Come fare la tesi di laurea in Storia dell Arte Contemporanea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come fare la tesi di laurea in Storia dell Arte Contemporanea"

Transcript

1 Alessandro Del Puppo Come fare la tesi di laurea in Storia dell Arte Contemporanea Introduzione Se avete aperto questo documento vuol dire che è vostra intenzione preparare una tesi in Storia dell Arte Contemporanea. Il lavoro di tutoraggio delle tesi negli anni passati ha consentito di raccogliere alcune soluzioni ai più comuni problemi, oltre a delle indicazioni su come affrontare il lavoro. Questo testo è scritto a beneficio degli studenti del nuovo ordinamento dei Corsi di Storia dell Arte Contemporanea tenuti presso i Corsi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali a Udine, Scienze e Tecnologie Multimediali a Pordenone e Relazioni Pubbliche a Gorizia. Gli argomenti qui trattati sono naturalmente rivolti anche agli studenti del vecchio ordinamento, per i quali saranno poste in evidenza alcune distinzioni, perlopiù in merito a tempi e contenuti del lavoro. Resta inteso che queste note hanno valore di norme specifiche solo per quanti sono intenzionati a laurearsi con l autore di questo documento. Questo testo è diviso in tre parti: alcune indicazioni di base su tempi e metodi, e due allegati: 1) norme di edizione; 2) bibliografia di riferimento. Requisiti 1. Esame di Storia dell arte contemporanea sostenuto con il docente e con votazione minima di 26 (corsi STM Pordenone e RP Gorizia) o 28 (CBC Udine). 2. Buona conoscenza della lingua inglese o francese. In entrambi i casi per buona conoscenza s intende la comprovata capacità di lettura e comprensione della letteratura storico-artistica in lingua. Argomento L argomento va concordato personalmente con il docente. È preferibile che la proposta sia avanzata dallo stesso candidato, sulla base delle personali esperienze, conoscenze e interessi. Diversamente, sarà il docente a proporre un tema. In ogni caso l argomento dovrà essere coerente con i previsti tre indirizzi di ricerca, che sono diversificati per i vari corsi: CBC Udine: 1) il rapporto tra letteratura e arti visive nel Novecento italiano, in particolare nell area veneta; le fonti e le riviste; 2) problemi del modernismo americano. STM Pordenone: rapporto tra arti visive (pittura, scultura, installazioni) e nuovi media: arte digitale, web art, videoarte. RP Gorizia: il sistema dell arte contemporanea. Gallerie e musei del Triveneto. Le esposizioni periodiche. La promozione degli eventi artistici: pubblicità, agenzie stampa, tecniche di marketing specifico. L editoria artistica. Il rapporto tra arte e pubblicità. Tempi e modi Una volta concordato l argomento il candidato è tenuto a stendere entro un mese un progetto di ricerca di non più di cinque cartelle, dove verranno indicate: 1. l ipotesi di ricerca 2. la bibliografia esistente sull argomento (almeno dieci titoli recenti) 3. gli obiettivi da conseguire con la propria ricerca 1/10

2 4. i metodi che si intendono seguire per giungere a questi risultati Per le fasi successive di ricerca ed elaborazione della tesi sono previste delle scadenze che corrisponderanno ad altrettante verifiche con il docente. Il lavoro di tesi in Storia dell Arte Contemporanea è suddiviso in tre moduli che corrispondono a un carica massimo di settimane. Nella seguente tabella sono indicati le settimane di lavoro a partire dalla definizione del progetto. Settimane Obiettivi 1-4 Progetto di ricerca, bibliografia e metodi 5-16 primo stato di avanzamento (introduzione e 50% della ricerca) redazione finale e verifica sull intero lavoro Questa tabella propone una scansione che corrisponde a circa sei mesi di lavoro. Eventuali variazioni a questa tabella sono previste, in ragione sia di rapidità e qualità della ricerca (che possono far abbreviare i tempi fino al 50%) sia dell insorgere di problemi imprevisti (per possono far allungare i tempi del 50%). È comunque un obbligo dei candidati programmare il proprio lavoro in funzione dei tempi stabiliti dalla tabella, tendendo anche conto di altri fattori come eventuali soggiorni esteri Erasmus e Socrates, vacanze estive, ecc. Avvertenza importante. Qualora trascorra un trimestre senza aver svolto le verifiche previste in tabella, e in assenza di giustificate motivazioni, la tesi verrà revocata dal docente. La sovrapposizione con i corsi ed eventuali ritardi a causa di esami non sarà ammessa come giustificazione. Si consiglia pertanto di valutare con accortezza e tempestività il momento ideale in cui intraprendere il lavoro di tesi. Quanto si deve scrivere e come Non esistono limiti minimi o massimi per la stesura di una tesi. Ragionevolmente, il requisito minimo per una tesi di laurea triennale è di cinquanta cartelle scritte, comprensive di introduzione, discussione, bibliografia ed eventuali altri apparati. Nel computo delle cartelle non rientra naturalmente l apparato illustrativo, qualora previsto. Che cosa è una cartella La cartella è una misura standard di testo pari a duemila battute. Grosso modo corrisponde a un foglio A4 con margini 3,5 (sx), 3(alto), 3 (dx), 3 (ba sso), interlinea doppia e font Times 12 per il corpo, 10 per le citazioni e 9 per le note. Come fare le note Esistono delle regole ben precise. Le possibilità sono due: o le imparate semplicemente leggendo un saggio scientifico di storia dell arte (non un manuale) e studiando le modalità di costruzione del testo e di citazione, oppure ed è la soluzione più rapida ma meno efficace affidandovi a una delle tante guide che potete trovare in rete. Mi sembra però il caso di ricordare che, se avete scritto un paper con me queste regole le dovreste già sapere. Cosa dovete scrivere E naturalmente un problema vostro. Io posso darvi dieci consigli da tenere a mente sempre. 1 Evitate assolutamente di trascrivere materiale altrui senza segnalarlo con lo stile della citazione. 2/10

3 2 Tutte le citazioni devono essere evidenziate con uno stile appropriato (tra virgolette) e nota a piè di pagina. 3 Tutte le bibliografiche devono essere state lette o consultate, e devono avere lo stesso formato di citazione. 4 Non fare affermazioni senza provarle o senza citare qualcuno che le ha provate, a meno che non sia palesemente ovvio. 5 Usate uno stile impersonale. Lo stile non deve essere discorsivo, roboante e nemmeno enfatico o pubblicitario. 6 Non usate mai due aggettivi consecutivi ed evitate sempre i superlativi. 7 Non sbilanciatevi in affermazioni categoriche se non si è certi; ad esempio evitare affermazioni del tipo Questo problema finora non è stato trattato da nessuno. 8 Selezionate le informazioni più interessanti o rilevanti (non perdetevi nei dettagli non importanti) ed esponetele in modo sintetico. 9 Scrivete in maniera chiara, semplice e comprensibile per prima cosa a voi stessi. 10 Vi diplomate in un corso di laurea specifico: siate precisi e usate i termini tecnici specifici del settore. Qualche risorsa Esistono testi e manuali che spiegano in maniera approfondita come si fa una tesi di laurea. Il più noto è il libro di Umberto Eco, Come si fa una tesi laurea (Bompiani, Milano 1977 e edizioni successive). Molto utile per la redazione del testo R. Lesina, Il nuovo manuale di stile, Zanichelli, Bologna Per preparare una buona presentazione si può consultare Gene ZELAZNY, Dillo con le slide. Guida alla comunicazione visiva, Il Sole 24 Ore Libri, Milano 2002, 150 p., 22,95. Ci sono poi alcuni siti web da consultare sul sito web di ateneo: oppure presso il sito della Microsoft, se usate Office: mentre nel sito dell editore Laterza potete leggere un ottimo manuale dedicato alle biblioteche in rete: Nelle pagine seguenti si riporta, in allegato: 1. Istruzioni generali per la stesura dei dattiloscritti 2. Bibliografia di base 3/10

4 Allegato 1 Istruzioni generali per la stesura dei dattiloscritti 1. Virgolette Fra caporali (o virgolette basse) vanno: 1.0 tutte le citazioni non più lunghe di tre righe a stampa 1.1 i nomi di riviste e quotidiani 1.2 il discorso diretto. Le interruzioni del medesimo si registrano però fra trattini, se il discorso viene ripreso («Passiamo.? disse il principe? E Dio sia con noi».) 1.3 citazioni di parole o frasi nei termini originali, anche di singoli versi. È però necessario che il carattere di citazione nel caso di singole parole o concetti risulti evidente dal contesto o che la citazione sia di per sé famosa (es. Heidegger intende con il «Sosein im Dasein») Se una citazione appare prima in traduzione italiana e poi in lingua originale, i caporali accompagneranno solo l italiano (es.: offrivano un «puro godimento», reiner Genuss) 1.4 i testi in nota che siano traduzione di citazioni in lingua straniera contenuti nel testo 2. Apici Fra apici (o virgolette alte) vanno: 1. termini che si desidera evidenziare per i motivi più diversi 2. proverbi e modi di dire 3. espressioni o frasi pensate o dette fra sé e sé 4. appellativi evidenziati come tali, se sono in italiano. Se sono in lingua straniera basta il corsivo (es. Nuccio chiamato il tordo, però: Ravel, detto le barisien) 5. la traduzione (se non appare fra parentesi) di termini stranieri, ad eccezione dei titoli, come da punto 1.1. La traduzione di termini stranieri, se messa fra parentesi, non vuole apici (es.... gli anni in cui apparve a Berlino «L Almanacco delle Muse», chiamato anche L Almanacco verde per il colore della sua copertina. Per gli amici diventa Il libro verde o semplicemente Il verde, giocando con il secondo significato dell aggettivo grün (verde), giovane, immaturo, ingenuo ) 6. le citazioni riportate all interno di citazioni. Nel caso vi sia una ulteriore citazione questa va tra apici semplici 7. le parole alle quali ci si riferisce in quanto tali, se sono in italiano. 8. Se sono in lingua straniera basta il corsivo (es. l aggettivo possibile, però: il verbo narrieren) 3. Interpunzione 3.1 il punto semplice a conclusione di un periodo va sempre posto di seguito a qualsiasi altro segno d interpunzione (apici o caporali di chiusura, trattini, parentesi, ecc.) anche se il periodo si è iniziato all interno di detti segni d interpunzione ed è di senso compiuto 3.2 solo i punti esclamativo e interrogativo possono precedere la chiusura delle virgolette. Se il periodo è concluso, esse andranno sempre fatte seguire da un punto, vedi solo i punti esclamativo e interrogativo possono precedere la chiusura delle parentesi. Se il periodo è concluso, esse andranno sempre fatte seguire da un punto, vedi le note vanno concluse da un punto 3.5 dopo abbreviazioni puntate (es. ecc., id., op.cit.) non segue altro punto 3.6 titoli di capitoli e anche eventualmente i sommari a cappello del capitolo non vanno conclusi da un punto 3.7 considerazioni, specificazioni e citazioni che, se espunte, lasciano inalterata la continuità del discorso, vanno fra parentesi tonde o trattini 3.8 omissioni di una parola o segmento di testo all interno di una citazione vanno segnalate con tre puntini fra parentesi quadre. Dopo la parentesi seguirà l interpunzione normale 4/10

5 3.9 gli interventi del curatore sul testo vanno compresi fra parentesi quadre che non vengono fatte seguire da un punto. Il punto segue soltanto se segnala la conclusione del periodo su cui si è operato l intervento parentetico (es. «[...] per non dir altro» [Diari, ].) 4. Norme grammaticali e ortografiche 4.1 le seguenti parole si scrivono con l apostrofo: da (quando sta per dai ) fa (quando sta per fai ) to (quando sta per tieni ) va (quando sta per vai ) mo (quando sta per modo ) po (quando sta per poco ) 4.2 tal e qual non vanno apostrofati (tal altro, qual è) 4.3 una parola apostrofata in fin di riga non va completata perché in composizione potrebbe risultare eccedente (es. quello anno, invece che correttamente: quell anno), semmai può venir altrimenti suddivisa (es. quel l anno) 4.4 nelle date si usa l apostrofo in sostituzione del millennio o del secolo se si tratta del Novecento (es. è accaduto nel 55) 4.5 l accento sulla finale delle parole italiane è sempre grave. Fa eccezione la e finale, su cui l accento è sempre acuto (es. perché, sé, trentatré), tranne che per le seguenti parole: ahimè, caffè, canapè, cioè, è, piè, tè 4.6 nella locuzione se stesso sé perde l accento 4.7 si usa l accento sui seguenti monosillabi: dà (se terza persona singolare dell indicativo presente di dare ) lì, là (se avverbi) sì (se particella affirmativa) 4.8 ex e la parola che segue si scrivono staccati senza trattino (es. ex combattente) 4.9 vice si collega direttamente alla parola che segue senza trattino (es. vicedirettore) 4.10 l accento sulle parole spagnole è sempre acuto 4.11 i nomi stranieri entrati nell uso corrente italiano sono di regola indeclinabili e non assumono al plurale la desinenza originale (es. i computer, i film, gli chalet) Fanno eccezione quei termini entrati anche al plurale nell uso comune italiano (es. i peones) 4.12 l articolo italiano davanti a sostantivo in lingua straniera ricalcherà l articolo che il sostantivo ha in lingua originale (es. le Trois valses, i Gedichte di Goethe) Di norma il sostantivo straniero singolare o plurale, citato con o senza aggettivo, va al nominativo (es. riconoscere nel grundguter Wille) 4.13 nei titoli di pubblicazioni formulati in inglese, l iniziale di tutte le parole, anche di quelle incluse in un composto congiunto da trattino, va in maiuscolo Fanno eccezione solo articoli, preposizioni e congiunzioni 4.14 nei titoli di libri, racconti, poesie, ecc. formulati in francese, la prima parola e tutti i nomi propri vanno con l iniziale maiuscola. Se però la prima parola del titolo è un articolo, andrà con l iniziale maiuscola anche il primo sostantivo e ogni precedente aggettivo (es. Du coté de chez Swann, Le Grand Meaulnes, La Guerre de Troie n aura pas lieu) Nei titoli di riviste e giornali francesi tutte le parole di rilievo vanno con l iniziale maiuscola (es. «La Revue des Deux Mondes», «L Ami du Peuple») 5. Maiuscolo e minuscolo 5.1 tendenzialmente, nei casi in cui l iniziale maiuscola di una parola non sia strettamente necessaria, si opterà per la minuscola. Nei casi di ambiguità, indipendentemente dal contesto in genere chiarificatore, si scriverà con la maiuscola il termine più specifico (es. Borsa = mercato azionario, borsa = contenitore/accessorio d abbigliamento) 5.2 i nomi di movimenti storici e culturali (letterari, artistici, ecc.) vanno con l iniziale minuscola (es. il fascismo, il romanticismo, l impressionismo) 5.3 i nomi di popolazioni si scrivono con l iniziale minuscola (es. i francesi, gli inglesi) 5/10

6 5.4 le denominazioni proprie di uno stato e dei suoi enti, le denominazioni ufficiali di organi governativi, giuridici e amministrativi si scrivono con le iniziali maiuscole (es. la Repubblica Italiana, il Governo, il Ministero degli Esteri, la Regione Lombardia, il Comune di Pordenone); si usa invece l iniziale minuscola quando non si tratta di denominazioni ufficiali (es. il governo Craxi, i comuni dell Hinterland, il presidente Cossiga, il ministro degli Esteri, la regina Elisabetta, il nostro paese è l Italia) 5.5 le denominazioni di partiti politici si scrivono con le iniziali maiuscole della prima parola (es. il Partito socialista italiano) 5.6 i titoli civili, onorifici, professionali, religiosi, nobiliari e militari si scrivono con l iniziale minuscola 5.7 le denominazioni ufficiali di scuole, associazioni, organizzazioni, teatri, ecc. si scrivono con l iniziale maiuscola (es. il Politecnico di Milano, il Piccolo Teatro, l Organizzazione delle Nazioni Unite). Tali denominazioni, usate però in senso generico, richiedono la minuscola (es. concluse l università a Bari) 5.8 le denominazioni di festività si scrivono con l iniziale maiuscola (es. il Primo Maggio, l Epifania) 5.9 l aggettivo attestante santità, anche se davanti a nome proprio, va scritto minuscolo (es. san Pietro, santo Stefano). L omonimo, significante però chiesa o località, andrà scritto con l iniziale maiuscola (es. San Pietro in Vaticano). Quest ultima grafia vale anche per i giorni indicati col nome di santi (es. la notte di San Silvestro) 5.10 i secoli, i decenni, gli anni, quando sono legati a eventi storici, si scrivono con l iniziale maiuscola (es. l Ottocento, gli anni Venti, il Sessantotto) 5.11 i punti cardinali e i sostantivi ad essi correlati si scrivono con l iniziale maiuscola solo quando indicano una specifica regione geografica (es. l Italia del Nord, il Mezzogio rno) 5.12 gli aggettivi come settentrionale, orientale, ecc. si scrivono con l iniziale maiuscola solo quando fanno parte di una precisa denominazione geografica; diversamente vanno con l iniziale minuscola 5.13 i termini come lago, monte, mare, ecc. si scrivono sempre con l iniziale minuscola (es. il lago Trasimeno, il monte Rosa, il mar Rosso). Nelle denominazioni geografiche straniere invece si scrivono con l iniziale maiuscola (es. la Sierra Morena) 5.14 i termini come via, piazza, ecc., anche villa, si scrivono con l iniziale minuscola. Non così se sono in lingua straniera (es. Boulevard St. Germain, Brighton Road) 5.15 le note musicali si scrivono con l iniziale minuscola 5.16 le indicazioni agogiche si scrivono con l iniziale maiuscola (es. Allegro), i segni dinamici, i nomi di composizioni e di forme musicali con la minuscola (es. forte, suite, fuga) 5.17 dopo il punto esclamativo o interrogativo si usa la maiuscola, a meno che non si tratti di interiezione o espressione conclusa inserita nel discorso (es. io direi, trovi? di far così; Accidenti! smettila di lamentarti) 6. Abbreviazioni, simboli, sigle 6.1 le abbreviazioni vogliono di norma solo la prima iniziale maiuscola; lo stesso vale per l espressione per esteso (es. Iri, Istituto per la ricostruzione industriale) 6.2 le sigle si scrivono con la prima iniziale maiuscola, se si tratta di sigle generalmente note (es. Urss, Usa, Onu, Cee, Comecon, Fiat, Pci); altrimenti in maiuscoletto 6.3 le abbreviazioni divenute sigle non vanno puntate (es. Nb, Ndt, Nda, Spa) 6.4 le abbreviazioni di termini non divenuti sigle vanno sempre puntate (es. art. 4, sez. III, A- A.VV.) 6.5 in testi generici le abbreviazioni indicanti unità di misura vanno scritte per esteso (es. lire, metri) 6.6 di preferenza, i nomi propri di persona vanno scritti per esteso, anche nella bibliografia 6.7 nelle note andranno preferibilmente scritti per esteso edizione, traduzione, ecc. 6/10

7 8. Numeri 8.1 i numeri arabi (e cardinali) vanno di preferenza espressi in lettere (es. Ventisei personaggi moscoviti), a meno che il numero non abbia di per sé valore stilistico nel testo; o che il suo uso non segua una prassi storica o tecnica; o che non si tratti di grandi quantità numeriche, di numero civico o telefonico 8.2 le date riporteranno il giorno e l anno in numeri arabi (cardinali) e il mese in lettere con l iniziale minuscola (es. 19 agosto 1989). Nel caso del primo giorno di un mese si userà, per l ordinale, il numero arabo con la vocale o all esponente (es. 1 maggio) 8.3 l indicazione di durata, dati due termini temporali espressi in numeri, si segnala tramite trattino e non con la barra trasversale (es. la guerra del ) 8.4 le espressioni relative a un decennio come anni 50 vanno esplicitate per esteso (es. anni Cinquanta) 8.5 i numeri romani (e ordinali) in espressioni come XX secolo, V congresso, vanno di preferenza espressi in lettere (es. ventesimo secolo, quinto congresso). Questo non vale per i numeri che seguono nomi di re, papi, ecc. 8.6 nelle note bibliografiche si scrivono in numeri romani e maiuscoletto i numeri di tomo, di volume, ecc. 8.7 nelle note bibliografiche il numero relativo a un edizione, traduzione, ecc. si scrive con numeri arabi e vocale appropriata all esponente (es. 2 a edizione) 8.8 si numerano con numeri romani le pagine di cronologia, bibliografia, indice delle fonti iconografiche 9. Capoverso 9.1 una citazione va separata dal testo principale quando supera le due righe, a meno che non sia sintatticamente incorporata nel testo stesso; va staccata di una riga dal testo, composta a margine sinistro senza caporali e senza capoverso rientrato INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI 1. negli apparati di note e bibliografici non occorre scrivere per esteso indicazioni come ed i- zione, traduzione, ecc., ma, una volta optato o per le abbreviazioni o per le esplicitazioni, bisognerà attenersi in tutte le voci alla scelta fatta 2. abbreviazioni (se sono a conclusione di un periodo non vogliono altro punto): appendice/i app. articolo/i art. capitolo/i cap. circa ca. citato/i cit. confronta cfr. et alii et al. fascicolo/i fasc. figura/e fig./figg. foglio/fogli f./ff. ibidem ibid. idem Id. illustrazione ill. libro/i L./LL. manoscritto/i ms. Nota del curatore Ndc (senza punti) Nota dell autore Nda (senza punti) Nota del redattore Ndr (senza punti) 7/10

8 Nota del traduttore Ndt (senza punti) numero/i n./nn. opera citata op. cit. pagina/e p./pp. paragrafo/i par. seguente/i seg./segg. senza data s.d. senza luogo s.l. tabella/e tab./tabb. tavola/e tav./tavv. tomo/i t. traduzione italiana trad.it. vedi v. verso/i v./vv. volume/i vol./voll. 3. negli apparati di note e bibliografici non occorre tradurre edited by, hrsg. v., Bd.l, 4th ed., Nr.4, ecc. Occorre però mantenere coerenza all interno della singola voce bibliografica e all interno dell intera bibliografia. Se quindi si riporta una indicazione in lingua straniera, occorrerà riportarle tutte in lingua straniera. Si fa eccezione solo per in e per l indicazione delle pagine che, se esplicitata in aggiunta al numero, sarà sempre in italiano 4. da evitarsi sempre, all interno delle voci bibliografiche: - la barra trasversale e il trattino, tranne nel caso di case editrici con più sedi o di opere edite nel corso di più anni o di riviste dall annata non collimante con l anno solare (esempi:..., Leipzig-Wien, , in «Wirkendes Wort», Jg.6, H.5, ) - il punto e virgola - il punto, tranne nel caso di abbreviazioni, di titoli composti da più parti non collegate e nel caso di una voce bibliografica doppia, tripla, ecc. (esempi: NANCY J. BURICH, Alexander the Great. A Bibliography, The Kent State University Press, FRITZ SCHUCH, Die Schattenseite, Fischer, Frankfurt a.m Id., Der Lebensfänger, Piper, München 1984.) - i due punti, tranne nel caso di un titolo pluripartito altrimenti non comprensibile o di un titolo le cui parti sono interdipendenti (esempi: J. RICHARD HAMILTON, Plutarch: Alexander. A Commentary, Oxford ROGER DOOLEY, From Scarface to Scarlett: American Films in the 1930s, Harcourt Brace Jovanovich, New York 1979.) 5. se le voci bibliografiche sono redatte in italiano, è lecito, ma non necessario, italianizzare anche il nome del luogo di edizione. Bisogna però essere coerenti nella scelta fatta, quindi non scrivere nella stessa bibliografia in una voce Paris e in un altra Francoforte 6. nelle citazioni di passi tratti dalla Bibbia, però, la virgola non separa il titolo del libro dal numero del capitolo (es. Proverbi 18, 24) 8/10

9 Allegato 2 Bibliografia di base Le seguenti indicazioni bibliografiche non hanno alcun valore esaustivo, ma costituiscono semplicemente un punto di partenza per il lavoro di informazione e ricerca finalizzato alla tesi. Questo insomma vuol dire che se avete intenzione di preparare una tesi su uno degli argomenti qui elencati, è buona norma aver letto o almeno sfogliato questi libri di base, per avere un inquadramento complessivo della materia. La bibliografia è ordinata per rubriche tematiche, e consta di pubblicazioni in lingua italiana, edite negli ultimi cinque anni. Storia dell arte: Ottocento e Novecento Robert ROSENBLUM, Trasformazioni nell'arte. Iconografia e stile tra neoclassicismo e Rinascimento, Carocci, Roma 2002, 324 p., ill., 16,00 Fernando MAZZOCCA, L' ideale classico. Arte in Italia tra neoclassicismo e Romanticismo, Neri Pozza, Vicenza 2002, 676 p., ill., ril., 100,00 Werner HOFMANN, I fondamenti dell'arte moderna, Donzelli, Roma 2003, 400 p., ill., ril. 22,00 Denys RIOUT, L' arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002, 400 p., ill., 23,00 Ada LOMBARDI, '60-'70. Arte italiana. Percorsi della ricerca, Bulzoni, Roma 1999, 225 p. Jole DE SANNA, Forma. Le idee degli artisti , Costa & Nolan, Genova, 1999, 285 p. Francesca ALFANO MIGLIETTI, Nessun tempo nessun corpo. Arte, azioni, reazioni e conversazioni, Skira, Milano 2002, 246 p., ill., 18,00 Psicologia dell arte e della percezione Ernst H. GOMBRICH, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Leonardo Arte, Milano 2002, XXIV-393 p., ill., 39,00 Rudolf ARNHEIM, Arte e percezione visiva. Nuova versione, Feltrinelli, Milano 2002, 17 ed., 416 p., ill. 27,00 John BERGER, Questione di sguardi, Il Saggiatore, Roma 2002, 176 p., 16,60 Stefano FERRARI, La psicologia del ritratto nell'arte e nella letteratura, Laterza, Bari 2002, 2 ed., 226 p., 19,00 Il linguaggio dell arte Meyer SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo, Roma, Meltemi, 2002 Omar CALABRESE Il linguaggio dell'arte, Bompiani 2002, 7 ed., 262 p., 13,00 Franco RELLA, Miti e figure del moderno. Letteratura, arte e filosofia, Feltrinelli, Milano 2003, 2 ed., 249 p., 8,50 Comunicazione visiva Ernst H. GOMBRICH, L' uso delle immagini. Studi sulla funzione sociale dell'arte e sulla comunicazione visiva, Leonardo Arte, Milano 1998, 292 p., ill., 38,73 Bruno MUNARI, Design e comunicazione visiva, Laterza, Bari 2002, 7 ed., 370 p., ill. 8,50 Armand MATTELART, La comunicazione globale, Editori Riuniti, Roma 2003, 2 ed., 133 p., 12,00 Fausto COLOMBO, Introduzione allo studio dei media. I mezzi di comunicazione fra tecnologia e cultura, Carocci, Roma 2003, 136 p., ill., 13,50 Andrea SEMPRINI, Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, Franco Angeli, 2003, 24,00, 4 ed., 288 p. Lessico della comunicazione, a cura di A. ABRUZZESE, Meltemi, Roma 2003, 696 p. 40,00 Cinema e nuovi media Sigfried KRACAUER, Il cinema sperimentale, in Teoria del film, Milano, Il Saggiatore, 1995, pp /10

10 Antonio COSTA, Il cinema e le arti visive, Torino, Einaudi, 2002 Sandra LISCHI, Visioni elettroniche. L'oltre del cinema e l'arte del video, Marsilio Mario Rosa SOSSAI, Artevideo. Storie e culture del video d'artista, Silvana, Milano Grafica Sergio POLANO, Pierpaolo VETTA, Abecedario. La grafica del Novecento, Electa, Milano 2002, 247 p., ill. 35,00 Giorgio FIORAVANTI, Il nuovo manuale del grafico. Guida alla progettazione grafica del progetto editoriale: libro, rivista, giornale, CD-ROM e sito web, Zanichelli, Bologna 2002, 33,80 Simona DE ROBERTIS, Grafica Web, Tecniche Nuove 2002, 128 p., ill. 8,50 Il sistema dell arte: mercato, pubblicità, esposizioni F. POLI, Il sistema dell arte contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2002 Francesco NEGRI ARNOLDI, Barbara TAGLIOLINI, La guida al turismo culturale, Roma, Carocci, 2003 Anna Lisa TOTA, Sociologie dell arte. Dal museo tradizionale all arte multimediale, Roma, Carocci, 2002 E. GRAZIOLI, Arte e pubblicità, Bruno Mondadori, Milano 2001 Marilena VECCO, La Biennale di Venezia, Documenta di Kassel. Esposizione, vendita, pubblicizzazione dell'arte contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2002, 240 p., 15,50 Collezionare arte. Un'idea vincente per comunicare l'impresa, Il Sole 24 Ore Libri, Milano 2002, 143 p., 12,99 Arte e moda Total Living. Arte, moda, design, architettura, comunicazione, Charta, Milano 2002, 488 p., ill., 41,00 Alessandro Del Puppo - ver ottobre /10

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte. Tutte le altre informazioni, non contenute in questo documento, potete trovarle nel sito http://www.ababo.it/aba/tesi/ Caratteristiche

Dettagli

Norme per gli autori e i collaboratori

Norme per gli autori e i collaboratori Norme per gli autori e i collaboratori Gli articoli vanno consegnati su file, e non devono superare le 20 cartelle (circa 3000 battute ciascuna, spazi inclusi). Le recensioni non devono superare le due

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE ONLINE Norme redazionali CINERGIE MEDIA I testi devono essere compresi tra 5000 e 7000 battute e NON devono contenere note. Per tutto il resto si rimanda alle norme di CINERGIE SEMESTRALE CINERGIE

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina (adattatto da: http://it.wikipedia.org/wiki/bibliografia, ultimo accesso: 16/9/2013) Caterina Ferrario, 16/9/2013 1. Definizione: Per bibliografia

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO La cosiddetta tesina dell Esame di Stato è in realtà un argomento scelto liberamente dal candidato, con il quale ha inizio il colloquio dell

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Pagina1/7 Corso di formazione per Accompagnatori Turistici -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico- Introduzione Il corso di preparazione all esame per Accompagnatore Turistico si rivolge a

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

mimesis edizioni norme editoriali

mimesis edizioni norme editoriali mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6 UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo,

Dettagli

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida Dipartimento di Scienze Umane e Sociali a.a. 2015-2016 Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida 1. Gli insegnamenti di lingua straniera presenti nei piani di

Dettagli

Indicazioni riferimenti bibliografici

Indicazioni riferimenti bibliografici Indicazioni riferimenti bibliografici Libri e pubblicazioni a stampa Indicazioni generali Volumi Volumi tradotti Saggi in volume collettaneo Curatele Saggi tradotti Articoli su rivista scientifica Interventi

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE... 1 1. Le parti di una tesi/tesina... 1 L indice-sommario... 1 L elenco delle abbreviazioni/sigle... 1 La introduzione...

Dettagli

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it Dario Mangano, docente di Semiotica dario.mangano@unipa.it https://www.youtube.com/watch?v=yug4x4vjexg Si parla molto del fatto che il mondo in cui viviamo sia caratterizzato alla comunicazione... Ci sono

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 Entrare nel sistema Compare il box di login in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica. PAGINA

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI Le procedure di iscrizione alle Università italiane da parte degli studenti in possesso di un titolo di studio straniero, sono differenti in base alla cittadinanza ed

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: literio.pietro@laretexlavorare.com) LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO Come le Aziende pubblicano i loro Annunci/offerte di lavoro anche chi è alla Ricerca di lavoro (Candidato)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

UN ESEMPIO. Osservate come è stato scritto:

UN ESEMPIO. Osservate come è stato scritto: UN ESEMPIO Il testo che troverete qui sotto è un esempio di testo regolativo. Esso è stato scritto per facilitare la realizzazione di un testo tecnico di tipo particolare, la relazione di stage. Osservate

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI 1) Copertina (dovranno comparire tutti i dati del frontespizio); 2) Prima pagina all'interno della tesi deve essere bianca; 3) Seconda pagina: Indice 4) Terza pagina: frontespizio;

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Destinatari 1. PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE: PUNTEGGIO MAX PUNTEGGIO SUBTOTALI REQUISITI. Aver già pubblicato traduzioni in lingua sarda da altre lingue

Destinatari 1. PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE: PUNTEGGIO MAX PUNTEGGIO SUBTOTALI REQUISITI. Aver già pubblicato traduzioni in lingua sarda da altre lingue Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 48/61 del 1.12.2011 L.R. 15.10.1997, N. 26. ARTT 3 E 9 - CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE DA DESTINARE ALLE PROPOSTE DI CESSIONE DI DIRITTI

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge LINEE GUIDA per la partecipazione alla LSE Digital Innovation Challenge Condizioni di partecipazione La Sapienza Università di Roma partecipa alla seconda edizione 2014-2015 della competizione sull Innovazione

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea Brevi istruzioni su come fare una tesi I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea L inizio e la fine Una delle prime cose da fare per cominciare

Dettagli

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE MANUALE OPERATIVO 5 gennaio 2013 Sommario Modalità operative... 2 Obiettivi del servizio... 2 Il flusso delle azioni... 2 Costi del servizio...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile)

D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D. Altre attività formative Stage, attività esterne, tesine (con file già formattato), idoneità, etc. ELENCO DELLE DOMANDE (versione stampabile) D1. COSA SONO LE ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE? D2. COME SI OTTENGONO

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli