Rischio Burnout e Mobbing per gli operatori sanitari di una azienda territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio Burnout e Mobbing per gli operatori sanitari di una azienda territoriale"

Transcript

1 Rischio Burnout e Mobbing per gli operatori sanitari di una azienda territoriale Autori Dott.ssa Antonietta Santullo Direttore Assistenziale Aziendale Dott.ssa Elisabetta Rebecchi Psicologa Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Via Coriano n Rimini / asantull@auslrn.net erebecch@auslrn.net 1

2 INTRODUZIONE L indagine descrittiva ha perseguito lo scopo di conoscere le condizioni in cui gli operatori sanitari sperimentano delle percezioni di eventi stressanti all interno delle organizzazioni di lavoro, con particolare riferimento a due particolari modalità di risposta: la Sindrome del Burnout e il Mobbing, tematiche destinate ad acquisire rilievo crescente nel futuro delle organizzazioni. I fenomeni di Burnout e Mobbing causano un abbassamento del benessere psicologico e della motivazione degli operatori sanitari, incidono sulla qualità delle cure e del trattamento erogato agli utenti, e nel lungo periodo possono causare un degrado anche significativo del livello di prestazione dei servizi dell Azienda. Lo stress e la tensione nervosa che insorgono con l inizio del Burnout e del Mobbing, contribuiscono a creare uno stato di nervosismo e di eccitabilità emotiva che interferisce nella relazione d aiuto, perché la percezione clinica e la capacità di osservazione si fanno meno attente e sensibili. Inoltre il calo della motivazione e la perdita di atteggiamenti positivi nei confronti del proprio lavoro e degli utenti, ne riducono ulteriormente l efficienza. Ne deriva un effetto negativo sulle prestazioni e sui risultati; la ridotta soddisfazione può comportare un aumento dell assenteismo, del turnover e dei conflitti interpersonali, con la conseguente rottura della continuità del programma terapeutico e la sfavorevole percezione da parte del paziente. OBIETTIVI DELLO STUDIO Questa ricerca si è proposta di misurare i due fenomeni di disagio psico-fisico del Burnout e del Mobbing nell Azienda di Rimini, nello specifico: 2

3 la presenza dei fenomeni l intensità del disagio psico-fisico la tipologia del Burnout e Mobbing analisi delle condizioni di lavoro le aspettative degli operatori sanitari dell Azienda USL di Rimini individuare gli interventi di supporto e di prevenzione eventuali differenze in base alle variabili: tipologia della professione, età, sesso, anni di servizio nell attività operativa, nel settore socio-sanitario e orario di lavoro settimanale. CAMPIONE Il campione è costituito da 1374 soggetti (assistenti sanitari, assistenti sociali, infermieri, infermieri psichiatrici, ostetriche, terapisti della riabilitazione, operatori tecnici dell assistenza, coordinatori infermieristici, tecnici sanitari di radiologia medica, ortotecnici, massoterapisti, puericultori, tecnici di laboratorio, logopedisti) dell Azienda AUSL di Rimini, di cui 791 hanno compilato il questionario completamente. STRUMENTI I questionari usati per la ricerca sono due: - Maslach Burnout Inventory (MBI): specifico per misurare il grado di burnout negli operatori che lavorano nei servizi socio-sanitari. Il questionario è composto da 22 items riferiti alle tre componenti principali della sindrome Esaurimento Emotivo (valuta la sensazione soggettiva di sentirsi emotivamente tesi con la sensazione di essere in continua tensione nel lavoro), Depersonalizzazione (valuta la risposta apatica e impersonale nei confronti 3

4 dell utente), Realizzazione Personale (prende in considerazione i sentimenti di inadeguatezza al lavoro, la riduzione di percezione della propria competenza e la motivazione). - Questionario sulla Percezione del Mobbing (QPM): questo questionario è stato messo a punto nell ambito del presente studio, costituisce uno strumento per la misurazione della percezione della multifattorialità che caratterizza il Mobbing. Il Questionario sulla Percezione del Mobbing è composto da 44 items, organizzati in 7 sottoscale che individuano rispettivamente le diverse aree del fenomeno, la presenza di sintomi psicosomatici e la percezione del proprio lavoro. Le sette sottoscale sono: Percezione del proprio lavoro, Mobbing fra pari, Mobbing sessuale, Mobbing dall alto, Sintomi Psico-Somatici, Ultima fase del Mobbing, Doppio Mobbing. ANALISI DEI DATI L analisi dei dati e la elaborazione statistica è stata condotta con l utilizzato del programma SPSS versione 11. Le analisi statistiche effettuate per la elaborazioni dei dati sono state realizzate attraverso il test Chi quadro, analisi della regressione, analisi della varianza univariata, e multivariata. MODALITÀ DI RILEVAZIONE E SOMMINISTRAZIONE La ricerca è stata realizzata da maggio a giugno 2002, durante tale periodo sono state condotte le seguenti fasi: riunioni organizzative con i Coordinatori Infermieristici e Tecnici del Dipartimento al fine di illustrare la ricerca; 4

5 distribuzione del materiale per la rilevazione (lettera di presentazione della ricerca, due questionari in busta chiusa e contenitori sigillati per la raccolta); raccolta dei questionari compilati in forma anonima a tutela della privacy dell operatore aderente alla ricerca. RISULTATI DELLA RICERCA L età media del campione è di 38,57 anni (ds=8,66), con una anzianità lavorativa media di 15,47 anni (ds=8,23) ed una permanenza nel proprio reparto di 10,43 anni (ds=7,93). La composizione del campione in relazione al sesso è risultata costituita prevalentemente da donne (maschi (N=151 pari al 19%); ( femmine N=640 pari all 81%). Il 62% degli operatori risulta coniugato, il 38% celibe/nubile. Per quanto riguarda il contratto di lavoro, complessivamente il 7% dei rispondenti lavora a part-time, mentre il restante 93% è impiegato a tempo pieno. BURNOUT La categorizzazione dei punteggi alle sottoscale del MBI si riferiscono a livello di Burnout basso, medio, alto in base al punteggio ottenuto ad ognuna delle tre sottoscale (v. Tabella n.1). Tab. n. 1 Categorizzazione dei punteggi alle sottoscale del MBI per la versione italiana Livello di Burnout Sanità Basso Medio Elevato Esaurimento Emotivo < >24 Depersonalizzazione < > 9 Realizzazione Personale > <29 Dall analisi dei dati si ottiene che il campione ha ottenuto un punteggio alto solo per la sottoscala dell Esaurimento Emotivo (Alto 44,23%) mentre le altre due scale, depersonalizzazione e realizzazione personale, hanno 5

6 ottenuto un Basso punteggio (Depersonalizzazione Bassa 42,21%) e (Realizzazione Personale Bassa 50,95%). Punteggio del campione al MBI ,5 26,3 44,2 42,1 28,2 29,7 50,9 27,2 21,9 Basso Medio Alto 10 0 Esaurimento Emotivo Depersonalizzazione Realizzazione Personale Fig. n. 1 Punteggi del campione nelle sottoscale del Burnout BURNOUT E GENERE Per quanto riguarda le differenze legate al genere in riferimento alla scala esaurimento emotivo gli uomini riportano un livello basso per il 44,4%, mentre le donne hanno un livello alto per il 45,5%. Per quanto riguarda le differenze legate al genere in riferimento alla scala della depersonalizzazione gli uomini riportano un livello basso per il 37,1% e le donne del 43,3%. Per quanto riguarda le differenze legate al genere in riferimento alla scala della realizzazione personale gli uomini riportano un livello basso per il 60,3% e le donne del 48,8%. BURNOUT ED ETA Per quanto riguarda le differenze legate all età in riferimento alla scala esaurimento emotivo la fascia d età in cui questo disagio è maggiormente sentito è nella fascia d età che va dai 30 ai 39 anni che riporta un valore alto del 44,70%. Per quanto riguarda le differenze legate all età in riferimento alla scala della depersonalizzazione possiamo 6

7 affermare nella distribuzione all interno delle fasce d età le persone dai 40 ai 50 anni hanno una migliore relazione interpersonale con i pazienti (40,54%). Per quanto riguarda le differenze legate all età in riferimento alla scala della realizzazione personale la fascia d età dai 30 ai 39 anni è maggiormente realizzata nella propria professione (38,56%). BURNOUT E ORE LAVORATIVE Per quanto riguarda le differenze legate alle ore lavorative in riferimento alla scala esaurimento emotivo del personale sanitario risulta avere un livello basso per il 35,7% per chi effettua un part-time; livello alto per il 41,5% per chi effettua un orario di 36 ore settimanali; mentre risulta avere un livello alto per il 49,8% gli operatori che effettuano più di 36 ore lavorative. Per quanto riguarda le differenze legate alle ore lavorative in riferimento alla scala della depersonalizzazione il personale sanitario risulta avere un livello basso per il 50% per chi effettua un part-time; livello basso per il 44,4% per chi effettua un orario di 36 ore settimanali; mentre risulta avere un livello basso per il 37,5% gli operatori che effettuano più di 36 ore lavorative. Per quanto riguarda le differenze legate alle ore lavorative in riferimento alla scala della realizzazione personale gli operatori sanitari risultano avere un livello basso per il 50% per chi effettua un part-time; livello basso per il 53,3% per chi effettua un orario di 36 ore settimanali; mentre risulta avere un livello basso per il 47,9% gli operatori che effettuano più di 36 ore lavorative. BURNOUT E PROFESSIONI Per quanto riguarda le differenze legate alla professione in riferimento alla scala esaurimento emotivo gli infermieri 7

8 riportano un livello alto per il 48,7%, le altre professioni riportano per il 35,4% come livello alto. Per quanto riguarda le differenze legate alla professione in riferimento alla scala della depersonalizzazione gli infermieri riportano un livello basso per il 38,1%, le altre professioni hanno un livello basso per il 50,2%. Per quanto riguarda le differenze legate alla professione in riferimento alla scala della realizzazione personale gli infermieri riportano un livello basso per il 49,2%, le altre professioni hanno un livello basso per il 54,4%. BURNOUT E ANNI DI SERVIZIO NELLA UNITA OPERATIVA ATTUALE Analizzando la distribuzione della variabile anni di servizio nella U.O. del campione nell esaurimento emotivo con grado di Burnout alto il picco più alto si verifica nel periodo di lavoro compreso dai 6 agli 11 anni (27,8%). La relazione fra l esaurimento emotivo e il numero di anni effettuati nella stessa U.O. non è risultato significativo. Analizzando la distribuzione della variabile anni di servizio nella U.O. del campione nella scala della depersonalizzazione con livello di Burnout basso il picco più alto si verifica nel periodo di lavoro compreso fra i 6 e gli 11 anni (22,9%). La relazione fra la depersonalizzazione e il numero di anni effettuati nella stessa U.O. non è risultato significativo. Analizzando la distribuzione della variabile anni di servizio nella U.O. del campione nella scala della realizzazione personale con valori bassi di Burnout il picco più alto si verifica nel periodo di lavoro fra i 2 e i 6 anni (23,3%). La relazione fra la realizzazione personale e il numero di anni effettuati nella stessa U.O. non è risultato significativo. 8

9 BURNOUT E ANNI DI SERVIZIO NEL SETTORE SOCIO-SANITARIO Analizzando i dati dell esaurimento emotivo confrontati con gli anni di servizio nel settore possiamo affermare che il livello di Burnout alto nell esaurimento emotivo ha una frequenza maggiore negli operatori che hanno dai 6 agli 11 anni di servizio (25,2%). La relazione fra l esaurimento emotivo e il numero di anni svolti nel settore socio-sanitario non è risultato significativo. I dati della depersonalizzazione, con valori bassi di Burnout, confrontati con gli anni di servizio nel settore mostrano che la depersonalizzazione risulta avere un picco di frequenza maggiore negli operatori che hanno dagli 11 ai 16 anni (25,6%). La depersonalizzazione è risultata significativamente dipendente dagli anni di servizio nel settore socio-sanitario, il campione risulta più coinvolto nella relazione interpersonale con i pazienti all aumentare degli anni di servizio. Analizzando i dati della realizzazione personale confrontati con gli anni di servizio nel settore possiamo affermare che la realizzazione personale con valori bassi di Burnout bassa risulta avere un picco di frequenza maggiore negli operatori che hanno dai 21 ai 37 anni di servizio (28%), seguito dalla fascia dagli 11 ai 16 anni di servizio ( 23,3%). La relazione fra la realizzazione personale e il numero di anni svolti nel settore sociosanitario non è risultato significativo. MOBBING Nella sottoscala Percezione del proprio lavoro gli operatori sanitari dell Azienda AUSL di Rimini riferiscono di utilizzare a pieno le proprie capacità lavorative (81%). 9

10 Nella sottoscala Percezione mobbing fra pari si evidenzia all interno del campione che il rapporto con i colleghi viene percepito sulla base di un buon rapporto interpersonale (95%) ed una buona integrazione nel gruppo (83%). Nella sottoscala Percezione mobbing sessuale il 95% del nostro campione non risulta essere stato mai oggetto di atteggiamenti offensivi a sfondo sessuale. Le segnalazioni agli organi competenti sono state effettuate dal 1,58% del campione. Nella sottoscala Percezione mobbing dall alto il 62% degli operatori dichiara di avere spesso/sempre un buon rapporto di collaborazione con il proprio superiore. In media il 5% del campione dichiara di aver percepito spesso/sempre comportamenti ostili verso la propria persona da parte di colleghi ( 4,60%), superiore medico (4,50%), capo sala (4,80%), dirigente infermieristico (5,80%). Nella sottoscala Percezione sintomi psicosomatici viene riportato un elenco delle sintomatologie ritenute utili per capire le reazioni degli operatori davanti al disagio psicofisico; di solito il desiderio di isolamento, l irritazione e l ansia costituiscono il primo campanello d allarme per la conclamazione del disagio, pur essendo multifattoriale l origine degli stessi. Nel nostro caso solo una piccola parte degli operatori manifesta questi sintomi e dichiara di assentarsi spesso/ sempre dal lavoro ( 1%). Nella sottoscala Percezione delle relazioni tra lavoro e famiglia il 18% degli operatori coinvolti nella ricerca ritiene che lo stato d animo generato dalle situazioni lavorative influisca sui rapporti personali e familiari. PROPOSTE E MIGLIORAMENTI 10

11 Gli operatori sanitari che hanno proposto dei miglioramenti o delle iniziative per migliorare il clima lavorativo sono il 56,76 % del campione (449 su 791 questionari ritirati). 1. Supervisione e controllo (n. 20 su 449 operatori). Il bisogno di avere da parte della Direzione una maggior supervisione nei luoghi di lavoro per verificare le situazioni di disagio e la professionalità degli operatori sanitari, dei coordinatori, dei medici e degli stessi dirigenti al fine di monitorare complessivamente la qualità del servizio che l Azienda fornisce ai suoi utenti; 2. Lavorare con la logica d equipe (n. 100 su 449 operatori). La proposta di cambiare la modalità di lavoro con una maggiore collaborazione e comunicazione, organizzando periodiche riunioni d equipe per discutere sia le problematiche inerenti la cura dei pazienti, sia la gestione organizzativa del lavoro all interno della U.O.; 3. Importanza dello psicologo per gli operatori sanitari (n. 40 su 449 operatori). La richiesta di avere a disposizione degli operatori un supporto psicologico per la discussione delle problematiche interne alle U.O. finalizzato ad aumentare la comunicazione e migliorare le relazioni tra i membri dell equipe, oltre a fornire sostegno personale agli operatori; 4. Personale (n. 103 su 449 operatori). Il bisogno di potenziare adeguatamente il personale sanitario. DISCUSSIONE DEI RISULTATI BURNOUT Gli operatori sanitari riferiscono di sentire una tensione nel lavoro imputabile alle variabili lavorative percepite come pesanti; riportano di avere una buona relazione interpersonale con i pazienti-utenti dell Azienda, fornendo 11

12 assistenza senza indurirsi emotivamente a discapito del servizio e della sua qualità; ed inoltre il campione riporta una buona realizzazione personale. Gli operatori di sesso femminile risentono maggiormente degli effetti negativi che lo stress lavorativo può generare manifestando di essere emotivamente più fragili e sensibili rispetto al sesso maschile pur dichiarando un migliore rapporto interpersonale con i pazienti. La percezione della realizzazione personale viene sentita maggiormente invece dall uomo. La fascia d età nella quale viene sentito maggiormente il disagio emotivo è quella che va dai 30 ai 39 anni; in questa età i soggetti hanno raggiunto la maturità professionale e riferiscono una maggiore realizzazione personale. Questa situazione porterebbe a pensare che il disagio venga vissuto dagli operatori strettamente legato all aspetto lavorativo ed organizzativo e non riferito alla professione nella quale trova invece la sua realizzazione. Sono le condizioni lavorative, l ambiente e l organizzazione a generare frustrazione e malcontento negli operatori sanitari. Ulteriori riflessioni sull età viene evidenziata dal fatto che gli operatori sanitari di età compresa fra i 40 e i 50 anni hanno manifestato un miglioramento nella relazione interpersonale con i pazienti. Molto importante è invece la differenziazione delle professioni; gli infermieri, posti a confronto con le altre professioni risultano essere emotivamente più esauriti e adottano delle difese nella relazione con il paziente che permettono loro un distacco maggiore; risultano inoltre leggermente meno realizzati. Tuttavia all interno della 12

13 realtà infermieristica si riscontrano differenziazioni in funzione delle sedi lavorative (v. Tabella n. 2). Tab. n. 2 Specificità delle U.O in riferimento ai livelli di Burnout nelle quattro sedi lavorative Ospedale U.O. Livello di Burnout P.S. e Medicina D urgenza Alto Anestesia e Rianimazione Alto N. 1 Recupero e rieducazione funzionale Basso Oculistica Basso Dialisi Alto Medicina II Alto/Medio N. 2 P.S. e Medicina D urgenza Medio/Alto Centrale 118 Basso Serviz. Med. Laboratorio Basso N. 3 Oncologia Alto N. 4 Chirurgia generale Basso Ostetricia Basso Importante spunto di riflessione è emerso analizzando la percezione rispetto al carico di lavoro, possiamo affermare che gli operatori in part-time non risentono emotivamente dello stress e questo disagio aumenta con l aumentare delle ore lavorative. Possiamo affermare che rispetto al carico di lavoro la relazione interpersonale con il paziente migliora diminuendo le ore lavorative e che, per il nostro campione, la realizzazione personale rimane positiva indipendentemente dalle ore lavorative effettuate. Analizzando gli anni di servizio nella stessa U.O. degli operatori sanitari dell Azienda USL di Rimini con le tre sottoscale del Burnout possiamo vedere che la fascia di anni in cui si verificano i maggiori disagi è quella compresa fra i 6 e gli 11 anni in cui il livello di esaurimento è maggiormente sentito, la relazione d aiuto verso i pazienti risente di maggiore distacco emotivo e la realizzazione personale ha un crollo rispetto alle altre fasce di anni prese in esame. Molto importante da osservare rimane la fascia 13

14 degli operatori sanitari che iniziano a lavorare nelle U.O. (0-2 anni) che manifestano un livello di esaurimento modesto, con una buona relazione interpersonale con i pazienti e un alta realizzazione personale. Rilevante attenzione va posta sulle azioni di prevenzione e sostegno nell inserimento dei nuovi operatori sanitari per evitare la cronicizzazione della percezione dei disagi e migliorare l appagamento delle loro aspettative. Analizzando gli anni di servizio nel settore socio-sanitario degli operatori sanitari dell Azienda USL di Rimini con le tre sottoscale del Burnout possiamo vedere che la fascia di anni in cui si verificano i maggiori disagi è quella compresa fra i 2 e gli 11 anni in cui il livello di esaurimento emotivo viene maggiormente percepito dagli operatori, la relazione d aiuto verso i pazienti risente di maggiore distacco emotivo, abbiamo una inversione di tendenza rispetto al resto del campione (depersonalizzazione con valori alti di Burnout), e la realizzazione personale presenta un calo rispetto alle altre fasce di anni di servizio. Il personale sanitario dell Azienda AUSL di Rimini manifesta un entusiasmo iniziale appena inserito nell organizzazione (0-2 anni) dove pieno di aspettative e fortemente motivato inizia il proprio percorso professionale. Dopo qualche anno iniziano a manifestarsi i disagi e i malesseri dovuti a fattori stressogeni che si verificano nel lavoro. Le conseguenze della percezione dei disagi che gli individui si trovano a vivere hanno un influenza negativa sulla percezione del proprio lavoro determinando un maggior distacco nelle relazioni interpersonali a discapito della relazione d aiuto. Iniziano in questa fase le prime frustrazioni e i primi sintomi 14

15 psicosomatici. Nell avanzare negli anni di servizio possiamo notare che alcune situazioni cronicizzate vengono vissute dagli operatori con una certa serenità proiettati verso l appagamento delle loro aspettative di una vita al servizio dell Azienda e nella missione di aiuto della propria professione. MOBBING Essendo questo test nuovo e creato per questa ricerca in collaborazione con la Facoltà di Psicologia Università di Bologna, i dati presentati sono il frutto di una elaborazione parziale, è stata inoltre avviata la sua standardizzazione disponendo di un campione quantitativamente significativo. Attraverso la lettura dei dati che fino ad ora disponiamo possiamo affermare che gli operatori sanitari dell Azienda AUSL di Rimini manifestano la consapevolezza di usare a pieno le proprie capacità lavorative, evidenziano l importanza del riconoscimento sociale del loro lavoro e relativa soddisfazione nell essere parte delle helping professions. All interno del campione la relazione con i colleghi viene percepita come buona sulla base della comunicazione, rapporto interpersonale e accettazione del singolo individuo nell integrazione dell equipe, e anche il rapporto con i superiori risulta essere qualitativamente discreto e collaborativo. L elenco delle sintomatologie psico-somatiche sono utili per capire le reazioni davanti al disagio psicofisico; di solito l isolamento, l irritazione e l ansia costituiscono il primo campanello d allarme per la conclamazione del disagio. Per altro gli operatori che manifestano questi sintomi sono una piccola parte del nostro campione. Un modesta percentuale del personale coinvolte nella ricerca ritiene che lo stato d animo generato 15

16 dalle situazioni lavorative influisce nei rapporti personali e familiari. Viene riconosciuta l importanza del sostegno della famiglia come contenitore delle emozioni che l individuo esperimentate nella vita e nel lavoro. CONCLUSIONI FINALI Data la natura multifattoriale della Sindrome del Burnout e del Mobbing la risoluzione delle condizione di malessere associate ad esse richiede inevitabilmente lo studio e l analisi delle motivazioni. Le buone condizioni lavorative sono certamente un presupposto indispensabile per la qualità del servizio fornito; le relazioni umane insoddisfacenti deteriorano la migliore organizzazione, e spesso provocano negli operatori un malessere avvertito come individuale, percepito come caduta della propria motivazione, come distanza ed estraneità dell organizzazione dalle proprie aspirazioni professionali, o di quella parte della personalità che si realizza nel mondo del lavoro. È un errore delle organizzazioni trascurare questi aspetti, o relegarli nei problemi personali, ne scaturisce invece l importanza di comprendere e conoscere i disagi dei propri lavoratori per capire quali siano i possibili interventi, in modo che le strategie mirate al supporto del singolo operatore contribuiscano al miglioramento delle relazioni organizzative. Lo scopo di conoscere le condizioni in cui gli operatori sanitari sperimentano delle percezioni di eventi stressanti all interno delle organizzazione di lavoro, è stato il primo passo, utilizzato come punto di partenza per gli opportuni percorsi di miglioramento. Gli interventi attivati nel 2004 a seguito dello studio sono stati: 16

17 Osservatorio Motivazionale e Realizzazione Professionale: la creazione di questo Osservatorio nasce dall esigenza di avere in Azienda un servizio a disposizione degli operatori sanitari ove possano accedervi qualora rilevino un disagio lavorativo. Le sue azioni sono: 1. Sportello d ascolto: E stato aperto uno Sportello in rete per raccogliere le richieste, le denuncie e i bisogni dei lavoratori al quale si accede tramite ( costituisce una fonte di raccolta dati relativi a tutte le situazioni degli operatori ed il loro monitoraggio. 2. Supporto e sostegno psicologico attraverso Spazio Ascolto Il Girasole : uno spazio d ascolto dedicato agli operatori della sanità, dove con l aiuto di uno psicologo, possono parlare ed affrontare insieme la percezione della quotidianità del lavoro. L intervento dello psicologo rappresenta un importante momento di prevenzione ma anche rieducazione dell operatore sanitario, poiché aiutando la persona a superare il temporaneo disagio lavorativo, attiverà un ruolo di salvataggio fondamentale per la salute psicofisica dell individuo. 3. Piano d incontri nelle U.O.: Ulteriore momento di sensibilizzazione e prevenzione consiste nella programmazione di incontri per U.O. ritenute critiche per fattori stressogeni organizzativi e relazionali. 4. Monitoraggio: allo scopo di avere un costante controllo delle situazioni di disagio all interno dell Azienda. 5. Studio longitudinale sulla motivazione e sui valori professionali degli operatori infermieristici dalla fase di primo contatto con il mondo del lavoro al grado di realizzazione nel tempo; questa ricerca nasce dall evidenza 17

18 dei dati correlati al Burnout nella quale gli operatori manifestano le prime percezioni di disagi lavorativi solo dopo i primi due anni di lavoro. A tele fine la ricerca si propone di andare a misurare l andamento della motivazione e della realizzazione professionale nel tempo per capire quali potrebbero essere le cause di un loro decremento all interno dell organizzazione. BIBLIOGRAFIA - Bardura A. (Ed.), Self-efficacy in changing societies, Cambridge, MA: 1995, Cambridge University Press - Cherniss C., Burnout in new professionals: A long-term follow-up study, Journal of Health and Human Resources Administration, 1989, 13, pp Cherniss C., Krantz D.L., The ideological community as an antiodote to Burnout in the human services. In B.A. Farber (Ed.), Stress and Burnout in the human service professions, pp , New York: Pergamon Cherniss C., La sindrome del Burnout; Centro scientifico, Torino Cherniss C., Role of professional self-efficacy in the etiology and amelioration of Burnout. In W.B. Schaufeli, C. Maslach, & T. Marek (Eds.), Professional Burnout: Recent developments in theory and research, pp , Washington, DC: Taylor & Francis Cherniss C., Staff Burnout: Job stress in the human services, Beverly Hills, CA: 1980, Sage - Contessa G., L operatore sociale cortocircuitato: La burning-out syndrome in Italia; Animazione Sociale 42-43, 29-40,

19 - Edelvich J., Brodskj A., Burn-out stages of disillusionement in the helping-professions; Human Sciences Press, New York, Edelwich J., Brodsky A., Burn-out, Human Sciences Press, NY, Ege H., Mobbing, Che cos è il terrore psicologico sul posto di lavoro; 1996, Pitagora Editrice, Bologna - Ege Harald, Il Mobbing in Italia, 1997, Pitagora Editrice, Bologna - Ege Harald, Mobbing, conoscerlo per vincerlo, 1999, Pitagora Editrice, Bologna - Ege Harald, Stress e Mobbing, 1998, Pitagora Editrice, Bologna - Folkman S., Lazarus R.S., Ways of Coping Questionaire, Consulting Psychologists Press, 1988, Palo Alto, CA - Freudenberger H.J., The staff burn-out syndrome in alternative institution; Psychotherapeutic Theory Res Pratc, 1975, 12: 73 - Friedman M., Rosenmann R.H., Type a behavior and your heart; Alfred A. Knopf, New York Giombini L., Buoncristiani U., Ciappi F., Errico M., Professionalità mirata alle problematiche dei nefropatici cronici; Tecniche nefropatiche e dialitiche, 1988, pp Giombini L., Buoncristiani U., Inquadramento nosografico della sindrome del burn-out negli operatori socio-sanitari; Wichtig Edit. Milano, 1990 pp Lazarus R.S., Emotion and adaptation, 1991, London: Oxford University Press - Lazarus R.S., Launier R., Stress-related transaction between person and environment; in L.A.Pervin & M. 19

20 Levis Perspectives in interactional psychology; Plenum Press, New York, Levi L., Psychosocial stress and desease a conceptual model; in Gunderson E.K., Rhae R.H., Life stress and illness; Springfield, Leymann Heinz, Leyman Inventory of Psychological Terror, Violen, Karlskrona, Maslach C., & Jackson S.E., The measurement of experienced Burnout. Journal of Occupational Behaviour, 2, pp , Maslach C., Burned-out; in Human Behavior, 1976, 5, pp Maslach C., Burnout: A multidimensional perspective. In W.B. Schaufeli, C. Maslach, & T. Marek (Eds.), Professional Burnout: Recent developments in theory and research, pp , Washington, DC: Taylor & Francis Maslach C., Jackson SE., Maslach Burnout Inventory Manual, 3 rd edn, Consulting Psychologists Press, Palo Alto, O.S. Organizzazioni Speciali Pelosi P., Caironi P., Vecchione A., Trudu G., Malacrida R., Tomamichel M., Ansia e stress del personale infermieristico, Minerva Anestesiol 1999; 65, pp Pines A. et all, Characteristics of staff Burnout in mental health settings, Hosp Community Psychiatry 1978 Apr.; 29(4): pp Seyle H., Stress senza paura; Rizzoli, Milano, Sirigatti S., Stefanile C., Toselli M., Una misura per il coping: il Coping Inventory for Stressful Situation (CISS), Bollettini di psicologia applicata, 1996, 218, pp

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PER LA PREVENZIONE DELLO STRESS E DEL BURN-OUT NELLA CRITICITÀ CLINICA

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PER LA PREVENZIONE DELLO STRESS E DEL BURN-OUT NELLA CRITICITÀ CLINICA STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PER LA PREVENZIONE DELLO STRESS E DEL BURN-OUT NELLA CRITICITÀ CLINICA Dott.ssa Patrizia Portolan, Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Servizio Psicologia

Dettagli

Prevenzione e promozione della salute nelle professioni d'aiuto

Prevenzione e promozione della salute nelle professioni d'aiuto XIII Conferenza Nazionale degli Ospedali e dei Servizi Sanitari per la promozione della salute HPH Reggio Emilia, 24-26/09/2009 Prevenzione e promozione della salute nelle professioni d'aiuto P.Sironi*,

Dettagli

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO Dott.ssa Patrizia Portolan, Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli Dott. Luca Libanora, Dott.ssa Valentina Partenio Trieste

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione IL SUPPORTO PSICOLOGICO PER GLI OPERATORI SANITARI E PER LE PROFESSIONI DI AIUTO: PREVENZIONE DEL BURNOUT Docente: Emanuela

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata Dott.ssa Alonzi Silvia Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata IL COUNSELING Il counseling è un percorso di ricerca di strade nuove, di equilibri accettabili, di vie di uscita

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi Coordinamento aziendale donazione organi e tessuti Policlinico

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

24. N.2/2010 - IO INFERMIERE. Introduzione

24. N.2/2010 - IO INFERMIERE. Introduzione Il ruolo del coordinatore infermieristico nella gestione/ prevenzione del burnout nell ambito del pronto soccorso: uno studio multicentrico preliminare di Carmela Russo Infermiera Pronto Soccorso - Master

Dettagli

Fonti e forme di disagio psicologico di

Fonti e forme di disagio psicologico di LA MEDICINA D URGENZA TRA MENTE E CORPO Giornate di Studio Milano 7 8 9 Giugno 2012 Cripta Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore Fonti e forme di disagio psicologico di medici e infermieri in

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI 1 L ASSISTENTE SOCIALE La professione di assistente sociale è sempre più investita di: responsabilità programmatorie di coordinamento di costruzione

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

SISTEMA QUALITA (3) ISO 9001-9004

SISTEMA QUALITA (3) ISO 9001-9004 a cura di: Ivano Franco Colombo Presidente Pragma Service srl SISTEMA QUALITA (1) CENTRALITA DEL SISTEMA CLIENTE ANALISI DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Servizio Lavoro e Politiche Sociali della Provincia

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile Carla Fiori Direttore Settore Reti e-care CUP 2000 SpA - Bologna Roma, 24 giugno 2010 Palazzo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone

Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone Dallo stress lavoro correlato allo sviluppo delle persone A cura di: Prof.ssa Laura Borgogni Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Facoltà di Medicina e Psicologia 15 luglio 2011 COSA

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Comitati Etici: il ruolo del componente laico

Comitati Etici: il ruolo del componente laico Comitati Etici: il ruolo del componente laico Paola Mosconi Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano [CE Azienda USL Bologna] Perugia

Dettagli