCENTE TITOLO UNITA DIDATTICA (termine generico per indicare un attività didattica omogenea e congruente,

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell unità Visitiamo e conosciamo il mondo degli esseri viventi (Uccelli acquatici: uccelli di mare, lago e fiume) Nome, Scuola e Paese dell insegnante Ramazan Sezer Doga

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO

Guide e tutorial di RCS Education. Guida MOSAICO Guide e tutorial di RCS Education Guida MOSAICO CHE COS È MOSAICO Che cos è Mosaico È un motore di ricerca semantico Per contenuti didattici e metterli in relazione tra loro in base a legami di significato.

Dettagli

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Dati relativi all alunno

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca

28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca 28 lezioni digitali unità di apprendimento la nascita della polis e della CiViltà greca tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Guida Rapida Registro Elettronico

Guida Rapida Registro Elettronico Guida Rapida Registro Elettronico (per il corretto funzionamento della procedura si raccomanda di svolgere le Operazioni Preliminari indicate alla fine del documento presente) Ogni professore, dotato di

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2011/2012 Scuola secondaria di 1 grado classe II Referente DSA o coordinatore di classe 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Stefano Data

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO Rete di Treviso Integrazione Alunni Stranieri LABORATORIO SUL TRATTAMENTO DEI TESTI DISCIPLINARI SCHEDA PRESENTAZIONE PROGETTO TITOLO: IL SISTEMA SOLARE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE AUTORE: GIANCARLA VOLPATO

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici.

Descrizione dell unità. Titolo Le proiezioni ortogonali. Autore Sabrina Rosano. Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Descrizione dell unità Titolo Le proiezioni ortogonali Autore Sabrina Rosano Tematica Le proiezioni sui tre piani principali di solidi geometrici. Finalità e obiettivi di apprendimento Far comprendere

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Progetto breve: Programmazione informatica

Progetto breve: Programmazione informatica Progetto breve Programmazione informatica Come fa il computer a capire quello che gli dico? Come faccio a fagli fare quello che voglio? Che regole segue? Cosa è una variabile? E un comando? Come rendere

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

Guida Introduttiva Picasa 3

Guida Introduttiva Picasa 3 Guida Introduttiva Picasa 3 Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software picasa 3. Questa è una guida completa creata dal sito http://pcalmeglio.altervista.org

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013 IL SOLE Tutti prima o poi si chiedono cosa sia il Sole, già da bambini chi non è stato incuriosito dalla nostra stella? Il Sole non è altro che una gigantesca

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico è una disciplina dalla profonda bellezza intrinseca. La purezza del modello, la sua non ambiguità, il senso

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli